PDA

View Full Version : [Gentoo] arts va in conflitto con kde - roba da non credere


fbcyborg
18-09-2005, 20:33
Nell'installazione di kde ho erroneamente dimenticato di includere arts nelle flag use. Questo ha comportato un non funzionamento del sistema sonoro, o meglio funziona solo se voglio sentire mp3, o musica di altro genere.
Inizialmente, in fase di installazione, ho dato il comando "emerge kdebase kdenetwork kdeadmin kde-i18n".
Ho poi quindi riscontrato il problema in oggetto. In effetti in Centro di controllo, nel sistema sonoro, viene lanciato un messaggio di errore con arts.
Ho quindi deciso di emergere arts, e successivamente di ricompilare kde con il comando "emerge kdelibs kdebase". Operazione assolutamente inutile, in quanto, al successivo riavvio ho un loop infinito di messaggi di errore da parte di artsd. In pratica artsd va in crash e ho dovuto fare emerge --unmerge arts per terminare questo tugurio di messaggi popup.
Ora, devo ricorrere al mitico formattone x risolvere il problema, o c'è una strada migliore da percorrere?

ingeniere
18-09-2005, 21:22
Nell'installazione di kde ho erroneamente dimenticato di includere arts nelle flag use. Questo ha comportato un non funzionamento del sistema sonoro, o meglio funziona solo se voglio sentire mp3, o musica di altro genere.
Inizialmente, in fase di installazione, ho dato il comando "emerge kdebase kdenetwork kdeadmin kde-i18n".
Ho poi quindi riscontrato il problema in oggetto. In effetti in Centro di controllo, nel sistema sonoro, viene lanciato un messaggio di errore con arts.
Ho quindi deciso di emergere arts, e successivamente di ricompilare kde con il comando "emerge kdelibs kdebase". Operazione assolutamente inutile, in quanto, al successivo riavvio ho un loop infinito di messaggi di errore da parte di artsd. In pratica artsd va in crash e ho dovuto fare emerge --unmerge arts per terminare questo tugurio di messaggi popup.
Ora, devo ricorrere al mitico formattone x risolvere il problema, o c'è una strada migliore da percorrere?

Una possibilità è quella di disinstallare uno dei due sw. E penso che la scelta ricadrà du arts :D Anche perchè è molto più conveniente visto che contiene molti meno file... Questo oltre a cancellare una eventuale cartella arts nella tua home e in quella di root.
Se non dovesse andare così, penso che l'altro metodo potrebbe essere quello di usare un altro daemon per l'audio, ma qui io mi spengo :(

#!/bin/sh
18-09-2005, 21:52
Nell'installazione di kde ho erroneamente dimenticato di includere arts nelle flag use. Questo ha comportato un non funzionamento del sistema sonoro, o meglio funziona solo se voglio sentire mp3, o musica di altro genere.
Inizialmente, in fase di installazione, ho dato il comando "emerge kdebase kdenetwork kdeadmin kde-i18n".
Ho poi quindi riscontrato il problema in oggetto. In effetti in Centro di controllo, nel sistema sonoro, viene lanciato un messaggio di errore con arts.
Ho quindi deciso di emergere arts, e successivamente di ricompilare kde con il comando "emerge kdelibs kdebase". Operazione assolutamente inutile, in quanto, al successivo riavvio ho un loop infinito di messaggi di errore da parte di artsd. In pratica artsd va in crash e ho dovuto fare emerge --unmerge arts per terminare questo tugurio di messaggi popup.
Ora, devo ricorrere al mitico formattone x risolvere il problema, o c'è una strada migliore da percorrere?

quando modifichi una use fai un emerge -N world per ricompilare ordinatamente i pacchetti influenzti dalla nuova use flag.

fbcyborg
18-09-2005, 22:17
Ah, ok.. .questo in effetti non l'avevo fatto...
quindi devo di nuovo fare:
(flag aggiornata)
emerge -N world
emerge arts
emerge kdelibs kdebase ???

Ps, come ho detto, arts è disinstallato.

#!/bin/sh
19-09-2005, 07:22
i passi da fare sono:
metti la use arts
emerge arts
emerge -N world -> ricompila tutti i pacchetti che sono influenzati dal cambiamento della variabile USE

fbcyborg
19-09-2005, 10:35
OK!!
ti ringrazio, è tutto apposto ora! :D

(che palle però.. mi chiedo cosa possa spingere una persona a installarsi gentoo? mi date un motivo valido??? - effettivamente x me è meglio debian)

#!/bin/sh
19-09-2005, 11:15
OK!!
ti ringrazio, è tutto apposto ora! :D


bene! meglio cosi' :)


(che palle però.. mi chiedo cosa possa spingere una persona a installarsi gentoo? mi date un motivo valido??? - effettivamente x me è meglio debian)

beh ti posso dare le mie motivazioni. io ho usato debian per un un anno abbondante e ci ho fatto sopra un paio di server. e' una gran distribuzione e apt e' eccezionale. il grosso problema di debian e' che se la vuoi usare la devi prendere cosi' com'e'. mi spiego meglio. ci ho fatto un mailserver e mi sono dovuto compilare a mano quasi tutti i pacchetti perche' woody aveva delle versioni vecchie o per motivi di licenze (es qmail) non li aveva dentro la distro.
gentoo la trovo molto + customizzabile: ti serve una feature di php? cambi una USE flag e sei a posto. ti vuoi fare un'ebuild? una mezz'ora di lavoro e sei a posto.
Cmq gentoo e debian sono due grandissime distro e meritano di essere usate entrambe.

fbcyborg
19-09-2005, 11:37
OK ora ho le idee un po' più chiare...
però lasciami dire un paio di cose...
io con debian ho la SID e mi trovo benissimo in effetti.. tutti i pacchetti sono sempre aggiornati.. ed in effetti apt è grandioso.. fa tutto lui.. anche per il kernel...
anche se saper fare le cose in modo tradizionale non è una cattiva cosa.
A quanto mi sembra però, anche con debian è possibile installare i sorgenti con apt, e compilarseli come si vuole... non è come gentoo allora??? solo che con gentoo sei obbligato a compilare la maggior parte dei pacchetti...

#!/bin/sh
19-09-2005, 12:00
si, si puo' fare anche con debian di compilare la roba. sia portage che apt gestiscono sia i pacchetti binari che sorgenti. solo che su gentoo la gestione delle USE flag e' comoda perche' ti permette di impostare una variabile sia per pacchetto che per tutti i pacchetti. le use flag e la facilita' di costruzione delle ebuild sono la forza di portage.
compilare i pacchetti non lo trovo scomodo. e' una questione di abitudine. su macchine potenti una volta installata aggiorni nei tempi morti (di notte).
Secondo me la cosa brutta di debian e' che per avere un sistema un po' al passo con i tempi devi usare per forza sid, cosa che a me non e' mai piaciuta.