View Full Version : COLLEGARE PC UFFICIO CASA CON ULTR@VNC
NON SO CHI DI VOI CONOSCE QUESTO PROGRAMMINO FANTASTICO FREEWARE SCARICABILE QUI :D :D http://ultravnc.sourceforge.net/ CHE PERMETTE DI VEDERE LO SCHERMO DI UN ALTRO PC A DISTANZA. CMQ IO VORREI VEDERE IL MONITOR DEL COMPUTER DI CASA QUI AL MIO LAVORO, QUI IN UFFICIO FACCIO PARTE DI UNA RETE LAN CON CIRCA 100/120 COMPUTER COLLEGATI IN RETE, POSSO COLLEGARE IL MIO COMPUTER QUI IN UFFICIO SENZA ROMPERE LE SCATOLE ALL'AMMINISTRATORE DI RETE :Prrr: :Prrr: :Prrr: QUI IN UFFICIO E COME DEVO FARE PER CONFIGURARE IL TUTTO. FORSE IL PROBLEMA è UN Pò COMPLICATO MA SPERO IN VOI ;) ;)
ACannaos
20-09-2005, 13:50
Innanzitutto sarebbe meglio non scrivere in maiuscolo ... equivale ad urlare :rolleyes: ...
Per poterti aiutare occorre sapere a casa se disponi di un router, fermo restando che l'amministratore di rete del tuo ufficio potrebbe bloccarti il traffico in uscita e quindi ....
Ciao
Andrea
Innanzitutto sarebbe meglio non scrivere in maiuscolo ... equivale ad urlare :rolleyes: ...
Per poterti aiutare occorre sapere a casa se disponi di un router, fermo restando che l'amministratore di rete del tuo ufficio potrebbe bloccarti il traffico in uscita e quindi ....
Ciao
Andrea
scusa ma qui a lavoro lavoro sempre in maiuscolo :doh: , a casa ho un router dlink DSLg604T
ACannaos
20-09-2005, 14:15
a casa ho un router dlink DSLg604T
Ok, devi configurare la "port redirection" nel tuo router in modo da ridirigere il traffico TCP del porta 5900 (e anche 5800 se vuo usare il java viewer) sul indirizzo del tuo PC che vuoi controllare, sul quale ovviamente avrai installato VNC in modalità server.
Quindi nella parte "Advanced filtering and firewall" devi abilitare in ingresso il traffico TCP sulle porte suddette in modo che non siano bloccate dalle policy di sicurezza.
Ciao.
Andrea.
Ok, devi configurare la "port redirection" nel tuo router in modo da ridirigere il traffico TCP del porta 5900 (e anche 5800 se vuo usare il java viewer) sul indirizzo del tuo PC che vuoi controllare, sul quale ovviamente avrai installato VNC in modalità server.
Quindi nella parte "Advanced filtering and firewall" devi abilitare in ingresso il traffico TCP sulle porte suddette in modo che non siano bloccate dalle policy di sicurezza.
Ciao.
Andrea.
vediamo se ho capito bene, vado a casa apro sul router le porte 5900 e 58000 e poi non capito pui cosa che devo fare :confused: :confused: , cmq per informazione io volgio controllare il computer di casa qui da lavoro ma vorrei evitare che l'amminostratore di rete della mia azienda mi rompa le scatole :fagiano:
una volta aperte le porte sul router di casa, qui da lavoro che devo fare??? quando apro vcn viewer su vcn server che devo scrivere?? per caso l'ip del computer di casa??? :confused: :confused:
killerbox
20-09-2005, 15:31
l'IP PUBBLICO del Pc di casa ... ovvero quello che ti assegna il tuo provider alla connessione ... se hai l'abitudine di spengerlo di tanto in tanto sarebbe utile segnarti ad un servizio che gestisca il DNS dinamico che risolverà l'IP per te assegnandoti un nome host che userai al posto dell'IP
dov elo vedo l'ip pubblico sulla configurazione via web del router
questa mattina ho provato ma non va?? cosa puo essere? sul mio router ho aperto la porta 5900 mi son sengato il ip pubblico, sono arrivato qui a lavoro ho aperto viewer hoscritto l'indirizzo ip pubblico del computer di casa ho cliccato su connect ma mi da fallito che puo essere :mc: :mc:
ACannaos
21-09-2005, 08:38
vediamo se ho capito bene, vado a casa apro sul router le porte 5900 e 58000 e poi non capito pui cosa che devo fare :confused: :confused: , cmq per informazione io volgio controllare il computer di casa qui da lavoro ma vorrei evitare che l'amminostratore di rete della mia azienda mi rompa le scatole :fagiano:
Le indicazioni che ti ho dato le ho prese da manuale del tuo router , quindi RTFM ovvero "Read The Fucking Manual" ovvero "Leggi il manuale" :muro:
Cmq l'amministratore di rete del tuo ufficio può se vuole bloccarti il traffico in uscita verso internet (e quindi il tuo PC) come e quando vuole, ovviamente se ha a disposizione un firewall, e tu non puoi farci proprio niente ...
ACannaos
21-09-2005, 08:43
questa mattina ho provato ma non va?? cosa puo essere? sul mio router ho aperto la porta 5900 mi son sengato il ip pubblico, sono arrivato qui a lavoro ho aperto viewer hoscritto l'indirizzo ip pubblico del computer di casa ho cliccato su connect ma mi da fallito che puo essere :mc: :mc:
Prova a fare il "ping" dell 'indirizzo che ti sei segnato. Se hai risposta verifica nel log del tuo router se hai effettuato le operazioni che ti ho suggerito e/o se il tuo router sta "scartando" i pacchetti di VNC.
