View Full Version : La Nasa acquistera' Soyuz russe
Via libera dal Senato americano all'operazione
(ANSA) - WASHINGTON, 22 SET - Si' dal Senato americano alla richiesta della Nasa di poter acquistare le navette spaziali russe Soyuz. L'ente spaziale Usa ne ha bisogno per mantenere la sua presenza a bordo della stazione spaziale internazionale. Il provvedimento del Senato sospende in via provvisoria l'Iran Nonproliferation Act che proibisce l'acquisto di qualsiasi tecnologia spaziale russa, fino a quando la Russia continuera' a vendere tecnologie missilistiche all'Iran.
:asd:
jumpermax
24-09-2005, 12:59
al di la delle questioni politiche credo che l'idea sia buona. Sviluppare un nuovo veicolo per sostituire le missioni shuttle sull'iss mi sembra un'inutile spreco di risorse, e la Nasa se vuole arrivare sulla luna, mantenere attive le attività delle sonde dei telescopi e della iss non ha molto da poter spendere. La soyuz in questo compito oramai è collaudatissima...
^Robbie^
24-09-2005, 14:36
La cosa migliore per arrivare sulla luna, a mio avviso, sarebbe stata una missione congiunta come il progetto che ha portato alla ISS. Unendo le forze delle varie agenzie ne sarebbe uscito un progetto ottimo.
Byez!
Secondo me sulla Luna ci si arriva meglio con lo shuttle, basta costruire prima una pista di atterraggio.
Phantom II
25-09-2005, 09:47
Secondo me sulla Luna ci si arriva meglio con lo shuttle, basta costruire prima una pista di atterraggio.
Una cosa proprio semplice semplice vero? :D
Secondo me sulla Luna ci si arriva meglio con lo shuttle, basta costruire prima una pista di atterraggio.
Non me ne intendo quasi per nulla... ma per atterrare sulla pista... lo shuttle che è quasi un aereo non dovrebbe aver bisogno di atmosfera per "sostenersi"??
jumpermax
25-09-2005, 12:25
Non me ne intendo quasi per nulla... ma per atterrare sulla pista... lo shuttle che è quasi un aereo non dovrebbe aver bisogno di atmosfera per "sostenersi"??
più che altro lo shuttle è progettato per arrivare solo in orbita (per giunta in quelle più basse) e non può andare oltre...
più che altro lo shuttle è progettato per arrivare solo in orbita (per giunta in quelle più basse) e non può andare oltre...
Anche perchè se atterra sulla luna poi per ripartire va messo in piedi :D forse se tutto l'equipaggio spinge ce la fanno :mc: :sofico:
più che altro lo shuttle è progettato per arrivare solo in orbita (per giunta in quelle più basse) e non può andare oltre...
Infatti... come già detto dalla NASA, non sopravviverebbe neppure al rientro dal viaggio, perchè le velocità sarebbero troppo alte, e andrebbe a pezzi. Inoltre non c'è nessun vettore (neppure il Saturno V, rispolverato per il ritorno sulla Luna) capace di portare una massa pari a quella dello Shuttle in orbita lunare.
Una cosa proprio semplice semplice vero? :D
Beh portano su qualche ruspa e lo fanno, dov'è il problema? Si tratta sempre di terreno e rocce eh, anche se si chiama Luna. Certo magari non va a gasolio, ma il concetto sempre quello è.
jumpermax
25-09-2005, 14:03
Infatti... come già detto dalla NASA, non sopravviverebbe neppure al rientro dal viaggio, perchè le velocità sarebbero troppo alte, e andrebbe a pezzi. Inoltre non c'è nessun vettore (neppure il Saturno V, rispolverato per il ritorno sulla Luna) capace di portare una massa pari a quella dello Shuttle in orbita lunare.
Tu immagini un vettore da terra fino alla luna. Mi chiedo invece quanta potenza dovrebbe avere un vettore da orbita terrestre a luna...
Beh portano su qualche ruspa e lo fanno, dov'è il problema? Si tratta sempre di terreno e rocce eh, anche se si chiama Luna. Certo magari non va a gasolio, ma il concetto sempre quello è.
il problema è che non c'è atmosfera per atterrare come sulla terrae poi dovrebbe avere ilcarburante per ripartire da una base di lancio ,mica può alzarsi in volo come un aereo :D
Tu immagini un vettore da terra fino alla luna. Mi chiedo invece quanta potenza dovrebbe avere un vettore da orbita terrestre a luna...
Sarebbe sicuramente meno, ma c'è il non indifferente problema di portare il carburante in orbita. Il modulo CSM (quello che restava in orbita) dell'Apollo aveva 20 tonnellate su 30 di propellente, e già il Saturno V provvedeva a mandarlo in un'orbita favorevole (non LEO come lo Shuttle). Anche se manca l'atmosfera si deve vincere l'attrazione gravitazionale terrestre.
il problema è che non c'è atmosfera per atterrare come sulla terrae poi dovrebbe avere ilcarburante per ripartire da una base di lancio ,mica può alzarsi in volo come un aereo :D
Oh beh usano i mass driver! :D
Secondo me sulla Luna ci si arriva meglio con lo shuttle, basta costruire prima una pista di atterraggio.
