View Full Version : Compra-Vendita fra privati... Legale?
Avrei bisogno di un consulenza Legal Finanziaria.
Ieri sera ero da un'amica a cui ho venduto il mio vecchio PC e sono stato pagato con un assegno.
La mia ragazza era presente e, alla vista dell'assegno, ha storto il naso. All'inizio pensavo fosse per la possibilità di un assegno cabrio invece, discutendone in macchina al ritorno, era per la paura di controlli della finanza.
E' nata una discussione abbastanza accesa sulla "legalità" della vendita di beni fra privati. La questione ruota intorno alla mancanza di tassazione durante una compravendita di questo genere... insomma io ho un guadagno quindi dovrei pagare un'imposta (secondo lei) per me l'acquisto e la vendita di materiale usato e già stata tassata al primo acquisto.
Mi piacerebbe avere qualche informazione da qualcuno che ne sappia più di me, cosa molto facile, vista la mia cultura in materia... :muro:
Grazie :D
FastFreddy
20-09-2005, 10:12
Se si tratta di materiale usato, l'iva l'hai già pagata, e poi non si può parlare di guadagno, visto che il pc lo avrai venduto sicuramente a meno di quello che l'hai pagato....
Semplice compravendita fra privati, nessuna tassa da pagare, come vendere/comprare su e-bay ad esempio.
Sarebbe diverso se tu il pc l'avessi comprato con fattura (quindi non da privato) per cui lo dovresti rivendere con fattura.
In effetti è quello che pensavo anch'io... sarebbe assurdo il contrario, oltretutto esisto millemila siti e riviste che vivono sulla vendita di materiale usato... :)
Più tardi provo a ridiscuterne con la mia donna e vedo di fargliela capire...
Se tu non eserciti un'attività attinente all'informatica e per la quale sei titolare di partita IVA, una banalissima transazione avente ad oggetto un bene usato non genera reddito tassabile e nessun adempimento è richiesto.
Se invece hai un'attività per cui sei munito di partita IVA, il discorso cambia.
bokkakesballa
20-09-2005, 12:33
le donne certe volete non le smuovi nemmeno a cannonate.... :O
bananarama
20-09-2005, 12:42
non ci voglio credere che state messi cosi' in due... :eek:
non ci voglio credere che state messi cosi' in due... :eek:
In che senso ? :confused:
In effetti anche io ieri ero abbastanza basito dalla sua uscita..... però se non hai cognizione di causa è meglio informarsi prima di impuntarsi in una discussione.
bananarama
20-09-2005, 14:31
In che senso ? :confused:
In effetti anche io ieri ero abbastanza basito dalla sua uscita..... però se non hai cognizione di causa è meglio informarsi prima di impuntarsi in una discussione.
sinceramente non so che dice la legge in questi casi, pero' mi pare quantomeno esagerata st'uscita... dicesi: nc'hai veramente un cazzo da fa pe mettete a pensa a ste cose! :D
e poi, anche volendo tirare la cosa all'infinito, tu non hai venduto nulla, hai regalato una cosa e casualmente ti ha ridato i soldi che gli avevi prestato per la vacanza scorsa! ;)
Beh, sai è una vita che compro e vendo, in questo modo mi sovvenziono tutti i miei sfizi e voglie, quindi non penso di cambiare minimante la situazione checchenedica la mia donna.... ma mi piace sapere quello che dico e sono curioso per natura.... Giusto per continuare a discuterne più tardi :cool:
Così quando riesco a convincerla :oink: :oink:
e se io l'iva l'avessi scalata perchè l'ho acquistato con la partita della ditta di papà è ancora legale?
e se io l'iva l'avessi scalata perchè l'ho acquistato con la partita della ditta di papà è ancora legale?
In questo caso è diventato un bene strumentale della ditta di tuo padre pertanto può essere venduto solo dal legittimo proprietario emettendo regolare fattura, nel caso dei beni durevoli dovrebbe essere tenuto pure un registro dei beni ammortizzabili se superano i (mi pare) 500 euro di costo che quindi devono essere ripartiti come spesa in 5 o 10 anni, se sono sotto questa soglia possono essere detratti tutti nell'anno di acquisto, ecc. ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.