PDA

View Full Version : Seagate SATAII NCQ 7200.9


thejack
15-09-2005, 17:00
sul sito web Seagate annuncia l'imminente arrivo dei suoi nuovi hdd 7200.9 SATAII NCQ ....nel depliant promettono "prestazioni da 10000rpm" (ogni riferimento e' puramente casuale!!) con capacita' fino 500gb
si perche' rispetto ai 7200.8 questi dovrebbero esser SATAII (reali) NCQ invece di SATA NCQ, e con capacita' fino 500gb

apprezzo seagate perche' e' un po "fuori dal mucchio" (hitachi-Maxtor-WD) : e' l'unica che utilizza una densita' di 133Gb/piatto contro le 100 e la 5 anni di garanzia, il tutto a prezzi umani

http://www.seagate.com/pdf/marketing/PO-Cuda7200.9.pdf

qualcuno sa di qualche test su questi nuovi hdd?

thejack
16-09-2005, 17:23
dunque nessuno sa nulla?

Frank1962
16-09-2005, 18:19
prestazioni da 10000 rpm con un tempo di accesso di 8.5ms !!? ...ma :D

thejack
17-09-2005, 11:23
prestazioni da 10000 rpm con un tempo di accesso di 8.5ms !!? ...ma :D


effettivamente....son proprio curioso di veder qualche test
per ora pero' non vedo nulla in giro

emax81
07-10-2005, 21:52
Up :D

MM
07-10-2005, 22:39
Staremo a vedere...
Io credo che per ora grosse novità in fatto di dischi non ce ne siano

XP2200
16-10-2005, 17:52
Ancora nessuno l'ha provato? in vendita gia lo si vede.

emax81
16-10-2005, 21:40
Ancora nessuno l'ha provato? in vendita gia lo si vede.

pure io sono molto interessato, dovrebbero far parte del mio prossimo sistema in arrivo :)

Double V
16-10-2005, 21:49
avevo intenzione di comprarne uno da almeno 300GB ma ho una scheda madre con chipset Via e sata1, ho letto di possibili problemi di compatibilità con questo chip e la cosa mi preoccupa abbastanza..... spero in qualcuno che ne sa di più

LordArthas
16-10-2005, 22:40
Mi potete consigliare se e' meglio comprare un disco SATA 1 NCQ (Seagate 7200.8) o uno SATA II (WD Caviar SE 2500JS)?
Lo so che per ora nessuno dei 2 sitemi viene sfruttato al massimo ma in prospettiva ad 1 futuro upgrade?

Grazie :)

jined
17-10-2005, 08:36
Mi potete consigliare se e' meglio comprare un disco SATA 1 NCQ (Seagate 7200.8) o uno SATA II (WD Caviar SE 2500JS)?
Lo so che per ora nessuno dei 2 sitemi viene sfruttato al massimo ma in prospettiva ad 1 futuro upgrade?

Grazie :)

Meglio un bel Parallel ATA con 16mb di cache !

LordArthas
17-10-2005, 12:49
Meglio un bel Parallel ATA con 16mb di cache !

Grazie per il suggerimento, ma alla fine ho ordinato il WD SATA II senza NCQ.

Ciao.

MM
17-10-2005, 13:16
Meglio un bel Parallel ATA con 16mb di cache !

Dal momento che la cache conta poco, anzi molto spesso nulla... mi pare un'affermazione azzardata ;)

jined
17-10-2005, 15:42
Dal momento che la cache conta poco, anzi molto spesso nulla... mi pare un'affermazione azzardata ;)

Hai qualche documentazione a sostegno della tua tesi?
(cioe' che la cache conterebbe poco)

Perche' io ne ho parecchie che mostrano le enormi differenze di prestazioni tra dischi con dimensioni di di cache diverse, in particolare nei dischi ATA che dispongono di una meccanica lowcost con conseguente risparmio sulle meccaniche e conseguente calo di prestazioni della SEEK, la presenza di una cache di grande e' fondamentale.

Comunque, un piccolo esempio:

Maxtor 6Y080L0 - 80gb, 2mb cache
HDTach 3.1.1 - Average seek 16.3 - CPU Utilization 5% - Burst read 42mb/s

Maxtor 6Y080P0 - 80gb, 8mb cache
HDTach 3.1.1 - Average seek 14.7 - CPU Utilization 3% - Burst read 51mb/s

......la differenza non mi sembra tanto insignificante.

Ciao

XP2200
17-10-2005, 15:49
ma guarda anchio leggendo in giro sembrava che in molti affermassero che la cache non portava poi tanti vantaggi, pero sincermanete non sono competente nel campo quindi non mi esprimo.
I 7200.9 fino a 250gb mi sembra che max abbiano 8mb, i modelli piu capienti 16mb.

jined
17-10-2005, 15:58
ma guarda anchio leggendo in giro sembrava che in molti affermassero che la cache non portava poi tanti vantaggi, pero sincermanete non sono competente nel campo quindi non mi esprimo.
I 7200.9 fino a 250gb mi sembra che max abbiano 8mb, i modelli piu capienti 16mb.

