PDA

View Full Version : WinMX forse chiude


Pagine : 1 [2] 3

alcan
23-09-2005, 13:30
APPUNTO!!!! LO SAPEVO.........
Tra un po' parliamo della fame del mondo così ci tagliamo le vene e caput!!! :doh:

Genesio
23-09-2005, 13:41
Quando si parla di illegale, allora mettiamoci tutto, non solo quello che fa comodo.

Rispetto del codice della strada, compreso il 30 all'ora nei centri abitati... :D
Giochi Java sul cellulare... :D
Le canne... :D

Perchè, le canne sono illegali? :eek:
No cioè volevo dire...i giochi java sono illegali?

lucas86mj23
23-09-2005, 13:45
dal 2002 che lo usavo!24su24
sigh se ne và un mito!
anzi un'altro mito!
dopo napster(molti manco sapranno di cosa parlo)ora lui.
sto provando emule ma quanto spazio mangiano i suoi download?

hai pvt

pavel86
23-09-2005, 16:23
il prezzo finale di un prodotto deriva da un'attenta analisi del mercato. Esiste una scienza che si chiama marketing e che dice che un prodotto nuovo esce solo se ne nasce il bisogno*. In base all'entita di questo bisogno si stabilisce anche un prezzo di vendita che non e' mai generato dalla stupida formula: (costo di produzione) + (quello che ci voglio guadagnare) ma e' molto piu' complessa e tiene conto di molti fattori e soprattutto del valore che il mercato gli da. Ovviamente un prodotto di cui non si rieste a prevedere un possibile mercato non esce nemmeno, a casaccio ormai non lavora piu' nessuno. Il marketing poi stabilisce un "target" cioe' in parole povere si sceglie i clienti che vuole. Se non possiamo permetterci tale prodotto significa semplicemente che non facciamo parte di questo target, e raramente "i signori del marketing" sbagliano..
Sono stufo di questi discorsi da economista/finanziere! Il marketing, le ricerche di mercato, i target del prodotto sono una serie di cose INUTILI, che rappresentano solo la percezione distorta che hanno suddetti magnati del mondo! NESSUNO è ancora riuscito a convincermi, nonostante il martellamento a cui ci sottopongono, che è il mercato (e quindi anche le ricerche che esso comporta) che stabilisce i prezzi! SE la favoletta del target fosse vera, i costi dei videogames varierebbero, e di molt, a seconda della fascia d'età a cui si rivolgono (D3 costerebbe mooolto di + che un gioco per bambini), invece i giochi, tranne poche eccezioni, costano tutti uguali (e non tirate fuori la storia "ma ieri ho visto...""alcuni di -" xkè parlo dei giochi con alte aspettative di vendita, ovvero quelli che, guardacoso, si prendono la briga di proteggere...) e uguali sono da anni, costavano 100mila £, ora 50€.
Non penserete veramente che i margini di due diverse major su prodotti di medesima fascia siano uguali? SEmplicemente vi sono accordi segreti di cartello, e questo qualunque sia la natura del prodotto.
Quindi, posso sopportare giudizi di merito sul p2p, ma mi sono rotto le P@lle di chi ci viene a spiegare i meccanismi di un mercato libero che non esiste e, forse, è mancomai esistito (e non di certo per le intromissioni statali).
PS: sapete che potete prendere + anni di pena x un CD masterizzato che per un bilancio truccato? quantomeno si sa che i parlamentari prendono CD originali...

pavel86
23-09-2005, 16:32
raramente "i signori del marketing" sbagliano.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Questa perla poi...
La crisi di domanda attuale quindi è dovuta ad un nostro errore, xkè loro non possono sbagliarsi...
Il marketing FIAT non ha mai perso colpi :D :D :D Peccato che gli automobilisti si siano sbagliati

ripper71
23-09-2005, 17:33
pavel, forse non è il marketing fiat che ha sbagliato, ma tutto l'insieme dirigenza, progettisti, stilisti ecc.
la frase di ginojap va vista credo in un contesto più ampio, dove non si asserisce queste persone siano perfette e quindi immuni da errori, ma piuttosto che sanno far bene il loro lavoro, ovvero valutare come spremere al massimo noi limoni, e riuscirci con i mezzi più disparati, dalla pubblicità martellante alla creazione di "bisogni" laddove non esistono, la creazione addirittura di un "mondo parallelo" dove sei un grande solo se compri quella macchina, quel lettore mp3, quel paio di scarpe ecc. ecc.
se la vediamo così, direi che "i signori del marketing" raramente sbagliano!!

Therinai
23-09-2005, 18:28
ma è tanto difficile ammettere i propri errori? se la legge dice che non si può scaricare una canzone gratis perchè cè il copyright e dobbiamo pagarla è sbagliato e basta, se non ci va bene usciamo dallo stato visto che non siamo costretti a starci e ce ne andiamo... si be la Terra è coperta di stati che hanno le loro leggi allora andiamo in uno dove si può scaricare gratis... a be non ce ne, rubare è sempre vietato, comuque non siamo costretti a stare sulla Terra andiamo sulla luna e facciamoci uno stato dove si può scaricare legalmente...
Insomma rubare è sbagliato perchè lo dice la legge quindi è inutile stare a fare mille discorsi e darsi mille giustificazioni tanto è sbagliato e basta, piuttosto diciamo "ok rubare è sbagliato ma lo faccio lo stesso perchè sono furbo".
E' inutile sparare cazzate del tipo "se costano di meno le compro" o "guadagno 700 euro al mese", scaricare una canzone è un furto, poi quanto sia grave è un altro discorso.
Al riguardo direi che visto che si tratta di furti di cose non necessarie è grave; e qualcuno precedentemente ha detto qualcosa tipo "allora se non ho i soldi per comprarmi la mia adorata musica non la posso sentire?" allora io dico ascolta la radio o meglio canta tu stesso invece di sparare cazzate, si vede che non hai mai avuto responsabilità importanti se ti preoccupi di quello che ha cantato qualcuno; oppure cose tipo "mi serve quel programma per lavorare", ma vai a fare qualcos'altro che se vuoi spendere una montagna di soldi per un programma per iniziare a lavorare ancora non hai capito niente del mondo del lavoro.
ma poi chissenefrega della rete di winmx.

Therinai
23-09-2005, 18:33
Perchè, le canne sono illegali? :eek:
No cioè volevo dire...i giochi java sono illegali?
si le canne di bamboo sono illegali perchè sono riservate ai panda

petelicchio
23-09-2005, 18:33
Ben venga il p2p per restituire alla musica la sua vera connotazione: l'arte. Ormai la stragrande maggioranza dei big della musica (quelli che per intenderci passano sui vari mtv e reteA) scrive le proprie canzoni unicamente allo scopo del profitto, con mere operazioni di mercato, fini unicamente a smuovere quella massa di pecoroni che le ascolta con le varie suonerie e altre squallide trovate. Mai chiesti perchè i pezzi commerciali non superino mai i 3 minuti? Chi compone vera musica lo fa come specchio dell'anima, se uno vuole fare soldi apra un'attività commerciale! Chi fa vera musica questo lo sa benissimo, e sa anche che con l'attuale panorama musicale non c'è posto per lui (che di musica non ci vive, ma se lo meriterebbe più di tutti gli altri!). Chi pensa ancora che la SIAE sia a tutela degli artisti (specialmente emergenti) farebbe bene ad informarsi (http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82). Questa lotta al p2p è l'ennesima dimostrazione di come chi ha il potere, voglia averne sempre di più.

Ciao,
Riccardo

PS. Appena ultimerò la registrazione del mio cd lo renderò liberamente scaricabile dal web, con licenza creative commons. Chi lo vorrà potrà poi anche comprare l'edizione completa comprensiva di booklet cartaceo, al prezzo simbolico delle spese sostenute per la sua realizzazione. I soldi mi piace farli in altro modo!

lognomo33
23-09-2005, 18:51
Ti ho gia' detto che dovresti aprire un po' gli occhi e vedere che nel mondo esistono anche aziende che producono benessere invece che tirare avanti con aiuti statali. Non mi prendere come esempio la fiat per favore!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Prendiamo per esempio la Apple oppure la Toyota che e' meglio.
sai cosa è il toyotismo e come funziona?Sai che in italia non sarebbe applicabile e se un azienda adottasse i metodi della toyota chiuderebbe in masimo 2 settimane?

groot
23-09-2005, 19:00
si le canne di bamboo sono illegali perchè sono riservate ai panda


Chi voveva capire a capito... e nessuno ti ha preso in giro

:D

DioBrando
23-09-2005, 19:14
n sò se è già stato scritto ma IMHO in pochi piangeranno la dipartita di WinMX, uno dei P2P peggiori della storia, dove per scaricare qls cosa dovevi "scambiare"...

Blah...



P.S.: ciao Gino :D

g1@nn1
23-09-2005, 19:19
ma è tanto difficile ammettere i propri errori? se la legge dice che non si può scaricare una canzone gratis perchè cè il copyright e dobbiamo pagarla è sbagliato e basta, se non ci va bene usciamo dallo stato visto che non siamo costretti a starci e ce ne andiamo... si be la Terra è coperta di stati che hanno le loro leggi allora andiamo in uno dove si può scaricare gratis... a be non ce ne, rubare è sempre vietato, comuque non siamo costretti a stare sulla Terra andiamo sulla luna e facciamoci uno stato dove si può scaricare legalmente...
Insomma rubare è sbagliato perchè lo dice la legge quindi è inutile stare a fare mille discorsi e darsi mille giustificazioni tanto è sbagliato e basta, piuttosto diciamo "ok rubare è sbagliato ma lo faccio lo stesso perchè sono furbo".
E' inutile sparare cazzate del tipo "se costano di meno le compro" o "guadagno 700 euro al mese", scaricare una canzone è un furto, poi quanto sia grave è un altro discorso.
Al riguardo direi che visto che si tratta di furti di cose non necessarie è grave; e qualcuno precedentemente ha detto qualcosa tipo "allora se non ho i soldi per comprarmi la mia adorata musica non la posso sentire?" allora io dico ascolta la radio o meglio canta tu stesso invece di sparare cazzate, si vede che non hai mai avuto responsabilità importanti se ti preoccupi di quello che ha cantato qualcuno; oppure cose tipo "mi serve quel programma per lavorare", ma vai a fare qualcos'altro che se vuoi spendere una montagna di soldi per un programma per iniziare a lavorare ancora non hai capito niente del mondo del lavoro.



A me pare che ci sia qualcuno che spara cazzate più grosse..

Ripeto per l'ennesima volta che non ho mai difeso il download illegale (leggere prima di parlare, grazie!)

Se tu avessi mai acceso una radio ti saresti accorto che la maggior parte delle stazioni passano tutto il giorno gli stessi brani e comunque sono loro che decidono cosa farti ascoltare (per non parlare della pubblicità che ti devi sorbire ogni 10 minuti!!).

Infine io ascolto musica per farmi una cultura, per arricchire le mie conoscenze e non perchè "non ho mai avuto responsabilità importanti".

Vorresti dire che tutti quelli "che hanno responsabilità importanti" non ascoltano musica?? Mamma mia, io dirò cazzate, ma qualcuno ne dice di più grosse!



ma poi chissenefrega della rete di winmx.


ma allora cosa ci fai in questo 3d? se a me non interessa una cosa non ci perdo ore a leggere tutte le "cazzate" (come dici tu) che scrivono gli altri!

lognomo33
23-09-2005, 19:28
Foooorse abbiamo inteso la parola diritto diversamente, è inutile scaldarsi :mbe:
capisci da te che diritto è una cosa,possibilita è un altra..non è che abbiamo inteso in maniera diversa..forse hai proprio sbagliato a scrivere..ma siccome l'hai scritto 3 volte.. :mbe: :mbe:

jappilas
23-09-2005, 19:30
Ma se il 90% delle persone che usano il computer fanno una cosa illegale, bisogna chiedersi perchè invece di fare i moralisti. Bisogna chiedersi perchè SOCIOLOGICAMENTE le cose vanno così. Non significa che sia giusto, ma esprime un bisogno diffuso, e tutto sta nell'interpretare questo bisogno.
per me esprime più che altro la manifestazione di un concetto contenuto anche nella sign di un utente,
cioè che in italia la mentalità imperante considera fesso chi paga per una cosa , un qualunque bene, che invece quelli furbi (esempio da imitare :rolleyes: ) riescono a procurarsi con uno sforzo minimo o nullo...
A mio modo di vedere bisogna cambiare alcuni concetti che diamo per scontato.
su questo sono d' accordo :)
bisognerebbe far entrare in testa alle persone che la musica, come il sw ed altre cose, non devono più essere considerati beni "di serie B", e che chi riesce a ottenerli bypassando il normale circuito d' acquisto lecito non è un eroe da mettere su un piedistallo e ammirare :rolleyes:
I soldi li fa ai concerti, in tv, col merchandising etc.. Se i suoi brani vengono scaricati, deve essere contento perchè questa è pubblicità per lui.
mi spiace smentirti, un cantante guadagna di più dalle percentuali sui dischi che coi concerti, o almeno tanto quanto (nel caso di quei big che fanno ricche tournee)... se consideri che all' estremo opposto, per certi artisti molto di nicchia , è quasi più la spesa per il palco, l' attrezzatura, per l' organizzazione che il guadagno per la serata...
A tal proposito ho letto una scemenza poco fa. "La pirateria crea danni enormi invece alla musica di nicchia, facendola scomparire. Idem per il software". L'unica maniera che ha un musicista di nicchia per farsi pubblicità e diventare un big è la pirateria.
una volta gli artisti di nicchia potevano sperare di guadagnare anche da quelle poche copie circolanti ... questo perchè la tiratura in ogni caso era commisurata al potenziale mercato dell' artista stesso... logico che se il sound è analogo a quello chessò dei boards of canada, un disco non sarà molto spinto dalle radio, nè troverà interesse al di fuori della cerchia delle discografiche indie e dei club underground; secondo il criterio di affidarsi al p2p come veicolo pubblicitario, un artista adesso dovrebbe mettere le sue opere come "fondo perduto", in quanto non sapebbe nè quante copie vendute l' "oprazione pubblicitaria" gli ritornerebbe in cambio, nè dopo quanto tempo

secondo te tutti quelli che scaricano gli mp3 di un cantante, che sia o non sia di nicchia, poi vanno ad acquistare i cd originali?
non farti illusioni, quelli che lo fanno sono una minima parte (tu in quel caso sei stato un' eccezione), per tutti gli altri i file già scaricati bastano e avanzano

jappilas
23-09-2005, 19:37
Quindi consiglio il signor Terrys3 e soci che ritengono il P2p un reato di non postare piu' in questo argomento,possibile conseguenze la denuncia per aversi fatto delle risate nei confronti della maggioranza dellapopolazione mondiale.
Pena il taglio della lingua ino al massimo del sequestro di tutto i loro averi.
:eek:
dimmi che stai scherzando ti prego... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :doh: :mbe:

jappilas
23-09-2005, 19:56
x ginojap: lo spero... vedi:
passi l' apologia di reato (la gente può avere una sua mentalità ingenuamente idealistica e/o avere un rifiuto per il "sistema" e non voler accettare il giusto fnzionamento delle cose del mondo)
passi il sentirmi dare dell' ipocrita (la gente di un forum non sa niente di me, non sa come io applichi le mie idee al mio vivere privato)

ma una frase che sembra tanto "quelli che si schierano per una certa opinione non hanno il diritto di dire altro, e vanno puniti per le loro idee ipocrite", capisci che se fosse seria, sarebbe molto grave e passibile di segnalazione ai moderatori...

alcan
23-09-2005, 19:58
Buona sera a tutti dopo essermi sbaffato due bistecche del GS 3€ mi sono messo davanti al pc e cosa vedo?
il dibattito va avanti....MA VIIIEEENIIIII!!!!
Vedo che tra morali contorte e politicismi a dir poco ambigui, si stanno facendo dei voli pindarici verso l'ignoto e cioè ciò che sta moooolto al di sopra di noi comuni mrtali.
Noi non ce lopossiamo nemmeno sognare di che giri d'affari volano in alto, tra case discografiche e cinematografiche, siae e finanza dei vari paesi.
Comunque come ho detto per me è un modo per mettere una toppa alle già catastrofiche condizioni economiche del popolo italiano visto che chiunque e dico chiunque tira sempre l'acqua al proprio mulino (come ho già detto oggi pomeriggio)

jappilas
23-09-2005, 20:00
Uno la propria arte può decidere se venderla o regalarla, non puoi essere tu a scegliere cosa devono fare gli altri. Sai a quanto vendevano i propri lavori Renoir e Picasso? ;)
è che forse non ci si ricorda che le tele più belle dei pittori più famosi sono tutte proprietà di collezionisti privati che le hanno pagate milioni di € alle aste, che le prestano ai musei ogni tanto...
o forse non si vuole accettarlo, sempre per via di quell' idealismo un po' ingenuo che porta a rtienere le opere d' arte patrimonio dell' umanità, cosa che non sono..

alcan
23-09-2005, 20:02
volenti o dolenti siamo chi più chi meno schiavi del dio denaro solo che non ci piace ammetterlo neanche a noi stessi.

groot
23-09-2005, 20:02
Vedo che su questo forum ci sono penalisti, avvocati, psicologi, economi, pubblicitari.... azzz... io che ci sto a fare ... c'è qualche collega?? Attori porno... fatevi avanti che mi sento solo...
__________________

alcan
23-09-2005, 20:04
ma siiiiiiii spaziamo il bello dei forum è questo :yeah:

alcan
23-09-2005, 20:05
come si dice in genovese " sensa palache nu se fe un belin"

lognomo33
23-09-2005, 20:06
Vedo che su questo forum ci sono penalisti, avvocati, psicologi, economi, pubblicitari.... azzz... io che ci sto a fare ... c'è qualche collega?? Attori porno... fatevi avanti che mi sento solo...
__________________
puoi introdurmi in questo fantastico mondo???? :D :D :D

alcan
23-09-2005, 20:07
lognomo come ti trovi con l'hd esterno?

petelicchio
23-09-2005, 20:09
Uno la propria arte può decidere se venderla o regalarla, non puoi essere tu a scegliere cosa devono fare gli altri. Sai a quanto vendevano i propri lavori Renoir e Picasso? ;)
Beh ci mancherebbe (ed è giusto) che i prezzi siano alti per comprare l'ORIGINALE (per gli artisti che hai citato, poi!) ma la questione è sostanzialmente diversa! Tutte le opere di Picasso le puoi trovare tranquillamente (e gratuitamente) in un qualsiasi raccolta in biblioteca, riprodotte abbastanza fedelmente da far trasparire ciò che l'artista voleva comunicare.
Una poesia di Ungaretti o d'Annunzio la puoi leggere su un qualsiasi libro, e provare sensazioni bellissime.
La musica invece no. E qui in Italia, con la siae, è reato anche riversare un anche un brano scaricato legalmente da internet sul proprio lettore mp3 (vedasi "licenza multimediale siae").

Questa spudorata politica di consumo si attua principalmente con la musica (che è bene o male la "cultura" più diffusa, perchè tanto i libri e i quadri non li vede più nessuno), e spinge gli "artisti" a non produrre più arte "art for art's sake" (cioè per il gusto innato di farlo) bensì per i soldi, compromettendo il proprio lavoro per conciliarlo con una strategia commerciale. Questo è inammissibile per me perchè produce un appiattimento di sensazioni, una sorta di anti-arte! Non so se sono stato chiaro...

Almeno un tempo erano i mecenati a tutelare gli artisti, ora abbiamo la major.... vabbè!

Riccardo

PS. Figurati, io non obbligo nessuno a far niente, ognuno impara dai propri sbagli!

alcan
23-09-2005, 20:12
concordo pienamente con petelicchio :mano:

petelicchio
23-09-2005, 20:18
... sempre per via di quell' idealismo un po' ingenuo che porta a rtienere le opere d' arte patrimonio dell' umanità, cosa che non sono..

Vaglielo a dire a Ungaretti che scriveva le sue poesie al fronte solo per averne un ritorno economico! A te non è mai venuta voglia di disegnare, scrivere, cantare? Se fosse come dici tu, come mai molti artisti sono morti poveri e in disgrazia mentre oggi veneriamo le loro opere? Non hanno saputo vendere bene la loro merce? Mi sa che il tuo pensare è un po'troppo deviato dal denaro... comunque sei ben allinato con i tempi! ;)

Ciao,
Riccardo

conan_75
23-09-2005, 20:30
Vedo che su questo forum ci sono penalisti, avvocati, psicologi, economi, pubblicitari.... azzz... io che ci sto a fare ... c'è qualche collega?? Attori porno... fatevi avanti che mi sento solo...
__________________
Io :D
Però non guadagno se scarichi le mie "performances" live sul P2P ;);)
Ed ecco che mi devo fare il culo per sopravvivere, simbolicamente e non, visto che tanto sono nel genere :D:D:D

vash79
23-09-2005, 20:32
avviso i mod di questo 3d visto che alcune persone proprio nn sanno discutere civilmente.

