View Full Version : Processori Pentium M su Socket 478
Redazione di Hardware Upg
23-09-2005, 15:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/index.html
L'adattatore Asus CT-479 permette di utilizzare i processori Intel Pentium M, pensati per piattaforme notebook Centrino, su alcune schede madri Socket 478 per sistemi desktop. L'occasione ci permette di confrontare le cpu Pentium M con le soluzioni Pentium 4, Pentium D e Athlon 64, in un confronto tra 25 processori
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Cecco BS
23-09-2005, 15:51
...non è un po' old? E' un bel po' che se ne parla sul forum... beh, interessante e utile articolo cmq!
...non è un po' old? E' un bel po' che se ne parla sul forum... beh, interessante e utile articolo cmq!
Meglio tardi che mai,,,noi ne stiamo parlando& testando dal 21 d giugno :D
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578)
:sofico:
Paolo Corsini
23-09-2005, 16:25
Old: mi pare che abbiare ora un quadro chiaro di come le cpu Pentium M vadano in ambito desktop, a confronto con le soluzioni single e dual core di Intel e AMD. A me 25 processori confrontati non paiono tanto "old", ma ovviamente sono di parte avendo passato ore a benchmarkare ;)
Per giunta, quella discussione nel forum è pure segnalata all'interno dell'articolo.
nessuno ha mai provato il ct-479 su un'altra mobo socket478...(chipset i875p / i865) di altro produttore?
Premetto che vado un po di fretta e ho buttato solo un'occhio ai test,ma alla pagina overclock c'è qualcosa che non quadra...la p4c800-edeluxe permette tranqullamente di agire sul vcore fino al voltaggio di 1.6 volt...e molti fra di noi possessori di questa scheda in abbinamento a un pentium-m col bus di 533 hanno raggiunto bus elevati,intorno ai 300mhz...tanto da saturare il chipset della scheda insomma.
Comunque dopo mi leggo per bene la rece,era da unbel po che l'aspettavo :)
V4n{}u|sH
23-09-2005, 16:30
Ho letto che sulle Abit non va...
P.S. Non è un problema del CT-479 ma della CPU... ha il FSB a 100MHz che come su tutti (o quasi) i Pentium M di questo tipo non può andare oltre i 165MHz in overclock... ;)
leoneazzurro
23-09-2005, 16:41
Ho letto che sulle Abit non va...
Logico, il CT-479 nasce solo per schede ASUS...
Yuzuke@81
23-09-2005, 16:42
scusa paolo ma che test avete fatto???
la p4c800 e deluxe col bios 1023 permette di variare molti e v.core...
io sono da luglio a 210x12 col v.core a 1,45 visto che la asus sballa parecchio e col dissi standard del ct-479...
le mem. sono delle vecchie bh5 e reggono 2-2-2-5 senza prob a 210mhz....
in questa cpu conta moltissimo salire di bus...
molti hanno raggiunto risultati migliori dei miei grazie alle varie mod e a sistemi di raffreddamento più spinti.
cmq io col pc così configurato ottengo 29sec. al super pi ed il pc è acceso 24h-24h
Old: mi pare che abbiare ora un quadro chiaro di come le cpu Pentium M vadano in ambito desktop, a confronto con le soluzioni single e dual core di Intel e AMD. A me 25 processori confrontati non paiono tanto "old", ma ovviamente sono di parte avendo passato ore a benchmarkare ;)
Per giunta, quella discussione nel forum è pure segnalata all'interno dell'articolo.
gran bel lavoro :) ..quanto tempo c avete perso per curiosità :confused:
Davvero complimenti.
Rimango comunque sempre stupito dalla superiorità delle soluzioni amd su quasi tutti i fronti. Ma anche il pentium M...caspita notevole. Credo però che senza l'adattatore le prestazioni sarebbero ancora più spinte.
è a dir poco curioso che un processore intel (pentium m) contemporaneo a un altro (pentium 4) faccia segnare prestazioni nel complesso eguagliabili con meno della metà dei Mhz.
Cecco BS
23-09-2005, 17:02
Old: mi pare che abbiare ora un quadro chiaro di come le cpu Pentium M vadano in ambito desktop, a confronto con le soluzioni single e dual core di Intel e AMD. A me 25 processori confrontati non paiono tanto "old", ma ovviamente sono di parte avendo passato ore a benchmarkare ;)
Per giunta, quella discussione nel forum è pure segnalata all'interno dell'articolo.
beh, il mio commento l'avevo fatto senza aver letto tutto l'articolo... certo, effettivamente solo ora si può fare un confronto completo tra Pm e i nuovi prodotti dual core... chiedo scusa, non volevo accusare di fancazzismo la redazione! ;)
Paolo Corsini
23-09-2005, 17:14
scusa paolo ma che test avete fatto???
la p4c800 e deluxe col bios 1023 permette di variare molti e v.core...
io sono da luglio a 210x12 col v.core a 1,45 visto che la asus sballa parecchio e col dissi standard del ct-479...
le mem. sono delle vecchie bh5 e reggono 2-2-2-5 senza prob a 210mhz....
in questa cpu conta moltissimo salire di bus...
molti hanno raggiunto risultati migliori dei miei grazie alle varie mod e a sistemi di raffreddamento più spinti.
cmq io col pc così configurato ottengo 29sec. al super pi ed il pc è acceso 24h-24h
Ciao,
moltiplicatore: mai scritto che non va ;)
Voltaggio: ho avuto problemi, ma sospetto dipenda dal fatto che la mia è una revision di scheda madre molto vecchia.
