View Full Version : Blu Notte - Misteri italiani: spie, mafia, eversione
Heinlein
26-09-2005, 08:43
Purtroppo non so nemeno il titolo preciso di questa puntata, l'ho beccata per caso fuori casa e non l'ho potuta registrare.
Peccato, perchè è stata un buon ripasso di mezzo secolo di trame, e di ripassi c'è un gran bisogno, considerando che a distanza di pochi anni la gente non si ricorda niente e non ne tiene nessun conto nè nella vita quotidiana nè tantomeno nel voto. Anzi, direi che il livello mentale del pubblico/elettorato è proprio in cantina, visto che è possibile silurare un ministro e dopo pochi mesi riprenderselo a braccia aperte, senza che nessuno si scandalizzi di un simile voltafaccia.
Lucarelli è meglio nelle ricostruzioni, che nei teoremi; anche se poi le ricostruzioni, per gli accostamenti che propongono, finiscono per diventare teoremi. Quando il discorso porterebbe troppo in là, Lucarelli è bravo a smarcarsi dall'accusa di fantasia complottistica ed esagerazione, con la consueta formula salvifica: "ma questa è un'altra storia!"
Invece ieri sera, dopo essere partito con un tema circoscritto e poco conosciuto, ovvero la Mafia connection retrostante all'invasione alleata della Sicilia, è partito in tromba con tutta una serie di misteri italiani ancora controversi; da Salvatore Giuliano a Piazza Fontana.
Avrei preferito che Lucarelli edificasse con cura un pilastrino solido della nostra storia recente, anzichè lanciarsi in qualcosa che può permettere, anche a chi è chiamato più direttamente in causa, di cavarsela con le solite considerazioni: "massì... Rai3... cosa ti volevi aspettare, siamo in campagna elettorale... i soliti comunisti... Lucarelli in prima serata, la Dandini a seguire... che pizza, fino a maggio!"
E mi riferisco a quegli ambienti, politici e politico-antagonisti, che sono abituati a ragionare esclusivamente in termini di cospirazioni ai propri danni. E pagano la richiesta di chiarezza solo con la moneta del vittimismo.
Mi sarebbe piaciuto, per esempio, che si fosse portato una buona volta a fondo, se proprio si voleva fare un buon lavoro di inchiesta, il discorso relativo a Junio Valerio Borghese. Eroe di una parte degli Italiani, o cospiratore sul libro paga dello straniero? Ma appunto, questa è un'altra storia.
tatrat4d
26-09-2005, 08:48
Lucarelli è meglio nelle ricostruzioni, che nei teoremi; anche se poi le ricostruzioni, per gli accostamenti che propongono, finiscono per diventare teoremi. Quando il discorso porterebbe troppo in là, Lucarelli è bravo a smarcarsi dall'accusa di fantasia complottistica ed esagerazione, con la consueta formula salvifica: "ma questa è un'altra storia!"
Invece ieri sera, dopo essere partito con un tema circoscritto e poco conosciuto, ovvero la Mafia connection retrostante all'invasione alleata della Sicilia, è partito in tromba con tutta una serie di misteri italiani ancora controversi; da Salvatore Giuliano a Piazza Fontana.
Avrei preferito che Lucarelli edificasse con cura un pilastrino solido della nostra storia recente, anzichè lanciarsi in qualcosa che può permettere, anche a chi è chiamato più direttamente in causa, di cavarsela con le solite considerazioni: "massì... Rai3... cosa ti volevi aspettare, siamo in campagna elettorale... i soliti comunisti... Lucarelli in prima serata, la Dandini a seguire... che pizza, fino a maggio!"
E mi riferisco a quegli ambienti, politici e politico-antagonisti, che sono abituati a ragionare esclusivamente in termini di cospirazioni ai propri danni. E pagano la richiesta di chiarezza solo con la moneta del vittimismo.
Mi sarebbe piaciuto, per esempio, che si fosse portato una buona volta a fondo, se proprio si voleva fare un buon lavoro di inchiesta, il discorso relativo a Junio Valerio Borghese. Eroe di una parte degli Italiani, o cospiratore sul libro paga dello straniero? Ma appunto, questa è un'altra storia.
beh, per non dire degli stacchi che aveva la trasmissione, da Gladio alle stragi senza alcun collegamento che invitasse alla cautela. Oppure la sentenza ricordata in tre secondi, dopo che l'interrogativo è stato posto per cinque minuti.