Ha parlato uno di quelli che ha scritto in grande+grassetto???? Non sai che equivale a urlare? Qui nessuno è sordo, e anche se lo fosse non serve sentire. Impara l'educazione.
Mi meraviglio della maturità della gente. Chi dice " si loro mi rubano e io gli rubo 2 volte"..... che senso ha? Se tutti ci derubiamo tra di noi nn si risolve un tubo. Non ti piace che i cd te li facciano pagare cari? Non comprarli e gli avrai fatto lo stesso danno senza far nulla di illegale.

fek
23-09-2005, 20:35
Ma che topic meraviglioso.

Si puo' riassumere cosi':
http://www.hiro.vivid-memories.net/images/2004-12-19-crying_baby.jpg

jappilas
23-09-2005, 20:39
Vaglielo a dire a Ungaretti che scriveva le sue poesie al fronte solo per averne un ritorno economico! A te non è mai venuta voglia di disegnare, scrivere, cantare? Se fosse come dici tu, come mai molti artisti sono morti poveri e in disgrazia mentre oggi veneriamo le loro opere? Non hanno saputo vendere bene la loro merce?
Ciao,
Riccardo
ehm non decontestualizzare, io mi riferivo ai dipinti di Renoir o Tiziano... sono delle opere d' arte costituite sia dall' immagine su impressa, ma anche dalla tela e dalla pittura ad olio impiegate ... sono quindi beni concreti, di valore monetario elevato e certo non di "dominio pubblico" ;)
a parte che il fatto di essere morti poveri in canna vale anche per certi pittori, diventati "classici" e di altissimo livello - come le quotazioni delle loro tele - quando il pubblico si interessò alle loro opere, il che avvenne dopo la loro morte, prima della quale in certi casi erano addirittura considerati mediocri...

ma la poesia di Ungaretti, come pure la Divina Commedia meritano un discorso a parte, nel senso che il loro valore consiste nelle parole del loro testo, quindi puramente astratto...
e posso leggerle sul monitor di un pc (avendola evidentemente scaricata da qualche sito, il quale però spererei sia gestito da qualcuno che si sia preoccupato delle problematiche relative al diritto d' autore ... ) come sulle pagine di un libro di carta, cosa che cmq preferirei in ogni caso

Mi sa che il tuo pensare è un po'troppo deviato dal denaro... comunque sei ben allinato con i tempi! ;) può essere, ho fatto quasi 8 anni di università per entrare nell' industria del bene tecnologico più intangibile che si riesca ad immaginare... :stordita:

jappilas
23-09-2005, 20:40
Ma che topic meraviglioso.
ti aspettavo con ansia :)
cominciavo a esaurire la dialettica ...

Marcello979
23-09-2005, 20:42
Diamo il bentornato alla GESTAPO.
Non c'e' piu' liberta' di condivisione files...
Se voglio codividere un file non protetto da copyright?Non e' detto per forza che sia illecito...con questa logica dovrebbere dichiarare illegali i venditori di sigerette(fannomale,c'e' pure scritto sui oacchetti=La piu' grande presa per il culo di tutte,in assoluto)e soprattutto le ARMERIE...io mi copro un'arma per il tiro a segno...che ne sai che poi la uso per andare a fare una rapina?

Mi ricorda tanto l'agente SMITH di MaTrIx quando chiede a NeO ..."a cosa serve la bocca,se non puoi PARLARE"...o giu' di li'...

Che schifo... :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :grrr: :nonsifa: :nonsifa:

conan_75
23-09-2005, 20:50
Ma che topic meraviglioso.

Si puo' riassumere cosi':
http://www.hiro.vivid-memories.net/images/2004-12-19-crying_baby.jpg

Un topic sul P2P porta sempre ad estremizzazioni del moralismo, per questo è divertente da leggere ;)

alcan
23-09-2005, 20:50
ben detto marcello
e che tutti si illudono di essere delle grandi persone corrette che non sono.
Chi ha tutto originale e nessuna copia masterz di programmi. musoca etc...?
se ce ne qualcuno mi inginocchio davanti alla sua onestà :ave: :nonio:
altrimenti vi state prendendo per il c..lo dal soli :ciapet:

petelicchio
23-09-2005, 20:51
ehm non decontestualizzare, io mi riferivo ai dipinti di Renoir o Tiziano... sono delle opere d' arte costituite sia dall' immagine su impressa, ma anche dalla tela e dalla pittura ad olio impiegate ... sono quindi beni concreti, di valore monetario elevato e certo non di "dominio pubblico" ;)
a parte che il fatto di essere morti poveri in canna vale anche per certi pittori, diventati "classici" e di altissimo livello - come le quotazioni delle loro tele - quando il pubblico si interessò alle loro opere, il che avvenne dopo la loro morte, prima della quale in certi casi erano addirittura considerati mediocri...

ma la poesia di Ungaretti, come pure la Divina Commedia meritano un discorso a parte, nel senso che il loro valore consiste nelle parole del loro testo, quindi puramente astratto...
e posso leggerle sul monitor di un pc (avendola evidentemente scaricata da qualche sito, il quale però spererei sia gestito da qualcuno che si sia preoccupato delle problematiche relative al diritto d' autore ... ) come sulle pagine di un libro di carta, cosa che cmq preferirei in ogni caso

può essere, ho fatto quasi 8 anni di università per entrare nell' industria del bene tecnologico più intangibile che si riesca ad immaginare... :stordita:

Bè di Renoir e Picasso ce n'è solo l'originale ed è cosa buona e giusta che valga un patrimonio! Non sarebbe giusto però che l'umanità non abbia potuto godere di queste opere perchè infossate a casa di qualche riccone! Sennò che senso avrebbe l'arte scusa? O la religione? Sono bisogni che prescindono dal denaro, e da sempre!

Ciao,
Riccardo

PS. All'università hai fatto per caso ingegneria informatica?

alcan
23-09-2005, 20:52
conan :mano:

jappilas
23-09-2005, 21:14
Bè di Renoir e Picasso ce n'è solo l'originale ed è cosa buona e giusta che valga un patrimonio! Non sarebbe giusto però che l'umanità non abbia potuto godere di queste opere perchè infossate a casa di qualche riccone!
infatti per fortuna esistono le mostre nei musei (tra l' altro meglio ancora quando radunano opere di uno stesso pittore o periodo artistico, facendo arrivare dipinti da questo o da quell' altro posto sperduto dove solitamente vengono custoditi...)

(mi rendo conto adesso che l' ultima mostra che ho visitato è stata quella su Rubens, mannaggia al poco tempo .... :mbe: :cry: :O )

Sennò che senso avrebbe l'arte scusa? O la religione? Sono bisogni che prescindono dal denaro, e da sempre!
lo so, l' arte serve ad elevare lo spirito
ma ogni tanto trovo giusto spendere qualche € per ammirare dei veri capolavori... se non altro per ripagare chi fornisce il servizio di restaurare le opere, custodirle, allestire la mostra e accompagnarmi nella visita guidata... ;)
PS. All'università hai fatto per caso ingegneria informatica?
sì ... capirai che i discorsi sulla pirateria mi toccano alquanto da vicino, quanto depresso mi senta a constatare lo scarso valore che la gente dà alle opere SW
a volte penso, se avessi scelto un' altra strada, ad es sviluppo di tecnologie hardware (elettronica o telecomunicazioni per restare in ing... ma una volta mi interessavano anche cose come farmacologia...) adesso sarei un ricercatore la cui importanza sarebbe maggiormente stimata nell' opinione comune, e non mi dovrei preoccupare della pirateria A/V/Sw


Chi ha tutto originale e nessuna copia masterz di programmi. musoca etc...?
se ce ne qualcuno mi inginocchio davanti alla sua onestà :ave: :nonio:
Mah... :rolleyes:
per quel che mi riguarda:
Windows, Office e Visual Studio : ho dei seriali derivati dal programma MSDNAA della mia facoltà (in cui sono ancora, sto facendo la tesi), ma dovrei passare presto a delle versioni Teacher/Student (che per inciso, fanno una cinquantina di € circa)
altro SW: open source, personal edition (antivirus)...
film/musica: scaricato qualche divx all' inizio della prova dell' adsl (e non lo considero un' azione di cui andare fiero) ho smesso da anni: avendo comunque poco tempo da dedicare, trovo di gran lunga più bello e corretto acquistare il cd di classica (mendelssohn :ave: ) in edizione Pilz o il dvd di Miyazaki, mettere da parte un € al giorno per i 4 dvd di Haibane Renmei o visitare una mostra ...

Marcello979
23-09-2005, 21:19
ben detto marcello
e che tutti si illudono di essere delle grandi persone corrette che non sono.
Chi ha tutto originale e nessuna copia masterz di programmi. musoca etc...?
se ce ne qualcuno mi inginocchio davanti alla sua onestà :ave: :nonio:
altrimenti vi state prendendo per il c..lo dal soli :ciapet:

Chi e' senza roba masterizzata o non ha mai visto un divx o mai usato un file masterizzato etc etc si faccia avanti...senno' veramente fate tutti ridere,finti perbenisti! :rolleyes:

Dove sta la liberta'di fare le cose(entro certi limiti ovviamente)...A me rompe le pa**e andare a comprare un CD originale con 10 canzoni (e basta ) e pagarlo quasi 30€...se abbassassero i prezzi allora ok...abbassare =meno di 10€...

alcan
23-09-2005, 21:22
è da ieri che lo continuo a ripetere
ma i prezzi non li abbassano perchè la gente li compra lo stesso e i dindi li fanno.
Se ci fosse un drastico e vero calo delle vendite ECCOME se li abbasserebbero si pifferi di prezzi

fek
23-09-2005, 21:27
Un topic sul P2P porta sempre ad estremizzazioni del moralismo, per questo è divertente da leggere ;)

Solo divertente? Leggere gente che frigna come bambini perche' non puo' piu' scroccare il lavoro altrui, e tenta di giustificar il furto tirando in ballo il diritto alla cultura gratuita, e poi parla di liberta' (di infrangere la legge) non e' divertente, e' un autentico spasso :)

Tanto prima o poi iniziaranno a lavorare anche loro, e vedrai come si inalberano se qualcuno provera' a scroccare il loro lavoro...

jappilas
23-09-2005, 21:36
fate tutti ridere,finti perbenisti! :rolleyes:
accusa non pervenuta (vedi sopra) ;)
Dove sta la liberta'di fare le cose(entro certi limiti ovviamente)...
mio padre, uomo non perbenista ma davvero onesto e buono, mi ha sempre ripetuto "la tua libertà sta sempre dove quella degli altri finisce e viceversa"

per poter trovare un posto nel mondo in modo occorre rispettare la libertà altrui seguendo la regola "evita di fare agli altri quello che non vorresti fatto a te",
prima di imporci dei limiti per conto nostro bisogna rispettare i limiti che altri hanno imposto prima di noi...

eriki71
23-09-2005, 21:37
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! addio WinMx
............................ mi mancherai.........................................
....................
..............
il primo amore non si scorda mai.........................

jappilas
23-09-2005, 21:46
Leggere gente che frigna come bambini perche' non puo' piu' scroccare il lavoro altrui, e tenta di giustificar il furto tirando in ballo il diritto alla cultura gratuita, e poi parla di liberta' (di infrangere la legge) non e' divertente, e' un autentico spasso :)a me pare un po' deprimente... :stordita:

groot
23-09-2005, 22:20
http://www.a1k.it/images/smiles/mamma.gif



Ristoratevi la mente e rilassate i nervi... http://www.a1k.it/images/smiles/dots.gif (http://www.pietrelcinanet.com/forum/images/foto/labirinto.swf)

jappilas
23-09-2005, 22:30
Ristoratevi la mente e rilassate i nervi...
:eekk:

DioBrando
23-09-2005, 22:45
Ciao carissimo, tutto bene? :D

sìsì n cemmale, lavoricchio procede, sessione d'esami finita...tu come và? :)

( ti fanno lavorare eh in questo thread :D)

Therinai
23-09-2005, 22:45
A me pare che ci sia qualcuno che spara cazzate più grosse..

Ripeto per l'ennesima volta che non ho mai difeso il download illegale (leggere prima di parlare, grazie!)

Se tu avessi mai acceso una radio ti saresti accorto che la maggior parte delle stazioni passano tutto il giorno gli stessi brani e comunque sono loro che decidono cosa farti ascoltare (per non parlare della pubblicità che ti devi sorbire ogni 10 minuti!!).

Infine io ascolto musica per farmi una cultura, per arricchire le mie conoscenze e non perchè "non ho mai avuto responsabilità importanti".

Vorresti dire che tutti quelli "che hanno responsabilità importanti" non ascoltano musica?? Mamma mia, io dirò cazzate, ma qualcuno ne dice di più grosse!




ma allora cosa ci fai in questo 3d? se a me non interessa una cosa non ci perdo ore a leggere tutte le "cazzate" (come dici tu) che scrivono gli altri!
io la radio l'accendo ogni tanto e certo, ti fanno scoltare quello che vogliono loro ma si da il caso che avere quello che si vuole è un lusso e bisogna poterselo permettere, se non hai abbastanza soldi per mangiare vai in convento e ti offriranno volentieri un pasto ma quello che cè, mica è un ristorante... ti vuoi fare una cultura con la musica? be il bisogno di accrescere la propria cultura è leggittimo, sacrosanto e da lodare ma non ti autorizza a rubare specificatamente brani musicali, basta vivere per farsi cultura... e per quanto riguarda le responsabilità importanti volevo solo dire che nel momento in cui te le ritrovi addosso la musica è l'ultimo dei tuoi pensieri.
E se dico echissenefrega della rete di winmx (che ho sfruttato anche io) è perchè non è nulla in confronto alla rete di servers opennap che funziona tranquillamente. E mi sono espresso con un duro "echissenefrega" perchè varie persone hanno esordito gridando il loro dispiacere per la morte di winmx, ma si può sempre sfruttare per gestire i servers opennap, la rete propria di winmx non mi sembra sto gran colpo al mondo del filesharing. Insomma mi ha dato fastidio non si può dire così su due piedi che winmx è morto. E l'argomento mi interessa, credo più a me che a chi sta facendo divagare il thread in argomenti che non centrano nulla con la chiusura della rete di winmx.

Therinai
23-09-2005, 22:52
Solo divertente? Leggere gente che frigna come bambini perche' non puo' piu' scroccare il lavoro altrui, e tenta di giustificar il furto tirando in ballo il diritto alla cultura gratuita, e poi parla di liberta' (di infrangere la legge) non e' divertente, e' un autentico spasso :)

Tanto prima o poi iniziaranno a lavorare anche loro, e vedrai come si inalberano se qualcuno provera' a scroccare il loro lavoro...
:asd:

g1@nn1
23-09-2005, 22:54
Anche chi legge/studia libri, a maggior ragione, lo fa per cultura. Quindi?? Chi scrive libri impiegandoci mesi dovrebbe regalarli? Ti rendi conto di quel che scrivi?


I libri non li regalano di certo, ma hanno dei prezzi molto più abbordabili dei cd!


Questo modo di ragionare sta portando progressivamente alla mancanza di testi universitari tradotti in italiano, lo sapevi? Questo perchè nessuno li compra ma li si fotocopia allegramente, peccato che fare una traduzione COSTI.

E i tuoi libri di testo universitari sono tutti originali? Se lo sono allora probabilmente la tua situazione familiare non è poi così disastrata come dicevi, se invece non lo sono allora le tue affermazioni sono un tantino ipocrite.

PS: se tu sei di sinistra allora io da che parte devo stare???? :confused:

g1@nn1
23-09-2005, 23:23
se la legge dice che non si può scaricare una canzone gratis perchè cè il copyright e dobbiamo pagarla è sbagliato e basta, se non ci va bene usciamo dallo stato visto che non siamo costretti a starci e ce ne andiamo...
[...]
Insomma rubare è sbagliato perchè lo dice la legge quindi è inutile stare a fare mille discorsi e darsi mille giustificazioni tanto è sbagliato e basta,

Partiamo dal fatto che anche secondo me non è giusto rubare il lavoro altrui (anche se qualcuno ha capito il contrario, ma probabilmente mi sono espresso male), comunque, che una cosa sia giusta o meno, non è per forza data dal fatto che esista una legge pro o contro di essa: come qualcuno ha detto prima, molte leggi vengono fatte a favore dei diretti interessati.
Un esempio che non ha niente a che fare col mondo dell'IT: perchè mi devo pigliare una multa se uso l'olio di colza per alimentare la mia vettura?
Perchè, secondo la legge, evado il fisco!! E secondo voi è giusto, solo perchè lo dice la legge?? Ma quella legge è a favore di tutti o solo di qualcuno??

Il giusto o sbagliato di una legge è IMHO molto soggettivo, ma qualcuno avrà certamente da ridire...

g1@nn1
23-09-2005, 23:34
Consiglio:

Se credi veramente che a dare ripetizioni si diventa benestanti mi domando perche' non lo faccia anche tu. Tra l'altro l'Italia e' rimasto uno dei pochi paesi dove chi vuole VERAMENTE studiare puo' farlo senza aver bisogno di essere figlio di Bill Gates. Molla il lavoro dai! dai anche tu qualche ripetizioncina e manda pure a fanculo il capo, non lo vedi che c'e' la fila fuori di gente che aspetta a pagarti 20 euro all'ora?


Chi ha mai detto che "a dare ripetizioni si diventa benestanti"?????? Ma qui la gente si inventa i significati delle parole a suo piacimento??? Il mio intervento aveva un significato completamente diverso (ma probabilmente anche questa volta non mi sono espresso correttamente, chiedo umilmente scusa :ave: )

g1@nn1
23-09-2005, 23:50
accusa non pervenuta (vedi sopra) ;)

mio padre, uomo non perbenista ma davvero onesto e buono, mi ha sempre ripetuto "la tua libertà sta sempre dove quella degli altri finisce e viceversa"

per poter trovare un posto nel mondo in modo occorre rispettare la libertà altrui seguendo la regola "evita di fare agli altri quello che non vorresti fatto a te",
prima di imporci dei limiti per conto nostro bisogna rispettare i limiti che altri hanno imposto prima di noi...

jappilas quello che dici è maledettamente vero, ma non ti pare che certe persone abbiano una libertà che è direttamente proporzionale alla loro quantità di denaro e che altre persone ne abbiano meno solo perchè hanno meno denaro? E' questo il concetto di parità di diritti e di rispetto delle libertà altrui?

Ma questo è un discorso troppo grande e soprattutto OT.. Scusate :ot:

g1@nn1
24-09-2005, 00:09
:eek:
Ma ne hai mai comprato uno? :mbe:


No, parlo per sentito dire!! :D
Certo, non tutti i libri sono abbordabili, ma moltissimi libri costano tra i 5 e i 15 euro.


1) Non ho mai detto che la situazione è "disastrata".

[QUOTE=Morkar Karamat]:boh:
E dire che sono studente...per permettermi qualche hobby do ripetizioni e cerco di meritarmi di anno in anno la borsa di studio per evitare di pesare nella non brillantissima situazione economica familiare.

Disastrata no, ma "non brillantissima" a casa mia non significa di certo "sono pieno di soldi"!


3) Il primo anno un paio di libri li ho fotocopiati perchè lo hanno deciso i miei genitori, che sganciano i soldi.

Aaaargh!!! Arrestateli!!! Hanno violato la legge sui diritti d'autore!!!! :oink:


Passo e, spero, chiudo la disquisizione inutile


Almeno su una cosa siamo d'accordo: è una disquisizione inutile! :p


Non mi risulta che per essere tendenzialmente di sinistra (non credo sia il caso di addentrarci nella questione) sia necessario rubare il lavoro altrui.

Ripeto per l'ennesima e spero ultima volta: non ho mai appoggiato il ladrocinio, mi ha solo dato fastidio leggere alcune frasi ipocrite.

Passo e chiudo anch'io (spero)

conan_75
24-09-2005, 00:58
http://www.a1k.it/images/smiles/mamma.gif



Ristoratevi la mente e rilassate i nervi... http://www.a1k.it/images/smiles/dots.gif (http://www.pietrelcinanet.com/forum/images/foto/labirinto.swf)
Mi sono cagato addosso!!!!!!!!
Guardate l'ora del post :eek:

conan_75
24-09-2005, 01:01
Solo divertente? Leggere gente che frigna come bambini perche' non puo' piu' scroccare il lavoro altrui, e tenta di giustificar il furto tirando in ballo il diritto alla cultura gratuita, e poi parla di liberta' (di infrangere la legge) non e' divertente, e' un autentico spasso :)

Tanto prima o poi iniziaranno a lavorare anche loro, e vedrai come si inalberano se qualcuno provera' a scroccare il loro lavoro...
Nel tuo caso ti capisco, chissà quante copie di B&W2 passeranno per il P2P :eek:
Anzi, chi bestemmierà sarà il tuo principale :D

g1@nn1
24-09-2005, 01:13
Ed i cd invece? :confused:


Mi dai l'indirizzo di un solo negozio italiano che vende cd a 5 euro?


E' esattamente in mezzo tra "essere pieno di soldi" e "disastrata" come concetto, non vedo perchè lo hai assimilato a quest'ultimo.


bene, allora da oggi esistono 3 categorie: i miliardari, i nullatenenti e i "non brillanti"!!
Io mi sarei espresso in un altro modo per rendere meglio l'idea, ma alla fine ognuno è libero di parlare e scrivere come vuole :ave:


Mi riferivo alla mia situazione familiare, la discussione in genarale potrebbe essere utile a qualcuno, spero...


