PDA

View Full Version : Linux e 64bit


Robertazzo
22-09-2005, 11:19
Vorrei installare linux sulla mia piattaforma amd64 ,quale versione a 64bit mi consigliate?

devas
22-09-2005, 12:38
Se sei alle prime armi ti consiglierei ubuntu,o kubuntu se preferisci kde...
Se invece hai già usato linux e hai una buona connessione ti consiglio gentoo.

Robertazzo
22-09-2005, 13:20
non sono alle prime armi,suse non va bene?

supersayan
22-09-2005, 18:02
non sono alle prime armi,suse non va bene?
beh se non sei alle prime armi dovresti saperti oriantare da solo... cmq se vuoi un consiglio: Debian.

Fil9998
22-09-2005, 18:47
una domanda la rifaccio io.


Debian 64 va meglio o peggio di debian normale su AMD64 ??? differenze??? problemi???

edivad82
22-09-2005, 18:49
una domanda la rifaccio io.


Debian 64 va meglio o peggio di debian normale su AMD64 ??? differenze??? problemi???
tra un paio di settimane diventerà la distro che reggerà il db di questo forum ora con debian 32bit e memoria limitata...

problemi in fase di test non ne ho avuti e i pacchetti sono quasi parificati a sarge...

prestazionalmente? beh...con mysql guadagno circa (anche più) il 30% a parità di config...

PhantomX
22-09-2005, 19:34
concordo debian64 la trovo ottima... stabile quanto la 32 e in certe applicazioni si nota il vantaggio dei 64bit

vicinze77
22-09-2005, 20:59
se 6esperto ti consiglio gentooAMD64 stage1 è una cosa pazzesca ma c'è un problema molti pacchetti per questa architettura gentoo sono ancora mascherati quindi nn puoi usarli a meno che nn leggi questo:
http://www.gentoo-linux.org/doc/it/handbook/2005.0/handbook-ppc.xml?part=3&chap=3

tieni conto che è l'unica è vera distro a 64bit le altre combinano un pò di tutto

edivad82
22-09-2005, 23:18
tieni conto che è l'unica è vera distro a 64bit le altre combinano un pò di tutto
si certo :D debian è completamente a 64bit e per far girare prog a 32 bit si deve chrootare ;) in ambiente server / workstation la differenza si sente... in ambito home, beh, dipende...

vicinze77
23-09-2005, 08:21
sono spiacente ma debianAMD64 nn è completamente a 64bit, quando la provai i pacchetti a 64bit erano solo quelli del sistema base, se vedi tra i pacchetti installati vedrai una infinità di i386!! :D :D

edivad82
23-09-2005, 08:40
sono spiacente ma debianAMD64 nn è completamente a 64bit, quando la provai i pacchetti a 64bit erano solo quelli del sistema base, se vedi tra i pacchetti installati vedrai una infinità di i386!! :D :D
non so tu quale debian abbia provato ma credo sia una delle release iniziali

http://www.debian.org/ports/amd64/

sai, le caratteristiche principali della debby 64bit sono :D

Spazio utente completamente a 64 bit

Il port AMD64 è completamente a 64 bit, permettendo all'utente di beneficiare di tutti i vantaggi di questa architettura rispetto a i386:

* assenza della segmentazione della memoria in inferiore e superiore
* fino a 512 GiB di spazio virtuale di indirizzamento per ciascun processo (anziché 2 GiB)
* gestione di 1 TiB di memoria fisica anziché 4 GiB (o 64 GiB con l'estensione PAE)
* CPU con 16 registri universali anziché 8
* gcc usa SSE2 anziché 387 FPU
* gcc tralascia automaticamente i puntatori ai frame con -O2
* le ottimizzazioni durante la compilazione usano una base comune per AMD64/EM64t al posto del vecchio sistema per i386
* le pagine di memoria non sono normalmente eseguibili

Bruffandino
23-09-2005, 08:41
Io sto usando la versione a 64 bit di slackware (www.slamd64.org) e mi trovo benissimo..

Opparf
23-09-2005, 10:33
non sono alle prime armi,suse non va bene?

Io sono alle primissime armi ho istallato la SUSE 9.3 scaricandomi ( da qui http://www.opensuse.org/Download) la ISO del DVD ed ha riconosciuto in automatico che avevo un AMD64 e si è istallata a 64 bit.
So che tra poco dovrebbe uscire la 10

ciao

vicinze77
23-09-2005, 17:50
edivad82 nn lo sapevo proprio che figata ora faccio una partizione e la provo io ero praticamente rimasto alla unofficial ricordi?

edivad82
23-09-2005, 18:07
edivad82 nn lo sapevo proprio che figata ora faccio una partizione e la provo io ero praticamente rimasto alla unofficial ricordi?
ricordo si, era li che c'era una sarge/sid mista e un ramo pure64

Fil9998
24-09-2005, 01:06
domanda:


ma sulle varie distro è vero che i codecs per dvd e win32codec non funzionano ????

LiLL0
24-09-2005, 10:47
Io ho avuto problemi con pacchetti in formato binario proprietari (compreso win32codec) per questo sono tornato alla versione i386

Considero comunque le versioni per AMD64 di linux pienamente funzionanti e performanti con tutto il software opensource fornito :)

Peccato che ci sia ancora questa dipendenza dai formati proprietari vedi codec, flash ect.. :(

reefsean
24-09-2005, 13:12
ragzzi per favore nn e che potreste linkarmi una versione di suse in italiano live cd?grazie (sono niubbissimo per linux....mai provato)