View Full Version : piccolo chiarimento
ryu hayabusa
27-09-2005, 12:57
che differenza c'è tra i kernel di Marcelo Tosatti e quelli di linus torvald ?
ho visto che Marcelo Tosatti ha rilasciato 1 altra versione del kernel 2.4.. , ma ...
non siamo al 2.6 adesso?
:confused:
cosas cambia?
che differenza c'è tra i kernel di Marcelo Tosatti e quelli di linus torvald ?
ho visto che Marcelo Tosatti ha rilasciato 1 altra versione del kernel 2.4.. , ma ...
non siamo al 2.6 adesso?
:confused:
cosas cambia?
la corsa agli ultimi aggiornamenti e' di stampo puramento hobbistico; in ambiente lavorativo cambiare release ha dei costi e presenta dei rischi (che sono anch'essi dei costi); come ci sono molte macchine che hanno ancora windows 2000, cosi' ci sono macchine che montano ancora il kernel 2.4; e pagano per avere assistenza; nessuno stupore, quindi, che si manutenga ancora il kernel 2.4;
d'altronde e' lo stesso discorso che si faceva per la zlib : le modifiche di sicurezza le puoi fare sulla nuova release della libreria ma le devi fare anche sulla vecchia relese : non puoi obbligare gli utenti (in particolare quelli paganti) a cambiare release per un buco di sicurezza
ryu hayabusa
27-09-2005, 23:18
mi sembra quasi incredibile.. :O
tutmosi3
28-09-2005, 08:07
Scusa l'OT: la tua firma non è un filino irregolare?
tutmosi3
28-09-2005, 08:09
la corsa agli ultimi aggiornamenti e' di stampo puramento hobbistico; in ambiente lavorativo cambiare release ha dei costi e presenta dei rischi (che sono anch'essi dei costi); come ci sono molte macchine che hanno ancora windows 2000, cosi' ci sono macchine che montano ancora il kernel 2.4; e pagano per avere assistenza; nessuno stupore, quindi, che si manutenga ancora il kernel 2.4;
d'altronde e' lo stesso discorso che si faceva per la zlib : le modifiche di sicurezza le puoi fare sulla nuova release della libreria ma le devi fare anche sulla vecchia relese : non puoi obbligare gli utenti (in particolare quelli paganti) a cambiare release per un buco di sicurezza
La mia Debian ha il kernel 2.4. Va bene e non ho nessuna intenzione di passare oltre.
Ciao
Scusa l'OT: la tua firma non è un filino irregolare?
Non è la firma, altrimenti sarebbe in tutti i suoi post è:
________________________________________________
Una serie continua di "underscore".
:D
ryu hayabusa
28-09-2005, 10:41
che differenza c'è tra i kernel di Marcelo Tosatti e quelli di linus torvald ?
ho visto che Marcelo Tosatti ha rilasciato 1 altra versione del kernel 2.4.. , ma ...
non siamo al 2.6 adesso?
:confused:
cosas cambia?
che cosa ha di irregolare?
no xkè quando l'ho fatta , non c'era nessuna limitazione..
sapevo solo delle dimensioni delle img
Nockmaar
28-09-2005, 10:50
Scusa l'OT: la tua firma non è un filino irregolare?
E' irregolare perche' parla di "profeta Stallman"... :asd:
Conosco gente che ha la pelle d' oca ogni volta che legge frasi del genere...
Comunque il problema del kernel 2.6 e di tutto cio' che e' Opensource, e' che ognuno puo' metterci le sue manine pacioccose e fare uscire una nuova release o patch.
Esempio lampante e' stato zlib che, "grazie" al lavoro degli sviluppatori opensource, e' stato arricchito di un bug concettualmente aberrante.
Se si vuole un stabilita' decente il 2.4 e' sicuramente piu' indicato.
ryu hayabusa
28-09-2005, 11:14
E' irregolare perche' parla di "profeta Stallman"... :asd:
Conosco gente che ha la pelle d' oca ogni volta che legge frasi del genere...
o.
beh 2ndo me stallaman è l'illuminato , il "Buddha" del software
Nockmaar
28-09-2005, 11:19
beh 2ndo me stallaman è l'illuminato , il "Buddha" del software
...
Una domanda, fai il programmatore per lavoro?
ryu hayabusa
28-09-2005, 11:31
...
Una domanda, fai il programmatore per lavoro?
si il programmatore... :D
come no... :D
ho soltanto le basi , stop :)
Nockmaar
28-09-2005, 11:41
si il programmatore... :D
come no... :D
ho soltanto le basi , stop :)
Ecco, conosco persone che campano programmando che considerano Stallman come "l' uomo a capo di un branco di scimmie che pestano a caso la tastiera".
Come dire, programmare opensource e' una cosa, progettare un programma fatto come si deve e' un' altra... :rolleyes:
ryu hayabusa
28-09-2005, 11:43
Ecco, conosco persone che campano programmando che considerano Stallman come "l' uomo a capo di un branco di scimmie che pestano a caso la tastiera".
Come dire, programmare opensource e' una cosa, progettare un programma fatto come si deve e' un' altra... :rolleyes:
questa non l'ho capita.. :mbe:
spiegati meglio t prego.. :)
Nockmaar
28-09-2005, 11:54
questa non l'ho capita.. :mbe:
spiegati meglio t prego.. :)
Intendo dire che una gran parte dei programmi sviluppati con codice opensource ha dei bachi e degli errori di programmazione veramente grossolani. Questo perche' ognuno puo' metterci mano e "contribuire alla causa Opensource".
Il problema si pone quando le povere aziende pensano di aver trovato l' America nell' Opensource e/o nel Free Software ( che quasi sempre vanno a braccetto, pur essendo due cose distinte ).
Poi si ritrovano con software bacato, senza sapere a chi rivolgersi per un' eventuale assistenza.
Lungi da me fare un' apologia di Microsoft ( anzi ), pero' bisogna riconoscere alle cose il loro giusto valore.
Il discorso sarebbe lungo e forse sono il meno adatto a parlarne, visto che mi tange molto poco.
Ma ti assicuro che sono parecchi quelli che programmano per vivere e vedono mortificato il loro lavoro dalla miriade di fuffa e porcheria varia che ha invaso il mercato negli ultimi anni sull' onda della "rivoluzione" iniziata da Stallman.
Ed un' altra cosa vergognosa e' vedere societa' come Sun e Novell che buttano nella mischia prodotto simil-Opensource tipo OpenSolaris e OpenSuse facendo la parte di quelli che "regalano" codice alla comunita'.
La verita' e' che in questo modo hanno un' enorme comunita' a loro disposizione che sviluppera' codice, patch ed hotfix completamente a gratis.
Chiamali scemi....
ryu hayabusa
28-09-2005, 12:03
Intendo dire che una gran parte dei programmi sviluppati con codice opensource ha dei bachi e degli errori di programmazione veramente grossolani. Questo perche' ognuno puo' metterci mano e "contribuire alla causa Opensource".
