PDA

View Full Version : Consigli per reinstallazione


DigitalKiller
26-09-2005, 09:58
E' arrivato il momento di reinstallare la mia debian. Mi date qualche consiglio su come procedere?
Ad esempio..
Ho un hd sata da 160gb. Come posso partizionarlo? Finora ho seguito il partizionamento più semplice, installando tutto in un'unica partizione.
Ho ricompilato il mio kernel, oltre al .deb, devo fare un backup anche della cartella dei sorgenti?
Infine, se non ricordo male da qualche parte avevo letto che era possibile creare una lista dei pacchetti installati con apt. Se è possibile, come si crea e come si ripristinano?
Grazie :)

fbcyborg
26-09-2005, 10:13
Ciao!
per prima cosa ti consiglio di fare una bella copia di backup della cartella /boot e della cartella /etc in modo da salvarti tutti i files di configurazione. In boot e in /etc/kernels dovresti avere i .config che ti servono alla compilazione. Per i pacchetti potresti anche copiarti tutta la cartella /var/cache/apt/archives, e sul nuovo debian eseguire un dpkg -i *.deb ma te lo sconsiglio... potrebbero innanzitutto esserci dei nuovi pacchetti sui repositories sid, e a me una volta è capitato di avere problemi di dipendenze, perchè credo che il dpkg non ne tenga conto nel caso in cui si esegua un comando del genere. Per il partizionamento, invece io mi trovo benissimo con 5 gb (poi dipende da quello che hai da salvare) di reiserfs e 500 MB di swap. Sta a te eventualmente decidere di creare una terza partizione di circa una 40ina di MB per il boot con fs ext2, ma non è proprio necessario. Nella cartella /var/cache/apt/archives se non sbaglio dovrebbe esserci anche il .deb del kernel appena compilato, ma se così non fosse cercalo in /usr/src. Per i sorgenti del kernel puoi anche cancellarli.. alla fine ti conviene sempre scaricarti quelli più aggiornati da www.kernel.org.
Ho un hd sata da 160gb. Come posso partizionarlo?
quanti OS hai?

DigitalKiller
26-09-2005, 10:20
L'hd è interamente dedicato al debian, quindi posso partizionarlo come voglio. L'unico vincolo è una partizione vfat per lo scambio con windows. Prima ho dimenticato di dire che la ram installata è di 512MB.
Il file .config non viene scritto in /boot al momento dell'installazione del kernel? Quindi in caso di ricompilazione del kernel, potrei utilizzare quello. Giusto?

fbcyborg
26-09-2005, 10:33
Il file .config non viene scritto in /boot al momento dell'installazione del kernel? Quindi in caso di ricompilazione del kernel, potrei utilizzare quello. Giusto?
Si, che tra l'altro è quello che mantiene le "info" su come hai compilato il kernel l'ultima volta. Cmq io una volta avevo una cartella /etc/kernels che conteneva tutti i files di configurazione dei vari kernel compilati, ma riutilizzando quelli ho avuto problemi... a questo punto penso siano delle versioni di backup dei .config prima della ricompilazione. Usa quindi il .config (anche se così non si chiama nella cartella /boot) presente in /boot per ricompilare con le successive versioni del kernel.
Beh, x le partizioni puoi sempre fare nel seguente ordine: 500 Mb di swap, 10 GB per linux in reiserfs, 140 GB con filesystem ext2 o ext3 per dati, e 500 MB in vfat.

DigitalKiller
26-09-2005, 10:36
Beh, x le partizioni puoi sempre fare nel seguente ordine: 500 Mb di swap, 10 GB per linux in reiserfs, 140 GB con filesystem ext2 o ext3 per dati, e 500 MB in vfat.
Cosa intenti per 10GB per linux? Intenti la /?

fbcyborg
26-09-2005, 10:40
si scusa... intendo / (root)

DigitalKiller
26-09-2005, 10:47
Curiosità :)
Nell'installer di debian ho visto che c'è un partizionamento definito "multiutente" che crea le partizioni /, /home, /var, /usr, swap in ext3.
Ci sono differenze dal punto di vista delle prestazioni tra il metodo che ho utilizzato io, quello multiutente e quello che mi hai suggerito?

fbcyborg
26-09-2005, 10:59
Ad essere sincero non saprei dirtelo. Io farei così poichè me lo hanno consigliato. E' da un po' che uso reiserfs e mi trovo bene. Cmq se l'installer di debian consiglia di partizionare in un certo modo, non penso sia sbagliato!!!! Io cmq partizionerei in quel modo.. poi chiaramente ognuno sceglie quello che si affice di più alle proprie esigenze.

DigitalKiller
26-09-2005, 11:08
Ok, grazie!

uovobw
26-09-2005, 11:19
160 giga solo per debian? w00t

allora:

5 giga per la /
100mega per /boot
3 giga per la /var
2giga per la /tmp
500mega swap
e questo ti porta il totale a 10.6 giga
te ne restano 149 circa
di quelli fai un buon 40 giga per la /vfat in condividione con win
e i restanti 109 li metti come /home (dipende se hai adsl o meno :wink: :wink:)

per la / metterei reiser
per /boot /home metterei ext3 che è più sicuro
per /var e /tmp metterei il ext2 che è un po più veloce del 3 e leggero

poi, de gustibus

DigitalKiller
26-09-2005, 11:38
160 giga solo per debian? w00t

allora:

5 giga per la /
100mega per /boot
3 giga per la /var
2giga per la /tmp
500mega swap
e questo ti porta il totale a 10.6 giga
te ne restano 149 circa
di quelli fai un buon 40 giga per la /vfat in condividione con win
e i restanti 109 li metti come /home (dipende se hai adsl o meno :wink: :wink:)

per la / metterei reiser
per /boot /home metterei ext3 che è più sicuro
per /var e /tmp metterei il ext2 che è un po più veloce del 3 e leggero

poi, de gustibus

Ho notato una differenza tra questo partizionamento e quello consigliatomi da fbcyborg. In questo caso, la prima partizione è la /, mentre nell'altro è la swap. Quale conviene?
Vorrei ottimizzare al meglio la sezione disco :)

fbcyborg
26-09-2005, 12:04
mah... io prendo esempio dall'installazione di Gentoo ....
http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=1&chap=4 (sezione 4b)
che sicuro non racconta balle....
Dato che nel mio caso non farei la partizione esclusivamente per i files di boot la swap diverrebbe la prima partizione... poi.. fa come vuoi... secondo me è meglio mettere la swap in testa, poichè essendo una memoria alla quale accediamo frequentemente, dovremmo spostare la testina del disco fisso fino alla fine del disco stesso, causando quindi un calo delle prestazioni.. che poi sia trascurabile in alcuni casi... questo è un altro discorso.