View Full Version : Toshiba promuove l'adozione di Cell
Redazione di Hardware Upg
26-09-2005, 11:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15446.html
Toshiba, che ha sviluppato Cell assieme a IBM e Sony, realizzerà un reference kit per aiutare i produttori nell'adozione di soluzioni Cell
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vince 15
26-09-2005, 11:31
Una volta erano quarantotto flussi.... ora sono diventati high-definition. Mi sembra un po' esagerato.... ma spero che sia vero.
Dopo PC e Mac, una terza macchina consumer?
Una volta erano quarantotto flussi.... ora sono diventati high-definition. Mi sembra un po' esagerato.... ma spero che sia vero.
Non c'è niente di strano, stiamo parlando di un processore dedicato a questi scopi. Un po' come le schede video, a 400 MHz renderizzano una scena enormemente più in fretta di una CPU normale da 3 GHz.
Vedi anche i primi lettori DVD da tavolo: come potenza di calcolo generale facevano ridere anche i 386, ma gli enormemente più potenti Pentium MMX che c'erano all'epoca non potevano farti vedere un film manco a piangere.
Alla faccia di quelli che dicono che un processore come il Cell non serve in ambito casalingo...
Alla faccia di quelli che dicono che un processore come il Cell non serve in ambito casalingo...
Se hai 48 monitor e' utilissimo.
TNR Staff
26-09-2005, 11:59
Se hai 48 monitor e' utilissimo.
:rotfl:
Se hai 48 monitor e' utilissimo.
:D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mastromuco
26-09-2005, 12:19
in effetti mi sfugge un attimo la reale utilità di questi sistemi.
C'è già un sistema operativo che gestisce il cell?
Cioè che ci fai con sto sistema di cpu+ram ecc?
Qualcuno mi illumini...
in effetti mi sfugge un attimo la reale utilità di questi sistemi.
C'è già un sistema operativo che gestisce il cell?
Credo esista una distribuzione di linux che lo supporta e diverse librerie di sviluppo.
Cioè che ci fai con sto sistema di cpu+ram ecc?
DSP intelligenti o server per calcoli scientifici. Per queste applicazioni il Cell e' un missile.
in effetti mi sfugge un attimo la reale utilità di questi sistemi.
C'è già un sistema operativo che gestisce il cell?
Pare sia stato portato Linux. Da IBM stessa...
Cioè che ci fai con sto sistema di cpu+ram ecc?
Che ci fai con il tuo computer?
Il Cell è particolarmente adatto per il trattamento di stream digitali, quindi sarebbe in particolare ottimo, in casa, per giocare con audio, foto e filmini. Oltre ai giochi, naturalmente.
Peccato che ci sia questa moda di vendere le consolle sottocosto, per poi rifarsi con le royalties dei giochi. L'hardware della PS3 è davvero sprecato per i soli giochetti. Ma se la Sony per ogni consolle venduta ci rimette difficilmente spingerà per altri utilizzi...
OverCLord
26-09-2005, 12:28
A quando la Matrox 48-head? :D :D :D
:yeah:
sidewinder
26-09-2005, 12:33
Se hai 48 monitor e' utilissimo.
magari abbinato a questo mostro: http://go-l.com/monitors/athens/features/index.htm
risoluzione 19000x2400!!!!
BTW
E' un po un controsenso vedere toshiba alleata con la sony per il CELL e contro per lo standard del dopo dvd (hd-dvd vs blue ray)
Non c'è niente di strano, stiamo parlando di un processore dedicato a questi scopi. Un po' come le schede video, a 400 MHz renderizzano una scena enormemente più in fretta di una CPU normale da 3 GHz.
Vedi anche i primi lettori DVD da tavolo: come potenza di calcolo generale facevano ridere anche i 386, ma gli enormemente più potenti Pentium MMX che c'erano all'epoca non potevano farti vedere un film manco a piangere.
Alla faccia di quelli che dicono che un processore come il Cell non serve in ambito casalingo...
Premesso che BEoS è nato per girare su sistemi multiprocessore:
BE in un vetusto celeron 550
http://qdgtruie.free.fr/screenshot/multimediaMonster.jpg
Un misero pentium 2 266
http://www.beatjapan.org/mirror/www.be.com/products/beos/resources/beos_release4.gif
:fagiano:
DanieleC88
26-09-2005, 12:54
Wow! Scommetto che VICIUS ne sarà contentissimo! :D
beh l'utilità casalinga è tutta da dimostrare (che me ne faccio della possibilità di vedere 48 film contemporaneamente :asd: ?! )
comunque per workstation di calcolo pesante sono molto buone come CPU ;) li potrebbero avere un gran mercato
per il resto sono unità troppo specifiche imho ;)
Mah, discorsi un poco assurdi.
Da che mondo è mondo, un modo di utilizzare della potenza elaborativa si trova sempre.
Certamente deve cambiare la logica di programmazione/progettazione software, come è già capitato con l'object-orienting e poi con i linguaggi java-like (vedi .net), andando a massimizzare la parallelizzazione dei flussi di calcolo supponendo piattaforme sempre più multi-processori.
