View Full Version : Consiglio per un portatile per studente di ingneria informatica
Ciao a tutti,
volevo un consiglio sulle caratteristiche che deve avere un notebook per le mie esigenze di studente universitario di ingegneria informatica:
inanzitutto so che negli studi mi faranno imparare a usare programmi tipo CAD e Visual Basic C++ e altri....e preciso che il portatile mi servirà per oltre 5 anni quindi che sia compatibile con ciò che può uscire tra un po' di anni (software ect...)
Inoltre per lo svago/tempo libero vorrei che ci fosse la possibilità di guardare film dvd, qualke videogioco, x fare musica (con programmmi tipo Cubase,reason), ma anke ottimo per vedere la tv digitale terrestre (dato che ho sentito dire che lo stream di mediaset sia a 2.0 megabit e che anke un pc già comincia ad avere problemi nella registrazione di 2 ore di filmato in cui si crea un file unico di un bel po' di Giga, di solito 6-7 o anke più ma non è detto che debba registrare filmati)
Il portatile penso che lo userò a volte anke all'interno dell'università (ma nn è detto)
Che cosa mi potete consigliare come configurazione e marca (se possibile modello possibilmente a meno di 1400 euro)???
Centrino o Sempron o Pentium4? non è meglio per la questione del calore un centrino dato che lo dovrò usare un bel po' di ore nell'arco della giornata (relazioni da scrivere,svago ect...)?
quale scheda video? nvidia o ati?
La memoria ram? 1 gb o 2gb? DDR o DDR2?
Quanti anni di garanzia? quanto costa l'estensione?
Che marca mi consigliate?
MI potete dare i siti o i link dove posso trovarne uno che mi consigliate e che eventualmente io posso comprare on-line?
GRAZIE,
spero che mi possiate aiutare
attendo le vostre risposte,
un saluto ;)
D-Fire
Borghese82
24-09-2005, 13:59
prova il sito della santech, e' un'ottima azienda italiana, non aver paura del nome, sei un "ingegnere informatico" quindi non devi per forza buttarti su un note che vendono al supermercato...
Per quanto riguarda quale processore prendere, puoi guardare il primo thread del forum, comunque tra questi 3 prendi centrino, anzi "sonoma"
beh futuro ingegnere informatico (ho comiciato l'università quest'anno :D )...sarebbe il mio primo notebook...cmque se hai altri consigli su memorie,scheda video,processore ect.. per avere una macchina equilibrata consigliami pure non esitare...(anche perchè il mondo portatile è un mondo un po' diverso da quello fisso)
grazie ancora.
D-Fire
Borghese82
24-09-2005, 14:06
una curiosita': quanto vuoi spendere al massimo? e' questo il fattore principale, per ogni fascia di prezzo c'e' il miglior notebook
una curiosita': quanto vuoi spendere al massimo? e' questo il fattore principale, per ogni fascia di prezzo c'e' il miglior notebook
beh come ti ho detto al massimo 1400€ ma è meglio che costi meno.
Però se devo spendere qualcosina in +..solo x un portatile che ha configurazione degna del suo prezzo...daltronde non mi serve come portatile una cosa esagerata (che poi è tranquillamente superata fra qualke tempo)...
Se hai suggerimenti posta pure...grazie ancora
D-Fire
!lorenzo!
24-09-2005, 17:55
prendi bene in considerazione il fatto che sarà difficile che ti duri 5 anni.
meglio una spesa nella norma 1200,00 - 1300,00 e senza pensare troppo ai 64 bit...
prendi bene in considerazione il fatto che sarà difficile che ti duri 5 anni.
meglio una spesa nella norma 1200,00 - 1300,00 e senza pensare troppo ai 64 bit...
in che senso sarà difficile che mi duri 5 anni? io pretendo solo che sia sufficientemente potente per le applicazioni e O.S. che ci saranno tra un paio d'anni...
i 64 bit servono solo per spegnere il pc + velocemente..e poi tutti i software vanno a 32 bit (solo windows va a 64 bit) quindi per il momento è inutile...
un saluto,
D-Fire
!lorenzo!
24-09-2005, 18:22
infatti, hai detto bene.
vedo difficile (mio malgrado) la prospettiva di tenere un portatile per più di 2-3 anni.
infatti, hai detto bene.
vedo difficile (mio malgrado) la prospettiva di tenere un portatile per più di 2-3 anni.
allora tu che cosa mi puoi consigliare come modello per le mie necessità? io ho un pc fisso cn athlon xp 2000+, 60 gb, 256mb ddr, ati radeon 8500, preso nel 2001 e fino adesso ci posso giocare tranquillo a pes4 e a fifa06...+ altri software pesanti cm Cubase Reason per la musica...e nn mi dà problemi
il tuo portatile qual è? che mi puoi consigliare?