Pesa troppo, chi te lo da il carburante per tornare?
Meglio una capsula piccola piccola che parte dall'ISS, si risparmia la fatica di "staccarsi" dalla gravità terrestre e si evitano tutti i dispositivi per il decollo e il rientro sulla terra, tipo lo scudo termico.
Fradetti
28-09-2005, 10:42
ma l'utilità scientifica del ritorno sulla luna?????
goldorak
28-09-2005, 10:49
La cosa migliore per arrivare sulla luna, a mio avviso, sarebbe stata una missione congiunta come il progetto che ha portato alla ISS. Unendo le forze delle varie agenzie ne sarebbe uscito un progetto ottimo.
Byez!
Sbagliato, la prova ne e' che l'iss e' il progetto di cooperazione internazionale piu' disastroso che sia mai stato fatto.
Progetto inutile (oltre ad essere un buco nero in termini di costi) e fine a se stesso, non stupisce se gli americani vogliono fare di tutto per ritirarsi e cominciare a fare le cose serie.
goldorak
28-09-2005, 10:52
Non me ne intendo quasi per nulla... ma per atterrare sulla pista... lo shuttle che è quasi un aereo non dovrebbe aver bisogno di atmosfera per "sostenersi"??
E' tutto fuorche' un aereo, gli astronauti l'hanno qualificato di mattone volante ed hanno pienamente ragione.
Nella fase di rientro e' un costossissimo aliante.
Phantom II
28-09-2005, 12:20
Sbagliato, la prova ne e' che l'iss e' il progetto di cooperazione internazionale piu' disastroso che sia mai stato fatto.
Progetto inutile (oltre ad essere un buco nero in termini di costi) e fine a se stesso, non stupisce se gli americani vogliono fare di tutto per ritirarsi e cominciare a fare le cose serie.
Non capisco per quale motivo la ISS sia un programma così pessimo.
Volendo continuare l'opera di ricerca in ambienti a gravità minima non si poteva certo rimanere sulla Mir, e visto che non siamo più negli anni '60, un programma internazionale era l'unica strata percorribile.
^Robbie^
28-09-2005, 12:27
Sbagliato, la prova ne e' che l'iss e' il progetto di cooperazione internazionale piu' disastroso che sia mai stato fatto.
Progetto inutile (oltre ad essere un buco nero in termini di costi) e fine a se stesso, non stupisce se gli americani vogliono fare di tutto per ritirarsi e cominciare a fare le cose serie.
Il progetto non è stato un disastro. Il problema è sorto nel momento in cui la Russia si è fatta 2 conti in tasca e x un bel pò si è accorta di non poter contribuire molto. Poi sono sorti i problemi con gli Shuttle. Ora la Russia è tornata in auge visto che le Soyuz sono le uniche navette che possono fare da taxi per gli astronauti della ISS. Ora che la NASA ha delineato i suoi progetti per bene, la ISS dovrebbe riprendere la sua tabella di marcia.
Byez!
goldorak
28-09-2005, 12:34
Non capisco per quale motivo la ISS sia un programma così pessimo.
Volendo continuare l'opera di ricerca in ambienti a gravità minima non si poteva certo rimanere sulla Mir, e visto che non siamo più negli anni '60, un programma internazionale era l'unica strata percorribile.
Sono d'accordo che non si poteva rimanere sulla Mir, ma non sono d'accordo sul fatto che il proseguimento del programma spaziale dovesse essere incentrato sulla iss.
E' stata una scelta infelice solo per garantire finanziamenti a fondo perduto alle varie agenzie spaziali (americana, russa e europea).
Dopo l'esperienza della Mir si doveva puntare direttamente sulla luna (cosa di cui gli americani si stanno rendendo conto molto tardi).
Il problema e' che l'esa e l'agenzia russa vedono in piccolo, la prima per motivi politici e la seconda sfortunatamente per motivi economici.
Qualsiasi balzo in avanti (come la costruzione di una base lunare permanente sulla luna) adibita alla ricerca scientifica ed eventualmente militare vedra' la luce solo ed esclusivamente grazie agli americani e piu' in la ai cinesi.
Se l'esa non si da da fare, in termini politici ed economici restera' a piazzare satelliti in orbita intorno alla terra per i prossimi decenni e sara' sempre un nano dell'esplorazione spaziale.
jumpermax
28-09-2005, 13:04
Sono d'accordo che non si poteva rimanere sulla Mir, ma non sono d'accordo sul fatto che il proseguimento del programma spaziale dovesse essere incentrato sulla iss.
E' stata una scelta infelice solo per garantire finanziamenti a fondo perduto alle varie agenzie spaziali (americana, russa e europea).
Dopo l'esperienza della Mir si doveva puntare direttamente sulla luna (cosa di cui gli americani si stanno rendendo conto molto tardi).
Il problema e' che l'esa e l'agenzia russa vedono in piccolo, la prima per motivi politici e la seconda sfortunatamente per motivi economici.
