View Full Version : Io ho capito: piuttosto vado a piedi, giusto ?
PETROLIO: PREZZI IN CALO IN ATTESA DEL VERTICE OPEC
(AGI) - Roma, 17 set. - I prezzi del petrolio hanno chiuso ieri la settimana in calo, perdendo quasi due dollari e arrivando a quota 63 dollari al barile, grazie alla disponibilita' mostrata dall'Opec ad aumentare la produzione. Ma a frenare i prezzi e' intervenuta anche la convinzione degli investitori che i record raggiunti nel mese scorso hanno comportato una diminuzione della domanda.
Tanto l'International Energy Agency che l'Opec hanno rivisto al ribasso le previsioni sulla domanda mondiale, mentre gli Stati Uniti hanno ridimensionato i danni causati dall'uragano Katrina nel Golfo del Messico. Dopo il record storico di 70,85 dollari al barile, raggiunto il 30 agosto scorso, tutto lascia quindi supporre che il prezzo del greggio torni a livelli piu' compatibili con la crescita economica mondiale.
Vari governi hanno d'altronde invocato nuove misure per contenere i prezzi, come la Francia che ha chiesto un incontro con le compagnie petrolifere per difendere il potere d'acquisto dei consumatori. L'attenzione degli analisti e' quindi ora puntata sul vertice Opec che si terra' lunedi' e martedi' a Vienna: il cartello dovrebbe decidere un aumento della produzione di 500.000 barili al giorno. (AGI) Ing 171204 SET 05 .
171407 SET 05
Speriamo che cali...
...e che calino i prodotti petroliferi con la stessa solerzia con cui, da noi, aumetano :rolleyes:
madaboutpc
18-09-2005, 09:52
Speriamo che cali...
...e che calino i prodotti petroliferi con la stessa solerzia con cui, da noi, aumetano :rolleyes:
buonanotte.. :muro:
Speriamo che cali...
...e che calino i prodotti petroliferi con la stessa solerzia con cui, da noi, aumetano :rolleyes:
se vabbè, ma ancora non hai capito come vanno le cose in italia? :mbe:
buonanotte.. :muro:
Lo sai che quest'estate, in una settimana dove da noi la benzina è aumentata di un paio di centesimi, in Austria, nello stesso distributore, è calata di uno?
Topomoto
18-09-2005, 09:55
Wow...sissì....voglio proprio vedere quanto CALERANNO benzina e diesel :rolleyes:
sicuramente, nella loro infinita bontà, per un po' non faranno ulteriori aumenti. Lo fanno per noi. :rolleyes:
se vabbè, ma ancora non hai capito come vanno le cose in italia? :mbe:
Beh, la speranza è l'ultima a morire :D
E tu prendi l'autobus, che quando faccio benzina pago il biglietto anche per te :D :muro:
Beh, la speranza è l'ultima a morire :D
E tu prendi l'autobus, che quando faccio benzina pago il biglietto anche per te :D :muro:
non è colpa mia se c'è un governo di castrati che non solo si fa piegare da scioperi selvaggi ma addirittura li remunera :D
Wow...sissì....voglio proprio vedere quanto CALERANNO benzina e diesel :rolleyes:
sicuramente, nella loro infinita bontà, per un po' non faranno ulteriori aumenti. Lo fanno per noi. :rolleyes:
oppure aumenteranno dicendo che hanno rifatto gli impianti secondo nuovi psedo standard ecologici :read:
skywalker77
18-09-2005, 10:00
Lo sai che quest'estate, in una settimana dove da noi la benzina è aumentata di un paio di centesimi, in Austria, nello stesso distributore, è calata di uno?
L'anno scorso ero in Svizzera e alla radio dopo un rialzo del prezzo del petrolio comunicavano che grazie alle metodologie di offerta del mercato svizzero il prezzo al distributore calava anzichè aumentare.
Speriamo che cali...