D-Fire
I programmi a 64 usciranno in masso solo quando la memoria possibile da installare aumenterà di brutto...con le condizioni attuali il guadagno è minimo.
Una spesa inutile, ovvero devono essere altri i parametri per guidarti nella scelta.
Per il resto vedi tu in base alle tue esigenze...un portatile che non si svaluto nel tempo è l'apple e con meno di 1500 ci prendi un ibook 14" che ormai va come un powerbook 12".
I programmi a 64 usciranno in masso solo quando la memoria possibile da installare aumenterà di brutto...con le condizioni attuali il guadagno è minimo.
Una spesa inutile, ovvero devono essere altri i parametri per guidarti nella scelta.
Per il resto vedi tu in base alle tue esigenze...un portatile che non si svaluto nel tempo è l'apple e con meno di 1500 ci prendi un ibook 14" che ormai va come un powerbook 12".
Ho già pensato anke all'apple ma siccome mi serve il pc per l'università..i programmi che mi daranno all'università come Deeds e visual C++ funzionano sol su windows..quindi niente mac...
considerando anke il futuro che cosa mi puoi consigliare allora?
un saluto,
D-Fire
mpattera
24-09-2005, 19:32
dai uno sguardo all'acer serie 1690 o asus M6..
Dark_One
24-09-2005, 19:52
personalmente non prendere ne Acer e ne Fujitsu Siemens. prova HP, Dell, Santech e vedi un pò...quest'ultima pare molto promettente ma non saprei.
cmq un portatile che ti dura 5 anni sarà dura...come tutte le cose d'altronde...il mio pc non mi è durato nemmeno 3 anni.
Borghese82
24-09-2005, 19:55
se ti serve un portatile leggero (2 kg) ma con ottime prestazioni io se fossi in te prenderei un santech V1760:
http://www.santech.it/notebook/V1760.htm
io ho preso un santech serie x ma mi e' venuto a costare qualcosa in piu
tieni d'okkio - nel caso nn lo sapessi - il bonus governativo per il pagamento rateale (qui (http://www.innovazione.gov.it/ita/comunicati/2005_07_22.shtml) )
Pippo_San
24-09-2005, 20:02
infatti, hai detto bene.
vedo difficile (mio malgrado) la prospettiva di tenere un portatile per più di 2-3 anni.
Ho giusto venduto pochi giorni fa un Amilo D1840, comprato a dicembre 2003...è dura già tirare due anni ragazzi!!! Poi dipende dalle disponibilità di ognuno...
...comunque anch'io mi trovo su un budget grossomodo simile al tuo. Personalmente i due modelli che mi attraggono di più al momento sono:
-Santech X1880 (direi il più interessante in assoluto tra quelli che ho visto - specie per il prezzo!!!! da urlo!)
-Fujitsu-Siemens M3438 (e qua si sale immancabilmente di prezzo anche se rimaniamo di pochi euro sotto i 1500...altro gran bel notebook comunque)
Borghese82
24-09-2005, 20:03
...comunque anch'io mi trovo su un budget grossomodo simile al tuo. Personalmente i due modelli che mi attraggono di più al momento sono:
-Santech X1880 (direi il più interessante in assoluto tra quelli che ho visto - specie per il prezzo!!!! da urlo!)
-Fujitsu-Siemens M3438 (e qua si sale immancabilmente di prezzo anche se rimaniamo di pochi euro sotto i 1500...altro gran bel notebook comunque)
io ho preso il X1880 "bombato"
Ho già pensato anke all'apple ma siccome mi serve il pc per l'università..i programmi che mi daranno all'università come Deeds e visual C++ funzionano sol su windows..quindi niente mac...
considerando anke il futuro che cosa mi puoi consigliare allora?
un saluto,
D-Fire
ho provato a documentarmi e, come pensavo, c++ è un linguaggio universale, ma con mio grande stupore ho scoperto che visual è una implementazione M$ :doh:
mi sembra assurdo studiare un linguaggio proprietario, ma tant'è; quindi cadono le mie speranze di risolvere comprando apple ed installando anche linux.
ps non so se può essere interessante (temo di no), ma ho trovato questo (http://www.softwareplanet.net/php/mostraCorso.php?nomeCorso=VisualC) e nel dubbio Te lo segnalo
Dark_One
25-09-2005, 10:53
visual C++ dovrebbe essere l'ambiente di programmazione Microsoft, non un linguaggio a se stante... almeno da quanto ne so.