Già.. Lo spero anch'io.. Mi seccherebbe pensare di aver buttato tutto questo tempo solamente per disquisire con persone che ti affibbiano appellativi dopo 3 minuti che ti "conoscono"...


Cmq perchè non vai nei negozi a rubare i DVD?


Un altro esempio che segue quello della scheda video da 400 euro...


IMHO se trovano il metodo per "fotocopiare" le ferrari ti troverei a disquisire sul perchè ed il percome tutti hanno il diritto di possederne una...anche se cmq non appoggeresti il ladrocinio :sofico: ... :rolleyes:


Idem come sopra.. Ma ti rendi conto di quali paragoni fai? E' vero, il principio è lo stesso, ma si stà parlando di due cose completamente differenti! Nel caso delle macchine, una persona ha comunque la possibilità di comprarne una meno costosa (e quindi non se ne fà un beneamato cavolo della tua ferrari); nel caso della musica no!


Semplicemente finchè è difficile essere "beccati" si tende a rubare...


Wow!!! Un'altra cosa sulla quale andiamo d'accordo!! :cincin:


e intanto trovare testi tradotti in italiano diventerà sempre più difficile...

Ringrazia anche i tuoi genitori che hanno fotocopiato i testi universitari e quindi "hanno rubato il lavoro altrui"! ;)

Scherzo, naturalmente. Era per farti capire che, se la situazione economica non è delle migliori e la voglia di "acculturarsi" è tanta, appena si trova una "scappatoia" (giusta o sbagliata che sia) la si prende senza pensarci due volte. Che poi ci sia gente che scarica tonnellate di roba senza ritegno è un altro discorso...

Possiamo chiudere qui la discussione? Tanto non serve a niente pigiare su questi innocenti tastini (che sbiadiscono sempre di più!) per scrivere parole che nessuno dei due vuole condividere. Io ho un'opinione, tu ne hai un'altra. Le rispettiamo entrambi ed evitiamo di appiopparci appellativi che potrebbero dare fastidio, ok?

Pace? :mano: Aaaahhhh, finalmente! ;)

Notte a tutti!

jappilas
24-09-2005, 09:13
Parperchè mi devo pigliare una multa se uso l'olio di colza per alimentare la mia vettura?
Perchè, secondo la legge, evado il fisco!! E secondo voi è giusto, solo perchè lo dice la legge??
il fatto è che le accise sui carburanti servono essenzialmente a ripagare parte del debito pubblico...(tra le altre cose (http://www.intesaconsumatori.it/index.php?fuseaction=home.newsflypage&sku=619), l' italia nel tempo si è indebitata per la guerra in Abissinia... ) uno può ritenere ingiusta la cosa in sè stessa che delle accise previste come "una tantum" siano diventate "una semper" ... ma in ogni caso non mi pare una legge a esclusivo vantaggio di pochi

una legge può anche essere obiettivamente ingiusta, e allora la questione si affronta eventualmente con un referendum abrogativo, ma non rispettarla perchè la si considera ingiusta , fintantoche è in vigore, fa semplicemente passare per "disubbidienti" dalla parte del torto ...
(a parte che nell' esempio specifico la presenza nell' olio di colza di glicerina -rimossa dal biodiesel con processo chimico proprio per questo- rischia di causare un prematuro logoramento dei costosi componenti dell' iniezione, oltre a far decadere la garanzia dell' auto... quindi sarebbe un falso risparmio)

petelicchio
24-09-2005, 10:23
http://www.a1k.it/images/smiles/mamma.gif



Ristoratevi la mente e rilassate i nervi... http://www.a1k.it/images/smiles/dots.gif (http://www.pietrelcinanet.com/forum/images/foto/labirinto.swf)

Ma ti venisse il cagotto cronico! :Prrr: :D

Marcello979
24-09-2005, 14:05
Con questi post arriviamo alla follia pura :eek:

Ti rompe le palle???? Non comprarlooooooo!!!

Dove sta la libertà di fare le cose??? :doh:

Perchè non vai allora nel negozio a rubare i DVD? Perchè? Paura della polizia?

Ci sono dei tipi che hanno tanti soldi e poco cervello ,che il problema di cacciare 25 o 30 € per un cd non se lo pongono nemmeno.

Il prezzo di questi prodotti protetti da copyright ho semplicemente detto che sono esagerati...almeno 7-8 olte quello che valgono!!!!!!!!!

E dimmi se ho torto! :read: Per questo la gente che si fa un mazzo tanto dalla mattina alla sera non puo' permetterseli e va su winmx a scaricarsi una canzone!E adesso non si puo' piu' nemmeno fare!MA VAFFAN...BAGNO!!!

Sono dalla parte di chi non si puo permettere 300€ in cd al mese ma ci deve ONESTAMENTE tirare avanti!

Il mio messaggio e' rivolto alla SIAE:ABBASSA I PREZZI !!!

Marcello979
24-09-2005, 14:12
Perchè non vai allora nel negozio a rubare i DVD? Perchè? Paura della polizia?

Patetico. :Puke:

cionci
24-09-2005, 14:16
Patetico. :Puke:
Come da avvertimento:
Ragazzi...o ci si da una regolata o il primo che aggiunge epiteti personali ad un altro utente si becca una sospensione...non mi importa chi ha iniziato...
Marcello979 sei sospeso 3 giorni...

g1@nn1
24-09-2005, 14:18
Questo per dire che averela possibilità di muoversi è tremendamente più importante di ascoltare la musica


Appunto! Però, se continuiamo di questo passo, anche la possibilità di muoversi diventerà un lusso che si potranno permettere sempre meno persone! E perchè dovrebbe diventarlo???
Molti miei colleghi dopo gli ultimi aumenti del carburante, vengono al lavoro coi mezzi pubblici (con i relativi svantaggi annessi)! E allora, secondo voi, non ci sarà qualcuno che, per procurarsi il carburante, cercherà una via alternativa meno costosa (come ad esempio un paio di miei colleghi che hanno amicizie con persone che possono procurargli il carburante ad un prezzo vantaggioso) per evitare di svegliarsi un'ora prima alla mattina e arrivare a casa un'ora dopo la sera? Certo che sì! E' giusto? Certo che no! Ma allora il problema stà da un'altra parte!
Il prezzo del carburante è raddoppiato nel giro di pochi anni e la gente è costretta ad andare a piedi o con i mezzi. I cd costano troppo (IMHO) e allora la gente se li scarica o li compra dal venditore ambulante spendendo una cavolata! E' giusto? No! Assolutamente! Ma quando ti ritrovi a dover pagare 500-600 euro di affitto/mutuo, 50 euro per un pieno di carburante, altrettanti per la spesa settimanale, 100 euro di bollette (gas, corrente e telefono) e altre mille cavolate quotidiane (per non parlare di bollo, assicurazione, spese condominiali, tasse, tasse e ancora tasse), capisci anche tu che ti girano un po' le scatole quando ti chiedono 25-30 euro per un cd!

Non per questo è giusto copiare a sbafo i lavori degli altri, ma se i cd (come qualsiasi altra cosa "copiabile") costassero di meno, io sarei il primo a comprarli originali. E non dite che non è vero! I libri li compro! Non li scarico da internet per poi leggerli al pc o stamparli al lavoro a sbafo! Perchè? Perchè si comprano a 5-10 euro! E con 5-10 euro a libro non c'è guadagno per chi li vende? Sì! E allora perchè non vendere anche i cd a quel prezzo? Boh!

Ripeto: non è giusto che la gente si impadronisca dei lavori altrui a sbafo, ma non è nemmeno giusto farsi rapinare in questo modo!! (non solo per i cd ma per qualsiasi cosa che non giustifichi un prezzo eccessivo)

E' purtroppo verissimo che:

Chi ha la mentalità dell'arraffone la applica a tutto quello che può

...ma, come al solito, per colpa di questi arraffoni ci devono andare di mezzo tutti, anche quelli che usavano il p2p per farsi conoscere e per altri scopi molto più corretti.


Si, ma mediamente, non prendiamoci in giro, la gente che copia/fotocopia di tutto non muore di fame...anzi. In Italia poi la cosa è scandalosa. Gente che conosco fa i tuoi stessi discorsi, peccato che poi spende 20-25€ ogni sabato sera per la discoteca etc.etc.etc. Uno i soldi li può gestire come vuole, ma che poi non mi venga a dire che 30€ al mese per 2 cd originali non li ha :muro: .


Verissimo! Anche a me dà fastidio che chi può permetterselo si comporti in questo modo, ma mi dà altrettanto fastidio che per colpa loro ci debba rimettere anche la gente onesta (che è sicuramente la minoranza, purtroppo, soprattutto qui in italia)


Conosco altre persone che si fotocopiano anche i biglietti d'ingresso della piscina, tanto per dire. Che schifo di paese :muro:


E anche l'abbonamento della metropolitana! :(

Therinai
24-09-2005, 17:14
Partiamo dal fatto che anche secondo me non è giusto rubare il lavoro altrui (anche se qualcuno ha capito il contrario, ma probabilmente mi sono espresso male), comunque, che una cosa sia giusta o meno, non è per forza data dal fatto che esista una legge pro o contro di essa: come qualcuno ha detto prima, molte leggi vengono fatte a favore dei diretti interessati.
Un esempio che non ha niente a che fare col mondo dell'IT: perchè mi devo pigliare una multa se uso l'olio di colza per alimentare la mia vettura?
Perchè, secondo la legge, evado il fisco!! E secondo voi è giusto, solo perchè lo dice la legge?? Ma quella legge è a favore di tutti o solo di qualcuno??

Il giusto o sbagliato di una legge è IMHO molto soggettivo, ma qualcuno avrà certamente da ridire...
il problema è che il giudizio che conta è dei giudici che giudicano in base alla legge che fa il governo e in minor parte l'opposizione, il governo lo eleggiamo noi, questo è lo stato da quanto ho capito se non ci va bene a noi personalmente possiamo andare altrove... poi ovviamente esiste un limite di tolleranza ma si tratta di quel limite entro cui chi è a conoscenza dei nostri crimini, in particolare i pubblici ufficiali, decide che per quella volta può passare e si tratta ovviamente di un margine esiguo oltre la quale si viene giudicati dal giudice e li hai voglia ha spiegargli che per te è tollerabile l'uso dell'olio di colza... poi io ripeto, se volete rubare fatelo però è inutile che tirate fuori spegazioni inutili.
poi ovviamente ce il solito discorso che qualcuno tira fuori leggi ingiuste per guadagnarci ecc ecc ma ciò non ci autorizza a sbagliare a nostra volta, se lo facciamo ci abbassiamo al loro livello.

zephyr83
25-09-2005, 00:52
Intanto è uscita la patch per poter continuare a usare winmx....su www.winmx.it c'è scritto tutto.
In mertio alle 37 pagine di discussione alla fine ognuno pensa quello che vuole però io nn vado in un negozio a rubare i dvd perché ci rimetterebbe il proprietario del negozio. Stessa cosa se rubassi una ferrari. Invece scaricando musica o film da internet nn sembrano rimetterci tanto la major discografiche o cinematografiche! Anzi il cinema e la vendita-noleggio di dvd nn sn per niente in crisi e anche i cd musicali continuano a essere venduti. tanto se uno soldi nn ne ha nn ne ha e basta, i cd nn li comprerebbe lo stesso. Se nn sbaglio nel resto d'europa nn è illegale scarica un divx da internet per uso personale (almeno fino a l'anno scorso era così....spero di nn sbagliarmi).
E come ha detto qualcn altro, un attore invece di avere due yacht sta bene anche conuno solo :sofico:

marcoland
25-09-2005, 01:19
Intanto è uscita la patch per poter continuare a usare winmx....su www.winmx.it c'è scritto tutto.
In mertio alle 37 pagine di discussione alla fine ognuno pensa quello che vuole però io nn vado in un negozio a rubare i dvd perché ci rimetterebbe il proprietario del negozio. Stessa cosa se rubassi una ferrari. Invece scaricando musica o film da internet nn sembrano rimetterci tanto la major discografiche o cinematografiche! Anzi il cinema e la vendita-noleggio di dvd nn sn per niente in crisi e anche i cd musicali continuano a essere venduti. tanto se uno soldi nn ne ha nn ne ha e basta, i cd nn li comprerebbe lo stesso. Se nn sbaglio nel resto d'europa nn è illegale scarica un divx da internet per uso personale (almeno fino a l'anno scorso era così....spero di nn sbagliarmi).
E come ha detto qualcn altro, un attore invece di avere due yacht sta bene anche conuno solo :sofico:
www.winmx.it:

"Sito sottoposto a sequestro per ordine della procura di Torino e Cuneo"

CONFITEOR
25-09-2005, 01:36
Finalmente!!!
A quanto pare il concetto di legalità ha ancora un senso... Spero che al più presto anche ad eMule e soci capiti la stessa sorte!
"NAPOLI: OMICIDIO IMPRENDITORE A NOLA, AL VAGLIO IPOTESI RACKET
UCCISO DA UN KILLER CHE HA SPARATO DIECI COLPI DI PISTOLA
Napoli, 24 set. - (Adnkronos) - L'ipotesi del racket e' al vaglio dei Carabinieri di Nola che da ieri sera stanno indagando sull'omicidio di Giovanni Galluccio, l'imprenditore campano di 40 anni massacrato da un killer che ha sparato contro di lui dieci colpi di pistola uccidendolo davanti alla sua azienda di Nola. Ad avvertire i militari di quanto accaduto e' stata una telefonata anonima giunta al comando intorno alle 22. Non appena arrivati sul posto, i Carabinieri si sono trovati davanti la macchina di Galluccio con il corpo riverso sul volante."

Bè, meno male che però winmx ha chiuso, è sempre un bel passo avanti.... :rolleyes:

CONFITEOR
25-09-2005, 01:58
Se sapeste cos'è davvero una dittatura.... :muro: :muro: :muro:

In realtà di libertà ce n'è fin troppa! Altrimenti non stareste qui a discutere della chiusura di uno dei (tanti) mezzi per procurarsi materiale audiovisivo/informatico in modo del tutto gratuito (leggi ILLEGALE). Per non parlare di tutta quella gente che grazie al p2p si fa un mucchio di soldi vendendo quello che scarica (basta farsi un giro su ebay). Non so come facciano a non vergognarsi... e a sentirsi in dovere di crititcare chi (lobby ecc..), proprio come loro, pensa solo ai propri interessi....
Mah, io quando non esisteva internet, mi mettevo d'accordo coi miei amici e ci scambiavamo le registrazioni dei dischi comprati, era "illegale"?

Chi deve rivendere non ha bisogno del p2p, ha altre fonti.

zephyr83
25-09-2005, 06:23
www.winmx.it:

"Sito sottoposto a sequestro per ordine della procura di Torino e Cuneo"
Hai ragione infatti è http://www.winmxitalia.it/ :p

junkman1980
25-09-2005, 06:27
In italia poi non puoi fare piu' la persona onesta che subito vieni accusato di "perbenismo" come se fosse diventato fuori moda cercare di rispettare le regole. Vivendo all'estero, sia io che altri italiani ci siamo tutti accorti, nei nostri rari rientri in patria, che nel nostro paese stanno aumendo la cattiveria l'invidia e l'egoismo. Insomma sta diventando proprio un brutto paese e ne soffro molto per questo. C'e' una rabbia continua nella gente, tutti che cercano qualche scusa o accusano qualcuno per l'abbassamento del tenore di vita o l'aumento dei disservizi. Ma nessuno che si mette la mano sulla coscienza e si domandi: "ma oltre a lamentarmi, cosa faccio io per migliorare la situazione?, mi impegno al cento per cento sul lavoro?, rispetto le regole? cerco di essere un po' piu' disponibile nei confronti degli altri?" . Chi non credesse a quello che dico lo invito a girare il mondo ed a constatare quanti altri paesi sono popolati da persone meno gentili e gradevoli del nostro. La mia esperienza piu' "veloce" ce l'ho quando viaggio in aereo e mi fermo in vari aereoporti sparsi sul globo terrestre. Solo in Italia si rischia di incontrare la barista dell'aereoporto acida che ti urla in faccia se ci metti piu' di 5 secondi a scegliere la pastina da bere insieme al cappuccino (la quale poi quando torna a casa ha anche il coraggio di fare la vittima perche' ha lavorato troppo).

PAROLE SACROSANTE!!!
io proprio per questo adesso vivo a tokyo.non ne potevo piu,a malincuore comunque,di vivere in un paese dove ognuno pensa solo a se stesso,cerca di inculare gli altri e poi si lamenta pure...

l'italia...che paese patetico :rolleyes:

non e' che tokyo sia il paradiso,ma almeno qui c'e' rispetto reciproco ed onesta'.insomma,il giappone,e' perlomeno un paese CIVILE.
e chissa' perche' il 78% della criminalita' e' causata dagli stranieri

junkman1980
25-09-2005, 06:37
cmq ho provato la patch

FUNZIONA!

fdA40-99
25-09-2005, 09:17
Sinceramente non so se sia più illegale scaricare da p2p oppure organizzare i prezzi dei prodotti attraverso un accordo di cartello in modo da annullare qualunque possibilità di concorrenza, oppure distruggere qualsiasi iniziativa di sviluppo della discografia libera o della programmazione open source e freeware. Vorrei poi sapere se sono più ladro io oppure loro che mettono a 20 € cd di musica etnica di tribù che muoiono di fame e non vedranno mai un solo soldo dei fruttuosi guadagni delle major. Vorrei dire, valutiamo le cose ponendole sulla bilancia in maniera giusta: l'unico rimprovero che si può fare alla comunità p2p è quello di rispondere in maniera esplicitamente illegale ad una gestione dei diritti d'autore apparentemente legale (quando essa è in realtà inestricabilmente illegale). Se quella dizione di diritti riservati venisse abrogata e si passasse ad una concorrenza seria in cui ad esempio gli artisti non fossero vincolati a cedere le loro creazioni in esclusiva, per cui le major si ritroverebbero a farsi concorrenza sulla qualità delle varie distibuzioni dello stesso cd (come avviene per i testi di Nietzsche di cui esistono almeno 5 case editrici che si fanno concorrenza su prezzo e qualità delle edizioni), l'acquisto dei cd non sarebbe così proibitivo. O persino gli stessi programmi avrebbero dei prezzi più bassi... devo poi aggiungere che è abbastanza stupido mantere i prezzi dei cd tutti allo stesso modo: come si fa a vendere Meneguzzi a 19 €, ben 5 € in più rispetto a De André? se avesse un pò di dignità e molto senso del pudore dovrebbe riprendere i suoi diritti, ritirare le copie in commercio e fare lui le copie pirata dei suoi cd da distribuire a pagamento (nel senso che Meneguzzi paga noi per prendergli la roba). Ma stiamo scherzando...

optijet980
25-09-2005, 09:43
Mah tutto sto affanno per WinMX, anch'io l'ho usato per qualche tempo anni fa e non m'impressionò affatto. Molto meglio eMule, per non parlare poi di BitTorrent.

Comunque spendere 20 euro per un cd dove al massimo solo 2 o 3 canzoni sono decenti è quello il vero furto. Per non parlare dei film che danno al cinema o i dvd: questi bastardi inducono l'ingenuo e onesto cittadino ad andare al cinema grazie a FALSISSIMI trailer televisivi dove il film sembra una bomba assoluta, salvo poi essere una merda solenne quando lo vedi nella sua interezza. Stessa cosa per i dvd. Molto meglio scaricare divx dalla rete, così almeno quando poi vedi che fanno cagare (nel 99% dei casi) non ti rode il culo che hai speso i soldi del biglietto o comprato il dvd.

Il problema è che la qualità del panorama video-audio-ludico attuale è BASSISSIMA, fa davvero cagare. E questo vale per tutto, film e musica e videogiochi. Ci son certi giochi della ps2 che sembrano essere della ps1 per quanto fanno cagare. Scaricare roba su p2p mi sembra attualmente l'unica via possibile per evitare di dare soldi a gente che cmq continuerebbe a produrre film di merda, canzoni schifose, e videogiochi puzzolenti.

Qualcuno potrebbe dire: "e chi ti obbliga a comprarle ?". Risposta: idealmente non mi obbligherebbe nessuno, ma quando vedo pubblicità INGANNEVOLI con MESSAGGI SUBLIMINALI che magari vanno pure a toccare nell'inconscio, e mi dicono "compra questo film in dvd, è fantastico" oppure "vieni al cinema a vedere questo capolavoro", allora a quel punto la protesta scatta per forza.

Loro provano a prenderci per il culo con PUBBLICITà INGANNEVOLI* per invogliarci a comprare il loro prodotto di merda, e noi ricambiamo con l'uso dei p2p.