Poi, una volta assimilata tale differente concezione del software, vedrete che il Cell non sarà più una macchina sprecata, o almeno non più che gli attuali processori usati per il 99% del tempo all'1% delle possibilità.
Idum
quale distribuzione linux?
c'e' sviluppo da un gruppo di ibm per l'inclusione dell architettura cell in germania ma questo patchset non e ancora enrato nel tree ufficiale.
cmq a parte i 48 flussi per me l'utilita' di questo processore sara' in ambito flitraggio, rendering, encoding, compressione.
Originariamente inviato da fek
Se hai 48 monitor e' utilissimo.
Caustico come al solito :)
Comunque potrebbe non essere un'idea da buttar via: con una versione meno potente (diciamo, potente quanto basta) e ottenibile a un costo non eccessivo, con il giusto hw a corredo (naturalmente il tutto dovrebbe avere costi contenuti, altrimenti non avrebbe mercato), potrebbe diventare, in ambito casalingo, una specie di decoder universale: colleghi degli appositi card reader per le schede con i codici (originali, naturalmente) ed effettui via software (mi pare che si possa fare, sia tecnicamente, sia legalmente, almeno che io sappia), in maniera centralizzata, la decodifica dei segnali digitali (satellitare, terrestre, ..., ma si potrebbe far passare da li anche il segnale analogico in chiaro, ovviamente con gli appositi ricevitori nella macchina) per tutti i televisori che possiedi. In fondo, un abbonamento a una tv digitale è valido per tutti i canali del pacchetto e il limite al numero di trasmissioni decodificabili in contemporanea dallo stesso utente, su più "monitor" di sua proprietà, è di natura tecnica, dovuta alla capacità del decoder, e non contrattuale, o sbaglio? Sto forse delirando?
X idum
Non è così semplice, purtroppo. In molti casi, la parallelizzazione, nell'esecuzione di un software è più una questione di problematiche da risolvere e soluzioni possibili o non possibili, o di reale vantaggio nella parallelizzazione stessa (che senso ha parallelizzare un'operazione già di per sè veloce, se non ne trai un reale vantaggio, e, anzi, vai ad interferire con altri thread, eventualmente della stessa applicazione, più pesanti, in esecuzione sugli altri processori? ci sono molti aspetti da considerare), che di tecniche di programmazione e volontà del programmatore.
Inoltre, il Cell non è dotato di unità di calcolo out-of-order, di conseguenza non è progettato per poter essere particolarmente brillante nel general purpose. Il Cell è un processore molto specializzato, che può elaborare molto, ma molto velocemente flussi di dati continui, effettuare calcoli scientifici con pesanti elaborazioni matriciali, ma se deve processare una lista, ad esempio, o in generale dati sparsi in memoria, non accessibili consecutivamente, possono saltare fuori dei tempi "morti", in attesa che i dati siano disponibili per la cpu, che sarebbe meglio sfruttare per eseguire qualche altra operazioni, se possibile, ma questo il Cell non può farlo, e non può farlo perchè non ne sono in grado i circuiti elettronici che lo compongono, perchè non è stato progettato per questo, non perchè il software non glielo consente.
Bye.
Non è un discorso corretto. E' ovvio che qualunque applicazione fa caso a se. Ma quali sono effettivamente le applicazioni che non possono sfruttare realmente cell?
E poi dobbiamo immaginare come sarà il software fra un paio d'anni, o, meglio, come possiamo sfruttare la potenzialità di Cell in ambito desktop, quali problematiche possono essere risolte, ad esempio una gestione completamente cifrata dei dati, una interfaccia 3d "reale", e via così.
Certo, se la questione è: il Cell è adatto per office, internet, campominato? La risposta è no, ma non credo si parli di questo.
Idum
Non dico che cell non possa essere sfruttato e basta, ma che una generica applicazione, che non abbia delle precise caratteristiche congeniali a Cell, potrebbe avere delle difficoltà (piccole o grosse, a seconda dell'applicazione e comunque a prescindere dal modo in cui viene programmata) a sfruttarlo pienamente, e, viceversa, cell potrebbe non essere in grado di fornire la potenza di calcolo necessaria ad una generica applicazione, a dispetto della potenza elaborativa massima teorica di cui è capace. In generale, cell, come praticamente un qualsiasi Digital Signal Processor (e sono tali 7 degli 8 core del cell, il rimanente deve smistare il lavoro agli altri, e comunque non è un processore spiccatamente incline al general purpose), per poter dare il meglio di sé necessita di poter accedere sequenzialmente ai dati, ovvero deve elaborare un flusso continuo, oppure un vettore, una grossa matrice. E' il caso, ad esempio, di uno stream in high definition da decodificare (e questo tira in ballo Internet :P), un file multimediale da comprimere, molti(ssimi) calcoli scientifici (i calcoli sulla "solidità" di una struttura, in condizioni statiche e dinamiche, per esempio, richiedono un pesante calcolo matriciale). Non è il caso, invece, di un motore di rendering, che fa pesante ricorso alle liste (dei vertici, dei lati, dei poligoni) e che non avrebbe senso implementare con delle strutture statiche (quali le matrici, per l'appunto). Questo non vuol dire che Cell non possa elaborare applicazioni che fanno uso di strutture dinamiche - liste e alberi di vario tipo - ma che con tali applicazioni in molti casi potrebbe non riuscire (uso il condizionale perchè l'esito inevitabilmente varierà da applicazione ad applicazione, ma in ciascun caso dubito fortemente che il risultato si possa migliorare) a garantire prestazioni superiori a quelle ottenibili con processori meno potenti e costosi, e questo per una questione architetturale. Non basta cambiare modello di programmazione, bisognerebbe, in generale, scegliere strutture dati diverse ed elaborarle con algoritmi già noti e usati in ambiti diversi, nei quali risultano efficienti. Questo, però, introdurrebbe delle inefficienze e delle latenze che annullerebbero o sovvertirebbero i vantaggi derivanti, per cell, dall'avere i dati accessibili in burst.
