View Full Version : Klik - installare programmi da internet premendo un tasto.
promette una facilità di installazione su varie distro a dir poco disarmante .... un click e l'applicazione è installata!
http://klik.atekon.de/
For use with Knoppix 3.7 and 3.8 CEBIT, Ubuntu 5.10 "Breezy Badger" Live CD (Beta), Linspire 5.0, Xandros 3 (need to install client first), and Kanotix BH X and newer (client preinstalled). For OpenSUSE needs at least 10.0.
There is online support on the IRC channel #klik on irc.freenode.net
Mezzelfo
26-09-2005, 22:01
apt-get install [nome applicazione]
ed una applicazione è installata...
Oppure con Synaptic doppio click e poi click...
E' così rivoluzionario questo programma?
si.
Il pacchetto che installa è "completo" ergo risolve molti problemi di dipendenze.
Almeno dalle dichiarazioni di intenti.
apt-get install [nome applicazione]
ed una applicazione è installata...
Oppure con Synaptic doppio click e poi click...
E' così rivoluzionario questo programma?
Devi pensare che non tutti usano Debian e affini.... :muro: :muro: :muro:
:D :D :D
Se non ho capito male si tratta appunto di apt. Il browser intercetta il protocollo klik:// e lancia apt-get install nome-paccehtto. Bella come idea anche se il sito andrebbe migliorato.
ciao ;)
se è cosi non ha molto di rivoluzionario, piu che altro è una comodita aggiuntiva....nel senso che ti evita di dover porre attenzione alle dipendenze....e per la disinstallazione è altrettanto comodo? o si usa solo per l install? cmq lo provero...
SilverXXX
05-10-2005, 22:34
Non è una "interfaccia" di apt. Usa pacchetti propri piuttosto particolari ed è cross-distro (che schifo sta cosa :( )
HenryTheFirst
06-10-2005, 20:59
Con la questione sicurezza come la mettiamo?
SilverXXX
06-10-2005, 21:01
In teoria, copia il contenuto del "pacchetto" in una directori temporanea scrivibile dall'utente (es. /tmp/nomeuser) e da lì lo esegue. Quindi dovrebbe essere con i permessi utente, al massimo può spaciugare nei file utente.
HenryTheFirst
09-10-2005, 09:13
In teoria, copia il contenuto del "pacchetto" in una directori temporanea scrivibile dall'utente (es. /tmp/nomeuser) e da lì lo esegue. Quindi dovrebbe essere con i permessi utente, al massimo può spaciugare nei file utente.
Ah ok, grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.