Saluti ;)


*pubblicità che tra l'altro vengono prodotte con l'ausilio di esimi psicologi che sanno bene come solleticare l'interesse dell'inerme e onesto pubblico, con losche strategie psicoterroristiche per indurre i poveri malcapitati a fidarsi dei loro slogan. Di no a questi bastardi, entra anche tu a far parte del magico mondo del P2P, perchè "sharing makes the world a better place" :read:

junkman1980
25-09-2005, 11:10
vabbe'...adesso non esagerare...
psicoterroristici...ma dai :)

marcoland
25-09-2005, 11:25
Beh! ci sono due punti da considerare.
1) Al tempo non esistevano i cd e tantomeno gli mp3. Le registrazioni erano effettuate su nastri. Alle major non interessava molto il fatto che la gente si scambiasse musica con una qualita' di registrazzione pessima se vogliamo.
Cio' che ha fatto letteralmente incazzare le major e' stato quando le aziende hanno fornito ai privati supporti di registrazione paragonabili in qualita' all'originale. Tanto e' vero che quando e' uscito il primo mp3 player (quella specie di "pacchetto di sigarette" della DIAMOND, se non erro) in America c'e' stata una grossa causa legale mossa dalle compagnie discografiche contro questa azienda.

2) I giudici hanno piu' volte ribadito che la copia personale e' legalissima. Fino a poco tempo fa era legale anche scambiarsi file originali a patto che non fosse per ricavarne profitto. Adesso non piu'.
Sul punto 2) c'è da dire una cosa, la copia personale dalla propria originale regolarmente acquistata da un negoziante è legale.
Scambi, però, in modo troppo leggero ed erroneo la parola "profitto" con "lucro".
Fino a poco tempo fa era lo "scopo di lucro" a mettere in galera e a far pagare le multe.
Oggi è lo "scopo di profitto"; questa parolina cambiata dalla Legge Urbani (e presentata in Parlamento da una delle sorelle Carlucci!) non dà lo stesso significato al concetto. Il lucro è il guadagno, il profitto no; il profitto è a 360°, se tu scarichi una canzone e la senti o un film e lo vedi, vuol dire che (forse) non lo vai a comprare e quindi ne trai un profitto (non un lucro, il quale si otterrebbe vendendo quello che hai scaricato). Quindi con la legge Urbani, se io scarico un film vado in galera 4 anni e pago fino a 25.000 euro. Ma stiamo scherzando?

jappilas
25-09-2005, 13:15
Comunque spendere 20 euro per un cd dove al massimo solo 2 o 3 canzoni sono decenti è quello il vero furto. Per non parlare dei film che danno al cinema o i dvd: questi bastardi inducono l'ingenuo e onesto cittadino ad andare al cinema grazie a FALSISSIMI trailer televisivi dove il film sembra una bomba assoluta, salvo poi essere una merda solenne quando lo vedi nella sua interezza.Stessa cosa per i dvd. Molto meglio scaricare divx dalla rete, così almeno quando poi vedi che fanno cagare (nel 99% dei casi) non ti rode il culo che hai speso i soldi del biglietto o comprato il dvd.
cercare prima qualche recensione del film su giornali o internet, per farsi un' idea e non avere sorprese al cinema no eh? :rolleyes:

come al solito, si riconferma che quello che solitamente vale per qualunque altro bene, la gente ritiene superfluo applicarlo al settore audiovisivo... vorrei vedere se prima di acquistare un modello che si è adocchiato, non si consultassero decine di prove su strada e recensioni su tutte le riviste esistenti o lo si comprerebbe a scatola chiusa, salvo poi lamentarsi
"<@#z() !! dovevano dirmelo che sterzando al limite di 90 gradi a 250 all' ora scalando la marcia si scompone un po' il retrotreno... maledetta VW/alfaromeo/mercedes/<altra> sta macchina non vale niente quindi non la pago" :rolleyes:
Sinceramente non so se sia più illegale scaricare da p2p oppure organizzare i prezzi dei prodotti attraverso un accordo di cartello in modo da annullare qualunque possibilità di concorrenza, oppure distruggere qualsiasi iniziativa di sviluppo della discografia libera o della programmazione open source e freeware.
mi dispiace ma non esiste una cosa "più" o "meno" illegale: quello che varca i limiti che la legge impone, è illegale, punto
quello che può avere più sfumature è il "giusto" da un punto di vista morale/etico, di cose diverse, eppure che le leggi civili, possono contemplare sotto la stessa ala di liceità
come già dissi , se qualcosa non appare eticamente corretto secondo la legge fatta dagli uomini, ci si dovrebbe adoperare perchè la legge venga modificata in modo consono.. il semplice non rispettarla, non dà il segnale che quella legge sia ingiusta, solo conferma la presenza di individui "disobbedienti" irrispettosi dell' autorità... a maggior ragione l' autorità se deve agire, agirà contro di loro e non certo contro le major cinematografiche/discografiche le quali, fino a prova contraria, non commettono reati ;)
Oggi è lo "scopo di profitto"; questa parolina cambiata dalla Legge Urbani (e presentata in Parlamento da una delle sorelle Carlucci!) non dà lo stesso significato al concetto.
cut

su altroconsumo del mese scorso (se non ricordo male) leggevo che la legge urbani (contro cui le associazioni dei consumatori si sono sempre battute, anche se per mettere in dubbio non l' illegittimità del download abusivo, quanto la proporzione della pena) sarebbe stata revisionata, e il concetto di lucro, reintrodotto

http://www.altroconsumo.it/map/show/42331/src/87251.htm

Therinai
25-09-2005, 13:39
quoto optijet980 e fdA40-99 ma anche jappilas ha le sue ragioni, cmq furto o non furto la cosa più scandalosa sono le pene decise per questo genere di reato. La pena deve essere proporzionata al crimine e qui si parla di un reato che produce un danno economico e limitato. Comunque se il concetto di lucro è stato reintrodotto allora per gli scaricatori non ci sono problemi.

mjordan
25-09-2005, 13:52
Diventerà sempre piu' difficile scaricare materiale pirata dalla rete... :Perfido: :asd:
Il problema è che è una rottura di palle per la condivisione di materiale che è comunque legale...

junkman1980
25-09-2005, 14:07
OFF TOPIC/ON

In Giappone per esempio qualche tempo fa, zitti, zitti, hanno messo in galera un ragazzino che aveva scritto un software per condividire file su Internet. Naturalmente in Giappone non si e' avuta nessuna notizia.

sempre meglio che lasciare in liberta' gli assassini come da noi

Questo per riallacciarmi un po' anche al discorso di junkman1980 che considera il Giappone un paese piu' civile dell'Italia. Io sarei cauto a fare affermazioni del genere perche' sebbene sia un paese dove tutto funziona e la gente e' generalmente rispettosa, ci sono tuttavia molti "lati oscuri" basta farsi una giratina nei vari siti di Amnesty International e vedere quanti diritti umani non rispettano.

e infatti ho precisato,nel post precedente,che non e' il paradiso :)

considero la maggior la maggior parte degli abitanti di questo paese molto razzisti anche se fanno finta di non rendersene conto.

be,questo e' scontato.lo sanno tutti.ma e' anche vero,che questo fenomeno e' circoscritto dalle generazioni di 40-35 anni in su.i giovani sono totalmente diversi.anzi direi il contriario.

OFF TOPIC/OFF

Borghese82
25-09-2005, 14:27
veramente tutto inizio con napster...

junkman1980
25-09-2005, 15:40
hai pvt

marcoland
25-09-2005, 17:04
su altroconsumo del mese scorso (se non ricordo male) leggevo che la legge urbani (contro cui le associazioni dei consumatori si sono sempre battute, anche se per mettere in dubbio non l' illegittimità del download abusivo, quanto la proporzione della pena) sarebbe stata revisionata, e il concetto di lucro, reintrodotto

http://www.altroconsumo.it/map/show/42331/src/87251.htm
Grazie mille per l'aggiornamento (sono passate già 17 giorni dalla pubblicazione su altroconsumo della notizia :eek: ).
Ecco l'articolo all'interno della legge disponibile qui:
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l43_05.html
conversione del decreto disponibile qui:
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/dl7_05.html

Art. 3.
Interventi per i beni e le attivita' culturali
....
3-quinquies. All'articolo 171-ter, comma 1, alinea, e comma 2, lettera a-bis), della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, le parole: "per trarne profitto" sono sostituite dalle seguenti: "a fini di lucro"".

che va a modificare, in quella parte, la legge 633/1941:
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html

Una domanda: ma se non ci sono filtri, né controlli sugli utenti da parte dei provider (a parte quando ritenuto opportuno dalla legge, vedi pedofili, droga ecc), come possono vedere che sto infrangendo la legge?

Therinai
25-09-2005, 17:53
su www.pro-music.it distribuiscono GRATUITAMENTE un software che effettua una ricerca sul vostro pc dei programmi di file sharing e li rimuove :asd: non solo, trova anche tutti i files condivisi :asd: dopodichè ti manda a casa gli emissari della :ave: SIAE che con un sacro rituale (pignolamento) ti rendono finalmete libero dal file sharing :asd:
Approfittatene.

Maury
25-09-2005, 18:03
su www.pro-music.it distribuiscono GRATUITAMENTE un software che effettua una ricerca sul vostro pc dei programmi di file sharing e li rimuove :asd: non solo, trova anche tutti i files condivisi :asd: dopodichè ti manda a casa gli emissari della :ave: SIAE che con un sacro rituale (pignolamento) ti rendono finalmete libero dal file sharing :asd:
Approfittatene.

corroooooooooo a scaricarlo :eek:















:fuck:

conan_75
25-09-2005, 19:51
dopodichè ti manda a casa gli emissari della :ave: SIAE che con un sacro rituale (pignolamento) ti rendono finalmete libero dal file sharing :asd:

Ma è uno scherzo?
Mai sentito che la Siae sia una forza militare :rolleyes:
Sicuramente era una battuta, vero? :confused:

marcoland
25-09-2005, 20:01
corroooooooooo a scaricarlo :eek:















:fuck:
mi prostro dinanzi alla tua anzianità.
http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif

marcoland
25-09-2005, 20:04
su www.pro-music.it distribuiscono GRATUITAMENTE un software che effettua una ricerca sul vostro pc dei programmi di file sharing e li rimuove :asd: non solo, trova anche tutti i files condivisi :asd: dopodichè ti manda a casa gli emissari della :ave: SIAE che con un sacro rituale (pignolamento) ti rendono finalmete libero dal file sharing :asd:
Approfittatene.
http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/moony.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/moony.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/moony.gif

;)

Therinai
25-09-2005, 20:33
Ma è uno scherzo?
Mai sentito che la Siae sia una forza militare :rolleyes:
Sicuramente era una battuta, vero? :confused:
:asd:
ma il bello è che questo software viene propinato come qualcosa di utile, di importante, su tgcom.it gli hanno dedicato un'articolo
ecco in cosa consiste, testuali parole: "digital file check è un potente motore di ricerca che consente di verificare l'esistenza di programmi di filesharing e di file musicali e video caricati. Il programma è facile da usare e vi consente di rimuovere programmi e file in pochi secondi"
:asd:

alcan
25-09-2005, 22:51
si adesso tutti a rimuovore i programmini di sharing perchè vi state cac..ndo nei pantaloni.......qunado fino a qattro giorni la cosa non vi passava nenche per l'anticamera del cervello.
E fate pure il moralistoni.
Ma piantatela che non vi crede nessuno
bravi bravi continuate così

alcan
25-09-2005, 22:52
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

conan_75
25-09-2005, 23:16
:asd:
ma il bello è che questo software viene propinato come qualcosa di utile, di importante, su tgcom.it gli hanno dedicato un'articolo
ecco in cosa consiste, testuali parole: "digital file check è un potente motore di ricerca che consente di verificare l'esistenza di programmi di filesharing e di file musicali e video caricati. Il programma è facile da usare e vi consente di rimuovere programmi e file in pochi secondi"
:asd:

Si, a questo ci credo (e che ci vuole) ma la fesseria è che manda l'avviso alla SIAE.
Sarebbe stato più credibile dire la GdF...mica la SIAE ha agenti :D:D

F1R3BL4D3
25-09-2005, 23:27
Si, a questo ci credo (e che ci vuole) ma la fesseria è che manda l'avviso alla SIAE.
Sarebbe stato più credibile dire la GdF...mica la SIAE ha agenti :D:D


http://www.tnmc.org/dp/pics/mib.jpg :asd:

carne
26-09-2005, 00:53
ti hanno mai detto che un singolo lo scariichi a 1€? Non nascondetevi dietro un dito dai....
guarda ho letto tutto il 3d fino a questa frase, dopodichè ho sentito il bisogno di rispondere senza nemmeno finire tutte le pagine..

senza offesa, ma ti scoreggia il cervello?

facciamo un passo indietro..quanto costa un cd audio appena uscito che tira?da 17 a 22 euro. Quanti di questi vanno all'artista??credo il 2/3 %..ma voglio esagerare contiamo 5% ottengo 22/100*5=1.1 euro (e anche facendo il 10% il risultato finale non cambierebbe tanto)
un album contiene ALMENO 10/12 canzoni, quindi non è blasfemia dire che su ogni canzone venduta un'artista percepisca 10 cent di euro no??

ora memorizziamo 10 cent e accantoniamolo un attimo per analizzare un cd:
abbiamo per stare abbondanti:
2 euro di diritti per allargarci perchè a noi piace fare i conti comodi
0.15 euro CD+CUSTODIA
5 euro per ricoprire spese di produzione (incisione musicisti video pubblicità..)
0.20 trasporto
= 7.35 euro + iva= 8.82

siamo stati MOLTO abbondanti a parer mio eppure più del 50%, ovvero il resto è il ricavato di chi ha prodotto/venduto ili cd

ora riprendiamo in mano in 10 cent dei diritti d'autore a canzone messo da parte prima e carichiamolo di spese....ehm...non c'è trasporto...non ci sono passaggi da produttore -->grossista -->dettaglio....non c'è supporto ottico...non c'è copertina e librettino...c'è solo da pagare il sito e la gente che lo manda avanti. direi che pagare 50 cent a brano è già tantissimo!

ora ricordiamoci che gli artisti percepiscono i diritti anche su tutto ciò che di loro passa in radio e tv.....


per i film la cosa è ancora più interessante inquanto un film (e tutti gli autori e annessi connessi) ripaga e guadagna già solo andando in sala al cinema con la vendita di biglietti a meno che non sia un flop (e se fa tanto cacare, perchè dovrebbero sperare di guadagnarci sui dvd :rolleyes: )...e ci guadagnerà quando verrà trasmesso prima da sky in prima visione, poi in tv normale nell'arco di qualche anno anche 2 volte...
..in poche parole: la vendita dei dvd non è una fonte di reddito primaria!!e a parer mio neanche secondaria...
...infatti andate in un grande magazzino (io l'ho fatto questo sabato)
un dvd uscito da poco costa da 19.90 a 24.90 ............ :eek: quanto un cd!!!!!(ma mi sembra che produrre un film costi ben di più..) e aspetta....se è uscito da un annetto già rischi di trovarlo a 12.90...
e a seconda del film e dell'età che ha poi scendi sempre più di prezzo.

la tigre e il dragone (gran film)...l'ho pagato 4.90!!!e non l'ho scaricato a quel prezzo..
il signore degli anelli trilogia completa 29.90 e ce l'ho pure in divx scaricata!capisci cosa intendo??se i prezzi fan contenti tutti la pirateria è un finto problema.

senza tirare in ballo le ambiguità della legge (esempio...ti registri in vhs un film su ita1...e poi lo scarichi da internet in divx. nel primo caso non hai commesso reato nel secondo sì, anche se il divx è creato dal vhs registrato su ita1) è importante ragionare sul fatto che le grandi case disco/cinematografiche hanno convinto i governi che internet le abbia fatte crollare, quando invece ha permesso a tutti di ascoltare/vedere i loro prodotti, che diventando i più richiesti e vengono passati di più alla radio/tv/cinema ingrassando ulteriormente le loro tasche.
al governo.. chiunque sia su al potere.. non gli importa di difendere i diritti dei cittadini inquanto su ciò che scarichiamo non ricava niente..mentre se compriamo ci marcia su e se può incularti lo fa... poi non fimporta se i pentiti mafiosi escono dalle carceri, chi uccide rimane impunito ecc...

spero di aver reso le miei idee e di aver fatto un attimo ragionare terrys3 che se una cosa è scritta in una legge non necessariamente deve esser corretta.
non sto mica qui a predicare che gli artisti lavorino gratis ma che i loro prodotti costino il giusto...e se così fosse le vendite degli originali (in particolare dvd) aumenterebbero.
trovo infame che si sia demonizzato il p2p quando è un falso problema..

carne
26-09-2005, 01:07
ah, non ho considerato i videogiochi! :doh: che sbadato....
....con tutto questo p2p e modifiche stan fallendo :asd: ...maddai!
non molto tempo fa ho sentito al tg che le aziende che erano andate meglio eran guarda caso quelle che producevano videogiochi...

...pensandoci bene:

- prodotto ormai sempre di media qualità almeno e che fa impazzire sia bimbi che adulti
- prodotto poco costoso da creare (team di 50 (e son tante cmq..) persone pagate per un anno non ne viene fuori una cifra esorbitante)
- prezzo di uscita 60 euro :eek:

metti assieme queste 3 cose mi sento uno stupido a non aver investito i miei 4 soldi in una di queste aziende :cry:

junkman1980
26-09-2005, 06:35
come non quotarti
gran bella delucidazione ;)

cdimauro
26-09-2005, 09:10
Anzi il cinema e la vendita-noleggio di dvd nn sn per niente in crisi
A me risulta che nell'ultimo anno il cinema ha avuto una flessione di quasi il 50%...

groot
26-09-2005, 09:23
A me risulta che nell'ultimo anno il cinema ha avuto una flessione di quasi il 50%...


http://www.a1k.it/images/smiles/morto2.gif

Maury
26-09-2005, 10:38
mi prostro dinanzi alla tua anzianità.
http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/amen.gif

Grazie caro :D

carne
26-09-2005, 11:38
A me risulta che nell'ultimo anno il cinema ha avuto una flessione di quasi il 50%...
beh..è ovvio che un film scadente o che non piace al pubblico non abbia grandi introiti mandando in perdita la casa produttrice, ma non vedo perchè dovrebbero spacciarla come crisi del settore!!! è colpa loro che han prodotto il film di quel regista senza capire che sarebbe stato un flop.
io vado spessissimo al cinema, in un multisala con 11 sale, e ti assicuro che il sabato anche i film caccosi spesso si riempiono, mentre per produzioni più belle per i biglietti è una guerra.

walter89
26-09-2005, 12:25
Win Mix sarai sempre nei nostri cuori

Chicco#32
26-09-2005, 12:30
novità positive:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4818

Mendocino 433
26-09-2005, 12:43
ti hanno mai detto che un singolo lo scariichi a 1€? Non nascondetevi dietro un dito dai....

L'idea sarebbe buona, ma non ne ho ancora comprata una, e sai perchè?
Perché un file MP3 non vale neanche 0,01 Euro, neanche a 320 Kbps. Se devo pagare per una canzone la voglio in formato WAV originale, come se comprassi il CD, e questo ancora nessuno lo offre perché la maggior parte dei pischelli in giro con l'iPOD o il lettore alla moda non sentono la differenza neanche fra un MP3 a 128K e uno a 320.
Poi vabè, come Carne ha spiegato bene, 1 € a canzone è già troppo. La metà sarebbe il prezzo giusto, ma se mi dessero una file wav lo pagherei per una canzone che mi interessa avere.

Il cinema è in crisi perché negli ultimi 10 anni è diventato business puro e ormai produce solo spazzatura da botteghino. I film di oggi non hanno niente che vedere con lo spessore che avevano i film fatti fino alla fine degli anni 80, specialmente i film made in Holliwood. I miei tempo fa avevano pensato di abbonarsi a sky, ma gli è bastato guardare qualche trailer e hanno cambiato idea. Così come molta gente non è più disposta a spendere soldi per vederli al cinema. Allora o se li scaricano in DVx o se li guardano dopo 1 anno in TV, se non hanno di meglio da fare. Il risultato è lo stesso, se i film sono spazzatura, la gente non va più al cinema come prima.

groot
26-09-2005, 12:57
mahh a me il cinema non mi pare in crisi, magari lo fosse! che vadano a zappare delle piane.... per i monti..........

ulisss
26-09-2005, 13:02
Il cinema è in crisi perché negli ultimi 10 anni è diventato business puro e ormai produce solo spazzatura da botteghino. I film di oggi non hanno niente che vedere con lo spessore che avevano i film fatti fino alla fine degli anni 80, specialmente i film made in Holliwood. I miei tempo fa avevano pensato di abbonarsi a sky, ma gli è bastato guardare qualche trailer e hanno cambiato idea. Così come molta gente non è più disposta a spendere soldi per vederli al cinema. Allora o se li scaricano in DVx o se li guardano dopo 1 anno in TV, se non hanno di meglio da fare. Il risultato è lo stesso, se i film sono spazzatura, la gente non va più al cinema come prima.

ben detto, mi ricordo che anni fa c'era la fila per entrare al cinema quando davano film importanti... noto che da qualche anno si entra sempre senza problemi.
Oltre che, almeno nella mia città, molte sale cittandine classiche hanno chiuso i battenti (non solo a causa dei multi-mega-cinema).....
La qualità di molti film è veramente pietosa.... trame insulse, pubblicità x nulla occulte, interpretazioni da quattro soldi, abuso abnorme di effetti speciali....
così il cinema (soprattutto made in usa) diventa una presa in giro...

overjet
26-09-2005, 13:34
Ragazzi che mi consigliate per gli mp3 al posto di winmx ?!?

