PDA

View Full Version : 18esimo o 126esimo? Dipende dal diploma...


Louder Than Hell
16-09-2005, 12:31
Sono incazzato come una bestia!!!!

Sono appena uscite le graduatorie per il corso a numero chiuso d'informatica della mia città con un massimo di 90 posti. la votazione è in 90esimi di cui 30 sono dati dal diploma, praticamente se hai preso 60 al diploma hai 0 punti e se hai preso 100 ne hai 30!!!! Ma vi sembra giusto????? I miei prof alle superiori mi hanno voluto "punire" e mi hanno dato solo 60 e cosi mi trovo con 47,5 punti, cioè 126 in classifica mentre se fossi andato in una scuola di merda ne sarei uscito con un bel 100 (conosco gente ignorante che ce l'ha 100...) e sarei 18 in classifica!!!!!!!! :doh:

RiccardoS
16-09-2005, 12:35
non credo che tu alle superiori ti sia beccato un 60 "solo" per colpa dei prof. ;)

p.s.: io sono uscito con 43 (ai tempi in cui i voti edlla maturità erano in 60esimi) ma con un buon test d'ingresso sono cmq riuscito ad entrare all'università a numero chiuso, e neanche troppo messo male in graduatoria. ;)

Syd Barrett
16-09-2005, 12:49
Ci sono facoltà dove i test d'ingresso sono basati su questo metodo stronzo in maniera esclusiva.

Più che alle "ingiustizie dei professori", alle quali non credo, io sono contraria perché è facile uscire con 100/100 da una scuola semplice, con poche materie, programmi ridotti e così via, mentre probabilmente gli stessi studenti in un liceo un po' duro non prenderebbero più di settantacinque (ad esempio)...
...quindi è una discriminante variabile.

Anche io quest'anno sono passata da una facoltà "normale" ad una a numero chiuso e ho dovuto fare un test d'ingresso... 1800 iscritti per 250 posti.

Anche nel mio caso contava il voto di maturità, ma solo al 10% del totale (votazione dell'Esame di Stato 10%, conoscenze di base linguistico espressive e di attualità storico-sociale 60%, capacità logica 30%.).

Sostanzialmente mi è bastato rispondere bene ai quesiti di cultura generale per passare avanti anche a chi aveva voi di matrità altissimi :fagiano:

Louder Than Hell
16-09-2005, 12:50
non credo che tu alle superiori ti sia beccato un 60 "solo" per colpa dei prof. ;)

p.s.: io sono uscito con 43 (ai tempi in cui i voti edlla maturità erano in 60esimi) ma con un buon test d'ingresso sono cmq riuscito ad entrare all'università a numero chiuso, e neanche troppo messo male in graduatoria. ;)

Si ma il tuo test prevedeva che un terzo del voto finale fosse dato dal voto di maturità???

Certo non sono un genio, non sono certo da 100 però sinceramente il 60 proprio non è per me, se pensi che in classe mia siamo passati in 6-7 su 23 con 60 capirai che a molti di noi hanno voluto mettercela in...e comunque ripeto che nella mia stessa scuola c'è gente passata con 90 e passa che ne sa molto meno di noi che abbiamo preso 60 e ci sono alcune scuole dove è anche peggio..

RiccardoS
17-09-2005, 10:24
Si ma il tuo test prevedeva che un terzo del voto finale fosse dato dal voto di maturità???

Certo non sono un genio, non sono certo da 100 però sinceramente il 60 proprio non è per me, se pensi che in classe mia siamo passati in 6-7 su 23 con 60 capirai che a molti di noi hanno voluto mettercela in...e comunque ripeto che nella mia stessa scuola c'è gente passata con 90 e passa che ne sa molto meno di noi che abbiamo preso 60 e ci sono alcune scuole dove è anche peggio..

no: prevedeva che ben META' del voto finale fosse calcolata in base alla maturità. ;) (università di PD - ingegneria informatica, anno '97)

anx721
17-09-2005, 13:20
E a te sembra giusto che uno che magari si è fatto il culo per 5 anni alle superiori non debba vedere riconosciuto il lavoro fatto per 5 anni? Il voto delle superiori vale per il 30%: se ti impegni per il test di ingresso hai un'ampia fetta di 70% da sfruttare per entrare.

