View Full Version : Toshiba e batterie al metanolo: lo sviluppo continua
Redazione di Hardware Upg
19-09-2005, 15:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/15400.html
Toshiba presenta alcuni prototipi di batterie al metanolo dedicati a player mp3 portatili dotati di flash memory o provvisti di HDD. Autonomie buone e dimensioni quasi accettabili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sembra che sta caricando uno zippo ....
Non mi è molto chiaro se quella vaschetta trasparente nella foto è la "batteria" che deve rimanere attaccata, o solo una ricarica tipo quelle per gli accendini.
Nella mia ignoranza mi chiedo: ma non ci sono emissioni nocive dalla combustione? e poi se mi cade rischia di scoppiare?
fantoibed
19-09-2005, 15:53
La vaschetta trasparente è la tanichetta di ricarica. E' come quella degli accendini.
Le emissioni sono solo CO2 e H2O (vapore) in dosi minime.
Se cade non scoppia.
appunto proprio quello che pensavo,una bomba, con tanto di combustibile e detonatore... 'nnamo bene...
Credo che il recipiente trasparente che si vede in foto sia la ricarica. Sicurezza??? Penso ci abbiano pensato (altrimenti non avrebbe commerciabilità, credo).
inutile dire che non siano sicure... tutti abbiamo un accendino in tasca e l'accendino è fatto apposta per bruciare :P. Casomai l'unica cosa seria da esaminare è proprio l'ingombro... ma sinceramente, avere un portatile che posso ricaricare stile automobile, con autonomia praticamente infinita... mi piace assai. Speriamo non sia l'ennesimo annuncio senza seguito.
mmmhhh
1) ormai siamo arrivati a 2 anni di ritardo rispetto ai primi annunci (tradotto: due anni fa dicevano che i primi prodotti commerciali sarebbero comparsi nel 2005...); a questo punto finche' non vedo non ci credo;
2) il metanolo e' tossico... a meno che le concentrazioni della soluzione contenuta nella bomboletta non siano basse spero che il tutto (ricarica compresa) avvenga senza dispersioni...
qualcuno forse riterrà la mia domanda stupida ma io non credo sia così,visto il paragone che qualcuno faceva qualche post fa mi chiedo:
e se lo lascio al sole in macchina come l'accendino,che succede?
Lucrezio
19-09-2005, 16:08
La reazione di ossidoriduzione che avviene è la seguente:
http://operaez.net/mimetex/CH_3OH + H_2O + \frac{3}{2} O_2 \rightarrow CO_2 + 3H_2O, ovvero vengono prodotti acqua (che rientra in circolo) e anidride carbonica ;)
Non ci sono quindi problemi inerenti la tossicità delle emissioni; inoltre il metanolo è piuttosto stabile, infiammabile ma non esplosivo (e comunque non basta certo un urto)... unico problema la sua elevata tossicità! D'altra parte una normale batteria può contenere davvero di peggio ;)
Chiaramente... occhio nel fare la ricarica (si, lo so, è un avvertimento inutile e stupido... ma vi siete mai chiesti perché sui sacchetti di silicagel c'è scritto "non mangiare"? ecco... )!
Il mio unico dubbio riguarda le temperature di esercizio, a quanto ne so non dovrebbero essere proprio bassissime... d'altra parte sempre un'ossidoriduzione è!
interessante... soprattutto l'autonomia per ricarica!!! 35/60 ore non sono per niente male... solo una cosa... quando costa il metanolo puro??? potrebbe essere una valida alternativa alle vecchie batterie...
Lucrezio
19-09-2005, 16:12
x Neo:
Se i materiali sono di qualità (e credo che il problema non si ponga) assolutamente niente!
Comunque se volete informazioni sulla pericolosità le trovate qui:
http://www.methanex.com/products/documents/MSDS_EUitaliano.pdf
(Le schede sono sempre apocalittiche, quelle che trovate sono predizioni "nelle peggiori delle ipostesi")!
Muscy_87
19-09-2005, 16:30
io mi chiedo:
come si fa a ricaricare la cartuccia di 3,5ml???
però che figata, con una goccia di metanolo ci vai per un giorno intero!
Commento # 4 di: Neo_ :
- appunto proprio quello che pensavo,una bomba, con tanto di combustibile e detonatore... 'nnamo bene... -
non credere che una batteria al litio di un cellulare sia meno pericolosa.
Quantomeno hanno usato MEOH al 99.5%; quello al 99.97 ne costa il decuplo! bisognera' stare attenti alla qualita' del pieno, per non farsi rifilare un carburante innacquato..
per quanto riguarda l'anidride carbonica, si fa' presto a fare due conti:
3.5 ml di MEOH pesano piu' o meno 0.790 g/ml si hanno 2.765 grammi;
il peso molecolare del metanolo e' di 32, percio' si hanno 86.4 millimoli di MEOH, quindi si possono sprigionare ugual numero di moli di CO2; avendo una mole di gas ideale il volume di 22.4 litri a pressione atmosferica, si ottiene che 3,5 ml sono 86.4*22.4/1000= 1.9 litri a pressione atmosferica di CO2 in 35 ore di utilizzo (non contando che non e' metanolo puro).. una sigaretta ne produce decisamente di piu' in un tempo, a confronto, infinitesimale..
piu' che altro e' la potenza nominale.. una paio di normali stilo AA hanno la stessa carica di questa pila a combustibile (espressa nelle 35 ore di funzionamento), con un peso decisamente inferiore ed un costo sicuramente diverso..
di eccezionale c'e' il consumo dei player!
piu' che altro e' la potenza nominale.. una paio di normali stilo AA hanno la stessa carica di questa pila a combustibile (espressa nelle 35 ore di funzionamento), con un peso decisamente inferiore ed un costo sicuramente diverso..
di eccezionale c'e' il consumo dei player!
scusa ma sono un po tardo.. in soldoni che vuol dire il tuo discorso...??
nel senso... questo funzionamento al metanolo in confronto alla pila... conviene o no???
Lud von Pipper
19-09-2005, 16:54
Per ora no (ma è sperimentale).
Certo che considerando l'inquinamento abnorme causato dalle pile al litio e da quelle che contengono mercurio direi che questa è la soluzione del futuro: le pile odierne sono frutto di decenni di sviluppo continuo, queste sono nuove
scusa ma sono un po tardo.. in soldoni che vuol dire il tuo discorso...??
nel senso... questo funzionamento al metanolo in confronto alla pila... conviene o no???
...per un erogazione di 100mW una comune batteria stilo regge senza grossi problemi piu' di 25 ore...con un peso di 25g e dimensioni leggermente inferiori...da quanto riportato in quella tabella il sistema a celle risulta leggermente inferiore agli attuali sistemi...a suo favore gioca pero' la possibilità di ricarica in qualunque luogo e la capacità di aumentare l'autonomia agendo sulla dimensione del serbatoio...
...ciao...
quello che proccupa me è il fatto che la combustione porti calore verso l'esterno ... potrebbe essere fastidioso avere una mini stufetta in tasca ... a volte da fastidio xsino il metallo dell'accendino che si scalda
sì soluzione interessante, ma si cerca di limitare l'effetto serra e abbiamo co2 anche nei lettori mp3?!?
finché non avranno trovato il modo di usare quelle piante del deserto di cui ho sentito e che si nutrono di co2 notte e giorno, ovvero di smaltire quella che c'è già, credo che questa soluzione troverà delle resistenze.
sempre che non sia meno inquinante del processo produttivo/smaltimento delle pile al litio...
Perchè tu hai paura ad avere un accendino in tasca?
magilvia
19-09-2005, 18:13
Sinceramente mi aspettavo delle durate molto migliori. Va bene che sono sperimentali, ma se devo avere maggior dimensione, maggior peso, maggior calore, forse un maggior pericolo per una durata poco superiore non so se ne vale la pena...
Ma non si parlava di batterie che duravano anni ?
Opteranium
19-09-2005, 18:18
guarda quel che dice lucusta sulla produzione di co2.
e comunque sono ben altri i protagonisti dell' effetto serra..
scorpionkkk
19-09-2005, 18:22
oh ma che palle...avessero inventato il teletrasporto vi sareste lamentati anche di quello: "ah ma è troppo grande","com'è possibile che non sia colorato","è sicuramente pericoloso","mi aspettavo teletrasportasse meglio"..e cosi via.
lasciate maturare le tecnologie..
MARROELLO
19-09-2005, 18:24
Un ottima alternativa alla molotov !
OverCLord
19-09-2005, 18:47
Se scalda ci vorra' una ventola tipo Zalman! ;)
Scherzi a parte, probabilmente l'ossidoriduzione avviene abbastanza lentamente da non provocare un eccessivo riscaldamento delle celle e comunque solo quando le si usa...
Michelangelo_C
19-09-2005, 18:51
oh ma che palle...avessero inventato il teletrasporto vi sareste lamentati anche di quello: "ah ma è troppo grande","com'è possibile che non sia colorato","è sicuramente pericoloso","mi aspettavo teletrasportasse meglio"..e cosi via.
lasciate maturare le tecnologie..
ROTFL
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
SoleNeve
19-09-2005, 18:59
Per quel (poco) che ne so questa tecnologia non mi dispiace affatto: sarei ben disposto a portarmi dietro oggetti leggermente più grandi e caldi se questo permettesse di ridurre l'inquinamento derivante dai materiali utilizzati per le attuali pile...
Poi dobbiamo vedere se queste nuove pile non creano più inquinamento delle precedenti... a questo proposito avrei qualche domanda:
1) I contenitori in plastica delle ricariche che fine fanno, vengono riutilizzati?
2) Il processo di produzione di metanolo è inquinante?
3) Quali danni può provocare il metanolo di una ricarica che si rompe?
Per il resto penso che questa sia una soluzione ottimale, visto che l'anidride carbonica e l'acqua non sono i responsabili dell'effetto serra... almeno per quanto ne so io ;)
Tuvok-LuR-
19-09-2005, 19:09
fra qualche anno andremo dal benzinaio a ricaricare l'iPod :D
FoxMolte
19-09-2005, 19:28
visto che l'anidride carbonica e.... non sono i responsabili dell'effetto serra... almeno per quanto ne so io
:doh: :doh: :doh:
p.s.
Se si dovrà andare dal tabacchino per comprare la ricarica per cellulare, il portatile e il lettore mp3 , trovo il tutto alquanto scomodo.
Sperando poi che non ci mettano un'accisa sopra... :rolleyes:
Lucrezio
19-09-2005, 19:31
Per quel (poco) che ne so questa tecnologia non mi dispiace affatto: sarei ben disposto a portarmi dietro oggetti leggermente più grandi e caldi se questo permettesse di ridurre l'inquinamento derivante dai materiali utilizzati per le attuali pile...
Poi dobbiamo vedere se queste nuove pile non creano più inquinamento delle precedenti... a questo proposito avrei qualche domanda:
1) I contenitori in plastica delle ricariche che fine fanno, vengono riutilizzati?
2) Il processo di produzione di metanolo è inquinante?
3) Quali danni può provocare il metanolo di una ricarica che si rompe?
Per il resto penso che questa sia una soluzione ottimale, visto che l'anidride carbonica e l'acqua non sono i responsabili dell'effetto serra... almeno per quanto ne so io ;)
Allora, riguardo alla plastica non saprei cosa dire, ma non vedo ostacoli al riciclaggio! Il metanolo è estremamente solubile in acqua, quindi nessun problema a lavare la plastica... eventualmente potrebbero anche venir ricaricate ;)
La sintesi del metanolo avviene tramite un processo catalitico sul gas d'acqua:
http://operaez.net/mimetex/CO + 2H_2 \leftrightarrow CH_3OH
su ossidi di zinco e cromo.
Il processo non è particolarmente inquinante (non più di tutti gli altri processi di chimica di base ;) )!
Riguardo alla tossicità del metanolo ho già postato un link, comunque ti posso dire che è molto volatile, quindi i danni sarebbero abbastanza limitati... chiaramente se ti bevi due ricariche beh... è un altro discorso...
In ogni caso ci vogliono due autobotti di metanolo per fare i danni che fa una pila al mercurio o al nichel-cromo...
fra qualche anno andremo dal benzinaio a ricaricare l'iPod :D
10 cent... grazie...
:sbonk: :rotfl: :sbonk: :rotfl: :sbonk:
Lieutenant
19-09-2005, 19:44
Tutti questi commenti su tossicità, inquinamento, sicurezza, riscaldamento eccetera sono molto interessanti e alcuni li condivido anche (inquinamento da CO2 in particolar modo)...
... ma vedo anche un altro problema:
La gente comune non sa dove procurarsi il metanolo. Io ho una gran paura che assisteremo a prezzi simili a quelli delle cartucce per le stampanti semplicemente per comprare dosi minime di metanolo.
E vedo anche un altro problema: le batterie stilo ricaricabili le attacchi alla presa di corrente e le ricarichi. Queste, invece, vanno ricaricate comprando metanolo (che venderanno nei supermercati). La scomodità (che palle passare periodicamente al supermercato per far scorta di metanolo) e i rischi di fregature sono molto più probabili che con la corrente presa dalla rete elettrica...
Tutti questi commenti su tossicità, inquinamento, sicurezza, riscaldamento eccetera sono molto interessanti e alcuni li condivido anche (inquinamento da CO2 in particolar modo"""
occhio alle piante che hai in casa allora...di notte producono CO2!! ma per favore...
Commento # 15 di: marcurs:
- scusa ma sono un po tardo.. in soldoni che vuol dire il tuo discorso...??
nel senso... questo funzionamento al metanolo in confronto alla pila... conviene o no??? -
.. sono prototipi... per quanto riguarda l'ambiente le pile alcaline non le puoi riciclare, ma il rendimento di una pila a combustibile cosi' minuta e' molto basso, percio' l'unico vantaggio che hai e' quello che avendo una ricarica di metanolo da 100cc puoi mantenere il tuo player MP3 (dal consumo irrisorio) attivo per 30 cicli di ricarica (un mese e mezzo di continuo); il fatto e' che con una pila al litio di pari peso potresti non accorgerti della minor autonomia, in quanto sarebbe solo di qualche decina di giorni...
in un portatile ci sarebbe piu' senso, ma fino ad un certo punto, in quanto il consumo e' molto piu' elevato e ci vogliono ricariche piu' grandi: se una ricarica ti da' l'autonomia piu' o meno di una batteria standard da portatile, dovrai portarti dietro parecchie ricariche per mantenere acceso il portatile, a questo punto o le compri in giro, o se hai una batteria piu' grande non ne senti nemmeno li l'esigenza.
il vero senso della pila a combustibile lo hai quando pensi all'autotrazione, dove lo stop per un cambio pacco batterie e' quantomeno difficoltoso (.. sempre se non si unificasse il formato, e si ingegnerizzasse uno scarico/carico veloce di tutto il pacco, e si facesse una sorta di noleggio pacchi); invece con un pieno di carburante sei dinuovo in marcia in poco tempo, sia esso benzina per un motore endotermico o MEOH per una pila a combustibile.
Insomma, questa e' pura ricerca (toschiba e' in molti campi), ed e' bello vederla!
Therinai
19-09-2005, 20:29
un invenzione inutile, senza contare che toshiba senza ombra di dubbio garantirà il funzionamento dei dispositivi a metanolo solo con le sue ricariche ufficiali che costeranno 10 volte il metanolo uscito dalla fabbrica, e vabbe è ricaricabile ma tra peso e dimensioni di serbatoio e ricarica tanto vale portasi dietro le batterie di riserva... ma poi non potevano fare le batterie a etanolo? Almeno ti porti una bottiglia di grappa in giro e unisci l'utile al dilettevole, prendi 2 piccioni con una fava.... insomma che delusione :D
Commento # 19 di: mdsjack:
- sì soluzione interessante, ma si cerca di limitare l'effetto serra e abbiamo co2 anche nei lettori mp3?!?
finché non avranno trovato il modo di usare quelle piante del deserto di cui ho sentito e che si nutrono di co2 notte e giorno, ovvero di smaltire quella che c'è già, credo che questa soluzione troverà delle resistenze.
sempre che non sia meno inquinante del processo produttivo/smaltimento delle pile al litio... -
una pila a combustibile non va' solo a metanolo od ossigeno 8il primo ossida il carbonio,aumentando il problema dell'effetto serra, il secondo l'idrogeno, ma e' un gas che diventa liquido a -200°C e 250 atm, altamente esplosivo).
il bello della pila a combustibile e' che "tira" fuori energia da teoricamente qualsiasi reazione di ossidoriduzione, e non si puo' stabilire oggi se hanno tutte effetti indesiderati.
Ad esempio l'amoniaca si puo' ridurre a N2 e H2O, elementi totalmente innocui per la vita, ed il solo problema e dato dalla sua proprieta' caustica e dal fatto che sia un gas (l'amoniaca liquida e' una miscela di acqua e gas di ammonio), ma disciolta in acqua e' piu' che gestibile, tante' che la vendono nei supermercati.. volendo si potrebbe usare anche come carburante, nelle giuste condizioni operative..