Il problema si pone quando le povere aziende pensano di aver trovato l' America nell' Opensource e/o nel Free Software ( che quasi sempre vanno a braccetto, pur essendo due cose distinte ).
Poi si ritrovano con software bacato, senza sapere a chi rivolgersi per un' eventuale assistenza.
Lungi da me fare un' apologia di Microsoft ( anzi ), pero' bisogna riconoscere alle cose il loro giusto valore.
Il discorso sarebbe lungo e forse sono il meno adatto a parlarne, visto che mi tange molto poco.
Ma ti assicuro che sono parecchi quelli che programmano per vivere e vedono mortificato il loro lavoro dalla miriade di fuffa e porcheria varia che ha invaso il mercato negli ultimi anni sull' onda della "rivoluzione" iniziata da Stallman.
Ed un' altra cosa vergognosa e' vedere societa' come Sun e Novell che buttano nella mischia prodotto simil-Opensource tipo OpenSolaris e OpenSuse facendo la parte di quelli che "regalano" codice alla comunita'.
La verita' e' che in questo modo hanno un' enorme comunita' a loro disposizione che sviluppera' codice, patch ed hotfix completamente a gratis.
Chiamali scemi....
io non voglio discutere sulle capacità di stallman , non mi voglio permettere...
come "profeta" intendevo x la filosofia del software libero , e non x la qualità...
il tuo discorso? sono daccordo con te al 100%
non ho mai pensato che le mosse di sun o novell o anche di red hat siano a scopo della comunità...
anzi , penso siano x i loro interessi...
resta il "problema" che software libero non significhi gratis ,
quindi queste società hanno giustamente tutti i loro diritti per creare software commerciale x il mercato ..
Io per quanto non condivida alcune cose di ms , penso che comunque sia una grande società che sviluppa
software buono .. io ritengo win xp un buon sistema operativo ...
società come novell , non sono altro che concorrenti 2ndo me ...
non penso che linux sia il buono e ms o altri , i cattivi ..
in fondo vediamo società che traggono profitti da linux e derivati..
Intendo dire che una gran parte dei programmi sviluppati con codice opensource ha dei bachi e degli errori di programmazione veramente grossolani. Questo perche' ognuno puo' metterci mano e "contribuire alla causa Opensource".
Quanto affermi è vero solo in parte e, peraltro, si applica anche ad un buon 70% dei software proprietari. E questo non significa necessariamente MS.
La questione è non tanto chi mette mano al software ma, piuttosto, secondo che parametri viene consentito loro l'accesso al software e quanto serio è il giudizio sul loro operato totale.
Nella comunità Open Source puoi quindi trovare progetti dall'indiscutibile pedigree, tanto da essere adottati come standard per sistemi che si occupano di controlli real-time (la WindRiver, società costruttrice di un OS standard per controlli numerici, utilizza come compilatore interno al suo OS gcc), progetti di indiscutibile affidabilità (la maggior parte dei moduli driver) e progetti su cui si potrebbe discutere. Ricordo ancora la mia delusione quando scoprii che XFCE4 infrangeva tutti gli standard e un po' di regole di buon senso andando a salvare la configurazione utente in una cartella chiamata "cache" :muro:
Ma niente di tutto questo, certo non le bestialate elencate da ultime, sono assenti dalla programmazione "proprietaria".
Per cui, se "le povere aziende" (sto parlando di grandi imprese che necessitano applicativi e reti complesse) pensano che pagare, e pagare anche tanto, sia la garanzia per avere copertura senza stipendiare un sistemista, beh, probabilmente stanno cazzando alla grande.
Come stanno cazzando alla grande quelli che programmano per vivere e non tengono d'occhio le evoluzioni tecnologiche del campo in cui lavorano, perdendo così da una parte l'opportunità per appoggiarsi al meglio che l'Open Source può offrire e venendo superati persino dal peggio... una buona misura, direi, di quanto si è rimasti indietro per propria colpa e non certo di Stallman.
Infine, lungi da me dall'indicarli come benefattori, non è che Novell o Sun o altre non ci mettano qualche soldino di loro per mantenere i progetti OS di maggiore successo e profondità.
E questo alla fine scopre una contraddizione nel tuo discorso, in quanto, in realtà MOLTI sono i programmatori che, direttamente od indirettamente, traggono benefici monetari dall'esistenza dei software "open". Probabilmente, a giudicare dal lavoro di lobbyng fatto in Europa contro i Brevetti Software, persino di più di quanti vivono di "programmazione proprietaria".
ilsensine
28-09-2005, 16:51
Intendo dire che una gran parte dei programmi sviluppati con codice opensource ha dei bachi e degli errori di programmazione veramente grossolani. Questo perche' ognuno puo' metterci mano e "contribuire alla causa Opensource".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=989040
ryu hayabusa
28-09-2005, 18:59
Quanto affermi è vero solo in parte e, peraltro, si applica anche ad un buon 70% dei software proprietari. E questo non significa necessariamente MS.
La questione è non tanto chi mette mano al software ma, piuttosto, secondo che parametri viene consentito loro l'accesso al software e quanto serio è il giudizio sul loro operato totale.
Nella comunità Open Source puoi quindi trovare progetti dall'indiscutibile pedigree, tanto da essere adottati come standard per sistemi che si occupano di controlli real-time (la WindRiver, società costruttrice di un OS standard per controlli numerici, utilizza come compilatore interno al suo OS gcc), progetti di indiscutibile affidabilità (la maggior parte dei moduli driver) e progetti su cui si potrebbe discutere. Ricordo ancora la mia delusione quando scoprii che XFCE4 infrangeva tutti gli standard e un po' di regole di buon senso andando a salvare la configurazione utente in una cartella chiamata "cache" :muro:
Ma niente di tutto questo, certo non le bestialate elencate da ultime, sono assenti dalla programmazione "proprietaria".
Per cui, se "le povere aziende" (sto parlando di grandi imprese che necessitano applicativi e reti complesse) pensano che pagare, e pagare anche tanto, sia la garanzia per avere copertura senza stipendiare un sistemista, beh, probabilmente stanno cazzando alla grande.
Come stanno cazzando alla grande quelli che programmano per vivere e non tengono d'occhio le evoluzioni tecnologiche del campo in cui lavorano, perdendo così da una parte l'opportunità per appoggiarsi al meglio che l'Open Source può offrire e venendo superati persino dal peggio... una buona misura, direi, di quanto si è rimasti indietro per propria colpa e non certo di Stallman.
Infine, lungi da me dall'indicarli come benefattori, non è che Novell o Sun o altre non ci mettano qualche soldino di loro per mantenere i progetti OS di maggiore successo e profondità.
E questo alla fine scopre una contraddizione nel tuo discorso, in quanto, in realtà MOLTI sono i programmatori che, direttamente od indirettamente, traggono benefici monetari dall'esistenza dei software "open". Probabilmente, a giudicare dal lavoro di lobbyng fatto in Europa contro i Brevetti Software, persino di più di quanti vivono di "programmazione proprietaria".
t posso assicurare che le grandi aziende (come Ms)per mantenere e formare nuovi clienti
devono creare software con scrupolo...
il software deve essere revisionato più e più volte..