Per il resto se proprio vuoi entrare puoi vedere se fare ricorso al tar, in genere lo vincono tutti perchè il diritto allo studio deve essere garantito a tutti.

Killian
17-09-2005, 13:57
E a te sembra giusto che uno che magari si è fatto il culo per 5 anni alle superiori non debba vedere riconosciuto il lavoro fatto per 5 anni? Il voto delle superiori vale per il 30%: se ti impegni per il test di ingresso hai un'ampia fetta di 70% da sfruttare per entrare.


a me non sembra giusto, il voto di maturità dovrebbe essere ininfluente.

Questo perchè non tutte le scuole sono uguali, a seconda del gruppo di professori che capita, uno studente può diplomarsi con 90 e saperne meno di un'altro studente che in una scuola diversa ha preso 70.

anx721
17-09-2005, 14:12
tra una scuola difficile e una facile ci puo essere una differenza di una decina di punti; non mi venire a dire che un o che prende 60 da una parte ne prende 100 da un'altra. Ripeto che la vera differenza la fa il risultato del test a cui sono assegnati 70 punti su cento.

Syd Barrett
17-09-2005, 14:33
tra una scuola difficile e una facile ci puo essere una differenza di una decina di punti; non mi venire a dire che un o che prende 60 da una parte ne prende 100 da un'altra. Ripeto che la vera differenza la fa il risultato del test a cui sono assegnati 70 punti su cento.

Sono sicura che tutti quelli che hanno fatto la scuola privata per deficienti chiamata Istituto Tecnico Oppenheimer di Milano, ad esempio, non avrebbero mai in nessun caso passato l'esame di maturità al liceo Virgilio. Così, per dirne una.
Resto comunque dell'opinione che ho esposto sopra... :)

AnonimoVeneziano
17-09-2005, 15:36
Sono d'accordo con quelli che dicono che il voto di maturità dovrebbe essere ininfluente. Io ho preso 80, quindi sono messo abbastanza bene, ma il voto di maturità dipende da troppe variabili. Io sono uscito con un voto superiore a molti di quelli che si sono sbattuti molto , ma molto di più di me durante i 5 anni (io sono sempre stato uno di quelli malavogliosi) , non perchè sono un genio o che sia, ma semplicemente perchè me la sono saputa cavare bene e sono piuttosto bravo nella tecnica delle SECCHIATE, cosa che magari ai miei compagni più diligenti manca :D

Secondo me non è giusto

Ciao

Ziosilvio
17-09-2005, 19:57
la votazione è in 90esimi di cui 30 sono dati dal diploma, praticamente se hai preso 60 al diploma hai 0 punti e se hai preso 100 ne hai 30!!!! Ma vi sembra giusto?
Sì.
I miei prof alle superiori mi hanno voluto "punire" e mi hanno dato solo 60
Ti sei mai chiesto perché abbiano voluto, come dici tu, "punirti"?
se fossi andato in una scuola di merda ne sarei uscito con un bel 100 (conosco gente ignorante che ce l'ha 100...) e sarei 18 in classifica
Con i "se" e con i "ma" non si fa la Storia.
E poi: meglio un 100 fasullo, o un 60 onesto?

fabio80
17-09-2005, 20:38
anche al poli funziona così, e nonostante il mio 65 mi sono immatriclato due volte al primo colpo :D

ciò non toglie che quella bagasha di mate del liceo finirà la sua vita in modo tremendo :mbe:

Alan Ice
18-09-2005, 07:04
non diciamo cazzate
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.Il voto cambia molto.

Ziosilvio
18-09-2005, 08:45
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.
Secondo quale parametro di valutazione?

Se riguarda il tipo di abilità collegate alla vita universitaria, potrei anche darti ragione, ma solo perché le abilità di un tecnico sono radicalmente diverse da quelle di uno scienziato.

Se invece riguarda il tipo di abilità collegate al guadagnarsi da vivere, allora la tua affermazione non trova conferme dall'osservazione del mondo reale.