Criceto
26-09-2005, 13:36
Ragazzi che mi consigliate per gli mp3 al posto di winmx ?!?

http://www.allofmp3.com/ ? :cool:

groot
26-09-2005, 13:39
Ragazzi che mi consigliate per gli mp3 al posto di winmx ?!?

http://www.a1k.it/images/smiles/sbellica.gif

jappilas
26-09-2005, 13:40
ben detto, mi ricordo che anni fa c'era la fila per entrare al cinema quando davano film importanti... noto che da qualche anno si entra sempre senza problemi.
dovevi vedere al cinema dove sono andato con due amici per vedere Madagascar... :rolleyes:

overjet
26-09-2005, 13:46
http://www.a1k.it/images/smiles/sbellica.gif


Che ci sarà da ridere... Cmq grazie a questo link:

http://www.p2pzone.net/forum/viewtopic.php?t=1561

winmx torna a funzionare sensa problemi.

Grazie a tutti.

groot
26-09-2005, 13:54
Che ci sarà da ridere... Cmq grazie a questo link:

http://www.p2pzone.net/forum/viewtopic.php?t=1561

winmx torna a funzionare sensa problemi.

Grazie a tutti.


Mi aspettavo una serie di flame verso di te... :D

ulk
26-09-2005, 13:59
Che ci sarà da ridere... Cmq grazie a questo link:

.

Ci sono infiniti software P2P per scaricare mp3, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Basta andare nella sezione Internet e provider....

:mbe:

CONFITEOR
26-09-2005, 15:20
1 Rubare o piratare non e' giusto quindi va evitato.
"Piratare" consiste nell'immettere nel mercato illeggittimamente del materiale in concorrenza con i legittimi proprietari.

Scambiare al di fuori del mercato il tuo materiale con gente conosciuta in rete non è pirateria,

sono cose ce si sono sempre fatte,
se la tecnologia moderna permette di farlo su scala più ampia, ci si deve adeguare alla modernità.

CONFITEOR
26-09-2005, 15:24
Allora facciamo un opera pia e allora... le aziende telefoniche aumentano gli abbonamenti di € 5 per utente dandolo al povero discografico così abbiamo tutti la coscienza pulita e loro non muoiono di fame. che ne dici?
Potrebbe essere una soluzione, come per i CD,

la siae si prenda queta nuova forma di introiti, e smetta di scassare le balle agli internauti,
la storia dimostra che chi si mette contro le nuove tecnologie è sempre perdente,
le multinazionali dei media sono i luddisti della nostra epoca.

ma penso che 2 euro al mese sarebbero più che adeguati... :D

eh, 5 euri, kome ti viene in mente? sono il 25% degli abb economici..

groot
26-09-2005, 15:42
Allora facciamo un opera pia e allora... le aziende telefoniche aumentano gli abbonamenti di € 5 per utente dandolo al povero discografico così abbiamo tutti la coscienza pulita e loro non muoiono di fame. che ne dici?

Lo faranno come per i cd, dvd, masterizzatori, videocassette, memorie eccecc... lo fatanno è solo questione di tempo.

Posso farvi una domanda? Secondo voi quanta gente sa che illegale scaricare musica da emule/winmx/dc/kazaa/arex/eccecc ?

:read:

alcan
26-09-2005, 16:11
TUTTI!!!
non posso credere che qualcuno non abbia coscienza del fatto che è illegale...
Comunque gli artisti (poverini) mediemente guadagnano il triplo di un dipendente comune per cui io non mi farei tanti problemi per il loro status vivendi

alcan
26-09-2005, 16:15
:ops: Potrebbe essere una soluzione, come per i CD,

la siae si prenda queta nuova forma di introiti, e smetta di scassare le balle agli internauti,
la storia dimostra che chi si mette contro le nuove tecnologie è sempre perdente,
le multinazionali dei media sono i luddisti della nostra epoca.

ma penso che 2 euro al mese sarebbero più che adeguati... :D

eh, 5 euri, kome ti viene in mente? sono il 25% degli abb economici..
si effettivamente ho esagerato

alcan
26-09-2005, 16:18
Win Mix sarai sempre nei nostri cuori

amen
:angel:

groot
26-09-2005, 16:51
TUTTI!!!
non posso credere che qualcuno non abbia coscienza del fatto che è illegale...
Comunque gli artisti (poverini) mediemente guadagnano il triplo di un dipendente comune per cui io non mi farei tanti problemi per il loro status vivendi

azzz secondo te quanto guadagna un "dipendete comune" (poi il conto di quanto guadagna l'artista me lo faccio :D )

CONFITEOR
26-09-2005, 17:23
TUTTI!!!
non posso credere che qualcuno non abbia coscienza del fatto che è illegale...

NON è illegaleeeeeeeeeeee...è un estensione del vecchio scambio tra amici moltiplicato con le nuove tecnologie....

Comunque, in italia ci sono, o ci saranno tra breve una quindicina di milioni di utenze, a 2€ fanno 30milioni di € al mese, 360 l'anno, 700 miliardi delle vecchie lire...si potrebbero accontentare...

nell'ipotesi di fare il 10% dl canone verrebbe intorno ai 3€ in media, 1100 miliardi...

groot
26-09-2005, 17:29
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori in modo che essi credano di essere intelligenti come lui.



Troppo bella.. noi stiamo qua a discutere che loro ingrassano....

terrys3
26-09-2005, 18:11
guarda ho letto tutto il 3d fino a questa frase, dopodichè ho sentito il bisogno di rispondere senza nemmeno finire tutte le pagine..

senza offesa, ma ti scoreggia il cervello?

facciamo un passo indietro..quanto costa un cd audio appena uscito che tira?da 17 a 22 euro. Quanti di questi vanno all'artista??credo il 2/3 %..ma voglio esagerare contiamo 5% ottengo 22/100*5=1.1 euro (e anche facendo il 10% il risultato finale non cambierebbe tanto)
un album contiene ALMENO 10/12 canzoni, quindi non è blasfemia dire che su ogni canzone venduta un'artista percepisca 10 cent di euro no??

ora memorizziamo 10 cent e accantoniamolo un attimo per analizzare un cd:
abbiamo per stare abbondanti:
2 euro di diritti per allargarci perchè a noi piace fare i conti comodi
0.15 euro CD+CUSTODIA
5 euro per ricoprire spese di produzione (incisione musicisti video pubblicità..)
0.20 trasporto
= 7.35 euro + iva= 8.82

siamo stati MOLTO abbondanti a parer mio eppure più del 50%, ovvero il resto è il ricavato di chi ha prodotto/venduto ili cd

ora riprendiamo in mano in 10 cent dei diritti d'autore a canzone messo da parte prima e carichiamolo di spese....ehm...non c'è trasporto...non ci sono passaggi da produttore -->grossista -->dettaglio....non c'è supporto ottico...non c'è copertina e librettino...c'è solo da pagare il sito e la gente che lo manda avanti. direi che pagare 50 cent a brano è già tantissimo!

ora ricordiamoci che gli artisti percepiscono i diritti anche su tutto ciò che di loro passa in radio e tv.....


per i film la cosa è ancora più interessante inquanto un film (e tutti gli autori e annessi connessi) ripaga e guadagna già solo andando in sala al cinema con la vendita di biglietti a meno che non sia un flop (e se fa tanto cacare, perchè dovrebbero sperare di guadagnarci sui dvd :rolleyes: )...e ci guadagnerà quando verrà trasmesso prima da sky in prima visione, poi in tv normale nell'arco di qualche anno anche 2 volte...
..in poche parole: la vendita dei dvd non è una fonte di reddito primaria!!e a parer mio neanche secondaria...
...infatti andate in un grande magazzino (io l'ho fatto questo sabato)
un dvd uscito da poco costa da 19.90 a 24.90 ............ :eek: quanto un cd!!!!!(ma mi sembra che produrre un film costi ben di più..) e aspetta....se è uscito da un annetto già rischi di trovarlo a 12.90...
e a seconda del film e dell'età che ha poi scendi sempre più di prezzo.

la tigre e il dragone (gran film)...l'ho pagato 4.90!!!e non l'ho scaricato a quel prezzo..
il signore degli anelli trilogia completa 29.90 e ce l'ho pure in divx scaricata!capisci cosa intendo??se i prezzi fan contenti tutti la pirateria è un finto problema.

senza tirare in ballo le ambiguità della legge (esempio...ti registri in vhs un film su ita1...e poi lo scarichi da internet in divx. nel primo caso non hai commesso reato nel secondo sì, anche se il divx è creato dal vhs registrato su ita1) è importante ragionare sul fatto che le grandi case disco/cinematografiche hanno convinto i governi che internet le abbia fatte crollare, quando invece ha permesso a tutti di ascoltare/vedere i loro prodotti, che diventando i più richiesti e vengono passati di più alla radio/tv/cinema ingrassando ulteriormente le loro tasche.
al governo.. chiunque sia su al potere.. non gli importa di difendere i diritti dei cittadini inquanto su ciò che scarichiamo non ricava niente..mentre se compriamo ci marcia su e se può incularti lo fa... poi non fimporta se i pentiti mafiosi escono dalle carceri, chi uccide rimane impunito ecc...

spero di aver reso le miei idee e di aver fatto un attimo ragionare terrys3 che se una cosa è scritta in una legge non necessariamente deve esser corretta.
non sto mica qui a predicare che gli artisti lavorino gratis ma che i loro prodotti costino il giusto...e se così fosse le vendite degli originali (in particolare dvd) aumenterebbero.
trovo infame che si sia demonizzato il p2p quando è un falso problema..

Per fortuna che ci sei tu a farmi ragionare.... grazie di esistere!!!! :doh:
Ma fammi il favore..........

groot
26-09-2005, 18:17
Per fortuna che ci sei tu a farmi ragionare.... grazie di esistere!!!! :doh:
Ma fammi il favore..........


http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif

alcan
26-09-2005, 22:38
NON è illegaleeeeeeeeeeee...è un estensione del vecchio scambio tra amici moltiplicato con le nuove tecnologie....

Comunque, in italia ci sono, o ci saranno tra breve una quindicina di milioni di utenze, a 2€ fanno 30milioni di € al mese, 360 l'anno, 700 miliardi delle vecchie lire...si potrebbero accontentare...

nell'ipotesi di fare il 10% dl canone verrebbe intorno ai 3€ in media, 1100 miliardi...
concordo :D

dabba
26-09-2005, 22:44
Che ci sarà da ridere... Cmq grazie a questo link:

http://www.p2pzone.net/forum/viewtopic.php?t=1561

winmx torna a funzionare sensa problemi.

Grazie a tutti.



...non funziona comunque!

jappilas
26-09-2005, 22:44
ti registri in vhs un film su ita1...e poi lo scarichi da internet in divx. nel primo caso non hai commesso reato
piccolo chiarimento: con la trasmissione, di fatto si concede gratuitamente il diritto di visione ai telespettatori... quel diritto che l' acquisto un dvd o un cd originale, o la licenza d' uso di un programma, danno a tempo indeterminato,
ma che in questo caso, si riferisce solo allo spettacolo per cui l' emittente ha pagato i diritti (QUEL film, a QUELLA certa ora, visionato attraverso QUEL canale) ;)

registrare su vhs dalla televisione non è concettualmente diverso dal duplicare un film noleggiato... che sia generalmente tollerato, per una serie di motivi, è un conto, ma da un punto di vista strettamente tecnico, secondo la legge sul diritto d' autore, E' in realtà una violazione ;)

Beetlejuice
27-09-2005, 08:35
Sta storia dei diritti d'autore ha francamente stancato.
Giustissimo criticare chi scarica illegalmente.
Ma solo astraendo dalla realtà.

Che è un'altra: chi scarica è (nonostante il modesto furto perpetrato) sempre più povero, vuoi per l'euro, vuoi per l'economia che in generale va a rotoli, nonostante quello che ci racconta il governo; i padroni delle Major, gli artisti, i bill gates sono invece - nonostante la pirateria - sempre più ricchi.

Mettiamocelo in testa, questo "particolare" di poco conto.
Non tiriamo troppo la corda.

Sennò poi è difficile non comprendere le ragioni dei no-global che mandano a ferro e fuoco le città quando i padroni di questo capitalismo spietato si riuniscono.

E ve lo dice uno che è tutto, meno che comunista.

cdimauro
27-09-2005, 10:07
beh..è ovvio che un film scadente o che non piace al pubblico non abbia grandi introiti mandando in perdita la casa produttrice, ma non vedo perchè dovrebbero spacciarla come crisi del settore!!! è colpa loro che han prodotto il film di quel regista senza capire che sarebbe stato un flop.
io vado spessissimo al cinema, in un multisala con 11 sale, e ti assicuro che il sabato anche i film caccosi spesso si riempiono, mentre per produzioni più belle per i biglietti è una guerra.
Sì, ma qui si tratta di un crollo del 50% nel giro di un anno. E non mi si venga a dire che dallo scorso anno fino a oggi non sono arrivati film degni di poter essere visti al cinema.

Il fatto è che se si trova già dal marocchino il DVD col film che è appena uscito (e a volte anche prima), la gente preferisce la copia, anche se spesso di scarsa qualità.

cdimauro
27-09-2005, 10:09
Sta storia dei diritti d'autore ha francamente stancato.
Giustissimo criticare chi scarica illegalmente.
Ma solo astraendo dalla realtà.

Che è un'altra: chi scarica è (nonostante il modesto furto perpetrato) sempre più povero, vuoi per l'euro, vuoi per l'economia che in generale va a rotoli, nonostante quello che ci racconta il governo; i padroni delle Major, gli artisti, i bill gates sono invece - nonostante la pirateria - sempre più ricchi.

Mettiamocelo in testa, questo "particolare" di poco conto.
Non tiriamo troppo la corda.

Sennò poi è difficile non comprendere le ragioni dei no-global che mandano a ferro e fuoco le città quando i padroni di questo capitalismo spietato si riuniscono.

E ve lo dice uno che è tutto, meno che comunista.
Quei no-global andrebbero messi ai lavori forzati per un po' di tempo, così capirebbero cosa vuol dire lavorare per una volta nella loro vita.

E te lo dice uno che i comunisti li considera gente di destra...

cionci
27-09-2005, 10:53
Per favore niente politica... Il primo che replica TAC... :ciapet:

marcoland
27-09-2005, 12:27
Per favore niente politica... Il primo che replica TAC... :ciapet:
Anche perché IMHO non c'entra. La colpa è del consumismo sfrenato che ha che fare con la psichiatria più che con la politica.
Credo che chi compra DVD piratati non abbia mai visto un film al cinema, o non si rende conto della diversità che comporta andarlo a vedere in sala (chissà a chi crede di fare il favore? Al suo portafogli?) E IMHO lo compra per il semplice fatto che costa 5 o 10 Euro. Per me andare al cinema non solo è un piacere, ma un riconoscimento a chi il film l'ha fatto!
Ad esempio il film della Guzzanti (spero che non sia pubblicità se lo dico...) sarà sicuramente il film più visto al cinema! E se dopo averlo visto al cinema lo vendono a 10 Euro la gente lo comprerà anche se l'ha visto già al cinema.
Ma di esempi non me ne vengono tanti altri (non sò, forse l'ultimo video di Beppe Grillo), ma se il costo è giusto, io lo compro.
Le varie collane pubblicate con i giornali o i settimanali, andare al cinema durante il giorno in cui costa meno, le offerte ci sono, basta informarsi e conoscere.
Scusate l'OT, ciao.

alcan
27-09-2005, 12:34
Anche perché IMHO non c'entra. La colpa è del consumismo sfrenato che ha che fare con la psichiatria più che con la politica.
Credo che chi compra DVD piratati non abbia mai visto un film al cinema, o non si rende conto della diversità che comporta andarlo a vedere in sala (chissà a chi crede di fare il favore? Al suo portafogli?) E IMHO lo compra per il semplice fatto che costa 5 o 10 Euro. Per me andare al cinema non solo è un piacere, ma un riconoscimento a chi il film l'ha fatto!
Ad esempio il film della Guzzanti (spero che non sia pubblicità se lo dico...) sarà sicuramente il film più visto al cinema! E se dopo averlo visto al cinema lo vendono a 10 Euro la gente lo comprerà anche se l'ha visto già al cinema.
Ma di esempi non me ne vengono tanti altri (non sò, forse l'ultimo video di Beppe Grillo), ma se il costo è giusto, io lo compro.
Le varie collane pubblicate con i giornali o i settimanali, andare al cinema durante il giorno in cui costa meno, le offerte ci sono, basta informarsi e conoscere.
Scusate l'OT, ciao.

Per qunato riguada me, i film "validi! me li guardo al cinema. non c'è paragone, ma le cacchiate di serie b (e msono tante!!!) me le guardo a casa anche perchè senon le scricassi mi rifiuterei categoricamente di spenderci anche 1€ e penso che molti facciano così.
Come disse qualcuno in precedenza "migliorate la qualità dei fils e staio tranquillo che la gente li va a vedere al cinema" :Perfido:

LJT
27-09-2005, 12:57
ragazzi...stiamo vivendo in un mondo di merda...

Stanno facendo controlli a tappeto ovunque...e anche emule è sotto controllo in italia. Un mio amico ha avuto tentativi di intrusione dal PC da un IP della finanza italiana.

Eppure non è che scarichi chi sa cosa...

Ma come fai a sapere che è la finanza che cerca di entrare? Non credo nel modo più assoluto che lo possa fare.

Marcello979
27-09-2005, 16:41
Per favore niente politica... Il primo che replica TAC... :ciapet:

A me pero' mi sospendi per 3 giorni al volo...ok... :mad:

A parte questo,e' definitivo,nel senso...lo chiudono per sempre il win mx?
MA riflettendoci bene...che senso ha?Tanto uno ne uccidi,cento ne rispuntano!!!Visto che ultimamente non mi sono potuto aggiornare :muro: ,sarei curioso di sapere da chi e' partita l'ordinanza di chiuderlo...

cionci
27-09-2005, 16:53
Anche perché IMHO non c'entra. La colpa è del consumismo sfrenato che ha che fare con la psichiatria più che con la politica.
Credo che chi compra DVD piratati non abbia mai visto un film al cinema, o non si rende conto della diversità che comporta andarlo a vedere in sala (chissà a chi crede di fare il favore? Al suo portafogli?) E IMHO lo compra per il semplice fatto che costa 5 o 10 Euro. Per me andare al cinema non solo è un piacere, ma un riconoscimento a chi il film l'ha fatto!
Sono d'accordo con te, scaricare film sulla rete è solo una perdita di tempo. Io noleggio molto e vado molto anche al cinema. I divx non danno soddisfazione come un DVD o una serata al cinema, soprattutto per l'audio.
Screen e roba simile sono una emerita ca@@ata...visivamente sono uno schifo tremendo e poi l'audio fa davvero pena...
Forse la gente che non fa altro che scaricare si fa prendere quasi da una mania nel volere tutto subito ed ad ogni costo (intendo costo metaforico di guardare quello schifo)...
Al limite posso capire chi scarica DVD-Rip, ma non certo gli screen e credo che siano questi ultimi il motivo per cui l'industria cinematografica sta alzando sempre più polveroni...

offlines
27-09-2005, 17:03
io non credo che winmx emule e compagnia bella stia ammazzando le sale cinematografiche...

come dice cionci uno screen non è nemmeno parente di un film in dvd.. tanto meno al cinema.

io non ne scarico non mi interessano...
diverso invece un dvd rip con audio ac3... che a conti fatti è molto simile a un dvd... (audio identico, video peggio... ma cmq accettabile)
quindi di per se dovrebbero essere + penalizzati i dvd.

io 7€ per andare a vedere de sica al cinema se permettete non li spendo... e nemmeno occupo la banda per scaricarlo!

CONFITEOR
27-09-2005, 18:08
Quei no-global andrebbero messi ai lavori forzati per un po' di tempo, così capirebbero cosa vuol dire lavorare per una volta nella loro vita.

E te lo dice uno che i comunisti li considera gente di destra...
Certo notoriamente il monopolio della sinistra ce l'ha Bill gates... :D


la replika nn è politika... :O

Therinai
27-09-2005, 18:30
Sta storia dei diritti d'autore ha francamente stancato.
Giustissimo criticare chi scarica illegalmente.
Ma solo astraendo dalla realtà.

Che è un'altra: chi scarica è (nonostante il modesto furto perpetrato) sempre più povero, vuoi per l'euro, vuoi per l'economia che in generale va a rotoli, nonostante quello che ci racconta il governo; i padroni delle Major, gli artisti, i bill gates sono invece - nonostante la pirateria - sempre più ricchi.

Mettiamocelo in testa, questo "particolare" di poco conto.
Non tiriamo troppo la corda.

Sennò poi è difficile non comprendere le ragioni dei no-global che mandano a ferro e fuoco le città quando i padroni di questo capitalismo spietato si riuniscono.