<<Come stanno cazzando alla grande quelli che programmano per vivere e non tengono d'occhio le evoluzioni tecnologiche del campo in cui lavorano,
>>
Non a casa Ms 2ndo me...
io penso che il vantaggio del sofware libero sia che il codice sia accessibile a tutti.. ma questo non significa che sia necessariamente migliore di quello proprietario..
cmq è 1 bel argomento questo
t posso assicurare che le grandi aziende (come Ms)per mantenere e formare nuovi clienti
devono creare software con scrupolo...
il software deve essere revisionato più e più volte..
<<Come stanno cazzando alla grande quelli che programmano per vivere e non tengono d'occhio le evoluzioni tecnologiche del campo in cui lavorano,
>>
Non a casa Ms 2ndo me...
io penso che il vantaggio del sofware libero sia che il codice sia accessibile a tutti.. ma questo non significa che sia necessariamente migliore di quello proprietario..
cmq è 1 bel argomento questo
Come stavo dicendo, non sostengo che il Software O.S. sia aprioristicamente migliore di quello "proprietario", rifiuto l'idea esposta da colui al quale rispondevo che sia aprioristicamente peggiore.
Sostengo che in entrambi i settori a fare la differenza è la "severità sul controllo all'accesso" che viene esercitata in un caso dalla vigilanza di una community e dall'altra dalla necessità di mantenersi competitivi.
Ma in un mondo imperfetto, anche questi due controlli NON POSSONO essere perfetti, così la presenza di "cazzari" non è escludibile a priori e non può essere una giustificazione per utenti professionali che non si aggiornano.
Lavorando in questo settore ho potuto verificarlo di persona.
;)
ryu hayabusa
29-09-2005, 14:54
Come stavo dicendo, non sostengo che il Software O.S. sia aprioristicamente migliore di quello "proprietario", rifiuto l'idea esposta da colui al quale rispondevo che sia aprioristicamente peggiore.
Sostengo che in entrambi i settori a fare la differenza è la "severità sul controllo all'accesso" che viene esercitata in un caso dalla vigilanza di una community e dall'altra dalla necessità di mantenersi competitivi.
Ma in un mondo imperfetto, anche questi due controlli NON POSSONO essere perfetti, così la presenza di "cazzari" non è escludibile a priori e non può essere una giustificazione per utenti professionali che non si aggiornano.
Lavorando in questo settore ho potuto verificarlo di persona.
;)
questo sicuramente , ma quando c'è di mezzo 1 cliente da soddisfare e i soldi ...
basta confrontare red hat ad es con le altre distro linux....
non voglio dire che gli appassionati e i programatori che lavorano senza fini di lucro siano scarsi..
ma mi sembra chiaro che chi passa 8 ore x fare qualcosa da vendere , passa la sua giornata la , deve realizzare
qlc che punti a essere il meglio ..
invece di 1 appassionato che passa 1 ora la sera , dopo che ha finito di lavorare ..
che poi a casa loro hanno deciso di farsi " aiutare" dagli utenti facendo i furbetti , beh è 1 altro discorrso...
come hai detto tu nessuno è perfetto ..
se facciamo 1confronto non è necessario passare da ms..
guardiamo Mac Os X ...
Gnu-Linux in confronto fa ridere ..
e non lo dico x sparare cose ..
e quando Mac Os X passerà all'architettura X86 , addio ai sistemi Linux..
questo sicuramente , ma quando c'è di mezzo 1 cliente da soddisfare e i soldi ...
basta confrontare red hat ad es con le altre distro linux....
Che mi sembra funzionino piuttosto bene, detta da utente Ubuntu felice.
non voglio dire che gli appassionati e i programatori che lavorano senza fini di lucro siano scarsi..
ma mi sembra chiaro che chi passa 8 ore x fare qualcosa da vendere , passa la sua giornata la , deve realizzare
qlc che punti a essere il meglio ..
Ma anche no, se la sua azienda investe più in marketing che in debugging e lui, dopotutto, ha scelto quel lavoro perchè non c'erano più posti da panettiere.
invece di 1 appassionato che passa 1 ora la sera , dopo che ha finito di lavorare ..
che poi a casa loro hanno deciso di farsi " aiutare" dagli utenti facendo i furbetti , beh è 1 altro discorrso...
come hai detto tu nessuno è perfetto ..
Temo che tu ti sia perso quella parte di discorso in cui facevo notare che c'è chi vive programmando Open Source, dopotutto, VENDERE il proprio lavoro non significa vendere il PRODOTTO del proprio lavoro.
se facciamo 1confronto non è necessario passare da ms..
guardiamo Mac Os X ...
Gnu-Linux in confronto fa ridere ..
e non lo dico x sparare cose ..
e quando Mac Os X passerà all'architettura X86 , addio ai sistemi Linux..
Forse non lo dici per sparare le cose... però certo non sembri neanche lontanamente valutare il fatto che da un sistema operativo si richiedono cose man mano più specifiche a seconda delle capacità e necessità dell'utente.
Per cui, se esiste Windows, se esiste FreeBSD, se esiste WxWorks, se esiste Unix e Linux, non sarà certo il passaggio di Mac Os X a far sparire i sistemi Linux.
Spariranno, se spariranno, quando le necessità degli utenti non troveranno più sfogo nelle loro prerogative.
Tutto qua, il determinismo partigiano non ha mai avuto molto successo in informatica. ;)
ryu hayabusa
29-09-2005, 15:28
Che mi sembra funzionino piuttosto bene, detta da utente Ubuntu felice.
Ma anche no, se la sua azienda investe più in marketing che in debugging e lui, dopotutto, ha scelto quel lavoro perchè non c'erano più posti da panettiere.
Temo che tu ti sia perso quella parte di discorso in cui facevo notare che c'è chi vive programmando Open Source, dopotutto, VENDERE il proprio lavoro non significa vendere il PRODOTTO del proprio lavoro.
Forse non lo dici per sparare le cose... però certo non sembri neanche lontanamente valutare il fatto che da un sistema operativo si richiedono cose man mano più specifiche a seconda delle capacità e necessità dell'utente.
Per cui, se esiste Windows, se esiste FreeBSD, se esiste WxWorks, se esiste Unix e Linux, non sarà certo il passaggio di Mac Os X a far sparire i sistemi Linux.
Spariranno, se spariranno, quando le necessità degli utenti non troveranno più sfogo nelle loro prerogative.
Tutto qua, il determinismo partigiano non ha mai avuto molto successo in informatica. ;)
beh valiutiamo..