Tra l'altro ogni router dovrebbe avere la possibilità di accedere via browser alla configurazione tramite l'IP pubblico, quindi queste operazioni dovresti poterle fare dall 'ufficio.
Ciao
Andrea
Motosauro
21-09-2005, 08:46
questa mattina ho provato ma non va?? cosa puo essere? sul mio router ho aperto la porta 5900 mi son sengato il ip pubblico, sono arrivato qui a lavoro ho aperto viewer hoscritto l'indirizzo ip pubblico del computer di casa ho cliccato su connect ma mi da fallito che puo essere :mc: :mc:
Scusa la domanda, ma quando ti sei connesso hai specificato la porta, vero?
tipo 19.123.5.40:5900
A me da lavoro funziona meglio il java viewer:
Apri FF o IE o qualsiasi browser e vai a tuoip:5800 (default port). Va da sé che devi avere fatto il forwarding anche della 5800 sull'ip interno del pc che ti interessa. Meglio ancora se lo metti in DMZ ;)
Tieni conto che UVNC ha anche un repeater, quindi puoi usare un pc come testa di ponte per poi entrare su tutti i pc della tua lan usandone gli indirizzi interni e senza diventare matto col forwarding. Trooppo comoduzz
si l'ho scritto ma forse dipende dall'amministratore di rete ma... mo mi sbatto un po e vi dico :stordita: :stordita:
come posso accedere al configurazione del mio router via web??
Motosauro
21-09-2005, 09:51
Dipende: se il tuo router supporta l'amministrazione da remoto, devi loggarti sulla porta adeguata.
Normalmente è più comodo/sicuro loggarsi dall'interno passando tramite VNC.
ACannaos
21-09-2005, 10:55
Normalmente è più comodo/sicuro loggarsi dall'interno passando tramite VNC.
Imho, se il router consente di accedere in remoto tramite "HTTPS" è più sicura questa modalità dell'accesso in VNC senza crittografia.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi sto a scassare non va non va, sul cumputer server si deve fare qlc
ACannaos
21-09-2005, 12:54
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi sto a scassare non va non va, sul cumputer server si deve fare qlc
Hai provato a "pingare" l'indirizzo del tuo PC come ti ho detto ?
Hai provato a "pingare" l'indirizzo del tuo PC come ti ho detto ?
io conosco pinga il calciatore altro non so :confused: :confused: :confused:
Motosauro
21-09-2005, 15:05
Imho, se il router consente di accedere in remoto tramite "HTTPS" è più sicura questa modalità dell'accesso in VNC senza crittografia.
intendevo più sicura rispetto ad una connessione http normale...
Non che poi cambi molto dovendo gestire la sicurezza del pc di casa ;)
io conosco pinga il calciatore altro non so
Andiamo bene... :D
Start->Prompt di MS DOS->(scrivi) ping xxx.xxx.xxx.xxx
intendevo più sicura rispetto ad una connessione http normale...
Non che poi cambi molto dovendo gestire la sicurezza del pc di casa ;)
Andiamo bene... :D
Start->Prompt di MS DOS->(scrivi) ping xxx.xxx.xxx.xxx
mi da richiesta scaduta
anzi anzi :mc:
pacchetti: trasmessi 4 ricevuti 0 persi 4
cioè un disastro :stordita:
ACannaos
21-09-2005, 16:55
pacchetti: trasmessi 4 ricevuti 0 persi 4
cioè un disastro :stordita:
Verifica nella configurazione del tuo router, nella parte di Advanced/Advanced Security, di avere selezionato "Allow incoming ICMP Ping".
Se è selezionato mi sa che l'amministratore blocca il tuo traffico. Altrementi selezionalo, attiva la configurazione e riprova.
Motosauro
21-09-2005, 20:16
Sta diventando un'odissea :D
Io intanto stasera ho scoperto che con win xp il workgroup deve non solo essere nella stessa subnet, ma avere anche la stessa medesima netmask..... Altrimenti niente condivisione files (uno era 255.255.0.0 e l'altro 255.255.255.0, entrambi 192.168.1.x)
Ma ditemi voi se si può....
ACannaos
21-09-2005, 22:46
Io intanto stasera ho scoperto che con win xp il workgroup deve non solo essere nella stessa subnet, ma avere anche la stessa medesima netmask..... Altrimenti niente condivisione files (uno era 255.255.0.0 e l'altro 255.255.255.0, entrambi 192.168.1.x)
Proprio perchè per essere nella stessa "subnet" devono avere la stessa netmask ... ah ... misteri del TCP-IP !!! :D
Motosauro
22-09-2005, 07:50
Proprio perchè per essere nella stessa "subnet" devono avere la stessa netmask ... ah ... misteri del TCP-IP !!! :D
Ti prego, non mi dire che ho detto una niubbata :muro:
Cioè: se entrambi i pc sono 192.168.1.x ma le netmask sono come ho detto sopra, sono subnet diverse? E la netmask 255.255.0.0 non è un sovrainsieme della 255.255.255.0 (mi sa che è qui che ho scazzato... ) ? :help:
Ho trovato una guida che mi ha messo ancora più confusione :cry:
Scusate l'OT
cari singnori alzo bandiera bianca :cry: basta a questo punto dipende dal mio amministratore di rete cmq grazie ;)
oggi ho provato anche via web sulla porta 5800 ma nulla vabbè vorraà dire che mi tocca lavorare e non giocare con pc di casa :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.