PDA

View Full Version : HWUPGuitar Corner "Autunno Vintage 2005" version


Pagine : 1 2 3 [4]

LoveOverclock
02-12-2005, 13:50
:help:


Ciao ragazzi...capito qui per una domanda a cui forse voi avrete una risposta:

dove posso trovare (disponibile) la Edirol UA 700?! "scheda audio" usb con allegato :D mixer e effetti vari?!

So che non riguarda proprio chitarre...ma magari voi potreste darmi una mano ;)

La sto cercando per un mio amico:)


Ah...naturalmente non a prezzo di listino...700 e passa€ :'( :muro:


Grazie mille...scusate il piccolo OT :)

BILLY911
02-12-2005, 15:18
Scala logaritmica o meno il tuo orecchio non è un apparecchio elettronico, sopra una certa soglia (non molto alta) non senti più il cambio di volume
Tra un 50 e un 100 watt come uscita di volume (proprio quello che tu percepisci) praticamente non c'è differenza pratica (c'è però a livello di suono, a me i 50 piacciono di più, sono più reattivi al tocco) ;)

Per quanto riguarda dati più tecnici ti riporto una tabella interessante:

cut


;)

grazie mille delle info Bad ;) io spero di trovare un bel 30w anche 25 vanno bene in modo da poterlo sfruttare appieno.. mo vedo che riesco a trovare da quel tipo..incrocio le dita :sperem:
mi piacerebbe molto una cosa alla Brunetti Mc2 :oink:

The Clansman
02-12-2005, 15:19
5)no esp, bcrich, ibanez eccetera, non faccio compromessi; pensavo jackson or kramer prima ancora di capire che fosse una chitarra (magari ero gia un talendo intenditore?) e ora che mi sono infognato un po non posso che confermare le mie "sensazioni" ancestrali...




Sono d'accordo per tutte tranne che per la ESP, le quali dubito siano chitarre da compromesso, anzi fai bene a non guardarle neanche perchè costano un botto poichè hanno una qualità costruttiva, meccanica ed elettrica ottima....

:)

s3s3
02-12-2005, 15:35
Sono d'accordo per tutte tranne che per la ESP, le quali dubito siano chitarre da compromesso, anzi fai bene a non guardarle neanche perchè costano un botto poichè hanno una qualità costruttiva, meccanica ed elettrica ottima....

:)


Mi era venuto il dubbio...ne ho sempre sentito parlare in modo ottimo!

Rasoiokia
02-12-2005, 16:17
Non per tirare l'acqua al mio mulino che ho la ESP...

ma guarda che per le custom ogni parte viene controllata nei dettagli prima di essere assemblata e poi un liutaio fa un controllo a strumento assemblato per vedere che non ci sia la minima imperfezione, quando lo fa, mette la sua firma su una scheda !
Alla consegna dello strumento vi è la fase di tuning e ti consegnano la suddetta scheda con le firme !
Infine per la mia che ha i teschi in madreperla al posto dei dot vi è una garanzia a vita valida anche se il legno per questioni di stagionatura o di umidità dovesse rigettare l'incastonatura !

FAI UN PO' TU :read: Le conclusioni ;)

http://digilander.libero.it/rasoio74/Chitarra/Card.jpg


Scusate per la qualità , ma l'ho fatta al volo con la webcam :sofico:

dnarod
02-12-2005, 18:14
Sono d'accordo per tutte tranne che per la ESP, le quali dubito siano chitarre da compromesso, anzi fai bene a non guardarle neanche perchè costano un botto poichè hanno una qualità costruttiva, meccanica ed elettrica ottima....

nono ho espresso male, le bc rich e le ibanez non mi attirano proprio, mentre le esp mi piacciono un botto, tanto che avrei voluto la LTD EX-400 BD (forma strafica e corpo tamarrissimo), solo che ci ho rinunciato per due motivi principali: 1)il prezzo, 2)la kelly o la baretta vengono prima nella mia testa (come ordine)

le ibanez invece non le calcolo perche non le conosco e non so dire....mentre le bc rich le snobbo per una questione stupidissima (e un po infantile): hanno mille forme cattive, ma non me ne piace nemmeno (sottolineo) una...non potrei suonare con una di quelle, non le sento "mie"

Vash_85
02-12-2005, 19:07
Salve a tutti chitarristi di hwupgrade anche io da diversi anni mi diletto con questo strumento e all' attuale posseggo una stratocaster TDL (regaltami dalla mia zia) una showmaster hss ed infine qualche chitarruccia classica e acustica.
Da un po di tempo mi e venuto il grillo di autocostruirmi una chitarra e la scela e andata sulla mitica Strato da me tanto amata, e dopo un po di ricerche sul web atte a procurarmi l' hardware necessario il mio occhio e caduto su Warmoth :D, allora premettendo che io non ho mai acquistato all' estero come funziona la cosa? Se per esempio compro 400$ di merce e me lo faccio spedire via ups l' importo sara: merce+spedizione+iva quindi 400+50+il 20%in euro=circa 450 euro giusto?
Inoltre pagero tutto in anticipo o poi dovro dare la differenza restante le spese doganali e via dicendo a consegna compiuta? Il corriere mi porta tutto fin fuori casa oppure devo andare a ritirare il pacco alla dogana?
Vi ringrazio in anticipo!

BadMirror
03-12-2005, 01:02
Se per esempio compro 400$ di merce e me lo faccio spedire via ups l' importo sara: merce+spedizione+iva quindi 400+50+il 20%in euro=circa 450 euro giusto?


Ci sono anche i dazi doganali, non ricordo bene come si calcola il tutto, dovrebbero essere un 5 o 6 % in più (quindi in tutto 25/26% di tasse sul valore, purtroppo si conta in esso anche il trasporto), considera che io avevo 714 dollari di materiali + 65 dollari di ss che fa un totale di 779 dollari (650 euro circa) e ho pagato 156 euro di tasse doganali, fai te ;)

Goldrake_xyz
03-12-2005, 10:19
Accipuffa, mi sono deciso, Trasformerò il mio peavey 158 da 220Vac
a Batteria 24V .. 30 V.
In origine era questo ... (http://www.peavey.com/products/browse.cfm/action/detail/item/115060/number/00512200/cat/64/begin/1/Blazer%3F+158.cfm)

Bene Bene, ho in programma di fare un' intervento, il più limitato
possibbile, cioè di togliere il trasformatore e mettere due morsetti
(rosso e nero) sotto all' elettronica, pronti x ricevere l'alimentazione in CC.
Inoltre aggiungo 2 morsetti x l'uscita dell' altoparlante, che sono
sempre comodi, se voglio aggiungere un' altra cassa,
Un diodo di protezione, il fusibile esterno e un led blu. :oink:

Ecco l'elettonica ancora vergine ! :D

http://img519.imageshack.us/img519/8120/org3bt.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=org3bt.jpg)

Fortunatamente l'IC finale è un TDA2040 e l'alimentazione è singola,
quindi posso procedere al trapianto ! :sofico:

Appropos, si nota sulla sinistra il riverbero a molla ...
Se lo volessi cambiare dove li vendono ? :wtf:

ho trovato questa ditta :
http://www.accutronicsreverb.com/index.htm

ce nè sono altre ? ...

Ok, Smontaggio x ora concluso ...
Ciao, alle prossime. :asd:

Vash_85
03-12-2005, 10:29
Ci sono anche i dazi doganali, non ricordo bene come si calcola il tutto, dovrebbero essere un 5 o 6 % in più (quindi in tutto 25/26% di tasse sul valore, purtroppo si conta in esso anche il trasporto), considera che io avevo 714 dollari di materiali + 65 dollari di ss che fa un totale di 779 dollari (650 euro circa) e ho pagato 156 euro di tasse doganali, fai te ;)

Hmm ma i 156 euro di tasse le hai pagate al corriere prima o dopo?

voodoo child
03-12-2005, 11:42
Qualcuno è interessato a una epiphone les paul standard plus colore cherry sunburst e top fiammato molto bello customizzata con seymour duncan JB al ponte? Condizioni perfette, non ha un graffio nè una botta, tenuta maniacalmente. Foto agli interessati, trattative in pvt :D
http://img367.imageshack.us/img367/5112/body1piccola7ek.jpg
http://img367.imageshack.us/img367/1896/body2piccola0kt.jpg
ciao!

BadMirror
03-12-2005, 12:21
Hmm ma i 156 euro di tasse le hai pagate al corriere prima o dopo?


Pagate al corriere alla consegna, ups gestisce tutto lo sdoganamento. Con me sono stati velocissimi e seri, in 3 giorni è arrivata la merce (n.b. 3 giorni ci mette da quando warmoth spedisce, però da quando fai l'ordine warmoth i pezzi te li deve costruire e ci mette minimo 6 settimane mi sembra, controlla sul sito comunque) :)
Ora cmq lo fanno tutti, anche le poste italiane.
;)

x voodoo: ti prepari a un nuovo acquisto? :D ;)

voodoo child
03-12-2005, 13:10
x voodoo: ti prepari a un nuovo acquisto? :D ;)

può darsi :sofico: :D

BILLY911
03-12-2005, 14:15
Conoscete il Maratea Custom Shop di Napoli???