Personalmente non mi piace nè Lucarelli nè il programma, che mi sembra "Telefono giallo" fatto con la Storia.
mi è sembrata invece una buona trasmissione (ovviamente direte voi), per il grande borghese ha giàm fatto una puntata l'altro weekend
Heinlein
26-09-2005, 08:54
beh, per non dire degli stacchi che aveva la trasmissione, da Gladio alle stragi senza alcun collegamento che invitasse alla cautela. Oppure la sentenza ricordata in tre secondi, dopo che l'interrogativo è stato posto per cinque minuti.
Personalmente non mi piace nè Lucarelli nè il programma, che mi sembra "Telefono giallo" fatto con la Storia.
Infatti il modo di procedere di Lucarelli è stato abbastanza anomalo, anche rispetto al format che si era fin qui dato. Il suo programma è utile come compendio di storia, ma anche per fare bene quello non può procedere a salti, se vuole essere un minimo credibile.
Una buona inchiesta porta via anni, occorre andare a cercare documenti e testimoni, non si può prendere il primo che capita. Quelli che un minimo hanno seguito certe vicende, sanno fin troppo bene quanti mitomani e depistatori di professione siano in circolazione in certi misteri.
Quando poi ho visto che veniva intervistato il Sommo Inquinatore, il Picconatore, il Pentito ad Orologeria On. Pres. Sen...., beh, mi son detto "frittata è fatta!" :D
Peccato. Un vero peccato.
vista ieri sera, molto interessante.
se sapete dove si può trovare il video...
Heinlein
26-09-2005, 09:01
mi è sembrata invece una buona trasmissione (ovviamente direte voi), per il grande borghese ha giàm fatto una puntata l'altro weekend
Sotto un certo profilo, la trasmissione ha centrato il suo obiettivo, che non è storico ma politico.
Quando in una vicenda non si riescono a determinare con ragionevole certezza gli elementi oggettivi, le responsabilità ed i fini diretti, allora bisogna trasformare il discorso in politico, e domandarsi semplicemente: "cui prodest?"
Il quadro fatto da Lucarelli, allora, trascende le manchevolezze e le discontinuità, e diventa illuminante non per farci capire (dovremmo averlo capito già da un pezzo...), ma semplicemente per ricordarci una condizione del nostro Paese, nella quale viviamo immersi e per questo fatichiamo a rendercene conto, ma tuttavia è un fatto sul quale siamo costretti a convenire per una somma di prove, di indizi, di circostanze come quelle che ci evidenzia Lucarelli; e cioè, la condizione di Paese a sovranità limitata.
Heinlein
26-09-2005, 09:01
vista ieri sera, molto interessante.
se sapete dove si può trovare il video...
San Mulo? Magari fra un paio di giorni? :help:
ALBIZZIE
26-09-2005, 09:09
l'ho vista solo tra l'intervallo della partita. di solito la replicano in settimana sul satellite.
vista ieri sera, molto interessante.
se sapete dove si può trovare il video...
Su Raiclick trovi tutte le puntate in streaming...;)
Sotto un certo profilo, la trasmissione ha centrato il suo obiettivo, che non è storico ma politico.
Quando in una vicenda non si riescono a determinare con ragionevole certezza gli elementi oggettivi, le responsabilità ed i fini diretti, allora bisogna trasformare il discorso in politico, e domandarsi semplicemente: "cui prodest?"
.beh ragionando così neanche in onda sarebbe dovuta andare la puntata, visto che nessuno sa la verità su quasi tutti i fatti riportati
Heinlein
26-09-2005, 09:47
beh ragionando così neanche in onda sarebbe dovuta andare la puntata, visto che nessuno sa la verità su quasi tutti i fatti riportati
Comunque è apprezzabile il lavoro d'inchiesta di trasmissioni come queste, perchè, pur con tutte le lacune, le approssimazioni, i teoremi, alla fine quello che conta è ricordare alla gente comune, in prima serata, e non alle due di notte per soli fissati, che ci sono fatti profondamente inquinanti della nostra società. Che non ci consentono di dire che tutto va bene e che viviamo nel migliore dei mondi possibili. Anche se la pancia è piena, e la SIM carica.