Mac Os X è attualmente il miglior sistema operativo desktop ...
passerà all'architettura X86
1 utente medio si troverà a dover scegliere tra ms Win Vista , Mac Os X e poniamo come terza alternativa Linux..
come os desktop..
inbubbiamente la sceltà si concentreà sui primi 2 ..
penso che quando si sceglie 1 SO si valutano molte cose , si guardano molti aspetti..
se non dovesse scegliere Win Vista ..
allora consideriamo che Mac OS X ha praticamente tutti i vantaggi di 1 sistema linux , solo che è molto meglio ,
ha 1 supporto migliore , più software , più periferiche supportate..
che cosa potrà mai scegliere ..?
siamo seri , software libero e filosofia , daccordo condivido tutto , ma è inutile dire che x ora siamo lontani anni luce dalla qualità di certi OS..
tutto qui
poi ognuno ha la sua opinione e il rispetto prima di tutto , ma personalmente nonostante sono intrippato con linux , nel globale non posso non dire che è ancor a immaturo e inferiore rispetto ad altre soluzioni..
beh valiutiamo..
Mac Os X è attualmente il miglior sistema operativo desktop ...
passerà all'architettura X86
Ma è un'affermazione deterministica priva di senso per chi ci lavora.
Migliore rispetto a quale parametro.
1) interfaccia utente
2) disponibilità di applicativi (e di quale tipo)
3) disponibilità di IDE
4) disponibilità di software server
5) robustezza nel multithreading
6) kernel real-time
7) gestione hardware
Non esiste un sistema operativo che sia migliore su tutto. E' un valido sistema desktop, bene, sono in molti a confermarmelo... ma questo non significa niente per uno sviluppatore, un sistemista o un webmaster.
1 utente medio si troverà a dover scegliere tra ms Win Vista , Mac Os X e poniamo come terza alternativa Linux..
come os desktop..
inbubbiamente la sceltà si concentreà sui primi 2 ..
penso che quando si sceglie 1 SO si valutano molte cose , si guardano molti aspetti..
se non dovesse scegliere Win Vista ..
allora consideriamo che Mac OS X ha praticamente tutti i vantaggi di 1 sistema linux , solo che è molto meglio ,
ha 1 supporto migliore , più software , più periferiche supportate..
Un utente "medio" si concentrerà sempre su Windows, almeno fino a che Apple non investirà la stessa enorme quantità di risorse in marketing, cosa che non mi auguro. Ed una volta entrato in Windows, passare a MacOS sarà per l'utente "medio" altrettanto difficile che passare a UbuntuLinux, Mandriva o Fedora... perchè l'utente medio è, beh..., "medio".
Per un utente più avanzato a quel punto si proporranno diversi tipi di considerazioni: destinazione d'uso, necessità di controllo e, perchè no, budget.
Inoltre, abbi pazienza, ma "più periferiche supportate" aspetterei a dirlo QUANDO MacOS sarà passato sugli x86 con tutti i loro maledettissimi problemi di destandardizzazione. ;)
siamo seri , software libero e filosofia , daccordo condivido tutto , ma è inutile dire che x ora siamo lontani anni luce dalla qualità di certi OS..
tutto qui
poi ognuno ha la sua opinione e il rispetto prima di tutto , ma personalmente nonostante sono intrippato con linux , nel globale non posso non dire che è ancor a immaturo e inferiore rispetto ad altre soluzioni..
Come ho detto, nel massimo rispetto delle opinioni, penso che quanto dici sia (per tua stessa ammissione, fatta agli inizi di questo dibattito), in parte viziato da un certo determinismo nato da una scarsa frequentazione professionale con i S.O. e le miriadi di problematiche e soluzioni che propongono.
Ogni S.O. ed ogni filosofia di sviluppo nascono e muoiono in un campo relativo e non assoluto.
idt_winchip
29-09-2005, 16:04
se facciamo 1confronto non è necessario passare da ms..
guardiamo Mac Os X ...
Gnu-Linux in confronto fa ridere ..
e non lo dico x sparare cose ..
e quando Mac Os X passerà all'architettura X86 , addio ai sistemi Linux..
...non condivido.
...non condivido.
Neppure io.... e parlo da utente che pur avendo Mac OS X usa sull'iBook principalmente Linux (escluse poche cose) per vari motivi, soprattutto di libertà e di customizzazione.
...non condivido.
Non condivido neanche io...Linux non è mica il MacOs dei poveri (come pensa qualcuno) mica uso Linux perché non mi posso permetere un Mac (che tra l'altro posseggo)...sta volta l'hai sparata un po' grossa...
ryu hayabusa
29-09-2005, 18:36
non è questione dei poveri 2ndo me... :)
io ho sia win xp che linux ad es.. non mi sento povero :D
mi piace smanettare qua e la , ma devo ammettere che win xp è migliore
come sistema desktop , xkè supporta tutto , è stabile come 1 roccia , e ha buone performance generali..
quasi tutti quelli che conosco mi giudicano un pazzo , uno che perde tempo per niente ; linux supporta 4 periferiche in croce , spesso ha veri casini nelle librerie , pochi giochi , qua e la.. :(
vabbè dico io avete ragione , è tutto vero e lo ammetto
quante volte l'ho installato e poi cancellato ? :rolleyes:
cosa me ne faccio di tutti quei cd delle distro? :D
daccordo in tutti questi anni ho imparato molte cose , ma mi chiederete a cosa mi sono servite..
non lo so nemmeno io ; forse xkè credo nella libertà del software , solo quello..
o mag credo in un sogno..
desktop desktop desktop :)
parliamo di Mac Os X ;
è migliore sono tutti i punti di vista a gnu-linux..
io penso che abbia tutti le migliori qualità dei SO attuali ..
supporta molto hardware , è 1 roccia , è accessibile a tutti ..
pensate a cosa accadrà quando Mac OS X giungerà su x86..
nel settore desktop linux non regge assolutamente il paragone...
si è vero linux è più smanettabile , ma questo riguarda 1 ristretta cerchia di utenti..
gli utenti comuni sono desktop , la stramaggioranza , e non gliene frega niente..
ho finito la mia campagna pubblicitaria :D
raga ne vedremo delle belle.. :)
adesso pioveranno gli insulti :D
The Katta
29-09-2005, 19:04
linux supporta 4 periferiche in croce
Scusa???
parliamo di Mac Os X ;
è migliore sono tutti i punti di vista a gnu-linux..
io penso che abbia tutti le migliori qualità dei SO attuali ..
supporta molto hardware
Scusa??? Supporta molto hardware?
Ha sempre supportato solo l'hw su cui girava. Non doveva supportare milioni di diverse configurazioni.
pensate a cosa accadrà quando Mac OS X giungerà su x86..
nel settore desktop linux non regge assolutamente il paragone...
Quando arriverà, cosa supporterà?
Probabilmente quello che supporta freebsd più magari qualche altra periferica aggiunta da quelli di cupertino.