...e che calino i prodotti petroliferi con la stessa solerzia con cui, da noi, aumetano :rolleyes:
ho dei dubbi...
nel 2002 pagavo il gasolio 0.84€/l, oggi 1.10 e il tutto viene giustificato da una maggiore domanda di questo combustibile, meno raffinato ma che produce in sostanza il medesimo effetto della benzina: "muove un veicolo che mi porta a lavorare"
nel 2002 il petrolio era sotto ai 30$ al barile, oggi è a più del doppio quindi, per riavere il gasolio agli antichi 0.84€/l devo aspettare che il petrolio scenda sotto ai 30$ al barile
utopia :muro:
Temo che in questo paese sia già stata seppellita da un pezzo. :D :D :D
Ciao
Puoi dire anche cremata e putrefatta :cry:
L'anno scorso ero in Svizzera e alla radio dopo un rialzo del prezzo del petrolio comunicavano che grazie alle metodologie di offerta del mercato svizzero il prezzo al distributore calava anzichè aumentare.
Eh, da noi i gestori dei distributori sostengono che il prezzo non cala perchè hanno le scorte comprate quando il petrolio costava di più... ma allora, perchè aumenta istantaneamente? :muro: Meraviglie del "mercato" italiano... :doh:
skywalker77
18-09-2005, 10:14
Eh, da noi i gestori dei distributori sostengono che il prezzo non cala perchè hanno le scorte comprate quando il petrolio costava di più... ma allora, perchè aumenta istantaneamente? :muro: Meraviglie del "mercato" italiano... :doh:
E aggiungo che in questi paesi la 98 ottani costa meno della 90 da noi, inoltre hanno un mercato incentratto soprattutto sulla benzia più che sul gasolio. Di distributori piccoli non se ne vede l'ombra e sono comunque tutti self service.
Topomoto
18-09-2005, 10:21
ho dei dubbi...
nel 2002 pagavo il gasolio 0.84€/l, oggi 1.10 e il tutto viene giustificato da una maggiore domanda di questo combustibile, meno raffinato ma che produce in sostanza il medesimo effetto della benzina: "muove un veicolo che mi porta a lavorare"
nel 2002 il petrolio era sotto ai 30$ al barile, oggi è a più del doppio quindi, per riavere il gasolio agli antichi 0.84€/l devo aspettare che il petrolio scenda sotto ai 30$ al barile
utopia :muro:
Non so di preciso quanto incida il costo del petrolio sul prezzo finale alla pompa, ma temo che l'aumento non sia giustificato. Ovvero, anche se il barile tornasse a 30$, possiamo scordarci i prezzi del 2002....ma non li avvicineremmo neppure lontanamente :muro:
Considerando le esperienze passate ciò è molto probabile.
Puoi dire che è certo, considerando le esperienze passate.
Ma io mi chiedo, però, a questo punto, chi è che fa il prezzo dei carburanti.
Perchè, mi dico, il prezzo del petrolio è uguale per tutti, e su quello non si bara.
Il prezzo della benzina, alla produzione, pure, dato che chi lo produce sono multinazionali e quindi non è che gli costi di più da una parte o dall'altra.
A questo punto entra in gioco lo stato con le sue tasse, tassine, tassone, che sono o fisse o proporzionali al prezzo della benzina. Ma in questo caso, a parte le fisse, quando aumenta il prezzo esse aumentano, quando cala non possono far altro che calare.
Ma allora, chi diavolo è che tiene su il prezzo alla pompa? I benzinai?
Puoi dire che è certo, considerando le esperienze passate.
Ma io mi chiedo, però, a questo punto, chi è che fa il prezzo dei carburanti.
Perchè, mi dico, il prezzo del petrolio è uguale per tutti, e su quello non si bara.
Il prezzo della benzina, alla produzione, pure, dato che chi lo produce sono multinazionali e quindi non è che gli costi di più da una parte o dall'altra.
A questo punto entra in gioco lo stato con le sue tasse, tassine, tassone, che sono o fisse o proporzionali al prezzo della benzina. Ma in questo caso, a parte le fisse, quando aumenta il prezzo esse aumentano, quando cala non possono far altro che calare.
