PDA

View Full Version : Mai più canon


jack123
22-09-2005, 14:47
Salve,
vorrei denunciare la situazione di cui sono stato vittima e chiedere un vostro consiglio sul cosa fare.
Nel giugno 2003 ho acquistato una videocamera canon MV600,
dalla data di acquisto ad oggi l'avro usata circa 15 ore.
Pochi giorni fa sono andato a prendere la videocamera per fare
una breve ripresa, ma quando l'ho accesa il display ed il mirino
non riproducevano l'immagine, malgrado ci fossero le normali
scritte in sovrimpressione e non ci fossero segnali di errore.
Essendo ingegnere elettronico mi sono subito reso conto del
tipo di guasto avvenuto, si era rotto il CCD, anche se la videocamera
era stata per tutto il tempo nella sua custodia.
All'indomani ho chiamato l'assistenza canon dove telefonicamente
il tecnico canon mi confermava il probabile guasto del CCD, prevendtivando
una spesa di riparazione di 150Euro e puntualizzando che era un caso
del tutto sporadico.
Dopo tale telefonata ho fatto una breve ricerca su internet approdando
a questo sito

http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=200489&page=1&pp=15

in questo sito inglese decine e decine di persone nel mondo denunciamo il mio
stesso guasto dopo un periodo di possesso analogo al mio e motivando il problema
in una deriva del CCD. I possessori delle videocamere hanno chiesto ed ottenuto dalla
canon inglese la riparazione gratuita.
Sulla base di quanto sopra ho scritto alla canon italia, la quale mi ha telefonato dicendo che
quel forum per loro non prova nulla, che per loro non c'è vizio di produzione e che
non mi avrebbero riparato la mia videocamera gratuitamente.
Questa purtroppo è l'ennessima prova che in Italia noi consumatori possiamo essere
truffati a piacimento e questa cosa a me proprio non va giù anche perchè io
acquistai una canon proprio perchè il marchio mi dava una certa garanzia di affidabilità.
Ora al di là del valore economico, la mia VC ora vale molto poco, ma vorrei fare qualcosa
per mettere davanti le loro responsabilità la canon Italia che non dovrebbe permettersi un
tale atteggiamento verso i suoi clienti. Stavo pensando di andare davanti al giudice di pace,
oltre a denunciare il fatto alle associazione dei consumatori, mi manda rai tre e alla maggiori
riviste specializzate nel settore.
Grazie in anticipo per il Vostro aiuto.

shark996
22-09-2005, 15:47
Scusa la Garanzia quanto ti copre? Comprata nel 2003 siamo verso la fine del 2005, non la possono riparare in garanzia...loro ti hanno fatto solo un preventivo per la riparazione seguendo le procedure fornite da Canon (che fidati sono uguali in qualsiasi parte del mondo) tu puoi decidere o meno di accettare il preventivo.

Ti dico solo che se vai in un negozio qualsiasi a Milano ti chiedono 150 euro :muro: solo per aprire la videocamera + il costo del pezzo guasto.

Se intraprendi una via legale il tuo caso verra escalato a un altro Team quello dedicato ai casini legali....non pensare di vincere al massimo ti verrano incontro sul preventivo o se ti va di :ciapet: te la sostituiscono con un modello di ugual valore (nn per forza identica). Tutto questo però se sei coperto da Garanzia se è scaduta loro potevano solo farti il preventivo, e non te la prendere con il primo operatore che ti risponde...lui segue una procedura e di persone inc....nere le sente ogni venti minuti.

ciao

fedelover
22-09-2005, 15:54
per me canon è il top e l'assisenza è da 10 e lode

Stigmata
22-09-2005, 16:02
onestamente non vedo come si possa pretendere una riparazione gratuita al di fuori della garanzia...

jack123
22-09-2005, 17:02
la garanzia è scaduta da pochi mesi,
ma la legge prevede che se il prodotto è affetto da un vizio di produzione la riparazione deve essere fatta comunque gratis.
E se avete visto il link che ho allegato vedete che in tutto il mondo la procedura è questa e questo dovrebbe fare una casa seria:

Come ti dicevo nell'altro topic... problemi simili anche con le versioni USA di questa serie Canon

MV600= ZR60

MV630= ZR65

MV650= ZR70

http://www.camcorderinfo.com/bbs/showthread.php?p=144025#post144025

in particolare questo post !!!