E ve lo dice uno che è tutto, meno che comunista.
non sono quelli sempre più poveri a scaricare ma chiunque abbia una connessione veloce ricco o povero che sia; è inutile andare avanti con questa storia, non è una questione di soldi, se sai che col filesharing puoi scaricarti quello che vuoi gratis lo usi anche se un album/film/videogioco costasse 5 euro. Magari mi sbaglio ma visto che sicuramente a nessuno passa per la testa di distribuire un album nuovo di zecca a 5€ (men che meno videogiochi e film che costicchiano) non possiamo saperlo. CMQ rimango dell'idea che se si abolisse la :ave: SIAE sarebbe tutto più semplice.

LUCA83
27-09-2005, 18:51
ma a voi funziona winmx.
?

lognomo33
27-09-2005, 18:52
ma a voi funziona winmx.
?
:doh: :doh: :doh:

cionci
27-09-2005, 19:36
Quindi sono d'accordo con quanto dice cionci, nel senso che non capisco la gente che preferisce rovinarsi una visione scaricandosi magari un file qualitativamente pessimo. Che gusto c'e?
Ti dico cosa succede...non lo guardano... Lo scaricano, ma non lo guardano...questo perchè esiste una sindrome da downaloadite acuta che secondo me ha colpito gli italiani da qualche anno...
Mi piacerebbe chiedere a qualcuno che non ha fatto altro che scaricare da 3-4 anni a questa parte se tutto quello che ha scaricato l'ha usato... Scommetto che un buon 40% dei film non l'ha visto e che un buon 70% degli mp3 non li ha ascoltati più di una volta...anzi scommetto che la metà di quelli che ha ascoltato una volta non li ha nemmeno sentiti tutti, ma ha asolo sentito l'inzio o poco più di ogni canzone...
Per non parlare dei programmi...programmi da migliaia di Euro mai aperti se non per curiosità...

IMHO abbiamo abusato fin troppo delle possibilità che ci ha dato il P2P...

terrys3
27-09-2005, 19:58
Ti dico cosa succede...non lo guardano... Lo scaricano, ma non lo guardano...questo perchè esiste una sindrome da downaloadite acuta che secondo me ha colpito gli italiani da qualche anno...
Mi piacerebbe chiedere a qualcuno che non ha fatto altro che scaricare da 3-4 anni a questa parte se tutto quello che ha scaricato l'ha usato... Scommetto che un buon 40% dei film non l'ha visto e che un buon 70% degli mp3 non li ha ascoltati più di una volta...anzi scommetto che la metà di quelli che ha ascoltato una volta non li ha nemmeno sentiti tutti, ma ha asolo sentito l'inzio o poco più di ogni canzone...
Per non parlare dei programmi...programmi da migliaia di Euro mai aperti se non per curiosità...

IMHO abbiamo abusato fin troppo delle possibilità che ci ha dato il P2P...

ASSOLUTAMENTE d'accordo su tutto!!!

marcoland
27-09-2005, 20:18
Sono d'accordo con te, scaricare film sulla rete è solo una perdita di tempo. Io noleggio molto e vado molto anche al cinema. I divx non danno soddisfazione come un DVD o una serata al cinema, soprattutto per l'audio.
Screen e roba simile sono una emerita ca@@ata...visivamente sono uno schifo tremendo e poi l'audio fa davvero pena...
Forse la gente che non fa altro che scaricare si fa prendere quasi da una mania nel volere tutto subito ed ad ogni costo (intendo costo metaforico di guardare quello schifo)...
Al limite posso capire chi scarica DVD-Rip, ma non certo gli screen e credo che siano questi ultimi il motivo per cui l'industria cinematografica sta alzando sempre più polveroni...

Ti dico cosa succede...non lo guardano... Lo scaricano, ma non lo guardano...questo perchè esiste una sindrome da downaloadite acuta che secondo me ha colpito gli italiani da qualche anno...
Mi piacerebbe chiedere a qualcuno che non ha fatto altro che scaricare da 3-4 anni a questa parte se tutto quello che ha scaricato l'ha usato... Scommetto che un buon 40% dei film non l'ha visto e che un buon 70% degli mp3 non li ha ascoltati più di una volta...anzi scommetto che la metà di quelli che ha ascoltato una volta non li ha nemmeno sentiti tutti, ma ha asolo sentito l'inzio o poco più di ogni canzone...
Per non parlare dei programmi...programmi da migliaia di Euro mai aperti se non per curiosità...

IMHO abbiamo abusato fin troppo delle possibilità che ci ha dato il P2P...

Hai perfettamente inteso ciò che volevo dire.
Non sono solo d'accordo con ciò che dici, ne sono fortemente convinto anche io.
Tempo fa era lo stesso con le rom degli emulatori. Sembrava che si dovesse avere tutte le rom esistenti, giga e giga di rom, e poi quando si giocava stavano da soli davanti al PC a passare da una rom all'altra senza arrivare nemmeno al terzo livello. Non è immaturità, ma solo bramosia elevata all'estremo (ecco perchè parlavo di psichiatria). Il possedere, l'avere, il sentire di poter scegliere, ma alla fine nulla di veramente goduto.

lognomo33
27-09-2005, 20:53
Ti dico cosa succede...non lo guardano... Lo scaricano, ma non lo guardano...questo perchè esiste una sindrome da downaloadite acuta che secondo me ha colpito gli italiani da qualche anno...
Mi piacerebbe chiedere a qualcuno che non ha fatto altro che scaricare da 3-4 anni a questa parte se tutto quello che ha scaricato l'ha usato... Scommetto che un buon 40% dei film non l'ha visto e che un buon 70% degli mp3 non li ha ascoltati più di una volta...anzi scommetto che la metà di quelli che ha ascoltato una volta non li ha nemmeno sentiti tutti, ma ha asolo sentito l'inzio o poco più di ogni canzone...
Per non parlare dei programmi...programmi da migliaia di Euro mai aperti se non per curiosità...

IMHO abbiamo abusato fin troppo delle possibilità che ci ha dato il P2P...
questo è verissimo!!! ;)

Therinai
27-09-2005, 21:24
ma a voi funziona winmx.
?
certo che funziona.

mjordan
27-09-2005, 22:25
Ti dico cosa succede...non lo guardano... Lo scaricano, ma non lo guardano...questo perchè esiste una sindrome da downaloadite acuta che secondo me ha colpito gli italiani da qualche anno...
Mi piacerebbe chiedere a qualcuno che non ha fatto altro che scaricare da 3-4 anni a questa parte se tutto quello che ha scaricato l'ha usato... Scommetto che un buon 40% dei film non l'ha visto e che un buon 70% degli mp3 non li ha ascoltati più di una volta...anzi scommetto che la metà di quelli che ha ascoltato una volta non li ha nemmeno sentiti tutti, ma ha asolo sentito l'inzio o poco più di ogni canzone...
Per non parlare dei programmi...programmi da migliaia di Euro mai aperti se non per curiosità...

IMHO abbiamo abusato fin troppo delle possibilità che ci ha dato il P2P...

Infatti... Uno in genere ascolta la musica che gli piace e vede i film che ritiene interessanti. Non riesco a capire l'utilità di avere una playlist di qualche migliaio di canzoni. Riprodurre una playlist di un migliaio di canzoni significa ascoltare musica in modo talmente random che non è poi tanto diverso dall'accendere la radio... Quindi alla fine è come la descrivi tu. Sindrome da downloadite cronica.

Ma sorge un'altra questione. Come dici tu, i programmi da migliaia di euro, scaricati e aperti una sola volta per curiosità, possiamo davvero considerarli casi da pirateria?
Voglio dire... Simili programmi per essere usati necsssitano di moltissimo studio. E moltissimo studio lo si fa solo se si ha una motivazione... Se c'è la motivazione (lavoro, studio, produzione) possiamo considerarlo un caso di pirateria... Ma negli altri casi?

Tanto si sa... Oggi va di moda collezionare programmi, installati e mai usati... Dove sta la pirateria? Tanto alla fine quei programmi non sarebbero stati comunque acquistati.

La vera pirateria è quando un artista digitale che guadagna dai suoi lavori utilizza Maya per produrre i risultati del suo lavoro. Questa è pirateria. Un vero caso di pirateria è quando un programmatore copia Visual Studio e crea con esso software per i propri clienti. Questa è pirateria. Un pinco pallino che non sa neanche cosa ha installato sul suo HD, questa non è pirateria perchè quei programmi/canzoni/film non sarebbero comunque stati comprati/ascoltate/visti.

Di quella percentuale di pirateria che si dice eeserci in giro, allora, quanta è vera pirateria?

groot
27-09-2005, 22:36
:mc:

cionci
27-09-2005, 22:42
Concordo con te mjordan, ma temo che per le major non faccia differenza quante volte ascolti/vedi/usi il materiale che hai scaricato...Il punto sta proprio qui: ogni download contribuisce ai "grandi numeri" tirati su per accusare il P2P...
Questo ovviamente va ad avvolorare l'ipotesi che un download, anche se indubbiamente illegale, non sia un guadagno perduto per le major nella stragrande maggioranza dei casi...

terrys3
27-09-2005, 22:45
Concordo con te mjordan, ma temo che per le major non faccia differenza quante volte ascolti/vedi/usi il materiale che hai scaricato...Il punto sta proprio qui: ogni download contribuisce ai "grandi numeri" tirati su per accusare il P2P...
Questo ovviamente va ad avvolorare l'ipotesi che un download, anche se indubbiamente illegale, non sia un guadagno perduto per le major nella stragrande maggioranza dei casi...

e su questo non ci sono dubbi! Il punto è che, nonostante non si possa parlare di "mancato guadagno" per le major, sempre di "furto" si tratta...

cionci
27-09-2005, 22:47
e su questo non ci sono dubbi! Il punto è che, nonostante non si possa parlare di "mancato guadagno" per le major, sempre di "furto" si tratta...
Furto è una parola grossa... Non mi sembra che nelle leggi sul diritto d'autore di parli di furto...

terrys3
27-09-2005, 22:52
Furto è una parola grossa... Non mi sembra che nelle leggi sul diritto d'autore di parli di furto...

Sarà ma alla fine si tratta pur sempre di impossessarsi di qualcosa che non ci spetta, per la quale si dovrebbe pagare e invece....
Quindi, nonostante quello che si scarica non sia un bene materiale, alla fine non è che cambi molto dal classico furto!

mjordan
27-09-2005, 23:00
E' vero che possiamo ritenerlo un gesto illegale, del resto una cosa che avremmo dovuto pagare e sta sul nostro hard disk è comunque un programma illecito...
In ogni caso, proprio in merito al discorso che ho fatto prima sulla "vera" pirateria, ci sono software house che hanno una politica abbastanza interessante... Per esempio Oracle Corporation... Siete d'accordo con me che un comunissimo mortale di Oracle Database non se ne fa proprio nulla. Oracle è una di quelle applicazioni da migliaia di dollari. Manovra i database piu' grandi del mondo. Il datacenter piu' grande del mondo si trova ad Austin, in Texas ed è una database da 6 exabyte. Bene. Oracle, se lo vuoi, te lo puoi scaricare gratis direttamente dal sito. Lo devi pagare solo se ne devi trarre profitto. Per il resto lo puoi usare in maniera abbastanza libera.

Questo secondo me è meraviglioso ed è un modo fantastico di fare "marketing". Sono uno studente, voglio imparare Oracle. Lo scarico, lo studio, lo imparo. E se un giorno sarò un professionista database, mi ricorderò quanta fatica ho fatto a studiare Oracle e quando la mia azienda mi chiederà quale database comprare, io dirò Oracle perchè è quello che so usare e ho imparato. Si riducono i casi di "falsa pirateria" e si rende piu' vicini la gente ai propri prodotti. Tanto quelli che hanno bisogno di simili prodotti hanno anche i soldi per pagarli.

groot
27-09-2005, 23:23
In ogni caso, proprio in merito al discorso che ho fatto prima sulla "vera" pirateria, ci sono software house che hanno una politica abbastanza interessante... Per esempio Oracle Corporation... Siete d'accordo con me che un comunissimo mortale di Oracle Database non se ne fa proprio nulla. Oracle è una di quelle applicazioni da migliaia di dollari. Manovra i database piu' grandi del mondo. Il datacenter piu' grande del mondo si trova ad Austin, in Texas ed è una database da 6 exabyte. Bene. Oracle, se lo vuoi, te lo puoi scaricare gratis direttamente dal sito. Lo devi pagare solo se ne devi trarre profitto. Per il resto lo puoi usare in maniera abbastanza libera.

In questo modo molti potrebbero vedere e usare le migliori tecnologie, e cosa più importante imparare ad usarle... sempre per "studio"

Poi successivamente se deve trarre profitto li compra originali... e tutti sarremmo felici e contenti...
ma è applicabile??

Io sarei molto a favore.......

mjordan
27-09-2005, 23:30
In questo modo molti potrebbero vedere e usare le migliori tecnologie, e cosa più importante imparare ad usarle... sempre per "studio"

Poi successivamente se deve trarre profitto li compra originali... e tutti sarremmo felici e contenti...
ma è applicabile??

Io sarei molto a favore.......

Che significa è applicabile? E' applicabile se lo consente la licenza, altrimenti no. Con Oracle è consentito dalla licenza è quindi è fattibile e legale. Con Visual Studio non è consentito dalla licenza e quindi è illegale. Per studio danno la versione studente che costa pure bei soldi se non te la finanzia l'università, per esempio.

Se facessero tutti come Oracle probabilmente non si avrebbe tutto questo casino in materia e i curiosi non sarebbero indotti a violare nessuna legge.

Certo, magari per determinate tipologie di programmi come ad esempio i SO il discorso è un po differente. :stordita:

marcoland
27-09-2005, 23:35
Che significa è applicabile? E' applicabile se lo consente la licenza, altrimenti no. Con Oracle è consentito dalla licenza è quindi è fattibile e legale. Con Visual Studio non è consentito dalla licenza e quindi è illegale. Per studio danno la versione studente che costa pure bei soldi se non te la finanzia l'università, per esempio.

Se facessero tutti come Oracle probabilmente non si avrebbe tutto questo casino in materia e i curiosi non sarebbero indotti a violare nessuna legge.

Certo, magari per determinate tipologie di programmi come ad esempio i SO il discorso è un po differente. :stordita:
Non ho ben capito forse, ma gli shareware, gli adware ed i programmi ad uso privato da questo punto di vista già esistono.

mjordan
27-09-2005, 23:47
Non ho ben capito forse, ma gli shareware, gli adware ed i programmi ad uso privato da questo punto di vista già esistono.

Gli shareware sono modi di distribuire il software che comunque non ti esonera di pagare una licenza nel caso siano trascorsi i giorni di prova, anche se continuano a funzionare. Gli adware sono software che te lo fanno usare gratis solo se accetti pubblicità (vedi Opera 8 o Qualcomm Eudora), ma capisci che un sistema adware per programmi "seri" non è molto applicabile.

Il concetto di uso privato non è molto usato o comunque nella maggiorparte dei casi danno versioni limitate rispetto alla controparte ad uso commerciale.

E anche vero però che non tutti i software hanno come target il mercato "commerciale". Con un'utility non ci fai soldi, quindi la dovresti pagare in ogni caso.

groot
27-09-2005, 23:56
Che significa è applicabile? E' applicabile se lo consente la licenza, altrimenti no.

era inteso se secondo te si può realizzare..... ma pensate che siamo tutti rinco...??? :)

CONFITEOR
28-09-2005, 01:13
e su questo non ci sono dubbi! Il punto è che, nonostante non si possa parlare di "mancato guadagno" per le major, sempre di "furto" si tratta...
Mettiamo che io compri un CD o un DVD, poi invito degli amici a casa per vederlo/sentirlo....

E' UN FURTO??????

E quanto dovrei chiedergli per poi mandarlo alla siae??? :D

terrys3
28-09-2005, 01:18
Mettiamo che io compri un CD o un DVD, poi invito degli amici a casa per vederlo/sentirlo....

E' UN FURTO??????

E quanto dovrei chiedergli per poi mandarlo alla siae??? :D

patetico....

mjordan
28-09-2005, 03:51
era inteso se secondo te si può realizzare..... ma pensate che siamo tutti rinco...??? :)

Evidenemente rincoglionito ci sto io perchè non avevo capito il senso. Secondo me non è realizzabile perchè sennò lo avrebbero già fatto. E' anche vero che il discorso è molto delicato e soprattutto non è applicabile proficuamente a diverse tipologie di software. Magari per un database di classe enterprise come Oracle è un modello che va pure bene, ma di sicuro quest'approccio non è adatto per utility, sistemi operativi o quelle tipologie di software ad alto tasso di pirateria o comunque software non professionali (dai quali non ci si ottiene guadagno intendo) perchè sarebbe solo un modo piu' facile di ottenerli senza pagare.

Anche se, dopo che ho visto i libri di un mio amico che studia economia informatica, vi dico che molte software house VOGLIONO che il loro software venga copiato...

cionci
28-09-2005, 08:13
patetico....
Come da avvertimento precedente:
Ragazzi...o ci si da una regolata o il primo che aggiunge epiteti personali ad un altro utente si becca una sospensione...non mi importa chi ha iniziato...
:incazzed:
Quindi anche a te 3 giorni di sospensione...

cionci
28-09-2005, 08:18
Mettiamo che io compri un CD o un DVD, poi invito degli amici a casa per vederlo/sentirlo....

E' UN FURTO??????

E quanto dovrei chiedergli per poi mandarlo alla siae??? :D
Dipende cosa è considerata "visione in pubblico", se lo fosse avresti violato i diritti dell'opera...

cdimauro
28-09-2005, 09:04
Gli shareware sono modi di distribuire il software che comunque non ti esonera di pagare una licenza nel caso siano trascorsi i giorni di prova, anche se continuano a funzionare. Gli adware sono software che te lo fanno usare gratis solo se accetti pubblicità (vedi Opera 8 o Qualcomm Eudora), ma capisci che un sistema adware per programmi "seri" non è molto applicabile.

Il concetto di uso privato non è molto usato o comunque nella maggiorparte dei casi danno versioni limitate rispetto alla controparte ad uso commerciale.

E anche vero però che non tutti i software hanno come target il mercato "commerciale". Con un'utility non ci fai soldi, quindi la dovresti pagare in ogni caso.
Opera ormai è gratis e non ci sono neppure i banner. :)

Sarebbe interessante se le software house mettessero a disposizione delle versioni "personal" dei loro pacchetti: in questo modo potrebbero migliorare la diffusione dei loro pacchetti, in maniera legale, e questo avrebbe delle ricadute quando, appunto, gli utenti smanettoni diventeranno i professionisti di domani e proporrano l'utilizzo dei suddetti nelle aziende per cui lavoreranno.

Di sicuro non ci perderebbero: in ogni caso un utente medio non potrebbe permettersi di spendere diverse centinaia, e a volte anche migliaia, di euro per comprare la licenza di un programma che vuole soltanto provare a usare...

x cionci: comunque il mio messaggio non era assolutamente a sfondo politico. ;)

alcan
28-09-2005, 09:19
Ti dico cosa succede...non lo guardano... Lo scaricano, ma non lo guardano...questo perchè esiste una sindrome da downaloadite acuta che secondo me ha colpito gli italiani da qualche anno...
Mi piacerebbe chiedere a qualcuno che non ha fatto altro che scaricare da 3-4 anni a questa parte se tutto quello che ha scaricato l'ha usato... Scommetto che un buon 40% dei film non l'ha visto e che un buon 70% degli mp3 non li ha ascoltati più di una volta...anzi scommetto che la metà di quelli che ha ascoltato una volta non li ha nemmeno sentiti tutti, ma ha asolo sentito l'inzio o poco più di ogni canzone...
Per non parlare dei programmi...programmi da migliaia di Euro mai aperti se non per curiosità...

IMHO abbiamo abusato fin troppo delle possibilità che ci ha dato il P2P...
Purtroppo hai ragione :muro:
anche a me un anno fa mi era venuta questa sindrome di scarichite acuta :stordita:

Scarico tanto eè gratis, è gratis, è gratis e scarico.
Questo comportamento per fortuna si è evoluto autobbligandomi a vederli prima di scaricarne altri.

cionci
28-09-2005, 09:24
x cionci: comunque il mio messaggio non era assolutamente a sfondo politico. ;)
L'avevo capito, ma sai, il flame è sempre dietro l'angolo su argomenti del genere

lognomo33
28-09-2005, 09:30
Ragazzi,io cedo che su argomenti cm questo nn raggiungeremo mai un punto comune.Forse puo essere illegale scaricare,ma al tempo stesso ci sono molte cose illegali,come si è gia detto,come ad esempio fotocopiare un libro..o fare l'acquavite..
Ma il vero problema è un altro..io,che sono un amante del p2p, quando esce un album degli oasis me lo compro,come facevo prima...quando esce un film di spielberg lo vado a vedere..come facevo prima..
Scarico solo cose che nn avrei mai comprato perchè il costo sarebbe stato davvero eccessivo..ma nn faccio danno a nessuno,perchè cmq non le avrei comprate.Quello che voglio comprare lo compro lo stesso,per quanto mi posso permettere.

cionci
28-09-2005, 09:49
Ma il vero problema è un altro..io,che sono un amante del p2p, quando esce un album degli oasis me lo compro,come facevo prima...quando esce un film di spielberg lo vado a vedere..come facevo prima..
Scarico solo cose che nn avrei mai comprato perchè il costo sarebbe stato davvero eccessivo..ma nn faccio danno a nessuno,perchè cmq non le avrei comprate.Quello che voglio comprare lo compro lo stesso,per quanto mi posso permettere.
Questa è stata anche la mia filosofia sul P2P, ma non è stata la filosofia di tutti... Qualche downloader sfrenato non si sente di aver sfruttato un po' troppo il P2P ?

lognomo33
28-09-2005, 09:59
Questa è stata anche la mia filosofia sul P2P, ma non è stata la filosofia di tutti... Qualche downloader sfrenato non si sente di aver sfruttato un po' troppo il P2P ?
io!!!proprio perchè posso conoscere cose che altrimenti nn avrei mai visto e conosciuto..film stupendi che poi mi sono comprato in dvd..non credo di fregare soldi a nessuno in questo modo.