Lucrezio
19-09-2005, 21:02
Tutti questi commenti su tossicità, inquinamento, sicurezza, riscaldamento eccetera sono molto interessanti e alcuni li condivido anche (inquinamento da CO2 in particolar modo"""
occhio alle piante che hai in casa allora...di notte producono CO2!! ma per favore...
Per non parlare di quella che produci tu :eekk:
Non respirare! Non respirare!!!
:D
io preferirei portarmi in tasca una delle pile a magnesio inventate al cnr di padova (poi non se ne è + saputo nulla): durano tre volte e pesano metà di una pila al litio di pari dimensioni, sono totalmente biodegradabili e atossiche (alla presentazione uno dei ricercatori ne ha ingoiata una!!!!)
hardskin1
19-09-2005, 21:37
Temo la morte di questa tecnologia per un mero fattore culturale. Oltre ai discorsi di carattere tecnico, nei quali non entro in quanto IANAL, sarebbe davvero un peccato che questa innovazione morisse per semplice paura.
Il produttore di cellulare dovrebbe convincere la casalinga di Voghera a mandare a scuola la figlia con in tasca un cellulare al metanolo.
Le industrie di batterie convenzionali farebbero carte false per far passare il concetto "Metanolo = tossico" nelle persone comuni.
Spero di sbagliarmi e di aver scritto una marea di boiate.
amd-novello
19-09-2005, 22:47
in effetti. pensando al metano nelle auto c'è ancora chi crede di diventare automaticamente un kamikaze.
fantoibed
19-09-2005, 23:00
Non potete paragonare un gas come quello degli accendini o addirittura delle auto a metano con un alcool! :p
Un accendino può esplodere se riscaldato, un microcontenitore di alcool no, perché non è un contenitore "a pressione"!
I discorsi sull'inquinamento, poi mi sembrano assurdi. Producete più gas serra con una scorreggina piuttosto che in un mese di lettore mp3 a celle a combustibile. L'energia elettrica, in confronto inquina molto di più perché per produrla, in Italia, si usano soprattutto centrali a turbogas...
mmmhhh
1) ormai siamo arrivati a 2 anni di ritardo rispetto ai primi annunci (tradotto: due anni fa dicevano che i primi prodotti commerciali sarebbero comparsi nel 2005...); a questo punto finche' non vedo non ci credo;
2) il metanolo e' tossico... a meno che le concentrazioni della soluzione contenuta nella bomboletta non siano basse spero che il tutto (ricarica compresa) avvenga senza dispersioni...
E' metanolo al 99.5%, non è molto concentrato... :rolleyes:
io preferirei portarmi in tasca una delle pile a magnesio inventate al cnr di padova (poi non se ne è + saputo nulla): durano tre volte e pesano metà di una pila al litio di pari dimensioni, sono totalmente biodegradabili e atossiche (alla presentazione uno dei ricercatori ne ha ingoiata una!!!!)
Ciao, avresti un link o qualche cosa a riguardo? ;) :)
Saluti
Rubberick
20-09-2005, 07:18
VOGLIO DIRE MA SIAMO SCEMI? USARE I DANNATI COMBUSTIBILI FOSSILI ANCORA UNA VOLTA?
Siamo gia' schiavi dei combustibili fossili con le auto, spero proprio che la toshiba dopo quest'ultima cavolata cada in rovina in modo skifoso...
Ma che investissero su roba riciclabile e utilizzabile dieci-centomila volte... ora ci fanno l'usa e getta anche su una cosa come l'ipod..
No grazie signori il mio ipod rulla ha 14 ore di batteria e quando si scarica pochi cavoli lo metto mezz'ora in carica e si rimette subito in sesto...
non devo comprare una cartuccia di ricambio per far felice gli emirati arabi!
QUESTO NON E' PROGRESSO E' REGRESSO ALLO STATO DELL'ARTE!
Rubberick
20-09-2005, 07:23
anche se nn dovesse reggere la tesi dell'inquinamento resta che cmq e' un'altro modo per legarsi all'uso dei combustibili fossili ed e' una cosa stupida quanto e' stupido chi l'ha pensata..
Il metanolo da quando è un combustibile fossile, Rubberick?
Dai pochi ricordi rimasti del liceo pensavo che fosse un alcole.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
20-09-2005, 07:47
se le chiamavano "pile all'energon" invece che "al metanolo" nessuno si sarebbe spaventato, invece tutti gridano "al lupo" senza nemmeno accorgersi che parlano di un pecora. non per ultimo il discorso -assolutamente esilarante- sui conmbustibili fossili :|
spero davvero che prendano piede, magari anche più grosse, per le macchine
anche se nn dovesse reggere la tesi dell'inquinamento resta che cmq e' un'altro modo per legarsi all'uso dei combustibili fossili ed e' una cosa stupida quanto e' stupido chi l'ha pensata..
