PDA

View Full Version : Overclock P4 Northwood 2.4 su P4P800


sando
24-09-2005, 11:43
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto... :fagiano:
Ho fatto l'OC sul P4 Northwood 2.4 montato su Asus P4P800, dissipatore Intel (quello di serie :p ), 4 x 512 RAM Kingston HyperX KHX3200A (400MHz, PC3200, DDR Non-ECC CL2, Latency Timings: 2-3-2-6-1, Voltage: 2.6V) e sono arrivato fino a quello che si vede nell'mmagine:
http://img.freeforumzone.it/upload/485549_CPU_220.jpg

FSB : DRAM = 1:1

Ho provato a salire a 225 ma il pc non parte.

Le uniche modifiche che ho fatto nel bios sono:
CPU External Freq.: 220
DRAM Freq.: 400
AGP/PCI Freq.: 66:66/33:33

THX

cromatino
24-09-2005, 11:59
imposta i divisori per le ram e alza il vddq a piccoli passi...vedi che ne esce. Se non sale ancora, cambia dissi;)

sando
24-09-2005, 12:19
:( scusa la mia ignoranza ma ne capisco poco... :muro:

Cosa sono i divisori delle ram e il vddq?

In cpu-z nella scheda memory mi da questo:
Frequency: 220.0 Mhz
FSB : DRAM: 1:1
CAS#: 2.5 clocks
RAS# to CAS#: 4 clocks
RAS# Precharge: 4 clocks
Cycle Time (TRas): 8 clocks

cromatino
24-09-2005, 13:16
Ma tu per overcloccare sei andato nel bios? Se sì vedi che tra le varie voci ci stà pure AGP VDDQ Voltage (e lo metti a 1.6 oppure 1.7 oppure 1.8 fino a quando non trovi stabilità) e DRAM freq si valuta così:

266 = 3:2
333 = 5:4
400 = 1:1

ovvero (con il primo, ad esempio) sulle ram ottieni la frequenza del procio, per es. 225/3*2 =150Mhz...ciò è utile solo per vedere il procio a quanto sale, le ram lavorano al di sotto della specifica...quindi con questi test sei sicuro che non è un problema di ram o mobo, ma solo di processore. Appena trovato il limite del processore puoi, poi, vedere le ram fin dove arrivano.

Per i test di stabilità del procio ti consiglio S&M, il più affidabile finora. E per le ram 12 ore di memtest sono perfette.

Non mi resta altro da fare che augurarti buon lavoro e mi raccomando, tieni d'occhio le temprature con appositi programmi, tipo asus probe o MBM. Per incoraggiarti ho una config simile alla tua (procio e mainboard uguali ma raffreddamento e ram diverse) e la mia situazione attuale è:

http://img296.imageshack.us/img296/9292/18rn.png (http://imageshack.us)

sando
24-09-2005, 17:34
Si, ho modificato dal bios.
Per le temperature uso MBM5

azzz... e l'hai portato fino a 3400? :D

L'AGP VDDQ Voltage va a migliorare la scheda video?

Grazie per le spiegazioni :mano:

cromatino
24-09-2005, 18:22
in realtà no, anche se c'è scritto AGP non farti ingannare, lessi su un forum tedesco che in realtà è solo il voltaggio dato al chipset. Comunque fino a 230-240 di fsb dovresti arrivarci senza alzare il voltaggio. Con la mia p4p800 dlx arrivo a 240 stabili con soli 1.5, poi ho dovuto mettere 1.8 per poter salire di più e arrivare al risultato che vedi in foto. Per la cronaca sono arrivato a 3500 con HT off e 3450 con HT on, però in sandra mi dà risultati migliori 3450 con Ht on e quindi mi sono tenuto questo. Ah, disabilita anche lo spead spectrum, sta nelle opzioni del chipset;)

Segui anche questa, su per giù i consigli da darvi sono gli stessi;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1022282

Byezzzzzzz

sando
26-09-2005, 09:58
Grazie per le indicazioni. Ho letto tutto.