Fradetti
18-09-2005, 09:15
Secondo quale parametro di valutazione?

Se riguarda il tipo di abilità collegate alla vita universitaria, potrei anche darti ragione, ma solo perché le abilità di un tecnico sono radicalmente diverse da quelle di uno scienziato.

Se invece riguarda il tipo di abilità collegate al guadagnarsi da vivere, allora la tua affermazione non trova conferme dall'osservazione del mondo reale.

si ma se molti lasciano scientifico e classico per andare in scuole come geometri, ragioneria etc. dove miracolosamente riescono ad avere 8 in ogni materia quando al liceo non superavano il 4 vuol dire che qualcosa cambia.

e io che ho continuato imperterrito il lice col mio 6 al 7 risicato ed esco col 70 quando vedo gli ex compagni delle medie e dei primi anni di liceo coi loro 100 presi in scuole professionali o ancora peggio in scuole private nelle quali han fatto due o tre anni in uno mi incazzo

Ziosilvio
18-09-2005, 09:22
se molti lasciano scientifico e classico per andare in scuole come geometri, ragioneria etc. dove miracolosamente riescono ad avere 8 in ogni materia quando al liceo non superavano il 4 vuol dire che qualcosa cambia.
Naturalmente: cambia il peso che viene dato alle materie comuni tra istituti tecnici e licei.
E ti dirò che la cosa non mi stupisce affatto: se i tecnici hanno, come ho detto nel mio post, abilità diverse da scienziati, filosofi, letterati e medici, allora sarà diversa anche la procedura per formare un bravo tecnico rispetto a quella per formare un bravo potenziale scienziato, filosofo, letterato, o medico.
io che ho continuato imperterrito il lice col mio 6 al 7 risicato ed esco col 70 quando vedo gli ex compagni delle medie e dei primi anni di liceo coi loro 100 presi in scuole professionali o ancora peggio in scuole private nelle quali han fatto due o tre anni in uno mi incazzo
Sul discorso delle scuole private "sei anni in uno, quarantasette materie", torniamo a quello che dicevo poco fa a Louder Than Hell: meglio un 100 fasullo, o un 60 onesto?
Sul discorso del voto finale di licei e istituti tecnici, torniamo al discorso di prima sulle abilità.

anx721
18-09-2005, 14:40
se sei piu bravo perche hai fatto il classico allora non avrai difficoltà a superare quelli del tcninco nel test accapparrandoti piu punti di loro sul 70 % di punteggio rimanente.
I vostri discorsi sarebbero fondati se la selezione fosse completamente condizionata dal voto della maturita ma non è cosi.
Nella maggioranza dei casi uno che ha preso 100 è sicuramente piu preprarato di uno che ha preso 60, indipendentemente dalla suola che ha frequentato. Nella maggioranza dei casi è cosi. Quindi è giusto che per un 30 per cento il risultato sia condizionato anche dal voto. Queste percentuale sono fissate per cercare di massimizzare la probabilità di prendere le persone migliori. Qualcuno puo esere svantaggiato, qualcuno avvantaggiato, ma nella maggioranza dei casi passserà chi deve passare. Eliminare completamente il voto della maturità svantaggia obiettivamente tutti quelli che si sono fatti il culo per 5 anni e che magari al test non rendono al meglio. Bisogna mediare in qualche modo tra le due cose.

Cfranco
19-09-2005, 12:40
non diciamo cazzate
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.Il voto cambia molto.
:rotfl: :rotfl:

-=K0B3=-
19-09-2005, 13:40
Non e' l'indirizzo che fa la differenza (tecnico, liceo, alberghiero,.. ecc) ma l'istituto dove si e' conseguito il diploma.

Ci sono licei che basta che apri bocca ed esci con 100... altri che per avere la sufficenza devi sudartela.

insane_2k
21-09-2005, 01:46
Non vorrei dire...
Sono d'accordo che il voto di maturità può variare in maniera tangibile a seconda dell'istituto frequentato o dai professori che hanno prestato servizio in quei cinque anni.