Ma allora, chi diavolo è che tiene su il prezzo alla pompa? I benzinai?
chiamasi cartello delle compagnie
Non so di preciso quanto incida il costo del petrolio sul prezzo finale alla pompa, ma temo che l'aumento non sia giustificato. Ovvero, anche se il barile tornasse a 30$, possiamo scordarci i prezzi del 2002....ma non li avvicineremmo neppure lontanamente :muro:
chiaramente se passiamo tutti in massa al metano ce lo mettono a 2€/l :muro:
così vedremmo subito quanto gli frega ai governanti dell'aspetto ecologico dei combustibili :D
chiamasi cartello delle compagnie
Allora passiamo al punto due della domanda: perchè solo in Italia?
così vedremmo subito quanto gli frega ai governanti dell'aspetto ecologico dei combustibili :D
Perchè dovrebbero preoccuparsi degli aspetti ecologici se li risolvono brillantemente tassando con bollini vari il cittadino e bloccandogli le macchine facendogli pagare bolli e assicurazioni per 365 giorni l'anno? :rolleyes:
Allora passiamo al punto due della domanda: perchè solo in Italia?
perchè è un paese di merda dove i controlli sono fasulli? :D
e le banche?
le assicurazioni?
perchè solo in italia? :D
perchè è un paese di merda dove i controlli sono fasulli? :D
e le banche?
le assicurazioni?
perchè solo in italia? :D
C'è una risposta più generica: perchè l'Italia è piena di italiani :muro:
Perchè dovrebbero preoccuparsi degli aspetti ecologici se li risolvono brillantemente tassando con bollini vari il cittadino e bloccandogli le macchine facendogli pagare bolli e assicurazioni per 365 giorni l'anno? :rolleyes:
guarda quel personaggio, per me assurdo, di Formigoni che incentiva l'acquisto di auto a metano (aspetto ecologico)
Solo il tempo che si diffondanon ben bene e ti portano il prezzo di tale combustibile oltre quello della benzina.
guarda quel personaggio, per me assurdo, di Formigoni che incentiva l'acquisto di auto a metano (aspetto ecologico)
Solo il tempo che si diffondanon ben bene e ti portano il prezzo di tale combustibile oltre quello della benzina.
ma lo sanno tutti, secondo te perchè la gente non passa in massa al metano? a parte i costi e la carenza di distributori poi va a finire come col diesel, in capo a qualche anno siamo da capo e ovviamente stop alla circolazione, dato che sempre di combustione si tratta benchè i verdi lo spaccino come panacea
ma lo sanno tutti, secondo te perchè la gente non passa in massa al metano? a parte i costi e la carenza di distributori poi va a finire come col diesel, in capo a qualche anno siamo da capo e ovviamente stop alla circolazione, dato che sempre di combustione si tratta benchè i verdi lo spaccino come panacea
beh, se è per questo rompono i maroni anche per l'idrogeno (solo propaganda :D ); ma chissà perchè io non ho ancora sentito a quanto vorrebbero venderlo questo toccasana di carburante :D
beh, se è per questo rompono i maroni anche per l'idrogeno (solo propaganda :D ); ma chissà perchè io non ho ancora sentito a quanto vorrebbero venderlo questo toccasana di carburante :D
l'idrogeno lo tirano in ballo pure quando non serve, non solo come vettore energetico per l'automotive ma pure per la produzione di corrente. se un politico esterna certe argomentazioni ( e taluni lo hanno fatto) si qualifica da solo pr l'ignoranza abissale e l'attitudine a dare fiato alle corde vocali solo per abitudine, ma la cosa più preoccupante è che poi ha voce in capitolo.
l'idrogeno lo tirano in ballo pure quando non serve, non solo come vettore energetico per l'automotive ma pure per la produzione di corrente. se un politico esterna certe argomentazioni ( e taluni lo hanno fatto) si qualifica da solo pr l'ignoranza abissale e l'attitudine a dare fiato alle corde vocali solo per abitudine, ma la cosa più preoccupante è che poi ha voce in capitolo.
il tuo discorso non fa una grinza
però sono contento che dall'articolo che ho postato per me si evince che c'è stata una sorta di "calati le braghe petroliere", in quanto la gente lascia la macchina in garage piuttosto che mantere quegli scansafatiche che raccolgono a piene mani frutti trovati e non sudati :D
cavolo, ma i sacrifici questi qui (i petrolieri) mica li vogliono fare eh ?