"Just wanted to let everyone know that the problem which I mentioned in this forum few weeks back is resolved by CANON, USA for FREE "

aggiornamenti

http://www.digital-world.info/viewtopic/t-1990.html

http://www.camcorderinfo.com/bbs/t107654.html

http://www.designerjournal.com/blog/default.aspx?id=29&t=More-On-My-Canon-ZR60-Camcorder-Problem

ecc..ecc....

solo che in Italia noi siamo solo polli da spennare.

3NR1C0
22-09-2005, 17:04
Prova a spedirla alla canon-europa... prima ovviamente manda una mail!

Syd Barrett
22-09-2005, 17:09
Prova a spedirla alla canon-europa... prima ovviamente manda una mail!
Gli riderebbero in faccia... non c'è nessuna ragione per cui non dovrebbe pagarsi una riparazione.

jack123
22-09-2005, 17:25
la riparazione in garazia è insita nella normativa europea:

dal sito della ADUC

119698 - In data 04/07/2003 ho acquistato una videocamera CANON MV600 che ho usato circa 5 volte. In data 26/07/2005 provo la telecamera ma non vedo l'esterno la porto dal rivenditore il quale mi dice che il problema dovrebbe essere il CCD e che quella mandata di telecamere hanno avuto tutte lo stesso problema ma essendo scaduta la garanzia da 22 giorni dovevo pagarmi la riparazione. Ho cercato sul sito www.canon.it un contatto e-mail per verificare se il problema era un difetto ma non c'e' neppure l'indirizzo e-mail per un contatto. Dovro' pagarmi la riparazione?
Roberto, da Follonica


Risposta dell'ADUC: L'unico consiglio che le possiamo dare e' quello di ipotizzare un vizio di produzione, conosciuto al costruttore quando la videocamera e' stata immessa sul mercato e da questi volutamente ignorato. In questo caso si tratterebbe del reato di truffa, prescrivibile dopo cinque anni dall'acquisto. Dovrebbe far fare una perizia in merito ad un suo tecnico di fiducia, e con questa inviare al costruttore una raccomandata A/R in cui gli da' tempo 15 giorni per accettare le sue richieste, altrimenti si rivolgera' in giudizio. Essendo un reato penale, dovra' poi agire in Tribunale con il supporto di un avvocato.


e se non è un vizio questo fault che è riscontarato da centinaia di persone in tutto il mondo..............

3NR1C0
22-09-2005, 17:25
Gli riderebbero in faccia... non c'è nessuna ragione per cui non dovrebbe pagarsi una riparazione.

Ma se è un vizio del prodotto in questione la riparazione dovrebbe essere effettuata anche al di fuori della garanzia. Almeno per una questione di etica professionale da parte di canon.

EDIT: come vedi la legge tutela il vizio... quindi si può appellare all'articolo in questione e, dopo una perizia, procedere alla riparazione/sostituzione anche fuori garanzia.

Syd Barrett
22-09-2005, 18:10
Interessante.
Però bisogna vedere se vale la pena di spendere i soldi per la perizia "ufficiale", per attendere chissà quanti mesi, per metterci di mezzo qualche avvocato e così via... per poi farsi rispondere magari che comunque non c'era nessun vizio noto alla casa madre.

3NR1C0
22-09-2005, 18:28
Interessante.
Però bisogna vedere se vale la pena di spendere i soldi per la perizia "ufficiale", per attendere chissà quanti mesi, per metterci di mezzo qualche avvocato e così via... per poi farsi rispondere magari che comunque non c'era nessun vizio noto alla casa madre.

Considera che sono 150€ di riparazione, non 20... e cmq i costi di perizia sarebbero a carico di canon nel caso in cui il vizio fosse effettivamente riscontrato.

Syd Barrett
22-09-2005, 18:30
Considera che sono 150€ di riparazione, non 20... e cmq i costi di perizia sarebbero a carico di canon nel caso in cui il vizio fosse effettivamente riscontrato.

Sì, ma sarebbe un eventuale rimborso "postumo", e nemmeno sicuro.
Insomma, dipende. Io non lo farei. :)

3NR1C0
22-09-2005, 18:32
Sì, ma sarebbe un eventuale rimborso "postumo", e nemmeno sicuro.
Insomma, dipende. Io non lo farei. :)

Si deve informare sui costi, però i precedenti esteri (vedi inghilterra) dovrebbero avere la valenza di "precedente" ... cmq tutto da dimostrare ovviamente.

