View Full Version : Dell sospende la produzione di server Itanium 2
Redazione di Hardware Upg
19-09-2005, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/15396.html
La compagnia, a causa dei volumi di vendita non soddisfacenti, ha deciso di sospendere la commercializzazione di soluzioni server basate su processori Intel Itanium2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma di usare gli Opteron non se ne parla proprio?
Non sono esperto,quindi non insultatemi,era solo per curiosità..:stordita:
sidewinder
19-09-2005, 12:33
Il nomignolo dato agli itanium "Itanic" calza proprio a pennello....
Ormai se volessi una soluzione itanium a chi dovrei rivolgere ora?
Dumah Brazorf
19-09-2005, 12:34
Non può altrimenti Intel si arrabbia e non gli fa i prezzi bassi. :fagiano:
Eraser|85
19-09-2005, 12:40
Ma di usare gli Opteron non se ne parla proprio?
Non sono esperto,quindi non insultatemi,era solo per curiosità..:stordita:
Dell + AMD? Sarò imperatore del mondo quando succederà :fagiano: :sofico: :sofico: :cool:
Fausto_ManMade
19-09-2005, 12:51
Se non sbaglio : Opteron = Xeon e non Itanium
DioBrando
19-09-2005, 12:51
Il nomignolo dato agli itanium "Itanic" calza proprio a pennello....
Ormai se volessi una soluzione itanium a chi dovrei rivolgere ora?
SGI per quanto riguarda soluzioni di tipo Workstation ( dedicate all'elaborazione grafica in particolar modo), HP come server ( la linea workstation l'ha mollata l'anno scorso) e mi pare anche Nec e Fujitsu.
Io cmq sn dubbioso, ormai è + di diec'anni che il progetto è cominciato e la cpu commercializzata e a parte settori dove sn richieste grosse macchine e crossi cluster ( tipo supercomputer), l'Itanium è riuscito a rosicchiare piccole quote solo ad altre soluzioni RISC-proprietarie ( Sun Sparc, PA-Risc, Tru64, AIX ecc...), in tutti gli altri campi paga il miglior rapporto qualità/prezzo e la maggior versatilità degli X86...e n vedo come la Itanium Solutions Alliance possa cambiare la situazione, perchè ok che i nomi scesi in campo sn grossi ma se quelle macchine rimangono invendute, i leader del settore fanno i propri interessi e decidono di migrare verso altri lidi ( Xeon o Opteron): mica posso fare della beneficienza per la casa di Santa Clara :)
Aridaje...
Non si possono confrontare Opteron con Itanium. Sono architetture completamente diverse pensate per scopi diversi.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! ;)
E' davvero un peccato comunque, avendo i fondi Itanium è la soluzione più performante per alcuni sw di calcolo scientifico che utilizziamo in facoltà... purtroppo senza troppi denari dobbiamo ripiegare su macchine molto meno blasonate, per capirci l'ultimo dual opteron acquistato fa le fiamme, ma prove alla mano Itanium non lo vede nemmeno. A scanso di equivoci tengo a dire: SOLO nell'applicazione di nostro interesse...
Gli Itanium sono fantastici per il calcolo, ma per uso server semplicemente non convengono... a quei prezzi è meglio mettere due server x86 in parallelo, che tra l'altro se uno si frigge almeno l'altro continua a funzionare.
DioBrando
19-09-2005, 13:29
Aridaje...
Non si possono confrontare Opteron con Itanium. Sono architetture completamente diverse pensate per scopi diversi.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! ;)
il fatto che siano architetture diverse n significa nulla altrimenti n dovremmo confrontare PPC con gli A64 o i Pentium, n dovremmo confrontare i C3 con i P-M Low Voltage o Ultra-Low Voltage, gli ARM con gli XScale ecc....contano i prezzi con cui vengono proposti al pubblico, le prestazioni, i consumi, le features ecc...
Per quanto riguarda gli scopi n sn d'accordo: a parte qlc campo molto particolare ( direi quasi nicchie ormai) sn perfettamente confrontabili, tant'è che i maggiori vendor di server al mondo hanno deciso di soppiantare da tempo le soluzioni IA-64 in favore degli X86, relegandoli tutt'al + a segmenti ben precisi ma di scarsa diffusione...
RedDrake
19-09-2005, 13:30
In effetti Itanium è rimasto troppo di nicchia,
pur essendo un utente AMD, ho apprezzato molto Intel
quando ho letto che con Itanium finalmente si tagliava con il
passato x86. La mossa di Amd di introdurre il 64 bit x86
ha fatto molto male all'Itanium, e per certi versi
mi dispiace...
la scelta di Intel era molto coraggiosa, ma non è stata capace
di portarla a buon fine...
(per inciso il mio portatile ha un bel Turion!)
In effetti l'architettura è molto efficiente, ma la mancanza praticamente totale di retrocompatibilità gli sega un po' le gambe, il costo non è un problema visti i prezzi dei diretti concorrenti.
Certo che versioni molto più economiche per workstation mono-biprocessore avrebbero aiutato, mentre sono state prodotti solo esemplari abbastanza costosi
^TiGeRShArK^
19-09-2005, 14:11
E' davvero un peccato comunque, avendo i fondi Itanium è la soluzione più performante per alcuni sw di calcolo scientifico che utilizziamo in facoltà... purtroppo senza troppi denari dobbiamo ripiegare su macchine molto meno blasonate, per capirci l'ultimo dual opteron acquistato fa le fiamme, ma prove alla mano Itanium non lo vede nemmeno. A scanso di equivoci tengo a dire: SOLO nell'applicazione di nostro interesse...
ehm...forse a parità d prezzo lo dovresti confontare con un dual-opteron dual core...
e lì nn credo ke itanium continuerebbe a non vederlo nemmeno...
a meno che la vostra applicazione non sia single-threaded ovviamente.....
a dir la verità... ti posto i risultati in unità di lavoro al giorno:
4 Dual Core Opteron 875 (2.2GHz) = 650
4 Itanium 1,3 GHz, Sgi Altix = 892
4 Itanium 1,5 GHz, Sgi Altix = 1131
ovviamente il prezzo cambia eccome, ma in certi campi non sono un problema... il notro invece è prorpio quello, ecco perchè ripieghiamo...
l'itanium single e dual core non fanno la differenza....
ma itanium scala tranquillamente fino a 512processori pertanto.....non esiste un altro processore commerciale capace di tanto...
se e' potenza di calcolo di cui si ha bisogno...itanium ne offre piu' di qualunque altro sistema.....
Per confronto ti dico che un sistema IBM power4+ a 1,5GHz ha bisogno del doppio delle cpu per uguagliare i risultati di un altix, anch'esso a 1,5 GHz. Li è proprio la macchina che spinge, non solo la cpu, è l'interezza dell'architettura progettata da silicon che fa la differenza
beh Itanium per alcuni compiti è veramente imbattibile, per un server general purpose imho non ha molto senso invece, viene spesso battutto da un "comune" x86 :)
DioBrando
19-09-2005, 15:05
l'itanium single e dual core non fanno la differenza....
ma itanium scala tranquillamente fino a 512processori pertanto.....
per favore, ce la spieghi una volta per tutte che significa? :)
non esiste un altro processore commerciale capace di tanto...
se ok...tant'è che ci sn cluster che superano le 10K cpu...se n scalassero a che pro li costruibbero?
se e' potenza di calcolo di cui si ha bisogno...itanium ne offre piu' di qualunque altro sistema.....
n generalizzare...esclusivamente in floating-point, per particolari calcoli ad es scientifici, con SW ottimizzato ( che n può banalmente essere ricompilato e portato da altre ISA) per la sua architettura ecco perchè è molto poco utilizzato: il rapporto costo/benefici risulta maggiore rispetto a delle CPU general purpose X-86 in poche situazioni.
Quando la finirai di esaltare a random l'Itanium ci farai un fischio ( n ho ancora capito se Intel ti paga per questi spottoni oppure no...boh, speriamo di sì, almeno quello :)
Difatti è un po' che la meno col fatto che ogni cpu ha un suo campo di utilizzo, ma da qui a denigrare gratuitamente un'architettura elegante ce ne passa...
byez
DioBrando
19-09-2005, 15:21
Difatti è un po' che la meno col fatto che ogni cpu ha un suo campo di utilizzo, ma da qui a denigrare gratuitamente un'architettura elegante ce ne passa...
byez
l'architettura dev'essere funzionale non elegante.
Ed io non denigro, sn realista come lo sn tutti i vendors che in questi anni hanno sostituito le proprie linee di server basati su IA-64 con X86 siano essi Xeon o Opteron.
E da quando i CiSC ( come venivano chiamati nelle vecchie diatribe degli anni 80) hanno cominciato ad integrare unità superscalari i RISC hanno perso il proprio primato in ambito general purpose, un ambito nei quali l'Itanium secondo i propositi e pronostici di Intel doveva rivoluzionare lo stesso ambito desktop...e i risultati si sn visti mi pare.
DioBrando
19-09-2005, 15:27
Difatti è un po' che la meno col fatto che ogni cpu ha un suo campo di utilizzo, ma da qui a denigrare gratuitamente un'architettura elegante ce ne passa...
byez
no ogni CPU hai dei propri campi di applicazione...ma ci sn CPU che eccellono in + campi e altre in meno...inutile dire che l'Itanium appartiene alla seconda fascia ;)
ok perfettamente ragione, spero però di aver fatto capire che sicuramente non ci fai server web con Itanium, ma ci sono campi in cui proprio non ha rivali, ed in quei campi andrebbe spinto. Silicon dal canto suo sta facendo un ottimo lavoro, e anche per un certo "affetto" che nutro per le sue macchine e per il brand stesso spero che vada avanti con sviluppo e successi
fantoibed
19-09-2005, 17:33
Itanium, ora come ora, ha senso solo nei settori di "nicchia". Quella nicchia di mercato è comunque estremamente lucrativa, non penso che Intel la abbandonerà!
Ad esempio nelle simulazioni fluidodinamiche o anche nelle previsioni metereologiche è necessario invertire iterativamente matrici di dimensioni enormi (grandi come tutta la RAM). Più la matrice è grande->più la mesh è fitta->più la simulazione è accurata.
In questi campi è meglio avere un serverone con 512 processori ed un casino di RAM condivisa tra tutte le CPU piuttosto che avere un cluster di x86-64, ognuno dei quali in grado di contenere solo una parte della matrice da invertire...
Ovvio che se per prevedere "che tempo farà domani" si impiegano più di 24h, ha poco senso l'aver risparmiato comprando un server più economico... :p
andando un poco fuori dal seminato... per la gioia di grandi e piccini ecco l'ultima fatica Tyan: Tiger K8WE, la versione economica della blasonata Thunder:
http://www.users-side.co.jp/guide/press/tiger_k8we.php
Non ci speravo quasi più.
Buona serata a tutti
cdimauro
20-09-2005, 07:39
ma itanium scala tranquillamente fino a 512processori pertanto.....non esiste un altro processore commerciale capace di tanto...
Ma non ti stanchi di ripetere SEMPRE le stesse cose quando si parla di Itanium? Adesso ci spiegherai gentilmente il significato di queste tue affermazioni...
se e' potenza di calcolo di cui si ha bisogno...itanium ne offre piu' di qualunque altro sistema.....
Soltanto nei calcoli che richiedono elevate capacità di calcolo floating point. Per tutto il resto, c'è di meglio. Molto meglio...
DioBrando
20-09-2005, 18:46
ok perfettamente ragione, spero però di aver fatto capire che sicuramente non ci fai server web con Itanium,
il fatto è che n è solo quello, ci sn una multitudine di campi in cui n vale la candela comprarsi un Itanium, anche per un discorso SW come ho accennato prima.
ma ci sono campi in cui proprio non ha rivali, ed in quei campi andrebbe spinto. Silicon dal canto suo sta facendo un ottimo lavoro, e anche per un certo "affetto" che nutro per le sue macchine e per il brand stesso spero che vada avanti con sviluppo e successi
Senza dubbio per quanto riguarda le simulazioni scientifiche è una gran macchina per es...il fatto ripeto è che l'Itanium è stato progettato per essere un cavallo vincente + o - ovunque e invece la realtà si è rivelata molto + amara...sarà da vedere quindi cosa riusciranno a fare gli X-86 nei prox anni con i nuovi processi produttivi, nuove tecnologie, se riusciranno a scalzare o meno i processori Intel "in casa loro", vedi supercomputer per es.
placido2
21-09-2005, 14:52
Non sono sicuro che Intel avesse in mente solo le applicazioni scientifiche altamente ottimizzate quando ha progettato l'Itanium. All'epoca dell'uscita della prima versione (un po' castrata) c'erano belle slide che proclamavano come nel 2005/2006 avremmo tutti abbandonato l'architettura x86 per passare a versioni di Itanium per desktop e server (temo di aver buttato via quel numero di PC Professionale non recentissimo). Evidentemente qualcosa e' andato storto per le strategie Intel (chi si ricorda Rambus e Camino?)
Il nomignolo dato agli itanium "Itanic" calza proprio a pennello....
Ormai se volessi una soluzione itanium a chi dovrei rivolgere ora?
Ne puoi prendere qualcuno al mercatino dell'usato :asd: :asd:
Non può altrimenti Intel si arrabbia e non gli fa i prezzi bassi. :fagiano:
A proposito ma non si sa niente di come è andata a finire la causa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.