PDA

View Full Version : Cpu-Z rileva il mio Pentium 640 (3.2GHz) a 2.8GHz (200x14)


X666X
25-09-2005, 20:53
Sera a tutti :)

ho appena sostituito il mio 530J con un 640.. e cpu-z mi rileva correttamente il tipo di processore installato, ma dice il moltiplicatore è a 14 :confused: quindi che sta funzionando a 2.8GHz :confused:
Ho già disattivato EIST dal bios, ma CPU-Z non vuole saperne di scrivere il motli a 16, quindi non so se il mio procio sta funzionando a 3.2GHz ( che sarebbe la sua frequenza di lavoro) o a 2.8GHz, o se magari è CPU-Z che ha qualche problema :confused: qualcuno mi toglie questo dubbio gentilmente?

;)

Nylock
25-09-2005, 21:17
Sera a tutti :)

ho appena sostituito il mio 530J con un 640.. e cpu-z mi rileva correttamente il tipo di processore installato, ma dice il moltiplicatore è a 14 :confused: quindi che sta funzionando a 2.8GHz :confused:
Ho già disattivato EIST dal bios, ma CPU-Z non vuole saperne di scrivere il motli a 16, quindi non so se il mio procio sta funzionando a 3.2GHz ( che sarebbe la sua frequenza di lavoro) o a 2.8GHz, o se magari è CPU-Z che ha qualche problema :confused: qualcuno mi toglie questo dubbio gentilmente?

;)
semplicemente hai impostato il moltiplicatore per l'fsb 266... o cambi il molti o cambi il bus ^^

X666X
25-09-2005, 21:56
semplicemente hai impostato il moltiplicatore per l'fsb 266... o cambi il molti o cambi il bus ^^

No FSB è fisso a 200, ho anche impostato la voce EIST su Maximum Speed, ma cpu-z niente... 200x14=2800, vi posto anche uno screen

http://img124.imageshack.us/img124/6899/cpuz9tu.jpg

ilmennin
25-09-2005, 22:44
Nel bios c'è una voce che si chiama C1E se ben ricordo che fa diminuire dinamicamente il molti della cpu per risparmiare corrente quando il processore è in idle.
Cerca quella voce e disattivala: così avrai la cpu fissa a 3200mhz ;) .

Ciao a tutti.

X666X
25-09-2005, 22:52
Nel bios c'è una voce che si chiama C1E se ben ricordo che fa diminuire dinamicamente il molti della cpu per risparmiare corrente quando il processore è in idle.
Cerca quella voce e disattivala: così avrai la cpu fissa a 3200mhz ;) .

Ciao a tutti.

Fatto! C1E e EIST disabilati ora CPU-Z segna 200x16 giustamente, ma stranamaente il problema della rilevazione e solo con CPU-Z, asus pcprobe, mi segnalava una frequenza di clock di 3.2 anche everest mi diceva che il rpocessore stava lavorando a 3.2, prima ppossedevo un 530J (non ha l'eist) ma la funziona C1E era impostata su AUTO ( in alternativa c'è solo Disable) e CPU-Z segnava tranquillamente un bus di 200 x 15 di moltiplicatore.. secondo me è cpu-z che sbagliava... non so... se qualcuno sa spiegare meglio...

OverClocK79®
25-09-2005, 23:05
io lascerei l'EIST attivo
è utile :)

bYEZZZZZZZZZ

ilmennin
25-09-2005, 23:06
Ti dico la mia Dfi supporta solo la funzione C1E e non l' EIST; la cosa importante è che cmq. quando ti serve la piena potenza della cpu questa c'è :D .
A me la funzione C1E torna comoda se lascio il pc acceso la notte ad esempio: il minor clock mi permette di ridurre le ventole e dormire sonni tranquilli.
Può essere che il 530j non supporta la funzione c1e e quindi l'auto nel bios equivale ad un disable; così la cpu era sempre a 3ghz.

Ciao.