stardi :D
però sono contento che dall'articolo che ho postato per me si evince che c'è stata una sorta di "calati le braghe petroliere", in quanto la gente lascia la macchina in garage piuttosto che mantere quegli scansafatiche che raccolgono a piene mani frutti trovati e non sudati :D
più che ritorsione penso sia stata rinuncia obbligata, il che è quantomeno odioso
non è possibile che in italia si debba essere alla mercè di qualsiasi lobby piccola o grande. se deve esserci libero mercato ci deve essere concorrenza e controllo, viceversa se devono applicare una sorta di "capitalismo pianificato" tanto vale la benzina come monopolio statale, almeno il prezzo è sostenibile
è aberrante come conclusione ma così oggettivamente non si può andare avanti, mettere in discussione il benessere di intere fasce sociali in nome di un manipolo di stronzi che speculano e infrangono la legge impunemente non è da paese civile ed evoluto.
non che io abbia mai nutrito fiducia sulla civiltà dell'italia, beninteso, ma la misura inizia a essere colma
più che ritorsione penso sia stata rinuncia obbligata, il che è quantomeno odioso
non è possibile che in italia si debba essere alla mercè di qualsiasi lobby piccola o grande. se deve esserci libero mercato ci deve essere concorrenza e controllo, viceversa se devono applicare una sorta di "capitalismo pianificato" tanto vale la benzina come monopolio statale, almeno il prezzo è sostenibile
è aberrante come conclusione ma così oggettivamente non si può andare avanti, mettere in discussione il benessere di intere fasce sociali in nome di un manipolo di stronzi che speculano e infrangono la legge impunemente non è da paese civile ed evoluto.
non che io abbia mai nutrito fiducia sulla civiltà dell'italia, beninteso, ma la misura inizia a essere colma
ma quando i balordi sono quelli che ci comandano c'è ben poco da fare
Allora:
sto seriamente pensando che quando l'auto mi morrà non ne ricompererò più un'altra.
Ho comperato apposta casa vicino non ai genitori, ma vicino alla stazione del treno !!!
Con le domeniche ecologiche non posso andare a pranzo dai miei perchè inquino !!! (e 5 giorni a mezzi pubblici non ne teniamo conto??)
IMHO fra tre anni tutti avranno il gpl e costerà come la benzina ora !!!
Io mi compero uno scooter se proprio devo o meglio
UN ASINELLO !!! niente bollo, assicurazione ... va più veloce che le auto incolonnate.... mi falcia il prato ...
ci faccio giocare i bambini...
Quando è ora di "rottamarlo"
STRACOTTO D'ASINO con polenta !!!
E non se ne può più di vivere per pagare l'automabile !!!
UN ASINELLO !!! niente bollo, assicurazione ... va più veloce che le auto incolonnate.... mi falcia il prato ...
ci faccio giocare i bambini...
Quando è ora di "rottamarlo"
STRACOTTO D'ASINO con polenta !!!
E non se ne può più di vivere per pagare l'automabile !!!
Ti giuro, se avessi un bel parco, io il cavallo me lo sarei già preso... :D
IpseDixit
18-09-2005, 16:54
Ho un prodotto che venderò qualsiasi sia il prezzo perché devo ridurre il mio guadagno ? :rolleyes:
Ho un prodotto che venderò qualsiasi sia il prezzo perché devo ridurre il mio guadagno ? :rolleyes:
non sei stato attento, hanno abbassato il prezzo del petrolio in quanto è diminuita la domanda
che se lo bevano
IpseDixit
18-09-2005, 19:35
non sei stato attento, hanno abbassato il prezzo del petrolio in quanto è diminuita la domanda
che se lo bevano
Parliamo di cose diverse :stordita: io mi riferivo al prezzo della benzina.
Ho un prodotto che venderò qualsiasi sia il prezzo perché devo ridurre il mio guadagno ? :rolleyes:
perchè magari prima o poi col tuo prodotto ti ci cospargono e ti offrono da accendere :D
non a te ovviamente, ma mi piacerebbe seriamente vedere qualche segnale forte toccare sti lobbyisti maledetti
[QUOTE=misterx]ho dei dubbi...
nel 2002 pagavo il gasolio 0.84€/l, oggi 1.10 e il tutto viene giustificato da una maggiore domanda di questo combustibile, meno raffinato ma che produce in sostanza il medesimo effetto della benzina: "muove un veicolo che mi porta a lavorare"
nel 2002 il petrolio era sotto ai 30$ al barile, oggi è a più del doppio quindi, per riavere il gasolio agli antichi 0.84€/l devo aspettare che il petrolio scenda sotto ai 30$ al barile
nel gennaio 2002 il dollaro valeva il 30% in meno di ora.