AGP VDDQ Voltage da 1.50 (default) a 1.60.
Disabilitato Spead spectrum.
FSB a 225
Temperatura a riposo 33°C

Ho raggiunto i 2700 ma poi in Windows ci sono dei problemi con Word e con Explorer.
Ho provato ad usare SuperPI prima di usare S&M ma si blocca e da errore.

Non capisco perchè non vada visto che il pc parte tranquillamente.
Mi sa che mi devo accontentare dei miei 2640

cromatino
26-09-2005, 19:47
E il divisore alle ram l'hai dimenticato? secondo me è quello che ti blocca, questa famiglia di processori può fare di più, fidati! Metti Dram freq a 266 e sali di fsb tranquillo...occhio sempre alle temp;)

piottocentino
26-09-2005, 20:18
si infatti devi impostare i divisori, imposta da bios ddr333 sulla voce ram frequency o qualcosa del genere :)

sando
27-09-2005, 23:20
Ho modificato come dai vostri consigli.

CPU External Freq.: 225
DRAM Freq.: 320
AGP/PCI Freq.: 66:66/33:33
AGP VDDQ Voltage: 1.60

La cosa strana è che in DRAM Frequency mi da come valori 400, 320 (anzichè 333 come scritto nel manuale) e 266.

Cmq ho ottenuto i seguenti risultati in cpu-z, tenendo presente che il pc lo tengo aperto da un lato e il dissipatore è quello boxato Intel:
CPU
Core: 2700
FSB: 225
Bus Speed: 900

Memory
Frequency: 180
FSB : DRAM: 5:4
Cas Lat.: 2.5
RAS to CAS: 4
RAS Prech.: 4
Tras: 8

Temperatura
CPU a riposo: 31°C
SuperPI da 2M: 44°C (qual'è il limite di sicurezza?)

Per altro rispetto al 2640, col 2700 è durato 3 secondi in più il test :muro:

Il dubbio è su quel 320 e quel 5:4 :(

cromatino
28-09-2005, 07:56
Il 320 indica i 5:4, tranquillo. Alza ancora il vddq, mettilo ad 1.80 tranquillo e poi vedi se regge, se non regge allora abbassalo ad 1.60 e alza il vcore (in realtà te lo sconsiglio se hai un raffreddamento stock, se raffreddi diversamente allora puoi farlo;)), ovvero la tensione del procio perkè il tuo procio è particolarmente sfigato. Per le temp mai superarei 50 gradi a pieno carico, io la penso così, anche se qualcuno ti dirà è troppo, qualcuno ti dirà può salire ancora di più...

sando
02-10-2005, 18:26
Ho fatto tutte le prove.
A 1.80 regge ma resta sempre 3:2 e poi ho visto un 48°C dopo essere uscito dal solito gioco che uso per provare la temperatura. :cry:

Credo prorprio che occorra la tensione della cpu ma col dissipatore "di serie" non mi fido :mad:

C'è poco da fare, con SuperPI la configurazione più veloce è quella della prima figura perchè con le successive mi da risultati più alti. :mad: :mad:

Bella sfiga!

TheJ0ker
02-10-2005, 18:37
per la temperatura nn preoccuparti anche se arriva a 60-65 i nortwood puo arrivare fino a + di 70 gradi prima di andare in protezine. sono gli a 64 che a + di 50 gradi nn devono andare.

piottocentino
02-10-2005, 18:44
sono gli a 64 che a + di 50 gradi nn devono andare.

dove l'hai letto scusa?

R@mbo256
02-10-2005, 18:45
x gli a64 è vero...meglio tenerli a temp bassa...max 50-55 full (e sono anke difficili da fare...anke perchè scaldano davvero poco) ma ora nn esageriamo....il north è abbastanza fresco...60-65 in full son tanti :D cmq 48-50 in full è ancora normale...puoi stare tranquillo :)

north e a64 come temperature siam li.... :D

TheJ0ker
02-10-2005, 18:46
magari sbaglio ma devo aver letto che a più di 50 gradi gli a64 nn sono propio felici di andarci

TheJ0ker
02-10-2005, 18:47
x gli a64 è vero...meglio tenerli a temp bassa...max 50-55 full (e sono anke difficili da fare...anke perchè scaldano davvero poco) ma ora nn esageriamo....il north è abbastanza fresco...60-65 in full son tanti :D cmq 48-50 in full è ancora normale...puoi stare tranquillo :)

fino a 60 ci può arrivare cmq. io ero sui 60 in full a defaul con quel cesso di intel boxed.....