Ho giusto venduto pochi giorni fa un Amilo D1840, comprato a dicembre 2003...è dura già tirare due anni ragazzi!!! Poi dipende dalle disponibilità di ognuno...
...comunque anch'io mi trovo su un budget grossomodo simile al tuo. Personalmente i due modelli che mi attraggono di più al momento sono:
-Santech X1880 (direi il più interessante in assoluto tra quelli che ho visto - specie per il prezzo!!!! da urlo!)
-Fujitsu-Siemens M3438 (e qua si sale immancabilmente di prezzo anche se rimaniamo di pochi euro sotto i 1500...altro gran bel notebook comunque)
bello il santech...ma quanto durerà la batteria in condizioni di normale utilizzo (scrivere,navigare, no giocare)? (anche sotto a una geForce o a una ati?)
mi sembra che l'asus abbia la possibilità di avere 2 batteria quindi tipo giungere a 7 o + ore di durata...
Che vantaggio ha avere una batteria a 9 celle rispetto a 6 o a 8 (che mi sembra che le 9 celle non ce l'ha la santech)?
un saluto, e ancora grazie per le risposte.
D-Fire
ho provato a documentarmi e, come pensavo, c++ è un linguaggio universale, ma con mio grande stupore ho scoperto che visual è una implementazione M$ :doh:
mi sembra assurdo studiare un linguaggio proprietario, ma tant'è; quindi cadono le mie speranze di risolvere comprando apple ed installando anche linux.
ps non so se può essere interessante (temo di no), ma ho trovato questo (http://www.softwareplanet.net/php/mostraCorso.php?nomeCorso=VisualC) e nel dubbio Te lo segnalo
lascia perdere sull'assurdità...è un accordo tra uni di genova e microsoft...in cambio si hanno le licenze x studenti gratis...
...quindi nada apple e linux ma solo microsoft (anche se con linux si impara veramente a programmare)....
un saluto,
D-Fire
Borghese82
25-09-2005, 13:52
bello il santech...ma quanto durerà la batteria in condizioni di normale utilizzo (scrivere,navigare, no giocare)? (anche sotto a una geForce o a una ati?)
mi sembra che l'asus abbia la possibilità di avere 2 batteria quindi tipo giungere a 7 o + ore di durata...
Che vantaggio ha avere una batteria a 9 celle rispetto a 6 o a 8 (che mi sembra che le 9 celle non ce l'ha la santech)?
un saluto, e ancora grazie per le risposte.
D-Fire
Il santech serie X ha una doppia scheda video, per cui quando giochi usi la geforce e ti dura 2:30 ore (Vedi Portatile e wireless), in caso di utilizzo office usi la integrata (che per altro tra le integrate dicono sia quella che va meglio) e ti dura 4:30 ore (sempre Portatile e wireless)
La seconda batteria la devi pagare cara, a patto che tu possa metterla (non ne sono sicuro controlla)
Il santech ha quella a 9 celle (piu celle piu ampere piu durata) puoi anche mettere quella a 6 risparmiando, guadagnando in estetica, ma ci perdi di brutto in autonomia.
Il santech serie X ha una doppia scheda video, per cui quando giochi usi la geforce e ti dura 2:30 ore (Vedi Portatile e wireless), in caso di utilizzo office usi la integrata (che per altro tra le integrate dicono sia quella che va meglio) e ti dura 4:30 ore (sempre Portatile e wireless)
La seconda batteria la devi pagare cara, a patto che tu possa metterla (non ne sono sicuro controlla)
Il santech ha quella a 9 celle (piu celle piu ampere piu durata) puoi anche mettere quella a 6 risparmiando, guadagnando in estetica, ma ci perdi di brutto in autonomia.
ho visto che i prezzi del santech sono interessanti però sono con iva esclusa...e mi fan pagare il trasporto...mi sa che devo valutare anche questo.
altre domande:
-come se la cava il santech con la dissipazione del calore in rapporto a quante ore è acceso?
- cambiando processore centrino da 1.7 a 2.0 ghz mi consuma di + e fa + calore? mi conviene?
- è robusto come costruzione?
-quanto costa l'estensione della garanzia?
