View Full Version : Arrivederci estate...benvenuto autunno
voglioilmondo
21-09-2005, 11:04
http://img362.imageshack.us/img362/5387/autunnocopia3gv.jpg
hikari84
21-09-2005, 11:09
Io adoro l'autunno... non vedevo l'ora che arrivasse...
odio il freddo :mc:
se mi date un inverno caldo va benissimo :D
paditora
21-09-2005, 11:13
Io adoro l'autunno... non vedevo l'ora che arrivasse...
idem.
l'estate la odio perchè caldo.
l'inverno lo odio perchè fa freddo.
le mie stagioni preferite sono la primavera e l'autunno.
hikari84
21-09-2005, 11:16
idem.
l'estate la odio perchè caldo.
l'inverno lo odio perchè fa freddo.
le mie stagioni preferite sono la primavera e l'autunno.
UGUALI! :) :D
In queste due stagioni non fa né troppo caldo, né troppo freddo. E poi il paesaggio è spettacolare, quanti colori...
1) :old:
2) non ci son più le mezze stagioni :O
3) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017751
hikari84
21-09-2005, 11:24
E soprattutto si stava meglio quando si stava peggio! :O
AtuttaBIRRA!
21-09-2005, 11:24
perchè? ti risulta sia mai arrivata l'estate? :mbe:
paditora
21-09-2005, 12:07
perchè? ti risulta sia mai arrivata l'estate? :mbe:
Minchia a luglio qui da me c'erano quasi 40 gradi (una media di 36-37 gradi ogni giorno).
La notte manco si dormiva dal caldo.
Quest'anno a luglio ha fatto un caldo allucinante.
Vero però che ad agosto ha fatto per quasi tutto il mese a piovere.
Però per il mese di luglio l'estate c'è stata eccome.
ErbaLibera
21-09-2005, 12:08
Alleluja arriva il freddo :ubriachi:
:yeah: :yeah: :yeah:
Stanotte, x la prima volta, ho risentito un freschino... :D
Era ora!!! :cool:
noooooooo... ora non si vedranno più le :oink::oink: in giro mezze ignude.. come facciamo?!
F1R3BL4D3
21-09-2005, 12:19
http://www.bobross.com/art/how-to/autumn/Autumn.JPG
http://www.physics.utoronto.ca/~smorris/edl/icespikes/Ice_Spike_Inclined.jpg
Evviva Mr. Ice & Mrs. Autumn :cincin:
Inverno :
http://www.siramode.it/images/home_1.jpg
Estate :
http://moda.leonardo.it/fnts/moda/immagini/costumi2002galleria/400/costumi07.jpg
ehm...
l'autunno inizia il 23!!!
siamo ancora in estate!!!! :D :winner: :yeah: :sborone:
paditora
21-09-2005, 12:52
ehm...
l'autunno inizia il 23!!!
siamo ancora in estate!!!! :D :winner: :yeah: :sborone:
Me sa che c'hai ragione.
Anche perchè l'autunno inizia con l'equinozio no?
Per cui il giorno e la notte durano esattamente 12 ore in tutto il mondo.
Bè guardando il televideo Rai alla pagina 573 dice:
21 SETTEMBRE 38a settimana
101 giorni alla fine del 2005
*
IL SANTO S. Matteo
* . * .
. * . *
IL SOLE Sorge alle 6,56
Tramonta alle 19,11
* . *
LA LUNA Si leva alle 20,49
Cala alle 10,49
I tempi, calcolati per Roma, valgono
entro pochi minuti per tutta l'Italia
Per cui il giorno dura 12 ore e una decina di minuti.
E non può essere equinozio.
Me sa che c'hai ragione.
Anche perchè l'autunno inizia con l'equinozio no?
Per cui il giorno e la notte durano esattamente 12 ore in tutto il mondo.
guarda, non vorrei dire una cazzata, ma mipare che le 12 ore esatte si riscontrino solo sui tropici
paditora
21-09-2005, 13:02
guarda, non vorrei dire una cazzata, ma mipare che le 12 ore esatte si riscontrino solo sui tropici
boh a me sembra di ricordare che quando la Terra è agli equinozi in qualsiasi parte del mondo il giorno dura 12 ore esatte.
no, mi sa che ho detto una minchiata
allora ne sparo un'altra
pensando in fretta...mi è venuto in mente che il sole a mezzogiorno nell'emisfero sud lo vediamo a nord, giusto?
qualcuno conferma?
se è così è una cosa molto particolare a cui non avevo mai pensato :eek:
boh a me sembra di ricordare che quando la Terra è agli equinozi in qualsiasi parte del mondo il giorno dura 12 ore esatte.
si, infatti
mi confondeva l'idea che ai circoli polari si passava dal giorno alla notte
6 mese e 6 mesi, ragionamenti strani... :fagiano: :D
ZigoZago
21-09-2005, 13:05
Io adoro l'autunno... non vedevo l'ora che arrivasse...
idem
Adoro la vita da settembre in poi.
paditora
21-09-2005, 13:06
si, infatti
mi confondeva l'idea che ai circoli polari si passava dal giorno alla notte
6 mese e 6 mesi, ragionamenti strani... :fagiano: :D
e infatti ai poli nei giorni degli equinozi si passa dal giorno alla notte o viceversa.
AtuttaBIRRA!
21-09-2005, 13:11
Minchia a luglio qui da me c'erano quasi 40 gradi (una media di 36-37 gradi ogni giorno).
La notte manco si dormiva dal caldo.
Quest'anno a luglio ha fatto un caldo allucinante.
Vero però che ad agosto ha fatto per quasi tutto il mese a piovere.
Però per il mese di luglio l'estate c'è stata eccome.
qui da me il caldo allucinante è durato circa una settimana, il resto dell'estate sembra un autunno più mite
paditora
21-09-2005, 13:12
http://www.vialattea.net/eratostene/gloss/equiaut.html
Da sto sito dice che è il 23 settembre.
Altro sito:
http://www.globalgeografia.com/attualita/scheda_articolo.php?ID=36
Il 22 Settembre: l'equinozio d'autunno
Oggi cade l'equinozio di autunno.
In genere, anche se non a tutti noto, questo equinozio non cade il 21 del mese, come l'equinozio di primavera, e come i due solstizi.
In genere è il 23 settembre; quest'anno, a motivo del fatto che il 2004 è bisestile, cade un giorno prima. Ma dal 2005 tutto tornerà come prima.
Ma cos'è l'equinozio?
Oggi, su tutta la Terra abbiamo esattamente dodici ore di sole e dodici ore di buio. La linea che divide l'emisfero illuminato da quello immerso nell'ombra passa oggi dai meridiani, uno dopo l'altro, a motivo della rotazione terrestre. La Terra risulta divisa in due, come sempre, da questa linea, da questo confine. Oggi esso passa esattamente sul meridiano, e passa anche dai due Poli.
Da oggi il Polo Nord entra nella notte per sei mesi - ma soltanto il punto esatto del Polo Nord, ricordiamolo - mentre il Polo Sud entra nel lunghissimo giorno, che durerà pure sei mesi.
Invece, all'Equatore, oggi il sole al mezzogiorno astronomico raggiunge lo zenith, cioè il punto più alto sulla volta celeste, esattamente sulla verticale dell'osservatore. In quel momento, esso si potrà scorgere riflesso sull'acqua dei pozzi, anche molto profondi; le case e i pali saranno senz'ombra.
Cosa che si ripeterà al prossimo equinozio, il 21 marzo.
Nella larga fascia contenuta fra i due Tropici, che ha al suo centro l'Equatore - la "zona torrida" - questo strano fenomeno, che da noi non puo' avvenire mai, accade due volte all'anno, con giorni prefissati per ogni parallelo, e perciò per ogni località. A Kigali, per esempio (la capitale del Ruanda, situata poco a sud dell'Equatore), il fenomeno è avvenuto - date molto approssimative - il 4 settembre e si ripeterà il 10 ottobre.