Vash_85
03-12-2005, 16:10
Pagate al corriere alla consegna, ups gestisce tutto lo sdoganamento. Con me sono stati velocissimi e seri, in 3 giorni è arrivata la merce (n.b. 3 giorni ci mette da quando warmoth spedisce, però da quando fai l'ordine warmoth i pezzi te li deve costruire e ci mette minimo 6 settimane mi sembra, controlla sul sito comunque) :)
Ora cmq lo fanno tutti, anche le poste italiane.
;)

x voodoo: ti prepari a un nuovo acquisto? :D ;)

Ok grazie infinite!!

dnarod
03-12-2005, 20:38
la scimmia per la ke3 è ormai inevitabile...o lei o la dxmg (con gli emg hz) dinky; rinuncio alla baretta perche o nera o nisba e non la trovo da nessuna parte...ma cio che conta è che sono convintissimo e che per natale non si scappa; vendero la sk video nuova comprata 3 settimane fa, chiedero un prestito ai miei e dissanguero le mie finanze per pagarmela, ma sono ufficialmente entrato nella spirale dell ossessione per le guitars!!

ieri sera pero ho avuto l occasione di parlare di un argomento spinoso come quello del maestro con un mio amico: è emerso che gli hanno consigliato di andare da un maestro piu che qualificato perche ---> costa di piu (si parla dai 15-17 euro minimo in su) ma sei sicuro che sappia pedagogicamente cosa fare con un pischello niubbo mentre un ragazzo (anche se magari è un genio) potrebbe indirizzarmi troppo verso una direzione piuttosto che un altra...io non so, son solo ipotesi, ma ho un ragazzo fenomeno sotto casa che mi chiede 10 euro e altrettanto vicino ho rocklab (un posto dalle mie parti) dove ci sono maestri decenti che chiedono 15-20 euro e sono in forse con tutti e due...che mi consigliate?? qualita o risparmio, o risparmio (forse)senza qualita (tenendo presente che non posso scegliere il sole :))?

dnarod
03-12-2005, 21:09
altra considerazione serale: io non ho mai visto usare la leva dei vari tipi di ponte (floyd o non floyd) se non in rarissimi casi (parlo per il genere che voglio suonare)....anzi a pensarci bene, che io ricordi, a parte qualche svisa di vai (che non sapro fare prima della prossima vita) o di hammet (che sinceramente non ritengo un gran chitarrista e non mi preme imitare), non vedo l utilita di un megaponte costoso....ma perche non trovare una chitarra a ponte fisso che si concentri sulla genuinita degli altri componenti? ad esempio le esp in questo hanno una sovrabbondanza di modelli...

Vash_85
04-12-2005, 10:50
Pagate al corriere alla consegna, ups gestisce tutto lo sdoganamento. Con me sono stati velocissimi e seri, in 3 giorni è arrivata la merce (n.b. 3 giorni ci mette da quando warmoth spedisce, però da quando fai l'ordine warmoth i pezzi te li deve costruire e ci mette minimo 6 settimane mi sembra, controlla sul sito comunque) :)
Ora cmq lo fanno tutti, anche le poste italiane.
;)

x voodoo: ti prepari a un nuovo acquisto? :D ;)

Cavolo ho mandato una mail a quelli di warmoth 5 giorni fa e ancora devono rispondere :confused: :confused: e normale?

santo90rn
04-12-2005, 11:22
vodoo child hai un pm x quella kitarra. Mi interessa nn poco . . . :nonio:

ClauDeus
04-12-2005, 11:44
Per Badmirror ed esperti: è un affare una strato standard usa del 1983, sunburst, a 650 euro? La Fender faceva ancora chitarre decenti all'epoca? Ovvio, la devo provare, ma volevo un parere sul prezzo nel caso mi piacesse

aunktintaun
04-12-2005, 12:01
Sono d'accordo per tutte tranne che per la ESP, le quali dubito siano chitarre da compromesso, anzi fai bene a non guardarle neanche perchè costano un botto poichè hanno una qualità costruttiva, meccanica ed elettrica ottima....

:)
con tutta probabilita si riferiva alle ltd non alle esp :)

BadMirror
04-12-2005, 12:34
Cavolo ho mandato una mail a quelli di warmoth 5 giorni fa e ancora devono rispondere :confused: :confused: e normale?


Oddio, non saprei sinceramente, io ho mandato direttamente l'ordine via fax e mi hanno risposto subito.
Prova a rimandarla casomai, viste quante ne arriveranno ogni giorno può darsi gli sia sfuggita :)

thotgor
04-12-2005, 12:38
oggi mi pare sia il compleanno di qualcuno, o sbaglio ? :asd:

BadMirror
04-12-2005, 12:40
Per Badmirror ed esperti: è un affare una strato standard usa del 1983, sunburst, a 650 euro? La Fender faceva ancora chitarre decenti all'epoca? Ovvio, la devo provare, ma volevo un parere sul prezzo nel caso mi piacesse

Bè, non che facesse dei gioielli ma rispetto agli ultimi anni 70 ci fu un miglioramento nella qualità (inabissatasi nella seconda metà dei 70 per le scelte costruttive indegne della CBS), si tornò ai criteri di costruzione precedenti (ho detto ai criteri, non ai livelli eh ;) ). Se non erro il cambio di rotta iniziò dal modello anniversary e poi con le "the strat", "smith strat" e i primi modelli vintage reissue.
Che modello sarebbe quellqa che ti è stata proposta?
Il prezzo non è male ma si torna sempre lì, va provata, come ogni strato.

Dai un occhio qui cmq: http://www.strat-central.com/ e http://www.stratcollector.com/


;)

aunktintaun
04-12-2005, 12:45
per quanto riguarda la kelly
comprala ma sappi che per avere un ottima chitarra devi assolutamente sostituire il ponte floyd rose con uno schaller o un floyd rose originale :)

BadMirror
04-12-2005, 12:48
oggi mi pare sia il compleanno di qualcuno, o sbaglio ? :asd:


:eek:


Di chi di chi? :asd:



:sofico:

santo90rn
04-12-2005, 12:50
Ciao a tutti. Vorrei prendermi una epiphone les paul. Devo cominciare e quindi spendere poco. Quale modello mi consigliate? Ho visto la custom con i cerchi concentrici a 150€. Possibile? Aspetto consigli . . .

BILLY911
04-12-2005, 12:56
Ciao a tutti. Vorrei prendermi una epiphone les paul. Devo cominciare e quindi spendere poco. Quale modello mi consigliate? Ho visto la custom con i cerchi concentrici a 150€. Possibile? Aspetto consigli . . .



La zakk Wylde...impossibile ;) quella chitarra costa sulle 700€ :)

dnarod
04-12-2005, 13:03
per quanto riguarda la kelly
comprala ma sappi che per avere un ottima chitarra devi assolutamente sostituire il ponte floyd rose con uno schaller o un floyd rose originale

stavo appunto pensandoci al ponte, ho scritto qualche post piu sopra...nel senso che allo stato attuale (cioe rasento lo zero, anche se miglioro ogni giorno) non vedo (neanche nel medio lungo periodo) la necessita di friculiare con la levetta; tanto che onestamente, spendere mille mila euro per il floyd originale, mi lascia un po cosi....cioe io vorrei una chitarra che sia decente, abbia pu molto cattivi (non so emg hz visto che tutti ne parlano e non ho lo scazz degli attivi), bolt o pezzo unico (non sapro neanche estimarne la differenza in termini di sustain, basta che ne abbia di piu della mia chitarra attuale, e di questo ne sono sicuro); il ponte puo pure essere fisso per l utilizzo che ne faccio adesso....

è vero che la baretta mi ha sempre affascinato, ma o nera o niente, e visto che tanto prima o poi ne avro una, tanto vale aspettare...la jackson invece è un mio chiodo da molto prima che sapessi cos era una chitarra (forse per la forma)....tanto che, se volessi uno strumento valido, alla ke3 dovrei come dici giustamente, sostituire ponte e magari anche pu....pero pensandoci, so bene che non sara la chitarra della mia vita, quindi la compro, magari la tengo un po senza customizzarla, poi se mi piace la cannibalizzo, altrimenti ci penso poi (magari avro gia una chitarra di fascia medio alta e quella me la scordero)

il fatto è che ho deciso di regalarmi la chitarra nuova per 2 motivi:
1)la mia è proprio terra terra come qualita (cioe è un po ridicolina)
2)non so cosa desiderare quindi concentro tutto sulla guitar e mi faccio pure aiutare dalla family

questo pero fara si che compri alla cieca, nel senso che se anche provassi la ke3 adesso, non credo che saprei neanche valutare...si magari ha piu sustain e si sente subito, ma che ne so io di come va una chitarra provandola, sono ancora troppo inesperto...quindi mi fido e la provo, in fondo credo sia l unico modo per farsi un idea delle chitarre (quello di provarle per un po)...c e da dire che la dxmg, la dinky, non ha una forma spettacolare, ma è cattivona lo stesso ed ha gli emh hz di serie e la trovo a 499 euro....il ponte è sempre quello jackson pero, credo che il floyd a 450 euro lo dia solo la baretta e forse qualche esp a 500 euro (fra le chitarre c he ho visto, poi non saprei)

ClauDeus
04-12-2005, 13:04
Bè, non che facesse dei gioielli ma rispetto agli ultimi anni 70 ci fu un miglioramento nella qualità (inabissatasi nella seconda metà dei 70 per le scelte costruttive indegne della CBS), si tornò ai criteri di costruzione precedenti (ho detto ai criteri, non ai livelli eh ;) ). Se non erro il cambio di rotta iniziò dal modello anniversary e poi con le "the strat", "smith strat" e i primi modelli vintage reissue.
Che modello sarebbe quellqa che ti è stata proposta?
Il prezzo non è male ma si torna sempre lì, va provata, come ogni strato.

Dai un occhio qui cmq: http://www.strat-central.com/ e http://www.stratcollector.com/


;)


Oddio non ne parlano benissimo di quel periodo :(
La chitarra dovrebbe (ripeto dovrebbe, visto che non mi ha ancora contattato, speriamo non sia una sòla) questa
http://www.stratcollector.com/images/smith/83sunburstbody.gif
E' una standard sunburst del 1983.
Chiaramente va provata.
Nell'annuncio afferma che è del luglio '83.
Oppure che ne dici di una messicana nuova classic (quelle sui 700 euro)?
P.S. mi è venuta la GAS da strato...

thotgor
04-12-2005, 13:09
:eek:


Di chi di chi? :asd:



:sofico:


L'anno scorso ti avevo aperto un thread in piazzetta, quest'anno da quanto studio non ne ho nemmeno il tempo. :stordita: :muro:

BadMirror
04-12-2005, 13:13
Oddio non ne parlano benissimo di quel periodo :(
La chitarra dovrebbe (ripeto dovrebbe, visto che non mi ha ancora contattato, speriamo non sia una sòla) questa
http://www.stratcollector.com/images/smith/83sunburstbody.gif
E' una standard sunburst del 1983.
Chiaramente va provata.
Nell'annuncio afferma che è del luglio '83.
Oppure che ne dici di una messicana nuova classic (quelle sui 700 euro)?
P.S. mi è venuta la GAS da strato...

