View Full Version : Opera diventa free e guarda a Merlin
Redazione di Hardware Upg
21-09-2005, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15416.html
Opera ha annunciato nella giornata di ieri un radicale cambiamento: i banner scompariranno dal browser e il software sarà freeware. Disponibile un supporto "premium". Dai blog novità su Opera 9.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
Psychnology
21-09-2005, 10:19
Nelle prove della rivista Chip (se non erro) Opera era risultato migliore in termini di robustezza, sicurezza e funzioni rispetto a Firefox, gli mancava solo di essere freeware al 100 per 100 per essere perfetto, o quasi...
downloader
21-09-2005, 10:24
quindi quel rilascio di licenze gratuite il giorno del "compleanno" sono state solo un pretesto pubblicitario... :rolleyes:
evidentemente la versione a pagamento non riscuoteva un grandissimo successo :) ma di cha campano gli sviluppatori di opera?
goldorak
21-09-2005, 10:28
Rik`[']evidentemente la versione a pagamento non riscuoteva un grandissimo successo :) ma di cha campano gli sviluppatori di opera?
Delle versioni a pagamento per i terminali mobili.
Rik wrote:
> [...] di cha campano gli sviluppatori di opera?
Dell'assistenza tecnica per le aziende e del motore di rendering (Presto), dato in licenza ad azienducole come Adobe/Macromedia. ;)
Fabio Boneschi
21-09-2005, 10:41
______________________
Commento # 5 di: DKDIB pubblicato il 21 Settembre 2005, 11:39
_______________________
hai colpito nel segno!
io uso opera e sono molto soddisfatto specialmente della sua velocità
purtroppo ha ancota moltissimi problemi con siti che richiedono alcuni certificati di sicurezza (hotmail, gmail) e anche siti di banche e gestori telefonici.
ovviamente non mi riferisco alla semplice visualizzazione della pagina ma alle attività online.
e quindi so costretto ad usare IE per tutti sti siti (per me almeno una decina)
questa è la vera pecca, no che non sia free e che ci siano i banner :read:
cmq io mi so beccato la licenza free :cool:
Psychnology
21-09-2005, 10:45
resta il fatto che è sempre una sconfitta delusione per Opera e per chi sviluppa software dovendoci / volendoci campare. Idealmente penso che quelli di Opera avrebbero voluto far pagare il frutto del loro lavoro, ma hanno dovuto constatare negli anni che quasi nessuno è disposto a sborsare tot euro per un prodotto che fa magari anche meglio quello che altri prodotti fanno gratis. Anche tutti quelli che distribuiscono software freeware magari gradirebbero fartelo pagare qualcosina, ma guai a chiederlo, subito riceverebbero i volatafaccia dalla community, così attraversata da valori libertari, o forse troppo attenta al portafogli e cinica.
io uso opera e sono molto soddisfatto specialmente della sua velocità
purtroppo ha ancota moltissimi problemi con siti che richiedono alcuni certificati di sicurezza (hotmail, gmail) e anche siti di banche e gestori telefonici.
ovviamente non mi riferisco alla semplice visualizzazione della pagina ma alle attività online.
e quindi so costretto ad usare IE per tutti sti siti (per me almeno una decina)
questa è la vera pecca, no che non sia free e che ci siano i banner :read:
cmq io mi so beccato la licenza free :cool:
questo e' perche' non sai usare opera... :eek:
non voglio essere polemico o saccente ma mi dici che razza di problemi riesci ad avere con gmail!??!?!?! :confused:
cmq opera ha la funzione "identify as ..." prova ad usarla qualche volta, ma ricordati di reimpostarla su "opera" altrimenti sporchi le statistiche dei contatori delle pagine web :oink:
resta il fatto che è sempre una sconfitta delusione per Opera e per chi sviluppa software dovendoci / volendoci campare. Idealmente penso che quelli di Opera avrebbero voluto far pagare il frutto del loro lavoro, ma hanno dovuto constatare negli anni che quasi nessuno è disposto a sborsare tot euro per un prodotto che fa magari anche meglio quello che altri prodotti fanno gratis. Anche tutti quelli che distribuiscono software freeware magari gradirebbero fartelo pagare qualcosina, ma guai a chiederlo, subito riceverebbero i volatafaccia dalla community, così attraversata da valori libertari, o forse troppo attenta al portafogli e cinica.
il "donate" non e' elemosina eh.. ovvio che non si puo' campare di offerte da parte di utenti entusiasti (come sono io) pero' non e' disonorevole dare qualche spicciolo a chi produce software cosi'
io non ho la carta di credito.. :ciapet:
questo e' perche' non sai usare opera... :eek:
non voglio essere polemico o saccente ma mi dici che razza di problemi riesci ad avere con gmail!??!?!?! :confused:
cmq opera ha la funzione "identify as ..." prova ad usarla qualche volta, ma ricordati di reimpostarla su "opera" altrimenti sporchi le statistiche dei contatori delle pagine web :oink:
per gmail hai ragione, ora va ma qche mese fa era lo stesso sito a dirmi che il browser non era supportato e molte funzioni non erano abilitate.
cmq ci sono una decina di siti che io uso regolarmente (ci ho appena provato in modo tale da esserne sicuro) che non vanno!!! ok???
per la funzione. certo che la conosco e la uso, ma non cambia nulla per sto tipo di prob.
ripper71
21-09-2005, 11:14
psychnology, hai colto nel segno... ciò che tu hai riportato è un dato di fatto, un fattore quasi "fisiologico"... non ci può far niente... aldilà dei commenti sulla presunta liberalità della comunity, direi che quasi nessuno è disposto a pagare per qualcosa che può trovare gratuitamente altrove... è talmente ovvio
ripper71
21-09-2005, 11:15
altrettanto ovviamente una piccola donazione per chi fa freeware sarebbe opportuna e corretta !!!
Pugaciov
21-09-2005, 11:47
altrettanto ovviamente una piccola donazione per chi fa freeware sarebbe opportuna e corretta !!!
Si, ma personalmente se devo dare loro un po' di soldi, mi prendo una t-shirt :D
Opera stuff (http://www.spreadshirt.net/shop.php?sid=56685)
:)
zephyr83
21-09-2005, 11:51
Io con opera mi trovo bene però ho un problemino nn da poco per me (e nn ce l'ho solo io).....in questo forum (ma anche su altri come quello di cellulari.it) se clicco sull'iconcina che mi manda all'ultimo messaggio nn letto vengo reindirizzato all'inizio dell'ultima pagina nn letta ma nn esattamente nel messaggio nuovo......con explorer e firefox questo problema nn ce l'ho. Diventa una bella rottura per me che frequento molto un forum. Qualcuno sa come risolvere sto problema?
Jaguar64bit
21-09-2005, 11:56
Nelle prove della rivista Chip (se non erro) Opera era risultato migliore in termini di robustezza, sicurezza e funzioni rispetto a Firefox, gli mancava solo di essere freeware al 100 per 100 per essere perfetto, o quasi...
Provato ieri sera , e devo dire che lo trovo più che ottimo.. soprattutto a velocità è veramente fulmineo nel caricare siti con molte animazioni e immagini , è molto scorrevole anche quando si fa su e giù nelle pagine...se è anche sicuro credo che me lo tengo al posto di Firefox....ottima anche la gestione automatica dei cookie... la grafica è pulita ed ha molte funzioni , in definitiva l'ho caricato ieri sera per la prima volta da quando uso il Pc e ora me lo tengo.
Io con opera mi trovo bene però ho un problemino nn da poco per me (e nn ce l'ho solo io).....in questo forum (ma anche su altri come quello di cellulari.it) se clicco sull'iconcina che mi manda all'ultimo messaggio nn letto vengo reindirizzato all'inizio dell'ultima pagina nn letta ma nn esattamente nel messaggio nuovo......con explorer e firefox questo problema nn ce l'ho. Diventa una bella rottura per me che frequento molto un forum. Qualcuno sa come risolvere sto problema?
a me reindirizza correttamente...
psychnology, hai colto nel segno... ciò che tu hai riportato è un dato di fatto, un fattore quasi "fisiologico"... non ci può far niente... aldilà dei commenti sulla presunta liberalità della comunity, direi che quasi nessuno è disposto a pagare per qualcosa che può trovare gratuitamente altrove... è talmente ovvio
Secondo questo ragionamento tutti quelli che devono usare il computer per scrivere su word, guardare le foto dalla digitale, vedere dei dvd e leggere mp3 dovrebbero avere tutti linux... eppure...
Ma Windows te lo vendono (quando lo vendono in copia originale) assieme al pc.
Cosa vuoi che siano 100 € in più su 1000 € (non sto dicendo che sia un ragionamento corretto, ma è quello che va per la maggiore).
Altrimenti esiste sempre l'alternativa "free" del P2P, capisc' a me.
Ma Windows te lo vendono (quando lo vendono in copia originale) assieme al pc.
Cosa vuoi che siano 100 € in più su 1000 € (non sto dicendo che sia un ragionamento corretto, ma è quello che va per la maggiore).
Altrimenti esiste sempre l'alternativa "free" del P2P, capisc' a me.
Sono il 10% intanto e per me e' tanto, e poi io sto parlando anche degli uffici/scuole che pagano migliaia di euro per comprare decine di licenze e non a 100 € ;)
quindi quel rilascio di licenze gratuite il giorno del "compleanno" sono state solo un pretesto pubblicitario... :rolleyes:
più che altro penso che abbiano "sondato" l'interesse del pubblico
ne stiamo parlando qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9558272#post9558272
come ho detto dall'altra:
secondo me i due giorni di opera gratuito che hanno fatto in agosto erano per saggiare l'interesse, imho hanno visto che con il Free possono veramente uscire di prepotenza dalla nicchia e mettersi in gioco nella diffusione del browser cominciando a giocare "coi numeri"
questo secondo me non può che far bene agli standard, maggiore diffusione e maggiore concorrenza, e di conseguenza più attenzione alla compatibilità dei siti
sono parecchio contento di questa decisione
ricordo in ogni caso che opera e ff sono browser profondamente e concettualmente diversi, progettati per tipologie differenti di utenti: questa pluralità la vedo benissimo, ed era ora che arrivasse per far fronte al precedente monopolio e l'artofizzazione delle nuove tecnologie, che hanno portato progressivamente a troppo "vizi" nel progettare i siti, causando progressivamente l'afflosciarsi dell'innovazione e della qualità del codice
Provato ieri sera , e devo dire che lo trovo più che ottimo.. soprattutto a velocità è veramente fulmineo nel caricare siti con molte animazioni e immagini , è molto scorrevole anche quando si fa su e giù nelle pagine...se è anche sicuro credo che me lo tengo al posto di Firefox....ottima anche la gestione automatica dei cookie... la grafica è pulita ed ha molte funzioni , in definitiva l'ho caricato ieri sera per la prima volta da quando uso il Pc e ora me lo tengo.
certo che è sicuro, è definito uno dei browser più sicuri che si possano trovare
per quanto mi riguarda che opera e firefox siano rispettivamente il numero due e il tre (non necessariamente in quest'ordine) non me ne può fregare di meno: l'importante è che CI SIANO e che ci siano ENTRAMBI
certo che è sicuro, è definito uno dei browser più sicuri che si possano trovare
gia', sia la versione 7 che la 8 su Secunia viaggiano sul 100% di fix sui bug di sicurezza, se non vi fidate di Opera veramente l'unica che vi rimane e' spegnere il modem :D
zephyr83
21-09-2005, 14:28
a me reindirizza correttamente...
allora perché a me da quel problema? da cosa può dipendere?
zephyr83
21-09-2005, 14:33
allora perché a me da quel problema? da cosa può dipendere?
Problema risolto :D Opera era identificato come Internet Explorer 6....ho messo opera e adesso nn da problemi :D
exxilion
21-09-2005, 14:39
Credo che sia una buona notizia: ho ripreso ad usare opera dalla prima beta della 8 (ho disertato la 6 e la 7, troppi crash), e sinceramente mi ci trovo così bene che avrei anche voluto pagarlo, ma 35 euro solo per togliere un banner sinceramente mi sembravano troppi, avrei capito 7-10... Personalmente mi ci trovo meglio che con Firefox, che comunque uso per alcuni siti che misteriosamente con Opera non vanno e con FF sì (per es la webmail di virgilio.it)
ora Opera (ho meglio da quando hanno regalato la licenza) è diventato il mio secondo browser :O e ne sono soddisfattissimo, imho è leggermente più veloce di FF che però è più comodo per certi aspetti ;)
comunque felicissimo del fatto che Opera sia entrato nel gruppo dei freeware ;)
Io lo uso dalla versione 3, mi pare. Stava su un dischetto da 1.44! Dopo anni e anni di banner, mesi fa finalmente ho acquistato la licenza approfittando di un'offerta a 19 Euro. E adesso cosa mi combinano? Lo danno via a tutti! Cosa devo fare per riacquistare lo status di navigatore "di nicchia"? Forse usare Konqueror su Windows tramite VMWare? ;)
Aggiungo che, scherzi a parte, tirerei fuori volentieri altri 19 Euro, se finalmente lanciassero una versione per PalmOS! Lo Small Screen Rendering è spettacolare per gli schermi dei palmari. Se usate la versione Desktop, provate a premere Shift+F11 per vedere di che parlo.
Vorrei far notare che freeware non vuol dire opensource.
A livello di filosofia quindi è ancora Firefox il meglio.
Poi non è da dimenticare la storia dei bug direttamente proporzionali alla diffusione. Adesso che opera è free scommetto che il suo livello di sicurezza scenderà
l'ho provato anzi provata e mi ha sorpreso per la velocità
ora terro' ff e opera ehehehe
cdimauro
22-09-2005, 07:41
Vorrei far notare che freeware non vuol dire opensource.
A livello di filosofia quindi è ancora Firefox il meglio.
Agli utenti non interessa la filosofia, ma usare il prodotto... ;)
Poi non è da dimenticare la storia dei bug direttamente proporzionali alla diffusione. Adesso che opera è free scommetto che il suo livello di sicurezza scenderà
Preparati ad essere crocifisso... :asd:
Potato Head
22-09-2005, 09:11
Spero solo che la versione 9 avrà il supporto al bittorrent senza pug in, come la 8.10 che uso regolarmente e correggano il problema col protocollo imap...
purtroppo nella 8.5 hanno tolto il torrent.
E' davvero un passo avanti e il tutto in 3,8mb
Agli utenti non interessa la filosofia, ma usare il prodotto... ;)
Era solo una considerazione... ;) comunque credo che Firefox, specie nella beta 1.5, non abbia niente da invidiare a opera, anzi, e ha il surplus dell'opensource.
Lucrezio
22-09-2005, 13:28
Sono il 10% intanto e per me e' tanto, e poi io sto parlando anche degli uffici/scuole che pagano migliaia di euro per comprare decine di licenze e non a 100 € ;)
Tanto che per risolvere i problemi di licenza et al, in alto adige stanno migrando completamente a linux, in scuole e uffici!
cdimauro
23-09-2005, 08:28
Era solo una considerazione... ;) comunque credo che Firefox, specie nella beta 1.5, non abbia niente da invidiare a opera, anzi, e ha il surplus dell'opensource.
Che non vuol dire niente, però ;) I plug-in si possono sviluppare anche per Opera, ma ne ho visti ben pochi in giro, e non è certo un problema dovuto al fatto che questo browser sia closed.
Opera "di base" è un browser molto più completo e usabile rispetto a FireFox: anche questo è un fattore da prendere in considerazione quando si sceglie un browser... :p
Tanto che per risolvere i problemi di licenza et al, in alto adige stanno migrando completamente a linux, in scuole e uffici!
Ma ben venga, il problema e' che e' ancora una goccia nel mare...
Che non vuol dire niente, però ;) I plug-in si possono sviluppare anche per Opera, ma ne ho visti ben pochi in giro, e non è certo un problema dovuto al fatto che questo browser sia closed.
è dovuto ANCHE a quello
al di là di considerazioni etiche, ci sono estensioni che si appoggiano al "cuore" del browser, non sono appendici o "plugin", per questo si chiamano estensioni
questo con opera non è possibile
sia chiaro che non valuto l'etica, anzi: la licenza di mozilla ha delle clausole che a me non piacciono per niente
Opera "di base" è un browser molto più completo e usabile rispetto a FireFox: anche questo è un fattore da prendere in considerazione quando si sceglie un browser... :p
hai detto bene, dipende dal tipo di utente
se si preferisce la "pappa pronta" (che non è un insulto) opera è eccellente, include già gran parte di quello che può servire
Firefox invece ha deciso di intraprendere una strada diversa, dando una base sopra cui si può "assemblare" il PROPRIO browser, con più funzioni di qualunque altro e soprattutto con le funzioni che si vogliono e dove si vogliono
questo rende opera e firefox letteralmente NON concorrenti (se non per le quote di mercato): entrambi rappresentano il meglio che si possa trovare di due concezioni diverse, fatte per utenti diversi
Tanto che per risolvere i problemi di licenza et al, in alto adige stanno migrando completamente a linux, in scuole e uffici!
weee hai voglia
ci sto spesso a bolzano, ma prima che finiscano una migrazione che si possa chiamare tale windows vista non ce lo ricorderemo neanche più
è dovuto ANCHE a quello
sia chiaro che non valuto l'etica, anzi: la licenza di mozilla ha delle clausole che a me non piacciono per niente
Per esempio? Mi sono sempre fidato e non l'ho mai letta con troppa attenzione... :confused:
Stargazer
23-09-2005, 11:42
Era solo una considerazione... ;) comunque credo che Firefox, specie nella beta 1.5, non abbia niente da invidiare a opera, anzi, e ha il surplus dell'opensource.
Se penso a tutti i problemi quando attivavo i javascript in firefox ol a lentezza di lettura posta di mozilla e chi molla più opera?
è già downloadabile la 8.5 tra l'altro
Per esempio? Mi sono sempre fidato e non l'ho mai letta con troppa attenzione... :confused:
ad esempio il fatto che la sua distribuzione non sia valida nei paesi soggetti a embargo da parte degli Stati Uniti (cosa che se avesseroadottato la GPL non sarebbe successa)
Se penso a tutti i problemi quando attivavo i javascript in firefox ol a lentezza di lettura posta di mozilla e chi molla più opera?
è già downloadabile la 8.5 tra l'altro
guarda che firefox non ha NESSUN problema coi javascript :rolleyes:
o forse ti confondi con la java virtual machine?
guarda che non è la stessa cosa ;)
e cmq la jvm la devi avviare anche con opera ;)
raga, non inventiamo problemi che non ci sono pliz :O
ad esempio il fatto che la sua distribuzione non sia valida nei paesi soggetti a embargo da parte degli Stati Uniti (cosa che se avesseroadottato la GPL non sarebbe successa)
Anche Opera e' cosi'...
Anche Opera e' cosi'...
essendo svedese non me lo aspettavo :eek:
ad esempio il fatto che la sua distribuzione non sia valida nei paesi soggetti a embargo da parte degli Stati Uniti (cosa che se avesseroadottato la GPL non sarebbe successa)
In che senso "valida"? Permessa dalla legge? Mi sembra probabile che, se un paese è soggetto ad embargo da parte degli Stati Uniti, le leggi americane sul copyright non abbiano molto valore in quel paese, no?
A me risulta norvegese.
pardon hai ragione :D il bello è che ci son stato :D
In che senso "valida"? Permessa dalla legge? Mi sembra probabile che, se un paese è soggetto ad embargo da parte degli Stati Uniti, le leggi americane sul copyright non abbiano molto valore in quel paese, no?
si ma se c'e' scritto sulla licenza vale quella! Valla a leggere...
In che senso "valida"? Permessa dalla legge? Mi sembra probabile che, se un paese è soggetto ad embargo da parte degli Stati Uniti, le leggi americane sul copyright non abbiano molto valore in quel paese, no?
infatti
sta di fatto che se si adottava la gpl non c'era questa limitazione
This source code is subject to the U.S. Export Administration Regulations and other U.S. law, and may not be exported or re-exported to certain countries (currently Afghanistan (Taliban controlled areas), Cuba, Iran, Iraq, Libya, North Korea, Sudan and Syria) or to persons or entities prohibited from receiving U.S. exports (including Denied Parties, entities on the Bureau of Export Administration Entity List, and Specially Designated Nationals).
essendo svedese non me lo aspettavo :eek:
Dalla licenza di opera:
The Software may be subject to export or import regulations, and the user agrees to comply strictly with all such laws and regulations. The user agrees not to export or re-export the Software or any part thereof or information pertaining thereto to any country for which a U.S. government agency requires an export license or other governmental approval without first obtaining such license or approval.
mi domando cosa centrino non essendo statunitensi
mi domando cosa centrino non essendo statunitensi
Probabilmente è il genere di clausole che sei costretto a mettere se ti interessa vendere qualcosa anche negli Stati Uniti. Il che ha abbastanza senso: Se nel mio paese A è proibito vendere il tal prodotto nel paese B, non voglio che venga venduto nel paese C (consentito) per poi da lì essere riesportato nel paese B, contro il quale gli abitanti di C non hanno nulla. Perchè la cosa funzioni deve essere reciproca, per cui anche i prodotti di C, se vogliono essere venduti in A, non possono essere venduti in B. Altrimenti sarebbe troppo facile per un produttore situato in A mettere su una società di facciata in C e vendere dove gli pare, rendendo inefficaci le politiche di A.
Vi prego, non sostituite nomi reali ad A, B e C, perchè i firewall potrebbero non reggere!
Stargazer
23-09-2005, 20:23
guarda che firefox non ha NESSUN problema coi javascript :rolleyes:
o forse ti confondi con la java virtual machine?
guarda che non è la stessa cosa ;)
e cmq la jvm la devi avviare anche con opera ;)
raga, non inventiamo problemi che non ci sono pliz :O
Che si ricolleghi alla jvm no nmetto in dubbio però per quando io usavo firefox (fino alla 1.05)
se disattivavo la voce java script questa rimaneva sempre attivata fino a quando non riavviavo (alquanto sca##ante direi per me)
vulnerabilità a parte, dato non è il mio caso, tenere i javascript attivati mentre navigavo comparivano testi o mezze intrusioni di testi o comparti grafici quando navigavo sulla barra di stato (ulteriormente sca##ante direi)
io ho pensato a un bug ovviamente; magari adesso hanno corretto con quest'ultima
una cosa che rimpiango che opera non ha le extension anche se alle volte si installavano-non installavano
Che si ricolleghi alla jvm no nmetto in dubbio però per quando io usavo firefox (fino alla 1.05)
se disattivavo la voce java script questa rimaneva sempre attivata fino a quando non riavviavo (alquanto sca##ante direi per me)
vulnerabilità a parte, dato non è il mio caso, tenere i javascript attivati mentre navigavo comparivano testi o mezze intrusioni di testi o comparti grafici quando navigavo sulla barra di stato (ulteriormente sca##ante direi)
io ho pensato a un bug ovviamente; magari adesso hanno corretto con quest'ultima
una cosa che rimpiango che opera non ha le extension anche se alle volte si installavano-non installavano
Guarda se tieni i javascript attivi e hai sempre l'ultima versione di FF aggiornata non ti appare proprio nulla a meno che tu non abbia gia' dei gran spyware e allora ti consiglio la pulizia... ma quello e' un altro discorso.
cdimauro
24-09-2005, 07:00
è dovuto ANCHE a quello
al di là di considerazioni etiche, ci sono estensioni che si appoggiano al "cuore" del browser, non sono appendici o "plugin", per questo si chiamano estensioni
questo con opera non è possibile
Al di là delle differenze fra plug-in ed estensioni, vuoi dirmi che per realizzare delle estensioni per FireFox bisogna per forza di cose avere a disposizione il sorgente?
Al di là delle differenze fra plug-in ed estensioni, vuoi dirmi che per realizzare delle estensioni per FireFox bisogna per forza di cose avere a disposizione il sorgente?
certo che no, ma molte estensioni si appoggiano anche a parti di codice di ff (vedi tabmix ;) )
Che si ricolleghi alla jvm no nmetto in dubbio però per quando io usavo firefox (fino alla 1.05)
se disattivavo la voce java script questa rimaneva sempre attivata fino a quando non riavviavo (alquanto sca##ante direi per me)
vulnerabilità a parte, dato non è il mio caso, tenere i javascript attivati mentre navigavo comparivano testi o mezze intrusioni di testi o comparti grafici quando navigavo sulla barra di stato (ulteriormente sca##ante direi)
io ho pensato a un bug ovviamente; magari adesso hanno corretto con quest'ultima
una cosa che rimpiango che opera non ha le extension anche se alle volte si installavano-non installavano
non ho mica capito perchè dovresti disattivare i javaScript
mica son pericolosi
secondo me ti confondi ancora con la jvm
Nelle prove della rivista Chip (se non erro) Opera era risultato migliore in termini di robustezza, sicurezza e funzioni rispetto a Firefox, gli mancava solo di essere freeware al 100 per 100 per essere perfetto, o quasi...
Peccato che Firefox oltre che essere freeware è anche open source.
Ma Windows te lo vendono (quando lo vendono in copia originale) assieme al pc.
Cosa vuoi che siano 100 € in più su 1000 € (non sto dicendo che sia un ragionamento corretto, ma è quello che va per la maggiore).
Altrimenti esiste sempre l'alternativa "free" del P2P, capisc' a me.
Sono 200 mila lire in piu' il cui valore viene capito esclusivamente da chi i soldi se li guadagna. E chi i soldi se li guadagna non sta a rapportare 200 mila lire rispetto alle 1000 euro complessive, capisc' a me.
cdimauro
26-09-2005, 07:53
certo che no, ma molte estensioni si appoggiano anche a parti di codice di ff (vedi tabmix ;) )
In che senso? Esistono delle estensioni che comportano una ricompilazione di FF oppure semplicemente i programmatori "sbirciano" il suo codice per capirne il funzionamento e poter quindi scrivere queste estensioni?
In che senso? Esistono delle estensioni che comportano una ricompilazione di FF oppure semplicemente i programmatori "sbirciano" il suo codice per capirne il funzionamento e poter quindi scrivere queste estensioni?
La maggior parte delle volte è la seconda: ci si "aggancia" al codice già scritto
alcune altre come Tabbrowser Extension ad esempio alterano alcuni file di Firefox con stringhe aggiuntive proprie
(e questo è sconsigliato sia per la compatibilità che la sicurezza cmq)
cdimauro
27-09-2005, 07:52
Quindi alla fine il sorgente di FireFox non viene modificato.
A questo punto se fossero disponibili sufficienti informazioni agli sviluppatori (com'è giusto che sia), non sarebbe necessario andare a spulciare il sorgente per scrivere le estensioni. ;)
Quindi alla fine il sorgente di FireFox non viene modificato.
A questo punto se fossero disponibili sufficienti informazioni agli sviluppatori (com'è giusto che sia), non sarebbe necessario andare a spulciare il sorgente per scrivere le estensioni. ;)
no, il sorgente non viene modificato generalmente (ci mancherebbe, sarebbe un casino :D)
Quindi alla fine il sorgente di FireFox non viene modificato.
A questo punto se fossero disponibili sufficienti informazioni agli sviluppatori (com'è giusto che sia), non sarebbe necessario andare a spulciare il sorgente per scrivere le estensioni. ;)
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/0764596500/104-8884154-2273545?v=glance
Copre la scrittura di temi e estensioni.
cdimauro
28-09-2005, 08:09
no, il sorgente non viene modificato generalmente (ci mancherebbe, sarebbe un casino :D)
Quindi alla fine quel che manca è soltanto l'informazione (a cui si può accedere tramite libri come quello di cui ha fornito il link mjordan): non conta il fatto che siano presenti i sorgenti, visto che non verranno mai modificati... ;)
Quindi alla fine quel che manca è soltanto l'informazione (a cui si può accedere tramite libri come quello di cui ha fornito il link mjordan): non conta il fatto che siano presenti i sorgenti, visto che non verranno mai modificati... ;)
Non ho capito che intendi. :D
cdimauro
29-09-2005, 07:47
Scusami, a volte tiro fuori delle frasi veramente contorte... :p
Intedevo dire semplicemente che la realizzazione di estensioni per FireFox non dipende dal fatto che di quest'ultimo siano disponibili i sorgenti...
Scusami, a volte tiro fuori delle frasi veramente contorte... :p
Intedevo dire semplicemente che la realizzazione di estensioni per FireFox non dipende dal fatto che di quest'ultimo siano disponibili i sorgenti...
Ah questo è poco ma sicuro ;)
Stargazer
01-10-2005, 17:07
Guarda se tieni i javascript attivi e hai sempre l'ultima versione di FF aggiornata non ti appare proprio nulla a meno che tu non abbia gia' dei gran spyware e allora ti consiglio la pulizia... ma quello e' un altro discorso.
Mai preso un spyware in vita mia (sarà che tengo cookie e script disattivi)
gira e rigira per quanto ho testato io firefox ha quel problema con win98 punto
se ad altri non lo fa no nsò che farci dato non avrannano le mie esigenze di configurazione
l'unica cosa che compiango di firefox era la comodità di postare su qualsiasi forum forum senza attivare i cookie e lui faceva il log ugualmente, una gran bella comodità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.