Tuttavia la "selezione" può sempre avvenire... uno che ha preso un 70 in una scuola abbastanza dura ha più possibilità, secondo me, di accedere al Corso di laurea a numero chiuso rispetto a un tarello che è uscito con 90 da una scuola di basso livello.

Sapevi che la valutazione finale teneva conto del voto di maturità, per il 30% ?
Beh, fossi stato nella tua condizione, quest'estate mi sarei applicato di più, in modo da arrivare più preparato di altri "concorrenti" più "blasonati" :)

E' dura, mazza se è dura, lo so!
Quando ho fatto il test, 3 anni fa (non lo stesso, eh! :) ), le possibilità di ammissione erano 1 su 13.

Ciao!

Python
19-06-2007, 20:23
non diciamo cazzate
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.Il voto cambia molto.

mi sono diplomato ragioniere programmatore nel 2006 con il voto di 100

ho fatto due concorsi nelle accademie navale e aeronautica, ho passato preselezione, tema di italiano, e altro (prove fisiche, visite mediche etc) e sono arrivato in entrambi alle fasi finali (il tirocinio di una settimana in ciascuna accademia)

da notare che nella preselezione sono tutti test a risposte multiple di cultura generale e logica/matematica
dove dovrebbe essere avvantaggiato uno dello scientifico

un mio amico che fa lo scientifico e va pure abbastanza bene, si diploma quest'anno, ha fatto i concorsi per 3 accademie (navale, aeronautica e carabinieri)

non ha passato manco la preselezione in nessuno dei tre... e di parecchio mica di poco



ma ne conosco a decine di ragazzi dello scientifico che usciranno con voti decenti/alti e sono delle capre perciò evitiamo di dire le solite stronzate/luoghi comuni del liceo duro e difficile e per gente con cervello che è un'emerita stronzata

l'intelligenza la fanno i ragazzi che li frequentano non la scuola perchè si chiama "liceo"

max84
19-06-2007, 21:41
mi sono diplomato ragioniere programmatore nel 2006 con il voto di 100

ho fatto due concorsi nelle accademie navale e aeronautica, ho passato preselezione, tema di italiano, e altro (prove fisiche, visite mediche etc) e sono arrivato in entrambi alle fasi finali (il tirocinio di una settimana in ciascuna accademia)


aeronautica intendi pozzuoli?

si direbbe che non hai continuato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1496729

perchè?

Python
19-06-2007, 22:29
aeronautica intendi pozzuoli?

si direbbe che non hai continuato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1496729

perchè?

all'accademia navale mi hanno scartato ai colloqui psicoattitudinali perchè "non ero adatto" (in pratica non ero tra quelli che "dovevano passare"), ma ci sarei rimasto con piacere

in quella aeronautica ho rinunciato io poco prima di fare il test finale di matematica perchè non mi piaceva

max84
19-06-2007, 22:51
all'accademia navale mi hanno scartato ai colloqui psicoattitudinali perchè "non ero adatto" (in pratica non ero tra quelli che "dovevano passare"), ma ci sarei rimasto con piacere

in quella aeronautica ho rinunciato io poco prima di fare il test finale di matematica perchè non mi piaceva

ma eri inizialmente orientato al genio aeronautico o a pilota/navigatore?

se ti conoscessi di persona credo che ti prenderei volentieri a testate, così per simpatia (scherzo, ma neanche troppo...)

Python
19-06-2007, 22:59
ma eri inizialmente orientato al genio aeronautico o a pilota/navigatore?

se ti conoscessi di persona credo che ti prenderei volentieri a testate, così per simpatia (scherzo, ma neanche troppo...)


genio


tu l'hai fatto pure?

max84
19-06-2007, 23:03
genio


tu l'hai fatto pure?

no, no.... causa forza maggiore diciamo

yorkeiser
20-06-2007, 14:00
Sono incazzato come una bestia!!!!