La messicana boh, non sono molto fiducioso, meglio dare uno sguardo sempre sull'usato. Però non si sa mai eh. :)
Quella della foto male non sembra, il ponte a sei viti è come quello delle reissue, per il resto non saprei, le meccaniche si vedono un pò male ma i legni sembrano ok. Il fatto è che in foto le strato sembrano tutte uguali, sono i particolari che fanno la differenza, i fori nei legni, l'attacco nel manico, la qualità dei potenziometri, i pu etc...
Va provata, lo sai, è l'unico modo ;)

BadMirror
04-12-2005, 13:15
L'anno scorso ti avevo aperto un thread in piazzetta, quest'anno da quanto studio non ne ho nemmeno il tempo. :stordita: :muro:


Ma figurati, non ti preoccupare, già il fatto che te ne ricordi mi fa piacere (io invece sono un disastro in queste cose :D ).
Grazie mille ;););)

thotgor
04-12-2005, 13:21
Comunque in sto periodo io e la chitarra purtroppo non ci vediamo poi molto (maldetta fisica III che mi perseguita :( ) . Mi sono arrivati un po di soldi dei lavori, volevo spenderli in qualcosa che avesse a che fare con la chitarra, ma più che una bella "cintola"... :asd:

L'ampli per adesso non me lo compro, uso il v amp per suonare in casa.

Sto imparando la cover di what a wonderful world dei ramones. :p

aunktintaun
04-12-2005, 13:22
stavo appunto pensandoci al ponte, ho scritto qualche post piu sopra...nel senso che allo stato attuale (cioe rasento lo zero, anche se miglioro ogni giorno) non vedo (neanche nel medio lungo periodo) la necessita di friculiare con la levetta; tanto che onestamente, spendere mille mila euro per il floyd originale, mi lascia un po cosi....cioe io vorrei una chitarra che sia decente, abbia pu molto cattivi (non so emg hz visto che tutti ne parlano e non ho lo scazz degli attivi), bolt o pezzo unico (non sapro neanche estimarne la differenza in termini di sustain, basta che ne abbia di piu della mia chitarra attuale, e di questo ne sono sicuro); il ponte puo pure essere fisso per l utilizzo che ne faccio adesso....

è vero che la baretta mi ha sempre affascinato, ma o nera o niente, e visto che tanto prima o poi ne avro una, tanto vale aspettare...la jackson invece è un mio chiodo da molto prima che sapessi cos era una chitarra (forse per la forma)....tanto che, se volessi uno strumento valido, alla ke3 dovrei come dici giustamente, sostituire ponte e magari anche pu....pero pensandoci, so bene che non sara la chitarra della mia vita, quindi la compro, magari la tengo un po senza customizzarla, poi se mi piace la cannibalizzo, altrimenti ci penso poi (magari avro gia una chitarra di fascia medio alta e quella me la scordero)

il fatto è che ho deciso di regalarmi la chitarra nuova per 2 motivi:
1)la mia è proprio terra terra come qualita (cioe è un po ridicolina)
2)non so cosa desiderare quindi concentro tutto sulla guitar e mi faccio pure aiutare dalla family

questo pero fara si che compri alla cieca, nel senso che se anche provassi la ke3 adesso, non credo che saprei neanche valutare...si magari ha piu sustain e si sente subito, ma che ne so io di come va una chitarra provandola, sono ancora troppo inesperto...quindi mi fido e la provo, in fondo credo sia l unico modo per farsi un idea delle chitarre (quello di provarle per un po)...c e da dire che la dxmg, la dinky, non ha una forma spettacolare, ma è cattivona lo stesso ed ha gli emh hz di serie e la trovo a 499 euro....il ponte è sempre quello jackson pero, credo che il floyd a 450 euro lo dia solo la baretta e forse qualche esp a 500 euro (fra le chitarre c he ho visto, poi non saprei)
hitarre con floyd o scahller originali non esistono,quella di billy ha un ponte costruito dalla scahller ma nn è marchiato schaller
la dinky ha i pick up hz della emg che in pratica riprende la vecchia filosofia costruttiva delle charvel anni 87-91 che avevono dei pick up jackson con un preamp nell'impianto elettrico che mandava un segnale maggiorato di 20 db dentro l'ampli.
in pratica gli hz fanno lo stesso,sono dei piac up passivi con un mid booster che incrementa di 20 db l'uscita della chitarra.
io opterei per la dinky,quando poi hai messo da parte un centinaio di euro ti cerchi un floyd o uno scahller originali e il gioco e fatto.
perche invece di cercare nel nuovo non ti butti sull'usato?? ;)

santo90rn
04-12-2005, 13:28
@ billy
Ank'io sono rimasto basito ma ti posto il link:
guarda alla 4a
LINK (http://www.marinobaldacci.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA&MCAT=6&IDCAT=14&IDLIN=30&ord_prezzo=1&pos=10&flag=)

aunktintaun
04-12-2005, 13:33
ovvio che si tratta di chitarrine che valgono il prezzo che costano,nn sono delle epi e nemmeno gibson ovviamenete

dnarod
04-12-2005, 13:35
io opterei per la dinky,quando poi hai messo da parte un centinaio di euro ti cerchi un floyd o uno scahller originali e il gioco e fatto.
perche invece di cercare nel nuovo non ti butti sull'usato??

lo farei volentierissimo, ma data la mia inesperienza ho una relativa certezza di non fare un affare...se poi lo unisci alla sboronaggine di un novizio la frittata è fatta...dio solo sa quanto mi piacerebbe una buona e valida usata, risparmierei un casino e sarei felice, ma non ho nessuno dei miei amici stretti che sia in grado di consigliarmi felicemente... ad ogni modo sto guardando anche se non lo dico :stordita:

santo90rn
04-12-2005, 13:36
ovvio che si tratta di chitarrine che valgono il prezzo che costano,nn sono delle epi e nemmeno gibson ovviamenete
Come?!?!? Nn è una epiphone?

voodoo child
04-12-2005, 13:42
@ billy
Ank'io sono rimasto basito ma ti posto il link:
guarda alla 4a
LINK (http://www.marinobaldacci.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA&MCAT=6&IDCAT=14&IDLIN=30&ord_prezzo=1&pos=10&flag=)

Mi pare ovvio che descrizioni e foto non coincidano...
Per delle epiphone decenti si spendono almeno3/400 euro, se vuoi qualcosa di un po' meglio tipo standard o custom, i prezzi salgono ulteriormente.
Anche se sei all'inizio imho non ha senso partire con una chitarra pessima da 100 euro, che poi ti tocca cambiare dopo poco. Se invece vai su epiphone standard, fender mexico o altre chitarre di medio livello come queste ti possono accompagnare fino a un certo livello e non le vorrai cambiare subito...
my 2 cents

aunktintaun
04-12-2005, 13:47
lo farei volentierissimo, ma data la mia inesperienza ho una relativa certezza di non fare un affare...se poi lo unisci alla sboronaggine di un novizio la frittata è fatta...dio solo sa quanto mi piacerebbe una buona e valida usata, risparmierei un casino e sarei felice, ma non ho nessuno dei miei amici stretti che sia in grado di consigliarmi felicemente... ad ogni modo sto guardando anche se non lo dico :stordita:
se hai pazienza io ti posso vendere una bella chitarrina :D
se vuoi chiedi anche info a billy lui l'ha vista in foto e gli ho raccontato tutto su quella chitarra :D
ciaoooooooooooo

santo90rn
04-12-2005, 13:49
Una lp 100?

voodoo child
04-12-2005, 13:51
Una lp 100?
Quella l'avevo vista prima di prendere la mia... lascia perdere. Piuttosto che quella è meglio una squier, una stagg o robe così...
Quella che ho provato io oltre faceva veramente pena: tasti mal messi e taglienti ai bordi, sustain inesistente ecc ecc
Davvero, piuttosto che porendere quella vai su squier strat

santo90rn
04-12-2005, 13:55
Di modelli les paul cosa mi consiglieresti? ke nn sia malaccio e ke costi pochetto . . .

aunktintaun
04-12-2005, 13:57
quanto hai da spendere?

santo90rn
04-12-2005, 13:58
280 max

aunktintaun
04-12-2005, 14:14
:) se aggiungi 40€ ti accatti una bella jim reed lp,chiedi anche a claus sulla qualita delle jim reed in rapporto al loro prezzo

dnarod
04-12-2005, 14:33
se hai pazienza io ti posso vendere una bella chitarrina
se vuoi chiedi anche info a billy lui l'ha vista in foto e gli ho raccontato tutto su quella chitarra
ciaoooooooooooo

si io ho pazienza e di te mi fido praticamente ciecamente...fammi pure vedere foto :sbav: (tenendo presente che 500 euro per me significano quasi vivere sotto un ponte per 2 mesi, quindi non supererei quella cifra di molto) e parlami dell affare...


tra parentesi, a volte parlo anche di chitarra suonata (tipo il calcio giocato? :Prrr: ): sto raffinando "concerto" dei cacophony...cinsiderando che mi son messo con guitar pro da soli 3 giorni direi che ho superato ogni mia piu rosea aspettativa e spero di poter stupire tutti al cenone di natale (anche se certi pezzi sono davvero impossibili) e fargli capire che la guitar nuova è davvero meritata, perche mi sto impegnando secco con scale ed ex vari, piu mille pezzi (tallica, eccetera)......che dite, forse sto facendo troppo lo sborone coi cacophony?? ahahahah


ps, aunk comunque son davvero interessato a sapere di che si tratta!

dnarod
04-12-2005, 15:18
:sconforto:

ho visto che la dxmg non ha quella sturia malefica del guadagno di 20 db, mentre ce l ha la dkmg, solo che ovviamente costa 200 euro in piu (per 3 euro di circuito :cry: ); boh meglio che vada a studiacchiare un po che martedi ho un esame, senno il cervello mi va in pappa....