In ogni caso, ho ribadito che quelli sono i nostri test, e che on line c'erano report di altro tipo fatti da altri utenti; anche per quetso motivo ho linkato la discussione del forum. Nel mio caso, comunque, il limite non era comunque il voltaggio del processore: oltre una certa frequenza di bus non andavo stabile, a prescindere dalla frequenza di clock del processore.
mauriz83
23-09-2005, 17:14
ma scusate una cosa,secondo la tabella dei consumi il PM consuma di più di un AMD FX55 oppure di un X2 3800+ o è il contrario :eek: ??possibile che 2 core amd consumino meno di 1 core intel?avrò capito male :O
Paolo Corsini
23-09-2005, 17:15
gran bel lavoro :) ..quanto tempo c avete perso per curiosità :confused:
Solo per le misure delle cpu Pentium M? Sono 6 processori, per fare i test per ogni cpu ci vogliono circa 12-15 ore.
Paolo Corsini
23-09-2005, 17:16
ma scusate una cosa,secondo la tabella dei consumi il PM consuma di più di un AMD FX55 oppure di un X2 3800+ o è il contrario :eek: ??possibile che 2 core amd consumino meno di 1 core intel?avrò capito male :O
Leggere il commento del redattore costa troppa fatica? Se lo leggi, capisci perché.
Paolo Corsini
23-09-2005, 17:17
Davvero complimenti.
Rimango comunque sempre stupito dalla superiorità delle soluzioni amd su quasi tutti i fronti. Ma anche il pentium M...caspita notevole. Credo però che senza l'adattatore le prestazioni sarebbero ancora più spinte.
Non pensare che l'adattatore introduca in qualche modo una penalizzazione prestazionale, perché così non è. Il bus è lo stesso, solo che fisicamente Socket 478 e Socket 479 non sono compatibili e questo richiede l'utilizzo di una scheda come quella Asus.
Ciao,
moltiplicatore: mai scritto che non va ;)
Voltaggio: ho avuto problemi, ma sospetto dipenda dal fatto che la mia è una revision di scheda madre molto vecchia.
In ogni caso, ho ribadito che quelli sono i nostri test, e che on line c'erano report di altro tipo fatti da altri utenti; anche per quetso motivo ho linkato la discussione del forum. Nel mio caso, comunque, il limite non era comunque il voltaggio del processore: oltre una certa frequenza di bus non andavo stabile, a prescindere dalla frequenza di clock del processore.
Probabilmente è la revision vecchia del bios,a quanto leggo nelle prime pagine della rece hai usato il bios 1021,mentre ora siamo al 1023 che permette di aumentare il voltaggio e probabilmente permette anche di raggiungere bus più alti.
Ho letto che sulle Abit non va...
P.S. Non è un problema del CT-479 ma della CPU... ha il FSB a 100MHz che come su tutti (o quasi) i Pentium M di questo tipo non può andare oltre i 165MHz in overclock... ;)
Quelli ad avere problemi con i bus elevati sono i Pentium M col bus di 400mhz;quelli col bus a 533 invece non hanno assolutamente di questi problemi ;)
Marcodj85
23-09-2005, 17:31
francamente con una p4c800-e dlx le cose sarebbero state ben diverse... se avessero fatto un confronto col procio alle stesse frequenze ma bus a 200, sarebbe cambiato quasi tutto...avendo quella skeda madre sopratutto sarebbe cambiata e nn di poco la pagina overclock,e a parer mio anke le conclusioni finali...io sto a 2500 fisso con vcore def e bus a 205 con il dissy minuscolo del ct-479....penso ke per la prima volta mi trovo in disaccordo con le conclusioni e con il test effettuato, questi so proci ke sanno dire la loro mediamente superiori in tutto a un p4 a metà della frequenza(tolto rendering) e mediamente superiori a parità di frequenza(e bus a 200) a a64...unico neo a parer mio è il bios della asus che è ancora acerbetto....detto ciò concludo facendo i complimenti ad intel x il procio e resto della stessa curiosità dello scrittore x la nuova generazione yonah
E' propio la P4c800-e deluxe che hanno usato...
Comunque il bus a 200 imho non avrebbe cambiato così radicalmente il risultato,a queste cpu per farle esprimere al meglio bisogna alzargli la frequenza più che il bus.
E il bello di questi processori è che per farlo si puo spingere in sicurezza sul v-core,visto che scaldano comunque pochissimo.
