View Full Version : delucidazione sulle B-spline
sto cercando di capire come funzionano ste dannate curve. ho capito cosa è il vettore dei nodi, cosa è il vettore dei punti di controllo e la funzione ricorsiva che definisce a tratti la curva partendo dal valore dei nodi.
mi manca però un aspetto piuttosto pratico della questione, ossia: sto benedetto vettore dei nodi come si genera? deve essere crescente ma non saranno valor sparati random :confused: :confused: :confused:
io ho delle condizioni per il passaggio della curva agli estremi del poligono di controllo che mi impongono determinati valori dei nodi, ma li prendo come caso particolare dato che ci sono b-spline che non passano per gli estremi del poligono
qualcuno mi sa illluminare? :confused: :confused: :confused: :stordita:
Banus.....:D
c'est a dire? :wtf:
Premetto che sono un po' arrugginito :p
mi manca però un aspetto piuttosto pratico della questione, ossia: sto benedetto vettore dei nodi come si genera? deve essere crescente ma non saranno valor sparati random :confused: :confused: :confused:
Spero di aver capito il problema. In genere si scelgono i nodi equidistanti (Spline uniforme) e i loro valore è poco importante (credo conti solo per questioni di calcoli e approssimazioni); ad esempio puoi dividere l'intervallo [0,1] nel numero di intervalli necessari (n nodi, 1/(n-1) ).
Agli estremi in genere si prendono k+1 nodi coincidenti per avere più libertà di scelta nella forma della curva, e si fa lo stesso nei punti interni alla curva in cui si vuole avere minore continuità (esempio, per uno spigolo si prendono k-2 punti uguali, se non ricordo male).
Prova a vedere qui:
http://www.cs.mtu.edu/~shene/COURSES/cs3621/NOTES/spline/B-spline/bspline-curve-prop.html
http://www.ibiblio.org/e-notes/Splines/Basis.htm
Premetto che sono un po' arrugginito :p
Spero di aver capito il problema. In genere si scelgono i nodi equidistanti (Spline uniforme) e i loro valore è poco importante (credo conti solo per questioni di calcoli e approssimazioni); ad esempio puoi dividere l'intervallo [0,1] nel numero di intervalli necessari (n nodi, 1/(n-1) ).
Agli estremi in genere si prendono k+1 nodi coincidenti per avere più libertà di scelta nella forma della curva, e si fa lo stesso nei punti interni alla curva in cui si vuole avere minore continuità (esempio, per uno spigolo si prendono k-2 punti uguali, se non ricordo male).
Prova a vedere qui:
http://www.cs.mtu.edu/~shene/COURSES/cs3621/NOTES/spline/B-spline/bspline-curve-prop.html
http://www.ibiblio.org/e-notes/Splines/Basis.htm
perfetto grazie ;)
mi mancava sto dettaglio, si sa mai che me lo chieda all'esame e caschi come una pera cotta :D :D :D
edit: dal primo link sono state rubate le immagini per le dispense :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.