Come se la caverà con tutte le diverse configurazioni hw che si può trovare davanti?
ryu hayabusa
29-09-2005, 19:09
aspetta il suo hardware non è proprio vero..
t faccio 1 piccolo es.. nel mio modem ci sono i driver per mac os inclusi... nel mio router idem..
sono entrambe periferiche native sia win che mac os..
cmq la questione è interessante ,
quindi più pareri ci sono più è costruttivo parlarne ( dalla mia debianuzza :D )
ma devo ammettere che win xp è migliore come sistema desktop
mi fanno morire queste affermazioni assolutistiche, come se tu avessi provato tutti i sistemi operativi esistenti...e dopo anni di smanettamenti su tutti i sistemi operativi avessi le prove certificabile quello che dici ... :eek: :eek: :eek: quest'affermazione lascia il tempo che trova..
xkè supporta tutto
questo è un problema dei produttori che non scrivono i drivers per linux e allora lo devono fare gli utenti... ma non è che windows supporti tutto, mica i drivers li fa Bill Gates..
, è stabile come 1 roccia
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
questa battuta è stupenda appena posso me la rivendo..
quasi tutti quelli che conosco mi giudicano un pazzo , uno che perde tempo per niente ; linux supporta 4 periferiche in croce ,
Mi spiace contraddirti...ma Linux ha il maggior numero di drivers esistenti per un sistema operativo...non ti dimenticare che linux gira su varie archidetture diverse sparc,Mips, x86 PPC, etc etc immagina quanto harware che supporta
spesso ha veri casini nelle librerie ,
Questo dipende dalle distro prova a montare Debian Sarge o Trustix o altre distro da Server e poi vediamo chi è la roccia (sistemi operativi che rimangono in piedi senza essere mai spenti anche più di un'anno.... :rolleyes:
pochi giochi , qua e la.. :(
vabbè dico io avete ragione , è tutto vero e lo ammetto
quante volte l'ho installato e poi cancellato ? :rolleyes:
cosa me ne faccio di tutti quei cd delle distro? :D
daccordo in tutti questi anni ho imparato molte cose , ma mi chiederete a cosa mi sono servite..
non lo so nemmeno io ; forse xkè credo nella libertà del software , solo quello..
o mag credo in un sogno..
desktop desktop desktop :)
Ti do ragione sui giochi, ma anche li se gli utenti non iniziano ad usare Linux le case di VideoGiochi non faranno mai i porting per Linux...
parliamo di Mac Os X ;
è migliore sono tutti i punti di vista a gnu-linux..
Ci risiamo che le affermazioni assolutistiche... :muro: :muro:
io penso che abbia tutti le migliori qualità dei SO attuali ..
supporta molto hardware
:D Si vede che non hai mai avuto un mac...per trovare un modem iSDN compatibile con OS X panther ne ho dovuti cambiare 4... :rolleyes:
, è 1 roccia , è accessibile a tutti ..
pensate a cosa accadrà quando Mac OS X giungerà su x86..
nel settore desktop linux non regge assolutamente il paragone...
si è vero linux è più smanettabile , ma questo riguarda 1 ristretta cerchia di utenti..
gli utenti comuni sono desktop , la stramaggioranza , e non gliene frega niente..
ho finito la mia campagna pubblicitaria :D
raga ne vedremo delle belle.. :)
adesso pioveranno gli insulti :D
Quello che succederà quando Mac OSX arriverà su x86 non lo so (non ho la palla di vetro) ma credo che continuerò ad usare linux (visto che il mac ce l'ho e prende polvere..)
ryu hayabusa
29-09-2005, 20:45
mi fanno morire queste affermazioni assolutistiche, come se tu avessi provato tutti i sistemi operativi esistenti...e dopo anni di smanettamenti su tutti i sistemi operativi avessi le prove certificabile quello che dici ... :eek: :eek: :eek: quest'affermazione lascia il tempo che trova..
Ci risiamo che le affermazioni assolutistiche... :muro: :muro:
.)
..non è vero? :rolleyes:
no è .. :D
sinceramente xerò.. :D
..non è vero? :rolleyes:
no è .. :D
sinceramente xerò.. :D
Io non dico che Linux sia il migliore SO, però mi dispiace, affermazioni come le tue non stanno molto in piedi, non le hai neanche argomentate in modo "serio".
Affermazioni del genere fatte da uno come te che usa Windows XP si diverte a togliere e mettere Linux dal proprio computer e aspetta che arrivi OS X su x86 ma non ha mai avuto un mac...devi ammetere che lasciano il tempo che trovano.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non che io abbia scelto GNU/Linux solo per questioni filosofiche, per carità, però credo che vada valutato e tenuto in considerazione anche questo aspetto. Esiste una fetta molto ampia di utenti che non ha messo al primo posto la sola qualità del sistema operativo da scegliere ma anche la sua natura (in questo caso free, open e comunitaria più che su qualsiasi altro sistema esistente). Lo so che forse questo suona talmente utopico da risultare quasi anacronistico, però nel mio caso la scintilla definitiva non è scoccata guardando uno screenshot o leggendo le specifiche di qualche distro, ma ascoltando Stallman dire quanto segue:
La cosa fondamentale di GNU è che si tratta di Free Software. La parola 'free' non è riferita al prezzo ma alla libertà, quindi 'free' va letta come in 'libertà di parola' e non 'birra gratis'; la libertà in questo caso è quella di poter apportare cambiamenti al software se lo si desidera, la libertà di redistribuire copie del software alla gente e la libertà di migliorare il software e condividerlo con la comunità così che anche gli altri ne possano giovare. Queste sono le libertà che distinguono il Free Software dal resto del software. E' la libertà che permette alla gente di crearsi una propria comunità e se questa libertà viene a mancare si finisce per essere divisi e dominati. [liberamente tradotto da me]
Sebbene Stallman sia spesso visto come una figura dall'alto valore filosofico ma poco realistica in termini pratici, dobbiamo ricordarci che è grazie a lui e al team di Gnu, grazie alla sua GPL e grazie anche alla sua opera "politica" che oggi il sistema GNU/Linux può esistere e ritagliarsi lo spazio che merita. Scoprire questa etica, questa filosofia, questa natura collettiva e comunitaria, è stato per me come accendere una lampadina: solo in quel momento, intellettualmente lontano dalle valutazioni qualitative del software in questione, ho capito che con qualche compromesso potevo entrare a far parte di un modo di vedere l'informatica diverso da tutto ciò che avevo conosciuto, aperto in ogni senso possibile e cooperativo. Poi l'uso che ne faccio ogni giorno mi riporta sempre coi piedi per terra e capisco che ci sono tante cose da migliorare, ma se ripenso ai miei giorni con Windows non vedo differenza in questo: anche allora mi rendevo conto che c'erano migliorie e correzioni da fare ed è probabile che anche con Mac OS su x86 si dovrà sottostare a questa sorta di "legge", ma allora sarà davvero solo l'etica del Free Software a distinguere me da chi userà Vista o MacOS. Quindi la questione non verte solo su temi tecnici, ma anche umani e sociali: si può operare una scelta tecnologica anche partendo da principi filosofici universali. Ed io ritengo che la questione etica sia più accessibile per l'utente medio che non la questione puramente tecnica: non scordiamoci infatti che anche se non tutti hanno i mezzi per valutare un programma nella sua essenza più pura, chiunque può valutare la sua natura e la filosofia che c'è dietro perchè queste trascendono i bit e i bytes. Certo, ci vuole un'opera di informazione e di informatizzazione, ma sta già avvenendo e ritengo che il modello open source, in un futuro non lontano, conquisterà la gente più della nuova interfaccetta di Vista o del passaggio a altre architetture di MacOS. In questo senso, anche il fatto che un intero sistema GNU/Linux e tutti i suoi applicativi possano, nella maggior parte dei casi, costare ZERO soldi all'utente farà la differenza. Io non ce la vedo la "massa" che all'arrivo di MacOS dice: "Capperi, che bel sistema, ora prendo i soldi che davo a Gates ed inizio a darli a Jobs". Non funziona così, Windows è e rimane un punto di riferimento e per giustificare un cambio io ritengo sarà di maggiore rilevanza l'aspetto etico (e economico) che altro.