Sono appena uscite le graduatorie per il corso a numero chiuso d'informatica della mia città con un massimo di 90 posti. la votazione è in 90esimi di cui 30 sono dati dal diploma, praticamente se hai preso 60 al diploma hai 0 punti e se hai preso 100 ne hai 30!!!! Ma vi sembra giusto????? I miei prof alle superiori mi hanno voluto "punire" e mi hanno dato solo 60 e cosi mi trovo con 47,5 punti, cioè 126 in classifica mentre se fossi andato in una scuola di merda ne sarei uscito con un bel 100 (conosco gente ignorante che ce l'ha 100...) e sarei 18 in classifica!!!!!!!! :doh:

Pur non studiando granchè, mi laureai con 60 (quando era il massimo) grazie a delle buone doti (più che altro era ed è tuttora una passione) in matematica, ma nel test d'ingresso all'uni il voto di liceo non era considerato: dal mio punto di vista, QUESTA è un'ingiustizia, non quella di cui parli tu. A cosa dovrebbero servire i 5 anni di superiori, forse a mettere su youtube filmatini stupidi del tipo "guarda come sono figo quando prendo in giro i professori" o "sono il più forte in the universe perchè tiro schiaffi ai ragazzi down"?
La scuola, oltre che a formare, dovrebbe anche essere il mezzo con cui la società distingue i più meritevoli dagli asinelli; dico dovrebbe perchè la meritocrazia all'italiana vuole che la selezione sociale avvenga grazie alle conoscenze del papi

odracciR
20-06-2007, 16:00
ho fatto due concorsi nelle accademie navale e aeronautica
Io sto facendo per l'esercito. La soddisfazione del vedere il mio 63/100 della maturità che ai test di cultura generale supera migliaia di persone con un voto più alto del mio non ha prezzo.

@yorkeiser, non la penso così: vuoi vedere le capacità di chi hai di fronte? Sottoponi a tutti lo stesso test e forse potrai iniziare a farti un'idea. Perchè se uno ha preso 100 al liceo e poi nel test prende meno di chi ha preso 60, forse c'è qualcosa che non va....

Poi per portarvi un esempio: nella mia classe ero l'unico (e qui aggiungete voi a vostra scelta "pirla" o altro aggettivo) che non usava bigliettini, scritte sui banchi/mani, sms, ecc. Io facevo in base a quello che sapevo, tutti gli altri prendevano voti più o meno alti grazie a trucchetti. Questo poi li fregava leggermente negli orali, dico leggermente perchè un prof che si trova davanti uno che prende sempre 8 si comporta in un modo (favorendolo), se si trova uno con il 5-6 in un altro. E questi tutt'ora vanno avanti all'università grazie ai loro metodi da LADRI :doh:

IspiCiosa
20-06-2007, 20:33
prendevi 6 perchè non studiavi o perchè non ti facevi bigliettini??

non è perchè loro prendono 8 allora a te dovevano dare 6...

se studiavi bene ti prendevi il tuo 8 e uscivi con voto alto ...

se ti han dato 60 avran avuto il loro motivo..

io sono uscito con un voto basso ma non mi lamento...

tutti quelli che ho visto uscire con voti alti erano tutti bravi....per esempio non ho mai visto uno che prende 6 in matematica saperne di più di uno che ha sempre avuto 8 o 9

Killian
20-06-2007, 20:59
Pur non studiando granchè, mi laureai con 60 (quando era il massimo) grazie a delle buone doti (più che altro era ed è tuttora una passione) in matematica, ma nel test d'ingresso all'uni il voto di liceo non era considerato: dal mio punto di vista, QUESTA è un'ingiustizia, non quella di cui parli tu. A cosa dovrebbero servire i 5 anni di superiori, forse a mettere su youtube filmatini stupidi del tipo "guarda come sono figo quando prendo in giro i professori" o "sono il più forte in the universe perchè tiro schiaffi ai ragazzi down"?
La scuola, oltre che a formare, dovrebbe anche essere il mezzo con cui la società distingue i più meritevoli dagli asinelli; dico dovrebbe perchè la meritocrazia all'italiana vuole che la selezione sociale avvenga grazie alle conoscenze del papi
I 5 anni di superiori servono a formare una persona, non lo nego, ma proprio per evitare che ai test di ingresso qualcuno sia avvantaggiato perchè ha fatto una scuola più facile (o il suo gruppo docenti era mediamente di manica larga) non si dovrebbe tenere conto del voto di maturità.