Il margine di oc è veramente notevole,e senza dover per forza avere raffreddamenti estremi.Il mio 750 che di default sta a 1800 mhz lo tengo in daily a 2600 a 201*13 ed è assolutamente stabilissimo,e non è uno di quelli più fortunati...mi sembra una bella percentuale di oc :)
Mi hanno stupito non poco invece i risultati sui consumi,sono un po una mazzata :D
Non credevo che una scheda madre potesse incidere così radicalmente su questi test.
mauriz83
23-09-2005, 17:42
Leggere il commento del redattore costa troppa fatica? Se lo leggi, capisci perché.
ho letto tutto,ma non avevo capito che erano la scheda madre e l'adattatore a succhiare corrente,mi sembrava strano che la scheda madre e adattatore falsassero tutto il risultato,non avevo dato peso e volevo chiedervelo,tutto qui :).Questa soluzione mobo+adattatore in pratica annulla tutti i vantaggi di avere un processore a basso consumo.Seconda cosa,non riesco a capire come è possibile che X2 3800+ e X2 4800+ consumano praticamente la stessa quantità di corrente pur avendo prestazioni ben differenti.
Incredibile poi la differenza tra il dual core intel e il dual core amd,praticamente amd consuma all'incirca la metà(un poco di più) :eek: pur avendo prestazioni superiori quasi in tutto.Mah...altra considerazione personale,secondo me le cose cambieranno quando il softare sarà ottimizzato per usare i multicore,le differenze tra monocore e dual core sono imho minime,anzi addirittura in alcune situazioni sono a favore dei monocore(fx57 in primis).Non è ancora arrivato il momento dei dualcore.
Paolo Corsini
23-09-2005, 17:50
Ho aggiornato le note sull'overclock, ora dovrebbe esserci un quadro molto più chiaro.
Grazie per le segnalazioni a riguardo
Ahhh,era uno di quelli col bus a 400,ora capisco :)
E sì che c'era anche lo shot con cpu-z,ma non ci avevo fatto caso :muro:
Con quelli si che è tosta salire :)
fantoibed
23-09-2005, 18:15
Stavo guardando soprattutto le tabelle sui consumi...
Ormai che ci sono, una segnalazione: nella prima delle due tabelle sui consumi i Pentium4 6xx sono indicati con un barra verde anziché azzurra...
...Comunque mi hanno impressionato favorevolmente gli AMD X2. Da idle a full load il consumo aumenta di 50W, poco più dei P-M dove la differenza è di soli 20W. Che gli Irwindale e soprattutto gli Smithfield consumassero tanto era, invece, risaputo... :p
Yuzuke@81
23-09-2005, 18:28
Ciao,
moltiplicatore: mai scritto che non va ;)
Voltaggio: ho avuto problemi, ma sospetto dipenda dal fatto che la mia è una revision di scheda madre molto vecchia.
In ogni caso, ho ribadito che quelli sono i nostri test, e che on line c'erano report di altro tipo fatti da altri utenti; anche per quetso motivo ho linkato la discussione del forum. Nel mio caso, comunque, il limite non era comunque il voltaggio del processore: oltre una certa frequenza di bus non andavo stabile, a prescindere dalla frequenza di clock del processore.
dai paolo procurati una scheda madre decente e aggiungi dei test col fsb di almeno 800mhz e vedrai come cambiano i risultati ;)
cmq bella recensione
Dragonx21
23-09-2005, 18:31
Ottima recensione Paolo Corsini.
Mi rammarica un po' il fatto che non siano state fatte prove con diversi FSB, ma capisco il duro lavoro svolto.
Bravi.
fantoibed
23-09-2005, 18:33
C'è anche il thread ufficiale del CT-479 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578 per gli overclock ed i risultati ottenuti dagli utenti del forum... :p
Dragonx21
23-09-2005, 18:35
C'è anche il thread ufficiale del CT-479 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578 per gli overclock ed i risultati ottenuti dagli utenti del forum... :p
c'è anche nella recensione , ed è già stato postato
dai paolo procurati una scheda madre decente e aggiungi dei test col fsb di almeno 800mhz e vedrai come cambiano i risultati ;)
cmq bella recensione
Già,magari mettendo sotto torchio quel 780 :)
Anche se penso che dopo 15 ore passate a testarli oramai il nostro PaoloCorsini deve sentirsi male solo a guardarle ste cpu,non credo che sarà in vena di fare altri test :D
Ottima recensione, come sempre del resto!
Continuate cosi'!!!
Mazzulatore
23-09-2005, 19:18
Anche se è old mi pare che sia emerso un nuovo risultato... l'adozione di questa schedina non permette di avere un sistema che consumi poco.
fantoibed
23-09-2005, 19:20
c'è anche nella recensione , ed è già stato postato
Repetita iuvant. :p
V4n{}u|sH
23-09-2005, 19:48
Logico, il CT-479 nasce solo per schede ASUS...
Appunto l'ho ribadito... :O
V4n{}u|sH
23-09-2005, 19:49
Quelli ad avere problemi con i bus elevati sono i Pentium M col bus di 400mhz;quelli col bus a 533 invece non hanno assolutamente di questi problemi ;)
Mavà? E il 755 x te cos'è? :)
P.S. Non sono l'ultimo arrivato :p
Ho letto con molto interesse l'articolo ma non sono molto d'accordo sulle modalità con cui si è svolto e sulle conclusioni tratte.
