PDA

View Full Version : Studiare lontano da casa. Esperienze.


Achille130
18-09-2005, 12:17
Salve ragà,

ho intenzione di andare a Milano l'anno prossimo per l'università. Ciò che mi preoccupa è il mantenimento economico. Qualcuno di voi ha già fatto questa esperienza? Siete riusciti a coniugare studio e lavoro anche se la frequenza all'università è obbligatoria? Siete andati soli o con qualcuno? Insomma, fatemi sapere come vi siete organizzati perchè c'è gente che mi dice che se c'è la volontà le cose si fanno ma vorrei entrare più nel pratico.

A presto.

Syd Barrett
18-09-2005, 12:31
Fammi capire: vuoi venire a Milano, pagarti affitto, cibo, spese, università e frequentare le lezioni?

Achille130
18-09-2005, 12:38
Si vorrei pagarmi quanto più posso e pesare meno alla mia famiglia. Nei limiti del possibile.

thotgor
18-09-2005, 12:40
io sono di Treviso, andrò a Padova, e preferisco fare il pendolare per non pesare troppo sui miei... anche perchè ormai per gli affitti... si è passati da 250 mila lire a 200€ circa, spese escluse. Per delle mezze topaie. Oltretutto con i contratti...per quasi 5 mesi non lo userei, e mi toccherebbe pagarlo. :mad:

Syd Barrett
18-09-2005, 12:44
io sono di Treviso, andrò a Padova, e preferisco fare il pendolare per non pesare troppo sui miei... anche perchè ormai per gli affitti... si è passati da 250 mila lire a 200€ circa, spese escluse. Per delle mezze topaie. Oltretutto con i contratti...per quasi 5 mesi non lo userei, e mi toccherebbe pagarlo. :mad:

A Milano città una stanza doppia o tripla, spese escluse, non la paghi meno di 300-350 euro :stordita:
Scordati di riuscire a mantenerti da solo e a studiare contemporaneamente, non hai fattivamente il tempo per fare le due cose.
Se invece vuoi solo contribuire ma riceverai lo stesso soldi dai tuoi allora non c'è nessun problema. Puoi frequentare e trovarti un lavoro serale/weekend per pagarti almeno alloggio, trasportu e cibo, per esempio.

thotgor
18-09-2005, 13:00
A Milano città una stanza doppia o tripla, spese escluse, non la paghi meno di 300-350 euro :stordita:
Scordati di riuscire a mantenerti da solo e a studiare contemporaneamente, non hai fattivamente il tempo per fare le due cose.
Se invece vuoi solo contribuire ma riceverai lo stesso soldi dai tuoi allora non c'è nessun problema. Puoi frequentare e trovarti un lavoro serale/weekend per pagarti almeno alloggio, trasportu e cibo, per esempio.


Non è un discorso di disponinbilità economica, non ci tengo particolarmente, un ora di treno e sono in facoltà, senza autobus o altre cose. Oltretutto mi da fastidio dare da mangiare a quelli strozzini degli affitti. Per 5 mesi che non ci sto dentro poi!

Achille130
18-09-2005, 14:57
A Milano città una stanza doppia o tripla, spese escluse, non la paghi meno di 300-350 euro.

A mese si intende, giusto? Se trovo un'altra persona che vuol venire con me questa spesa già è dimezzata.

Scordati di riuscire a mantenerti da solo e a studiare contemporaneamente, non hai fattivamente il tempo per fare le due cose.
Se invece vuoi solo contribuire ma riceverai lo stesso soldi dai tuoi allora non c'è nessun problema. Puoi frequentare e trovarti un lavoro serale/weekend per pagarti almeno alloggio, trasportu e cibo, per esempio.

E quanto dovrebbero sborsare i miei all'incirca? Mi sa che inizio a lavorare da ora nel weekend, ho un anno di tempo per mettere da parte quanto più è possibile.

Espinado
18-09-2005, 15:19
i 300-350 euro sono per posto letto, per le cifre che intendi tu devi andare nell'estrema periferia, il che con il traffico e l'urbanistica di milano equivale a un suicidio.

coldd
18-09-2005, 15:22
se hai davvero vogli di farti il culo hai sempre la possibilita di lavorare d'estate e mettere via i soldi x l'affitto
poi con qlk lavoro serale ti paghi da mangiare e gli extra

in teoria sarebbe fattibile

Syd Barrett
18-09-2005, 15:32
A mese si intende, giusto? Se trovo un'altra persona che vuol venire con me questa spesa già è dimezzata.
E quanto dovrebbero sborsare i miei all'incirca? Mi sa che inizio a lavorare da ora nel weekend, ho un anno di tempo per mettere da parte quanto più è possibile.