-altre marche valide e modelli validi (considerando assistenza ect... e estensione di garanzia)?
un saluto,
D-Fire
Borghese82
25-09-2005, 15:59
ho visto che i prezzi del santech sono interessanti però sono con iva esclusa...e mi fan pagare il trasporto...mi sa che devo valutare anche questo.
altre domande:
1) come se la cava il santech con la dissipazione del calore in rapporto a quante ore è acceso?
2) cambiando processore centrino da 1.7 a 2.0 ghz mi consuma di + e fa + calore? mi conviene?
3) è robusto come costruzione?
4) quanto costa l'estensione della garanzia?
5) altre marche valide e modelli validi (considerando assistenza ect... e estensione di garanzia)?
no i prezzi sono iva inclusa e il trasporto e' incluso nel prezzo: chi te le ha dette stecazzate??????? guarda il listino, c'e pure scritto, iva e trasporto INCLUSI
1) se la cava come tutti gli altri notebook
2) ripeto: dipende se ti servono capacita' computazionali maggiori o no: ti risponderanno quelli che hanno il santech, e TUTTI abbiamo preso un processore piu veloce data la differenza di prezzo MINIMA tra i diversi processori
3) e' robusto, e' in plastica ma robusto, lo dicono anche le riviste in edicola
4) la garanzia e' di 2 anni con restituzione in 48h ed e' gia inclusa nel prezzo, non devi pagare altro
5) a parita di prezzi tenendo in considerazione l'assistenza e la garanzia? ahahah NESSUNA, dovresti prendere un dell 9300 e ti viene almeno 500 euro in piu a parita' di hardware, se vuoi l'assistenza on site
Pippo_San
25-09-2005, 16:17
(anche se con linux si impara veramente a programmare)....
Permettemi di dissentire totalmente su questa asserzione (e te lo dice uno al 3zo anno di Ing. dell'Informazione): io ho sempre programmato in java su piattaforme tanto windows quanto linux. L'unica differenza che ho notato è stata in termini di prestazioni: linux per programmi di natura accademica si è rivelato decisamente più prestante...ma non diciamo sciocchezze sbandierando che su linux si impara a programmare...a programmare si impara con un buon, meglio OTTIMO manuale e tanta tanta pratica :)
E bada: io parlo di programmare inteso come implementazione di algoritmi, perchè imparare a realizzare dei buoni algoritmi non te lo insegnerà mai nessuno (anche qui, gli esami di Dati & Algoritmi la dicono lunga...)
ekerazha
25-09-2005, 16:27
i 64 bit servono solo per spegnere il pc + velocemente..e poi tutti i software vanno a 32 bit (solo windows va a 64 bit) quindi per il momento è inutile...
un saluto,
D-Fire
Se a un ing. informatico "piace sviluppare software" ;) direi che bisogna mettersi dall'altra parte della barricata... una CPU a 64bit potrebbe servire proprio per sviluppare e compilare software a 64bit ;)
Anche io sono al primo anno di ing. informatica e anche io sono in procinto di acquistare un notebook... sono indeciso tra l'Acer Aspire 5024 e L'Asus A6770K... l'Acer avrebbe una scheda video più performante ma personalmente non gioco più di tanto quindi potrei accontentarmi della GeForce 6200 TC dell'Asus... in compenso l'Asus monta un Turion MT (che consuma meno dell'ML dell'Acer) e se hai bisogno di fare operazioni intense (tipo compilare qualcosa) e non hai a disposizione la rete elettrica, direi che meno la CPU consuma meglio è... inoltre consumando meno credo si dovrebbero avere meno problemi di calore prodotto, rumorosità ventole, etc. e come ultima cosa gli Asus mi sembrano "curati meglio" degli Acer (anche qui sul forum ho letto di gente a cui si staccavano pezzi dopo pochi giorni dall'acquisto etc.) quindi in ultima analisi penso che opterò per l'Asus A6770K.
Ovviamente questa è l'idea che mi sono fatto io, vedi un po' se ti ci rispecchi ;)
Borghese82
25-09-2005, 16:38
Permettemi di dissentire totalmente su questa asserzione (e te lo dice uno al 3zo anno di Ing. dell'Informazione): io ho sempre programmato in java su piattaforme tanto windows quanto linux. L'unica differenza che ho notato è stata in termini di prestazioni: linux per programmi di natura accademica si è rivelato decisamente più prestante...ma non diciamo sciocchezze sbandierando che su linux si impara a programmare...a programmare si impara con un buon, meglio OTTIMO manuale e tanta tanta pratica :)
E bada: io parlo di programmare inteso come implementazione di algoritmi, perchè imparare a realizzare dei buoni algoritmi non te lo insegnerà mai nessuno (anche qui, gli esami di Dati & Algoritmi la dicono lunga...)