Anche se poi queste trasmissioni non aggiungono magari nulla. Comunque la pagina della Mafia Connection non la conoscevo quasi per niente.
ClauDeus
26-09-2005, 11:35
"
Il quadro fatto da Lucarelli, allora, trascende le manchevolezze e le discontinuità, e diventa illuminante non per farci capire (dovremmo averlo capito già da un pezzo...), ma semplicemente per ricordarci una condizione del nostro Paese, nella quale viviamo immersi e per questo fatichiamo a rendercene conto, ma tuttavia è un fatto sul quale siamo costretti a convenire per una somma di prove, di indizi, di circostanze come quelle che ci evidenzia Lucarelli; e cioè, la condizione di Paese a sovranità limitata.
Difatti è proprio questo il suo obiettivo: mostrare dati di fatto e portare il pubblico ad una riflessione autonoma, senza proclami ideologici.
Un esempio di come va fatta televisione
Su Raiclick trovi tutte le puntate in streaming...;)
ottimo!
ci guardo subito :)
grazie per l'info :)
aquilante
26-09-2005, 23:11
...cut...
Quando in una vicenda non si riescono a determinare con ragionevole certezza gli elementi oggettivi, le responsabilità ed i fini diretti, allora bisogna trasformare il discorso in politico, e domandarsi semplicemente: "cui prodest?"
Il quadro fatto da Lucarelli, allora, trascende le manchevolezze e le discontinuità, e diventa illuminante non per farci capire (dovremmo averlo capito già da un pezzo...), ma semplicemente per ricordarci una condizione del nostro Paese, nella quale viviamo immersi e per questo fatichiamo a rendercene conto, ma tuttavia è un fatto sul quale siamo costretti a convenire per una somma di prove, di indizi, di circostanze come quelle che ci evidenzia Lucarelli; e cioè, la condizione di Paese a sovranità limitata.
Hai mai visto il film "Piazza delle 5 lune"? ;)
Ciao.
Lucio Virzì
26-09-2005, 23:15
Hai mai visto il film "Piazza delle 5 lune"? ;)
Ciao.
Ciao Max, parecchio che non ti si vede in giro. ;)
Film gradevole, quello, ma in questi casi cerco di non badare molto alle ricostruzioni cinematografiche. ;)
LuVi
aquilante
26-09-2005, 23:50
Ciao Max, parecchio che non ti si vede in giro. ;)
Film gradevole, quello, ma in questi casi cerco di non badare molto alle ricostruzioni cinematografiche. ;)
LuVi
Ciao papà Lucio. :)
Il tempo a disposizione per il forum ,purtroppo, è sempre poco.
D'accordo sulla ricostruzione cinematografica, ma ritengo quella pellicola più un documentario che un film, dal momento che fa riferimento a fatti, date, luoghi e persone (con tanto di nomi e cognomi precisi) ben determinati.
CONFITEOR
27-09-2005, 02:25
ottimo!
ci guardo subito :)
grazie per l'info :)
Il servizio e' temporaneamente
sospeso per aggiornamenti.
Ci scusiamo per l'interruzione.
Heinlein
27-09-2005, 08:58
Hai mai visto il film "Piazza delle 5 lune"? ;)
Ciao.
No. Di che cosa parla? :)
*MATRIX*
27-09-2005, 11:12
uno dei migliori programmi rai
che evidenzia la feccia del mondo politico legato alla malavita
spero che Lucarelli non venga epurato
Amu_rg550
27-09-2005, 12:16
No. Di che cosa parla? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=595014
http://www.celluloide.it/home/film.asp?ID=15 ;)
aquilante
27-09-2005, 21:48
No. Di che cosa parla? :)
E' una rivisitazione, anzi direi più una ricostruzione (a me parsa fedele sulla base di quanto ne so/ci hanno fato sapere) del sequestro Moro.
E' sconcertante il numero di riferimenti alla realtà della storia italiana che contiene (premetto che nomi di politici, magistrati, mafiosi, piduisti, etc e i fatti che racconta, sono veri al 100%) che fanno pensare che le cose siano andate effettivamente come le ha viste il regista.