SilverXXX
28-09-2005, 10:17
Anche io compro le cose che valgono. Ho comprato videgiochi che avevo anche già finito.

fek
28-09-2005, 10:27
Scarico tanto eè gratis, è gratis, è gratis e scarico.

Il computer, l'elettricita', l'adsl, il tuo tempo non sono gratis. Usare il p2p costa e neppure cosi' poco.

lognomo33
28-09-2005, 10:30
Il computer, l'elettricita', l'adsl, il tuo tempo non sono gratis. Usare il p2p costa e neppure cosi' poco.
Io parlo per me..il computer lo avevo gia,l'adsl è vero..perchè se nn fosse per quello basterebbe una 56k;il tempo è relativo..il mulo si chiama cosi proprio perchè fa tutto lui..io lo guardo 2 volte al giorno per 5 minuti.L'elettricita per un portatile è circa 3 € al mese lasciandolo acceso 12 h su 24..

kobra42
28-09-2005, 10:34
ah ok.

offlines
28-09-2005, 10:36
pure io.. ho passato un periodo a tirare giù di tutto, intasare l'HD e poi cancellare il buon 70% del materiale senza nemmeno averlo visto/installato.

ora sono + attento e cmq la mia "politica" resta sempre uguale... quelo he mi interessa: DVD CD e programmi li compro.

il resto scarico vedo cancello... non lo avrei comprato nemmeno prima.. neppure per 10€ a dvd...
mentre ne spendo allegramente 40€ per TLOR

kobra42
28-09-2005, 10:53
Ho letto con interesse molte pagine dei commenti, alcuni sono a sfondo comico, vedi Terrys3, un Enciclopedia di moralita'.
La pirateria esistera' sempre fino a quando non si metteranno in quelle teste di ...... l'idea di voler abbassare i prezzi.
Io non compero un gioco per 50 o piu' euro me lo scarico, oppure di comune accordo con altri tre o quattro amici lo acquistiamo c'e' lo copiamo, e lo svendiamo a meta' prezzo.

marcoland
28-09-2005, 11:03
Ho letto con interesse molte pagine dei commenti, alcuni sono a sfondo comico, vedi Terrys3, un Enciclopedia di moralita'.
La pirateria esistera' sempre fino a quando non si metteranno in quelle teste di ...... l'idea di voler abbassare i prezzi.
Io non compero un gioco per 50 o piu' euro me lo scarico, oppure di comune accordo con altri tre o quattro amici lo acquistiamo c'e' lo copiamo, e lo svendiamo a meta' prezzo.
Questo me lo sono sempre chiesto: visto che la copia di backup personale è legale se hai regolarmente comprato, quanti posso essere i proprietari?

offlines
28-09-2005, 11:09
solo ed esclusivamente te.

fek
28-09-2005, 11:13
Io parlo per me..il computer lo avevo gia,l'adsl è vero..perchè se nn fosse per quello basterebbe una 56k;il tempo è relativo..il mulo si chiama cosi proprio perchè fa tutto lui..io lo guardo 2 volte al giorno per 5 minuti.L'elettricita per un portatile è circa 3 € al mese lasciandolo acceso 12 h su 24..

Ma il computer lo ha acquistato e lo devi ammortizzare. Adsl mensilmente ti costa, come ti costerebbe una flat di un 56k. Vogliamo valutare da 30 a 50 euro al mese il costo di mantenimento di un mulo? Oppure vuoi fare da 10 a 20 euro? Sicuramene non e' gratis.

cionci
28-09-2005, 11:20
La differenza di prezzo fra una flat ADSL ed un 56K è nulla...anzi ora costa meno quella ADSL (19.95€ al mese, contro i 30€ per un flat 56K)... Il consumo di elettricità diciamo che influisce relativamente... Il problema è: abbiamo bisogno di un flat se non scarichiamo ? Io sì, ma magari per altri il problema si potrebbe porre... Comunque le tariffe degli abbonamenti a tempo certo non aiutano: da 1.5€ a 2€ l'ora :eek: A meno di ritornare al 56K con circa 0.6€ l'ora...

lognomo33
28-09-2005, 11:22
La differenza di prezzo fra una flat ADSL ed un 56K è nulla...anzi ora costa meno quella ADSL (19.95€ al mese, contro i 30€ per un flat 56K)... Il consumo di elettricità diciamo che influisce relativamente... Il problema è: abbiamo bisogno di un flat se non scarichiamo ? Io sì, ma magari per altri il problema si potrebbe porre... Comunque le tariffe degli abbonamenti a tempo certo non aiutano: da 1.5€ a 2€ l'ora :eek: A meno di ritornare al 56K con circa 0.6€ l'ora...
beh..io avevo precisato che parlavo per me..io nn ho il tel quindi ho dovuto fare(per convenienza)solo la linea dati..e quindi adsl per forza.. :cry: :cry:

marcoland
28-09-2005, 11:22
solo ed esclusivamente te.
Sei sicuro? Un software ad esempio dovrebbe rispondere alle stesse regole? Se ho una licenza, su quanti PC posso installarlo?

cionci
28-09-2005, 11:24
Sei sicuro? Un software ad esempio dovrebbe rispondere alle stesse regole? Se ho una licenza, su quanti PC posso installarlo?
Uno solo... Poi dipende da licenza a licenza...ma normalmente uno solo... Non si può ad esempio installarlo sul computer di casa e sul portatile...

SilverXXX
28-09-2005, 11:25
Posso fare una domandina? Io sono l'unico coglione disposto a spendere qualunque cifra per un gioco che mi interessa veramente?

cionci
28-09-2005, 11:30
Posso fare una domandina? Io sono l'unico coglione disposto a spendere qualunque cifra per un gioco che mi interessa veramente?
Io non gioco, ma sono tanti quelli che ci spendono, altrimenti non esisterebbero più giochi ;)
In passato i giochi che mi interessavano di più (X-Wing, Wing Comamnder II, GP2, GP3, Duke Nukem, Quake, Quake 2 ed altri) li ho sempre presi originali, anche perchè avere confezione e manuale è tutta un'altra cosa ;)

fek
28-09-2005, 11:31
Posso fare una domandina? Io sono l'unico coglione disposto a spendere qualunque cifra per un gioco che mi interessa veramente?

Siamo almeno due coglioni :D

SilverXXX
28-09-2005, 11:33
No perchè, sai, mi era venuto il dubbio :D io sono anche arrivato a spendere 250 euro per steel battalion (MITICO :yeah: )

cionci
28-09-2005, 11:39
io sono anche arrivato a spendere 250 euro per steel battalion (MITICO :yeah: )
Ma stica:
http://www.capcom.com/newsletter/sb.jpg

lognomo33
28-09-2005, 11:45
Ma stica:
http://www.capcom.com/newsletter/sb.jpg
ghegazzo è??????? :confused: :confused: :confused:

SilverXXX
28-09-2005, 12:31
No, io ho preso la versione che contiene anche l'espansione online e ha i tasti blu invece che verdi (che sono più fighi) :O poi però tra poco tempo e difficoltà ancora non l'ho finito... :stordita:

@ lognomo33: è IL simulatore di mech

groot
28-09-2005, 12:33
Ma stica:
http://www.capcom.com/newsletter/sb.jpg


manca il motore

:sob:

SilverXXX
28-09-2005, 12:36
nono, le levette sulla sinistra servono per l'accensione del motore del mech (e per spegnerlo per non farsi rilevare dai radar) :O
L'unica vera mancanza è che non ha la vibrazione (che non ho capito perchè non l'hanno messa, non penso avrebbe poi influito molto...)

edit:
Siamo almeno due coglioni :D
:cincin: :ubriachi:

CONFITEOR
28-09-2005, 14:27
Mettiamo che io compri un CD o un DVD, poi invito degli amici a casa per vederlo/sentirlo....
E' UN FURTO??????
E quanto dovrei chiedergli per poi mandarlo alla siae??? :Dpatetico....__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"

"ah, se tutti lavorassero come me alla siae!...."

CONFITEOR
28-09-2005, 14:29
Purtroppo hai ragione :muro:
anche a me un anno fa mi era venuta questa sindrome di scarichite acuta :stordita:

Scarico tanto è gratis, è gratis, è gratis e scarico.
Questo comportamento per fortuna si è evoluto autobbligandomi a vederli prima di scaricarne altri.
si, scommetto dopo la "lettura" della bolletta ENEL.... :fagiano:

mjordan
28-09-2005, 15:56
Posso fare una domandina? Io sono l'unico coglione disposto a spendere qualunque cifra per un gioco che mi interessa veramente?

Anche io. Ne compro pochissimi perchè non ho praticamente mai tempo per giocare a parte dei momenti che mi concedo in modo illecito :asd:
Ne ho pochi, pochi mi interessano e mi prendono veramente, ma quei pochi che ho sono tutti originali. E poi come dice Cionci, vuoi mettere a tenere scatola e manuale ... Io aggiungerei pure l'etichetta del CD/DVD che non è da poco... :asd: :asd:

conan_75
28-09-2005, 16:42
Ma il computer lo ha acquistato e lo devi ammortizzare. Adsl mensilmente ti costa, come ti costerebbe una flat di un 56k. Vogliamo valutare da 30 a 50 euro al mese il costo di mantenimento di un mulo? Oppure vuoi fare da 10 a 20 euro? Sicuramene non e' gratis.
Beh, conta che con 50E ci porti giù anche 10.000-20.000E di materiale al mese.
Qualcuno potrebbe anche definirlo un'ottimo investimento.

conan_75
28-09-2005, 16:46
Secondo me tutti noi in qualche modo commettiamo questo reato (pirateria), chi più chi meno, ma lo facciamo tutti.
Anche se non per vie informatiche, ovvero doppiando una cassetta o facendo le fotocopie del libro di testo, violiamo le regole sul diritto d'autore.
Per questo io concluderei: non so se esista una motivazione più o meno valida per violare questi diritti, ma è vero che lo facciamo da una vita, quindi stendiamo un velo pietoso sulla faccenda e continuiamo a farci i fatti nostri ;)

Kewell
28-09-2005, 16:49
La differenza di prezzo fra una flat ADSL ed un 56K è nulla...anzi ora costa meno quella ADSL (19.95€ al mese, contro i 30€ per un flat 56K)... Il consumo di elettricità diciamo che influisce relativamente... Il problema è: abbiamo bisogno di un flat se non scarichiamo ? Io sì, ma magari per altri il problema si potrebbe porre... Comunque le tariffe degli abbonamenti a tempo certo non aiutano: da 1.5€ a 2€ l'ora :eek: A meno di ritornare al 56K con circa 0.6€ l'ora...

E' uscita una flat della telecom per i 56k a 12 euro al mese ;)

C'è un topic anche in "internet e provider".

Tengo a precisarlo perché la cosa non è "notoria" :)

fek
28-09-2005, 16:49
Beh, conta che con 50E ci porti giù anche 10.000-20.000E di materiale al mese.
Qualcuno potrebbe anche definirlo un'ottimo investimento.

Ma qualcun altro potrebbe definirla truffa :)

dr. davide
28-09-2005, 16:51
ma è vero che c'è in giro un programmino che ci fa connettere a server diversi da quelli precedenti, consentendo il funz. di Winmx?

conan_75
28-09-2005, 16:59
Ma qualcun altro potrebbe definirla truffa :)
Direbbe giusto ;)
Conta che però un'impresario medio ragiona solitamente così.

fek
28-09-2005, 17:00
Direbbe giusto ;)
Conta che però un'impresario medio ragiona solitamente così.

Ma conta che la finanza ragiona come me ;)

fek
28-09-2005, 17:01
ma è vero che c'è in giro un programmino che ci fa connettere a server diversi da quelli precedenti, consentendo il funz. di Winmx?

Si', lo puoi scaricare cliccando qui (http://www.dvdusati.it/layout.dvdusati.it/img_big/23438.jpg).

conan_75
28-09-2005, 17:27
Ma conta che la finanza ragiona come me ;)
Sicuro sicuro?

groot
28-09-2005, 18:10
:mc:

pavel86
28-09-2005, 19:58
Se ti sei rotto le palle di ascoltare i miei discorsi, puoi benissimo ignorarli. Tra le altre cose non stavo nemmeno rispondeto ad un tuo post. Se il mondo funziona in un modo che non ti piace, non e' colpa mia. Informati prima di dare aria alla bocca, e non guardare solo all'economia italiana che e' paragonabile a quella di uno stato del terzo mondo, purtroppo. Esistono altre realta' dove la gente si rimbocca le maniche e produce benessere invece di polemizzare solo per il gusto di farlo. Tra l'altro non ho mai detto che trovo i cd economici, ma ho dimostrato che se propongono certi prezzi e' perche' c'e' un numero ingente di "fessi" a cui sta bene e loro, le major, possono arricchirsi alla facciaccia di tutti quelli che polemizzano ma poi sotto sotto fanno esattamente come tutti gli altri.
Ho visto solo adesso questa risposta, e devo dire che nn mi ha stupito: infatti, tutti contestano il fatto che "ma sì, ma in Italia..." (e questo è veramante dare aria alla bocca!).
Forse non sai che l'economia occidentale è in difficoltà da anni? E che per farla girare finora (in quanto un'economia di mercato deve crescere per non collassare, come tu ben saprai...) abbiamo attentato al mondo in cui viviamo? E se veramente l'attuale struttura economica è finalizzata al benessere, perchè quasi tutti i governi stanno tagliando lo stato sociale? eppure produciamo di + di quando esso era di gran voga. Quest'idea che poi il benessere si possa produrre... il benessere non si produce, se fatturi tutti i soldi che vuoi, quando li utilizzi se devi sempre continuare a produrre? Infatti è questo il nocciolo, che forse per mia deficienza espressiva nn hai colto, che senso ha produrre continuamene se poi quel che ottengo lo utilizo interamente per aumentare la produzione stessa? e fino a quando potrò continuare? e ti sembra giusto che vi sia una scienza vera e propria che si occupa della massimizzazione del lavoro dell'operaio eliminando i tempi morti (ovvero fare in modo che nn possa fermarsi neanche per tirare il fiato) facendo correre un disgraziato su 3 macchine diverse? Questo sarebbe produzione di benessere? s equesto intendi per paesi che si rimboccano le maniche, era meglio restare al sistema feudale. E questo non lo dico io, che d'economia, come hai detto tu, parlo senza sapere, ma un numero sempre maggiore d'economisti
E in quanto ad aziende estere, ogni smart che vedi circolare è costata 4000€ di passivo al gruppo mercedes, che le tiene in commerci SOLO per sottrarre risorse ai concorrenti, e cio ti pare un cosa normale? (e nn si tiri fuori "ma è una strategia di mercato" perchè significa avere una percezione distorta di quale divrebbe essere la fianalità d'un mercato e d'una economia)
ulteriore osservazione: i progettisti di qualsivoglia oggetto sbagliano quando il prodotto dà problemi (tipo la cingia di distro della Stilo), i pubblicitari quando il mrchio non viene ben recepito, i sig.ri del marketing quando il tipo di prodotto è sbagliato, alias non è quello che la gente voleva (come alla FIAT appunto), in quanto lo stesso pininfarina, giugiaro o chi per lui non crea modellini alla c@zzo, ma si basa su ricerche di marketing.

Fine OT

In quanto a winMX, con tutti i suoi difetti, ribadisco che era ancora il migliore IMHO

marcoland
28-09-2005, 20:13
La differenza di prezzo fra una flat ADSL ed un 56K è nulla...anzi ora costa meno quella ADSL (19.95€ al mese, contro i 30€ per un flat 56K)... Il consumo di elettricità diciamo che influisce relativamente... Il problema è: abbiamo bisogno di un flat se non scarichiamo ? Io sì, ma magari per altri il problema si potrebbe porre... Comunque le tariffe degli abbonamenti a tempo certo non aiutano: da 1.5€ a 2€ l'ora :eek: A meno di ritornare al 56K con circa 0.6€ l'ora...
Concordo, ma penso anche che tutte le offerte flat che ci sono in giro hanno abusato più di tutti del p2p. Non so se mi spiego.
Alice, tiscali, infostrada, tele2 e compagnia bella hanno fatto a gara per chi costasse meno senza offrire relativente niente altro che le 24 ore per stare connessi (e senza neppure una banda minima garantita)...chissà a cosa servono 24h per stare connessi se non si è uno che con internet ci lavora (webmasters, moderatori, sviluppatori, giornalisti, ecc), o anche semplicemente che partecipa a forum specifici (come questo) o ha collegamenti lontani per cui usa Irc o ICQ, o che usa internet anche per telefonare, oppure ancora per vedere la TV online da tutto il mondo?
Con internet è possibile fare questo e molto di più, non solo, le offerte di questi cialtroni pubblicitari (scusate se sembro offensivo, ma non è mia intenzione prendermela con nessuno del forum anche se lontanamente parente di Tronchetti Provera) che spacciano la nostra rete come una delle più interconnesse al mondo sono ridicole e penso proprio che una buona fetta della mancanza di cultura d'uso della rete sia dovuta anche a loro (preciso che tra gli ignoranti della rete mi ci metto anche io).

Therinai
28-09-2005, 20:22
Posso fare una domandina? Io sono l'unico coglione disposto a spendere qualunque cifra per un gioco che mi interessa veramente?
mi aggiungo anche io. Ora da alcuni anni non sono più un appassionato di videogiochi ma ai tempi della play compravo solo giochi originali, i miei amici mi prendevano in giro per questo :asd: , ma non me ne sono pentito, se i soldi non li spendi per ciò che ti piace che te ne fai (tolto l'indispensabile e se rimane qualcosa, of course)? anche adesso se dovessi riappassionarmi comprerei solo giochi originali. Per lo meno in questo modo un gioco mi costringevo a giocarlo almeno una volta anche se non mi piaceva (difficile che sbagliavo, basta leggersi una rivista, male che andava lo rivendevo al più presto perdendoci poco).

dr. davide
28-09-2005, 20:43
Si', lo puoi scaricare cliccando qui (http://www.dvdusati.it/layout.dvdusati.it/img_big/23438.jpg).
ah ag

conan_75
28-09-2005, 21:02
Certo che se mi potessi scaricare una ferrari :D :D

Therinai
28-09-2005, 21:03
Certo che se mi potessi scaricare una ferrari :D :D
rubala al concessionario tanto è la stessa cosa :D

CONFITEOR
29-09-2005, 00:34
rubala al concessionario tanto è la stessa cosa :D
eh no, si tratterebbe di copiare quella che ha il concessionario....ma ci arriveremo.... :sofico:

Gattonerissimo
29-09-2005, 05:01
allora e proprio vero..l'era winmx e finita..
..un perdita di media-bassa entita per il p2p
una grande perdita nei nostri cuori, per ki come me, ha cominciato con una misera 256,winmx,e tanto fanciullesco entusiamo...

cionci
29-09-2005, 16:56
dr. davide: hai la firma irregolare...devi portare a 3 righe di testo a 1024x768...

CONFITEOR: non mi sembra assolutamente giusto replicare ad un utente che è sospeso quando lui non può risponderti... Quindi evita attegiamenti di questo tipo...

Therinai
29-09-2005, 20:20
allora e proprio vero..l'era winmx e finita..
..un perdita di media-bassa entita per il p2p
una grande perdita nei nostri cuori, per ki come me, ha cominciato con una misera 256,winmx,e tanto fanciullesco entusiamo...
ma cosa hai cominciato?