In parte sono d'accordo con Pippo_San, e in parte no...
lasciatemelo dire perche sono laureato in ingegneria informatica e credo di poter parlare ;)
Verissimo che non e' detto che chi usa linux sa programmare, e chi usa windows non sa programmare. Qui si intende PROGRAMMARE, cioe come dice Pippo_san CREARE Algoritmi e programmi che possono essere utilizzati in un qualsiasi ambito.
C'e' parecchia gente che dice di utilizzare linux, e poi quello che fa e' installare con succcesso in una partizione secondaria Ubuntu o Mandriva e lasciarla inutilizzata...
Confermo invece che ci utilizza LINUX seriamente, con la passione e il tempo trascorso bestemmiando che questo comporta, si trova abituato a "ragionare" sui vari aspetti del sistema, le configurazioni, e quindi ha la mente "allenata", e se magari conosce il C e lo utilizza per creare o modificare le librerie per il suo sistema "ad hoc", credo che sia parecchio avvantaggiato nella programmazione.
Confermo che per saper programmare c'e' bisogno di tanta, ma tanta pratica, ore e ore passate non solo sulla tastiera, ma soprattutto su carta, con una penna e una calcolatrice, per cercare di far quadrare i conti che non tornano mai...
comunque un ottimo manuale per java esiste gia, bello e pronto, fornito dalla sun, ed e' la documentazione delle classi - consiglio: stampati le javadoc delle classi che devi utilizzare, le avrai sempre a portata di mano.
In quanto alle prestazioni, d'accordo in pieno, linux e' molto piu prestante per applicazioni accademiche
non picchiatemi ne insultatemi
mpattera
25-09-2005, 20:49
bello il santech...ma quanto durerà la batteria in condizioni di normale utilizzo (scrivere,navigare, no giocare)? (anche sotto a una geForce o a una ati?)
mi sembra che l'asus abbia la possibilità di avere 2 batteria quindi tipo giungere a 7 o + ore di durata...
Che vantaggio ha avere una batteria a 9 celle rispetto a 6 o a 8 (che mi sembra che le 9 celle non ce l'ha la santech)?
un saluto, e ancora grazie per le risposte.
D-Fire
le celle determinano il voltaggio della batteria, dato trascurabile
Borghese82
25-09-2005, 20:59
le celle determinano il voltaggio della batteria, dato trascurabile
non credo sia il voltaggio, altrimenti come farebbe uno stesso note a poter utilizzare due batterie a diverso voltaggio? credo piuttosto che cio che va a cambiare sia la durata della carica, i cosiddetti mAh, cioe milliAmpere per ora. Quindi cambia semplicemente la durata della batteria, ergo in parole spicciole piu celle piu durata
Ciao a tutti,
ancora grazie per le risposte...
ritornando al discorso qui allo Fnac di Genova la scorsa settimana ho visto dal vivo questo portatile (la tipa graziosa mi ha detto che ne sono stati venduti tanti ed hanno problemi di "rifornimento"): Acer Aspire 1692WMLI (ma differenza c'è cn l'aggiunta BTS 2005?? ... in effetti la scheda video nn è una x600 ma una x700...i soliti errori dei grandi centri commerciali )
http://www.fnac.it/produto.aspx?catalogo=hardware&categoria=computerPortatiliAcer&produto=10644273
che mi potete dire?
il santech sulla carta è bello ma sapete un conto è vederlo sulla carta e un'altro conto è vederlo dal vivo,toccarlo cn mano.....è un rischio..poi non si sà dv è la sede...(la faccenda dello schermo che rimangono le chiazze che ho letto in i vecchio 3d)
e la garanzia? se succede qualcosa ad un Acer ? è affidabile? 1 anno è poco...xkè non è a 2 anni secondo le norme della comunità europea???
Che altre marche di notebook e notebook mi consigliate con + o meno lo stesso prezzo e configurazioni (1200-1300€)?
Grazie mille ancora,
un saluto
by
D-Fire
Glirhuin
02-10-2005, 13:29
Da quello che ho potuto leggere in giro qui sul forum i Santech vantano una robustezza ed una qualità di materiali invidiabile(sono costruiti utilizzando dei barebone, tra i quali vi sono anche alcuni prodotti dall' Asus)e di una politica circa la garanzia che molte altre case più conosciute nemmeno si sognano: pensa che se il tuo Note ha anche solo un bad pixel te lo sostituitscono interamente e poi hai la garanzia Pick&Retur in 48H gratis...