se poi davvero calasse il petrolio ci penserebbero i governanti ad incamerare la differenza come hanno già fatto diverse volte nel passato,lo stato ha sempre bisogno di soldini :D
per ogni centesimo di aumento circa la metè è di accise pertanto come potrebbero fare a meno di tutti quei bei soldini che sono entrati con l'aumento del petrolio ,non potrebbero proprio ci rimetterebbro ;)
come potrebbero fare a meno di tutti quei bei soldini che sono entrati con l'aumento del petrolio
riducendo gli sprechi
[QUOTE=misterx]ho dei dubbi...
nel 2002 pagavo il gasolio 0.84€/l, oggi 1.10 e il tutto viene giustificato da una maggiore domanda di questo combustibile, meno raffinato ma che produce in sostanza il medesimo effetto della benzina: "muove un veicolo che mi porta a lavorare"
nel 2002 il petrolio era sotto ai 30$ al barile, oggi è a più del doppio quindi, per riavere il gasolio agli antichi 0.84€/l devo aspettare che il petrolio scenda sotto ai 30$ al barile
nel gennaio 2002 il dollaro valeva il 30% in meno di ora.
se poi davvero calasse il petrolio ci penserebbero i governanti ad incamerare la differenza come hanno già fatto diverse volte nel passato,lo stato ha sempre bisogno di soldini :D
per ogni centesimo di aumento circa la metè è di accise pertanto come potrebbero fare a meno di tutti quei bei soldini che sono entrati con l'aumento del petrolio ,non potrebbero proprio ci rimetterebbro ;)
sbaglio o un governo dovrebbe fare gli interessi dei suoi connazionali ?
Un governo non deve guadagnare proprio un bel nulla, deve solo amministrare al meglio e non lo si fa certo metendo in ginocchio una nazione ;)
Topomoto
19-09-2005, 16:39
sbaglio o un governo dovrebbe fare gli interessi dei suoi connazionali ?
Un governo non deve guadagnare proprio un bel nulla, deve solo amministrare al meglio e non lo si fa certo metendo in ginocchio una nazione ;)
Si, se la suddetta nazione non avesse bisogno di soldi.....ma credo invece che servano :D
[QUOTE=misterx]ho dei dubbi...
nel 2002 pagavo il gasolio 0.84€/l, oggi 1.10 e il tutto viene giustificato da una maggiore domanda di questo combustibile, meno raffinato ma che produce in sostanza il medesimo effetto della benzina: "muove un veicolo che mi porta a lavorare"
nel 2002 il petrolio era sotto ai 30$ al barile, oggi è a più del doppio quindi, per riavere il gasolio agli antichi 0.84€/l devo aspettare che il petrolio scenda sotto ai 30$ al barile
nel gennaio 2002 il dollaro valeva il 30% in meno di ora.
se poi davvero calasse il petrolio ci penserebbero i governanti ad incamerare la differenza come hanno già fatto diverse volte nel passato,lo stato ha sempre bisogno di soldini :D
per ogni centesimo di aumento circa la metè è di accise pertanto come potrebbero fare a meno di tutti quei bei soldini che sono entrati con l'aumento del petrolio ,non potrebbero proprio ci rimetterebbro ;)
la mia replica era puro sarcasmo ,purtroppo nel nostro bel paese gl'ingranaggi
si arruginiscono in fretta essendo,l'italia, una terra estesa in mezzo al mare.
Per evitare questo, noi cittadini, dovremmo impegnarci molto di più di quello che facciamo ora. Ci sarebbe pure la possibilità per cambiare questo sistema
,stanno nascendo dei gurppi spontanei in tutta l'italia di persone che vorrebbero impegnarsi in questo senso .per saperne di più cercate-meetup-con google
Si, se la suddetta nazione non avesse bisogno di soldi.....ma credo invece che servano :D
tutte le nazioni hanno bisogno di soldi, ma un conto è far pagare le tasse, un altro è sottrarre denaro in modo furbesco (leggi costruite all'upo) solo perchè non si è in grado di far pagare le tasse a tutti ;)
tutte le nazioni hanno bisogno di soldi, ma un conto è far pagare le tasse, un altro è sottrarre denaro in modo furbesco (leggi costruite all'upo) solo perchè non si è in grado di far pagare le tasse a tutti ;)
se poi il bisogno di denaro è in continuo aumento a causa di amministrazioni ridicole e ruberie assortite capirai bene come si paghino queste cose in allegria... :rolleyes:
se poi il bisogno di denaro è in continuo aumento a causa di amministrazioni ridicole e ruberie assortite capirai bene come si paghino queste cose in allegria... :rolleyes:
com'è che la cina non riesce ad esportare un carburante a basso costo ?