Beelzebub
22-09-2005, 18:35
Con le automobili è la stessa cosa: finchè sei in garanzia ok, ma come scade, anche se ti si rompe un pezzo per difetti di fabbricazione, sono c@zzi tuoi... :rolleyes:

3NR1C0
22-09-2005, 18:36
Con le automobili è la stessa cosa: finchè sei in garanzia ok, ma come scade, anche se ti si rompe un pezzo per difetti di fabbricazione, sono c@zzi tuoi... :rolleyes:

Non ne sono molto convinto sai, ad esempio per le auto se il difetto risulta congenito e pregiudica la sicurezza del veicolo sono obbligati dalla legge a ripristinare il vizio... qui si va sul penale.

Syd Barrett
22-09-2005, 18:38
Ma poi di solito se c'è davvero un vizio di fabbrizazione pericoloso è la casa stessa che si preoccupa di cambiare il pezzo... non avete mai visto quei cartelli "se avete comperato questo frullatore, riportatecelo, se no morirete strangolati! ve ne regaliamo uno più bello!".
Insomma, conviene anche a loro, se davvero è colpa loro.

3NR1C0
22-09-2005, 18:46
Ma poi di solito se c'è davvero un vizio di fabbrizazione pericoloso è la casa stessa che si preoccupa di cambiare il pezzo... non avete mai visto quei cartelli "se avete comperato questo frullatore, riportatecelo, se no morirete strangolati! ve ne regaliamo uno più bello!".
Insomma, conviene anche a loro, se davvero è colpa loro.

Oltre a convenir loro per non fare una figura di merda sono proprio coercizzati dallo stato a farlo.

Beelzebub
22-09-2005, 18:49
Non ne sono molto convinto sai, ad esempio per le auto se il difetto risulta congenito e pregiudica la sicurezza del veicolo sono obbligati dalla legge a ripristinare il vizio... qui si va sul penale.
Ovvio che non parlavo di difetti tali da minare la sicurezza del conducente... lo so anch'io (e anche i bambini, penso...) che in quel caso arrivano anche a cambiarti la macchina, come nel caso delle prime Audi TT...

Ma il CCD di una videocamera se si rompe mina la sicurezza di chi la usa? Non lo sapevo... :stordita: :D

3NR1C0
22-09-2005, 18:56
Ovvio che non parlavo di difetti tali da minare la sicurezza del conducente... lo so anch'io (e anche i bambini, penso...) che in quel caso arrivano anche a cambiarti la macchina, come nel caso delle prime Audi TT...

Ma il CCD di una videocamera se si rompe mina la sicurezza di chi la usa? Non lo sapevo... :stordita: :D


E se il CCD ti esplode in un occhio? :stordita: :asd:

jack123
23-09-2005, 10:49
lo so che è una battaglia impari,
ma io a questo punto non voglio dare e non darò più un centesimo alla canon, se riesco ad ottenere qualcosa bene altrimenti mi compro un'altra VC ma sony.
Cmq ho scritto alle riviste del settore, mi manda rai tre, le iene, striscia, e alle associazioni dei consumatori, ormai il mio unico scopo è fargli una cattiva pubblicità.

Ciao.

OverClocK79®
23-09-2005, 10:56
in ITALIA se nn minacci di andare per vie legali nn otterrai mai nulla.....
intanto segnala pure che stai iniziando con la pubblicità negativa :D
cmq a parte questo caso
PERSONALMENTE
mi sono sempre trovato bene con Canon
anke se come tu dici sembra proprio un difetto di fabbricazione
certo che usare una telecamera solo 15ore in 2anni nn è il massimo

BYEZZZZZZZZZZ

jack123
23-09-2005, 12:36
vorrei andare davanti al giudice di pace per non spendere soldi.

Qualcuno sa come bisogna fare?

nemorino
24-09-2005, 00:06
Salve,
vorrei denunciare la situazione di cui sono stato vittima e chiedere un vostro consiglio sul cosa fare.
Nel giugno 2003 ho acquistato una videocamera canon MV600,
dalla data di acquisto ad oggi l'avro usata circa 15 ore.
Pochi giorni fa sono andato a prendere la videocamera per fare
una breve ripresa, ma quando l'ho accesa il display ed il mirino
non riproducevano l'immagine, malgrado ci fossero le normali
scritte in sovrimpressione e non ci fossero segnali di errore.
Essendo ingegnere elettronico mi sono subito reso conto del
tipo di guasto avvenuto, si era rotto il CCD, anche se la videocamera
era stata per tutto il tempo nella sua custodia.
All'indomani ho chiamato l'assistenza canon dove telefonicamente
il tecnico canon mi confermava il probabile guasto del CCD, prevendtivando
una spesa di riparazione di 150Euro e puntualizzando che era un caso
del tutto sporadico.
Dopo tale telefonata ho fatto una breve ricerca su internet approdando
a questo sito