Premetto che a mio parere non ha senso confrontare le CPU Pentium M con i Pentium D e gli Athlon FX o X2.
Io l'avrei effettuato piuttosto con le CPU P4 Prescott socket 478 montate sulla stessa scheda utilizzata per i test delleCPU Mobile tramite adattatore.
Poi avrei affiancato altre piattaforme P4 socket 775 della serie 6XX e degli Athlon64 socket 939 senza andare oltre.
Mavà? E il 755 x te cos'è? :)
P.S. Non sono l'ultimo arrivato :p
Se leggi un paio di post sopra vedrai che ho già detto come avessi guardato distrattamente lo screen,e quindi non mi ero accorto che si trattava di un 755 ;)
Anche perchè mi sembrava logico fare i test di oc su una delle cpu a 533 mhz,se non quello di fascia più alta,almeno un 750,ma comunque a 533 di bus;nessuno si va a prendere un 400mhz se non per spendere pochissimo,insomma non certo per fare oc.
E comunque guarda io non volevo mettere in dubbio la competenza di nessuno,la mia era soltanto una precisazione ;)
Mi sembrava importante farla perchè,che quelli col bus a 400 non salgano,tu ne sarai a conoscenza come e più di me,ma non è detto che tutti lo sappiano...anzi;quindi leggendo l'articolo com'era senza le precisazioni aggiunte da Paolo Corsini,un utente che non era a conoscenza della cosa deduceva che queste cpu non fossero un granchè in oc,mentre invece è un loro punto di forza...con un 533mhz occato a 2600 mhz imho ci sarebbero stati risvolti interessanti nei test :)
V4n{}u|sH
23-09-2005, 21:04
Se leggi un paio di post sopra vedrai che ho già detto come avessi guardato distrattamente lo screen,e quindi non mi ero accorto che si trattava di un 755 ;)
Anche perchè mi sembrava logico fare i test di oc su una delle cpu a 533 mhz,se non quello di fascia più alta,almeno un 750,ma comunque a 533 di bus;nessuno si va a prendere un 400mhz se non per spendere pochissimo,insomma non certo per fare oc.
E comunque guarda io non volevo mettere in dubbio la competenza di nessuno,la mia era soltanto una precisazione ;)
Mi sembrava importante farla perchè,che quelli col bus a 400 non salgano,tu ne sarai a conoscenza come e più di me,ma non è detto che tutti lo sappiano...anzi;quindi leggendo l'articolo com'era senza le precisazioni aggiunte da Paolo Corsini,un utente che non era a conoscenza della cosa deduceva che queste cpu non fossero un granchè in oc,mentre invece è un loro punto di forza...con un 533mhz occato a 2600 mhz imho ci sarebbero stati risvolti interessanti nei test :)
Bravo, e questo ci tengo a sottolinearlo :mano:
M@arco_000
23-09-2005, 22:39
ho appena finito di leggere tutto, bel lavoro, mi sfugge però come mai se tutti i bench sono stati fatti con il p-m a 533 x i test di overclock ne sia stato usato uno col bus a 400 :confused:
Dragonx21
23-09-2005, 22:40
ho appena finito di leggere tutto, bel lavoro, mi sfugge però come mai se tutti i bench sono stati fatti con il p-m a 533 x i test di overclock ne sia stato usato uno col bus a 400 :confused:
magari sono stati fatti in tempi diversi, e non è stato curato molto l'aspetto OC, perchè c'è un ampia discussione sul forum di questo. che ha facilitato sotto questo aspetto il lavoro del Grande Corsini
Lucrezio
23-09-2005, 22:59
Questo test conferma che il p-m è un processore ancora "giovane", ma che promette davvero bene ;)
E' infatti penalizzato più dalle condizioni a contorno che non dalla sua stessa rchitettura: un p-m con ht, fsb a 800mhz, ddr pc3200 et al... beh...
direi che non serve dire molto ;)
magari sono stati fatti in tempi diversi, e non è stato curato molto l'aspetto OC, perchè c'è un ampia discussione sul forum di questo. che ha facilitato sotto questo aspetto il lavoro del Grande Corsini
Ma infatti la rece è completissima come al solito :)
La pagina sull'oc poteva portare a fraintendimenti ma dopo le precisazioni di Corsini ora è difficile trovarci qualcosa che non va.
Insomma veramente un'ottimo lavoro!
Come sempre del resto :)
V4n{}u|sH
23-09-2005, 23:12
Ma infatti la rece è completissima come al solito :)
La pagina sull'oc poteva portare a fraintendimenti ma dopo le precisazioni di Corsini ora è difficile trovarci qualcosa che non va.
Insomma veramente un'ottimo lavoro!