I benchmark parlano...disponibili per la visione in molti siti.

XP2200
17-10-2005, 16:04
Me ne posti qualcuno?

Maui24
17-10-2005, 19:46
ankio sono interessato .... ;)

MM
17-10-2005, 21:59
I benchmark, per loro natura, in certe situazioni simulano situazioni limite, sfruttando tutte le features disponibili, e quindi di fatto simulano situazioni che nell'utilizzo reale non si verificano praticamente mai
Conoscendo abbastanza i dischi, da un punto di vista più pratico che tecnico, sono sempre stato convinto che, ragionando a logica, la cache non poteva portare risultati entusiasmanti, nell'uso quotidiano, questo fin da quando è arrivata la moda degli 8MB
Intendiamoci, non è che i dischi vadano peggio con più cache, ma l'incremento delle prestazioni in fase di scambio con il sistema non è automatico, ne' proporzionale alla quantità di cache, ma se ci sono miglioramenti, questi sono determinati da fattori imponderabili e non continuativi

Comunque, visto che (giustamente) si chiedono fonti più attendibili credo che storagereview lo sia abbastanza
Leggi qui
http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6656962

Spank
17-10-2005, 22:11
ma qualche test di questi nuovi seagate non si trova ancora x il web?
il taglio minimo qual'è?

byez!

MM
17-10-2005, 22:15
Hai guardato se ci sono su www.storagereview.com ?

CRL
17-10-2005, 23:00
Hai qualche documentazione a sostegno della tua tesi?
(cioe' che la cache conterebbe poco)

Perche' io ne ho parecchie che mostrano le enormi differenze di prestazioni tra dischi con dimensioni di di cache diverse, in particolare nei dischi ATA che dispongono di una meccanica lowcost con conseguente risparmio sulle meccaniche e conseguente calo di prestazioni della SEEK, la presenza di una cache di grande e' fondamentale.

Comunque, un piccolo esempio:

Maxtor 6Y080L0 - 80gb, 2mb cache
HDTach 3.1.1 - Average seek 16.3 - CPU Utilization 5% - Burst read 42mb/s

Maxtor 6Y080P0 - 80gb, 8mb cache
HDTach 3.1.1 - Average seek 14.7 - CPU Utilization 3% - Burst read 51mb/s

......la differenza non mi sembra tanto insignificante.

Ciao

La burst speed è la velocità di lettura dalla cache del disco, la cui velocità dipende solo dalla qualità dei chip impiegati, e dall'implementazione del firmware, ma è sempre la velocità al massimo di 16MB di disco, quindi 1/500 della dimensione di un 80 GB. Un esempio con due numerelli sta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=951124

La cache è sostanzialmente inutile, a supporto direi anche che non è chiaro, se fosse importante, del perchè dischi SCSI ad elevatissime prestazioni siano dotati di 8MB di cache (parlo di dischi da parecchie centinaia di €)
In aggiunta dato che 512MB di ram costano 30€, allora 64MB probabilmente costano al produttore 1€, se servissero a qualche cosa li metterebbero.
Il mio ctrl adaptec scsi prevede nel software di gestione di sapere quante letture sono state fatte dalla cache, e quante dal disco, il rapporto è di una contro decine di migliaia.

- CRL -

XP2200
22-10-2005, 17:55
Ancora nessuna rece? io ci stavo facendo un pensierino ma in giro trovo disponibili sopratutto le versioni P-ata, di s-ata poche.

jined
22-10-2005, 18:02
La cache è sostanzialmente inutile....

- CRL -

Liberissimo di esprimere la tua opinione.

:cool:

CRL
22-10-2005, 18:45
Liberissimo di esprimere la tua opinione.

:cool:
Grazie. Hai chiesto dati a supporto di questa tesi, ed ho cercato di fornirne.
Aspetto quelli a supporto della tua tesi.

Fai attenzione che la serie DM9 è stata molto longeva, e montava all'inizio piatti da 60GB, poi da 68GB, ed infine da 80GB, ma in grande stile Maxtor non c'è modo di saperlo dalle sigle. Vedendo sul sito di StorageReview si vede che il transfer rate massimo varia da 53 MB/sec a 59 MB/sec per lo stesso taglio (160GB) al variare della dimensione dei piatti, quindi delle varie sotto-serie, rimanendo fissa la cache di 8MB. Per tutte e 3 le sotto-serie è disponibile la versione 2MB e la versione 8MB.

Ti invito anche a fare un test con HDTach su un disco qualsiasi tra quelli che hai, e a rifarlo disabilitando la cache.
Io l'ho fatto, ed immaginerai il risultato...
Ti dirò di più, anche nel test IO-Meter, abilitando o disabilitando contestualmente sia la cache del disco che del controller (equipaggiato con 128MB) le differenze sono puramente aleatorie, e non sempre a vantaggio della stessa configurazione, e comunque della stessa entità delle differenze tra due test della stessa configurazione.

