View Full Version : CANON CanoScan 8400F. Dubbi & Domande.
Ho già letto i pochi Thread in questo forum in cui si parla di questo scanner...
Sono intenzionato all'acquisto, ma prima vorrei qualche parere diretto possibilmente da chi già lo usa.
Perciò premetto che mi interessano molto meno i "sentito-dire" o le prove su riviste ecc...
L'utilizzo che ne voglio fare :
- principalmente acquisizione di vecchie fotografie ( quindi sviluppi a colori fatti anche 30 anni fa. Molte foto in BN anche di 50 anni fa ! ) . Come vanno queste tecnologie FARE e QARE Livello 3 ?
So che usano un led ad infrarossi per la correzione dei disturbi e delle tinte. Ritengo questa funzione FONDAMENTALE, perchè voglio uno scanner che sia in grado di pulire e correggere le vecchie foto in automatico. Ne devo acquisire una tonnellata, e se dovessi correggerle a mano, ci diventerei vecchio !!!
- secondariamente i negativi, alcuni molto vecchi. Una domanda in particolare : con questo scanner è possibile eseguire a livello software lo "sviluppo" di questi negativi ? Voglio dire, acquisirli e poi ottenerne l'immagine a colori ? Scusate la domanda, ma sarebbero i primi negativi acquisiti in vita mia !
Importante : l'adattatore per le pellicole è incluso con lo scanner o va acquistato separatamente ? Sul sito di canon non si parla di accessori a corredo e inoltre su alcuni siti leggo anche di un "kit" che viene venduto a parte... :confused:
GRAZIE a chiunque voglia rispondere. Ciao.
Beh !? 60 visite e neanche un post ?!
Ragazzi, mi rifiuto di credere che con tutta sta gente, manco uno che abbia in casa questo scannerone !!!
Su, coraggio, solo poche domande :D !
darklord77
20-09-2005, 08:19
Ho già letto i pochi Thread in questo forum in cui si parla di questo scanner...
Sono intenzionato all'acquisto, ma prima vorrei qualche parere diretto possibilmente da chi già lo usa.
Perciò premetto che mi interessano molto meno i "sentito-dire" o le prove su riviste ecc...
L'utilizzo che ne voglio fare :
- principalmente acquisizione di vecchie fotografie ( quindi sviluppi a colori fatti anche 30 anni fa. Molte foto in BN anche di 50 anni fa ! ) . Come vanno queste tecnologie FARE e QARE Livello 3 ?
So che usano un led ad infrarossi per la correzione dei disturbi e delle tinte. Ritengo questa funzione FONDAMENTALE, perchè voglio uno scanner che sia in grado di pulire e correggere le vecchie foto in automatico. Ne devo acquisire una tonnellata, e se dovessi correggerle a mano, ci diventerei vecchio !!!
- secondariamente i negativi, alcuni molto vecchi. Una domanda in particolare : con questo scanner è possibile eseguire a livello software lo "sviluppo" di questi negativi ? Voglio dire, acquisirli e poi ottenerne l'immagine a colori ? Scusate la domanda, ma sarebbero i primi negativi acquisiti in vita mia !
Importante : l'adattatore per le pellicole è incluso con lo scanner o va acquistato separatamente ? Sul sito di canon non si parla di accessori a corredo e inoltre su alcuni siti leggo anche di un "kit" che viene venduto a parte... :confused:
GRAZIE a chiunque voglia rispondere. Ciao.
ciao Marco, io ho questa meraviglia di scanner.
scansioni di foto bellissime e veloci, e senza dover usare la tecnologia QARE
con le foto veccie utilizzo il QARE e la differenza si vede.
la connessione è USB 2.0
per i negativi...bè io ti dico che l'ho acquistato per scannerizzare 10.000 negativi che ho a casa.
hai a corredo l'adattatore delle pellicole (persino quelle da 120!!!!) e ci stanno 12 negativi in 2 strisce da 6!!! se li acquisisci tutti e 12 alla MASSIMA risoluzione, lo scanner ti lavora per almeno 20 minuti...ma poi ti ci trovi immagini che ci puoi stampare un poster.
anche qui, la FARE lavora molto bene, soprattutto perchè i negativi sono soggetti a sporcarsi.
per lo sviluppo software, in 2-3 secondi ti fà l'anteprima dei negativi, e li VEDI GIA' SVILUPPATI A COLORI, puoi ruotarli e/o ritoccarli e poi li acquisisci....
io son rimasto senza parole!!! io te lo consiglio!
ciao Marco, io ho questa meraviglia di scanner.
....
....
io son rimasto senza parole!!! io te lo consiglio!
Ultima domanda : lo hai mai usato in tandem con la Pixma iP5000 come fotocopiatrice ? Ho avuto modo di apprezzare la VELOCITA' :eek: della iP5000 in BN ( bozza ). Il foglio viene rigirato in fronteretro e sparato fuori come un razzo. Nonostante la bozza, la qualità del testo è ancora ottima !
Esiste una funzione particolare per fare fotocopie al volo ? Ti soddisfa ?
Grazie ancora. Ciao.
Di solito, con il software in dotazione agli scanner, c'è l'opzione di scansione con invio diretto alla stampante
darklord77
20-09-2005, 13:28
Ultima domanda : lo hai mai usato in tandem con la Pixma iP5000 come fotocopiatrice ? Ho avuto modo di apprezzare la VELOCITA' :eek: della iP5000 in BN ( bozza ). Il foglio viene rigirato in fronteretro e sparato fuori come un razzo. Nonostante la bozza, la qualità del testo è ancora ottima !
Esiste una funzione particolare per fare fotocopie al volo ? Ti soddisfa ?
Grazie ancora. Ciao.
non ho ancora provato sinceramente, ci sono 4 tasti programambili, tra cui quello anche per creare pdf.
PS: ho già una laser multifunzione , ed uso quella per le fotocopie
cmq appena ho tempo, farò una prova.
quindi alla fine te la sei comprata la Pixma IP5000? come ti ci tovi?
non ho ancora provato sinceramente, ci sono 4 tasti programambili, tra cui quello anche per creare pdf.
PS: ho già una laser multifunzione , ed uso quella per le fotocopie
cmq appena ho tempo, farò una prova.
quindi alla fine te la sei comprata la Pixma IP5000? come ti ci tovi?
La iP5000 è la miglior stampante che abbia mai avuto. Ti dico semplicemente questo. Fa il suo lavoro senza inutili complicazioni, menate, chippetti, lucine sulle cartucce ( sentito della 4200 ? Hai notato che se la guardi, senza contare lo scatolotto esterno grigio, la parte interna è esattamente la stessa della "vecchia" serie ? ). Mi ha stupito per risoluzione e velocità, anche in BN, in modalità bozza mantiene una buona qualità sul testo, tanto che, appunto, mi sembra anche adatta ad un uso "fotocopiatrice".
Per l'8400F, prenditela pure comoda... L'ho già ordinato ! ;)
darklord77
20-09-2005, 15:01
La iP5000 è la miglior stampante che abbia mai avuto. Ti dico semplicemente questo. Fa il suo lavoro senza inutili complicazioni, menate, chippetti, lucine sulle cartucce ( sentito della 4200 ? Hai notato che se la guardi, senza contare lo scatolotto esterno grigio, la parte interna è esattamente la stessa della "vecchia" serie ? ). Mi ha stupito per risoluzione e velocità, anche in BN, in modalità bozza mantiene una buona qualità sul testo, tanto che, appunto, mi sembra anche adatta ad un uso "fotocopiatrice".
Per l'8400F, prenditela pure comoda... L'ho già ordinato ! ;)
la IP5000 è pure silenziosa, ho visto che c'è pure la modalità notte, che rallenta un po' la stampa..non l'ho ancora provata.
io le cartucce ORGINALI costano a rivenditore 6,99 euro + iva caduna
credimi, rimani con le originali, ha gocce da un picolitro..non vale la pena rischiare con le compatibili.
piuttosto prova marche diverse di carta fotografica, inkmate, canon, epson, kodak, noterai che le foto assumono sfumature di colore diverso a seconda della carta.
io mi son già scelto la mia carta.
per la IP4200 ti posso dire..che costa molto meno della IP5000...ma molto meno....pur avendo la stessa risoluzione e gocce da 1 picolitro...ma secondo me nessuno regala nulla..e ci sarà un perchè. io iero ho cambiato la mia cartuccia del giallo...ma senza led (tipo ip4200), l'ho estratta , l'ho guardata ed ho deciso di sostituirla...il bello delle cartucce trasparenti.
per lo scanner hai fatto un'ottima scelta....il meglio sarebbe stato il 9950....ma costa troppi soldi, per quello che hai speso con il 8400F hai veramente tanto, leggi in giro le recensioni di questo prodotto!!!
e visto che con Canon mi son trovato bene, ho pure venduto la mia coolpix 885..in attesa di comperarmi la nuova digitale Canon Powershot S80
...
io mi son già scelto la mia carta.
...
Già, appunto. La carta. Hai toccato l'argomento giusto. Quasi me ne dimenticavo... Per i ritratti, incarnati, sfumature della pelle ecc... Cosa mi consigli ? Insomma, qual è la "TUA CARTA" ? :D
darklord77
20-09-2005, 15:57
Già, appunto. La carta. Hai toccato l'argomento giusto. Quasi me ne dimenticavo... Per i ritratti, incarnati, sfumature della pelle ecc... Cosa mi consigli ? Insomma, qual è la "TUA CARTA" ? :D
Canon, Epson, Kodak hanno tinte vivaci, la pelle la vedi con un rosa intenso
ink mate ha toni chiari, la pelle la vedi molto chiara
io le uso a seconda delle foto che voglio stampare
Canon, Epson, Kodak hanno tinte vivaci, la pelle la vedi con un rosa intenso
ink mate ha toni chiari, la pelle la vedi molto chiara
io le uso a seconda delle foto che voglio stampare
Pensa che io fino ad oggi sono andato avanti con la Vivanco Glossy Colour da 240g. Non ci crederai, ma circa un annetto fa all'Auchan avevano allestito un bel cestone "Tutto a mezzo euro". E fra le solite carabattole c'erano alcuni pacchi da 10 fogli A4 di questa Vivanco. Ovviamente ne ho fatto incetta ! CINQUE centesimi a foglio !!! Ed è anche buona come carta ! Ma ahimè, sta finendo !
Ho provato la HP economica [ Everyday Photo Paper da 170g. ], ma la trovo pessima : una volta stampata ha un effetto "granulare". Il colore si raccoglie in piccoli grumetti sparsi per tutta la superficie...
Ovviamente la Canon nel pacchetto di prova fornito con la Pixma è ottima, ma non costa certo 5 cent al foglio ! :D
Cmq, appena mi arriva il CanoScan ti faccio sapere... Non fuggire.
Non so se hai notato che il presente thread è praticamente un ping-pong a due !
Non so se hai notato che il presente thread è praticamente un ping-pong a due !
Si, ma io vi seguo con molto interesse ;)
Si, ma io vi seguo con molto interesse ;)
Eh eh ! Hai capito, il Moderatore ! :D
darklord77
20-09-2005, 20:32
c'è un altra carta che non ho provato, che non mi ricordo il nome, ma ne parlano bene
io per fare le prove della carta ho fatto così:
mi sono scaricato da internet una foto campione da 7-8 megapixell, contenente una serie di immagini, colori, cielo, pelle, e tanto altro, ho preso 6-7 foglio A4 di carta fotografica di marca e modello diverso, e le ho stampate con la IP5000...poi messe sul tavolo e confrontate
e lì capisci quele è più adatta per te.
per le fotoriproduzioni di stampe lucide a colori, sconsiglio per esempio la ink-make...in quanto il colore della pelle riprodotto ha una dominate giallastra...
la carta Canon, ha maggior dominante magenta.
insomma...devi fare le prove...
al limite se vuoi, posso fare un'opera pia
ti mando una busta con dei sample di carta A4...dietro ci scrivo il tipo do carta, ci fai le tue prove e poi decidi cosa acquistare.
in questa maniera, eviteresti, di comprare pacchi di carta, per poi rimanere insoddisfatto
hai provato a usare l'opzione vivid photo della IP5000??? tutta un'altra foto!!
molto + contrastata
cmq sono veramente contento di questa stampantina, e non rimpiango assolutamente ma mia "vecchia" Epson R300 in esacromia
per lo scanner, invece..è il mio scanner FOTOGRAFICO, prima usavo lo scanner 600x600 della stampante laser multifunzione...lento lento....
questo 8400F dicono che è velocissimo.....in effetti sulle foto è molto veloce...sui negativi invece, ero rimasto inizialemente deluso...20 min per 12 negativi alla massima risoluzione!!!
chiamo Canon , per sentire se i tempi erano nella norma, mi rispondono di sì, inoltre, il tecnico, mi dice, che il top, ovvero il 9950 tramite firewire, per acquisire 24 negativi alla max risoluzione...ci mette 1 ora!!!!!!!
però cavolo, ne hai 24!!! altrimenti bisognava comperare un film scanner da 500 euro..ma anche quelli, non sono un granchè come velocità!!
cmq io faccio così, anteprima, regolo un po' il negativo, correggo la luminosità se necessario, lancio la scannerizzazione, e faccio dell'altro sull'altro PC.
tanto ne ho solo..10.000 da acquisire..pensa se acquistavo un Epson che è più lento...non passava più
ti consiglio inoltre, di provare a scaricarti la trial del miglior software di scansione...Silver Fast!!!! non supporta tutti gli scanner, solo alcuni, gli Epson quelli molto costosi...il Canon 9950F.....e...il 8400F!!!! segno che i programmatori ritengono questo scanner un buon prodotto!!!
c'è un altra carta che non ho provato, che non mi ricordo il nome, ma ne parlano bene
Si tratta per caso della "Ferrania Professional Photo Paper Glossy" ? Io ne ho sentito parlare bene...
al limite se vuoi, posso fare un'opera pia
ti mando una busta con dei sample di carta A4...dietro ci scrivo il tipo do carta, ci fai le tue prove e poi decidi cosa acquistare.