Come sempre del resto :)
Quoto ;)
Grazie V4n{}u|sH,sono contento di non essere il solo a pensarla così:)
E oltre alla completezza delle informazioni date è anche bello vedere come la redazione hwupgrade si adatti alle esigenze e agli stimoli che gli vengono da questo forum,per esempio in questo 3d per la correzione,e addirittura nella rece hanno messo il link alla discussione;un sintomo di elasticità mentale e sinergia con l'utenza davvero notevole :)
Cmq forse sono un po OT,scusate ;)
complimenti per il lavoro, e' ben articolato e, soprattutto per le mie esigenze, utile..
e' interessante soprattutto l'aspetto dei consumi, sia guardandoli in un'ottica odierna, sia proiettando alcune considerazioni per il futuro..
nella pratica i vantaggi, in termini di consumo, di un P-M vengono eliminati tutti dal chipset!
la cosa non mi sorprende, in quanto anche l'accoppiata A64/nF4 non e' delle migliori (con un A643200+ sono sopra i 170w in idle con una scheda video di basse prestazioni), e con un A64 solo un chipset VIA si riesce a scendere adeguatamente con i consumi; in un ottica per HTPC o serverino day&night piu' consumo significa piu' rumore dato dalle ventole, diammetralmente opposto al risultato che si vorrebbe ottenere.
Se intel vuole puntare ai desktop silenziosi con le Yonah, dovra' accoppiarci anche i chipset per i portatili (con i relativi limiti), perche' i 955 non credo affatto che abiano consumi bassi, e si stara' sempre e comunque sopra i 170W, che se non sufficentemente smaltiti rendono il sistema simile ad un fornetto.
un HTPC semplice (per H264) o un muletto non hanno bisogno di molta potenza, e gia' con 1-1.5ghz viaggiano piu' che tranquilli, ma se i componenti accessori diventano troppo esigenti, e' meglio costruire il sistema con ottica generale, magari perdendo alcune funzioni che non sono strettamente necessarie per l'ambito della macchina.
e' un peccato percio' non aver visto una scheda economica con chipset VIA..
cdimauro
24-09-2005, 06:31
altra considerazione personale,secondo me le cose cambieranno quando il softare sarà ottimizzato per usare i multicore,le differenze tra monocore e dual core sono imho minime,anzi addirittura in alcune situazioni sono a favore dei monocore(fx57 in primis).Non è ancora arrivato il momento dei dualcore.
Secondo me i dual core non si possono sfruttare per tutte le applicazioni, per cui in certi ambiti non cambierà mai niente nemmeno avendo una moltitudine di core...
Dragonx21
24-09-2005, 09:52
Ma infatti la rece è completissima come al solito :)
La pagina sull'oc poteva portare a fraintendimenti ma dopo le precisazioni di Corsini ora è difficile trovarci qualcosa che non va.
Insomma veramente un'ottimo lavoro!
Come sempre del resto :)
e che ho detto io all'inizio? :D
Con quale metodologia sono stati fatti test per la parte di consumo? Le altre comparison che si trovano danno risultati molto diversi per quello che riguarda i P-M.
Purtroppo è vero.. questo articolo pare vecchiotto in quanto si tratta di una analisi prestazionela che poteva essere stata fatta mesi e mesi fa. Senza contare che su Tom's versione italiana una comparazione molto simile che raccoglieva le stesse generazioni di procesori è stata pubblicata a MAGGIO!
Le news vengono pubblicate con leggero ritardo rispetto ad altri siti di riferimento.
Ma soprattutto la quantita di recensioni e comparazione è crollata sensibilmente rispetto ad alcuni anni fa come del resto con le riviste italiane del settore. Ormai per vedere recensioni di un certo tipo bisogna sempre andare sui siti stranieri.
Entro solo di tanto in tanto nella homepage.. Il resto ormai tutto forum.
Credo che ormai l'attività principale di Hwupgrade sia la quella amministrativa: ricerca di inserzionisti e organizzazione eventi.
Non offendetevi.. però questa è l'impressione che ho avuto della vostra evoluzione nel corso di questi ultimi 2anni..
Paolo Corsini
24-09-2005, 14:34
Purtroppo è vero.. questo articolo pare vecchiotto in quanto si tratta di una analisi prestazionela che poteva essere stata fatta mesi e mesi fa. Senza contare che su Tom's versione italiana una comparazione molto simile che raccoglieva le stesse generazioni di procesori è stata pubblicata a MAGGIO!
Le news vengono pubblicate con leggero ritardo rispetto ad altri siti di riferimento.
Ma soprattutto la quantita di recensioni e comparazione è crollata sensibilmente rispetto ad alcuni anni fa come del resto con le riviste italiane del settore. Ormai per vedere recensioni di un certo tipo bisogna sempre andare sui siti stranieri.
Entro solo di tanto in tanto nella homepage.. Il resto ormai tutto forum.
Credo che ormai l'attività principale di Hwupgrade sia la quella amministrativa: ricerca di inserzionisti e organizzazione eventi.
Non offendetevi.. però questa è l'impressione che ho avuto della vostra evoluzione nel corso di questi ultimi 2anni..