X666X
25-09-2005, 23:13
io lascerei l'EIST attivo
è utile :)

bYEZZZZZZZZZ

Certo che è utile, ma il probrelma era che anche con eist disattivo... il rpcio secondo CPU-Z stava a 14x200 mentre everest mi segnava clock corrente giustamente 3207MHz.. :confused:

X666X
25-09-2005, 23:14
Ti dico la mia Dfi supporta solo la funzione C1E e non l' EIST; la cosa importante è che cmq. quando ti serve la piena potenza della cpu questa c'è :D .
A me la funzione C1E torna comoda se lascio il pc acceso la notte ad esempio: il minor clock mi permette di ridurre le ventole e dormire sonni tranquilli.
Può essere che il 530j non supporta la funzione c1e e quindi l'auto nel bios equivale ad un disable; così la cpu era sempre a 3ghz.

Ciao.

Non è che la tua DFI non lo supporta, e il procio che lo deve supportare, e casomai devi aggiornare il bios della mobo :)
Il 530J supporta il C1E e qui che mi è venuto da pensare... cmq grazie... ;)

edit: noto ora che anche tu hai il mio procio :p aggiorna il bios della mobo e vedrai che ti spunta l'EIST ;)

ilmennin
25-09-2005, 23:22
Messo su anche l'ultima release beta del bios ma sulla Dfi non c'è il supporto EIST :( .
Aspettiamo che qualche nuovo bios risolva la situazione ;) ; altrimenti si passa a i975x.

Ciao.

OverClocK79®
25-09-2005, 23:27
nel tuo caso credo sia il chipset che nn lo supporti....

BYEZZZZZZZZZZZ

ilmennin
25-09-2005, 23:34
Possibile che l'i865pe che dovrebbe essere più "vecchio" dell'i875p lo supporti?
Cmq. non ne faccio un dramma; a breve avevo intenzione di prendere una mobo che supportasse l'ich7r per provare un raid5 con i sata2, per vederne anche le potenzialità come server entry-level.
Ho letto un gran bene dell'ich7r ma come sempre prefirisco provare con mano, € permettendo :D .

Ciao a tutti.

X666X
25-09-2005, 23:48
Possibile che l'i865pe che dovrebbe essere più "vecchio" dell'i875p lo supporti?

strano davvero.... :confused: secondo me bisogna solo aspettare un bios nuovo ;)

Però vorrei tanto sapere perchè con C1E messo su auto, EIST disattivato: CPU-Z: 14x200 mentre altri programmi di rilevazione come everest midava il clock a 3200MHz :confused: :confused: che sia un conflitto di CPU-Z :confused:

OverClocK79®
26-09-2005, 00:31
Possibile che l'i865pe che dovrebbe essere più "vecchio" dell'i875p lo supporti?


effettivamente nn avevo notato che X666X aveva un 865
allora in questo caso credo sia proprio una mancata implementazione del bios
infondo si tralla alla fine di abbassare il molty da default a 14X
quindi nn dovrebbe essere difficile (+ altri funzioncine di ottimizzazione minori)

bYEZZZZZZZZZZZ

ilmennin
26-09-2005, 12:23
Ma sai OverClocK79®, secondo me i benefici in risparmio di corrente sono notevoli e la dissipazione del calore viene facilitata.
Tempo fa ho aperto un thread in cui lamentavo problemi di temperature con il 640 e lo zalman 7700 in cui mi hai dato anche qualche consiglio; ebbene sostituito lo Zalman con l'xp 120 e attivato il C1E le cose sono migliorate molto e adesso in idle la cpu viaggia sui 42° e in full load 58° complice sicuramente anche l'aria più fresca.
Quindi a mio parere l' EIST ottimizzando il risparmio energetico in combinazione con windows secondo me consente di risparmiare anche abbastanza sulla corrente; in più contribuisce a tenere anche l'interno del case più fresco che non è cosa malvagia.
Piccolo OT: hai avuto modo di provare l'ich7r? Che ne pensi?

Ciao a tutti.