Dopotutto se in 5 anni ti sei sbattuto prendendo un 70/80 onesto, probabilmente riusciresti a fare un test migliore di uno che ha preso 90/100 in un'altra scuola, quindi riusciresti comunque a veder riconosciuto il tuo impegno.

Fradetti
20-06-2007, 23:31
non credo che tu alle superiori ti sia beccato un 60 "solo" per colpa dei prof. ;)

anche se fosse un 60 di un liceo scientifico è un 120 di un alberghiero (senza offesa) :O

dottormaury
21-06-2007, 17:24
certo perchè all'albergiero nella prova culinaria il patè lo cucini parlando latino...
ogni scuola è difficile a modo suo e la gente che esce con voti alti da scuole compiacenti paga la sua scarsa preparazione nei test tutto qui.
ci vuole un pò di selezione e di meritocrazia.
poi comunque il sistema di selezione permette anche ad un diplomato con 60 di poter passare grazie ad un buon test.

Senza Fili
21-06-2007, 17:37
a me non sembra giusto, il voto di maturità dovrebbe essere ininfluente.

Questo perchè non tutte le scuole sono uguali, a seconda del gruppo di professori che capita, uno studente può diplomarsi con 90 e saperne meno di un'altro studente che in una scuola diversa ha preso 70.

Quoto pienamente.

RiccardoS
22-06-2007, 07:50
anche se fosse un 60 di un liceo scientifico è un 120 di un alberghiero (senza offesa) :O

discussione del 2005... :asd:

cmq il tuo discorso non centra nulla...
inoltre, c'è scientifico e scientifico: io sono uscito con i miei miseri 43 punti dopo 5 anni, mentre amici che sono stati bocciati anche 3-4 volte, sono andati a fare il privato e se ne sono usciti con voti ben più alti, pur essendo somari incalliti.

razzoman
23-06-2007, 12:50
cmq certe volte sono i prof, io ad esempio sono uscito dalle medie con sufficente,e mi hanno detto che l'unica cosa che potevo fare era un professionale,sono andato allo scientifico e sono stato promosso, a differenza di 5 persone che sono tutti usciti con ottimo (solo il primo anno)

Gargoyle
23-06-2007, 16:41
In tutta franchezza, io non vedo perché un percorso di studi lungo 5 anni non debba essere valutato e riconosciuto, ed al tempo stesso si dia la massima importanza ad un quiz a risposta multipla.

I Prof. di scuola sono dei gran bastardi e non ci hanno valorizzato?
Può succedere, ma può succedere a scuola come all'università come nel mondo del lavoro, così come può accadere che un fancazzista tirando a caso risponda in modo giusto a tutte le domande a crocette del questionario di ammissione.

MarkManson
23-06-2007, 18:31
Cmq sia lasciate perdere i ricorsi...IO lho fatto per odontoiatria...e nn lho vinto...ho solo perso soldi...Il diritto allo studio nn esiste....IO volevo fare odontoiatria per ovvie ragioni (tutta la famiglia odontoiatri) e nn riuscendoci sapete quante cose ho messo a repentaglio?Molte....ora studio giurisprudenza sperando di riuscire un giorno, in qualsiasi modo, con metodi leciti ed illeciti, a superare il test per l'ammissione alla scuola notarile....X in italia si deve andare avanti cosi???

Sheep85
25-06-2007, 09:25
non diciamo cazzate
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.Il voto cambia molto.



ma si può dire certe puttanate? se l'hai buttata così, in un momento di sfogo ci può stare, ma se la pensi davvero...
bha, senza parole.

Sheep85
25-06-2007, 09:27
anche se fosse un 60 di un liceo scientifico è un 120 di un alberghiero (senza offesa) :O


Altra cazzata mostruosa. Ma dove siete andati a scuola?

Andate in un alberghiero serio, di quelli dove sei obbligato a vestirti in divisa e dove non puoi aprire troppo la bocca, e poi voglio vedere.