Ciao,
se è vero quello che scrivi, allora siamo proprio alla frutta. Dal workshop di Gennaio 2004 di Milano non organizziamo eventi, e quello era il secondo che facevamo. Tu pensa poi che con la cifra che abbiamo chiesto per partecipare, 15€, abbiamo pagato le spese di organizzazione, l'affitto della sala dell'hotel e dato magliette e materiale ai partecipanti. Dto che ti piace fare i conti in tasca agli altri, non ti sorprenderà sapere che il saldo di quell'evento è stato negativo di qualche migliaio di euro. Coperti più che volentieri, beninteso, dalla redazione in quanto ne valeva comunque la pena.
Io mi domando perché, se questa è la tua impressione, perdi anche solo tempo a postare qui: vai altrove, dove tu sai bene che trovi di meglio. Non ti voglio cacciare, beninteso, ma non capisco il perché di queste sparate: tanto che tu ti metta ad urlare questo disprezzo o meno non cambia nulla, giusto, essendo noi legati alla nostra attività principale che è quella amministrativa. Cosa vuoi che me ne freghi dei contenuti? Un bel nulla, stando al quadro che dipingi.
A questo link
http://www.hwupgrade.it/articoli/index.html
trovi l'elenco sequenziale di tutti gli articoli pubblicati su queste pagine, dal più recente al più vecchio; a me non pare proprio sia calato il nostro tasso di aggiornamento, casomai il contrario. Dato che tu stesso dici di entrare solo ogni tanto nella homepage, mi viene il dubbio che tu sia poco consapevole di quello che viene fatto da questa redazione su base giornaliera; questo tuttavia non ti impedisce di dare un tuo autorevole commento in merito alla qualità del nostro lavoro.
L'articolo di Tom's hardware al quale fai riferimento è questo, immagino:
http://www.tomshardware.com/cpu/20050525/index.html
che include vari processori, non i 25 che noi abbiamo testato; mancano del tutto le architetture Dual Core, ad esempio. Linko il sito inglese, in quanto quello è l'autore originario; la versione italiana traduce e basta.
fantoibed
24-09-2005, 14:35
Curiosità: gli Smithfield erano ancora gli step A-0 o i nuovi B-0 ?
Paolo Corsini
24-09-2005, 14:37
Curiosità: gli Smithfield erano ancora gli step A-0 o i nuovi B-0 ?
A-0
fantoibed
24-09-2005, 14:39
Grazie! :)
M@arco_000
24-09-2005, 15:08
magari sono stati fatti in tempi diversi, e non è stato curato molto l'aspetto OC, perchè c'è un ampia discussione sul forum di questo. che ha facilitato sotto questo aspetto il lavoro del Grande Corsini
si ma visto che i sample di p-m a 533 non mancavano tanto valeva pubblicare una prova in + (quella sull'oc), visto tutto il lavorone un paio d'ore in + che cambiavano? ..bho... se uno doveva leggere il forum x sapere i risultati massimi in oc tanto valeva nn pubblicare nemmeno quella prova con dothan a 400...
Visto che Corsini ha risposto alle altre questione più o meno tecniche potrebbe cortesemente aggiungere qualcosa alle spiegazioni sui rilevamente fatti per i consumi dei sistemi? I dati che vengono riportati nell'articolo sono un po' lontani da quelle che sono le rilevazioni di diversi altri siti e di qualche utente del forum...
Paolo Corsini
24-09-2005, 19:10
Visto che Corsini ha risposto alle altre questione più o meno tecniche potrebbe cortesemente aggiungere qualcosa alle spiegazioni sui rilevamente fatti per i consumi dei sistemi? I dati che vengono riportati nell'articolo sono un po' lontani da quelle che sono le rilevazioni di diversi altri siti e di qualche utente del forum...
Con riferimento alle cpu Athlon 64? Sono tutte a 0.13 micron quelle utilizzate, fatta eccezioine per l'FX57, l'FX55 e per le due soluzioni Dual Core.
Scusa, probabilmente non sono stato chiaro nella mia esposizione.
Mi riferisco al fatto che i consumi dei sistemi basati su P-M sono decisamente alti rispetto a tutte le prove che ho letto sino ad oggi ed anche in base ai test di alcuni utenti del forum.
A questo punto mi interessa (ma credo che non interessi solo a me) capire come mai esista questa discrepanza nelle rilevazioni.
Puoi darci qualche delucidazione sul metodo utilizzato per le rilevazioni?
ForeverBlue
24-09-2005, 20:56
Questo test conferma che il p-m è un processore ancora "giovane", ma che promette davvero bene ;)
E' infatti penalizzato più dalle condizioni a contorno che non dalla sua stessa rchitettura: un p-m con ht, fsb a 800mhz, ddr pc3200 et al... beh...
direi che non serve dire molto ;)
sbaaaaaaaaaaaav :eek:
e magari un PM dual core :eek: :eek: :eek:
questi si che sono i veri proci Intel, anche migliori di AMD, e non è poco questo :sofico:
Commento # 56 di: garfo:
- Puoi darci qualche delucidazione sul metodo utilizzato per le rilevazioni? -
la spiegazione Paolo l'ha gia' data:
il consumo si riferisce a tutto il sistema, e comprende tutta la catena di alimentazione, dall'alimentatore ad eventuali periferiche USB (come puo' essere un mouse).