BILLY911
04-12-2005, 16:57
@ billy
Ank'io sono rimasto basito ma ti posto il link:
guarda alla 4a
LINK (http://www.marinobaldacci.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA&MCAT=6&IDCAT=14&IDLIN=30&ord_prezzo=1&pos=10&flag=)


Ma è una sola tremenda sto sito!!!
da denuncia!!!
cmq sei arrivato tardi..io ho venduto 10 giorni fa la mia bella Les paul custom (epiphone) edizione limitata con pick up Gibson usa e top in acero bird's eye ;) un mostro :cool: tolta perchè non andava d'accordo con il genere di musica che faccio :( cmq la zakk wylde è stupenda l'ho vista di persona e non è bianca ma color avorio con tutte le meccaniche dorate...veramente bella!però costa veramente troppo :mad: e suona divinamente ;)

santo90rn
04-12-2005, 17:43
Ok grazie a tutti. Tra le yamaha c'è qlkosa di buono? Riguardo all'ampli avevo sentito tempo fa parlar bene del roland microcube. Come potenza va benissimo x me. Ma volevo sapere se può essere utilizzato anke per un basso elettrico e quanto costa. thx

thotgor
04-12-2005, 18:44
Che differenza c'è tra una PRS e un LP ? :confused:

E poi... vedo prezzi abbordabili per le les paul studio della gibson. Come mai costano cosi di meno delle altre gibson?

aunktintaun
04-12-2005, 19:10
Che differenza c'è tra una PRS e un LP ? :confused:

E poi... vedo prezzi abbordabili per le les paul studio della gibson. Come mai costano cosi di meno delle altre gibson?
lp usata da frank zappa
psr usata da santana
capito la differenza??

Alabamasmith
04-12-2005, 21:22
Ok grazie a tutti. Tra le yamaha c'è qlkosa di buono? Riguardo all'ampli avevo sentito tempo fa parlar bene del roland microcube. Come potenza va benissimo x me. Ma volevo sapere se può essere utilizzato anke per un basso elettrico e quanto costa. thx no non è buono per basso, costa intorno agli 80/90 euro

BadMirror
04-12-2005, 23:53
Che differenza c'è tra una PRS e un LP ? :confused:

E poi... vedo prezzi abbordabili per le les paul studio della gibson. Come mai costano cosi di meno delle altre gibson?

Prs e LP sono due chitarre diverse, anche se chiaramente la PRS non ha inventato nulla, ha ridisegnato le forme partendo da una base gibsoniana. A me le PRS ad es. non riescono a piacermi nè esteticamente nè come suono, chiaramente però è questione di gusti.
Una cosa l'hanno in comune però, i prezzi esorbitanti :D

La studio è una versione della lp senza rifiniture, più grezza insomma.
:).

BadMirror
04-12-2005, 23:54
lp usata da frank zappa
psr usata da santana
capito la differenza??


Io mica l'ho capita :D

CYRANO
05-12-2005, 00:15
Prs e LP sono due chitarre diverse, anche se chiaramente la PRS non ha inventato nulla, ha ridisegnato le forme partendo da una base gibsoniana. A me le PRS ad es. non riescono a piacermi nè esteticamente nè come suono, chiaramente però è questione di gusti.
Una cosa l'hanno in comune però, i prezzi esorbitanti :D

La studio è una versione della lp senza rifiniture, più grezza insomma.
:).
io la so un po' diversa..da quel che ho letto su accordo.
gibson e Fender avevano 2 scale ( intese come tastiere) diverse. a quel tempo o eri come una o come l'altra.
Prs ha cercato qualcosa di diverso..una scala che fosse una via di mezzo.
in questo senso , forse non ha inventato , ma ha "tentato" di fare qualcosa di nuovo.



Ciaozzz

BadMirror
05-12-2005, 09:05
io la so un po' diversa..da quel che ho letto su accordo.
gibson e Fender avevano 2 scale ( intese come tastiere) diverse. a quel tempo o eri come una o come l'altra.
Prs ha cercato qualcosa di diverso..una scala che fosse una via di mezzo.
in questo senso , forse non ha inventato , ma ha "tentato" di fare qualcosa di nuovo.



Ciaozzz


Io parlavo della forma del corpo, solo come caratteristica estetica, sono partiti da base gibsoniana e si vede ;)
Come scala invece hai ragione, la scala PRS è stata appositamente creata, ma anche lì non è che hanno rivoluzionato nulla secondo me.
Sono belle chitarre, ma a me proprio quel tipo di scala non riesce a darmi sensazioni sonore consistenti, opinione mia, ovvio ;)

thotgor
05-12-2005, 10:08
Io mica l'ho capita :D


mi sa che non gli piacciono le prs :asd:

thotgor
05-12-2005, 10:09
Prs e LP sono due chitarre diverse, anche se chiaramente la PRS non ha inventato nulla, ha ridisegnato le forme partendo da una base gibsoniana. A me le PRS ad es. non riescono a piacermi nè esteticamente nè come suono, chiaramente però è questione di gusti.
Una cosa l'hanno in comune però, i prezzi esorbitanti :D

La studio è una versione della lp senza rifiniture, più grezza insomma.
:).


ma come suono?

BadMirror
05-12-2005, 11:25
ma come suono?


Allora premetto che è una mia opinione personale: il suono è molto equilibrato, molto versatile dal punto di vista moderno nel senso di modulabile senza mai essere "troppo" su nessuna frequenza. Sustain ce n'è chiaramente tantissimo, il suono è abbastanza "percussivo" su alcune regolazioni in tali situazioni si presta bene a suonare con le sole dita, in ogni caso le combinazioni sono molte. Come costruzioni imho sono migliori quelle di primi anni 90, poi "ultimamente" son cambiate alcune cose che sinceramente danno un pò da pensare. Cmq sia la scala è quella, i pu sono superori alla media e il suono risulta come ho già detto equilibrato con tendenza a essere chiaro e molto definito.
Cos'è che non mi piace? Non mi piace il tentativo secondo me miseramente fallito di essere un pò fender e un pò gibson, si è vero che in certe posizioni ricorda entrambe le sonorità, ma insomma, secondo me sono abbastanza spompatelli, non mi piace la filosofia di cercare di essere "un pò e un pò" perchè alla fine se fai un confronto diretto risulta essere nè carne nè pesce.
Se a uno piace il "suono PRS" cioè chiaro, rotondetto, equilibrato, definito, con sustain, allora ok, ma che in una prs si possa avere una Les Paul e una strato solo girando il selettore è una banfa, ci sono dei suoni decenti, ma lontani dagli originali e secondo me si sente.
;)

BadMirror
05-12-2005, 18:08
Mi è appena giunta notizia che il mio piccolino (ampli), che era sotto i ferri in questi giorni x alcune modifiche personali, è rinato di nuova vita, non vedo l'ora di provarlo, domani vado a riprenderlo e vi dico :)

ClauDeus
05-12-2005, 18:19
Allora premetto che è una mia opinione personale: il suono è molto equilibrato, molto versatile dal punto di vista moderno nel senso di modulabile senza mai essere "troppo" su nessuna frequenza. Sustain ce n'è chiaramente tantissimo, il suono è abbastanza "percussivo" su alcune regolazioni in tali situazioni si presta bene a suonare con le sole dita, in ogni caso le combinazioni sono molte. Come costruzioni imho sono migliori quelle di primi anni 90, poi "ultimamente" son cambiate alcune cose che sinceramente danno un pò da pensare. Cmq sia la scala è quella, i pu sono superori alla media e il suono risulta come ho già detto equilibrato con tendenza a essere chiaro e molto definito.
Cos'è che non mi piace? Non mi piace il tentativo secondo me miseramente fallito di essere un pò fender e un pò gibson, si è vero che in certe posizioni ricorda entrambe le sonorità, ma insomma, secondo me sono abbastanza spompatelli, non mi piace la filosofia di cercare di essere "un pò e un pò" perchè alla fine se fai un confronto diretto risulta essere nè carne nè pesce.
Se a uno piace il "suono PRS" cioè chiaro, rotondetto, equilibrato, definito, con sustain, allora ok, ma che in una prs si possa avere una Les Paul e una strato solo girando il selettore è una banfa, ci sono dei suoni decenti, ma lontani dagli originali e secondo me si sente.
;)


:D Mi sa che l'attesa dell'ampli ti confonde le idee..
Thotgor mi pare avesse chiesto la differenza di suono tra Les Paul standard e studio :stordita:

Per quanto riguarda la PRS: io ho una McCarty, che è quella + "simile" alla LP.
La forma diciamo che mi provoca dipendenza (quella della LP proprio non mi piace), la suonabilità pure..ho provato varie LP ma sono sia troppo pesanti che troppo "dure" di suono. La mia ha il suono che cercavo: ovviamente concordo che per avere il suono LP e il suono strato devi comprarti una LP e una strato, non ci scappi ;) . La PRS ha un suono suo (e per fortuna)

thotgor
05-12-2005, 18:27
:D Mi sa che l'attesa dell'ampli ti confonde le idee..
Thotgor mi pare avesse chiesto la differenza di suono tra Les Paul standard e studio :stordita:

Per quanto riguarda la PRS: io ho una McCarty, che è quella + "simile" alla LP.
La forma diciamo che mi provoca dipendenza (quella della LP proprio non mi piace), la suonabilità pure..ho provato varie LP ma sono sia troppo pesanti che troppo "dure" di suono. La mia ha il suono che cercavo: ovviamente concordo che per avere il suono LP e il suono strato devi comprarti una LP e una strato, non ci scappi ;) . La PRS ha un suono suo (e per fortuna)


si, cmq grazie a te e anche a bad :asd:

BadMirror
05-12-2005, 20:07
:D Mi sa che l'attesa dell'ampli ti confonde le idee..
Thotgor mi pare avesse chiesto la differenza di suono tra Les Paul standard e studio :stordita:

Per quanto riguarda la PRS: io ho una McCarty, che è quella + "simile" alla LP.
La forma diciamo che mi provoca dipendenza (quella della LP proprio non mi piace), la suonabilità pure..ho provato varie LP ma sono sia troppo pesanti che troppo "dure" di suono. La mia ha il suono che cercavo: ovviamente concordo che per avere il suono LP e il suono strato devi comprarti una LP e una strato, non ci scappi ;) . La PRS ha un suono suo (e per fortuna)

Ops che coglione che sono :D

Si no ecco io volevo dire che il suono e la costruzione delle prs sono sicuramente sopra la media, l'importante è non cercare l'impossibile, poi è questione di preferenze personali a quei livelli, io preferisco la les paul anche se nel panorama gibson c'è prima la 335 nei miei sogni proibiti ;)


differenze tra LP studio e standard: bah se non erro i pu sono gli stessi, cmq sia non credo ci sia una differenza abissale. Certo è che le studio le trovo un pò bruttine, però la differenza di prezzo mi sembra sia notevole, quindi trovandone una che suona bene.... ;)

dnarod
06-12-2005, 10:02
questi giorni sono segnati da una prfonda crisi spirituale e mistica...pero anche io sto per entrare nell olimpo dei chitarra-dipendenti, giacche incombe nuovo strumento e lezioni in centro qualificato (si paga mensilmente :O e ci sono due maestri di cui ho visto un video e sono malmsteen-like);

la crisi mistica deriva da una questione in sospeso con aunk, col quale mi scuso: aunk sry se ieri non sono tornato a parlare con te, ma spero tu abbia pieta di me, perche non volevo temporeggiare, ma stavo ripassando perche fra 3 ore ho un esame e domani ne ho un altro (quindi sono abb nel marasma mentale)....spero che tu abbia questo tempo a disposizione per aspettarmi (in modo tale che possa anche ricevere risposta dal liutaio), si tratta di oggi e domani (nei quali non posso decidere perche sto leggermente immerso in altri pensieri)....cmq se hai gia in ballo altre trattative e vuoi concludere in fretta io non ti vincolo! ma sappi che sono interessato (anche se dipende molto da cio che mi dira il liutaio/carrozziere)

ora meglio che mi concentri e corra a dare st esame!

aunktintaun
06-12-2005, 10:43
questi giorni sono segnati da una prfonda crisi spirituale e mistica...pero anche io sto per entrare nell olimpo dei chitarra-dipendenti, giacche incombe nuovo strumento e lezioni in centro qualificato (si paga mensilmente :O e ci sono due maestri di cui ho visto un video e sono malmsteen-like);

la crisi mistica deriva da una questione in sospeso con aunk, col quale mi scuso: aunk sry se ieri non sono tornato a parlare con te, ma spero tu abbia pieta di me, perche non volevo temporeggiare, ma stavo ripassando perche fra 3 ore ho un esame e domani ne ho un altro (quindi sono abb nel marasma mentale)....spero che tu abbia questo tempo a disposizione per aspettarmi (in modo tale che possa anche ricevere risposta dal liutaio), si tratta di oggi e domani (nei quali non posso decidere perche sto leggermente immerso in altri pensieri)....cmq se hai gia in ballo altre trattative e vuoi concludere in fretta io non ti vincolo! ma sappi che sono interessato (anche se dipende molto da cio che mi dira il liutaio/carrozziere)

ora meglio che mi concentri e corra a dare st esame!
la chitarra è ferma dal liutaio in ttesa di una vernicitura,non ho trattative con nessuno.
;)

Zoro82
06-12-2005, 14:58
alè!
è arrivato ora ora fresco dall' america il metodo di troy stetina "speed mechanics for lead guitar" con tanto di cd...
ora posso anche smettere di suonare... :D :cry: :cry:

Goldrake_xyz
06-12-2005, 15:08
Ok grazie a tutti. Tra le yamaha c'è qlkosa di buono? Riguardo all'ampli avevo sentito tempo fa parlar bene del roland microcube. Come potenza va benissimo x me. Ma volevo sapere se può essere utilizzato anke per un basso elettrico e quanto costa. thx

Uhm .. http://www.roland.it/prodotti/amplificatori/micro_cube.asp
Nella demo interattiva si possono sentire la varie distorsioni del COSM

Però 2W mi sembrano molto pochi ...

Ciao :D

Goldrake_xyz
06-12-2005, 15:18
Appropos, ieri sera ho completato la modifica elettrica al mio peavey .....
e stasera rimonto tutto.

Ecco un' anteprima ...

http://img504.imageshack.us/img504/4269/mod3uh.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=mod3uh.jpg)

http://img504.imageshack.us/img504/2182/sotto9jq.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=sotto9jq.jpg)

L'alimentazione può andare da 24 a 30Vcc e quindi posso usare due
batterie al piombo da 12V 4Ah in serie.

con le batterie, :fuck: al ronzio di massa !

A più tardi ... :D

Goldrake_xyz
06-12-2005, 16:05
Bene, rimontato tutto a tempo di record (a parte che erano solo 5 viti :asd: )
Ecco l'ampli "a batteria"
x oggi l'ho solo provato con un alimentatore variabile 3-30V
e và alla grande !!! :yeah:

http://img527.imageshack.us/img527/2521/tot9ty.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=tot9ty.jpg)

http://img504.imageshack.us/img504/3993/rear1us.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=rear1us.jpg)

Sabato, spero di fissare dentro la cassa anche le batterie.

Beh, penso di aver fatto una modifica necessaria, anzi, sono convinto
che tutti gli ampli combo x chitarra a transistor, dovrebbero avere la
doppia alimentazione. (almeno quelli fino a 30W)

Ciao :D

BILLY911
06-12-2005, 16:32
alè!
è arrivato ora ora fresco dall' america il metodo di troy stetina "speed mechanics for lead guitar" con tanto di cd...
ora posso anche smettere di suonare... :D :cry: :cry:


ahahaha io sto al volo del calabrone 3)art of practcing :D
ottimo libro ;) cmq ho già fatto anche la parte 4) building speed..mo sto ripassado il "volo"..
la parte di sweep invece non mi piace molto però la parte dei riff fa paura!!! :cool:
anche lead guitar volume uno e due son bei libri io ne ho una dozzina di troy stetina :D

Zoro82
06-12-2005, 17:02
mah,son qui che ascolto un po' il cd,
c'è dei punti che veramente brucia le corde 'sto qua... :D
ma è troy che suona,vero? non è che è qualcun altro?
cmq bel libro, avrò da studiarci per qualche anno!
e poi bellissima la ritmica del bumble bee :D :D

P.S. c'è qualche sweep nel libro che fa rizzare i capelli!

santo90rn
06-12-2005, 17:57
Ah, un'altr domanda. Le diavoletto della epiphone come sono? Un mio amico ha preso 1 gibson diavoletto a 200€ ma nn mi ricordo il modello. Qlke parere o consiglio? Sempre nella fascia economica . . . :(

Goldrake_xyz
06-12-2005, 18:59
Update ....

Accipuffa, ora che l'ho provato bene, il rumore di massa è praticamente
inesistente, xò con il volume "a palla" c'è uno strano "Ummmm",
Morale della Fava, il riverbero fà rientro con la cassa ... :cry:

Per la verità il riverbero è anche un pò anemico, misura infatti 13 x 3.5 x 2 cm
contro il più piccolo della accutronix, (type 1) che misura 23 x 8 x 3 cm
http://www.accutronicsreverb.com/prodspec.htm

Azzo, anche se volessi mettere un riverbero migliore, non c'è lo spazio,
e dovrei metterlo esterno, oltretutto il montaggio andrebbe fatto come
dice Qui ... (http://www.accutronicsreverb.com/mntconf.htm)

Quasi quasi ci metto un riverbero elettronico ... :rolleyes:

Alle prossime :D

BadMirror
07-12-2005, 12:21
L'ampli lo vado a prendere tra poco che ieri sono stato a una laurea (2 OO... ) e non ho avuto tempo.

A proposito di LP http://www.gibsoncustom.com/flash/products/signature/townshendgold/PeteTownshendGoldtop.html :sbav:

Sbavosissima e bellissima, ma con quello che costa mi ci faccio un set di chitarre completo alla faccia del custom shop gibson :asd:


Rimandiamo a quando vinco alla lotteria :D

BadMirror
07-12-2005, 18:39
L'ampli lo vado a prendere tra poco che ieri sono stato a una laurea (2 OO... ) e non ho avuto tempo.




MOSTRUOSO!!! :eek:

Non ho parole per descrivervelo ragazzi, mostruoso, suona meglio di prima nel modo "normale", poi ha eliminato il canale normal per me inutile e ha aggiunto uno switch, quando lo attivi è come switchare dal vox alla jcm800. Pazzesco e senza aggiungere nulla (in realtà anzi con lo switch attivo viene "tolto" qualcosa).

Altro che rinato, qui gli ha proprio fatto salire un gradino dell'evoluzione :D

Tra l'altro ho scoperto con mia somma felicità che le valvole che monto sono tutte NOS (Philips) :D ;)

Sono felice come un bambino :yeah:

anonimizzato
08-12-2005, 18:06
Domandina ... ina ... ina

Ma voi il MI- (Mi minore) come lo fate?

Nel senso io l'ho sempre fatto con indice/medio invece ieri il mio maestro mi ha detto di correggerlo con medio/anulare e mi sembrava molto convinto sulla cosa cioè che è fondamentale farlo come dice lui piuttosto che andare a "gusti".

Voi come vi comportate? Quali sono i benefici del medio/anulare?

Lo sò sembra una cosa stupida ma stò imparando da zero quindi siate buoni :D

Zoro82
08-12-2005, 18:15
se lo fai con medio e anulare, con le altre dita puoi fare le corna... :D :asd:
fa molto metal...

BILLY911
08-12-2005, 18:41
se lo fai con medio e anulare, con le altre dita puoi fare le corna... :D :asd:
fa molto metal...