ryu hayabusa
30-09-2005, 10:31
Io non dico che Linux sia il migliore SO, però mi dispiace, affermazioni come le tue non stanno molto in piedi, non le hai neanche argomentate in modo "serio".
Affermazioni del genere fatte da uno come te che usa Windows XP si diverte a togliere e mettere Linux dal proprio computer e aspetta che arrivi OS X su x86 ma non ha mai avuto un mac...devi ammetere che lasciano il tempo che trovano.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
beh mi diverto o no ,
è che in fondo per un utente win xp desktop , non ci sono motivi per passare a linux 2ndo me ,
proprio x la sua immaturità...
ammetto che se non fosse scaricabile gratuitamente sarebeb un discorso diverso.. :(
a me importava imparare ad usarlo in fondo.. poi mi piace cipollare..
io non aspetto niente , non sono unilaterale , sono aperto a tutto ;
credo nel software libero , ma questo non significa che non apprezzo i software proprietari
o non riconosca la qualità di quelli che valgono..
non vedo l'ora di provare Win vista ad es ...
io ritengo linux inferiore in assoluto a Mac OS X , avete detto bene ,
sono stato molto chiaro ... ammetto che vedere Mac OS su X86 mi attizza mlt.. :)
mi piovono insulti dagli utenti win xp ( ovviamente non offensivi ) xkè ritengono che perda tempo inutilmente ..
ormai attirerò l'ira degli amanti linuxiani ..
cmq come ninja valgo ben poco :D
daltronde questa sezione si chiama linux , Unix e sistemi alternativi.. :)
vabbè vorrei sentire l'opinione di tutti !!! :)
beh mi diverto o no ,
è che in fondo per un utente win xp desktop , non ci sono motivi per passare a linux 2ndo me ,
proprio x la sua immaturità...
immaturità di linux o dell'utente Windows? :asd: :asd: :asd: :asd:
Sinceramente io non vedo assolutamente questa sua immaturità (e non parlo per partito preso..) posso gestire applicativi d'ufficio con OpenOffice come si fa con Windows con MS Office, posso gestire un server (installando samba e pacchetti vari, cosa che XP non fa..) posso lavorarci, faccio il grafico e Gimp e Inskscape sono delle ottime alternative ai prodotti Adobe (secondo me Inkscape è nettamente superiore a Illustrator...) posso farci grafica 3D (sempre per lavoro) con Maya,Softimage o Blender... posso farci un sito internet con NVU Bluefish oppure emulando con Wine Dreamweaver e Flash... posso navigarci con Firefox, opera, mozilla etc etc...posso inviare emails..etc etc etc...
L'unica cosa che non faccio è giocarci ma non lo faccio neanche con Windows...visto che per questo hanno inventato le consoles....vuoi mettere metti il cd/dvd dentro e parte senza sbattimenti di drivers, directx, opengl e smazzi vari...
Ora mi devi dire dov'è questa sua immaturità...
ryu hayabusa
30-09-2005, 11:08
immaturità di linux o dell'utente Windows? :asd: :asd: :asd: :asd:
Sinceramente io non vedo assolutamente questa sua immaturità (e non parlo per partito preso..) posso gestire applicativi d'ufficio con OpenOffice come si fa con Windows con MS Office, posso gestire un server (installando samba e pacchetti vari, cosa che XP non fa..) posso lavorarci, faccio il grafico e Gimp e Inskscape sono delle ottime alternative ai prodotti Adobe (secondo me Inkscape è nettamente superiore a Illustrator...) posso farci grafica 3D (sempre per lavoro) con Maya,Softimage o Blender... posso farci un sito internet con NVU Bluefish oppure emulando con Wine Dreamweaver e Flash... posso navigarci con Firefox, opera, mozilla etc etc...posso inviare emails..etc etc etc...
L'unica cosa che non faccio è giocarci ma non lo faccio neanche con Windows...visto che per questo hanno inventato le consoles....vuoi mettere metti il cd/dvd dentro e parte senza sbattimenti di drivers, directx, opengl e smazzi vari...
Ora mi devi dire dov'è questa sua immaturità...
ti spiego cosa intendo x immaturità nel settore desktop ;
il fatto che supporta poche periferiche e che quelle supportate spesso danno problemi
il fatto che l'installazione di molte di esse sia troppo complicato per utente medio
il fatto che il software a disposizione sia ancora troppo inferiore in termini di quantità rispetto a quello di win
il fatto che il settore games sia praticamente inesistente
il fatto che il sistema risulti essere ancora troppo difficile da usare rispetto a windows XP
è logico pensare che un utente desktop preferirà scegliere windows XP , che risulta essere stabile come una roccia a differenza dei predecessori , che supporta nativamente ogni periferica , che ha ogni genere di software
e che è facilissimo da usare
io penso che linux in questo settore debba crescere molto ancora..ma siccome tutto ciò che esiste è relativo
, e che un SO da solo non è nulla, fintanto che le altre aziende di "contorno" lo ignorano , non si applicano
per produrre qualcosa di concreto , non potrà mai arrivare al livello di Windows XP
dispiace anche a me , ma è così..
il 2% di mercato coperto da linux , daltronde non è molto..
ho visto anche alcuni negozi , alcune aziende fare sforzi..
del tipo ..
mettiamo di base nei nostri pc x i clienti
win XP e SuSe ..
non è servito a molto..
io di sicuro quando parlo di linux a un amico , parlo da entrambi i lati ...
pro e contro..
ti spiego cosa intendo x immaturità nel settore desktop ;
il fatto che supporta poche periferiche e che quelle supportate spesso danno problemi
Leggi quello che scrivono gli altri, per favore. Attualmente Linux è-il-sistema-operativo-che-supporta-il-maggior-numero-di-periferiche.