Vuoi dormire nello stesso letto con un to amico?
I 350 euro sono a testa ovviamente :D
Tra libri cibo autobus elettricità telefono cazzi e mazzi, non meno di 800 euro al mese, così ad occhio.

@thotgor: quotavo te per rivolgermi a lui :)

Composition86
18-09-2005, 17:29
Forse anche a Milano esistono collegi/dormitori per studenti, che si possono avere anche gratuitamente (dipende dal reddito).
E comunque bisogna avere le idee chiare prima di andare in giro, cioè se a Milano c'è una buona facoltà per ciò che vorresti fare o se comunque vicino a te non ci sia già una buona università.

[A+R]MaVro
18-09-2005, 22:48
A Milano la vedo dura mantenersi e studiare. Quello che ti ha detto Syd Barret è abbastanza corretto. Per un posto letto ti ci vogliono almeno 300 euro e se lo vuoi vicino all'università preparati a sborsarne 500, anche nei collegi convenzionati, il tutto ovviamente in condivisione con altri studenti visto che gli appartamenti a meno di 1000-1500 euro al mese non li trovi. Inoltre è veramente caro mangiare, divertirsi ecc.ecc. l'unica cosa un po' a buon mercato sono i trasporti pubblici.

Non per spaventarti ma quando andavo all'università le persone che lavoravano e studiavano hanno mollato tutte perchè era troppo pesante oppure sono ancora là a studiare dopo 8-9 anni. Al max puoi cercare qualcosa la sera, tipo nei call-center ma un lavoro di giorno anche part-time io te lo sconsiglio se vuoi arrivare alla laurea in tempi non biblici.

Se vuoi veramente risparmiare puoi provare a cercare alloggio nell'Hinterland, ti consiglio a non meno di 15km da Milano. Poi però tieni conto che devi fare il pendolare coi mezzi, il che vuol dire 1 ora 1 ora e mezza ad andare ed altrettanto per tornare a casa (tempo utile per studiare però ;) ).
Altre alternative a Milano non ce ne sono.

tony.www
21-09-2005, 15:50
Salve ragà,

ho intenzione di andare a Milano l'anno prossimo per l'università. Ciò che mi preoccupa è il mantenimento economico. Qualcuno di voi ha già fatto questa esperienza? Siete riusciti a coniugare studio e lavoro anche se la frequenza all'università è obbligatoria? Siete andati soli o con qualcuno? Insomma, fatemi sapere come vi siete organizzati perchè c'è gente che mi dice che se c'è la volontà le cose si fanno ma vorrei entrare più nel pratico.

A presto.
Ciao, ma sei di Casaluce? io sono di Frignano :D pensa te... Un paesano nel forum.
Cmq che facoltà hai intenzione di scegliere? io ho appena fittato una casa a Fisciano con 4 amici, devo andare a informatica, 500 euro \ 4 . 125 euro a persona al mese esclusi le spese, però come vedi la cosa è più fattibile visto i prezzi degli appartamenti..

Achille130
25-09-2005, 13:54
Ciao, ma sei di Casaluce? io sono di Frignano :D pensa te... Un paesano nel forum.
Cmq che facoltà hai intenzione di scegliere? io ho appena fittato una casa a Fisciano con 4 amici, devo andare a informatica, 500 euro \ 4 . 125 euro a persona al mese esclusi le spese, però come vedi la cosa è più fattibile visto i prezzi degli appartamenti..

We compà, l'agro aversano si evolve. :) Voglio iscrivermi a Biotecnologia. Ma Fisciano dove si trova? Tutti al primo anno? Cià bell!

tony.www
25-09-2005, 13:57
We compà, l'agro aversano si evolve. :) Voglio iscrivermi a Biotecnologia. Ma Fisciano dove si trova? Tutti al primo anno? Cià bell!
Fisciano si trova in provincia di Salerno, è un universtà molto grande, credo ci sia anche biotecnologie.. Ciao Casaluces