Sei troooooppo gentile ! Ma non ti disturbare per il momento.
Ti spiego : per ora è più un problema di scanner che di stampante, nel senso che ho provato ad acquisire qualche vecchia foto con il mio OLDerrimo HP Scanjet 3200C !!! Buono per i documenti, ma le foto, lasciamo perdere... Probabilmente, visto che è stato acquistato 6 anni fa, la lampada neon si sarà esaurita, perchè alla fine, quando genera l'anteprima, con i rossi soprattutto, fa un gran minestrone, e genera delle "bruciature" sulla pelle delle figure umane, che nella realtà non esistono ! Dato che per il momento le uniche foto che stamperò saranno comunque particolari e/o ingrandimenti di acquisizioni...
Ma QARE/FARE 3 corregge anche i livelli/esposizione o solo graffi ?
Comunque, dimmi semplicemente con quale carta ti trovi meglio per le figure umane, marca e modello, e comincerò da quella ! :)
hai provato a usare l'opzione vivid photo della IP5000??? tutta un'altra foto!!
molto + contrastata
Fantastica. ;)
ti consiglio inoltre, di provare a scaricarti la trial del miglior software di scansione...Silver Fast!!!! non supporta tutti gli scanner, solo alcuni, gli Epson quelli molto costosi...il Canon 9950F.....e...il 8400F!!!! segno che i programmatori ritengono questo scanner un buon prodotto!!!
LaserSoft SilverFast. Ok. Quale usi ?
AI, HDR, DCPRO, Professional o Expert ? ( C'è anche "Beginner", ma non è per noi, suppongo... :D ).
darklord77
21-09-2005, 10:30
la carta è la ferrania!! esattamente
la tecnologia FARe/QARE ti permette anche di correggere alcuni livelli di esposizione prima della scansione
ed infine..silverfast AI
la carta è la ferrania!! esattamente
Eh eh ! Anche Telepatico sono ! :cool:
la tecnologia FARe/QARE ti permette anche di correggere alcuni livelli di esposizione prima della scansione
ed infine..silverfast AI
Che dirti. Se non c'eri tu, questo thread era un monologo shakespeariano !
Bene, bene. Ora non devo far altro che aspettare il corriere... CORRIERE ! CORRI ! Perchè se non corri, che corriere sei ?! :D
Comunque, dimmi semplicemente con quale carta ti trovi meglio per le figure umane, marca e modello, e comincerò da quella ! :)
By The Way, darklord, non hai ancora risposto a questa domanda... Eh eh, ti vorrai mica tenere il segreto ?! :D :D :D
darklord77
21-09-2005, 14:29
By The Way, darklord, non hai ancora risposto a questa domanda... Eh eh, ti vorrai mica tenere il segreto ?! :D :D :D.
prova un po' la carta Ink-mate (ha una leggera dominante gialla) ma nei colori azzurri..(il cielo) è perfetta
la trovi da ...eh..ehmmm..posso dirlo?..sidream..basta non dico altro....
oppure alle fiere dell'elettronica e i vari computerfest.....
per esempio sabato e domenica c'è a gonzaga , in provincia di Mantova...io sabato mattina sarò là...cercando di evitare la calca...bOOOOMMMM!!! appena aprono i padoglioni, una marea di gente che corre per accapparrarsi componenti nuovi o usati...spesso ti ritrovi fregature o merce non funzionante...a volte invece trovi affari d'oro
io per esempio ho comprato 3 schede matri per socket A (tutte e 3 uguali) a 2 euro cadauna...con sconto..5 euro in tutto...e poi ho trovato un AMD XP 2000 Palomino a 6 euro da testare, con piedini leggermente piegati.
morale della favola..una botta di culo...funzionava tutto!!!!!
a volte becchi le fregature..tipo chiavetta USB 2.0 traxdata da 256Mb sigillata, che dopo 10 giorni ha smesso di funzionare!!!
cmq la trovi carte fotografiche.
ho comprato persino una carta "perlata" da 300gr/m2..è stupenda!!!
poi prova la Kodak e magari la Canon.
così ti compri pacchi di carta alla volta, se invece accettavi la mia campionatura..ti rendevi conto di quale carta fà per te.
Evita di comprare la carta dai siti tedeschi che vendono anche DVD (non posso dire quale)...non è adatta per Canon , ed io l'ho già rivenduta
darklord77
21-09-2005, 14:34
per la Pixma 5000....la testina è sostituibile sì..ma mi dicono che non si trova in vendita..e ce l'ha solo l'assistenza Canon.... :cry:
ho visto una volta su ebay che un tedesco vendeva la testina per la IP4000
ho appena mandato una mail alla ditta che fornosce ricambi dell'azienda in cui lavoro per sapere quanto costa una testina Canon IP5000
mi piacerebbe averne una di scorta
per la Pixma 5000....la testina è sostituibile sì..ma mi dicono che non si trova in vendita..e ce l'ha solo l'assistenza Canon.... :cry:
ho visto una volta su ebay che un tedesco vendeva la testina per la IP4000
ho appena mandato una mail alla ditta che fornosce ricambi dell'azienda in cui lavoro per sapere quanto costa una testina Canon IP5000
mi piacerebbe averne una di scorta
Ecco. Sto fatto della testina era molto interessante... Sarebbe molto saggio averne una nuova nel cassetto !
Ma purtroppo a quanto pare solo un centro assistenza ce l'ha e non la vende, la sostituisce e basta ! Cercherò anch'io in giro e ti farò sapere ! Se la trovi tu, ovviamente fammi un fischio ! :fiufiu:
darklord77
22-09-2005, 15:44
Ecco. Sto fatto della testina era molto interessante... Sarebbe molto saggio averne una nuova nel cassetto !
Ma purtroppo a quanto pare solo un centro assistenza ce l'ha e non la vende, la sostituisce e basta ! Cercherò anch'io in giro e ti farò sapere ! Se la trovi tu, ovviamente fammi un fischio ! :fiufiu:
Trovata:
54,17 euro + Iva = 65,00 a cui bisogna aggiungere le spese di trasporto (dal centro alla mia ditta e da casa mia a VOi)
la comprerei da un centro di assistenza che ripara Canon e Epson...tramite la ditta per cui lavoro!!!
se ti compri 6 cartucce per la R300 ...spendi 90 euro!!!!!
stò solo aspettando persone che vogliano aggiungersi all'ordine..poi si potrebbe fare un ordine cumulativo per risparmiare sulle spedizioni
magari apriamo un nuovo thread
magari apriamo un nuovo thread
:nonsifa:
Siamo già ai limiti in questo modo
Contattatevi in privato ;)
Trovata:
54,17 euro + Iva = 65,00 a cui bisogna aggiungere le spese di trasporto (dal centro alla mia ditta e da casa mia a VOi)
la comprerei da un centro di assistenza che ripara Canon e Epson...tramite la ditta per cui lavoro!!!
se ti compri 6 cartucce per la R300 ...spendi 90 euro!!!!!
stò solo aspettando persone che vogliano aggiungersi all'ordine..poi si potrebbe fare un ordine cumulativo per risparmiare sulle spedizioni
magari apriamo un nuovo thread
Mah... Alla fine il prezzo + spese è praticamente mezza stampante...
Anche io ho la ditta di un amico a cui appoggiarmi... Solo, non è una ditta che vende componenti hardware o periferiche.
Tu pensi che una ditta qualsiasi che ha bisogno di pc e periferiche per l'ufficio possa acquistarle queste testine da un centro assistenza ?
Comunque bravo. Per il prezzo m'aspettavo qualcosa di meno...
darklord77
22-09-2005, 16:23
:nonsifa:
Siamo già ai limiti in questo modo
Contattatevi in privato ;)
ok, nessun thread allora.
per MarcoGG:
per la ditta non saprei, io lavoro in una ditta informatica e sono in contatto con i laboratori di riparazione
per le spedizioni, 9 euro con pacco celere, 13 euro con corriere
cmq...per il discorso prezzo...costa sì un pochetto (come 6 cartucce Canon????) :D
ma ne vale la pena..io cmq una di scorta penso di prendermela
:nonsifa:
Siamo già ai limiti in questo modo
Contattatevi in privato ;)
Beh, ma scusa, se apre un Thread di questo tipo nella sezione Mercatino dovrebbe essergli consentito... o sbaglio ?!
Causa mezzo scandalo successo diversi mesi fa (non in questa sezione, comunque) gli acquisti collettivi, tramite discussioni su questo forum, sono stati vietati
Prima che qualcuno chieda spiegazioni: ci sono stati casi di acquisti "pilotati", approfittando del fatto che, tempo fa, gli accordi per acquisti collettivi erano consentiti
In pratica un utente proponeva l'acquisto di un certo numero di prodotti in un certo negozio, arrivando anche a proporre il classico "articolo civetta", un prodotto ad un prezzo impossibile... per poi scoprire che la merce era disponibile, ma quello a prezzo scontatissimo non c'era e se ne offriva uno alternativo...
Per questo motivo, lo staff amministrativo decise di vietare le discussioni riguardanti acquisti collettivi (con tutto il prevedibile strascico di proteste successive)
Dopo varie peripezie eccolo qua.
@ darklord77 : ho scaricato la demo di SilverFast AI per il CanoScan 8400F. Ma la brutta sorpresa è che il FARE NON è supportato ! A questo punto meglio usare il driver + le applicazioni originali... a meno che tu non mi dica che c'è una versione di SilverFast che supporti Qare/Fare 3.
@ darklord77 e @ chiunque possa rispondere : saresti così gentile da spiegarmi esattamente come fai ad eliminare i graffi e i difetti da una foto a colori ? Non una pellicola, una foto. Da quel che si vede, FARE3, per pellicole e diapositive, è un'elaborazione a livello hardware che usa il sensore FAU integrato nel coperchio dello scanner, mentre QARE3 non utilizza il FAU. Probabilmente QARE3 è un componente software del driver...
Il fatto è che ho fatto diverse prove con una vecchia fotografia a colori { in certe parti della foto ci sono minuscole "bollicine" sollevate... } impostando ad "ALTO" la correzione graffi, senza avere risultati soddisfacenti...
La correzione esposizione/colore è grandiosa !
La velocità di elaborazione mi ha stupito. Non ho ancora provato le pellicole. Vi farò sapere...
darklord77
29-09-2005, 13:28
Dopo varie peripezie eccolo qua.
@ darklord77 : ho scaricato la demo di SilverFast AI per il CanoScan 8400F. Ma la brutta sorpresa è che il FARE NON è supportato ! A questo punto meglio usare il driver + le applicazioni originali... a meno che tu non mi dica che c'è una versione di SilverFast che supporti Qare/Fare 3.
@ darklord77 e @ chiunque possa rispondere : saresti così gentile da spiegarmi esattamente come fai ad eliminare i graffi e i difetti da una foto a colori ? Non una pellicola, una foto. Da quel che si vede, FARE3, per pellicole e diapositive, è un'elaborazione a livello hardware che usa il sensore FAU integrato nel coperchio dello scanner, mentre QARE3 non utilizza il FAU. Probabilmente QARE3 è un componente software del driver...
Il fatto è che ho fatto diverse prove con una vecchia fotografia a colori { in certe parti della foto ci sono minuscole "bollicine" sollevate... } impostando ad "ALTO" la correzione graffi, senza avere risultati soddisfacenti...
La correzione esposizione/colore è grandiosa !
La velocità di elaborazione mi ha stupito. Non ho ancora provato le pellicole. Vi farò sapere...
ciao, eccomi, allora per il silver fast queste solo le limitazioni.
per il QARE3...non aspettarti miracoli...ma neanche se avevi il Digital Ice di Epson toglievi bolle grosse da foto vecchie
testalo + a fondo
ciao, eccomi, allora per il silver fast queste solo le limitazioni.