Comunque per ciò che riguarda la loro sede si dovrebbe trovare vicino Caserta(anche se non vorrei dire ca**ate, quindi prendila con le molle!).
Per ciò che riguarda gli Acer mi è capitato di leggere diversi post in cui ci si lamentava per la pessima assistenza, anche se c'è chi si trova splendidamente(da ciò che ne ho capito io molta è questione di :ciapet: !).
Io penso proprio che il mio prossimo note sarà un bel Santech X1880...
pioneer-
02-10-2005, 14:12
ragazzi.. come si fa a configurare il notebook sul sito della santech?? (www.santech.it, no?)
Scusate la domanda ma... sinceramente non ci sono ancora riuscito... :help:
Glirhuin
02-10-2005, 19:56
Cosa intendi per configurare?
Se ti aspetti un configuratore tipo quello della Dell allora sei un pò fuori strada: alla Santech al massimo puoi comprare qualche upgrade(tipo processore, RAM, HD ecc. ecc.),ma non puoi cambiare più di tanto.
In ogni caso per vedere quali upgrade sono disponibili per il NB che intendi prendere devi andare, dall'Home page del sito Satech, su acquista che ti linka ad un'altra pagina dove è possibile selezionare i vari prodotti mettendoli in carrello, come succede in molti siti di e-commerce.
Spero di essere stato d'aiuto.
Da quello che ho potuto leggere in giro qui sul forum i Santech vantano una robustezza ed una qualità di materiali invidiabile(sono costruiti utilizzando dei barebone, tra i quali vi sono anche alcuni prodotti dall' Asus)e di una politica circa la garanzia che molte altre case più conosciute nemmeno si sognano: pensa che se il tuo Note ha anche solo un bad pixel te lo sostituitscono interamente e poi hai la garanzia Pick&Retur in 48H gratis...
Comunque per ciò che riguarda la loro sede si dovrebbe trovare vicino Caserta(anche se non vorrei dire ca**ate, quindi prendila con le molle!).
Per ciò che riguarda gli Acer mi è capitato di leggere diversi post in cui ci si lamentava per la pessima assistenza, anche se c'è chi si trova splendidamente(da ciò che ne ho capito io molta è questione di :ciapet: !).
Io penso proprio che il mio prossimo note sarà un bel Santech X1880...
Ciao mi sapresti dire che tipo di garanzia è la Pick&Retur in 48H gratis?
io ho sentito che del x1880 uno nel forum aveva fatto la recensione e lo schermo aveva diverse tonalità di nero chiazze un po' + scure e altre + chiare a computer spento...sarà, ma è meglio avere un luogo fisico dove andare a reclamare se qualcosa nn va ma + in particolare dove è possibile vedere come si comporta la macchina sotto filmati,giochi ect (daltronde 1300 non sono mica pochi eh)...in luoghi...tipo Fnac, Fiumara,ect...
Avete altre proposte come notebooks? marche? NB affidabili nella costruzione...tipo Vaio (in offerta da Unieuro ect...)
che schermo dovrei scegliere? WUXGA? (che schermo è) qual'è il migliore e cos'è che dà in + rispetto ad altri tipi?
il vaio è migliore come schermo?
Grazie ancora,
in attesa di una risposta,
Saluti,
D-Fire.
Zimmemme
02-10-2005, 21:46
Permettemi di dissentire totalmente su questa asserzione (e te lo dice uno al 3zo anno di Ing. dell'Informazione): io ho sempre programmato in java su piattaforme tanto windows quanto linux. L'unica differenza che ho notato è stata in termini di prestazioni: linux per programmi di natura accademica si è rivelato decisamente più prestante...ma non diciamo sciocchezze sbandierando che su linux si impara a programmare...a programmare si impara con un buon, meglio OTTIMO manuale e tanta tanta pratica :)
E bada: io parlo di programmare inteso come implementazione di algoritmi, perchè imparare a realizzare dei buoni algoritmi non te lo insegnerà mai nessuno (anche qui, gli esami di Dati & Algoritmi la dicono lunga...)
Forse, quello che voleva dire è che in linux si è costretti ad imparare a programmare perchè per ogni cosa che fai c'è sempre qualche riga di codice di mezzo.
Sveglia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.