Purtroppo e' un po' difficile riuscire a determinare l'assorbimento di ogni singolo componente, in quanto o si mette e si alimenta o non si mette, e non se ne conosce il consumo.
lo stesso alimentatore puo' avere rendimenti assai diversi da un modello ad un altro; ad esempio un alimentatore da 600W con alimentazioni separate per le singole linee, a basso carico potrebbe avere rendimenti assai differenti da un alimentatore da 300w non attivo e con linee crossate. tradotto in numeri un sistema con un ali da 600w che tutto insieme eroga consumi per 150w potrebbe consumare esso stesso buoni 50w (il 30%), avendo un rendimento molto basso a quela potenza richiesta, mentre un ali da 300w per erogare i 100w richisti potrebbe consumarne solo 25, ossia avere un consumo totale di 125w ed un rendimento dell' 80% in quell'arco di potenza (ma ad esempio con assorbimenti di 300w potrebbe andare in protezione, situazione che il 600w supererebbe senza problemi).
le stesse ram consumano molto diveramente addirittura a CAS diversi (un impercettibile cambiamento rispetto a tutto il sistema, ma percentuali rilevanti considerando il solo consumo delle ram); una GF6600 in idle da 300/550 mhz per GPU e RAM abbassa di 50w il consumo totale se depotenziata a 75/75, e se sostituita con una PCI 2D si tolgono ben 65w (e dire che il PCI-exp ne eroga solo 75!), e stiamo parlando di una scheda video considerata entry livel..
si possono confrontare i consumi di 2 macchine solo se la maggior parte dei componenti rimane la stessa, non certo se c'e' un solo componente in comune come ad esempio la CPU (che nel caso del P-M incide relativamente poco con i suoi 30w massimi di assorbimento).
ecco perche' mi sarebbe piaciuto vedere una macchina con un sistema VIA, che in queste circostanze riesce a tenersi diero chipset ben piu' blasonati, sia per desktop che per notebook.
La spiegazione che è data nel comparison è insufficiente: lo strumento non è identificato così come il suo margine di errore, non ci sono indicazioni sugli alimentatori utilizzati e sulla loro potenza.
Molto probabilmente hai ragione tu e semplicemente per il sistema p-m è stato utilizzato un alimentatore diverso dagli altri ma resta il fatto che quei dati non sono veritieri. Dato che non si parla di noccioline ma di circa il 30% della potenza richiesta (sempre per il sistema p-m) sarebbe interessante capire da dove deriva questo scostamento e soprattutto come sono stati effettuati anche gli altri test.
Posso dire che il tutto è un po' deludente? La coppia scheda madre + adattatore vanifica completamente il minore consumo del processore, visti i prezzi è di gran lunga preferibile un Athlon64. Potevate mettere un confronto anche con una scheda madre apposita per Pentium M, no?
per biffuz:
giusto per essere come San Tommaso aspetto che arrivi il processore e poi due test me li farò anche io.
Resta il fatto che se guardi le comparison fatte da altri (tom's hardware, gamepc) vedrai che i risultati sono un po' diversi con configurazioni assimilabili.
Su P4C800E-dlx con CT479 è appurato che il processore riesca a scendere fino al consumo minimo dichiarato ossia i famosi 6/7W.
Prima di farsi prendere dalla delusione meglio verificare i dati...
Purtroppo è vero....
....Credo che ormai l'attività principale di Hwupgrade sia la quella amministrativa: ricerca di inserzionisti e organizzazione eventi.
Non offendetevi.. però questa è l'impressione che ho avuto della vostra evoluzione nel corso di questi ultimi 2anni..
Permettimi di dissentire amichevolmente :) con quello che affermi, per me da quasi 4 anni hwupgrade resta sempre un punto di riferimento, e non solo a livello di forum ( che è completissimo)
Forse sulle recensioni e sulle prove comparative la redazione avrebbe bisogno qualche autore in più per coprire la moltitudine di prodotti in uscita...e la ridda di notizie quotidiane.
Ciao,
se è vero quello che scrivi, allora siamo proprio alla frutta. Dal workshop di Gennaio 2004 di Milano non organizziamo eventi, e quello era il secondo che facevamo. Tu pensa poi che con la cifra che abbiamo chiesto per partecipare, 15€, abbiamo pagato le spese di organizzazione, l'affitto della sala dell'hotel e dato magliette e materiale ai partecipanti. Dto che ti piace fare i conti in tasca agli altri, non ti sorprenderà sapere che il saldo di quell'evento è stato negativo di qualche migliaio di euro. Coperti più che volentieri, beninteso, dalla redazione in quanto ne valeva comunque la pena.
