View Full Version : Linspire: chi mi spiega in pratica che affinità ha con linux?
sto scaricando Linspire five-zero sfruttando l'opportunità di provare questa versione gratis (ora che finalmente non ci sono code)
prima di installarla e provarla, mi spiegate un filo cosa ha di diverso da qualche altra distro linux? e soprattutto se posso chiamarla distro linux?
da quello che ho capito gran parte del codice è closed :confused:
non si può chiamare GNU-Linux, mi pare
e sotto il profilo pratico, cosa cambia?
il kernel è il normale kernel di linux? posso scaricarmi il 2.6.13 da kerne.org e compilarmelo ad esempio?
il DE è KDE o gnome con un tema particolare oppure è fatto apposta?
le applicazioni bisogna compilarsele o bisogna per forza prendere i loro binari?
alla fine si ha un vantaggio tangibile? questa diversità non lo rende alla fine un "punto morto", nel senso che non si trova un tubo come applicazioni e/o guide e supporto da parte delle community?
a me interessa fino a un certo punto, in caso lo metterei come SO alternativo a qualche conoscente che non ha voglia di imparare linux ma che ha il coraggio di staccarsi da win
la filosofia che ha cmq mi pare che non sia poi granchè encomiabile o sbaglio?
ryu hayabusa
26-09-2005, 22:42
ovviamente il kernel è quello linux , ma non so se sia 1 versione modificata ...
sicuramente parte delle librerie sono proprietarie come quelle di xandros , il che significa che ci potrebbero essere alcuni problemi nell aggiornamento di certi componenti del sistema
rimane 1 distro commerciale , quindi con i suoi pro e contro ..
personalmente ritengo xandros migliore ..
ryu hayabusa
26-09-2005, 22:49
perdona, cosìè xandros?
:mbe:
è 1 delle migliori distro commerciali :)
è basata su debian... potremmo dire la rinascita della corel , in 1 certo senso... :O
:mbe:
è 1 delle migliori distro commerciali :)
è basata su debian... potremmo dire la rinascita della corel , in 1 certo senso... :O
ah capito :)
ma allora non cambia molto con distro tipo suse?
il DE è tipo gnome o kde o se lo son fatti da zero?
ma allora non cambia molto con distro tipo suse?
Vista la qualità e l'etica delle distribuzioni FREE e OPEN, mi viene istintivo bocciare certe distro commerciali. Fanno più male che bene alla comunità, secondo me, perchè confondono la gente e sembrano progetti nati principalmente per accalappiare chi non ha ancora capito che Windows non è il solo sistema al mondo. Non so se ti ricordi il nome originale di Linspire, che era Lindows. Cioè la fusione delle parole Linux e Windows. E non si proponeva come distro transitoria, ma come distro ibrida. Non ho idea di come si siano mossi subito dopo che gli fu intimato di cambiare nome, quindi se la provi sarò curioso di sapere che ne dici. Ma visto che in un altro thread hai scritto "Debian rulez", temo dovrai munirti di un telescopio, perchè ho la sensazione (ma magari mi sbaglio) che con Linspire ti sembrerà di essere dall'altra parte della galassia GNU/Linux. ;)
P.S. Mi sono ricordato ora che Linspire, se non erro, sembra contribuire finanziariamente allo sviluppo di progetti free e open interessanti, inclusa Debian: tanto di cappello. Ma questo non cambia la mia idea su certe distro.
beh di suse c'è la versione gratuita senza i pacchetti commerciali
non possiamo pretendere che tutti lavorino gratis ;)
Note that Linspire Five-0 uses Linux Kernel 2.6.10, KDE 3.3.2
letto sul sito :)
ilsensine
27-09-2005, 07:51
prima di installarla e provarla, mi spiegate un filo cosa ha di diverso da qualche altra distro linux? e soprattutto se posso chiamarla distro linux?
_E'_ una distribuzione GNU/linux, a tutti gli effetti. Molti "powerpack" delle distribuzioni "canoniche" sono venduti con software proprietario incluso, non vedo la differenza.
da quello che ho capito gran parte del codice è closed :confused:
Gran parte del codice è free software. Ci sono in più alcuni programmi proprietari.
la filosofia che ha cmq mi pare che non sia poi granchè encomiabile o sbaglio?
Non vedo perché non dovrebbe esserla. Tra le altre cose, sono i finanziatori di molti progetti di software libero:
http://www.linspire.com/lindows_products_license.php#ope
Quello che personalmente non mando giù è l'inclusione forzata di decompressori "closed source", che vedo come un calarsi le braghe verso le estorsioni provenienti dal mondo brevetti. Il resto sono gusti.
_E'_ una distribuzione GNU/linux, a tutti gli effetti. Molti "powerpack" delle distribuzioni "canoniche" sono venduti con software proprietario incluso, non vedo la differenza.
Gran parte del codice è free software. Ci sono in più alcuni programmi proprietari.
Non vedo perché non dovrebbe esserla. Tra le altre cose, sono i finanziatori di molti progetti di software libero:
http://www.linspire.com/lindows_products_license.php#ope
Quello che personalmente non mando giù è l'inclusione forzata di decompressori "closed source", che vedo come un calarsi le braghe verso le estorsioni provenienti dal mondo brevetti. Il resto sono gusti.
capito :)
sono in dl poi ci do un'occhiata :)
magari la installo a un amico che usa il pc per applicazioni office e internet
non possiamo pretendere che tutti lavorino gratis ;)
Dici a me? Io non ho criticato Suse e Mandriva, anzi le ho apprezzate perchè svolgono una funzione utile alla comunità pur operando nel settore commerciale. Quello che ho criticato di Linspire è che il sistema è a pagamento, ma una tantum te lo danno gratis. I programmi (il Click 'n Run) sono a pagamento (ma se usi i repositories di Debian puoi installare quello che ti pare, a quanto leggo in rete). L'interfaccia è studiata per assomigliare a Windows (ma sappiamo bene che i DE si possono customizzare ovunque). Quindi cosa differenzia Linspire da una Suse o una Ubuntu? Due cose: il fatto che sia nata per fare da ibrido tra due sistemi (ed è un male) e quanto riportato da ilsensine (che è malissimo). Quindi, fatti questi conti, non ritengo Linspire una protagonista del settore o un progetto interessante.
Il fatto che facciano donazioni, come ho già detto, è lodevole ma le donazioni si possono fare anche direttamente ai team di sviluppo e usando le distro di quei team di sviluppo si contribuisce anche a diffondere un nome e una filosofia di utilizzo. Pubblicizzando invece progetti come Linspire, secondo me, si finisce per far passare un'idea di GNU/Linux errata: un mondo diviso in due livelli dove in quello più alto brillano luccicanti le distro a pagamento e in quello più basso bolle un "brodo" informatico di distribuzioni criptiche fatte solo per smanettoni (quando invece sappiamo bene che non è così). ;)
P.S. Ora mi hai fatto venire voglia di vedere 'sta cacchio di Linspire, quindi mi scarico il livecd per principio. Occhio che poi commento! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.