PDA

View Full Version : la legge di Ohm, un pò di ordine


DarkSiDE
24-09-2005, 11:08
Prima Legge di Ohm
- Il rapporto tra la d.d.p. V tra due punti di un conduttore metallico a temperatura costante e l'intensità di corrente che fluisce in esso è costante. R = V/i V = Ri (R = resistenza elettrica).

Seconda legge di Ohm
- A parità di ogni altra condizione, la resistenza R di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione (u.m. emm2/m)

Legge di Ohm generalizzata
- f = i (R+ri) dove ri è la resistenza interna


sono giuste come enunciazione? perchè a volte si parla dellA legge di ohm (al singolare)? ci si riferisce alla prima?

nexus2014
24-09-2005, 11:22
ma c'è pure quella generalizzata...

J = ro * E dove J è il vettore densità di corrente, ro è la conduttività ed E è il vettore campo elettrico. Tra l'altro se vogliamo cercare il pelo nell'uovo non sempre i due vettori hanno la stessa direzione...

nexus2014
24-09-2005, 11:27
cioè volevo dire non sempre essi sono paralleli; ro diventa un tensore, cioè ha una rappresentazione matriciale; se c'è anisotropia però il tensore è diagonale e dunque J ed E tornano paralleli. certo che di cose complicate ne inventiamo...

Lucrezio
24-09-2005, 13:24
cioè volevo dire non sempre essi sono paralleli; ro diventa un tensore, cioè ha una rappresentazione matriciale; se c'è anisotropia però il tensore è diagonale e dunque J ed E tornano paralleli. certo che di cose complicate ne inventiamo...
:D
già!
Basta pensare al tensore di inerzia :mbe:
:help:

lowenz
24-09-2005, 13:44
Già, soprattutto considerando che la legge di Ohm V=R*I è del tutto sperimentale :D

Mixmar
25-09-2005, 14:54
Già, soprattutto considerando che la legge di Ohm V=R*I è del tutto sperimentale :D

Beh, anche se non ci troviamo in condizioni di linearità, possiamo sempre linearizzare in un'intorno (di V, e/o I, e/o ...), purchè valgano alcune buone proprietà... che adesso non ricordo con precisione, comunque sono ragionevoli! :ciapet: