PDA

View Full Version : Apple: iPod Bluetooth per il futuro?


Redazione di Hardware Upg
19-09-2005, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15395.html

La compagnia di Cupertino starebbe valutando la possibilità di realizzare un lettore iPod con funzionalità wireless via Bluetooh o WiFi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Davirock
19-09-2005, 11:38
Bell'idea, come del resto lo è il bluetooth. Anche se consuma un po'

Cmq, non penso di essere l'unico a sognare/volere/chidere ai produttori un computer tutto wireless

Mi faccio capire:
schermo, stampanti, scanner, mouse, tastiera, casse..... possibile che non vi sia possibilità di far tutto wireless e gli unici cavi utilizzati siano quelli della corrente?

che io sappia:
tastiera e mouse --> quelle con ricevitore non mastodontico sono solo le BleuTooth
stampanti --> forse ce ne sono ma sono pochissime
scanner --> come sopra
casse --> dopo ricerche ho trovato solo un modello (la qualità è penosa però)
schermo --> non se ne parla neanche

Bah... scusate lo sfogo, sono andato un po' OT
Abbiate pietà, ho fatto turno di notte :ronf:

Bye

Xadhoomx
19-09-2005, 11:42
Il BT 2.0 consuma mooolto di meno..ed anziche avere 14 ore di autonomia se ne avessero 13 e vabbè...

Fx
19-09-2005, 11:53
fantastici i rumor apple spazio alla fantasia! :D

ps: non sto dicendo che sia o meno verosimile, mi fa ridere che dal fatto (abbastanza poco rilevante di per sè) che un'azienda ha proposto ad apple di usare il suo chip la fantasia corre subito a briglie sciolte =)

ArticMan
19-09-2005, 12:34
Tutto wireless?
Via di inquinamento elettromagnetico!
Poi spiegami a che pro avere tutto wireless se poi si hanno tanti cavi della corrente quanti sarebbero quelli delle periferiche.
Alimentato a batteria? Questo va bene per una tastiera, ma per un paio di casse (anzi, chi ha il 5.1 vorrei vedere) la batteria durerebbe 15 minuti...
Ed i costi delle batterie?

gropiuz73
19-09-2005, 12:41
ma il bluetooth per scaricare gli mp3? è lentissimo!

pokestudio
19-09-2005, 12:47
pure la corrente wireless... ultrashock!

biffuz
19-09-2005, 13:04
Bell'idea, come del resto lo è il bluetooth

Già, uno standard wireless semplice ed economico ci voleva.

Cmq, non penso di essere l'unico a sognare/volere/chidere ai produttori un computer tutto wireless

Mi faccio capire:
schermo, stampanti, scanner, mouse, tastiera, casse..... possibile che non vi sia possibilità di far tutto wireless e gli unici cavi utilizzati siano quelli della corrente?

Esagerato... finché le cose stanno al loro posto sulla scrivania, che problema c'è?

tastiera e mouse --> quelle con ricevitore non mastodontico sono solo le BleuTooth

Ma va', ce ne sono anche con ricevitore minuscolo, anche più piccolo di molti ricevitori Bluetooth. E comunque che ti frega? Lo appiccichi dietro al case e sei a posto...

stampanti --> forse ce ne sono ma sono pochissime
scanner --> come sopra
schermo --> non se ne parla neanche

Vedi sopra: finché stanno fermi sulla scrivania...

casse --> dopo ricerche ho trovato solo un modello (la qualità è penosa però)

Nel settore hi-fi se ne trovano, la comodità è ovviamente soprattutto per i satelliti posteriori. Ma la qualità costa cara...

Klontz
19-09-2005, 13:25
Salve..
io non direi proprio che si tratta di un rumors, e la richiesta di brevetto è tutt'altro che "fantasia".
Piuttosto, strano che non l'abbiano aggiunto prima il Bluetooth su iPod. Sarebbe molto utile per il discorso cuffie e per trasferire "qualche " mp3 da iPod a iPod, o da iPod a cellulare in particolar modo, visto che è talmente lento che sarebbe improponibile trasferire qualche GB di MP3, inoltre per il trasferimento "di massa" rimane valido l'USB, anche perchè il bluetooth non è così comune sui PC.
Saluti

DioBrando
19-09-2005, 13:33
Esagerato... finché le cose stanno al loro posto sulla scrivania, che problema c'è?


c'è che ogni qual volta devi spostare qualcosa, cambiare la presa ad una periferica, evitare che i cavi si attorciglino è una rottura di zebedei.

Te lo dice uno che pulisce la scrivania e quant'altro una volta al mese...per n parlare di quando devo muovere l'LCD e vedersi un film sul divanetto e n sulla sedia ( magari con amici/amiche) per stare + comodi.


Soggettivo eh per carità, ma se potessi attaccare tutto in wireless sarei assai + contento

Johnny5
19-09-2005, 13:37
Per Davirock:

oltre al bluetooth dovrebbe arrivare un nuovo standard nei prossimi anni, ovvero il WUSB (Wireless USB), che ti lascio immaginare a quali scopi sia preposto...

Inoltre per stampanti e periferiche varie ho già visto in vari negozietti in giro trasmettitori/ricevitori per rendere wireless qualsiasi applicazione, fondamentalmente sostituendo il cavo usb con due ricevitorini (uno per pc, uno per la periferica) che fanno da ponte radio.

Per il monitor invece temo che siamo ancora lungi nei vari wifi/bluetooth dalla larghezza di banda necessaria a supportare un intero segnale video, specie se in alta definizione.

Fx
19-09-2005, 13:38
io non direi proprio che si tratta di un rumors, e la richiesta di brevetto è tutt'altro che "fantasia".

ah beh allora :fagiano:

Fx
19-09-2005, 13:43
c'è che ogni qual volta devi spostare qualcosa, cambiare la presa ad una periferica, evitare che i cavi si attorciglino è una rottura di zebedei.

c'è da dire che attualmente i cavi son pensati gran male: basterebbe razionalizzarli per far scomparire il problema, e personalmente preferirei così per il wireless, sia per una ragione di inquinamento elettromagnetico sia per una ragione di sicurezza.

faccio l'esempio: se al monitor arrivasse un solo cavo con alimentazione + segnali vari; la tastiera si potesse collegare al monitor e il mouse indipendentemente al monitor o alla tastiera (si lo so che nei mac si attacca già alla tastiera :ciapet: ) e così via le altre periferiche usb o firewire già andrebbe molto meglio...

zephyr83
19-09-2005, 13:51
Il bluetooth nn è lento, soprattutto il bluetooth 2 è fino a 10 volte più veloce del precedente. Può arrivare benissimo a 1 megabit (credo anche fino a 3). Inoltre il bt 2 nn consuma in maniera esagerata.

DioBrando
19-09-2005, 13:52
Incipit: la lettura è fortemente sconsigliata alle persone prive di humour, dal cuore debole e alle persone che generalmente contestano i post senza prima averli letti.



Ma cosa vedo?! La Apple che vuole integrare il Blutuf sui suoi AiPod?! Marrani, volete uccidere il mercato dei lettori uairless con il vostro lettore penoso! Non mi avrete mai, iAudio rulez, Rio rulez, Creative rulez, uniti contro il sistema! :boxe: :boxe: :boxe:




P.S.: la vena ironica(©) e il fondo di verità(©) del post sn stati gentilmente concessi da Fek® alias Fek®

DioBrando
19-09-2005, 13:55
c'è da dire che attualmente i cavi son pensati gran male: basterebbe razionalizzarli per far scomparire il problema, e personalmente preferirei così per il wireless, sia per una ragione di inquinamento elettromagnetico sia per una ragione di sicurezza.

faccio l'esempio: se al monitor arrivasse un solo cavo con alimentazione + segnali vari; la tastiera si potesse collegare al monitor e il mouse indipendentemente al monitor o alla tastiera (si lo so che nei mac si attacca già alla tastiera :ciapet: ) e così via le altre periferiche usb o firewire già andrebbe molto meglio...

razionalizzarli sarebbe già un grosso passo avanti ( due cavi per periferica, ne hai 5, un PC normalissimo, e già scleri), ma io li vorrei proprio vederli scomparsi, "morti" :D

Sarò ipocondriaco, anche perchè n sn uno precisino amante dell'ordine, ma per la postazione di lavoro proprio n transigo, è + forte di me :p

OmbraShadow
19-09-2005, 13:59
"Cmq, non penso di essere l'unico a sognare/volere/chidere ai produttori un computer tutto wireless"

Almeno che io non me lo sia sognato, diverse aziende stavano sviluppando una nuova tecnologia che fondeva i vantaggi dell'usb e del wireless...praticamente un usb che non richiedeva più il cavetto per collegare le varie periferiche ma faceva uso proprio del wireless.
Mi sembra di ricordare che fosse anche in fase di certificazione questo standard.

Ma come ho già detto, potrebbe anche essere stato un mio sogno meraviglioso:-)

ArticMan
19-09-2005, 14:02
ipocondriaco è colui che è convinto che ogni piccolo sintomo sia collegabile ad una malattia grave che metta in pericolo la vita.

DioBrando
19-09-2005, 14:05
Il bluetooth nn è lento, soprattutto il bluetooth 2 è fino a 10 volte più veloce del precedente. Può arrivare benissimo a 1 megabit (credo anche fino a 3). Inoltre il bt 2 nn consuma in maniera esagerata.

Le versioni 1.x consentono un trasferimento ( in linea teorica perchè in realtà sn + dei picchi) di circa 90 KB/s, mentre la versione 2 sposta il limite a 3 volte tanto, una larghezza di banda + che sufficiente a coprire gli scopi per cui il BT è stato creato; le PAN n vengono certo utilizzate per trasferimenti di dati massicci, è molto + importante che l'interfacciamento tra dispositivi di natura differente sia semplice ed immediato.


Per quanto riguarda l'elettrosmog, certo avere molti apparecchi radio n fà bene ma la frequenza di 2.4 Ghz non è poi così eccessiva, anche perchè i dispositivi BT n sn per forza di cose vicini ad esempio al cervello ( come accade per i cellulari invece)...IMHO chiaramente

DioBrando
19-09-2005, 14:09
ipocondriaco è colui che è convinto che ogni piccolo sintomo sia collegabile ad una malattia grave che metta in pericolo la vita.

ma neanche per idea...



i|po|con|drì|a
s.f.
1 TS psic., med., stato psichico morboso prevalentemente nevrotico, che conduce a esagerare la portata dei minimi sintomi patologici o a inventare l’esistenza di malattie clinicamente ingiustificabili

dr-omega
19-09-2005, 14:30
...cut...

Nel settore hi-fi se ne trovano, la comodità è ovviamente soprattutto per i satelliti posteriori. Ma la qualità costa cara...

Link?Produttori?Che standard usano?BT oppure 802.11x ???

Davirock
19-09-2005, 14:53
ODDIO, CHE HO FATTO!

1 cosa sul l'ipod BT: interessante per avere cuffie senza fili piccole e altre periferiche per la riproduzione del suono. in 90Kbyte di banda (o ancora meglio, quella del BT v2.0) ci può passare tranq un segnale audio 2.0

2 per la frase sopra... scherzo... però sono d'accordo con DioBrando.
Via ssicuro che avere fili ingiro è pazzesco, specie per pulire, fattore estetico (e quello è un po' personale).... per il proiettore ho dovuto mettere le canaline sul muro e sul soffitto.

SE mi spiegate come si fanno a mettere immagini nei post vi mando anche tre foto

Davirock
19-09-2005, 15:11
Ecco le foto... almeno, se ho scoperto come si fa

è vero che c'è disordine, opera di mio fratello, ma di solito io sono ordinato, e il caos aiuta a fare altro caos.
Questi sono i fili dietro il case. a casa mia si fa anche video-editing e qui non ci sono gli ingrassi video ed altri amenicoli vari
http://img253.imageshack.us/img253/3685/aafilidietro4fd.th.jpg

Questo invece è la situazione pavimento: ho casse della creative 7.1
http://img253.imageshack.us/img253/9394/aafilicasse7id.th.jpg

Questo infine il proiettore. Cavo VGA 15 metri del costo di 50 euro e che non l'ho preso originale Epson.. ne volevano 140!!! uno standard wireless sarebbe anche costato meno molto probabilmente
http://img253.imageshack.us/img253/1047/aafiliproiet4dy.th.jpg

Ripeto: a volte non serve per tutti, ma sarebbe veramente carino non avere troppi fili in giro

Bye

zephyr83
19-09-2005, 18:45
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=8194&What=news
In teoria può essere fino a 10 volte più veloce

ArticMan
19-09-2005, 20:26
ma neanche per idea...



i|po|con|drì|a
s.f.
1 TS psic., med., stato psichico morboso prevalentemente nevrotico, che conduce a esagerare la portata dei minimi sintomi patologici o a inventare l’esistenza di malattie clinicamente ingiustificabili

Ed io cosa ho detto? Praticamente tu hai fatt ocopia-incolla da qualche sito, io l'ho scritt oa parole mie.
Il significato è identico.
Se vuoi ti racconto anche ben bene cosa significa essere un ipocondriaco...
...lo sono.
E magari evuta di fare lo sborone con un copia-incolla, tira fuori farina del tuo sacco. :nono:

pikkoz
19-09-2005, 21:03
Collegare uno scanner o un monitor via blutù(per comodità)o wifi? ma siamo matti? il mio scanner firewire già ci mette una vita per le scansioni ad alta risoluzione, figuriamoci con il blutù , il monitor poi sapete quanta banda ci vuole per trasmettere un immagine anche solo 1024x768 32bit @ 60 hz? fate conto che il wifi 54mbit/s fatica già a trasmettere un flusso video hd 720@25fps figuriamoci portare i dati di visualizzazione ad un monitor, scherziamo?
Le casse vengono alimentate via cavo di connessione con l'amplificatore(nei sistemi pc è incorporato nel subwoofer) se togliete quello come fanno ad alimentarsi..batterie?
Per le stampanti : va bene che il blutù ti permentte di stampare dal cellulare o da alcune foto, ma come la mettiamo a chi deve stampare 50Mb (ed è poco credetemi) di immagine?

Dico che il wireless va benissimo in periferiche come cuffie, microfoni tastiere e mouse, ma per il resto il cavo è migliore, oltretutto i cavi possono (anzi sono) schermati , le onde radio non puoi schermarle da interferenze.

DioBrando
19-09-2005, 21:30
Ed io cosa ho detto?

una cosa diversa.

tu hai scritto che il piccolo sintomo viene associato a qlc grave malattia che mette addirittura a rischio la vita dell'individuo, mentre nella definizione n si fà nè menzione della gravità della presunta malattia, nè del fatto che possa portare alla morte.

Non specifichi come il collegamento sia scientificamente non dimostrabile o che la malattia che si presume in essere in realtà non ci sia e che il tutto derivi da una nevrosi.


Praticamente tu hai fatt ocopia-incolla da qualche sito,

e allora? Dove sta il problema? Preferisco controllare la fonte prima di scrivere qlc stupidaggine, in questo caso la fonte è un dizionario.


io l'ho scritt oa parole mie.

e l'hai scritto male


Il significato è identico.

Ma neanche per idea...leggi sopra


Se vuoi ti racconto anche ben bene cosa significa essere un ipocondriaco...
...lo sono.

se il racconto è sulla falsariga della tua definizione, siamo a cavallo :)


E magari evuta di fare lo sborone con un copia-incolla, tira fuori farina del tuo sacco. :nono:

sborone?

Ho semplicemente scritto la definizione da un noto dizionario online, il De Mauro Paravia se ti interessa.
Dato che n sn affatto un linguista mi affido a chi ne sà + di me...evidentemente però ce ne sn di provetti ( convinti) anche nei forum...



cmq per risolvere la questione uso un altro termine; sn insofferente verso la polvere e verso il disordine quando si tratta della mia postazione di lavoro, anche per una questione igienica; e da qui la speranza che si utilizzino delle interfacce/protocolli wireless ( Bluetooth o meno) per liberarmi dei cavi.

Meglio così? :)

Ah se c'è qlc altro a cui ho urtato la sensibilità con il mio imperdonabile misunderstanding, chiedo scusa.

Davirock
20-09-2005, 09:54
Collegare uno scanner o un monitor via blutù(per comodità)o wifi? ma siamo matti? il mio scanner firewire già ci mette una vita per le scansioni ad alta risoluzione, figuriamoci con il blutù , il monitor poi sapete quanta banda ci vuole per trasmettere un immagine anche solo 1024x768 32bit @ 60 hz? fate conto che il wifi 54mbit/s fatica già a trasmettere un flusso video hd 720@25fps figuriamoci portare i dati di visualizzazione ad un monitor, scherziamo?
Le casse vengono alimentate via cavo di connessione con l'amplificatore(nei sistemi pc è incorporato nel subwoofer) se togliete quello come fanno ad alimentarsi..batterie?
Per le stampanti : va bene che il blutù ti permentte di stampare dal cellulare o da alcune foto, ma come la mettiamo a chi deve stampare 50Mb (ed è poco credetemi) di immagine?

Dico che il wireless va benissimo in periferiche come cuffie, microfoni tastiere e mouse, ma per il resto il cavo è migliore, oltretutto i cavi possono (anzi sono) schermati , le onde radio non puoi schermarle da interferenze.


Non ho detto che bisogna usare il BT o il WiFi per tutto
Ovvio che con queste 2 tecnologia alcuni collegamenti ce li sognamo!
Ma il reginamento che fai tu mi sembra un po' "ristretto" tra le fasce di ciò che oggi c'è già!
Io pensavo, oltre al BT per alcune periferiche, a qualche standard futuro. Ma non vedo molta ricerca in tal senso.
Ripeto: non la vedo. Ma magari c'è.
Non mi sognerei mai di trasferire un filmato dv dalla mia videocamera con in BT! Ma non mi sembra che vi siano altre soluzioni oltre alla firewire

Bye

Fx
20-09-2005, 11:31
Per quanto riguarda l'elettrosmog, certo avere molti apparecchi radio n fà bene ma la frequenza di 2.4 Ghz non è poi così eccessiva, anche perchè i dispositivi BT n sn per forza di cose vicini ad esempio al cervello ( come accade per i cellulari invece)...IMHO chiaramente

premesso che anche il cell lo evito finchè posso (non so voi ma io avverto chiaramente un fastidio, stesso dicasi quando ho delle antenne 802.11 molto vicine - che poi faccia male non so, però mi dà fastidio e questo mi basta), la differenza è che il cell magari lo usi 10 min al giorno, mentre un pc magari lo usi 10 ore (se ci lavori)... un po' come il discorso dei tralicci, sia per quanto riguarda la frequenza che per la distanza rispetto ai cell non dovrebbero fare nulla e invece sembra che l'incidenza di malattie salga...

riassumendo: ho vissuto fino ad oggi senza la wi-fi, vivrò volentieri senza tastiere mouse monitor wireless un domani... ripeto, aspetto invece che mettano 1 cavo che faccia il giro di tutto =)

DioBrando
20-09-2005, 16:09
premesso che anche il cell lo evito finchè posso (non so voi ma io avverto chiaramente un fastidio, stesso dicasi quando ho delle antenne 802.11 molto vicine - che poi faccia male non so, però mi dà fastidio e questo mi basta), la differenza è che il cell magari lo usi 10 min al giorno, mentre un pc magari lo usi 10 ore (se ci lavori)... un po' come il discorso dei tralicci, sia per quanto riguarda la frequenza che per la distanza rispetto ai cell non dovrebbero fare nulla e invece sembra che l'incidenza di malattie salga...


la sensazione soggettiva è una cosa, i parametri scientifici sn un'altra...e dato che sui secondi c'è molta poca certezza e chiarezza le decisioni le prendiamo in basa alla prima.
A me personalmente fà + paura un cellulare attaccato alla testa per tot tempo al giorno o cmq a contatto con il nostro corpo praticamente ( parti molli, cartilagini ecc.) che un segnale Wi-Fi o Bluetooth ( oltretutto il BT viene utilizzato tutto sommato abb poco , se vogliamoi parlare proprio del tempo di impiego).
E trovo che l'es dei tralicci n sia dei + felici. perchè è vero che la loro influenza si fà sentire a distanze che in teoria dovrebbero garantire un certo margine di sicurezza, ma la potenza del segnale non ha nulla a che vedere con quella del Wifi.
Cioè facendo una proporzione Wifi:Cellulare con Antenna: Cellulare i rapporti di forza non tornano assolutamente...IMHO

Poi per carità ognuno si gestisce la propria salute come vuole, ci mancherebbe....



Trovo però a volte la massa si faccia condizionare e influenzare da paure non dico esagerate ma cmq ampolificate magari dai mediao dalla convinzione collettiva che qlc faccia male e allora tutto ciò che è affine fà altrettanto.
Voglio direi, Nell'aria vengono immessi ogni gg quantità impressionante di gas ottisici, poveri sottili, CO2 eppure n vedo persone girare con la mascherina come in Giappone o con lo scafandro anche se a lungo a ndare ( e qui sì che gli studi sn + "unanimi") possono causare disturbi all'apparato respiratorio o patologie congenite, oppure vivono anni e anni in locali con tassi di concetrazioni di Radon superiori alla norma e n viene loro mai il dubbio di chiamare l''ARPA...ma magari quelle stesse persone poi se vedono un'antennina per la casa rabbrividiscano di terrore ( ora estremizzo ma mi interessa far capire il concetto :)). Occorrerebbe talvolta avere + "il giusto mezzo" per valutare le diverse situazioni ed i potenziali rischi ambientali connessi...


riassumendo: ho vissuto fino ad oggi senza la wi-fi, vivrò volentieri senza tastiere mouse monitor wireless un domani... ripeto, aspetto invece che mettano 1 cavo che faccia il giro di tutto =)

io invece non riesco a stare a senza, primo perchè cablare una casa di 3 piani ( dove magari le macchine n sn necessariamente vicine alle prese del telefono, e in genere lì vengono fatti passari i cavi) n è una cosa semplice, secondo, perchè odio i cavi ( n sò se si eran capito :D) e poi perchè n potrei mai rinunciare alla possibilità di scorrazzare con un portatile o con un qls strudispositivo wireless e utilizzarlo dove preferisco ( cucina, divano., letto ecc.)

uenigo
20-09-2005, 16:24
scusate la domanda ma perchenon inserire un piccolo trasmettiore/ricevitore fm sull'ipod ( io l'ho comprato a parte...)
cosi posso scambiaremusica con altri ipod, collegarlo allo stereo dell'auto senza nessun pb ecc..
lo so mi direte tecnologia vecchia, interferenze ecc..
bhe magari lo si fa digitale....
in ognio caso da possessore di ipod posso dire che una cosa che manca adesso è la possibilità di scambiarsi i file mp3 al volo con gliamici ipod to ipod (chissamai perchè.....).
bhe la stategia è chiara una piccola modifica alla volta cosi esce un nuovo modello, quello vecchio è opbsoleto e ti convincono a comprarne un altro!!!

Davirock
20-09-2005, 16:53
una precisazione sulle onde radio

Circa 1-2 anni fa ho seguito un corso riguardante l'inquinamento ambientale (sono uno studente di medicina).
Una delle lezioni era tenuta da un importante docente (ora mi sfugge il nome), uno dei massimi esperti a livello europeo per quanto riguarda gli studi sulle onde radio e i loro effetti sul "materiale biologico"... dai ratti di laboratorio alle persone umane.

Ebbene: non vi sono dati sperimentali (da numerosi esperimenti) che indicano che le onde radio siano nocive. Questa la sua conclusione. E non solo la sua, ma quella del mondo scientifico.

Poi ci sono allarmisti, esperimenti mal condotti.... ma anche gente che dice che i problemi sono impossibili o non ce ne sono.

Non vi sono attulamente evidenze di possibili problemi.

Bye

PS: non fatemi vedere le statistiche dei problemi relativi a radio vaticana! per favore, li ho già visti e rivisti. La statistica di aumento delle leucemie è stata calcolata su 1 solo caso (cosa già di per se statisticamente errata). e poi quella persona si trovava geograficamente su una linea stradale molto utìilizzata (il benzene è un noto Fattore di rischio per le leucemie)

Fx
21-09-2005, 00:28
DioBrando: si, sono il primo a dire che la massa si fa condizionare, il mio punto di vista è diverso, ed è ben riassunto dalla tua prima frase: nel dubbio, evito. evito di stare molto al cellulare, evito il wi-fi (ma anche per ragioni di sicurezza), e così via.

il discorso dei tralicci calza se consideri TUTTE le variabili, tra cui la frequenza... 50 hz è un paio di maniche, 2 ghz e rotti un altro... cmq non è che facevo le proporzioni esatte (ma quanto sei nerd? mi fai le formule matematiche su un paragone di massima :Prrr: ) tant'è che ho esordito con "un po' come"...

sul discorso che ci sono ben altri fattori che influiscono sulla salute e che la gente guardi solo ciò "che va di moda" o ciò che fa sensazionalismo e non le cose banali ma molto più determinanti (te ne dico un'altra? conta i morti che porta il terrorismo e quelli che portano gli incidenti stradali, l'inquinamento, il fumo e poi chiedi in giro di mettere delle priorità) come ho già detto sono il primo ad esser d'accordo; per quanto mi riguarda pur essendo cosciente di essere esposto ad altri rischi - sui quali però non è che possa intervenire più di molto - per lo meno su quelli sui quali ho il controllo nel dubbio evito (senza paranoie eh, il cellulare lo uso)...

tra l'altro se vuoi un bel paradosso alla cui origine c'è proprio la fobia irrazionale della massa, prendi proprio il discorso antenne... per la gente "meno ce ne sono meglio è", peccato che meno ce ne sono più potenza serve, e per di più in misura quadratica: di fatto, se per coprire un km quadrato si usassero 100 antenne (1 ogni cento metri, sulle due dimensioni) al posto di 1 si potrebbero usare potenze cento volte inferiori, riducendo incredibilmente l'irraggiamento... se solo si attaccasse il cervello si chiederebbe a gran voce di metterne una su ogni condominio, a patto ovviamente che le potenze vengano ridotte di conseguenza.

Davirock: che non vi siano evidenze sono d'accordo, il discorso è che comunque qualcosa fanno (le onde nelle frequenze usate dai cellulari / wi fi sono ionizzanti)... il punto però è che non ci sono evidenze oggi, le quali ci permettono di escludere che nel breve o medio periodo siano maligne, tuttavia mancano ancora dati nel lungo periodo, ed è per questo che vige una politica di prudenza (anche se solo quando non calpesta gli interessi economici)... per dirne un'altra: mi possono venire a dire che il riscaldamento del cervello mentre si fa una telefonata dipende non dalle onde elettromagnetiche ma dal fatto che il telefono stesso si scalda, a me non è che interessa più di molto, di fatto il risultato è che c'è un'alterazione, la quale sono il primo a dire che sarà senz'altro innocua, ma non è che devo esser contento solo perchè è innocua, perchè per tanto così anche un'ispezione rettale è innocua :D

mjordan
24-09-2005, 23:29
Continuo a preferire il vecchio cavo USB/Firewire...
Sai che lentezza a fare una copia su di un lettore, specie con i quantitativi di memoria attualmente disponibili con questi lettori che non sono proprio banali...

DioBrando
01-10-2005, 16:26
DioBrando: si, sono il primo a dire che la massa si fa condizionare, il mio punto di vista è diverso, ed è ben riassunto dalla tua prima frase: nel dubbio, evito. evito di stare molto al cellulare, evito il wi-fi (ma anche per ragioni di sicurezza), e così via.

il mio punto è: ognuno sceglie in sua coscienza cosa sia meglio e cosa sia peggio.