Gattonerissimo
29-09-2005, 22:02
ma cosa hai cominciato?

a scarikare :D

alcan
30-09-2005, 13:47
La differenza di prezzo fra una flat ADSL ed un 56K è nulla...anzi ora costa meno quella ADSL (19.95€ al mese, contro i 30€ per un flat 56K)... Il consumo di elettricità diciamo che influisce relativamente... Il problema è: abbiamo bisogno di un flat se non scarichiamo ? Io sì, ma magari per altri il problema si potrebbe porre... Comunque le tariffe degli abbonamenti a tempo certo non aiutano: da 1.5€ a 2€ l'ora :eek: A meno di ritornare al 56K con circa 0.6€ l'ora...
adesso la flat 56 k costa 12€ mese

alcan
30-09-2005, 13:51
allora e proprio vero..l'era winmx e finita..
..un perdita di media-bassa entita per il p2p
una grande perdita nei nostri cuori, per ki come me, ha cominciato con una misera 256,winmx,e tanto fanciullesco entusiamo...
Purtroppo si anche se devo ammettere che ultimamente aveva perso un sacco winmx a favore di emule dove trovi veramente tutto

Everlastlastsong
30-09-2005, 17:30
Ho sempre adorato winmx,pur avendolo conosciuto soltanto da pochi anni,dopo aver a stento superato la mia innata e cocciuta idiosincrasia verso le forme di comunicazione e interazione virtuale e telematica.
Grazie a questo programma semplice ed essenziale ho avuto modo di accedere ad una quantità e qualità immensa di materiale e di testimonianze artistiche che mi sarebbero state altrimenti precluse per ovvie ragioni di tipo economico.
Mi unisco dunque a Zepelin e al suo commosso eleogio funebre pronunciato sul cadavere ancora caldo del nostro caro amico appena defunto (anzi assassinato).
Come Marco Antonio nel "Giulio Cesare" di Shakespeare vorrei che le ferite sul corpo della liberta così pesantemente violate si trasformassero in bocche pronte ad azzannare i bastardi che hanno consentito tutto questo.
Aggiungo che mascherare un evidente sopruso ai danni della libera circolazione delle merci e della libera comunicazione fra gli utenti con ragioni di tipo legalitario e con il sostegno all'economia dei monopoli che di fatto dominano l'industria culturale è un comportamento falso e antidemocratico tipico di quei regimi fascisti che vogliono presentarsi con un volto pulito e rassicurante.
Fascisti in doppipetto,appunto.
Un ultimo appello,amici,colleghi,compagni e utenti: NON COMPRAtE CD! UTILIZZATE ALTRI PROGRAMMI! SCARICATE A CANNA! E FREGATEVENE DI LEGGI INGIUSTE STILATE DA CHI HA I SOLDI E VUOLE MANTENERLI SFRUTTANDO I BISOGNI DELLA GENTE COMUNE!
I fought the law and the law won...come diceva Bobby Fuller ancora prima dei CLash.
Grazie e cià a tutti.

fek
30-09-2005, 17:38
Aggiungo che mascherare un evidente sopruso ai danni della libera circolazione delle merci e della libera comunicazione fra gli utenti con ragioni di tipo legalitario e con il sostegno all'economia dei monopoli che di fatto dominano l'industria culturale è un comportamento falso e antidemocratico tipico di quei regimi fascisti che vogliono presentarsi con un volto pulito e rassicurante.

Arte.

Adesso il combattere il furto del lavoro altrui e' diventato un sopruso ai danni della libera circolazione delle merci :asd:

Domani vado a rubare una macchina e al giudice gli dico che e' un fascista in doppio petto perche' mi impedisce di far circolare liberamente le merci.

Arte.

cionci
30-09-2005, 17:51
Grazie e cià a tutti.
Il tuo messaggio va ben oltre qualsiasi discorso fatto in questo thread... Non sono i toni e i modi da usare su questo forum...

Sei sospeso 5 giorni...

jappilas
30-09-2005, 20:43
....
Fascisti in doppipetto,appunto.
Un ultimo appello,amici,colleghi,compagni e utenti: NON COMPRAtE CD! UTILIZZATE ALTRI PROGRAMMI! SCARICATE A CANNA!
forse ti sfugge che nel mondo reale anche i comunisti più estremisti vengono in qche modo pagati per il loro lavoro e usano le palanche per andare a fare la spesa... :muro:
E FREGATEVENE DI LEGGI INGIUSTE STILATE DA CHI HA I SOLDI E VUOLE MANTENERLI SFRUTTANDO I BISOGNI DELLA GENTE COMUNE!
...
massì al diavolo la legge...viva l' ANARCHIA... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :banned:

come mai ho la netta sensazione che presto si leggerà qualche post in cui i moderatori saranno "artisticamente" correlati al regime del duce ... :rolleyes: :rolleyes:

/-|-\ mivar
30-09-2005, 22:15
Ragazzi, il + celebre e imho il migliore P2P software e' rinato alla faccia della RIIA e a quei ladri dell SXIAE (togliete la x).

A pochi giorni dal falldown ecco la patch che fa girare WinMx senza problemi.
Io l'ho provata e funzia.

Ecco il links: http://punto-informatico.it/p.asp?i=55153&r=PI (http://)

http://www.winmxworld.com/

Bye All

ulk
30-09-2005, 22:26
Ragazzi, il + celebre e imho il migliore P2P software e' rinato

Il + celebre non penso proprio.. una palma che spetta a Napster (anche se defunto), il migliore è il mulo (tutte le sue varianti).

:banned:

/-|-\ mivar
30-09-2005, 22:58
Il + celebre non penso proprio.. una palma che spetta a Napster (anche se defunto), il migliore è il mulo (tutte le sue varianti).


Non voglio fare polemiche o altro ma.........1) il + celebre e' il + celebre perche' ha una community che gli altri si sognano e lo conoscono tutti.

2) il mulo fà veramente cagare....... 3 ore per settarlo a dovere, i crediti per scaricare, lentezza che per downloadare anche una canzone ci vogliono ore....

WinMX > All e STFU

ulk
30-09-2005, 23:05
Non voglio fare polemiche o altro ma.........1) il + celebre e' il + celebre perche' ha una community che gli altri si sognano e lo conoscono tutti.



Ma se non lo usava più nessuno.


2) il mulo fà veramente cagare....... 3 ore per settarlo a dovere, i crediti per scaricare, lentezza che per downloadare anche una canzone ci vogliono ore....

WinMX > All e STFU

WinMX era molto peggio sotto questo punto di vista.. code infinite e poca roba in share ed è l'opininone di buona parte del forum.

:mbe:

paditora
01-10-2005, 01:53
per gli mp3 winmx è il migliore.

paditora
01-10-2005, 02:15
il migliore in assoluto secondo me è stato audiogalaxy.
napster ad audiogalaxy gli faceva una pippa.
napster è stato il più celebre ma sicuramente non il migliore.

libero81
01-10-2005, 09:38
Adesso il combattere il furto del lavoro altrui e' diventato un sopruso ai danni della libera circolazione delle merci

se passo un cd ad un amico saresti ugualmente idignato??
con lo stesso metro che stai usando chiunque presta qualcosa è un ladro.. a dire
il vero lo è anche chi rivende l usato.. forse ancora peggio xchè sfutta a suo guadagno l opera altrui..
cmq il furto di qualcosa di materiale non ha pene severe come chi condivide.. che poi vi sia una sostanziale impunità è un altro discorso..

paditora
01-10-2005, 09:54
Ragazzi una domanda idiota.
Allora mettiamo che c'è una mostra di quadri.
Io entro con una fotocamera e fotografo tutti i quadri o un quadro particolare che mi piace.
Non è anche quello un furto?
Alla fine anche in quel caso ho fatto una copia.
Qualcuno potrebbe dire che in sto modo però ho solo una semplice fotografia e non un quadro.
E chi ve lo dice.
Porto la foto dal fotografo, ci faccio un ingrandimento pari all'originale, poi ci metto una cornice e ho un quadro esattamente uguale al dipinto.
Solo che invece di essere in tela e colori è una semplicissima e economicissima foto.
Se copiare = rubare pure fotografare un quadro dovrebbe essere rubare no?

fek
01-10-2005, 10:31
se passo un cd ad un amico saresti ugualmente idignato??
con lo stesso metro che stai usando chiunque presta qualcosa è un ladro.. a dire
il vero lo è anche chi rivende l usato.. forse ancora peggio xchè sfutta a suo guadagno l opera altrui..

Ah si'? E dove avrei scritto che chiunque presti qualcosa e' un ladro?

A meno che non stai cercandi di farmi credere che scaricare 10gb di materiale protetto da copyright al mese e' un "prestito a tempo indeterminato".

fek
01-10-2005, 10:33
Io entro con una fotocamera e fotografo tutti i quadri o un quadro particolare che mi piace.

Nella stragrande maggioranza dei musei non ti fanno usare fotocamere.

Poi si puo' discutere sul fatto che una foto sia perfettamente equivalente ad un quadro.

paditora
01-10-2005, 10:35
Nella stragrande maggioranza dei musei non ti fanno usare fotocamere.
Poi si puo' discutere sul fatto che una foto sia perfettamente equivalente ad un quadro.

Anche un divx non è perfettamente uguale al dvd. :O
E poi non ti fanno usare il flash se non erro.
Ma se fotografi senza flash mi pare si possa.
Insomma più che altro è vietato il flash perchè può rovinare l'opera d'arte mi pare.
Non perchè te ne stai facendo una copia.

fek
01-10-2005, 10:36
Anche un divx non è perfettamente uguale al dvd. :O

Anche al cinema non puoi portare la telecamera :)

paditora
01-10-2005, 10:40
Anche al cinema non puoi portare la telecamera :)
Scusa ma non ho capito che caxxo centri con quello che ho detto prima.
Te hai detto che una foto non è uguale al quadro.
E io ti rispondo che un divx non è uguale al dvd.
Io il dvd posso anche noleggiarlo e poi convertirmelo in divx.
Mica per fare un film in divx devo per forza andare al cinema.

fek
01-10-2005, 10:43
Scusa ma non ho capito che caxxo centri.
Te hai detto che una foto non è uguale al quadro.
E io ti rispondo che un divx non è uguale al dvd.
Io il dvd posso anche noleggiarlo e poi convertirmelo in divx.
Mica per fare un film in divx devo per forza andare al cinema.

E io ti dico che sono d'accordo che ne' un divx ne' una foto sono uguali all'originale.

Se noleggi un film e lo converti in divx, violi la licenza d'uso. Non puoi farlo (legalmente).
Come legalmente non puoi entrare in un museo, fare una foto non autorizzata e crearti un quadro da quello.
Sono sullo stesso piano: sono cose che legalmente non hai il diritto di fare.

jappilas
01-10-2005, 10:44
se passo un cd ad un amico saresti ugualmente idignato??
con lo stesso metro che stai usando chiunque presta qualcosa è un ladro.. a dire
il vero lo è anche chi rivende l usato.. forse ancora peggio xchè sfutta a suo guadagno l opera altrui..
che discorso... -_-''

tu considera semplicemente che un cd originale (visto che stiamo parlando di musica) in qualsiasi condizioni si trovi (nuovo, usato, rigato...) è una *licenza* di ascolto, se tu lo presti ovvio che non lo ascolti tu ma cedi temporaneamente anche la "licenza" ...

è nel creare copie abusive non originali (moltiplicare la "licenza" senza permesso) l' illecito ...

paditora
01-10-2005, 10:44
E io ti dico che sono d'accordo che ne' un divx ne' una foto sono uguali all'originale.

Se noleggi un film e lo converti in divx, violi la licenza d'uso. Non puoi farlo (legalmente).
Come legalmente non puoi entrare in un museo, fare una foto non autorizzata e crearti un quadro da quello.
Sono sullo stesso piano: sono cose che legalmente non hai il diritto di fare.
Bè che io sappia fotografare un quadro si può.
Non si può se usi il flash.
O sbaglio?
Non sono mai stato ad una mostra di quadri ma ad esempio nei musei le foto le puoi fare se non usi il flash.

fek
01-10-2005, 10:48
Bè che io sappia fotografare un quadro si può.
Non si può se usi il flash.
O sbaglio?

Nella maggior parte dei musei non si puo'.
Se entri alla National Gallery a Londra (o qualunque museo a Londra) ti fanno lasciare le fotocamere all'ingresso oppure ti vietano esplicitamente di usarle pena il sequestro.

Se c'e' un museo che ti lascia fotografare le opere, allora implicitamente ti concede questa licenza e sei libero di farlo.
E' come se io producessi un film o un software (open source) e ti concedessi la licenza di copiarlo e distribuirlo senza corrispondermi nulla. Sono libero di farlo, ma il punto della questione e' che il produttore decide di concederti la licenza di copia non e' il fruitore a concedersela.

paditora
01-10-2005, 10:53
che discorso... -_-''

tu considera semplicemente che un cd originale (visto che stiamo parlando di musica) in qualsiasi condizioni si trovi (nuovo, usato, rigato...) è una *licenza* di ascolto, se tu lo presti ovvio che non lo ascolti tu ma cedi temporaneamente anche la "licenza" ...

è nel creare copie abusive non originali (moltiplicare la "licenza" senza permesso) l' illecito ...
Che tra l'altro se righi o rompi un cd mica te ne ridanno uno nuovo.
Se la licenza è solo sull'uso del cd e non sul materale(plastica, inchiostro ecc.) del cd in teoria se si rompe dovrebbero sostituirtelo gratis o farti pagare solo il costo del materiale del cd.
Invece come sappiamo non è così.
Rompi un cd e se lo rivuoi ti devi comprare nuovamente il cd originale.
Ma allora qui c'è qualcosa che non va :D

fek
01-10-2005, 11:17
Che tra l'altro se righi o rompi un cd mica te ne ridanno uno nuovo.
Se la licenza è solo sull'uso del cd e non sul materale(plastica, inchiostro ecc.) del cd in teoria se si rompe dovrebbero sostituirtelo gratis o farti pagare solo il costo del materiale del cd.
Invece come sappiamo non è così.
Rompi un cd e se lo rivuoi ti devi comprare nuovamente il cd originale.
Ma allora qui c'è qualcosa che non va :D

Sei autorizzato a fare una copia di backup del CD in caso il supporto si dovesse rompere.

marcoland
01-10-2005, 11:21
Sei autorizzato a fare una copia di backup del CD in caso il supporto si dovesse rompere.
E anche se rotto non va buttato! :)

paditora
01-10-2005, 11:26
Sei autorizzato a fare una copia di backup del CD in caso il supporto si dovesse rompere.

Ah la copia devo pure farmela da me :D
Loro naturalmente non possono darmela.
Cioè dopo aver speso 20 euro per un cd ne devo spendere altri 50 per il masterizzatore altri 300-400 per un pc e altri 30-40 centesimi per il supporto vergine.
Poi mi chiedo come fai a copiarlo se per caso non lo hai fatto prima che si rovinasse.

paditora
01-10-2005, 11:31
E anche se rotto non va buttato! :)
Ma se è rotto come lo copio? :what:

marcoland
01-10-2005, 11:39
Ah la copia devo pure farmela da me :D
Loro naturalmente non possono darmela.
Cioè dopo aver speso 20 euro per un cd ne devo spendere altri 50 per il masterizzatore altri 300-400 per un pc e altri 30-40 centesimi per il supporto vergine.
Poi mi chiedo come fai a copiarlo se per caso non lo hai fatto prima che si rovinasse.

Non fraintendere quello che dico con quello che penso ;)
Ti danno il diritto di farti la copia, lo danno a te (vogliono essere democratici, no? E allora non ti obbligano a fartela dandoti un CD vergine e un masterizzatore da restituire) quindi se non vuoi non te la fai...

Ma se è rotto come lo copio? :what:

Ovviamente prima che si rompa devi fare la copia...se ti si rompe dopo, puoi sempre farla da qualcun altro che ha il tuo stesso CD, ne hai il diritto (licenza). :eek:

fek
01-10-2005, 11:50
Ah la copia devo pure farmela da me :D

Ti puoi fare gli mp3 :)

Tetsujin
01-10-2005, 13:49
Vorrei evitare di fare del qualunquismo e di ripetere banalità sulla giustizia alla robin hood (e spero di riuscirci :asd: ) ma cio' che non mi piace di tutta questa campagna pubblicitaria contro la pirateria, è sia la mancanza di distinzione morale tra chi copia per suo uso personale e chi copia per trarne profitto (in pratica, siamo tutti ladri) ma soprattutto non mi piace la forzatura del concetto di "rubare" in questo campo.
Corregetemi se sbaglio.
Un furto, come è stato detto e ridetto, presuppone la sottrazione illegittima di un bene materiale a una persona che diventa impossibilitata a usufruirne.
Se io rubo una porsche al suo prorpietario, gli sottraggo il bene e commetto quindi un furto. Se invece potessi ricreare una copia identica della porsche, potrei chiamare questa azione in qualsisa modo ma NON furto.
Quindi, se si vuole punire chi duplica materiale protetto da copyright, si faccia una legge che preveda un nuovo tipo di reato. Ma NON si vada in giro a raccontare b@lle sostenendo che si tratta di "rubare" (come nella pubblicità di quello sfig@to di Faletti).
Copiare un materiale coperto da copyright non è rubare, e chi lo sostiene o è ignorante oppure pensa che lo sei tu.

marcoland
01-10-2005, 14:31
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55269&r=PI

Si mette sempre peggio!
Cmq ancora non è vero, io sto scaricando una puntata di One Piece registrata dalla tv giapponese con sottotitoli in inglese (che voce che ha Eneru in Giappone! E dicono anche parolacce!!!!)

jappilas
01-10-2005, 15:12
Un furto, come è stato detto e ridetto, presuppone la sottrazione illegittima di un bene materiale a una persona che diventa impossibilitata a usufruirne.
perfetto, almeno un punto fermo :)
Se io rubo una porsche al suo prorpietario, gli sottraggo il bene e commetto quindi un furto. Se invece potessi ricreare una copia identica della porsche, potrei chiamare questa azione in qualsisa modo ma NON furto.
"ricreare una copia della porsche"... magari partendo da un vecchio ravatto (sembra tanto la vecchia pubblicità della peugeot 206 :D) se ci riesci tanto di cappello ;)

il punto è che la musica, come il SW, è un prodotto dell' ingegno, come bene non è concreto...
quindi mentre copiare un oggetto concreto vuol dire costruirne un altro e non è illegale per uso personale (se lo scopo è rivenderlo si potrebbe pensare che, volendo trarre profitto dal vendere una copia come prodotto di marca, si configuri la falsificazione che è un reato), ed è diverso dal rubarlo (cosa che già tu hai definito)

per un bene intangibile, come per un servizio, la distinzione tra rubare e copiare, è molto molto sottile... "rubarlo" è paragonabile al godere aggratis di un certo servizio, fruirne senza pagare il prezzo che costa, cioè portare a zero il suo valore: valore che per la musica sta proprio nell' ascolto
la copia, come il download, non è intrinsecamente diversa dal furto, diventa solo il mezzo finalizzato alla fruizione scavalcando l' acquisto del supporto originale
se il tuo capo ti caricasse di lavoro e poi ti dicesse "oggi non ti pago la giornata" penseresti che ti ha in qualche modo derubato (del tuo impegno, del tuo tempo) no?
Quindi, se si vuole punire chi duplica materiale protetto da copyright, si faccia una legge che preveda un nuovo tipo di reato. Ma NON si vada in giro a raccontare b@lle sostenendo che si tratta di "rubare" (come nella pubblicità di quello sfig@to di Faletti).
Copiare un materiale coperto da copyright non è rubare, e chi lo sostiene o è ignorante oppure pensa che lo sei tu.
posso capire che le pene in materia non siano proporzionate e che la fruizione personale e la pirateria su larga scala siano diverse come lo è il taccheggio al supermercato rispetto alla rapina in banca, ma il principio di fondo è la fruizione del lavoro altrui, senza pagare... tanti lo chiamano furto...

cmq sono d' accordo che non bisogna fare fare qualunquismo
effettivamente equiparare la questione audiovisiva al furto di beni concreti può essere fuorviante per coloro che prendendo alla lettera, sono convinti di non fare nulla di male o magari di avere ragione...

marcoland
01-10-2005, 15:47
Ti puoi fare gli mp3 :)
Sì, e poi li ascolti con questo... :D
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15489.html

paditora
01-10-2005, 16:25
usufruire di un programma o di un gioco o di un film senza pagare io lo vedo più come usufruire di un servizio senza pagare.
ad esempio prendere il treno o un mezzo pubblico senza pagare il biglietto.
se prendi la metro senza pagarne il biglietto la stai forse rubando?
no.
"oggi ho rubato la metropolitana perchè non ho pagato il biglietto" :rolleyes:
e infatti se ti fermano e ti trovano senza biglietto ti fanno la multa.
allora dovrebbero fare lo stesso con il sw, la musica o il cinema.
se vieni beccato ti fanno la multa e finisce li.
niente condanne penali insomma.

mjordan
01-10-2005, 16:30
se passo un cd ad un amico saresti ugualmente idignato??
con lo stesso metro che stai usando chiunque presta qualcosa è un ladro.. a dire
il vero lo è anche chi rivende l usato.. forse ancora peggio xchè sfutta a suo guadagno l opera altrui..
cmq il furto di qualcosa di materiale non ha pene severe come chi condivide.. che poi vi sia una sostanziale impunità è un altro discorso..

Non è la stessa cosa. La macchina è un bene di cui ne sei proprietario e paghi la tassa di prorpietà (il bollo), il software non ne sei proprietario. Lo usi alle condizioni di licenza. Avere un CD originale di Windows XP non significa essere propretari di Windows XP, significa che si è ricevuta l'autorizzazione ad usarlo sotto determinate condizioni. Ergo non ne sei proprietario e quindi non lo puoi prestare. O per lo meno, se lo presti e il tuo amico lo installa, sei tu che devi cancellarlo... ;)

Non facciamo paragoni insensati.