Fenomeno85
25-06-2007, 10:21
ma si può dire certe puttanate? se l'hai buttata così, in un momento di sfogo ci può stare, ma se la pensi davvero...
bha, senza parole.

dato che sento molto spesso che chi fa lo scientifico è superiore a uno che ha fatto l'itis .. ormai non ci faccio più caso .. lasciaglielo credere :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

hakermatik
25-06-2007, 14:18
non diciamo cazzate
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.Il voto cambia molto.

si certo ricordo il mio esame di stato. Io ho fatto l'itis, e nel mio istituto c'era anche il liceo classico. Ricordo che quando sono usciti i risultati finali il rapporto cento_del_liceo_classico/cento_itis era impressionante. Al classico per ogni classe c'erano almeno 2-3 100, da noi, su cinque classi che hanno sostenuto l'esame...2 cento...assurdo... su quasi 130 alunni...

vabbè...tanto non sei il primo che dice questa cosa...ci "siamo" abituati noi dell'itis...

Fenomeno85
25-06-2007, 17:43
bisognerebbe disquisire sul concetto di inferiorità di una scuola rispetto all'altra. di certo la preparazione teorica di un istituto tecnico è inferiore, come la formazione mentale, in quanto ti prepara, appunto, per lavorare: hai un diploma spendibile nel mondo del lavoro, con quello classico o scientifico non ci lavorerai mai (a meno di clamorose raccomandazioni). per quanto riguarda la mole di studio, beh più o meno dipende dalle situazioni. si converrà cmq che molte volte un istituto tecnico è frequentato da gente che non ha voglia di fare un cavolo e ci va solo perchè è obbligato/cmq deve prendere qualche foglio di carta/non vuole fare il muratore e quindi il resto della classe a volte deve adattarsi...mentre è più frequente che ci siano classici e scientifici in cui le classi sono costituite da gente che ha voglia di fare; naturalmente ciò non toglie che esistono classici e scientifici le cui classi sono costituite da gente le cui braccia sono un furto all'agricoltura...

mi spieghi di che inferiorità parli? .. no perchè io ho fatto itis, sto facendo ingegneria senza problemi .. e anzi ho avuto molti meno problemi io inizialmente di gente che ha fatto il classico.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
25-06-2007, 17:53
l'ho scritto sopra.... 1) formazione mentale (filosofia,latino,greco,italiano... non si fanno perchè bisogna riempire le ore di studio, ma perchè formano il pensiero)
2) preparazione teorica in materie umanistiche, per il classico, come latino, greco, storia, filosofia, e in materie scientifiche , per lo scientifico, come chimica, fisica,matematica... queste cose sono oggettive, i programmi sono diversi...

poi nn c'entra niente che tu fai ingegneria meglio di chi ha fatto il classico...e mi sembra palese, quello dipende da te, non dalla preparazione che ti ha dato le superiori...

quello che dico io è che non mi sento inferiore a nessun altro istituto superiore, non perchè hanno fatto latino o greco allora devono avere più apertura di me :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

dottormaury
25-06-2007, 17:59
certo ai professionali si iscrivono i fancazzisti ed è vero ma itis e ipsia sono quelli dove statisticamente ci sono un maggior numero di ritiri e una piu' alta percentuale di bocciature.
nei licei si boccia meno, un caso?
no nel liceo non ti insegnano a lavorare, ti insegnano un metodo di studio e una cultura umanistica che viene buona negli studio universitari tanto è vero che in soldoni se esci da un liceo o vai in università oppure hai aperte le porte dei call cente; la selezione butta fuori solitamente quei 4 cani che sono scandalosi.
in un itis o ipsia hai una formazione tecnico pratica le cose o le sai fare altrimenti ti arrangi, dentro o fuori, la selezione è piu' marcata e alla materie umanistiche viene dato minor spazio.
Non è piu difficile l'uno o l'altro, si fanno cose differenti.
Chi ha fatto il liceo e va avanti con certe affermazioni non fa altro che dimostrare che anche dal liceo esce gente che in fin dei conti non ragiona molto bene.
Comunque stiamo andando off topic e convengo con chi da importanza al voto di maturità ai fini delle selezioni.