Tu confondi "supporto" con "aggiornamento driver" che DOVREBBE essere un dovere dei costruttori di hardware, ma che viene dimenticato proprio per ragionamenti tipicamente "proprietari".
il fatto che l'installazione di molte di esse sia troppo complicato per utente medio
L'installazione di molte di esse, con distribuzioni tipo ubuntu è AUTOMATICO. Neanche devi stare a fare la fatica di prendere il CD driver... in cosa vedi la complicazione.
il fatto che il software a disposizione sia ancora troppo inferiore in termini di quantità rispetto a quello di win
Prego?
il fatto che il settore games sia praticamente inesistente
Vero... questo effettivamente allontana l'utente medio... ma se lo prendiamo come parametro di maturità QUANTI GIOCHI sono disponibili per Mac attualmente?
il fatto che il sistema risulti essere ancora troppo difficile da usare rispetto a windows XP
Prego? (2)
è logico pensare che un utente desktop preferirà scegliere windows XP , che risulta essere stabile come una roccia a differenza dei predecessori
Prego? (3)
, che supporta nativamente ogni periferica ,
PREGO? (4)
che ha ogni genere di software
PREGOOOOOO??? (5)
e che è facilissimo da usare
PREGOOOOOOOOOOOO??? (6)
Scusa, davvero, te lo dico da uno che ogni giorno, per otto ore, si siede di fronte a WinXP Professional Service Pack2 per lavorare allo sviluppo applicazioni.
Tu-non-sai-di-cosa-stai-parlando.
ti spiego cosa intendo x immaturità nel settore desktop ;
il fatto che supporta poche periferiche e che quelle supportate spesso danno problemi
il fatto che l'installazione di molte di esse sia troppo complicato per utente medio
il fatto che il software a disposizione sia ancora troppo inferiore in termini di quantità rispetto a quello di win
il fatto che il settore games sia praticamente inesistente
il fatto che il sistema risulti essere ancora troppo difficile da usare rispetto a windows XP
è logico pensare che un utente desktop preferirà scegliere windows XP , che risulta essere stabile come una roccia a differenza dei predecessori ,
che supporta nativamente ogni periferica
questa andava quotata a parte è troppo comica... :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
, che ha ogni genere di software e che è facilissimo da usare io penso che linux in questo settore debba crescere molto ancora..ma siccome tutto ciò che esiste è relativo
, e che un SO da solo non è nulla, fintanto che le altre aziende di "contorno" lo ignorano , non si applicano
per produrre qualcosa di concreto , non potrà mai arrivare al livello di Windows XP
dispiace anche a me , ma è così..
il 2% di mercato coperto da linux , daltronde non è molto..
ho visto anche alcuni negozi , alcune aziende fare sforzi..
del tipo ..
mettiamo di base nei nostri pc x i clienti
win XP e SuSe ..
non è servito a molto..
io di sicuro quando parlo di linux a un amico , parlo da entrambi i lati ...
pro e contro..
mi dispiace ci rinuncio...stai parlando per partito preso...non stai portando delle argomentazioni valide...con esempi pratici...e per altro non leggi neanche quello che scrivono gli altri...
ryu hayabusa
30-09-2005, 12:35
Leggi quello che scrivono gli altri, per favore. Attualmente Linux è-il-sistema-operativo-che-supporta-il-maggior-numero-di-periferiche.
Tu confondi "supporto" con "aggiornamento driver" che DOVREBBE essere un dovere dei costruttori di hardware, ma che viene dimenticato proprio per ragionamenti tipicamente "proprietari"
Scusa, davvero, te lo dico da uno che ogni giorno, per otto ore, si siede di fronte a WinXP Professional Service Pack2 per lavorare allo sviluppo applicazioni.
Tu-non-sai-di-cosa-stai-parlando.
linux supporta il maggior numero di periferiche? :rolleyes: :sofico:
devo ricompormi scusa... :sofico:
:muro: io non capisco che problema ci sia ad ammettere certe cose e xkè certa gente si ostini ...
questo 2ndo me è 1 dei motivi x cui linux rimarrà a noi 4 smanettoni.. :cry:
cmq io torno nell'ombra come ninja in questo tread :) , gliela do su ,
non chiedetemi poi perchè delle migliaia di persone che ho conosciuto nel mondo dell'informatica e non
quasi tutti hanno windows nei loro pc , compresi impiegati in aziende
, programmatori , e anche un imprenditore che dirige una piccola azienda
su queste migliaia c'è ne uno , dico uno :rolleyes: che usa gnu-linux come server nei suoi pc ...
l'ho gia detto quello che penso ;
qui si sbatte la testa contro il muro :muro:
all'utente medio non gliene può fregare di meno di linux , ha bisogno di qualcosa che non dia problemi e di immediato...
e ora posso sparire veramente nell 'ombra in questo topic..
vorrei anche altri pareri oltre che a quelle 2 persone , ma in fondo questo discorso è vuoto...
ne riparliamo fra qualche anno magari , quando la situazione sarà la stessa ,
e ci sarò io sempre io povero demente che discuterà di queste cose senza cavarne un ragno dal buco :D
linux supporta il maggior numero di periferiche? :rolleyes: :sofico:
devo ricompormi scusa... :sofico:
Rispondo solo a questa...
http://www.debian.org/ports/
dai un'occhiata su quante architetture hardware si può installare Linux...io e Cerbert quando ti diciamo che linux ha il maggior numero di drivers esitenti è vero...non ti devi fossilizzare ai winmodems non supportati o alla ATI che non fa drivers decenti per la sua scheda video...ma pensa in modo un po' più globale...pensa a quanto hardware esiste in commercio...(non solo a livello Desktop)
Chissà se ci gira Windows su un sistema MIPS o Sparc...? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
non chiedetemi poi perchè delle migliaia di persone che ho conosciuto nel mondo dell'informatica e non
quasi tutti hanno windows nei loro pc , compresi impiegati in aziende
, programmatori , e anche un imprenditore che dirige una piccola azienda
su queste migliaia c'è ne uno , dico uno :rolleyes: che usa gnu-linux come server nei suoi pc ...
Amico mio, tu mi dici di essere uno che ci capisce, ma mi metti in forte dubbio quando asserisci cose come queste. Che la gente che conosci tu usi Windows è ininfluente, non è un dato statistico rilevante ai fini del giudizio qualitativo di un sistema operativo. Che poi uno dei tuoi conoscenti usi GNU/Linux come server è un dato ancora meno utile. Se per dimostrare qualcosa mi citi il tuo amico, non vedo come questo possa competere con me che ti citerei questo forum qui (si, quello in cui scrivi) il cui server macina allegramente su Debian, capisci? Sarebbe come fare una gara, cosa che io non accetto. Le argomentazioni sono altra cosa rispetto a questa gara (che comunque vede il tuo punto di vista uscire proprio maluccio). :)
linux supporta il maggior numero di periferiche? :rolleyes: :sofico:
devo ricompormi scusa... :sofico:
Assolutamente sì. Scusa se te lo dico ma chi mi esce con una bestialata quale affermare che "winXP supporta nativamente il maggior numero di periferiche dimostra di:
1) non conoscere il termine "nativamente" (nativamente significa ALL'ORIGINE e quindi SENZA SUPPORTO ESTERNO).