http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=200489&page=1&pp=15

in questo sito inglese decine e decine di persone nel mondo denunciamo il mio
stesso guasto dopo un periodo di possesso analogo al mio e motivando il problema
in una deriva del CCD. I possessori delle videocamere hanno chiesto ed ottenuto dalla
canon inglese la riparazione gratuita.
Sulla base di quanto sopra ho scritto alla canon italia, la quale mi ha telefonato dicendo che
quel forum per loro non prova nulla, che per loro non c'è vizio di produzione e che
non mi avrebbero riparato la mia videocamera gratuitamente.
Questa purtroppo è l'ennessima prova che in Italia noi consumatori possiamo essere
truffati a piacimento e questa cosa a me proprio non va giù anche perchè io
acquistai una canon proprio perchè il marchio mi dava una certa garanzia di affidabilità.
Ora al di là del valore economico, la mia VC ora vale molto poco, ma vorrei fare qualcosa
per mettere davanti le loro responsabilità la canon Italia che non dovrebbe permettersi un
tale atteggiamento verso i suoi clienti. Stavo pensando di andare davanti al giudice di pace,
oltre a denunciare il fatto alle associazione dei consumatori, mi manda rai tre e alla maggiori
riviste specializzate nel settore.
Grazie in anticipo per il Vostro aiuto.


domanda stupida.. ma il display non funzia nemmeno in riproduzione?

non sono ing. però mi pare strano che tu riesca a visualizzare sul display le scritte e non le immagini (le scritte sono disegnate sul display mica per aria)

non è che hai selezionato la funzione di risparmio energetico mettendo il "display off" ?


problema tecnico a parte.... se la garanzia è scaduta è scaduta... vabbè provarci ma pretendere e minacciare di smuovere montagne e tacciare di poca serietà un'azienda per ottenere qualcosa di cui non sia ha per niente diritto mi pare esagerato e arrogante

hai avuto due anni, scaduti quelli amen... (tra l'altro sai che la garanzia di non conformità non è nemmeno canon a dovertela dare ma il negoziante e che canon è vincolata per un anno solo?)

nemorino
24-09-2005, 00:09
la riparazione in garazia è insita nella normativa europea:

dal sito della ADUC

119698 - In data 04/07/2003 ho acquistato una videocamera CANON MV600 che ho usato circa 5 volte. In data 26/07/2005 provo la telecamera ma non vedo l'esterno la porto dal rivenditore il quale mi dice che il problema dovrebbe essere il CCD e che quella mandata di telecamere hanno avuto tutte lo stesso problema ma essendo scaduta la garanzia da 22 giorni dovevo pagarmi la riparazione. Ho cercato sul sito www.canon.it un contatto e-mail per verificare se il problema era un difetto ma non c'e' neppure l'indirizzo e-mail per un contatto. Dovro' pagarmi la riparazione?
Roberto, da Follonica


Risposta dell'ADUC: L'unico consiglio che le possiamo dare e' quello di ipotizzare un vizio di produzione, conosciuto al costruttore quando la videocamera e' stata immessa sul mercato e da questi volutamente ignorato. In questo caso si tratterebbe del reato di truffa, prescrivibile dopo cinque anni dall'acquisto. Dovrebbe far fare una perizia in merito ad un suo tecnico di fiducia, e con questa inviare al costruttore una raccomandata A/R in cui gli da' tempo 15 giorni per accettare le sue richieste, altrimenti si rivolgera' in giudizio. Essendo un reato penale, dovra' poi agire in Tribunale con il supporto di un avvocato.


e se non è un vizio questo fault che è riscontarato da centinaia di persone in tutto il mondo..............


hai intenzione di spendere tra vvocati e perito 3000 euro e rischiare di non prendere nulla se non magari una denuncia per calunnia ... mah

jack123
27-09-2005, 09:55
No,
non ho intenzione di spendere un centesimo, mi stò muovendo mandando mail di protesta e denuncia alle associazioni dei consumatori e riviste specializzate nel settore, con lo scopo di evidenziare la differenza di trattamento di canon Italia rispetto alle altre sedi, senza vole calugnare nessuno.
Dal punto di vista legale hai ragione tu ma da una grande ditta che ha messo in comercio un prodotto viziato mi aspetto una risposta migliore che alzare le spalle, così come avviene in tutto il modo, basta guardare questi forum internazionali ( www.avforums.com U.K., www.camcorderinfo.com USA, www.digital-world.info USA, www.designerjournal.com USA ) dove i consumatori contano qualcosa e la canon sta riparando le loro VC GRATIS.
E così come fanno molte case automobilistiche ( guarda peugeot con la storia del volano bimassa sulle HDi ).