Combustibile fossile?!? :confused: :mbe: quello è il Metano eh? e comunque al massimo carichi l'iPOD a m**da e va che è una meraviglia :D
Daniele Nobile
20-09-2005, 07:54
ma che "Qultura" esiste in questa povera italietta?!? Continuate a guardarvi i Bonolis e i Reality show.... Pensavo che in un forum come questo si trovasse gente un pelino piu' sensata! Come si fa a parlare senza cognizione di causa? come si fa a riempirsi la bocca di CO2, di effetto serra, di ricariche che scoppiano, di metanolo come combustibile fossile? Non ho parole.......
Rubberick
20-09-2005, 07:59
oppppps xD mi ero scordato il -olo ^^' chiedo venia ^^'
sto un po' stress sotto esami :P e aggiunto all'odio che ho per le multinazionali fa un brutto effetto...
Marsangola
20-09-2005, 08:33
ma che "Qultura" esiste in questa povera italietta?!? Continuate a guardarvi i Bonolis e i Reality show.... Pensavo che in un forum come questo si trovasse gente un pelino piu' sensata! Come si fa a parlare senza cognizione di causa? come si fa a riempirsi la bocca di CO2, di effetto serra, di ricariche che scoppiano, di metanolo come combustibile fossile? Non ho parole.......
Mi hai rubato le parole di bocca: certi commenti sono decisamente avvilenti. E pensare che arrivano anche da gente laureata o che frequenta l'universita' :( . Poveri noi :doh:
Lucrezio
20-09-2005, 11:34
io preferirei portarmi in tasca una delle pile a magnesio inventate al cnr di padova (poi non se ne è + saputo nulla): durano tre volte e pesano metà di una pila al litio di pari dimensioni, sono totalmente biodegradabili e atossiche (alla presentazione uno dei ricercatori ne ha ingoiata una!!!!)
Penso che tu stia parlando della possibilità di immagazzinare idrogeno sotto forma di idruro di magnesio! Ne ho sentito parlare anch'io come di una tecnologia estremamente promettente... ma ancora troppo costosa. D'altra parte siamo solo agli inizi! Riguardo al discorso sicurezza... beh... oddio... io una non me la mangerei (metti che ci sia un buchino nel rivestimento e che l'acido dello stomaco riesca ad arrivare all'idruro... beh... io di fare il dirigibile zeppelin con lo stomaco pieno di idrogeno gassoso ad alta pressione farei anche a meno :sofico: ... soprattutto con una sigaretta in bocca!)
Comunque sono un po' allibito da molti commenti. Informatevi un po' su questa tecnologia prima di sparare a zero. La dipendenza dai combustibili fossili non si supera nemmeno con le pile al litio... l'energia elettrica va comunque prodotta in qualche modo... quindi il discorso non sta assolutamente in piedi. Qui- voglio ricordare- stiamo parlando comunque e sempre di vettori energetici, non di fonti di energia!
Inoltre la sintesi del metanolo è un processo che richiede reagenti inorganici (vedi qualche post fa...) :rolleyes:
Anche tutta questa paura della CO2 mi sembra un po' fuori luogo... respirando si produce CO2... qualsiasi combustione di materiale organico produce CO2, qualsiasi processo naturale ne emette delle quantità enormi... Il rapporto potenza erogata/CO2 emessa di queste pile a combustibile è incredibilmente più basso di quello emesso- ad esempio- da un'automobile a benzina... Non solo, quindi, state criticando qualcosa che non esiste... ma non capite che questa è davvero la strada giusta per la ricerca. Ve lo dice un ex attivista WWF!
Aggiungo: quanti di quelli che si sono lamentati per le emissioni di CO2 si sentono davvero preparati sul discorso inquinamento?
Daniele Nobile
20-09-2005, 13:08
Aggiungo: quanti di quelli che si sono lamentati per le emissioni di CO2 si sentono davvero preparati sul discorso inquinamento?
Eheh... infatti e' qui che casca l'asino. In Italia ci si alza una mattina e ci si improvvisa dottori, ingegneri nucleari, genetisti (vedere come esempio i nostri ministri).... e la nostra povera nazione continua a sprofondare senza piu' speranza!