Verissimo :O MOLTO METAL!!! http://billy911.interfree.it/metal.gif

Adrian II
08-12-2005, 23:21
io lo faccio con medio e anulare, è più comodo passare ad altri accordi, poi ad esempio passare da un maggiore ad un minore basta alzare l'indice se per il minore usi il medio e l'anulare...inoltre è comodissimo quando si tratta di accordi in power chord, sarebbe impensabile scorrere su e giù per la tastiera normalmente con dei power chord e poi cambiare posizione completamente per il mi...e poi fa molto metal :stordita:

BILLY911
09-12-2005, 14:06
Ragazzi ho una domanda per voi..
Siccome sono moolto ignorante in materia di ampli volevo sapere cosa cambia tra una classe A ed un ampli classe A/B??
che differenze ci sono a livello di pre e di Bias???e ovviamente nel tipo di suono e di resa??
cmq se avete qualche link su cui farmi una cultura..beh passatelo :p

mo faccio anche una combo x2 :D
certamente qualcuno conosce il tubescreamer della babanez..mo vorrei sapè che differenza ci sta tra il TS808 ed il TS9DX a parte 50 euro?? :D
:help:

BILLY911
09-12-2005, 14:10
MOSTRUOSO!!! :eek:


Tra l'altro ho scoperto con mia somma felicità che le valvole che monto sono tutte NOS (Philips) :D ;)




Cioè quando premi il pulsante fanno la fiammata blu?? :sofico: :ciapet:

felice per te ;)

Goldrake_xyz
09-12-2005, 15:45
Ragazzi ho una domanda per voi..
Siccome sono moolto ignorante in materia di ampli volevo sapere cosa cambia tra una classe A ed un ampli classe A/B??
che differenze ci sono a livello di pre e di Bias???e ovviamente nel tipo di suono e di resa??
cmq se avete qualche link su cui farmi una cultura..beh passatelo :p

mo faccio anche una combo x2 :D
certamente qualcuno conosce il tubescreamer della babanez..mo vorrei sapè che differenza ci sta tra il TS808 ed il TS9DX a parte 50 euro?? :D
:help:

Penso che ti riferisci ai valvolari, ecco un link ..
http://www.laster.it/guitarbook/amp/classe

BadMirror
09-12-2005, 16:42
Cioè quando premi il pulsante fanno la fiammata blu?? :sofico: :ciapet:

felice per te ;)


ahaha stessa battuta fatta dal mio bassista :D

anonimizzato
09-12-2005, 18:08
io lo faccio con medio e anulare, è più comodo passare ad altri accordi, poi ad esempio passare da un maggiore ad un minore basta alzare l'indice se per il minore usi il medio e l'anulare...inoltre è comodissimo quando si tratta di accordi in power chord, sarebbe impensabile scorrere su e giù per la tastiera normalmente con dei power chord e poi cambiare posizione completamente per il mi...e poi fa molto metal :stordita:

cos'è un power chord? :fagiano:

anonimizzato
09-12-2005, 19:11
Scusate ancora una domanda:

Stò frequentando da circa 2 mesi un corso di Chitarra che seguo con un'acustica della CORT.

Per Natale avevo pensate di regalarmi un chitarra classica visto che tanto anche con €150/200 si porta a casa un discreto strumento.

Pensate che sia una valida idea oppure stare su due chitarre così diverse contemporaneamete può ingenerarmi solo confusione e difficoltà negli esercizi data la tastiera molto differente in termi di dimensione?

Grazie.

Adrian II
09-12-2005, 20:51
Scusate ancora una domanda:

Stò frequentando da circa 2 mesi un corso di Chitarra che seguo con un'acustica della CORT.

Per Natale avevo pensate di regalarmi un chitarra classica visto che tanto anche con €150/200 si porta a casa un discreto strumento.

Pensate che sia una valida idea oppure stare su due chitarre così diverse contemporaneamete può ingenerarmi solo confusione e difficoltà negli esercizi data la tastiera molto differente in termi di dimensione?

Grazie.
secondo me non può che far bene riuscire a suonare su diversi manici, o, per meglio dire, a volte è bene esercitarsi su una chitarra più ostica, io ad esempio gli esercizi li faccio sulla stratocaster(tasti più larghi e manico leggermente più grande della esp) e quando suono sull'altra volo(a volte faccio esercizi sulla classica, figurati la differenza quando passo poi all'elettrica)... ora non so se questo potrà portare effetti collaterali, ma finora mi ha aiutato molto per l'allargamento delle dita e l'agilità su e giù per la tastiera, e mi è stato consigliato da molti...


a proposito del power chord, è un tipo di accordo ridotto all'osso, armonizzato al minimo, costituito da nota, quinta e ottava, a volte anche senza l'ottava, ho un amico che li definisce "accordi ermafroditi" in quanto non hanno un suono personale, ad esempio, un power chord di mi, può essere sostituito ad un mi+ o un mi- indifferentemente, ovviamente il suono è molto scarno rispetto alla strummazzata su tutte le 6 corde, ma per i riff pesanti è indispensabile, ed inoltre permette una maggiore varietà in quanto la sua inclinazione in "+" o "-" è decisa dalla voce, allegra o triste, o anche dall'assolo di chitarra che gli si sovrappone, che, con scale maggiori da un effetto allegro e con scale minori un effetto triste all'accordo, pur non cambiando l'accordo in se

esempio

re----7---
la----7---
mi----5---

power chord, è un la


perdonami, non so nè quanto sono stato chiaro nè quanto sono stato corretto... :D sono pronto a dare eventuali delucidazioni e a ricevere eventuali ammonimenti verbali, scritti e scudisciati :D


QUI (http://www.musicoff.com/MOff_sources/topindex.MOff?page=http%3A%2F%2Fwww.musicoff.com%2FMOff_sources%2Fviewer.MOff%3Faction=lezione%26value=586%26sezione=1%26) spiegazioni sulle variabili di power chord che non userai mai :D

BILLY911
09-12-2005, 22:59
QUI (http://www.musicoff.com/MOff_sources/topindex.MOff?page=http%3A%2F%2Fwww.musicoff.com%2FMOff_sources%2Fviewer.MOff%3Faction=lezione%26value=586%26sezione=1%26) spiegazioni sulle variabili di power chord che non userai mai :D

questo sito per quanto riguarda i power chord è fatto abbastanza bene,sottolineo il PC con la quinta al basso tipo il RE fatto sul quinto tasto della quinta corda ci metti anche il LA sopra(quinto tasto della sesta)ed hai un power chord moolto potente!!!cmq consiglio a tutti uno sguardo alla pagina ;)

anonimizzato
10-12-2005, 08:38
secondo me non può che far bene riuscire a suonare su diversi manici, o, per meglio dire, a volte è bene esercitarsi su una chitarra più ostica, io ad esempio gli esercizi li faccio sulla stratocaster(tasti più larghi e manico leggermente più grande della esp) e quando suono sull'altra volo(a volte faccio esercizi sulla classica, figurati la differenza quando passo poi all'elettrica)... ora non so se questo potrà portare effetti collaterali, ma finora mi ha aiutato molto per l'allargamento delle dita e l'agilità su e giù per la tastiera, e mi è stato consigliato da molti...


a proposito del power chord, è un tipo di accordo ridotto all'osso, armonizzato al minimo, costituito da nota, quinta e ottava, a volte anche senza l'ottava, ho un amico che li definisce "accordi ermafroditi" in quanto non hanno un suono personale, ad esempio, un power chord di mi, può essere sostituito ad un mi+ o un mi- indifferentemente, ovviamente il suono è molto scarno rispetto alla strummazzata su tutte le 6 corde, ma per i riff pesanti è indispensabile, ed inoltre permette una maggiore varietà in quanto la sua inclinazione in "+" o "-" è decisa dalla voce, allegra o triste, o anche dall'assolo di chitarra che gli si sovrappone, che, con scale maggiori da un effetto allegro e con scale minori un effetto triste all'accordo, pur non cambiando l'accordo in se

esempio

re----7---
la----7---
mi----5---

power chord, è un la


perdonami, non so nè quanto sono stato chiaro nè quanto sono stato corretto... :D sono pronto a dare eventuali delucidazioni e a ricevere eventuali ammonimenti verbali, scritti e scudisciati :D


QUI (http://www.musicoff.com/MOff_sources/topindex.MOff?page=http%3A%2F%2Fwww.musicoff.com%2FMOff_sources%2Fviewer.MOff%3Faction=lezione%26value=586%26sezione=1%26) spiegazioni sulle variabili di power chord che non userai mai :D

Grazie mille Adrian II,

approfitto ancora di te/voi per chiedere altri chiarimenti su dubbi che spuntano come funghi.

Allora io sono abituato (abitudine è una parola forte dato che è solo da luglio che tengo in mano la chitarra) a suonare con le dita, ed in particolare usando solo la parte esterna del pollice sia per la pennata in su che in giù.

Ho cassato il plettro (almeno inizialmente) perchè senza avevo un controllo migliore sulla pennata e per poter fare poco casino dato che stò in un appartamento.

Il problema è che a volte, spesso, mi accorgo che la pennata non è fluida e gli accordi "cadono" subito (si chiama SUSTAIN se non erro giusto?).

In particolare la mano si inceppa, o cmq devo stare attento alla pennata, con accordi sulle prime corde del tipo RE-.

Il mio mestro non mi ha detto niente in merito quindi presumo che sia ammissibile il solo uso del pollice ma mi rimane cmq il dubbio.

Inoltre mi accorgo che via via lo stesso pollice comincia un pò a soffrire dato che le corde sono in metallo e non sò che fare.

Per questo pensavo di prendere una classica oppure un'elettrica e suonare in cuffia.

Scusate lo sò sono logorrico ma non vorrei prendere strade sbagliate e crearmi grossi problemi mentre vado avanti.