Non dico che cell non possa essere sfruttato e basta, ma che una generica applicazione, che non abbia delle precise caratteristiche congeniali a Cell, potrebbe avere delle difficoltà (piccole o grosse, a seconda dell'applicazione e comunque a prescindere dal modo in cui viene programmata) a sfruttarlo pienamente, e, viceversa, cell potrebbe non essere in grado di fornire la potenza di calcolo necessaria ad una generica applicazione, a dispetto della potenza elaborativa massima teorica di cui è capace. In generale, cell, come praticamente un qualsiasi Digital Signal Processor (e sono tali 7 degli 8 core del cell, il rimanente deve smistare il lavoro agli altri, e comunque non è un processore spiccatamente incline al general purpose), per poter dare il meglio di sé necessita di poter accedere sequenzialmente ai dati, ovvero deve elaborare un flusso continuo, oppure un vettore, una grossa matrice.
Dimentichi che il Cell ha anche un core PowerPC a 64 bit dual threaded da 3.2 Ghz. Mica cacca... Per gli office di turno è sicuramente più che suff.
cdimauro
27-09-2005, 10:01
Per Office et similia magari sì, per tante altre cose no.
Caustico come al solito :)
C'e' scritto sulla confezione :asd:
Comunque potrebbe non essere un'idea da buttar via: con una versione meno potente (diciamo, potente quanto basta) e ottenibile a un costo non eccessivo, con il giusto hw a corredo (naturalmente il tutto dovrebbe avere costi contenuti, altrimenti non avrebbe mercato), potrebbe diventare, in ambito casalingo, una specie di decoder universale... [snip] Sto forse delirando?
No, non stai delirando secondo me. Anch'io vedo esattamente lo stesso uso del Cell, in ambito multimediale. I famosi televisori, HD-DVD (o analogo), decoder che montano una sola CPU per la quale si accumula il know-how, che non ha bisogno di grandi capacita' general purpose, ma macina dei gran numeri.
Non è un discorso corretto. E' ovvio che qualunque applicazione fa caso a se. Ma quali sono effettivamente le applicazioni che non possono sfruttare realmente cell?
Al contrario, quello di Xeal e' un discorso perfettamente corretto.
Un esempio classico di applicazione che il Cell non digerirebbe, e' un compilatore. Sarebbe tecnicamente possibile scrivere un compilatore sulle SPE, ma sarebbe maledettamente lento, anche di ordini di grandezza, rispetto a quello che si potrebbe fare con un motore out-of-order con lo stesso numero di transistor.
E poi ricerche in database, ad esempio per cercare file e dati sul proprio filesystem e relazionarli. Sarebbe un chiodo. Correzione ortografica di un documento, che non e' di nuovo altro che una gran ricerca in un database.
Altro esempio, il rendering di una pagina HTML complessa con una mole di dati consistente, che si riduce al processare diversi elementi e relazionarli fra di loro per produrre la pagina finale su schermo. Non verrebbe certamente digerito facilmente da un SPE con memoria locale.
Originariamente inviato da Criceto
Dimentichi che il Cell ha anche un core PowerPC a 64 bit dual threaded da 3.2 Ghz
Occhio che quel core non è proprio un PPC. E' un derivato della famiglia Power, come lo sono i vari Gx che usa(va) Apple, e i processori usati da diverse consol, ma ci sono delle grosse differenze. I PPC, che io sappia, sono dei processori out-of-order e questo li rende adatti al general purpose. Il core "tuttofare" di Cell, invece, è in-order, come i 7 core SPE, ed è questo il problema: se i dati non sono strutturati/strutturabili in un certo modo non può fare altro che rigirarsi i pollici, sprecando del tempo che si potrebbe cercare di sfruttare diversamente, ove possibile, è chiaro.
Originariamente inviato da cdimauro
Per Office et similia magari sì, per tante altre cose no.
Infatti :)
Originariamente inviato da fek
C'e' scritto sulla confezione :asd:
:D
Mi domando se esiste della documentazione tecnica a riguardo di questo Cell. Soprattutto roba che parla di quelle estensioni C++ che si erano annunciate tempo fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.