Quindi tu ti trovi meglio con SilverFast piuttosto che driver + utility Canon ? Io penso che prima smanetterò parecchio con quanto dato in dotazione...
per il QARE3...non aspettarti miracoli...ma neanche se avevi il Digital Ice di Epson toglievi bolle grosse da foto vecchie
testalo + a fondo
No, infatti, tra l'altro ho pure ritrovato i negativi delle foto "bollate" perciò poco male. In effetti le opzioni disponibili con i 35mm sono molte di più che non per le foto [ 3200 dpi !!! ]. Inoltre il FARE3, con l'uso del FAU, con le pellicole funziona alla grande, in certi casi anche troppo, e si rischia di perdere dettaglio su alcuni particolari.
Ho altre domande per quanto riguarda il formato di output :
- Come formato file scelgo .BMP perchè assolutamente privo di compressione ( la dimensione dei file non è un problema ).
- Come profondità colore, per gli sviluppi che mi interessano di più sarei tentato di andare sui 48 bit ! [ A proposito, selezionando "COLORE", che è l'opzione di default, si ottiene una profondità di 24 o 32 bit ? ]. Ma non so se valga la pena di creare bitmap immense a 48 bit che forse richiederebbero stampanti industriali per essere riprodotte ( non credo che una Pixma iP5000 riesca a riprodurre tutta la gamma dei 48 bit ! )... Insomma alla fine che vantaggio avrei ad acquisire in 48 bit ?
Ah. E poi un'altra cosa : cosa usare per pulire "fisicamente" a fondo le pellicole prima di scansionarle ???
Ci sono solventi appositi che non le danneggiano ? E' un argomento da non sottovalutare !
{ Però, ragazzi, non fate rispondere sempre darklord. L'ho già scassato abbastanza... :D }
darklord77
30-09-2005, 18:58
ad essere sincero, silverfast non l'ho mai usato, l'ho scaricato e basta.
al momento uso solo il software in dotazione e devo dire che funzia alla grande. in + c'è anche photoshop elements 2 (ora siamo al 4°)
per i negativi devo provare come output i file bmp....al momento uso i jpg con bassa compressione....
per il discorso 48 bit...devo fare dei test....appena finisco stì lavori, mi metto ad acquisire stì 10.000 negativi (tempo stimato + di un anno) :sofico:
per pulire i negativi....e...lì è un bel problema, a 3200 dpi..se hai pastelli o piccoli granellini di polvere, si notano eccome!!!!!
con i negativi uso il FARE a livello BASSO..sennò mi toglie dei particolari
cmq, che ne pensi della velocità di anteprima di stò scanner? il fatto che ti vedi già in positivo i negativi, e ci puoi fare correzzioni di esposizione...rotazione e altro???? per me è una cosa ECCEZZIONALE!!!
cmq ultimamente Canon,stà sfornando prodotti di alta QUALITA'....scanner e stampanti.
:D
per il discorso 48 bit...devo fare dei test....appena finisco stì lavori, mi metto ad acquisire stì 10.000 negativi (tempo stimato + di un anno) :sofico:
Confermo che la profondità colore di output con l'opzione di default "COLORE" corrisponde a 24 bit ( non 32 come pensavo... ).
per pulire i negativi....e...lì è un bel problema, a 3200 dpi..se hai pastelli o piccoli granellini di polvere, si notano eccome!!!!!
Allora :
Sono appena stato da un fotografo, che sentendo parlare di "liquido di pulizia per pellicole" è caduto dalle nuvole ! :eek:
In sintesi mi ha detto che non gli risulta che esista nulla del genere in commercio ! L'unico modo a quanto pare è un'antica usanza da fotografi, che consisterebbe nel lavaggio in semplice acqua saponata ( sapone NEUTRO ), dopodichè appendere le pellicole stile stendibiancheria con un peso in basso che le tenga in tensione fino a completa asciugatura... Bah...
Io invece su internet so di aver letto di speciali liquidi kodak, fuji ecc., che servirebbero allo scopo ! NESSUNO SA NIENTE ???
cmq, che ne pensi della velocità di anteprima di stò scanner? il fatto che ti vedi già in positivo i negativi, e ci puoi fare correzzioni di esposizione...rotazione e altro???? per me è una cosa ECCEZZIONALE!!!
Mah, dato che provenivo da un HP 3200C ( ron... ron... zzzzz... ) per me è stato come salire sull'Enterprise !
Alla prossima.
In effetti, vecchie reminiscenze di sviluppo e stampa foto, ai tempi si usava semplice sapone liquido (qualche goccia) nel liquido della tank di sviluppo e poi si appendeva
Non so se esistano liquidi appositi, ma il principio è lo stesso: il liquido deve cntenere un tensioattivo (base dei detersivi) che permetta di inglobare le particelle di calcare, per evitare le macchie in fase di asciugatura
Per la pulizia a secco (polvere), si può usare un normale panno antistatico, facendo scivolare i negativi tra due dita avvolte nel panno
darklord77
01-10-2005, 15:56
In effetti, vecchie reminiscenze di sviluppo e stampa foto, ai tempi si usava semplice sapone liquido (qualche goccia) nel liquido della tank di sviluppo e poi si appendeva
Non so se esistano liquidi appositi, ma il principio è lo stesso: il liquido deve cntenere un tensioattivo (base dei detersivi) che permetta di inglobare le particelle di calcare, per evitare le macchie in fase di asciugatura
Per la pulizia a secco (polvere), si può usare un normale panno antistatico, facendo scivolare i negativi tra due dita avvolte nel panno
mio padre, ex fotografo mi ha consigliato il lavaggio...ma 10.000 negativi IO NON LI LAVO....
userò un panno antistatico, estraggo i negativi dall'album, panno per una pulizia veoce e poi scannerizzazione alla massima risoluzione
Ok... niente acqua & sapone per ora...
Ho altre domande che mi assillano adesso :
1. Ritorniamo per un attimo sul discorso 48 bit. Oggi ho cercato di acquisire una pellicola, per prova, a 48 bit con l'8400F. Prima di partire il driver mostra una finestra di informazione in cui ovviamente avverte che molte applicazioni non supportano i 48 bit e che pertanto potrebbero verificarsi errori o conversioni di colore indesiderate nel tentativo di aprire le immagini create in questo modo. Io ho ignorato l'avviso e ho continuato. Ora, la cosa buffa è che è uscita una seconda finestra di errore, questa volta del CanoScan Toolbox ( !!! ) con un messaggio del tipo : "FORMATO NON SUPPORTATO DALL'APPLICAZIONE...". Dopodichè la scansione ha abortito !
Ma... il Toolbox fornito con lo scanner "non supporta" il 48 bit !?
Darklord, ti è mai successo ?
2. C'è un difetto di pellicola che non riesco a correggere. Purtroppo è un difetto fisico, perciò anche una pulizia maniacale non serve. Il fatto è che si tratta di una linea orizzontale, una "rigatura" precisissima su alcune pellicole che voglio correggere a tutti i costi. Essendo un difetto così "preciso" probabilmente il FARE3 non lo interpreta come "graffio" e lo ignora del tutto.
Vorrei che deste un'occhiata al ritaglio qui sotto e dirmi se esiste qualche strumento di photoshop ( di cui NON sono un gran esperto ), o qualche altro programma capace di "ricreare" i pixel in modo abbastanza automatico, sulla base di quelli che esistono al di sopra e al di sotto della rigatura.
Mi fareste davvero un regalo !
Grazie.
darklord77
12-10-2005, 11:17
X Marco, hai effettuato altri TEST con lo scanner? esiti?
inoltre riguardo alla Pixma, quelle nuova Ip4200 hanno i chip anti ricarica :D
buon vecchia PIXMA IP5000!!! con cartucce trasparenti e senza chip
X Marco, hai effettuato altri TEST con lo scanner? esiti?
Si, in effetti lo sto testando di brutto, soprattutto con i negativi 35mm.
Queste le mie osservazioni :
- Lampada : i risultati nei primi minuti dopo l'accensione non sono ottimali. A tale scopo ho impostato lo spegnimento della lampada per risparmio energia ad oltre 30 min. In effetti le prime scansioni sono scure. Comincia a scaldarsi dopo circa 15/20 minuti...
- FARE3 : ottima feature. Non imposto mai ad "ALTO" per non compromettere i dettagli. Per i difetti molto "geometrici", come le righe orizzontali che menzionavo nel post precedente, che eludono il FARE, ho risolto egregiamente con il "Pennello Correttivo Al Volo" di Photoshop CS2...
- Correzione Retroilluminazione : questa è la caratteristica che apprezzo di più. Impostando a "BASSO" la Correzione Dissolvenza e a "MEDIO" la Retroilluminazione risolvo in un colpo solo il 90% dei problemi legati all'appiattimento del colore tipici di negativi di oltre 30 anni fa, ben conservati, ma vecchiotti.
- 48 BIT : punto ancora oscuro per ora. Leggi il punto 1. del mio post precedente... e fammi sapere come fai a fare una bitmap 3200dpi @ 48 bit...
- STAMPA : questo è un po' un dilemma. Ovviamente vorrei anche stampare degli ingrandimenti A4 a tutta pagina, dopo aver creato queste belle Bmp a 3200 dpi e 24 bit ! Sto cercando un programma specifico per fare stampe digitali mantenendo al massimo la qualità dei risultati dell'8400F. Non sono molto esperto in fatto di stampe digitali. Vorrei un aiuto su questo punto. Chiedo a tutti. Ho provato ad aprire una scansione di un fotogramma 35mm a 3200 dpi con Photoshop. L'ho stampato, e il risultato è stato un rettangolino al centro del foglio A4 delle stesse dimensioni del negativo ! :eek: .
Ho fatto un'altra prova con uno shareware, ad esempio : imposto foglio = A4. Poi ci metto la bmp a 3200dpi e adatto le misure... Poi mi è venuto il dubbio : allora ho salvato il progetto con l'immagine inclusa. Vado a vedere il file e scopro che la mia bitmap immensa da 39 MB è diventata una -non so cosa- da neanche 2 MB !!! Mi son detto : che cosa ne ha fatto della mia bmp a zero compressione ?! Ne ha fatto una jpeg a bassa qualità ???
Se uso Word, o Publisher, o altri SW, come diavolo faccio a sapere se questi , nel momento in cui ci piazzo la mia immagine, non se la rigirano in qualche modo perdendo qualità ???
Ecco, se qualcuno mi consiglia cosa usare per gestire al meglio la stampa e l'ingrandimento di immagini ad alta risoluzione LO RINGRAZIO !!!
inoltre riguardo alla Pixma, quelle nuova Ip4200 hanno i chip anti ricarica :D
buon vecchia PIXMA IP5000!!! con cartucce trasparenti e senza chip
Torno a dire : il mercato in genere ( basti pensare al mercato delle auto... ), ma soprattutto quello legato ai prodotti hardware è spesso e volentieri un mercato perverso. La Pixma iP5000 è un prodotto pressochè perfetto. La sto usando molto in questo periodo, e non mi riesce di trovarle un difetto che sia uno !
Semplicemente, quando non puoi migliorare un prodotto perfetto, e il mercato (perverso) vuole a tutti i costi prodotti "nuovi", l'unica è... PEGGIORARLO ! ( vedi iP4200 ! ).
Un grazie ancora per avermi consigliato la iP5000 !!! ;)
darklord77
12-10-2005, 13:50
la BMP da neanche 2 mega è capitata anche a me, devo approfondire stò discorso
la BMP da neanche 2 mega è capitata anche a me, devo approfondire stò discorso
Allora, se sei interessato anche tu al discorso STAMPA, dammi un po' di tempo. Creo un nuovo Thread, da un'altra parte... Qui sarà sempre un botta-risposta a due solo sul discorso 8400F ( non che mi dispiaccia, anzi... ).
Poi intervieni anche tu...
A proposito, l'hai poi presa la testina della iP5000 ?
darklord77
12-10-2005, 14:35
Allora, se sei interessato anche tu al discorso STAMPA, dammi un po' di tempo. Creo un nuovo Thread, da un'altra parte... Qui sarà sempre un botta-risposta a due solo sul discorso 8400F ( non che mi dispiaccia, anzi... ).
Poi intervieni anche tu...
A proposito, l'hai poi presa la testina della iP5000 ?
no ma la prenderò , da una parte mi hanno chisto 100 euro
mi sà che con 100 euro ne prendo 2!!! poi troverò sempre a chi rivenderne una :D
no ma la prenderò , da una parte mi hanno chisto 100 euro
mi sà che con 100 euro ne prendo 2!!! poi troverò sempre a chi rivenderne una :D
Eh eh. Ogni riferimento a persone & fatti realmente esistenti in questo thread è puramente casuale ! :D
Mah sai. Per 50 € quell'altro potrei essere IO. Fammi sapere... come evolve...
darklord77
12-10-2005, 20:54
io il prossimo mese inizio con i test pesanti sullo scanner...scannerizzazioni negativi
di tanti intanto mi chiedino riproduzioni di foto VECCHIO, piene mi macchie.... :D e lì mi diverto, una passata con lo scanner....e via di photoshop
in tutta sincerità , se avessi possibilità di provare anche un epson, non che mi dispiacerebbe.....oppure anche il 9950 della Canon con lenti asferiche del CCD!!! :D :D
pensa che i recensori dicono che sia uno degli scanner più veloci.....
io lo vorrei ancora più veloce!!!
per la Pixma, come dicevi tu...pressochè perfetta...e provengo da una R300 in esacromia!!! brava Canon
Ecco. Se vuoi postare il tuo contributo alla discussione sulla qualità della stampa ( che software usare, come usarlo al meglio ecc... ) o semplicemente aggiungere le tue domande, sta qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037499
kikkonero
24-10-2005, 11:23
io il prossimo mese inizio con i test pesanti sullo scanner...scannerizzazioni negativi
per la Pixma, come dicevi tu...pressochè perfetta...e provengo da una R300 in esacromia!!! brava Canon
Posso Inserirmi per chiederti se hai già fatto test con le diapositive?
Posseggo un HP4470c e confrontando i risultati ottenuti tra questo e un Coolscan di Nikon, praticamente un abisso!
mi accontenterei di molto meno qualitativamente parlando di uno scanner professionale per film, ma la domanda da neofita è:
il Canon 8400F effettua una taratura effettiva del "fuoco" sul film della diapo?
le mie perplessità sono dovute al fatto che le diapositive inserite nell'apposito telaio non si trovano ad appoggiare sul piano in vetro...
PS: Anchio sono passato alla Pixma dopo essre impazzito con una dannata EPSON, praticamente in 4mesi una sola operazione di pulizia ugelli!!!
Posso Inserirmi per chiederti se hai già fatto test con le diapositive?
...
il Canon 8400F effettua una taratura effettiva del "fuoco" sul film della diapo?
le mie perplessità sono dovute al fatto che le diapositive inserite nell'apposito telaio non si trovano ad appoggiare sul piano in vetro...
Ma certo. Era ora che qualcun'altro si unisse alla chiacchierata ! :)
Nell'attesa che il buon darklord si rifaccia vivo ti rispondo io...
In effetti a giudicare dal prezzo parrebbe che il CanoScan 8400F sia il classico scanner "casalingo" di fascia medio-alta. In realtà per quanto riguarda l'acquisizione di negativi, film ecc... con i telai in dotazione poco o nulla ha da invidiare a modelli più costosi ( a giudicare anche dai diversi test sul web... ).
Diapo non ne ho da acquisire per ora. Solo una valanga di 24x36. Cmq nemmeno con i negativi il film poggia direttamente sul vetro ( il che è anche un fatto preferibile, a parer mio. ). La definizione dei dettagli è ottima, se è a questo che in ultima analisi ti riferisci. Per altri problemi tipici della scansione di diapo ( anelli di Newton ecc... ) non ci resta che attendere che qualche altro felice possessore di un 8400F si faccia vivo...
kikkonero
25-10-2005, 00:36
[QUOTE=MarcoGG]Ma certo. Era ora che qualcun'altro si unisse alla chiacchierata ! :)
... tanto per chiarirmi ulteriormente le idee, un altro quesito:
che mi dici del EPSON PERFECTION 4180 PHOTO che potrebbe costituire una valida altenativa? Costa di più, ma qualitativamente com'è?
Mi pare di capire girando sul forum, che il miglior rapporto
qualità prezzo sia a favore di Canon.... sono molto tentato di comprarlo il mese prossimo.
... tanto per chiarirmi ulteriormente le idee, un altro quesito:
che mi dici del EPSON PERFECTION 4180 PHOTO che potrebbe costituire una valida altenativa? Costa di più, ma qualitativamente com'è?
Mi pare di capire girando sul forum, che il miglior rapporto
qualità prezzo sia a favore di Canon.... sono molto tentato di comprarlo il mese prossimo.
L'Epson Perfection 4180 Photo ha, sulla carta, una risoluzione maggiore ( 4800x9600 ) contro i 3200x6400 dell'8400F. Altri particolari vantaggi per spendere sui 230 € ( contro i circa 170 € dell'8400F ) non ne vedo.
Se è essenzialmente un discorso di risoluzione stai sull' Epson. Tieni cmq presente che NON tutte le funzionalità di uno scanner spesso sono disponibili alla massima risoluzione !
Per quanto mi riguarda non ho problemi con il Canon, che mette a disposizione a livello driver la possibilità di ingrandire l'immagine di output anche dell'800% ! Se usata con moderazione ( 200 / 250 % ) l'interpolazione dell'8400F è ottima e mi permetterebbe di fare poster "da parete" partendo da una 24x36 ! Ma se i tuoi ingrandimenti, come nel mio caso si fermano all'A4, massimo A3, 3200 dpi sono più che sufficienti.
Come tempi, direi che, stando alle specifiche dichiarate del 4180 ( che non ho mai provato di persona ) il Canon è più veloce.
Epson ha una miriade di scanner ( per non parlare delle stampanti ! ) a catalogo. Quando vado per negozi vedo metri e metri cubi di scatole Epson :eek: . Mi domando se poi la venderanno tutta sta roba ! Con Canon la scelta è : 4200F - 5200F - 8400F - 9950F ( il mostro ! ).
In teoria potrebbe bastare anche il 5200F.
Il giorno che vorrò fare il salto di qualità credo che mi piglierò il 9950F, altro che Epson !
andretta
03-11-2005, 13:29
Ho preso anche io poco tempo fa un 8400F e ne sono molto entusiasta, sia per la velocità di scansione, sia per la qualità della stessa. Pero' ho alcuni problemi con questo "toolbox" ovvero il programma che permette di usare i 4 tasti frontali dello scanner.
In pratica vorrei che questo, ogni volta che viene premuto il tasto, resti occultato e si limiti a procedere come è stato configurato il tasto premuto, invece ogni volta si apre e apre anche altre finestre. Questo è molto fastidioso perchè, se qualcuno deve fare la stampa di un documento, ma qualcuno stà usando il PC, il lavoro di quest' ultimo viene interrotto da tutta la serie di finestre aperte da ToolBox. Conoscete qualche modo per evitarlo? Non trovo documentazione in merito... :(
In pratica vorrei che questo, ogni volta che viene premuto il tasto, resti occultato e si limiti a procedere come è stato configurato il tasto premuto, invece ogni volta si apre e apre anche altre finestre. Questo è molto fastidioso perchè, se qualcuno deve fare la stampa di un documento, ma qualcuno stà usando il PC, il lavoro di quest' ultimo viene interrotto da tutta la serie di finestre aperte da ToolBox. Conoscete qualche modo per evitarlo? Non trovo documentazione in merito... :(
In effetti la possibilità di farlo lavorare in completo stealth mi aveva entusiasmato non poco. Purtroppo come dici tu, temo ci sia poco da fare. Oltretutto le funzioni di accesso rapido dai 4 tasti frontali sono utilizzabili solo se anche i sw appositi sono installati.
- Scan To PDF : mai provato
- Scan To Email : mai provato
- Copy : direi che è la funzione che lavora meglio. Bisogna sempre dare conferma col mouse, ma tutto sommato è principalmente uno scanner fotografico, non una fotocopiatrice...
Non posso che unirmi alla tua domanda, per sapere se effettivamente esista un modo per avere queste funzioni in modalità 100% stealth...
andretta
03-11-2005, 17:23
- Copy : direi che è la funzione che lavora meglio. Bisogna sempre dare conferma col mouse, ma tutto sommato è principalmente uno scanner fotografico, non una fotocopiatrice...
Se lo associ alla funzione copia e togli non spunti "Visualizza driver dello scanner" non ti chiede niente e stampa direttamente, ottimo per copiare documenti al volo.
Un altro problema di questo toolbox è che non si ha molta interazione con il driver, cioè lo ScanGear CS, soprattutto con le due funzioni scan1 e scan2 per la "personalizzazione" (si fa per dire, data la limitazione, mi tocca fare tutto su un batch e richiamarlo). Infatti non si puo' ne impostare dei profili (che in effetti non esistono nemmeno su scangear) e nemmeno le impostazioni base, tinte, contrasto e altro.
Ha veramente dei software limitati e incompleti (almeno fossero open), un vero peccato, data la qualità dello scanner (come molte altre prodotti putroppo, non solo canon) :( .
...
Ha veramente dei software limitati e incompleti (almeno fossero open), un vero peccato, data la qualità dello scanner (come molte altre prodotti putroppo, non solo canon) :( .
Hai provato ad acquisire qualcosa a 48 bit ?
Mi dici se anche a te il buon ToolBox produce un msg di errore dicendo che "La profondità di colore a 48 bit non è supportata dall'applicazione..." ??? A quanto pare l'unico modo è inviare direttamente la scansione a Photoshop, o qualche altro programma di grafica "serio"... O forse sono io che sbaglio qualcosa...
Tu come fai, ad esempio a scansionare @ 48 bit una .bmp e salvarla su hd direttamente e solo usando il driver ?
andretta
04-11-2005, 22:11
Non ho mai provato a 48bit, appena posso, provo prima con gimp, poi con il toolbox e ti sapro' dire :).
Il dettaglio è tratto da una scansione di una vecchia ( molto vecchia ) fotografia in BN, che venne stampata su una specie di carta "filigranata".
E' possibile vedere nel dettaglio il reticolo della carta stessa, che ovviamente, anche spingendo al massimo la correzione grana e la rimozione graffi dell'8400F non è possibile eliminare.
Domanda : vi siete mai posti il problema ? C'è un modo hardware ( 8400F ) o anche software ( Photoshop... ), che voi sappiate per eliminare il più possibile questo reticolo senza compromettere i dettagli della foto vera e propria ? :help:
darklord77
11-11-2005, 13:16
In effetti la possibilità di farlo lavorare in completo stealth mi aveva entusiasmato non poco. Purtroppo come dici tu, temo ci sia poco da fare. Oltretutto le funzioni di accesso rapido dai 4 tasti frontali sono utilizzabili solo se anche i sw appositi sono installati.
- Scan To PDF : mai provato
- Scan To Email : mai provato
- Copy : direi che è la funzione che lavora meglio. Bisogna sempre dare conferma col mouse, ma tutto sommato è principalmente uno scanner fotografico, non una fotocopiatrice...
Non posso che unirmi alla tua domanda, per sapere se effettivamente esista un modo per avere queste funzioni in modalità 100% stealth...
io lo scan to PDF l'ho provato , e devo dire che funziona alla grande!!!!!!!!
utilissima funzione
Mammabell
25-11-2005, 01:15
allora? Lo consigliate questo scanner?
A me interessa soprattutto per lo sviluppoo di negativi... stavo osservando anche il3590 epson ... che mi consigliate?Vale la pena o mi conviene sempre sviluppare direttamente le mie foto?
;)
allora? Lo consigliate questo scanner?
A me interessa soprattutto per lo sviluppoo di negativi... stavo osservando anche il3590 epson ... che mi consigliate?Vale la pena o mi conviene sempre sviluppare direttamente le mie foto?
;)
L'Epson Perfection 3590 ha la stessa risoluzione massima del Canon.
Direi che questo è forse l'unico punto che hanno in comune.
Non so che software si porti dietro questo epson, ma per me conta poco, dato che faccio tutto da driver.
Non mi risulta che ci siano funzioni di correzione a livello hardware ( mentre per il CanoScan avresti il FARE3, che è molto simile a quello montato sul fratellone maggiore, il 9950F, un mostro da 450 €... ). Solo questo fatto dovrebbe convincerti, considerando anche che con circa 30-40 € in più ti porti a casa l'8400F.
Ma quello che mi lascia più perplesso è questa immagine, dove si nota un metodo di caricamento del film che personalmente non userei MAI.
http://img516.imageshack.us/img516/8629/epson35904pj.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=epson35904pj.jpg)
Con il CanoScan ricevi a corredo 3 telai, 2 per negativi, 1 per diapo.
Morale della storia : 8400F senza pensarci 2 volte.
Mammabell
25-11-2005, 11:31
postereste qualche foto proveniente da negativo?
O se preferite me la mandate ;)
Mi serve un consiglio.... e visto che state parlando di questo super scannerone vi chiedo un consiglio.... io possiedo un vecchio EPSON 1640SU
link caratteristiche: http://www.microtek.it/microtek2000/prd/epson/eps345.htm
Volevo sapere se questo 8400F merita di essere il degno erede del mio epson che oramai presenta dei brutti artefatti durante la scansione (una rigaccia verde sul lato sinistro :()
Il problema principale e' che attualmente il nipote del mio ora si chiama 1680 e costa l'ira di dio..... come mai?
A suo tempo lo pagai se non ricordo male 400 mila lire circa..... non so cosa pensare.
link del 1680
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=36117&ID_MCAT=0&ID_CAT=96&SHOP=120&LST=_MK_
Ah... volevo pure sapere se e quali formati di negativi supporta, anche perche' il mio attuale li supporta tutti e ho tutte le mascherine per infilarci ogni possibile negativo esistente al mondo..... e cosi' approfitto per chiedervi... che metedo di scansione usa per i negativi?... cioe' io potrei usare queste mascherine dell'epson sul canon per scannerizzare negativi?
Sono ben accetti consigli su altri modelli di scanner su questo budget di prezzo (la velocita' di scansione non mi interessa quasi per niente, importante e' la qualita' di scannerizzazione e considerate che con lo scanner ci lavoricchio per il negozio di foto di mio padre...).
Ah... come stampante ho una epson 1270 (ma non tutti i lavori li stampo io, la maggior parte li mando a stampare al laboratorio di mio padre) e un po' ritornando al discorso sulle carte, io ne ho provate un po' e tralasciando quelle marcate epson canon hp ecc ecc (fanno tutte schifo personalmente) mi sono trovato benissimo con la carta tdk (che ora non uso piu' perche' non riesco a trovarla) e la AS/MARRI lucida e in versione patinata (evitate la satinata che fa vomitare) con grammature intorno ai 260 gr/mq circa...
Ciao grazie e scusate se mi sono un "filino" dilungato ;)
Robby Naish
02-12-2005, 12:18
Ciao,
Quanto ha di densità ottica D?
ciao e grazie
Alex
Ah volevo chiedervi un'altra cosa se possibile..... posso attaccare questo 8400F sul mio pc con usb 1 vero? Oppure posso solo se ho un' usb 2.0?
Ciao
salve, anche io vorrei chiedervi una cosa: quanto è veloce questo scanner se usato come "fotocopiatrice"? Quante pagine al minuto fa in bianco e nero a bassa risoluzione (per acquisire testo credo che siano sufficenti 100-150dpi)?
un ultima cosa: ho visto che il canon 4200F costa molto meno (intorno ai 90eur): sapete se come qualità e velocità è paragonabile all'8400? GRAZIE a tutti!
mi sa che qua non ci caga nessuno :(
PLS AIUTATECI :D
(avrei anche un pò di urgenza, se mi aiutaste pls ;))
mi sa che qua non ci caga nessuno :(
PLS AIUTATECI :D
(avrei anche un pò di urgenza, se mi aiutaste pls ;))
Vediamo. Ti posso dare qualche rispostella al volo perchè non ho tempo adesso.
- Il CanoScan può essere usato sia su USB1.1 ( dove nella fase di trasferimento scansione al pc è sensibilmente + lento ) sia USB2.0.
- Non conosco in profondità i modelli che hai menzionato. Lascio a te il confronto diretto delle specifiche... L'8400F ha a corredo 3 telai, come già detto + volte in questo thread. Uno per diapo. Uno per 12 film 24x36. Uno per film più grandi ( formato quadrato, mai usato per ora, adesso come adesso non ti so dire le misure esatte... sorry... ). Non credo ci siano in commercio altri adattatori nè penso che altri di altre dimensioni siano compatibili, anche perchè i telai in dotazione devono poter trovare alloggio nell'incavo del FAU che si trova nel coperchio dell'8400F...
- Se l'uso principale è l'acquisizione di negativi/foto/illustrazioni su carta ecc... c'è veramente poco in giro in grado di reggere il confronto nella stessa fascia di prezzo.
postereste qualche foto proveniente da negativo?
O se preferite me la mandate ;)
Personalmente acquisisco tutto in formato .bmp a compressione zero. Da un 35mm. a 3200dpi reali ottengo file da circa 40MB per immagine ( sono un maniaco della NON-compressione... :O ). Perciò è roba un po' pesante da mandare in giro. Se ti accontenti di una .jpg di media qualità, posso anche farlo, ma ovviamente ti darà un'idea più in fatto di fedeltà dei colori, mentre come definizione dei dettagli NON renderà giustizia a quello che realmente l'8400F produce, che è veramente di alto livello.
Ciao,
Quanto ha di densità ottica D?
ciao e grazie
Alex
Ah volevo chiedervi un'altra cosa se possibile..... posso attaccare questo 8400F sul mio pc con usb 1 vero? Oppure posso solo se ho un' usb 2.0?
Ciao
Gamma Di Densità Ottica : 3.3D
USB 1 e 2 supportati.
Non per voler fare il moderatore, ma vorrei che si evitassero continue domande sulle caratteristiche tecniche, le cui risposte possono facilmente essere reperite su una miriade di schede tecniche/prove online.
Cerchiamo di focalizzare il discorso anche sulle TECNICHE D'USO dello scanner.
Grazie.
Robby Naish
03-12-2005, 10:40
ciao,
intanto grazie per l'MP....
comunque cerco sempre prima di chiedere, e sul sito della canon non avevo trovato la densità ottica.
Forse ho visto male.
ciao e grazie
Alex
salve, anche io vorrei chiedervi una cosa: quanto è veloce questo scanner se usato come "fotocopiatrice"? Quante pagine al minuto fa in bianco e nero a bassa risoluzione (per acquisire testo credo che siano sufficenti 100-150dpi)?
Usato poco in questo senso.
Ma mi ha soddisfatto. Direi un A4 a 150dpi in 25/30 secondi, tra acquisizione e stampa. Certo che dipende anche dalla qualità/velocità della stampante.
un ultima cosa: ho visto che il canon 4200F costa molto meno (intorno ai 90eur): sapete se come qualità e velocità è paragonabile all'8400? GRAZIE a tutti!
- Stessa risoluzione massima.
- Più lento.
- FARE2 invece di FARE3 dell'8400F, perciò meno adatto a "riscostruzioni" particolarmente impegnative. Lo vedo uno scanner buono per chi acquisisce negativi/foto/immagini in buone condizioni, che non richiedono grandi correzioni, e con modesti volumi di lavoro.
- Altre caratteristiche da verificare ( non l'ho mai provato di persona... ).
genodave
29-12-2005, 11:56
ciao a tutti,
è un po' che seguo questo 3D e devo dire che mi avete convinto e l'ho comprato.
Nei prossimi giorni lo provero' e potro' dire anche io la mia (se volete) visto che anch'io ho qualche centinaio di diapositive.....
ciaooooo
ciao a tutti,
è un po' che seguo questo 3D e devo dire che mi avete convinto e l'ho comprato.
Nei prossimi giorni lo provero' e potro' dire anche io la mia (se volete) visto che anch'io ho qualche centinaio di diapositive.....
ciaooooo
Perchè mai non dovremmo volerlo ?
Ormai questo è di fatto il Thread Ufficiale del CanoScan 8400F.
Benvenuto. Facci Sapere. ;)
genodave
30-12-2005, 16:14
Ciao a tutti,
ho effettuato la prima prova, lo scan di una foto 10 x 15 a colori di 5 anni fa, e devo dire che :yeah: se metto la foto vicino allo schermo non si vede differenza!!!!DAVVERO!
Incredibile, (vabbe' che è il mio 1° scanner pero'...) non pensavo...
Ciao a tutti,
ho effettuato la prima prova, lo scan di una foto 10 x 15 a colori di 5 anni fa, e devo dire che :yeah: se metto la foto vicino allo schermo non si vede differenza!!!!DAVVERO!
Incredibile, (vabbe' che è il mio 1° scanner pero'...) non pensavo...
Con i negativi il risultato è ancor più entusiasmante.
Ho visto dalla tua sign che anche tu, come me, possiedi la premiata coppia Pixma iP5000 / CanoScan 8400F. Ottima scelta. ;)
Se sei interessato a contribuire ad una discussione specifica in merito al discorso "Cartucce compatibili" per Pixma iP5000, ti invito a partecipare qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093866
Ciao.
emitremmus
08-01-2006, 21:36
salve ragazzi mi sono letto tutto il thread in questione, perché devo acquistare uno scanner per acquisire le pellicole che scatto con una reflex.
Sulla mia vecchia esperienza, (possiedo uno scanner della Microtek, ScanMakerE3 non per diapositive), ero interessato a conservare questa marca di scanner perché mi sembrava di buona qualità.
Così ho visto lo scanner Microtek i900 (http://www.microtek.nl/Product.php?Product=Detail&P_Id=107&Kword=i900&Select=All&FirstData=0) che è semi professionale, che ha molte cose interessanti, a partire dall'interfaccia firewire che dovrebbe velocizzare il passaggio dei dati,una buona densità ottica di 4.2 e il Digital ICE, però costa un po' troppo se confrontato con il Canon 8400F, specialmente se dovesse comportarsi come il Canon (anche se credo sia un po' più veloce nell'acquisizione).
Escludendo Epson, che per cose mie non piace... (per carità grande marca di prestigio), e aldilà del singolo modello, quale tra le 2 marche mi consigliate davvero?
Fatemi sapere anche a mezzo email (zakarum@gmail.com). Grazie a tutti.
...
Così ho visto lo scanner Microtek i900 (http://www.microtek.nl/Product.php?Product=Detail&P_Id=107&Kword=i900&Select=All&FirstData=0) che è semi professionale, che ha molte cose interessanti, a partire dall'interfaccia firewire che dovrebbe velocizzare il passaggio dei dati,una buona densità ottica di 4.2 e il Digital ICE, però costa un po' troppo se confrontato con il Canon 8400F, specialmente se dovesse comportarsi come il Canon (anche se credo sia un po' più veloce nell'acquisizione).
Escludendo Epson, che per cose mie non piace... (per carità grande marca di prestigio), e aldilà del singolo modello, quale tra le 2 marche mi consigliate davvero?
Beh, ragazzo... Ma hai visto quanto costa il Microtek ScanMaker i900 ?!? :eek:
Lo scanner in questione si aggira sui 930 € !
Tu vuoi farne un paragone con il CanoScan 8400F ( 180 € circa... )... :mbe:
Mi pare un po' azzardato.
Dalle foto/specifiche al link da te postato francamente questo Microtek non mi sembra poi così "spaziale" da giustificare un prezzo simile.
Ha sicuramente un numero maggiore di accessori da quel che vedo, un software a corredo più professionale e valido del Canon e sarà sicuramente un po' più veloce...
Comunque, per non dilungarmi, lascio a te ogni confronto diretto tra le specifiche dei 2 modelli...
Non avendo mai provato il MicroTek, ti posso solo dire che uso con piena soddisfazione il CanoScan, soprattutto per acquisire/correggere al volo una marea di 24x36 e molte foto su carta e spesso ho a che fare con immagini che risalgono a più di 30 ANNI FA' !
La funzione che si rivela più efficace dell'8400F è a mio giudizio la ricostruzione di colore/esposizione su negativi molto vecchi. Non c'è da aspettarsi miracoli invece dalla FARE3, che in particolare con difetti molto "geometrici", come una bella riga in mezzo alla foto, costringe comunque all'uso di Photoshop...
Credo comunque che anche il Digital Ice si comporti nello stesso modo.
Riassumendo, visti i risultati dell'8400F, se decidessi un giorno di fare un ulteriore salto di qualità, stai certo che non spenderei più di 900 € per questo MicroTek, ma ne spenderei la metà per il Canon 9950F ! ;)
emitremmus
09-01-2006, 20:06
Uhm... si hai ragione...
anche a me pareva troppo...
e forse mi hai convinto a prendermi il 9950... o 8400
più che altro volevo saperne di più su queste tecnologie DigitalICE, FARE ecc...
mi sapete spiegare in dettaglio o postarmi un link che spieghi esaustivamente come agiscano??
Ma poi ho letto che la Firewire sul canon è disponibile solo su piattaforma Mac..!!?? sul sito di essedì.... com'è possibile???
più che altro volevo saperne di più su queste tecnologie DigitalICE, FARE ecc...
mi sapete spiegare in dettaglio o postarmi un link che spieghi esaustivamente come agiscano??
Per il FARE3 puoi fartene un'idea qui :
http://www.canon-europe.com/scanner_technology/fare.asp?ComponentID=220791&SourcePageID=220853#2
Per il Digital Ice ho il forte sospetto, a meno di clamorose smentite, che funzioni in modo del tutto simile.
Trattandosi di tecnologie proprietarie, ognuno gli da un bel nome con tanto di marchio registrato...
Il CanoScan 8400F ha di fatto 2 scanner al suo interno.
L'unità infrarossi FAU è contenuta nel coperchio e a quanto ne so svolge la funzione di ricostruzione hardware delle immagini (FARE3), lavorando in coppia con la normale lampada...
Ma poi ho letto che la Firewire sul canon è disponibile solo su piattaforma Mac..!!?? sul sito di essedì.... com'è possibile???
No. Errore.
L'8400F ha solo USB2.
Il 9950F ha anche FW, sia per Mac, sia per PC.
Controlla su canon.it .
genodave
10-01-2006, 12:14
ciao ragazzi,
ieri sera ho fatto la scansione delle dia, e devo dire che.... :sbavvv:
sono venute da dio....Non erano pero' molto vecchie, circa 9 anni, ma sono pienamente soddisfatto.
Alcuna domande pero':
- il FARE è automatico o si seleziona con lo SCgear?(impostazione togli graffi?)
- Non si puo' fare subito la scansione?bisogna sempre fare l'anteprima?
- senza il SW di ritocco (io uso Photoshop 7.0) non c'è la possibilita di usare lo SCgear?e se si da dove?
Grazie
emitremmus
10-01-2006, 21:22
grazie MarcoGG
mi sa che anch'io mi unisco alla compagnia degli scansionisti...
ho detto ad un amico di ordinarmi il canon 8400F.....
sperem bien
...
- il FARE è automatico o si seleziona con lo SCgear?(impostazione togli graffi?)
Il FARE entra in funzione a discrezione del driver, tutte le volte che si attiva almeno una delle opzioni di ricostruzione / correzione graffi / correzione retroilluminazione ecc...
Funziona SOLO con il paracoperchio interno asportato.
Per le fotografie cartacee, e tutto ciò che non è "film" entra in funzione il QARE3, che a quanto ne so è un'elaborazione software post-scansione.
- Non si puo' fare subito la scansione?bisogna sempre fare l'anteprima?
Certo che no.
Non sei costretto a fare l'anteprima ad ogni scansione.
La prima volta fai l'anteprima. Una volta che hai definito un'area di ritaglio standard per tutte le scansioni successive, puoi scansionare a raffica...
- senza il SW di ritocco (io uso Photoshop 7.0) non c'è la possibilita di usare lo SCgear?e se si da dove?
1. Apri il ToolBox.
2. Seleziona SALVA. Sulla finestra di dialogo di "Salva"...
3. Seleziona "Impostazioni Scanner / Visualizza il driver dello scanner"
4. Seleziona cartella in cui salvare le scansioni ecc...
In questo modo fai fare tutto al driver ( e te lo consiglio ;) ) senza appoggiarti a sw esterni...
Saluti.
Oh, a proposito.
Mi si perdoni l'ardire, ma sarebbe a questo punto più carino rinominare il presente thread in :
[Thread Ufficiale] Canon CanoScan 8400F
Che ne dite ?
Ma lo posso fare io semplicemente o bisogna chiedere ad un moderatore ?
mah, è vero che si parla molto dell'8400, ma ci sono pure tante info generali sulle scansioni di dia/pellicole, io l'ho segnalato ad utenti (e non solo...) che chiedevano proprio queste info... x certi versi meriterebbe di stare in evidenza o in qualche modo "segnalato"
x il cambio del titolo non so, magari senti MM che si occupa della sezione (ma può darsi che in giornata legga comunque)
:)
genodave
11-01-2006, 12:54
OK MarcoGG,
molto esaustivo.
Un'altra domanda:
hai già usato il SILVER FAST?
Com'è?
provate il formato TIFF per il salvataggio delle immagini, e' un formato
lossless di compressione(se lo scegliete tra le opzioni, se disponibili) e risparmierete quindi spazio mantenendo la stessa qualita'. Il BMP e' uno spreco di risorse, anche se una buona precauzione invece di jpg, gif, png nel caso si voglia mantenere fedelta' e qualita' assoluta.
ah! supporta i 48bit, il BMP di solito arriva solo a 24bit , solo xp ha introdotto una versione a 32bit ma non e' diffusissima nei programmi di grafica.
OK MarcoGG,
molto esaustivo.
Un'altra domanda:
hai già usato il SILVER FAST?
Com'è?
Già. Silver Fast...
In effetti ero molto curioso anch'io agli inizi riguardo questo acclamato programma, consigliatomi tempo fa da darklord77, che in realtà aveva promesso di fornire un congruo contributo alla presente discussione, ma che temo sia scappato in Sudamerica con un C-130 Hercules carico di testine per la Pixma iP5000 [ :D :Prrr: ]...
Scherzi a parte, con mio sommo disappunto ho scoperto che NON supporta le funzioni gestite da FARE3, perciò mi son detto - Che me ne faccio ?! -.
Alla fine dovrei usare un sw esterno, per quanto buono, per sostituire funzionalità che l'8400F possiede già a livello hardware ?!
Per ora mi trovo benissimo usando solo il driver ( ToolBox + ScanGear ). ;)
provate il formato TIFF per il salvataggio delle immagini, e' un formato
lossless di compressione(se lo scegliete tra le opzioni, se disponibili) e risparmierete quindi spazio mantenendo la stessa qualita'. Il BMP e' uno spreco di risorse, anche se una buona precauzione invece di jpg, gif, png nel caso si voglia mantenere fedelta' e qualita' assoluta.
ah! supporta i 48bit, il BMP di solito arriva solo a 24bit , solo xp ha introdotto una versione a 32bit ma non e' diffusissima nei programmi di grafica.
Ho sempre salvato le scansioni da negativi in .BMP, e credo che farò sempre così, almeno con le pellicole...
Lo spazio non è un problema, con i DVD a meno di 1.50 €...
Però, forse il TIFF ( l'8400F salva in .BMP / .JPEG / .TIFF ) risolverebbe problemi di pesantezza in fase di stampa. Inoltre se dici che supporta i 48 bit lo provo di sicuro.
All'inizio ero molto curioso su questo fatto dei 48 bit, ma alla fine ci ho rinunciato :
- File ENORMI.
- Difficoltà di compatibilità con una marea di software grafici...
- I 48 bit sono un concetto "filosofico" più che qualcosa di concreto. Tra monitor e stampante ( che cmq è una Pixma iP5000 ) non credo che li "vedrò" mai !
no infatti, gli schermi normali non arrivano a visualizzare differenze di sfumature che sono supportate da una codifica a 48bit, assolutamente mai un LCD(che arriva max a 24bit). Idem per la stampante di casa. L'unica differenza la puo' fare se poi le stampe le vai a fare in qualche studio professionale che ti puo' riportare su carta fotografica il formato digitale, li ne puo' fare molta, come la risoluzione/dpi di acquisizione.
C'e' da considerare anche che quello che oggi non riusciamo a sfruttare con i mezzi attuali, magari tra 10 anni sara' accessibile anche al mercato consumer, e se uno ha foto a cui teneva particolarmente, magari rimpiange di non averle acquisite ancora meglio a suo tempo.
C'e' da considerare anche che quello che oggi non riusciamo a sfruttare con i mezzi attuali, magari tra 10 anni sara' accessibile anche al mercato consumer, e se uno ha foto a cui teneva particolarmente, magari rimpiange di non averle acquisite ancora meglio a suo tempo.
D'accordo al 100%.
Anzi, mi hai quasi invogliato a riacquisire alcune foto memorabili in TIFF 48 bit.
Appena ho un po' di tempo... Minchia, a 3200 dpi reali e 48 bit con 4 foto ci riempirò un CD ! :p
genodave
12-01-2006, 22:50
D'accordo al 100%.
Anzi, mi hai quasi invogliato a riacquisire alcune foto memorabili in TIFF 48 bit.
Appena ho un po' di tempo... Minchia, a 3200 dpi reali e 48 bit con 4 foto ci riempirò un CD ! :p
ho fatto una scansione d iuna fto a 48 bit e a 3200dpi.
Ci ha messo 'na vita a scandirla e il risultato:968.8MB :D
ho fatto una scansione d iuna fto a 48 bit e a 3200dpi.
Ci ha messo 'na vita a scandirla e il risultato:968.8MB :D
:eek:
Ecco. Mi è passata del tutto la voglia...
ho fatto una scansione d iuna fto a 48 bit e a 3200dpi.
Ci ha messo 'na vita a scandirla e il risultato:968.8MB :D
:sofico:
argh! ma in TIFF? o in memoria?
Robby Naish
13-01-2006, 19:07
Ciao,
ho visto che voi salavate le foto su dvd.
Io anche e uso verbatim super azo, masterizzati alla velocità minima, e ogni 2 anni faccio i backup dei dvd...
Purtroppo è un problema serio la conservazione, ho partecipato ad un congrsso organizzato dal Ministero dei Beni culturali, "Il futuro delle memorie digitali".... bisogna preoccuparsi un pochino.
Voi avete qualche sistema particolare?
ciao
Alex
genodave
13-01-2006, 19:58
:sofico:
argh! ma in TIFF? o in memoria?
TIFF
genodave
13-01-2006, 19:58
Ciao,
ho visto che voi salavate le foto su dvd.
Io anche e uso verbatim super azo, masterizzati alla velocità minima, e ogni 2 anni faccio i backup dei dvd...
Purtroppo è un problema serio la conservazione, ho partecipato ad un congrsso organizzato dal Ministero dei Beni culturali, "Il futuro delle memorie digitali".... bisogna preoccuparsi un pochino.
Voi avete qualche sistema particolare?
ciao
Alex
:confused:
Ciao,
ho visto che voi salavate le foto su dvd.
Io anche e uso verbatim super azo, masterizzati alla velocità minima, e ogni 2 anni faccio i backup dei dvd...
Purtroppo è un problema serio la conservazione, ho partecipato ad un congrsso organizzato dal Ministero dei Beni culturali, "Il futuro delle memorie digitali".... bisogna preoccuparsi un pochino.
Voi avete qualche sistema particolare?
ciao
Alex
per il momento i dischi ottici masterizzati, anche di buona qualita' posso soffrire di poca longevita'.. (anche solo pochi anni) i primi CD duravano molto di piu'.
Un altro sistema potrebbe essere comprare un nuovo hard disk molto capiente, copiarci dentro tutto quello che si vuole, staccarlo dal sistema e metterlo in un posto sicuro, a protezione degli urti. Se lo abbini con un cassettino estraeibile diventa piu' comodo, basta che non lo usi di frequente, altrimenti vanifichi il suo valore di backup di sicurezza.
Cioè vorreste dire che un CD Verbatim ha una vita superiore a un DVD Verbatim ?!
A parità di qualità dura di più un CD !?
Questa non l'avevo mai sentita.
DVD poco longevi ? No. Non dite così... :( . Sto facendo proprio in questo periodo un massiccio backup generale proprio usando i DVD+R !!!
Uso comunque solo buone marche ( Verbatim, Philips, TDK e Maxell ).
Me la spiegate sta cosa ?! Io non voglio mica fare le copie-delle-copie ogni 2 anni ! E' uno scherzo, vero ?
Cmq, a parte il discorso sull'hard disk enorme, che essendo un supporto magnetico non mi esalta per niente, secondo voi cosa c'è meglio del DVD in termini di durata ?
no, non è uno scherzo che dei supporti digitali non ci sia troppo da fidarsi, e comunque non certo x molti anni
2 o 3 anni fa (molto circa) c'era una lunga discussione in proposito in periferiche di memorizzazione, ora frequento poco e non ne ho lette altre, e la ricerca non va...
però le opinioni, confermate da certe prove, queste erano...
Robby Naish
13-01-2006, 21:36
Cioè vorreste dire che un CD Verbatim ha una vita superiore a un DVD Verbatim ?!
A parità di qualità dura di più un CD !?
Questa non l'avevo mai sentita.
DVD poco longevi ? No. Non dite così... :( . Sto facendo proprio in questo periodo un massiccio backup generale proprio usando i DVD+R !!!
Uso comunque solo buone marche ( Verbatim, Philips, TDK e Maxell ).
Me la spiegate sta cosa ?! Io non voglio mica fare le copie-delle-copie ogni 2 anni ! E' uno scherzo, vero ?
Cmq, a parte il discorso sull'hard disk enorme, che essendo un supporto magnetico non mi esalta per niente, secondo voi cosa c'è meglio del DVD in termini di durata ?
No,
mi spiace,ma sono terribilmente serio, è tutto vero e straquoto quello che ha detto macs75 e essegi.
I cd erano migliori come durata.
E come dicevo prima,è stato fatto addirittura un congresso con invitati tutti i paesi della cominita e quelli dell'allargamento,perche c'è il timore che in futuro non ci saranno piu "memorie" del passato. Ora abbiamo le pellicole e i supporti cartacei come memoria del passato.....
Consigliato fare 2 copie, e poi fare un backup ogni 2 anni alternativamente. Tenere i supporti al buio, senza sbalzi di temp. e posto non umido....
Io poi ho 2 backup completi su 2 HD che non uso mai..... evitando accuratamnte i maxtor :-D
ciao ciao
Alex
se leggi qui e tra i commenti soprattutto vedi quale e' l'esperienza degli utenti a proposito:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57166&r=PI
io non sono daccordo sul backup a nastro come dice il tizio, ma la
questione durata dei CD/DVD e' vera (i DVD sono piu' delicati anche perche' i dati sono scritti in maniera molto piu' densa).
Pare che i vecchi CD KODAK gold (chi se li ricorda) siano sopravvissuti anche 10 anni indenni.. ma non li fanno piu' ormai da tempo.. costano troppo.
Un sistema per aumentare la sicurezza e' costruire dei file di parita' con appositi programmi e li salvi altrove. Una volta creati questi file ti permettono di recuperare anche totalmente eventuali file danneggiati.
come questo:
http://www.ice-graphics.com/ICEECC/IndexE.html
Prendo come riferimento un modello a caso di fascia media, di marca valida, sicuramente ottimo per un uso backup :
- SEAGATE BARRACUDA 7200 RPM - 200GB - ATA100 3.5IN 8MS 7200RPM 8MB.
Ho scelto un Seagate per non incorrere nelle ire dei non pochi integralisti anti-Maxtor. Piccola parentesi : non sono uno di questi [ Ne ho ben 3 di Maxtor - MAI UN PROBLEMA in oltre 4 anni... ].
Comunque vada per il Seagate, così siamo tutti d'accordo...
Su un noto sito di e-commerce viene venduto ivato a 104 €.
Per renderlo trasportabile diciamo un bel box esterno USB2, senza strafare. Altri 40 €.
Totale 144 €.
Ammettiamo che siano davvero 200 GB ( che poi non è vero ).
Ammettiamo che un DVD tenga 4.7 GB ( che poi non è vero ).
Prezzo medio di un DVD : 1.50 € ( li prendo sempre e solo dove sono in offerta... ).
200 GB / 4.7 GB = 43 DVD per una spesa di circa 64.50 €.
Certo che, se uno poi deve farsi anche la copia-della-copia gli Euro diventano : 129.
Il tutto per avere un consistente pacco di dischi che a quanto pare durerà al massimo 3-4 anni... :( .
Con l'HD oltretutto si ha la possibilità di riscrivere e cancellare, ed è molto più compatto e trasportabile...
Tutto sto discorso, alla fine ha senso solo se si ha la certezza, tenendo questo Seagate nel cassetto, diciamo per 8-10 anni, in condizioni ambientali perfette, di ritrovare i propri dati intatti ! Ce l'avete voi questa certezza ?
Cmq sto seriamente pensando di sostituire i DVD con HD esterni...
beh devo dire che con HD anche molto vecchi io i dati li ho sempre ritrovati leggibili e mai un problema.. se tu gia' usandoli sempre in 4 anni non hai avuto noie, immagino che copiandoci sopra le cose in modo saltuario sia proprio sicuro, il 100% non lo avrai mai, ma se ti attrezzi anche con gli archivi di parita' come dicevo, aumenti la sicurezza ancora di piu'. L'unica cosa a cui sono piu' semsibili sono le cadute.. quindi occhio a maneggiarli e metterli magari in una scatola su un letto di gomma :D
non so se sia meglio concentrare tutto su un solo HD.. se maluauguratamente muore in modo irreversibile quello perdi tutto insieme.. meglio concentrare i dati su piu' dischi di taglio piu' piccolo.. magari quelli da 2,5 pollici dei portatili, costano un po' di piu' ma occupano anche di meno.
Io ne ho uno da 40GB pagato 60 euro a cui ho abbinato un minibox esterno usb2.0 pagato 18. Lo uso per trasporto ed e' comodissimo oltre che molto bello a vedersi secondo me:
http://img79.imageshack.us/img79/7043/cimg08908gg.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=cimg08908gg.jpg)
...il 100% non lo avrai mai, ma se ti attrezzi anche con gli archivi di parita' come dicevo, aumenti la sicurezza ancora di piu'.
Tu li usi questi archivi di parità ? Alla fine, fatta 100 la dimensione di ciò che vuoi mappare, quanto spazio occupano in media ?
L'utility che hai citato è quella che usi normalmente ? Secondo te qual è la migliore, anche andando nel sw a pagamento ?
... meglio concentrare i dati su piu' dischi di taglio piu' piccolo.. magari quelli da 2,5 pollici dei portatili, costano un po' di piu' ma occupano anche di meno.
Sì, vero. Ma non credo che prenderò i 2.5". Sono una scelta d'obbligo per i notebook, ma in quanto a unità di backup esterne non mi convincono molto.
Costano ancora troppo ( 100 GB circa 200 €... ).
Mi danno anche una certa idea di fragilità... Quelli da 3.5" sono più massicci. E cmq importa poco se pesano o sono più ingombranti...
Quelli più interessanti al momento secondo me sono i modelli da 300 GB Seagate o Western Digital. Penso ci si possa fidare quasi ad occhi chiusi di questi produttori... O no ?!
sono relativamente nuovo all'argomento anche io..
ma penso che usero' questo programma appena ce ne fosse bisogno.
da quando ho capito puoi decidere tu la grandezza dei file di parita'.
La loro caratteristica e' che riescono a recuperare tutti i dati danneggiati
fino alle dimensioni da te scelte.. quindi se hai una serie di file per
un totale di 100mb e fai un file di parita da 30mb con questo puoi recuperare qualsiasi dato dei 100 mb, fine al limite di corruzione di 30 mb totali(quindi anche errori sparsi in piu' punti), dopo non puoi farci nulla.
Robby Naish
14-01-2006, 17:39
Sì, vero. Ma non credo che prenderò i 2.5". Sono una scelta d'obbligo per i notebook, ma in quanto a unità di backup esterne non mi convincono molto.
Costano ancora troppo ( 100 GB circa 200 €... ).
Ciao
qui a Roma un ottimo toshiba da 100gb 2.5 130 euro ivate....
Cmq, secondo me , sono piu "robusti" i 2.5, forse perche sono costruiti considerando che saranno maltrattati con botte, temperature estreme etc etc....
Onestamente non conosco nessuno che abbia avuto un 2.5 rotto, invece dio 3.5 non ne conosco uno che non ne abbia rotto qualcuno.....
ciao
Alex
qui a Roma un ottimo toshiba da 100gb 2.5 130 euro ivate....
Toshiba dici ? Mmmm...
Con 11 € in più mi piglio questo :
WESTERN DIGITAL - HDD 300 Gb EIDE 7200 rpm (Caviar JB)_8MB cache_ATA 100. :D .
Robby Naish
14-01-2006, 18:57
Toshiba dici ? Mmmm...
Con 11 € in più mi piglio questo :
WESTERN DIGITAL - HDD 300 Gb EIDE 7200 rpm (Caviar JB)_8MB cache_ATA 100. :D .
Io non ne faccio una questione di prezzo considerando il valore dei dati che vado a salvarci....
Se muore uno da 300...... quante foto perdi? :cry:
Che mi muoiano 3 da 100 contempraneamente, è piu difficile.....
ciao
Alex
Io non ne faccio una questione di prezzo considerando il valore dei dati che vado a salvarci....
Se muore uno da 300...... quante foto perdi? :cry:
Che mi muoiano 3 da 100 contempraneamente, è piu difficile.....
Ma cacchio !
Io ero convinto che il DVD fosse il classico posto definitivo dove "METTERE-I-DATI-AL-SICURO"... Adesso va a finire che un disco fisso, che è magnetico per giunta, è la scelta migliore... :muro:
Cioè tu dici che preferiresti spendere 130*3 = 390 € in dischi fissi da 2.5" Toshiba ( non so, ma per gli HD non mi sembra poi una gran marca... ) quando con 300 € ti porti a casa 3 dischi WD 3.5" da 200 GB cadauno ?!
Chiaramente se prendo un HD per fare backup non è che poi me lo porto d'estate sulla spiaggia. Io intendo un HD da tenere nel cassetto...
L'unica sarebbe 2 dischi enormi che sono l'uno lo specchio dell'altro...
Che brutta pulce nell'orecchio mi avete messo... :rolleyes:
L'unica sarebbe 2 dischi enormi che sono l'uno lo specchio dell'altro...
Ripensandoci è proprio una bella idea. Che ne pensate ?
Ma li vorrei esterni...
Nessuno di voi sa se per caso esistono box esterni USB2 o FW in grado di contenere appunto 2 dischi gemelli, magari già in mirroring ?
Sarebbe una bella cosa...
Questa sembrerebbe essere la scelta definitiva per un backup SERIO, e soprattutto DURATURO.
Date un'occhiata a queste soluzioni :
http://www.netstor.com.tw/index.htm
http://www.raidsonic.de/de/pages/products/external_cases.php
E soprattutto a questo modello, che risponde al 100% a quello che cercavo :
http://www.netstor.com.tw/nu430a.htm
Ora ovviamente si tratta di trovarli sul mercato italiano, più facile a dirsi che a farsi, come spesso succede :doh: ...
Robby Naish
15-01-2006, 14:08
Questa sembrerebbe essere la scelta definitiva per un backup SERIO, e soprattutto DURATURO.
Date un'occhiata a queste soluzioni :
http://www.netstor.com.tw/index.htm
http://www.raidsonic.de/de/pages/products/external_cases.php
E soprattutto a questo modello, che risponde al 100% a quello che cercavo :
http://www.netstor.com.tw/nu430a.htm
Ora ovviamente si tratta di trovarli sul mercato italiano, più facile a dirsi che a farsi, come spesso succede :doh: ...
Belli,ma chissa che prezzi.....
ma a provare a fare sincronia file contemporaneamente su due usb ext collegati?
ciao
Alex
Belli,ma chissa che prezzi.....
ma a provare a fare sincronia file contemporaneamente su due usb ext collegati?
Eh. Hai ragione !
Lo so, lo so, volendo si può fare anche un bel "mirroring manuale" con il solo uso di tastiera & mouse... Ma che ci vuoi fare...
Ho un debole per questi gingilli... :p
salve :D
sono interessato all'acquisto di questo scanner per backuppare un pò di foto vecchie che iniziano a deteriorarsi.
il suo prezzo è ottimo, ma mi pare di aver capito che scannerizza solo 4 dia alla volta, confermate? :D
il 9950 invece ne fa 12 e sembra pure più veloce, certo che son 200€ in più...
secondo voi ne vale la pena?
scusate la niubbaggine ;)
salve :D
sono interessato all'acquisto di questo scanner per backuppare un pò di foto vecchie che iniziano a deteriorarsi.
il suo prezzo è ottimo, ma mi pare di aver capito che scannerizza solo 4 dia alla volta, confermate? :D
Purtroppo si. Solo 4 alla volta nell'apposito telaio...
il 9950 invece ne fa 12 e sembra pure più veloce, certo che son 200€ in più...
secondo voi ne vale la pena?
Sicuramente è un bel mostro.
Stento un po' a credere che arrivi addirittura a 12 ! :eek: . Che razza di piano di scansione ha ?!
Ti dico solo che 90 su 100 sarà il mio prossimo scanner...
scusate la niubbaggine ;)
E non osare mai più ! Niubbo di un niubbo che non sei altro ! :D
Purtroppo si. Solo 4 alla volta nell'apposito telaio...
Sicuramente è un bel mostro.
Stento un po' a credere che arrivi addirittura a 12 ! :eek: . Che razza di piano di scansione ha ?!
Ti dico solo che 90 su 100 sarà il mio prossimo scanner...
E non osare mai più ! Niubbo di un niubbo che non sei altro ! :D
bè sul sito canon c'è scritto 12 :D ed effettivamente a guardare le dimensioni è più grosso (e pesa anche 2kg in più :eek: )
boh dovrò decidere... le 8 dia in più possono far comodo vistoc he ne ho tante da fare... e sarebbe pure più veloce...
genodave
26-01-2006, 15:36
ciao ragazzi,
ho fatto una scan di una foto a 600 dpi ed è venuta bene.
Non contento ho provato a 1200 ma... mi è venuta con una luminosità esagerata...eppure ho cambiato solo i dpi...
Che mi dite?
ciao ragazzi,
ho fatto una scan di una foto a 600 dpi ed è venuta bene.
Non contento ho provato a 1200 ma... mi è venuta con una luminosità esagerata...eppure ho cambiato solo i dpi...
Che mi dite?
Tieni presente che il buon 8400F, come tanti altri scanner, e come espressamente segnalato da Canon, non è in grado di dare risultati attendibili nei primissmi minuti dopo l'accensione. Si deve "scaldare" un po'.
Finchè scansioni testo, non te ne accorgi, ma con le foto è ben diverso.
Probabilmente hai impostato una certa luminosità appena acceso e andava bene così. Dopo qualche minuto invece era eccessiva...
I dpi non c'entrano.
emitremmus
30-01-2006, 21:31
m'è arrivato il CanoScan 8400F
mi piace come riesce a togliere polvere e graffi e soprattutto "tira fuori" i colori...
poi basta dargli un po' di contrastino e due regolazioni con photoshop e il gioco è fatto :D
Buongiorno a tutti.
Dopo aver letto un po di recensioni e i Vs. commenti ho acquistato lo scanner 8400f. Dopo l'installazione ho cominciato a fare delle prove e ... qualcosa penso proprio che non vada. La fase di anteprima è velocissima 2''-3'', invece la fase di scansione, a 300 dpi dura per un documento A4 dura circa 15-20 secondi per quello che riguarda la scansione vera e propria, a questo punto il sensore torna in posizione e sul monitor permane per altri 40 '' il messaggio "scansione in corso" con la percentuale di avanzamento che raggiunge il 100%. Mi sembra impossibile che ho speso tanti soldini per uno scanner così moscio, che ci sia qualcosa che non va nel mio pc?.