Grazie. ;)

Goldrake_xyz
10-12-2005, 17:12
Hallo :D

Effettivamente, mettere un riverbero accutronics su un ampli a transistor
tipo Peavey Blazer158 o Marshall MG15CDR non penso che vale la spesa,
poi, il problema del rientro acustico rimane sempre, soprattutto con
il volume al massimo, e forse non c'è neanche posto x una reverb tank
di 23 cm ... (quello più piccolo) :rolleyes:
Ok, il reverb tank è d'obbligo solo per un gran valvolare, :D
ma x il mio piccoletto ho deciso di usare un riverbero elettronico.

Bene, anzi male, xchè di riverberi elettronici oggi ce nè sono molto pochi,
o meglio, una 15ina di anni fà si producevano molti circuiti integrati
per linee di ritardo analogiche, i famosi BBD (bucket brigate device)
come il famoso TDA1022 della Philips oppure gli MN3005 della Panasonic.
Ma sono andati tutti fuori produzione, da quando sono arrivati i processori
DSP, (DIGITAL EFFECT) cioè come quelli montati nei vari V-AMP2,
Roland CUBE, ecc.ecc.

Fortunatamente, sono riuscito a scovare una ditta che produce un IC
dedicato apposta al riverbero digitale: l' AL3201BG della Wavefront :
http://www.wavefrontsemi.com/
Che a differenza dei DSP ha solo 16 pin da saldare e possiede 16 riverberi
già pre-progammati ... :sbav:

x Ora è solo un' idea, ma quanto prima penso di realizzare un primo
prototipo... :sperem:

Ciao :D

Adrian II
10-12-2005, 18:13
Grazie mille Adrian II,

approfitto ancora di te/voi per chiedere altri chiarimenti su dubbi che spuntano come funghi.

Allora io sono abituato (abitudine è una parola forte dato che è solo da luglio che tengo in mano la chitarra) a suonare con le dita, ed in particolare usando solo la parte esterna del pollice sia per la pennata in su che in giù.

Ho cassato il plettro (almeno inizialmente) perchè senza avevo un controllo migliore sulla pennata e per poter fare poco casino dato che stò in un appartamento.

Il problema è che a volte, spesso, mi accorgo che la pennata non è fluida e gli accordi "cadono" subito (si chiama SUSTAIN se non erro giusto?).

In particolare la mano si inceppa, o cmq devo stare attento alla pennata, con accordi sulle prime corde del tipo RE-.

Il mio mestro non mi ha detto niente in merito quindi presumo che sia ammissibile il solo uso del pollice ma mi rimane cmq il dubbio.

Inoltre mi accorgo che via via lo stesso pollice comincia un pò a soffrire dato che le corde sono in metallo e non sò che fare.

Per questo pensavo di prendere una classica oppure un'elettrica e suonare in cuffia.

Scusate lo sò sono logorrico ma non vorrei prendere strade sbagliate e crearmi grossi problemi mentre vado avanti.

Grazie. ;)
la plettrata col pollice non credo sia sbagliata, anch'io la uso quando sono un assenza di plettro e la usavo sempre quando cominciai a strimpellare la classica, per il volume(vergogna di farmi sentire) e per comodità.
ti consiglio comunque di usare il plettro o studiare l'uso della mano destra, che è proprio una tecnica completa di cui non so assolutamente niente, giusto la posizione corretta per l'arpeggio

anonimizzato
10-12-2005, 18:51
Grazie ancora,

ma sai quale il fatto che non riesco a capire se sia una tecnica del tutta sbagliata o solo peggiore del plettro.

Il problema infatti non è tanto la pennata in giù quanto quella in su che battendo col il fianco del pollice sul mi cantino a volte fa male non poco soprattutto adesso che sono sulla "Canzone di Marinella" in 3/4.

Infatti anche di pennata in giù uso solo il pollice mentre mi sembra di capire che solitamente si debba usare indice+medio+anulare nella parte esterna mentre per la plettrata in su è obbligatorio usare il pollice come stò facendo ora.

Credo che mi manchi tutta la tecnica della mano destra e anche un bel callo come sulle dita delle sinistra, anche perchè il mio maestro non mi ha mai detto niente correggendomi invece altro cose di minor conto.

Mercoledì cmq gli chiederò delucidazioni e maggiori info perchè non vorrei essere costretto ad usare il plettro anche quando non voglio.

Si col plettro ho visto che non ci sono problemi solo che il casino è indicibile e su una canzone in particolare non è assolutamente adatto.

Oggi parlavo con un mio amico bassista e mi diceva che i plettri che uso sono abbastanza duri e di provarne di più morbidi per avere un sound di ovattato e tranquillo è vero?

Adrian II
10-12-2005, 23:23
Grazie ancora,

ma sai quale il fatto che non riesco a capire se sia una tecnica del tutta sbagliata o solo peggiore del plettro.

Il problema infatti non è tanto la pennata in giù quanto quella in su che battendo col il fianco del pollice sul mi cantino a volte fa male non poco soprattutto adesso che sono sulla "Canzone di Marinella" in 3/4.

Infatti anche di pennata in giù uso solo il pollice mentre mi sembra di capire che solitamente si debba usare indice+medio+anulare nella parte esterna mentre per la plettrata in su è obbligatorio usare il pollice come stò facendo ora.

Credo che mi manchi tutta la tecnica della mano destra e anche un bel callo come sulle dita delle sinistra, anche perchè il mio maestro non mi ha mai detto niente correggendomi invece altro cose di minor conto.

Mercoledì cmq gli chiederò delucidazioni e maggiori info perchè non vorrei essere costretto ad usare il plettro anche quando non voglio.

Si col plettro ho visto che non ci sono problemi solo che il casino è indicibile e su una canzone in particolare non è assolutamente adatto.

Oggi parlavo con un mio amico bassista e mi diceva che i plettri che uso sono abbastanza duri e di provarne di più morbidi per avere un sound di ovattato e tranquillo è vero?
il suono cambia molto a seconda dei plettri, secondo me sono misurabili i due estremi, il plettro di metallo (classico "zzzdeng!" da elettrica quando pizzichi una corda, cioè struscia un po' sulla corda gracchiando leggermente, da un bellissimo suono per i soli e li arricchisce molto secondo me...da escludere con le aucustiche, micidiale per l'integrità delle corde se usato in strumming) e plettro morbidissimo (ottimo per strumming e molto bello sulle aucustiche, ne ho uno che praticamente è circa ai livelli di una scheda telefonica, da un bell'attacco secco su note singole ed è piacevole con gli accordi)
poi ovviamente la scelta delle scalature è a completa discrezione del chitarrista, in base al suono che ricerca e alla consistenza desiderata...

per la tecnica "del pollice", credo che il problema sia solo di suono e di resistenza del dito... credo di aver capito cosa intendi con dolore sul mi cantino, se è dato dalla corda che si impiglia al dito mentre fai la contropennata, è capitato anche a me qualche volta, anche col plettro, evitarlo è una questione di tocco(che purtroppo io non ho, e il mio pollice scassato lo testimonia)

anonimizzato
11-12-2005, 10:02
Esatto hai capito perfettamente il problema del pollice.

Mi sono ormai reso conto che sono ad un bivio, nel senso che suonando senza plettro ho un controllo totale sulle pennate ed il volume tra tocchi leggeri e pennate più "rumorose" tuttavia NON usando i dorsi di indice/medio/anulare per la pennata in giù sono si silenzioso ma anche pennando forte se volessi sarebbe impossibile, in caso di necessità, avere un volume sufficiente.

Potrei utilizzare indice/medio/anulare per la pennata in giù per il volume ma dovrei mettermi ad imparare tutta la tecnica della mano dx da subito e poi cmq sarei punto ed a capo con il "casino".

Con il plettro il problema per le dita è la mano sx che devono sforzare un pò di più per "tenere a bada" la vibrazione delle corde (ma settimana prossima dovrei andare dal liutaio per farmi abbassare un pò l'action che è, a mio gusto, altino. circa 5mm sul MI basso al 12 tasto) e poi per il fatto che non ho, al momento, controllo delle pennate e quindi tutta la coordinazione mano sx-dx va a donnaccie (Radio Cassa Dritta copyright :D ) e per uno che è agli inizi vuole dire tutto.

Non saprei proprio come uscirne, adesso vedo di abbassare l'action e cercare un plettro molto morbido.

Nel caso mi tengo pronto per l'acquisto di una bella elettrica con cui suonare in cuffia come fa un mio amico, almeno ho la scusa per farmi il regalo di Natale, vabbè dopo Natale ... molto dopo :stordita:

Quindi alla fine boh ... chiederò lumi al Maestro :ave:

P.S.
Ieri giravo con amici in un negozio di Musica pensando all'acquisto di una Classica con cui risolvere questi "problemi" (ipotesi un pò stupida col senno di poi) ma, tenendola in mano dopo tanto tempo ed essendo abiutato alla Folk, mi sono reso conto che è proprio tutto una altro mondo ed il suono non mi convince affatto.

Vabbè smetto di scrivere perchè sono logorroico su ste cose ... ah se qualcuno avesse ancora suggerimenti o esperienza da condividere si faccia pure avanti. :help: :D

anonimizzato
11-12-2005, 10:03
Ah Adrian II scusa dimenticavo dove trovo un riferimento per la scalatura dei plettri?

Thanks!

voodoo child
11-12-2005, 11:44
:D
Ho fatto un nuovo acquisto...

A breve arriveranno foto e una mini-recensione, prima però devo lasciar maturare un po' le idee e calmare i bollenti spiriti... alcuni di voi sanno già di cosa si tratta, per gli altri... ASPETTATE!!! :D

Vi dico solo che è una strafigata!!! :D :D :D

Adrian II
11-12-2005, 12:47
Ah Adrian II scusa dimenticavo dove trovo un riferimento per la scalatura dei plettri?