R@mbo256
02-10-2005, 18:52
io quando avevo il mio p4 2800mhz bus 800 naturalmente mitico core northwood dissi box stavo sotto i 30° idle :) con case aperto

un mio amico con "stesso" procio e dissi ma 2400mhz stava sotto i 25° in idle :eek:

THE MATRIX M+
02-10-2005, 18:54
io quando avevo il mio p4 2800mhz bus 800 naturalmente mitico core northwood dissi box stavo sotto i 30° idle :) con case aperto
Cmq fino a 55-60° non soffre il north.
P.S. come facevi ad avere 30°??

R@mbo256
02-10-2005, 18:56
Cmq fino a 55-60° non soffre il north.
P.S. come facevi ad avere 30°??
nn ne ho la + pallida idea....dissi box case aperto...sia da everest che bios stessa temperatura...infatti il dissi era quasi freddo :D

THE MATRIX M+
02-10-2005, 19:01
nn ne ho la + pallida idea....dissi box case aperto...sia da everest che bios stessa temperatura...infatti il dissi era quasi freddo :D
Azz! :eek:

R@mbo256
02-10-2005, 19:16
nn c'entra niente...cmq anke il mio winchy nn scherza :stordita:
www.americasarmy.it/work/Rambo/rulez.PNG
a default è 2000Mhz...qua a 2500...con pasta termoconduttiva(?) da 1-2€ e dissi box :D

sando
07-10-2005, 00:39
Il mio in idle con case aperto sta sui 29-30°

gabry24
07-10-2005, 04:42
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto... :fagiano:
Ho fatto l'OC sul P4 Northwood 2.4 montato su Asus P4P800, dissipatore Intel (quello di serie :p ), 4 x 512 RAM Kingston HyperX KHX3200A (400MHz, PC3200, DDR Non-ECC CL2, Latency Timings: 2-3-2-6-1, Voltage: 2.6V) e sono arrivato fino a quello che si vede nell'mmagine:


FSB : DRAM = 1:1

Ho provato a salire a 225 ma il pc non parte.

Le uniche modifiche che ho fatto nel bios sono:
CPU External Freq.: 220
DRAM Freq.: 400
AGP/PCI Freq.: 66:66/33:33

THX



Ho avuto molte esperienze passate coi p4 2.4,e il max raggiunto con uno(ne ho testati molti) è stato di 4048 mhz.Lo tenevo per tutti i giorni a 3600 vcore default o poco più,forse 1.55v.
Anche il più sfigato andava almeno a 2800mhz.
nel tuo caso dovrebbero essere con una certa sicurezza le memorie a limitare,vorrei sbagliarmi ma sono con chip winbond ch5,ottime su amd ma su intel erano deleterie.Davano errori random anche a default con riavvii improvvisi e schermate blu.Al contrario dei winbond bh5 che io ho,arrivando a 220-230mhz di bus era come un muro,potevi fare quel che ti pareva ma non schiodavano.E questo stranamente anche se variavi il rapporto ram/fsb.
L'unica prova che puoi fare se non hai altre ram togli 3 stick e rimani uno solo,metti il divisore a 3:2 e i timing al max,no pat,no turbo,per limitare così al min. l'influenza ram.poi imposta il vcore a 1.65-1.7v e prova a salire di fsb.
Divresti guadagnare qualcosa e così vedi se sale il processore.

CIAO!!!

sando
07-10-2005, 09:07
Infatti sono winbond ch5 :cry: :cry:

L'unica cosa positiva è che in 2 anni non ho mai avuto schermate blu :stordita: