View Full Version : Cerco aiuto da "vecchi" esperti del DOS
il problema che non riesco a risolvere è questo:
ho un programma che gira solo sotto dos (6.2), su un vecchio pc ho installato il Dos ed il programma che mi serve ora il problema consite nel far riconoscere una tavoletta grafica connessa al pc tramite una scheda isa (di cui non conosco il produttare) che ha come connettore un attacco tipo parallela ma con connettore maschio (per intenderci il contrario di quella della stampante).
Suppongo che debba scrivere qualcosa nel config o nel autoexec ma proprio non so cosa.
:help: :help:
Grazie ciao
toroseduto65
21-09-2005, 10:27
Premetto che non sono espertissimo del dos, ma da ciò che sò e che ricordo devi comunque trovare i driver per dos della tavoletta grafica. Sulla tavoletta dovrebbe esserci scritto la marca o il modello o un numero di serie. Prova a fare una ricerca su google.
lupetto2k
22-09-2005, 17:25
no drivers no party :)
purtroppo il caro vecchio DOS non era plug & play e necessitava di driver esterni per ogni cosa.
Devi necessariamente cercare il produttore della scheda ISA e della tavoletta grafica e sperare abbia rilasciato dei driver dos.
Ciao. Io mi ritengo un discreto conoscitore del DOS, ma nel dubbio ho aspettato a rispondere
;) . Il fatto è che la tavoletta grafica è considerato un dispositivo di puntamento avanzato, basato sulla matrice dell'ambiente grafico presente, quindi per coordinate.
Il DOS non ha un supporto grafico notevole, e non credo sia all'altezza delle tavolette grafiche, quindi immagino che i driver della tavoletta, come quelli del mouse, effettuino chiamate direttamente all'hardware del pc, senza passare per il DOS, che non ha comandi adatti allo scopo (come d'altra parte non ha comandi adatti a molte altre applicazioni moderne di networking o di multimedia) :(
Dr. Halo
22-09-2005, 19:37
Se la scheda parallela è di tipo ISA allora è facile che ci siano i driver da qualche parte per DOS. Il problema è trovarli piu' che altro. Per la tavoletta grafica invece il problema è maggiore in quanto anceh se parallela ci sono forti probabilità che il driver non esista. Puoi cercare in interent il driver con le sigle riportate sui due componenti se si trova qualcosa, oppure ti puoi rivolgere direttamente al produttore se lo conosci sperando che questo non sia fallito nel frattempo... In ogni caso è dura. Buona fortuna :tie:
vi ringrazio per le risposte, aggiungo qualche informazione in più.
Il programma serve per fare dei tracciati su radiografie le quali vengono poste su questa tavoletta grafica e con il suo puntatore se ne rilevano le coordinate.
La cosa strana è che detto programma e relativa tavoletta erano installati su un vecchio 386 (che sta morendo), la sheda madre aveva un connettore isa con affianco un'altro slot, la scheda inserita (alla quale era collegata la tavoletta) occupava sia il connettore isa sia lo slot a fianco da cui partivano i cavi per le porte parallele.
Questa scheda non posso utilizzarla perchè è più lunga del connettore isa, allora è stata aggiunta una scheda isa che permette di collegare la tavoletta.
Pensando di risolvere ho anche provato a fare un'immagine con ghost del vecchio hardisk con il programma che funzionava e riportarlo sul nuovo ma niente da fare.
scusate se mi sono dilungato
Dr. Halo
22-09-2005, 21:13
Suppongo gli slot siano di questo tipo:
http://www.dinoxpc.com/public/images/20040425_mobo_6.jpg
di cui quelli lunghi sono quelli a 16bit e quello corto è ad 8 bit. Se ho ben capito lo slot di cui necessita la scheda è un 16bit (infatti è piu' lunga). Non ho ben capito invece il problema dei due slot occupati dalla scheda. O ti riferisci alle staffe che contengono le porte??
Suppongo gli slot siano di questo tipo:
http://www.dinoxpc.com/public/images/20040425_mobo_6.jpg
di cui quelli lunghi sono quelli a 16bit e quello corto è ad 8 bit. Se ho ben capito lo slot di cui necessita la scheda è un 16bit (infatti è piu' lunga). Non ho ben capito invece il problema dei due slot occupati dalla scheda. O ti riferisci alle staffe che contengono le porte??
Ok la scheda montata sul pc vecchio (386) era su uno slot a 16bit , però sul pc che sto cercando di far funzionare (un pentium 2 ) la scheda madre non ha uno slot a 16 bit ma solo quelli corti a 8 bit ,su questo ho provato a montare una scheda isa 8 bit che ha la stessa uscita per potere collegare la tavoletta ma non mi viene riconosciuta dal programma.
Consigli?
Grazie
Ciao. Io mi ritengo un discreto conoscitore del DOS, ma nel dubbio ho aspettato a rispondere
;) . Il fatto è che la tavoletta grafica è considerato un dispositivo di puntamento avanzato, basato sulla matrice dell'ambiente grafico presente, quindi per coordinate.
Il DOS non ha un supporto grafico notevole, e non credo sia all'altezza delle tavolette grafiche, quindi immagino che i driver della tavoletta, come quelli del mouse, effettuino chiamate direttamente all'hardware del pc, senza passare per il DOS, che non ha comandi adatti allo scopo (come d'altra parte non ha comandi adatti a molte altre applicazioni moderne di networking o di multimedia) :(
Credo che tu abbia ragione, la tavoletta in questione veniva fornita insieme al programma, ho tutti i dischetti relativi ma non ci sono driver per questa tavoletta, il programma all'avio dovrebbe riconoscere la tavoletta e la stampanta, la stampante funziona senza che io abbia installato i driver relativi
Dr. Halo
23-09-2005, 09:38
mi sa che vale la stessa cosa per la scheda allora...
lupetto2k
23-09-2005, 10:43
domanda stupida:
hai provato ad installare windows XP (che potrebbe riconoscerti sia scheda che tavoletta in modo nativo) e configurare il programma che ti serve in modo che sia eseguito in un ambiente protetto che simula DOS?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.