Esattamente ai due Tropici, che sono per questo fenomeno dei "paralleli-limite", il sole allo zenith si osserva una volta soltanto ogni anno, in corrispondenza dei due solstizi (Capricorno il 21 dicembre, Cancro il 21 giugno).
Per esempio il fenomeno sarà osservabile il 21 giugno nell'Egitto meridionale. E il 21 dicembre nella metropoli brasiliana di San Paolo, posta proprio sul Tropico del Capricorno.
L'istante esatto dell'equinozio astronomico cade alle ore 17.29.
Nel giorno dell'equinozio ma, praticamente, anche nei giorni immediatamente precedenti e successivi, avvengono altre due cose notevoli.
1) Il sole sorge esattamente ad est, e tramonta esattamente ad ovest. Nei tre mesi successivi al precedente equinozio, quello di marzo, ogni giorno che passava, nel nostro emisfero boreale i due punti (sorgere e tramontare del sole sull'orizzonte) si erano andati spostando verso nord, e avevano raggiunto il massimo di distanza alla data del 21 giugno, il solstizio. Da quel giorno i punti di alba e di tramonto erano lentamente "tornati indietro", verso sud e appunto oggi, equinozio, erano coincisi con l'esatto est e l'esatto ovest di ogni luogo.
Sempre, ricordiamo, escludendo i due Poli, e le loro immediate vicinanze, dove i fenomeni descritti avvengono in maniera notevolmente diversa.
Da oggi e fino al solstizio d'inverno, 21 dicembre, questi punti di contatto del disco solare con il nostro orizzonte si sposterano lentamente verso sud. Il sole descriverà durante il giorno sempre di più un arco minore, sulla volta celeste, e tenderà a raggiungere, giorno dopo giorno, il punto più basso sull'orizzonte, al momento del mezzogiorno astronomico.
Il 21 dicembre raggiungerà questo punto; si invertirà il cammino, e i punti dell'alba e del tramonto si sposteranno insensibilmente verso nord. E così via.
Nell'emisfero australe tutto avviene a rovescio: lì l'inverno inizia il 21 giugno, e l'estate il 21 dicembre.
2) Oggi in tutto il mondo il sole sorge alle ore 6 e tramonta alle ore 18 (solari). Siccome in Italia abbiamo l'ora legale, questi due istanti avvengono alle 7 e alle 19, come ognuno potrà constatare.
Però occorre tener conto del fatto che questi istanti sono validi esattamente solo al centro del fuso orario. Nel nostro caso italiano, questo avviene solo sul 15° meridiano, che passa, per una strana coincidenza, dalla vetta dell'Etna. Spostandosi ad est del meridiano, i due istanti (alba e tramonto) slittano a qualche minuto prima delle 7 e delle 19; spostandosi ad ovest, essi slittano a qualche minuto dopo questi orari.
sì evviva
ricomincia l'università, gran bella vita di merda. riprende la stagione dei panini freddi mangiati in piedi e del caffè osceno delle macchinette automatiche. ci avviamo verso la stagione del buio pesto alle 4 di pomeriggio illuminati da squallidi neon a seguire qualche cattedratico idiota con le sue cazzate
si vede che sono leggermente stufo dell'università? :cry:
..ci avviamo verso la stagione del buio pesto alle 4 di pomeriggio illuminati da squallidi neon..
:cry: :cry: :cry:
paditora
22-09-2005, 12:54
Al tg han detto che l'equinozio scatta stasera.
Esattamente alle 22 e 23 ora italiana.
Per cui da stanotte inizia ufficialmente l'autunno. :p
all'equinozio in tutti i punti della terra abbiamo 12 ore di luce e 12 di buoio. Il sole è allo zenit sull'equatore. e' a zero di gradi di "altitudine" ai poli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.