In casa n posso farne a meno, perchè n posso pensare di cablare 3 piani e poi cmq se voglio mettermi chessò al centro di una stanza per x motivi, trascinarmi il cavo ethernet mentre la gente poi passa si inciampa ecc.
Non esiste :)

Per il discorso sicurezza n sn d'accordo: sn stato uno di quelli che nelle news ha sempre sottolineato il fattore "rischio" per un collegamento n cablato, ma sn pericoli che un privato non corre, una semplice chiave esadecimale è sufficiente, poi dipende anche dal centro abitato in cui vivi, io a Udine n mi faccio grossi problemi, di wardriving n se ne vede.
E cmq i dati sensibili stanno ben al chiuso quindi ;)


il discorso dei tralicci calza se consideri TUTTE le variabili, tra cui la frequenza... 50 hz è un paio di maniche, 2 ghz e rotti un altro... cmq non è che facevo le proporzioni esatte (ma quanto sei nerd? mi fai le formule matematiche su un paragone di massima :Prrr: ) tant'è che ho esordito con "un po' come"...

:D sn precisino che ci vuoi fare

cmq è chiaro, n sn un matematico nè un medico e n ho idea di come si misuri con esattezza la pericolosità di un'onda radio, quello su cui mi baso è l'intuito della persona di strada e a me fà + paura un cellulare che sta vicino alla mia testa, +ttosto che un'antennina piccola che sta a diversi metri dal mio corpo.
Proprio perchè n ho le conoscenze, ho soppesato rischi e vantaggi e ho voluto scegliere il wi-fi...tu tutto sommato n ne avevi così bisogno, hai pensato fosse pericoloso e hai lasciato stare.
Due scelte entrambe ponderate :)


sul discorso che ci sono ben altri fattori che influiscono sulla salute e che la gente guardi solo ciò "che va di moda" o ciò che fa sensazionalismo e non le cose banali ma molto più determinanti (te ne dico un'altra? conta i morti che porta il terrorismo e quelli che portano gli incidenti stradali, l'inquinamento, il fumo e poi chiedi in giro di mettere delle priorità) come ho già detto sono il primo ad esser d'accordo; per quanto mi riguarda pur essendo cosciente di essere esposto ad altri rischi - sui quali però non è che possa intervenire più di molto - per lo meno su quelli sui quali ho il controllo nel dubbio evito (senza paranoie eh, il cellulare lo uso)...

tra l'altro se vuoi un bel paradosso alla cui origine c'è proprio la fobia irrazionale della massa, prendi proprio il discorso antenne... per la gente "meno ce ne sono meglio è", peccato che meno ce ne sono più potenza serve, e per di più in misura quadratica: di fatto, se per coprire un km quadrato si usassero 100 antenne (1 ogni cento metri, sulle due dimensioni) al posto di 1 si potrebbero usare potenze cento volte inferiori, riducendo incredibilmente l'irraggiamento... se solo si attaccasse il cervello si chiederebbe a gran voce di metterne una su ogni condominio, a patto ovviamente che le potenze vengano ridotte di conseguenza.

hai capito perfettamente il mio ragionamento...molte volte ci si fà prendere da isterismi collettivi sanitari quando senza accorgercene siamo molto + a rischio su altri versanti...ma è normale, i mass media hanno un loro peso, ogni gg ci sn nuove tecnologie, nuovi studi, è normale che tutti si facciano condizionare chi + chi -...io personalmente ti ripeto, trovo il wi-fi + utile che dannoso se utilizzato dove ce n'è bisogno ( in università ad es.), poi chiaro come dici tu, chi preferisce fare a meno di tutti i rischi piccoli o grandi che siano poi decide molto probabilmente in modo diverso.
Nulla di male :)

P.S.: scusate se rinverdisco il thread solo ora ma essendo stato via mi ero perso un pò di pezzi :D...mi sembrava brutto lasciare lì tutto a mezzo