E la cosa che mi ha sorpreso (e per cui l'ho menzionato in questo thread), è il grado di ingerenza degli USA nella nostra politica. E non solo quello.
;)
CONFITEOR
28-09-2005, 14:44
E' sconcertante il numero di riferimenti alla realtà della storia italiana che contiene (premetto che nomi di politici, magistrati, mafiosi, piduisti, etc e i fatti che racconta, sono veri al 100%) che fanno pensare che le cose siano andate effettivamente come le ha viste il regista.
E la cosa che mi ha sorpreso (e per cui l'ho menzionato in questo thread), è il grado di ingerenza degli USA nella nostra politica. E non solo quello.
;)
Vengono tralasciate le complicità italiane...
von Clausewitz
28-09-2005, 15:05
E la cosa che mi ha sorpreso (e per cui l'ho menzionato in questo thread), è il grado di ingerenza degli USA nella nostra politica. E non solo quello.
;)
visto che fai anche l'occhiolino dovresti aver presente ciò di cui parli
per cui mi faresti un paio d'esempi concreti di questa supposta ingerenza?
qualcosa di tangibile, di storicamente accertato intendo che non le solite fumisterie dietrologiche buone solo a imbastire qualche sciocchezzaio
von Clausewitz
28-09-2005, 15:17
Difatti è proprio questo il suo obiettivo: mostrare dati di fatto e portare il pubblico ad una riflessione autonoma, senza proclami ideologici.
Un esempio di come va fatta televisione
dati di fatto?
me ne elencheresti qualcuno di questi fatti?
ho visto la fine della trasmissione di Lucarelli, con lui che intercalava così:
forse è la trama di un film di spionaggio ecc.
oppure faceva parlare Cossiga per tagliarlo subito quando dissertava sull'egemonia di "fatto" degli USA in occidente, probabilmente però se non lo avessero tagliato avrebbe spiegato le differenze sostanziali rispetto al blocco dell'est e alla sua autentica, questa si, financo teorizzata, "sovranità limitata"
questo è proprio il tipico esempio di televisione che si da un taglio ideologico e fa della dietrologia fregnacciara, forse perchè magari non riuscirebbe a occupare per intero la trasmissone e non saprebbe cosa dire
ma è possibile che non ve ne accorgiate?
forse non ve ne accorgete perchè vedete le cose con la stessa lente distorsiva ideologica di Lucarelli, tipico esempio al contrario di quello che scrivi di come non va fatta la televisione informativa
peccato che Lucarelli non è nato chessò a Varsavia o a Tallin, allora avrebbe sentito che non sarebbe stato velluto e sicuramente non avrebbe fatto quel genere di trasmissone
ClauDeus
28-09-2005, 17:20
dati di fatto?
ho visto la fine della trasmissione di Lucarelli
Basta e avanza questo quote.
Del resto non è la prima volta che parli di faccende (o "fatti") che, per tua stessa ammissione, non hai non dico approfondito, ma nemmeno cagato di striscio.
Per te qualsiasi pallido tentativo di fare chiarezza in un qualsivoglia avvenimento che implichi la superpotenza che adori, è un'emerita fregnaccia complottista.
La lente distorsiva ideologica, oltre al nostro, è anche il tuo giocattolo preferito, no? :D
aquilante
28-09-2005, 23:24
visto che fai anche l'occhiolino dovresti aver presente ciò di cui parli
per cui mi faresti un paio d'esempi concreti di questa supposta ingerenza?
qualcosa di tangibile, di storicamente accertato intendo che non le solite fumisterie dietrologiche buone solo a imbastire qualche sciocchezzaio
Forse hai frainteso l'occhiolino, era lì rivolto ad Heinlein.
Prova a vedere il film, magari contestali al regista i fatti.
...Gladio, P2...