Cmq chiunque abbia il mio stesso problema può contattarmi con un msg privato, io insieme ad altri sfortunati possessori della MV600 ci stiamo organizzando per mettere la canon davanti alle proprie responsabilità.

RedSky
27-09-2005, 10:10
per me canon è il top e l'assisenza è da 10 e lode

confermo :)

Raven
27-09-2005, 11:47
idem... powershot g3 con tasto dello scatto incastrato dopo quasi 2 anni: riparata in garanzia (l'unica pecca è che ho dovuto spedirla in francia!)

jack123
27-09-2005, 12:49
Salve a tutti,

sono estremamente felice di comunicarvi che forse ho vinto la mia

piccola battaglia personale contro quello che ritenevo profondamente

ingiusto.

Canon mi ha contattato e oltre a dirmi che avrò la riparazione gartuita si è scusata per aver smentito la problematica e ha dichiarato che lunedi 3 ottobre renderà riconoscerà tale problematica e la riparerà anche fuori garanzia a chi nè sarà affetto.

Il fatto che questo avvenga a pochi giorni dalla mia protesta che ha visto coinvolte le associazioni consumatori, mi manda rai tre , le iene e le riviste più importanti del settore mi fa pensare che ci posaano essere stati dei contatti tra queste e la canon Italia per i quali canon ha deciso di fare di necessità virtù.

Ciao e garzie a tutti coloro che mi hanno incoraggiato e sostenuto.

twinpigs
27-09-2005, 13:01
Risposta dell'ADUC: L'unico consiglio che le possiamo dare e' quello di ipotizzare un vizio di produzione, conosciuto al costruttore quando la videocamera e' stata immessa sul mercato e da questi volutamente ignorato. In questo caso si tratterebbe del reato di truffa, prescrivibile dopo cinque anni dall'acquisto. Dovrebbe far fare una perizia in merito ad un suo tecnico di fiducia, e con questa inviare al costruttore una raccomandata A/R in cui gli da' tempo 15 giorni per accettare le sue richieste, altrimenti si rivolgera' in giudizio. Essendo un reato penale, dovra' poi agire in Tribunale con il supporto di un avvocato.


e se non è un vizio questo fault che è riscontarato da centinaia di persone in tutto il mondo..............

come fai a dimostrare che il vizio era conosciuto dal produttore prima dell'immissione sul mercato?

Il fatto che canon riservi un trattamento diverso ad americani ed inglesi non vuol dire nulla... magari intendono preservare la loro immagine in paesi dove la spesa pro-capite per IT è nettamente superiore rispetto l'italia.

twinpigs
27-09-2005, 13:03
Salve a tutti,

sono estremamente felice di comunicarvi che forse ho vinto la mia

piccola battaglia personale contro quello che ritenevo profondamente

ingiusto.

Canon mi ha contattato e oltre a dirmi che avrò la riparazione gartuita si è scusata per aver smentito la problematica e ha dichiarato che lunedi 3 ottobre renderà riconoscerà tale problematica e la riparerà anche fuori garanzia a chi nè sarà affetto.

Il fatto che questo avvenga a pochi giorni dalla mia protesta che ha visto coinvolte le associazioni consumatori, mi manda rai tre , le iene e le riviste più importanti del settore mi fa pensare che ci posaano essere stati dei contatti tra queste e la canon Italia per i quali canon ha deciso di fare di necessità virtù.

Ciao e garzie a tutti coloro che mi hanno incoraggiato e sostenuto.


gagliardo... compliemnti :)

jack123
27-09-2005, 13:39
per twinpigs,
so perfettamente che dal punto di vista legale potevo fare ben poco e che
quello che canon faceva in altri paesi non poteva essere preteso in Italia,
ma per come è andate a finire la vicenda forse, oltre a qualcosa di poco gradevole per la loro immagine, c'era anche qualche loro responsabilità......................no????????????????

Al di là di tutte le leggi del modo una grande casa difronte ad una problematica del genere non può rispondere diversamente,
qui stiamo parlando di un prodotto fallato che presenta una frequenza di fault molto al di spora del normale tempo di gusto per prodotti dello stesso genere,
quindi al di la di tutto se ci tengono ai loro clienti a volte devono prendere anche scelte difficili e prendersi le loro responsabilità.
Purtroppo sono incappati in una partita di CCD che presentava una deriva che portava in saturazione il CCD stesso e non è corretto che tale situazione sia tutta a carico dell'utente finale.