PDA

View Full Version : auto ad aria!!


Stormblast
16-09-2005, 15:53
ricevuta per email. ne sapete niente?

Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha
lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al

Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la "Eolo" (questo il

nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria

compressa, costruita interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina,

leggerissima ed ultraresistente.

Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di

110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.

Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva

utilizzata d'estate per l'impianto di condizionamento.

Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6

ore il compressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di

aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.



Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche

la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una

bicicletta.

Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie

lire, nel suo allestimento più semplice.

Qualcuno l'ha mai vista in Tv?

Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it

venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei

tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione,

la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di

pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla

schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza

insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un

sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.

Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure

stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it

risulta essere in vendita. Questa vettura rivoluzionaria, che, senza

aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine quanto la

benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto

OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.

A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la

traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato

parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni.

Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella

prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana

storia.



Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti:

Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca

cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90

dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono

attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.

I dirigenti di Eolo Auto Italia rimandano l'inizio della produzione a

data da destinarsi, di anno in anno. Oggi si parla, forse della prima

metà del 2006...

Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda?

Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio

non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti. La benzina

oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben

progettati.

Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi né di cambi olio,

che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia

elettrica, non fa guadagnare abbastanza.

Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in

quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie

di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno

ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi

compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che

l'"informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare

mentre divora le briciole sotto al tavolo...



... invece delle inutili catene di S. Antonio, facciamo girare queste informazioni!!! LA GENTE DEVE SAPERE!!!!!!!



Link utili:

http://www.eoloenergie.it/html/ita.html

Black Dawn
16-09-2005, 16:06
farebbe 110 km/h...alla fine bastano e avanzano...speriamo bene :)

Black Dawn
16-09-2005, 16:09
Forse non sei al corrente che per produrre aria compressa occorre lavoro meccanico e che buona parte di questo si disperde sotto forma di calore durante la fase di compressione. Ne consegue che un kw di corrente elettrica diviene 1/2 kw se convertito in aria compressa e vorresti spiegami quale convenienza possa avere un simile veicolo stante la sua mancanza di convenienza sotto il proifilo energetico ?. Non dimenticare che per far funzionare un compressore dobbiamo utilizzare un motore elettrico, per produrre elettricità si consuma petrolio in italia, oppure un motore endotermico che parimenti brucia combustibili fossili e per muovere un veicolo del genere il consumo ne verrebbe accresciuto di molto rispetto ad un'uso diretto sul veicolo stesso.

Ciao

:muro: :cry:

Onisem
16-09-2005, 16:13
Forse non sei al corrente che per produrre aria compressa occorre lavoro meccanico e che buona parte di questo si disperde sotto forma di calore durante la fase di compressione. Ne consegue che un kw di corrente elettrica diviene 1/2 kw se convertito in aria compressa e vorresti spiegami quale convenienza possa avere un simile veicolo stante la sua mancanza di convenienza sotto il proifilo energetico ?. Non dimenticare che per far funzionare un compressore dobbiamo utilizzare un motore elettrico, per produrre elettricità si consuma petrolio in italia, oppure un motore endotermico che parimenti brucia combustibili fossili e per muovere un veicolo del genere il consumo ne verrebbe accresciuto di molto rispetto ad un'uso diretto sul veicolo stesso.

Ciao
Proteus, io non sono ingegnere e di queste cose non ne capisco un tubo, ma: con un Kw di corrente quanta aria compressa puoi produrre? Quanto costa un Kw di energia elettrica? Con l'aria compressa prodotta con quel Kw, quanta strada percorre l'automobile? Quanti litri di benziana sarebbero necessari per farle percorrere la stessa distanza? Con quali costi? Insomma, io prima di scartare a priori un modello di trazione alternativo farei due conti.

the_joe
16-09-2005, 16:13
Strano che non l'abbiano ancora detto, provvedo io

:old:

Ne è stato discusso a più riprese anche qualche tempo fa arrivando alle conclusioni tirate da proteus :muro:

Inoltre che razza di bombole ci vorranno per immagazzinare aria compressa sufficiente per un viaggio anche di soli 100Km?

Ricordo che nella vecchia discussione tirammo fuori anche vecchie locomotive inglesi funzionanti con questo sistema (grazie Athlon).

Geremia TNT
16-09-2005, 16:15
Strano che non l'abbiano ancora detto, provvedo io

:old:

Ne è stato discusso a più riprese anche qualche tempo fa arrivando alle conclusioni tirate da proteus :muro:

Vedi QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1016399)

ciao

Stormblast
16-09-2005, 16:20
perlamiseria,è proprio OLD!!
vabbè come non detto.
vado ad annegare i dispiaceri nell'alcool :D

FastFreddy
16-09-2005, 16:31
Forse non sei al corrente che per produrre aria compressa occorre lavoro meccanico e che buona parte di questo si disperde sotto forma di calore durante la fase di compressione. Ne consegue che un kw di corrente elettrica diviene 1/2 kw se convertito in aria compressa e vorresti spiegami quale convenienza possa avere un simile veicolo stante la sua mancanza di convenienza sotto il proifilo energetico ?. Non dimenticare che per far funzionare un compressore dobbiamo utilizzare un motore elettrico, per produrre elettricità si consuma petrolio in italia, oppure un motore endotermico che parimenti brucia combustibili fossili e per muovere un veicolo del genere il consumo ne verrebbe accresciuto di molto rispetto ad un'uso diretto sul veicolo stesso.

Ciao

Esattamente, il motore ad aria compressa è un ottimo metodo per SPRECARE energia... ;)

Onisem
16-09-2005, 16:35
Tieni presente che un motore da un kw di potenza produce, all'incirca, 130 litri di aria al minuto e che per produrre un kw di corrente elettrica è necessario produrne più di due bruciando petrolio. Alla fine per produrre un kw con l'aria compressa hai bruciato petrolio corrispondente a circa 4 kw, un paio se il motore allacciato al compressore è a scoppio, non mi pare un'operazione conveniente sotto alcun profilo. Va popi rimarcato che ti scorderesti qusi tutti gli accessori cui ci sio è abituati e che incrementano il consumo. Se tu prendi due auto uguali e le fai funzionare una ad aria e l'altra a benzina ti accorgi subito della differenza.

Ciao.

P.S. N.B. il consumo per produrre aria compressa è in relazione anche con la pressione che si desidra ottenere nel serbatoio, tanto più questa è alta tanto più occorrerà energia e tanto più aumenterà la quantita, la seconda legge della termodinamica non è ne aggirabile ne scavalcabile, che andrà perduta.

Uff...

FastFreddy
16-09-2005, 16:37
Uff...


Le leggi della termodinamica purtroppo non siamo ancora in grado di cambiarle... :p

Onisem
16-09-2005, 16:43
Le leggi della termodinamica purtroppo non siamo ancora in grado di cambiarle... :p
Vabbè, ma almeno quelle dell'economia...questa era la mia speranza. :p

tatrat4d
16-09-2005, 16:56
chiudiamo allora ;)