CONFITEOR
29-09-2005, 00:15
dati di fatto?
me ne elencheresti qualcuno di questi fatti?
ho visto la fine della trasmissione di Lucarelli, con lui che intercalava così:
forse è la trama di un film di spionaggio ecc.
oppure faceva parlare Cossiga per tagliarlo subito quando dissertava sull'egemonia di "fatto" degli USA in occidente, probabilmente però se non lo avessero tagliato avrebbe spiegato le differenze sostanziali rispetto al blocco dell'est e alla sua autentica, questa si, financo teorizzata, "sovranità limitata"
questo è proprio il tipico esempio di televisione che si da un taglio ideologico e fa della dietrologia fregnacciara, forse perchè magari non riuscirebbe a occupare per intero la trasmissone e non saprebbe cosa dire
ma è possibile che non ve ne accorgiate?
forse non ve ne accorgete perchè vedete le cose con la stessa lente distorsiva ideologica di Lucarelli, tipico esempio al contrario di quello che scrivi di come non va fatta la televisione informativa
peccato che Lucarelli non è nato chessò a Varsavia o a Tallin, allora avrebbe sentito che non sarebbe stato velluto e sicuramente non avrebbe fatto quel genere di trasmissone
SVEGLIATI CHE LA GUERRA E' FINITA!!! :fagiano:
von Clausewitz
29-09-2005, 00:24
Basta e avanza questo quote.
Del resto non è la prima volta che parli di faccende (o "fatti") che, per tua stessa ammissione, non hai non dico approfondito, ma nemmeno cagato di striscio.
Per te qualsiasi pallido tentativo di fare chiarezza in un qualsivoglia avvenimento che implichi la superpotenza che adori, è un'emerita fregnaccia complottista.
La lente distorsiva ideologica, oltre al nostro, è anche il tuo giocattolo preferito, no? :D
ho visto la fine nel senso del pezzo finale non che ho visto la sigla di chiusura
più o meno da quando il conduttore dalla dietrologia italiana è passato a fare dietrologia internazionale, leggasi america, perchè evidentemente solo quella nostrana accontentava il suo fine palato di dietrologo
ecco questo è il punto, il nostro paese oltre che malato di ideologia è ammalato anche e soprattutto di dietrologia
cmq tu che magari sei stato più attento di me, vorresti ragguagliarmi su questi benedetti "fatti"
me ne enucleresti non dico due, ma uno soltanto?
se si tratterà di "fatto", stai pur tranquillo che sarò il primo a riconoscerlo
se lo farai anch'io m'inchinerò all'ideologia ops volevo dire alla dietrologia :D
ps ovviamente queste cose alla Lucarelli le reputo fregnacce, ma non fregnacce complottiste, i complottisti sono loro, siete voi che prendete per buoni i loro teoremi, figurati se mi aggiungo alla lista per parlare del complotto dei complottisti
semplicemente c'è gente che ha un malinteso senso di fare informazione, che spesso sconfina nella disinformazione oppure probabilmente non saprebbe cosa dire, cosa scrivere
ps 2 col "cagato di striscio", immagino che tu ti riferisca agli scritti chomskyani, ma come ti ho detto altre volte ho letto qualche suo articolo che gira in rete e tanto mi basta (c'è mi pare anche la "libreria chomsky" liberamente accessibile, però oltre che radical chic è anche un tipo modesto:D )
se tu pensi che occorra avere un ripiano di libreria tappezzato dai suoi libri per giudicare il contenuto di quel che dice e scrive, sottovaluti me e continui a sopravvalutare lui
eppoi ormai è un po' demodè anche lui è uno dei tanti sconfitti delle presidenziali scorse
von Clausewitz
29-09-2005, 00:26
SVEGLIATI CHE LA GUERRA E' FINITA!!! :fagiano:
per me la guerra non finisce mai
sarò l'ultimo ad arrendermi :fagiano:
von Clausewitz
29-09-2005, 00:30
Forse hai frainteso l'occhiolino, era lì rivolto ad Heinlein.
Prova a vedere il film, magari contestali al regista i fatti.
...Gladio, P2...
da come la metti mi sembra il solito scicchezzaio dietrologico in cui ogni tanto noi italiani ci cimentiamo, con risultati per la verità sconfortanti perchè fuorvianti
fermo restando che la storia la scrivono gli storici e non i registi in cerca di facili e scontati sensazionalismi che lasciano il tempo che trovano
CONFITEOR
29-09-2005, 00:51
per me la guerra non finisce mai
sarò l'ultimo ad arrendermi :fagiano:
si ma almeno vai a combattere nella foresta, non a casa tua davanti a un piatto di cannelloni. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.