Cfranco
25-06-2007, 18:13
l'ho scritto sopra.... 1) formazione mentale (filosofia,latino,greco,italiano... non si fanno perchè bisogna riempire le ore di studio, ma perchè formano il pensiero)
2) preparazione teorica in materie umanistiche, per il classico, come latino, greco, storia, filosofia, e in materie scientifiche , per lo scientifico, come chimica, fisica,matematica... queste cose sono oggettive, i programmi sono diversi...

Per fare lettere e filosofia il classico prepara decisamente meglio .
Per fare facoltà scientifiche l' ITIS è quattro spanne sopra al liceo scientifico come preparazione .

Burrocotto
25-06-2007, 19:35
apertura mentale non è uguale a formazione del pensiero... che c'entra? :doh:

ps siete voi che c'avete il complesso di inferiorità, qui nessuno ha detto che siete inferiori... (almeno non io...)
Il topic è stato aperto x lamentarsi che in un test d'ingresso venga tenuto conto (e nota bene,x una percentuale del punteggio totale,mica nell'interezza della valutazione del test) del voto di maturità,affermando (implicitamente ed esplicitamente) che chi va all'itis valga meno di uno che ha fatto il liceo.
Giusto x pescare il primo in ordine cronologico:
non diciamo cazzate
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.Il voto cambia molto.
Quindi,se il candidato X ha preso 80 alla matura scientifica vale sicuramente + (secondo quel ragionamento) del candidato Y che ha preso 80 all'itis. Eppure,nel "punteggio base accumulabile" avranno lo stesso score. :read:

Fenomeno85
25-06-2007, 19:44
mi sa di no... c'è gente che ha fatto l'itis e che ha rifatto 12-13 volte analisi 1, tutti quelli che si sono laureati in corso nel mio anno vengono da uno scientifico...fa un pò tu...

per lettere e filosofia un classico prepara meglio? ma nn mi dire...

cerca di non generalizzare .. c'è stata anche gente dello scientifico che lo ha fatto tutte quelle volte .. io l'ho sempre passata al primo colpo come molti altri dell'itis :rolleyes:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

dottormaury
25-06-2007, 22:53
cosa c'entra la percentuale di bocciature con la preparazione offerta? :doh:

c'è anche chi va avanti a luoghi comuni allora...se in una classe si iscrivono 40 imbecilli e vengono tutti bocciati vuol dire che c'è più selezione...:eek:

chi snocciola luoghi comuni è chi continua a dire che un liceo e piu' difficile di un istituto tecnico.
io dico che mi sta bene affermare che ai professionali e tecnici si iscrivono tante persone che non hanno voglia di fare niente ma è altrettanto vero questa gente viene fatta fuori nel giro di due anni e che le percentuali di diplomati in 5 anni è molto bassa e questa è la dimostrazione che gli itis sono molto selettivi, giocoforza una scuola selettiva non può essere di certo facile.
Poi i criteri di selezione alle università dimostrano che le scuole italiane sono tutte piu' o meno allo stesso livello;certo un liceale sarà piu' avvantaggiato nelle materie umanistiche e un diplomato itis potrebbe cavarsela meglio in un test di ammissione per ingegneria.

tazok
26-06-2007, 16:31
non diciamo cazzate
Un istituto tecnico industriale e queste altre scuole superiori sono nettamente inferiori ad un liceo classico o scientifico.Il voto cambia molto.

:doh: :doh:

kobane
26-06-2007, 17:53
Per carità, itis e licei non si possono paragonare. Non è giusto dire che uno è più difficile di un altro, altrimenti non si spiegherebbe come mai io che sono uscito da un itis mi sono appena laureato in ingegneria e un mio compagno di uni, che ha fatto il classico e ha preso un voto più alto di me allla matura (e che ha grossomodo la mia media) sia al terzo anno di uni. Detto questo, una scuola non è superiore ad un'altra, danno semplicemente nozioni diverse. Se uno studia bene quello che gli insegnano a scuola, è giusto che esca con 100.

E sinceramente lo dico io che ho fatto l'itis e invidio chi ha fatto lo scientifico perchè gli vengono fornite più nozioni di umanistica.