2) non conoscere WinXP che, appunto, ti richiede i CD di installazione di quasi ogni periferica, ivi comprese alcune parti del chipset della motherboard.
D'altro canto, con il solo disco di installazione di ubuntu io ho configurato quasi interamente (NATIVAMENTE) un laptop toshiba, compresa scheda wifi. Giusto per ribadire, WinXP mi chiedeva un cd a parte (quindi NON NATIVAMENTE).
Per cui non capisco l'uso che fai di :sofico: se non per ribadire che stai facendo una sparata priva di appoggio nella realtà.
:muro: io non capisco che problema ci sia ad ammettere certe cose e xkè certa gente si ostini ...
[/quota]
Ma se non posso dire cose false, non posso dirle. Linux supporta NATIVAMENTE un numero maggiore di periferiche rispetto a windows che, invece, delega questo supporto all'installazione di molteplici driver (certo disponibili in maggior numero) ESTERNI e quindi NON NATIVI.
Questo è un dato di fatto. Non puoi cambiarlo.
[quote[
non chiedetemi poi perchè delle migliaia di persone che ho conosciuto nel mondo dell'informatica e non
quasi tutti hanno windows nei loro pc , compresi impiegati in aziende
, programmatori , e anche un imprenditore che dirige una piccola azienda
su queste migliaia c'è ne uno , dico uno :rolleyes: che usa gnu-linux come server nei suoi pc ...
Addirittura hai conosciuto "migliaia" di persone? Io ti posso dire che la ditta per cui lavoro ha un proxy server Linux, la ditta per cui sono in consulenza ha un server Linux, non solo... ma secondo te, i server che stiamo usando IN QUESTO MOMENTO, su QUALE tecnologia si basano?
l'ho gia detto quello che penso ;
qui si sbatte la testa contro il muro :muro:
all'utente medio non gliene può fregare di meno di linux , ha bisogno di qualcosa che non dia problemi e di immediato...
L'utente medio è lo stesso che non comprerà mai Mac. Perchè non ha sufficienti strumenti per analizzare le sue stesse esigenze.
Non stavamo parlando di utente medio, STAVAMO PARLANDO di parametri di valutazione di un O.S.
Ti rendi conto che è come se in un discorso di fotografia tu dicessi che il Reflex è finito perchè l'utente medio non lo sa usare. Ma che diamine!
e ora posso sparire veramente nell 'ombra in questo topic..
Nonononono! Troppo comodo così. C'è tutta una serie di affermazioni che hai lanciato e che dovresti argomentare e motivare.
Quindi eccoti i compiti a casa.
1) dimostrare, dopo aver consultato una scelta di siti di tecnologia, che WinXP supporta "nativamente" un maggior numero di periferiche rispetto ad una distribuzione Linux "Entry Level" (diciamo Ubuntu, Mandriva o Fedora).
2) dimostrare che il software a disposizione per linux sia in quantità "troppo inferiore" rispetto a WinXP. Inoltre confrontare la dotazione software compresa nell'installazione di una distribuzione "Entry Level" con quella compresa nell'installazione di WinXP.
3) dimostrare che, a parità di stabilità e sicurezza, sia "più facile" usare WinXP rispetto a Linux. Ripeto: "a parità di stabilità e sicurezza".
Se riesci a dimostrare queste tre cose, avrai ragione.
Altrimenti saranno solo state parole vuote in una vuota diatriba.
ryu hayabusa
30-09-2005, 12:56
da soli non si è niente 2ndo me...
è insieme ad altri utenti e ad altre persone che si è qlc..
lo stesso vale x il software e per gli SO
lascia xedere se ne capisco o non ne capisco , qui si tratta in fondo di pareri , e ognuno ha il suo..
l'ho gia detto .. posso essere un demente o un genio , non me ne può fregà di meno.. :)
è l'umiltà quello che conta di più x me :)
l'allievo incapace di ryu :sofico:
non crediate che le mie parole siano per insegnare qlc o altro ,
si tratta solo del mio parere , e dell'esperienza che ho avuto in tutti questi anni nel stare con moltissime persone
vi posso assicurare che se oggi uso gnu-linux è solo grazie a me , nel senso che devo molto ad alcuni utenti che mi hanno aiutato , ma
che nessuno mi ha mai consigliato gnu-linux ...
ogni volta che si parlava di linux era linux=server .. :)
digieffe
30-09-2005, 18:58
linux supporta il maggior numero di periferiche? :rolleyes: :sofico:
devo ricompormi scusa... :sofico:
:muro: io non capisco che problema ci sia ad ammettere certe cose e xkè certa gente si ostini ...
questo 2ndo me è 1 dei motivi x cui linux rimarrà a noi 4 smanettoni.. :cry:
cmq io torno nell'ombra come ninja in questo tread :) , gliela do su ,
non chiedetemi poi perchè delle migliaia di persone che ho conosciuto nel mondo dell'informatica e non
quasi tutti hanno windows nei loro pc , compresi impiegati in aziende
, programmatori , e anche un imprenditore che dirige una piccola azienda
su queste migliaia c'è ne uno , dico uno :rolleyes: che usa gnu-linux come server nei suoi pc ...
l'ho gia detto quello che penso ;
qui si sbatte la testa contro il muro :muro:
all'utente medio non gliene può fregare di meno di linux , ha bisogno di qualcosa che non dia problemi e di immediato...
e ora posso sparire veramente nell 'ombra in questo topic..
vorrei anche altri pareri oltre che a quelle 2 persone , ma in fondo questo discorso è vuoto...
ne riparliamo fra qualche anno magari , quando la situazione sarà la stessa ,
e ci sarò io sempre io povero demente che discuterà di queste cose senza cavarne un ragno dal buco :D
sono in parte d'accordo con te se vuoi possiamo contiuare a discutere (e non a chiacchierare) su dati oggettivi. Fammi sapere (postando) se vuoi continuare.
ciao :)
digieffe
30-09-2005, 19:10
confermo il post precedente che avevo sospeso per motivi tecnici
X ryu ayabusa
in parte la penso come te (famme sapè se vuo' continuà)
ciao
ryu hayabusa
30-09-2005, 19:17
ti va se ci pigliamo una birra in un pub stas? ne parliamo là ? :D
come ninja valgo poco :cry:
mi devo allenà di più :rolleyes:
2% di mercato coperto per linux.. restiamo la..
ne riparliamo all'uscita di windows vista
digieffe
30-09-2005, 19:29
ti va se ci pigliamo una birra in un pub stas? ne parliamo là ? :D
come ninja valgo poco :cry:
mi devo allenà di più :rolleyes:
2% di mercato coperto per linux.. restiamo la..
ne riparliamo all'uscita di windows vista
Scusami ma non ho capito le tue intenzioni, lasci?
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.