Sull'onda delle pseudo cono-scienze, si improvvisano referendum pilotati e deviati nella sostanza e nella forma.
Cosi oggi compriamo a caro prezzo l'energia nucleare dai vicini di casa, andremo a farci curare con le staminali sempre dai vicini di casa, avremo figli andando, indovinate un po, dai vicini di casa! Intanto continueremo a sborsare soldi per vivere in una nazione che continua ad allontanarsi dal resto dell'europa...
Grazie Lucrezio per i tuoi interventi mirati ed intelligenti! fossero tutti cosi....
fantoibed
20-09-2005, 14:38
Comunque sono un po' allibito da molti commenti. Informatevi un po' su questa tecnologia prima di sparare a zero. La dipendenza dai combustibili fossili non si supera nemmeno con le pile al litio... l'energia elettrica va comunque prodotta in qualche modo... quindi il discorso non sta assolutamente in piedi. Qui- voglio ricordare- stiamo parlando comunque e sempre di vettori energetici, non di fonti di energia!
Inoltre la sintesi del metanolo è un processo che richiede reagenti inorganici (vedi qualche post fa...) :rolleyes:
Anche tutta questa paura della CO2 mi sembra un po' fuori luogo... respirando si produce CO2... qualsiasi combustione di materiale organico produce CO2, qualsiasi processo naturale ne emette delle quantità enormi... Il rapporto potenza erogata/CO2 emessa di queste pile a combustibile è incredibilmente più basso di quello emesso- ad esempio- da un'automobile a benzina... Non solo, quindi, state criticando qualcosa che non esiste... ma non capite che questa è davvero la strada giusta per la ricerca. Ve lo dice un ex attivista WWF!
Aggiungo: quanti di quelli che si sono lamentati per le emissioni di CO2 si sentono davvero preparati sul discorso inquinamento?
Quoto. Penso che il CO2 prodotto dal lettore mp3 sia molto inferiore anche a quello prodotto da un essere umano con la respirazione... :p
... col tavernello? li dentro di metanolo ce n'è in abbondanza
... col tavernello? li dentro di metanolo ce n'è in abbondanza
:asd:
io preferirei portarmi in tasca una delle pile a magnesio inventate al cnr di padova (poi non se ne è + saputo nulla): durano tre volte e pesano metà di una pila al litio di pari dimensioni, sono totalmente biodegradabili e atossiche (alla presentazione uno dei ricercatori ne ha ingoiata una!!!!)
...interessante, hai link??
Pile al magnesio? Un ottimo digestivo sembrano! Magnesai bisurata S.Pellegrinoooo :P
Crisidelm
21-09-2005, 09:32
Per quelli che temono l'effetto serra come fosse un Moloch:
sapete cos'è l'IPCC? Sapete chi è Mann? Sapete che cos'è la sua elaborazione definita "hockey stick"? Sapete che il protocollo di Kyoto si basa in pratica quasi esclusivamente su questa elaborazione?
quello che proccupa me è il fatto che la combustione porti calore verso l'esterno ... potrebbe essere fastidioso avere una mini stufetta in tasca ... a volte da fastidio xsino il metallo dell'accendino che si scalda
Non ti preoccupare, sicuramente i dispositivi del futuro saranno dotati di dissipatore per risolvere questi problemi... :asd: :asd:
Michelangelo_C
25-09-2005, 00:01
Si, magari fanno proprio la tasca con incorporata una ventola completamente in rame tipo zalman :p
Temo la morte di questa tecnologia per un mero fattore culturale. Oltre ai discorsi di carattere tecnico, nei quali non entro in quanto IANAL, sarebbe davvero un peccato che questa innovazione morisse per semplice paura.
Il produttore di cellulare dovrebbe convincere la casalinga di Voghera a mandare a scuola la figlia con in tasca un cellulare al metanolo.
Le industrie di batterie convenzionali farebbero carte false per far passare il concetto "Metanolo = tossico" nelle persone comuni.
Spero di sbagliarmi e di aver scritto una marea di boiate.
Io piu' che di paura la vedo una questione di poca praticità...
Therinai
25-09-2005, 20:53
... col tavernello? li dentro di metanolo ce n'è in abbondanza
Si nel tavernello può essere che ci sia il metanolo da quanto fa schifo. Lo faranno con gli scarti della lavorazione del petrolio :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.