Freeride
19-09-2005, 19:58
com'è che la cina non riesce ad esportare un carburante a basso costo ?
Perchè c'ha tante palanche che si accontenta di comprarlo ad alto costo!
Perchè c'ha tante palanche che si accontenta di comprarlo ad alto costo!
uhm.....
ho un articolo dove si dice che la cina si lamenta della auto americane e di alcune eropee in quanto consumano troppo
quindi le palanche c'entrano poco
da un articolo apparso su Repubblica
La maggior parte delle automobili americane e circa la metà dei modelli europei non sarebbero compatibili con i nuovi standard che il Paese introdurrà a luglio
Sorpresa: la Cina si ribella
"Le auto consumano troppo"
La maggior parte delle automobili americane e circa la metà dei modelli europei non sarebbero compatibili con i nuovi standard per il consumo di carburante che la Cina introdurrà a luglio di quest'anno e renderà ancora più stringenti nel 2008. Lo riporta il sito web 'China Economic' che ha interpellato un rappresentate della Commissione Europea. I nuovi parametri, resi noti lo scorso ottobre, colpiscono soprattutto le auto ad alto consumo di carburante e si inseriscono nella strategia cinese di conservazione dell'energia e protezione dell'ambiente.
"La prossima estate - spiega il direttore per lo sviluppo sostenibile e l'integrazione della Commissione europea Timo Makela - la Cina ha in programma l'introduzione di severe norme ambientali che non saranno compatibili con l'80% delle auto prodotte negli Stati Uniti ed il 50% di quelle europee".
Faranno però eccezione "la maggior parte delle auto francesi" che, secondo Makela, "rispetteranno le nuove norme".
Le industrie automobilistiche estere presenti in Cina, ed in particolare il gruppo Volkswagen, non condividono l'allarme. "Tutte le auto che noi produciamo ed importiamo in Cina saranno compatibili con i nuovi standard di consumi, sia a quelli relativi al 2005 sia a quelli che scatteranno nel 2008", ha precisato un portavoce della Volkswagen. Il governo cinese, comunque, non ha indicato cosa accadrà a quei veicoli che non rispetteranno i nuovi parametri di consumo, ha affermato un portavoce della VDA, l'associazione che riunisce i costruttori di auto tedeschi.
(23 marzo 2005)
Freeride
19-09-2005, 20:12
uhm.....
ho un articolo dove si dice che la cina si lamenta della auto americane e di alcune eropee in quanto consumano troppo
quindi le palanche c'entrano poco
Con i carburanti non ci fai andare solo le automobiline!
Con i carburanti non ci fai andare solo le automobiline!
Prova a pensare alla massa di denaro che si muove grazie a milioni di auto nel territorio cinese
Qual'è un'altra e così proficua fonte di guadagno basata sull'oro nero ?
A me non ne viene in mente altra :D
Freeride
19-09-2005, 21:16
Prova a pensare alla massa di denaro che si muove grazie a milioni di auto nel territorio cinese
Qual'è un'altra e così proficua fonte di guadagno basata sull'oro nero ?
A me non ne viene in mente altra :D
Nel 2003 in italia c'erano 34milioni di autovetture e l'utilizzo del petrolio per questo settore ammontava al 50% del totale consumato in italia.
Nel 2003 in cina c'erano 24milioni di autovetture.
Se era solo per il trasporto avremmo potuto dire anche la nostra a livello di richiesta e prezzi: in cina evidentemente con petrolio non ci fanno solo girare le automobiline!
L'industria e il settore energetico ciucciano alla grande.
Nel 2020 con una proiezione di 130 milioni di autovetture ti darò ragione, ora no!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.