Thanks!
se per riferimento intendi un sito di info non saprei, comunque il modo migliore per trovare quello che fa al caso tuo è un po' farti aiutare dal venditore un po' andare per tentativi, io partii con un morbido, perchè coi duri avevo l'impressione di sforzare troppo le corde, poi mi resi conto che il suono poteva migliorare, non era quello di un'elettrica... così sono passato a un paio di plettri scalatura intorno a 1 o 1.2, una volta fatta l'abitudine cominciavano ad essere più comodi ma erano un po' "scivolosi" sulle corde, erano un po' ovattati insomma... poi ho provato un plettro di metallo per curiosità e mi sono innamorato :D consistenza simile a quelli normali duri ma la zzdeng di cui parlavo prima... spettacolare...comunque di tanto in tanto non disdegno usare altri plettri
questa è la mia storia sulla scelta del plettro :D
come vedi è una cosa del tutto personale, anzi, soprattutto per te che non li usi abitudinalmente, credo dovrai prenderne un po' prima di trovare quello giusto, comunque orientati sui morbidi, domandane uno per l'aucustica al negoziante e magari, se ce ne sono, preferisci quelli non completamente lisci ma antiscivolo all'impugnatura(tipo ruvidi, o con forellini)

anonimizzato
11-12-2005, 14:00
Abuso ancora della vostra pazienza:

Ma per misurare l'action come faccio esattamente?

- Devo premere il MI basso al primo tasto oppure no?
- La distanza si misura al legno del manico oppure al ferretto?

Cambia molto infatti la misura con queste due variabili e vorrei sapere come regolarmi di preciso.

BadMirror
11-12-2005, 18:24
:D
Ho fatto un nuovo acquisto...

A breve arriveranno foto e una mini-recensione, prima però devo lasciar maturare un po' le idee e calmare i bollenti spiriti... alcuni di voi sanno già di cosa si tratta, per gli altri... ASPETTATE!!! :D

Vi dico solo che è una strafigata!!! :D :D :D

L'hai fatto!!! :eek:


AUGURONI un acquisto stupendo ;););)

:cincin: :mano: :ubriachi: :winner: :yeah: :sborone:

dnarod
12-12-2005, 02:07
per la serie trasformiamoci in pseudomercatino; ho quasi quasi intenzione di vendere la mia pacifica 012 per passare a cose migliori, dopo solo 3 o 4 mesi che l ho comprata....nuova la si trova a 140 euro circa; calcolando che il mio "suonare" si riduce (finora) allo strummare due corde seduto in tuta sul letto, che non ha sbecchi, non ha botte, non ho manco mai toccato il corpo della chitarra col plettro, eccetera...
la mia idea era di venderla a 100 euro tondi, ma non so se sia una stima attendibile...che dite?? ce la farei a venderla a quella cifra?

BILLY911
12-12-2005, 02:25
per la serie trasformiamoci in pseudomercatino; ho quasi quasi intenzione di vendere la mia pacifica 012 per passare a cose migliori, dopo solo 3 o 4 mesi che l ho comprata....nuova la si trova a 140 euro circa; calcolando che il mio "suonare" si riduce (finora) allo strummare due corde seduto in tuta sul letto, che non ha sbecchi, non ha botte, non ho manco mai toccato il corpo della chitarra col plettro, eccetera...
la mia idea era di venderla a 100 euro tondi, ma non so se sia una stima attendibile...che dite?? ce la farei a venderla a quella cifra?

si penso di si...magari dai anche una muta nuova sulla chitarra giusto per invogliare l'acquisto ;)

dnarod
12-12-2005, 03:00
si, tanto me l avevano gia data quando ho comprato la chitarra (magari gli do anche la borsa morbida c he mi han regalato insieme)....

dnarod
12-12-2005, 13:15
ragazzi ci siamo!!! fra 20 minuti parto per andare alla mia prima, autentica, supertamarra lezione di chitarra da maestro (sitca... 20 euro a lezione! in effetti sto provando, ma mi sa che contattero il ragazzo prodigio che se anche non fosse come un maestro da conservatorio per lo meno mi fa 10 euro a lezione)...sono felice! finalmente mi sono sbloccato!

aunktintaun
12-12-2005, 14:48
ma la mia chitarrina ti interessa ancora?? :)

The Clansman
12-12-2005, 15:01
Ho montato sulla strato questo qua:

Tutta un'altra storia, molto più sustain e uso sconsiderato della leva senza dover riaccordare ad ogni minimo vibrato.

:)

dnarod
12-12-2005, 16:19
scusa se ci ho messo un sacco a pensarci, ma dovevo solo aspettare un entrata economica e la prova della lezione per decidere alcune cose:
l entrata economica è stata piu scarsa del previsto (parenti & natale), e la lezione dal maestro mi ha intrippato veramente all ennesima potenza, ma c e la nota dolente che costa 20 euro l ora; mi trovo quindi nella situazione in cui se voglio fare una lezione a settimana per un annetto, pago a ridosso dei 1000 euro...considerato che la tua chitarra mi sarebbe interessata moltissimo, ma gia facevo fatica di mio, mi sa che mi sto rispondendo da solo: ovvero, se voglio prendere lezioni e migliorare realmente a suonare (invece di fare lo sborone con chitarre che tanto non saprei far valere), sono costretto a tenermi la mia cagosa yamaha 012 ancora per un bel po di tempo, almeno finche non mi danno una risposta certa per il nuovo lavoro che dovrebbe reintegrare un po le mie finanze.

avevo gia orgasmi multipli sapendo ti avrei preso quella chitarra, ma razionalmente ora ti dico che non posso proprio, ne quella, nela kelly ne la baretta, ne nessuna chitarra :(

l unica speranza è che tu non riesca a venderla (non ti voglio portare jella pero) finche io saro riuscito a trovare i sordi col lavoretto nuovo...ma in generale al momento non ti vincolo perche non potrei fisicamente e perche i miei genitori mi han gia fatto un altro regalo e non posso chiedere a loro altrei finanziamenti :cry:

dnarod
12-12-2005, 16:21
pensa che per pagarmi le lezioni adesso sto vendendo la mia attuale scheda video e avrei voluto vendere anche la mia attuale chitarra per arrivare alla cifra che mi hai chiesto tu (qualcosa da parte avevo), ma mi rendo conto che preferisco imparare a suonare veramente, onde evitare di avere una chitarra figa ma di essere poi frustrato perche non so suonarla....in fondo a comprare una chitarra c e sempre tempo, mentre per imparare "prima mi schiodo, prima godo"...

Goldrake_xyz
12-12-2005, 18:44
Ehm ... scusate la mia ignoranza chitarristica, ma che significa la scritta
"Jumbo frets" o "Medium frets" , si riferisce ai tasti del manico ? :wtf:

In generale non ho ancora capito la differenza frà la tastiera di una
guitars elettrica, di una folk e di una classica ...

ThankYou ! :D

BadMirror
12-12-2005, 20:05
Ehm ... scusate la mia ignoranza chitarristica, ma che significa la scritta
"Jumbo frets" o "Medium frets" , si riferisce ai tasti del manico ? :wtf:

In generale non ho ancora capito la differenza frà la tastiera di una
guitars elettrica, di una folk e di una classica ...

ThankYou ! :D

I jumbo sono tasti + grandi, vedi qui http://www.warmoth.com/guitar/necks/necks.cfm?fuseaction=fretsize ;)

dnarod
13-12-2005, 12:09
ragazzi, il maestro rulla in maniera insperata!!
ringrazio apertamente tutti quelli che mi hanno spronato ad andarci, perche ne vale la pena...unica nota dolente sono i 20 euro all ora, che mi costringeranno a non poter comprare la chitarra nuova prima di qualche mese;
facciamo due conti insieme: 20 euro per 4 lezioni al mese fa 80, per 6 mesi fa 480 euro...io potrei fermarmi qui, nel senso che sono gia sbiancato e pallido sul pavimento...

desideravo davvero fare lo sborone con una guitar decente, ma dopo aver capito in 1 ora di maestro quello che avrei capito in un mese da solo, diciamo che la mia modesta compagna potra rendermi felice lo stesso...

[c@zzone mode]lo so che è un idiozia, ma il massimo di spesa che attualmente posso sobbarcarmi è sul 100 euro, euro piu euro meno; guarda caso proprio il costo di un pickup figo...dite che farei ridere i polli con una chitarra da 140 euro con al ponte un pickup da 100?[/c@zzone mode]

cmq ho praticamente fermato il maestro e mi sa che andro a pagare la retta mensile oggi pomeriggio...

ed ora una parentesi effettistica: quando iniziai qualche mesetto fa non capivo cosa si intendeva per dinamica con un multieffetto come il mio xvamp; ora che ho un ampli spesso e volentieri mi ritrovo a suonare in pulito con la chitarra direttamente ficcata nell ampli, senza vamp, perche mi piace di piu il suono che fa, che pur essendo unico e un po monotono, è piu "qualcosa" rispetto a quello che tiro fuori col vamp (con qualsivoglia effetto o emulazione di ampli); morale? non ho ancora capito che sia il "dinamismo", ma potenzialmente le mie orecchie lo captano...ergo ho idea che per natale (invece della cacchiata che ho sparato poco sopra) potrei regalarmi un distorsorello, anche solo per provare l accoppiata chitarracagosa + amplicagoso + pedalecagoso

vomano
14-12-2005, 21:59
Ki mi dice i 3 accordi di knockin on heavens door?

BadMirror
15-12-2005, 01:06
Guardatevi qualche video di questo ragazzo ;)

http://music.aol.com/network_live/concert_videos/john_mayer_trio/ondemand

Adrian II
15-12-2005, 13:00
Ki mi dice i 3 accordi di knockin on heavens door?
sol re do
anche se la versione dei guns n roses è nezzo tono sotto

The Clansman
15-12-2005, 15:58
sol re do
anche se la versione dei guns n roses è nezzo tono sotto


esatto, e in più i GnR alternano SOL-RE-LA e SOL-RE-DO




P.S. Ma non sarebbe ora di aprire un, che so, "HWUP Guitar Corner "Custom Winter" et similia???? :D:D

BadMirror
15-12-2005, 17:41
esatto, e in più i GnR alternano SOL-RE-LA e SOL-RE-DO




P.S. Ma non sarebbe ora di aprire un, che so, "HWUP Guitar Corner "Custom Winter" et similia???? :D:D

detto fatto :D ;)

BadMirror
15-12-2005, 17:45
Continua qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10571435#post10571435 ;)