Qualche felice possessore dell'8400f è così gentile da indicarmi tempi medi di scansione?
...
La fase di anteprima è velocissima 2''-3'', invece la fase di scansione, a 300 dpi dura per un documento A4 dura circa 15-20 secondi per quello che riguarda la scansione vera e propria, a questo punto il sensore torna in posizione e sul monitor permane per altri 40 '' il messaggio "scansione in corso" con la percentuale di avanzamento che raggiunge il 100%. Mi sembra impossibile che ho speso tanti soldini per uno scanner così moscio, che ci sia qualcosa che non va nel mio pc?.
Qualche felice possessore dell'8400f è così gentile da indicarmi tempi medi di scansione?
Quindi dici circa 60 secondi complessivamente con A4 @ 300 dpi per vedere l'immagine finita e salvata su disco ?
Entro domani provo con il cronometro e ti faccio sapere. ;)
Cmq, controlla la tua situazione USB e nota che :
- su USB1 è veramente lento.
- su USB2 non-nativo ( scheda USB2 PCI ) è abbastanza veloce.
- su USB2 nativo ( USB2 a livello di motherboard ) è ancora più veloce.
darklord77
11-02-2006, 07:13
Ma cacchio !
Io ero convinto che il DVD fosse il classico posto definitivo dove "METTERE-I-DATI-AL-SICURO"... Adesso va a finire che un disco fisso, che è magnetico per giunta, è la scelta migliore... :muro:
Cioè tu dici che preferiresti spendere 130*3 = 390 € in dischi fissi da 2.5" Toshiba ( non so, ma per gli HD non mi sembra poi una gran marca... ) quando con 300 € ti porti a casa 3 dischi WD 3.5" da 200 GB cadauno ?!
Chiaramente se prendo un HD per fare backup non è che poi me lo porto d'estate sulla spiaggia. Io intendo un HD da tenere nel cassetto...
L'unica sarebbe 2 dischi enormi che sono l'uno lo specchio dell'altro...
Che brutta pulce nell'orecchio mi avete messo... :rolleyes:
ciao Marco, non fidarti troppo dei DVD, spesso e volentieri mi son ritrovato tra le mani dvd che a distanza di 2 anni non riuscivo + a leggere. e parlo di marche Verbatim e RiteK.
per i dati il consiglio che posso dare cade sui dischi esterni MIRRORATI
sono MOLTO costosi, ma ti permettono di archiviare dati in sicurezza
Maxtor, con il suo One TOuch Turbo Edition e Lacie propongono questi prodotti.
la soluzione ideale, e se di rompe un disco, hai l'altro con tutte le BMP/Tiff delle dia r/o negativi che hai acquisito in tutto questo tempo.
in futuro arriveranno blueray e HD-dvd...ma se si comportano come i dvd...sai che storia? un graffietto all'hd-dvd e persi 20gb di dati
Ragazzi, salutiamo il buon darklord finalmente tornato tra noi ! :D
Non so cos'è, ma dopo tutte 'ste storie è un pezzo che non compro più i DVD ( forse sarà anche perchè adesso ho qualcuno che... me li regala ! :p )...
Visto questo :
MAXTOR OneTouch III Turbo Edition 1 Tb USB 2.0/FireWire 400/800.
Praticamente 2 HD da 500 GB @ 7200rpm / Raid 0/1.
Il tutto al "modico" prezzo di circa 850 € Iva inclusa...
E' sicuramente eccessivo come prezzo, e dovuto sicuramente al fatto che attualmente i dischi da 500GB sono al top del mercato. Un po' come comprare l'ultima scheda video, o l'ultimo processore appena uscito... Assurdo.
Secondo me un'unità simile con 2 dischi gemelli da 300GB può tranquillamente costare meno della metà.
Sono cmq dispositivi che mi interessano parecchio e che tengo d'occhio. Come in tutte le cose, i prezzi scenderanno presto...
@ ndrione :
Scansione fotografia A4 full page Colore 300 dpi su USB2 nativo :
- anteprima : 2 sec.
- scansione/salvataggio su disco : 14 sec.
Ti ringrazio
15''..... così va bene.
Ho la scheda Usb2 su pci che a questo punto suppogo che non funzioni.
Ho provato a reinstallarla ma non cambia niente.
Proverò con una nuova.
Di nuovo grazie.
Ti ringrazio
15''..... così va bene.
Ho la scheda Usb2 su pci che a questo punto suppogo che non funzioni.
Ho provato a reinstallarla ma non cambia niente.
Proverò con una nuova.
Di nuovo grazie.
Prima di gettare la scheda PCI ( avrà mica un chipset VIA, per caso ? ) ti segnalo che in questo forum è attivo da tempo un thread sulle schede USB2 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
Senti cosa ti dicono loro... ;)
genodave
13-02-2006, 07:38
Prima di gettare la scheda PCI ( avrà mica un chipset VIA, per caso ? ) ti segnalo che in questo forum è attivo da tempo un thread sulle schede USB2 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
Senti cosa ti dicono loro... ;)
ciao ndrione,
senza stare a leggerti tutto il 3D ti dico subito che se hai un chipset VIA getta VIA la scheda....
ciao a tutti!
ho comprato da poco l'8400f.. in questo momento lo sto usando per fare la scansione di vecchi negativi.. dopo che faccio l'anteprima (col software canon), nella finestra del programma mi appaiono tutti i negativi.. a questo punto seleziono quelli che mi interessano e faccio la scansione.. problema: voi riuscite ad impostare le opzioni di scansione (dissolvenza, riduzione graffi, retroilluminazione, ecc.) separatamente per ogni negativo selezionato? io posso scegliere solo un'unica impostazione per tutti, e ovviamente così non si ottengono risultati eccellenti.. per il momento ho rimediato facendo un solo negativo alla volta, ma vorrei utilizzare la funzione di scansione multipla..
ciao a tutti!
ho comprato da poco l'8400f.. in questo momento lo sto usando per fare la scansione di vecchi negativi.. dopo che faccio l'anteprima (col software canon), nella finestra del programma mi appaiono tutti i negativi.. a questo punto seleziono quelli che mi interessano e faccio la scansione.. problema: voi riuscite ad impostare le opzioni di scansione (dissolvenza, riduzione graffi, retroilluminazione, ecc.) separatamente per ogni negativo selezionato? io posso scegliere solo un'unica impostazione per tutti, e ovviamente così non si ottengono risultati eccellenti.. per il momento ho rimediato facendo un solo negativo alla volta, ma vorrei utilizzare la funzione di scansione multipla..
Sei sicuro ?
Innanzitutto dovresti usare le impostazioni avanzate, sulla destra...
Quando selezioni le anteprime il driver non mantiene in memoria le impostazioni per ogni singola preview ? Mi pare di ricordare che lo facesse ( adesso è un po' che ho sospeso il lavoro sui negativi... ).
Non ricordo bene, ma credo proprio che si possa fare scansioni multiple. Appena ho un po' di tempo... ti faccio sapere.
ciao! sì uso le impostazioni avanzate (le altre non le ho neanche guardate).. esatto: quando seleziono le anteprime il driver non mi mantiene in memoria le impostazioni (me lo fa solo per tonalità automatica).. aspetto tue notizie, grazie, ciao
ciao a tutti!
ho comprato da poco l'8400f.. in questo momento lo sto usando per fare la scansione di vecchi negativi.. dopo che faccio l'anteprima (col software canon), nella finestra del programma mi appaiono tutti i negativi.. a questo punto seleziono quelli che mi interessano e faccio la scansione.. problema: voi riuscite ad impostare le opzioni di scansione (dissolvenza, riduzione graffi, retroilluminazione, ecc.) separatamente per ogni negativo selezionato? io posso scegliere solo un'unica impostazione per tutti, e ovviamente così non si ottengono risultati eccellenti.. per il momento ho rimediato facendo un solo negativo alla volta, ma vorrei utilizzare la funzione di scansione multipla..
Altri pareri?
ciao! sì uso le impostazioni avanzate (le altre non le ho neanche guardate).. esatto: quando seleziono le anteprime il driver non mi mantiene in memoria le impostazioni (me lo fa solo per tonalità automatica).. aspetto tue notizie, grazie, ciao
Ciao. :)
Perdona il tempo "geologico" di risposta, ma ho avuto parecchi problemi causa assemblaggio nuovo PC... Se Dio vuole tra poco dovrei esserne fuori... :muro:
Il discorso del driver è purtroppo vero, almeno parzialmente.
Ho fatto una prova veloce con un film negativo che contiene 4 pose.
In effetti l'unico parametro che mantiene le impostazioni su ogni singola preview, oltre alla Tonalità automatica, è la Correzione retroilluminazione, mentre tutti gli altri, una volta modificati, influenzano tutte le pose.
Il problema, almeno per la mia personale esperienza, è comunque trascurabile. Ho fatto scansioni anche di 8 pose contemporaneamente e questo fatto alla fine non mi aveva limitato più di tanto. Se un film contiene ad esempio 4 pose è molto probabile che si trovino tutte e 4 nelle stesse condizioni di conservazione ( perciò polvere e graffi, grana e dissolvenza andranno di pari passo... ), mentre così non è per la retroilluminazione, che va proprio a correggere la sovra/sotto-esposizione, che può invece variare molto più facilmente da posa a posa, anche perchè dipende molto dall'abilità del fotografo con le luci in ogni singola situazione.
Perciò, concludendo, sì, in realtà sono abbastanza d'accordo sul fatto che sia una limitazione fastidiosa del driver. Oltretutto, visto che la retroilluminazione è personalizzabile per ogni singola posa, non vedo perchè non possano esserlo anche le altre impostazioni :mbe: .
Ma cmq, ripeto, all'atto pratico non mi sono mai trovato nella necessità di variare ( retroilluminazione a parte ) così tanto i parametri su ogni singola posa.
Spero di essere stato utile. ;)
Importante !
Chiunque stia usando con soddisfazione un sw OCR ( anche freeware ) che si comporta molto bene con il nostro buon 8400F,
E' VIVAMENTE PREGATO DI POSTARE ! :)
Grazie.
Caterpillar86
26-06-2007, 12:38
Sto prendendo un CanoScan 8600F, perchè ho dei problemi a trovare l'8400. Ma è vero che l'8400 fa le anteprime in soli 2 secondi? L'8600 pare che le faccia in 4 secondi, quindi sembra più lento. Inoltre non ha la tecnologia Qare ma solo la Fare :(
Se scarichi la brochure dal sito canon, ti dice che l'8600 ha sia la tecnologia FARE liv.3 che la QARE. La prima serve per la correzione delle pellicole, la seconda per le foto già stampate.
Mi intriga molto questo 8600F...quasi quasi...:D
Caterpillar86
26-06-2007, 19:05
Se scarichi la brochure dal sito canon, ti dice che l'8600 ha sia la tecnologia FARE liv.3 che la QARE.
LOL scusami ma la QARE non la trovo proprio...
Cmq sia ce l'ho qui l'8600F :D
Se vi serve qualche benchmark non esitate a chiedere
Hai scaricato la brochure dal sito Canon?
Vabbè ma ormai che te frega l'hai comprato :D
Dicci come va con i negativi, con gli OCR, com'è silverfast e a che velocità effettua scansioni a 300 dpi :)
ok...forse ho esagerato :sofico:
Caterpillar86
26-06-2007, 20:46
lol ancora sto alle prime armi, l'ho aperto 2 ore fa; cos'è silverfast?
genodave
27-06-2007, 07:14
lol ancora sto alle prime armi, l'ho aperto 2 ore fa; cos'è silverfast?
è un SW per la scansione e l'elaborazione credo, io non l'ho mai usato, il mio 8400 va bene cosi......
Caterpillar86
27-06-2007, 12:11
C'è qualcosa per aumentare la volocità del mio scanner (a parte diminuire i DPI)?
E' più lento dello scanner che avevo prima :(
C'è qualcosa per aumentare la volocità del mio scanner (a parte diminuire i DPI)?
E' più lento dello scanner che avevo prima :(
L'impostazione di risoluzione DPI influisce direttamente sulla velocità di scansione ( a DPI maggiori il motore dello scanner va più lento ), ma non è l'unica ad incidere sul tempo totale di scansione, che comprende anche e soprattutto l'elaborazione post-scansione di tutti i filtri correttivi del driver Canon.
Perciò se usi QARE / FARE / Contrasto / Esposizione ecc... a livelli massicci, per avere l'immagine salvata su PC ci metterai parecchio.
I dati di velocità dichiarati da Canon sono "al netto" dei filtri... ;)
Caterpillar86
29-06-2007, 19:22
come mai durante la scansione c'è scritto di non aprire il coperchio? certe scansioni le devo fare per forza con il coperchio aperto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.