Io mi domando perché, se questa è la tua impressione, perdi anche solo tempo a postare qui: vai altrove, dove tu sai bene che trovi di meglio. Non ti voglio cacciare, beninteso, ma non capisco il perché di queste sparate: tanto che tu ti metta ad urlare questo disprezzo o meno non cambia nulla, giusto, essendo noi legati alla nostra attività principale che è quella amministrativa. Cosa vuoi che me ne freghi dei contenuti? Un bel nulla, stando al quadro che dipingi.
A questo link
http://www.hwupgrade.it/articoli/index.html
trovi l'elenco sequenziale di tutti gli articoli pubblicati su queste pagine, dal più recente al più vecchio; a me non pare proprio sia calato il nostro tasso di aggiornamento, casomai il contrario. Dato che tu stesso dici di entrare solo ogni tanto nella homepage, mi viene il dubbio che tu sia poco consapevole di quello che viene fatto da questa redazione su base giornaliera; questo tuttavia non ti impedisce di dare un tuo autorevole commento in merito alla qualità del nostro lavoro.
L'articolo di Tom's hardware al quale fai riferimento è questo, immagino:
http://www.tomshardware.com/cpu/20050525/index.html
che include vari processori, non i 25 che noi abbiamo testato; mancano del tutto le architetture Dual Core, ad esempio. Linko il sito inglese, in quanto quello è l'autore originario; la versione italiana traduce e basta.
Capisco che quello che ho scritto non ti possa andar giù.. ma non vedo perchè non dovrei scrivere la mia impressione!
Non ho detto che il sito è da buttare ("urlare disprezzo").. ho detto semplicemente che le recensioni di una volta non ci sono più e che le news sono spesso in ritardo.
Senza contare che, sempre secondo la mia opinione, il sito ha perso un po' la sua indipendenza, con alcuni articoli sembrano più reclame (sfilata di elenco di prodotti di una particolare marca) e che alcuni articoli di alcuni prodotti mancano di criticità (non dimenticherò mai la recensione dell'oncinema!).
Alcune sezioni erano talmente trascurate che sono state (giustamente) rimesse nuovamente assieme..
Dal forum si può ammirare l'ultimo articolo e le news.. ed è per questo che non entro più spesso nella homepage.. semplicemente perchè da quel piccolo trafilino riesco a scorcere le novità!
Per la precisione ti dico anche che mi collego quasi quotidianamente a tutti i siti perchè mi piace seguire l'evoluzione del settore.
Certo è che se prima di fare un acquisto mi leggevo hwupgrade e sapevo di andare sul sicuro (solitamente con le best choice) ora utilizzo altri siti o il forum per valutare i miei acquisti.
Ottimo che mi fai notare le differenze tra i due articoli, perchè se non ce fossero state la situazione sarebbe stata si preoccupante.. anche perche 4mesi di differenza non sono comunque pochi.
asdasdasdasd
25-09-2005, 21:54
Questo test conferma che il p-m è un processore ancora "giovane", ma che promette davvero bene ;)
E' infatti penalizzato più dalle condizioni a contorno che non dalla sua stessa rchitettura: un p-m con ht, fsb a 800mhz, ddr pc3200 et al... beh...
direi che non serve dire molto ;)
L'HT sull'architettura del P M sarebbe pressochè inutile ;)
Permettimi di dissentire amichevolmente :) con quello che affermi, per me da quasi 4 anni hwupgrade resta sempre un punto di riferimento, e non solo a livello di forum ( che è completissimo)
Forse sulle recensioni e sulle prove comparative la redazione avrebbe bisogno qualche autore in più per coprire la moltitudine di prodotti in uscita...e la ridda di notizie quotidiane.
Sono convinto anche io che un autore in più sia necessario..
ThePunisher
26-09-2005, 00:26
Un vero peccato che tra quei proci manchi uno dei più interessanti, ovvero il Pentium M a 533 Mhz di BUS! :D
Può essere superfluo un ulteriore plauso alla qualità dell'articolo, ma non mi pare che altri abbiano rilevato un dettaglio significativo. La spiegazione del fattore di potenza della corrente alternata (in termini accessibilissimi per chi non sia del ramo) non era assolutamente dovuta, ma mi ha insegnato qualcosa di utile ben oltre le prestazioni di questa o quella CPU. Chiaramente bastava aprire un bignamino di elettrotecnica per impararlo, ma trovarselo così a sorpresa ben immerso in tutt'altro contesto ha fatto sì che lo leggessi con interesse. E' il genere di attenzioni (già viste in altri articoli su HWUpgrade) che dimostrano che l'autore sa di cosa sta scrivendo, ma senza alcun atteggiamento da guru inarrivabili. Bravi!
Paolo Corsini
26-09-2005, 16:40
Un vero peccato che tra quei proci manchi uno dei più interessanti, ovvero il Pentium M a 533 Mhz di BUS! :D
Ci sono solo Pentium M a 533 MHz di bus nell'analisi prestazionale, a dire il vero
Dragonx21
26-09-2005, 16:48
Un vero peccato che tra quei proci manchi uno dei più interessanti, ovvero il Pentium M a 533 Mhz di BUS! :D
LOL :sofico: :muro: :muro:
articolo molto interssante!
la potenza dei processori mobile è molto notevole!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.