Qualsiasi balzo in avanti (come la costruzione di una base lunare permanente sulla luna) adibita alla ricerca scientifica ed eventualmente militare vedra' la luce solo ed esclusivamente grazie agli americani e piu' in la ai cinesi.
Se l'esa non si da da fare, in termini politici ed economici restera' a piazzare satelliti in orbita intorno alla terra per i prossimi decenni e sara' sempre un nano dell'esplorazione spaziale.
Scusa sai, ma una base sulla luna ha costi di qualche ordine di grandezza superiore a quelli di una stazione spaziale in orbita attorno alla terra, senza averne tutti i vantaggi. Gli esperimenti a gravità zero, che non sono pochi dove li andiamo a fare senza la ISS? Senza contare che tutti gli studi su volo e permanenza umana nello spazio sono decisamente più fattibili sulla stazione spaziale. La luna dal punto di vista scientifico offre poco, se non come missione tecnologica in se e per la possibilità di installare telescopi al riparo dalla luce del sole e della radiazione della terra su un corpo privo di atmosfera.
Dell'ISS comunque non ne possiamo fare a meno... anche in ottica marziana.
goldorak
28-09-2005, 20:18
Scusa sai, ma una base sulla luna ha costi di qualche ordine di grandezza superiore a quelli di una stazione spaziale in orbita attorno alla terra, senza averne tutti i vantaggi. Gli esperimenti a gravità zero, che non sono pochi dove li andiamo a fare senza la ISS? Senza contare che tutti gli studi su volo e permanenza umana nello spazio sono decisamente più fattibili sulla stazione spaziale. La luna dal punto di vista scientifico offre poco, se non come missione tecnologica in se e per la possibilità di installare telescopi al riparo dalla luce del sole e della radiazione della terra su un corpo privo di atmosfera.
Dell'ISS comunque non ne possiamo fare a meno... anche in ottica marziana.
A coloro che sostengono che il programma dello shuttle e la iss non siano stati degli errori madornali vi consiglio di leggere il seguente articolo su ars technica :
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050928-5359.html oltre a questo articolo comparso su usa today http://www.usatoday.com/tech/science/space/2005-09-27-nasa-griffin-interview_x.htm
in cui il grande capo della nasa rivela il perche' del fallimento del progetto shuttle (certo che buttare tutta l'esperienza del programma apollo e' stato il piu' grosso errore mai fatto dalla nasa e dalla leadership politica di quei anni).
jumpermax
28-09-2005, 20:23
A coloro che sostengono che il programma dello shuttle e la iss non siano stati degli errori madornali vi consiglio di leggere il seguente articolo su ars technica :
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050928-5359.html oltre a questo articolo comparso su usa today http://www.usatoday.com/tech/science/space/2005-09-27-nasa-griffin-interview_x.htm
in cui il grande capo della nasa rivela il perche' del fallimento del progetto shuttle (certo che buttare tutta l'esperienza del programma apollo e' stato il piu' grosso errore mai fatto dalla nasa e dalla leadership politica di quei anni).
e che c'entra con la iss? :wtf: Si parla di shuttle...
goldorak
28-09-2005, 20:29
e che c'entra con la iss? :wtf: Si parla di shuttle...
Se leggi l'articolo si nomina anche la iss, anche se con un tono un po' piu' diplomatico.
Ma il succo e' sempre lo stesso, se leggi tra le righe si dice che anche la iss e' stato un progetto infelice (per usare un eufemismo).
Edit : tratto da usa today :
Griffin has made clear in previous statements that he regards the shuttle and space station as misguided. He told the Senate earlier this year that the shuttle was "deeply flawed" and that the space station was not worth "the expense, the risk and the difficulty" of flying humans to space.
Se leggi l'articolo si nomina anche la iss, anche se con un tono un po' piu' diplomatico.
Ma il succo e' sempre lo stesso, se leggi tra le righe si dice che anche la iss e' stato un progetto infelice (per usare un eufemismo).
Sullo Shuttle non ha detto nulla che già non si sapesse, soprattutto sui rischi e sui costi. Il progetto non ha raggiunto molti degli obiettivi sperati e si sarebbe dovuto sostituire con qualcos'altro, ma a quanto pare la NASA non ha voluto o non ne aveva la possibilità (fondi). I "successori" dello shuttle infatti non sono mai andati in porto.
Sulla ISS non vedo come potrebbe essere inutile... forse troppo costosa. Inoltre nell'ottica dell'esplorazione umana dello spazio una stazione orbitante offre molte più possibilità... da esempio si possono "parcheggiare" gli astronauti mandando in seguito il resto dell'equipaggiamento (qualcosa di simile alla configurazione pensata per le nuove missioni lunari). E come detto da Jumper, è untile per gli esperimenti a gravità 0, soprattutto medici: se vogliamo mandare su Marte (6 mesi di viaggio) un'equipaggio, dobbiamo conoscere bene le conseguenze che una permanenza così lunga potrebbe avere sul corpo degli astronauti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.