- CRL -

XP2200
24-10-2005, 11:53
Anandtech ha recensito la versione da 500gb qui (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2577)

MM
24-10-2005, 12:12
Liberissimo di esprimere la tua opinione.

:cool:

Scusa, hai chiesto convalida per le fonti di certe informazioni, ti sono state date.... se poi non ci vuoi credere, non è un problema ;)
A questo punto sono io che ti dovrei dire: Liberissimo di mantenere la tua opinione ;)

jined
24-10-2005, 21:04
Scusa, hai chiesto convalida per le fonti di certe informazioni, ti sono state date.... se poi non ci vuoi credere, non è un problema ;)
A questo punto sono io che ti dovrei dire: Liberissimo di mantenere la tua opinione ;)

Certo che mantengo la mia opinione, le differenze sulla seek saltando da da un disco con 2mb di cache ed uno di 8mb di cache sono abissali, mi sembra supefluo sottolineare (almeno per gli addetti ai lavori) che i gruppi di .dll ridondanti di Windows che ristagnano in una cache di 8 mega sono di 4 volte superiori a quelli che ristagnano in una cache di 2 mega, per cui, in certe situazioni di swap e file ridondanti si ha un'aumento delle prestazioni che puo' raggiungere picchi del 3/400% e non e' affatto poco....

Indubbio che il burst rate abbia differenze poco significanti, ma non si vive di solo burst... cosa che puo' interessarmi quando vado a masterizzare un dvd a 16x, a copiare un file da un'harddisk ad un altro, a salvare un file di grosse dimensioni, ma per le applicazioni di tutti i giorni, un disco con una cache superiore e' FONDAMENTALE.

Il test piu' comune: Il boot da Windows, provate a fare il boot da un disco con 2mb di cache e poi uno da un disco di 8.... come minimo i tempi si dimezzano. Provato personalmente.


Take care,

MM
24-10-2005, 21:52
Spiacente... non mi torna e mantengo la mia opinione ;)

Del resto anche i dischi dei grossi sistemi, che costano 10 volte tanto e quindi non hanno problemi di limitazione del budget, non hanno simili features, quindi evidentemente non sono determinanti, a mio avviso

XP2200
24-10-2005, 22:00
Certo che mantengo la mia opinione, le differenze sulla seek saltando da da un disco con 2mb di cache ed uno di 8mb di cache sono abissali, mi sembra supefluo sottolineare (almeno per gli addetti ai lavori) che i gruppi di .dll ridondanti di Windows che ristagnano in una cache di 8 mega sono di 4 volte superiori a quelli che ristagnano in una cache di 2 mega, per cui, in certe situazioni di swap e file ridondanti si ha un'aumento delle prestazioni che puo' raggiungere picchi del 3/400% e non e' affatto poco....

Indubbio che il burst rate abbia differenze poco significanti, ma non si vive di solo burst... cosa che puo' interessarmi quando vado a masterizzare un dvd a 16x, a copiare un file da un'harddisk ad un altro, a salvare un file di grosse dimensioni, ma per le applicazioni di tutti i giorni, un disco con una cache superiore e' FONDAMENTALE.

Il test piu' comune: Il boot da Windows, provate a fare il boot da un disco con 2mb di cache e poi uno da un disco di 8.... come minimo i tempi si dimezzano. Provato personalmente.


Take care,

Hai qualche link con qualche comparazione tra 2mb e 8mb di cache?

jined
24-10-2005, 22:03
Hai qualche link con qualche comparazione tra 2mb e 8mb di cache?

A parte il recente test fatto con HDTach che ho postato qualche riga sopra no, ho la mia esperienza personale di oltre 15 anni con gli harddisk, a cominciare dai Seagate alti 30cm che pesavano 10 chili, per proseguire coi Micropolis, i primi privi di ricalibrazione termica...fino a testare tutti gli scsi praticamente disponibili in commercio...

Per la SCSI il discorso e' molto diverso pero'...la cache e' meno incidente perche' la seek della meccanica scsi e' performante assai.

CRL
24-10-2005, 23:31
I benchmark parlano...disponibili per la visione in molti siti.

Anche io non sono convinto, ancora, ma il discorso mi interessa, senza farne nascere un flame, e quindi ti chiederei i link di questi benchmark.

Per quanto riguarda i dati che hai presentato, fin'ora, hai presentato 2 valori di Burst Read (lettura dalla cache) assolutamente fuori scala, dato che come ti ho postato la lettura dal disco del peggior DM9 parte da 50MB/sec (fonte StorageReview) e non è pensabile avere una Burst più bassa di questo valore.
Non hai chiarito se sei a conoscenza delle differenze di dimensioni dei piatti tra vari tagli DM9, che da sole giustificano differenze importanti.

Il valore di incremento del 300-400%, data la sua sensazionalità, dovrebbe essere accompagnato da un link o da una qualche fonte.

Non per mettere in discussione la tua esperienza, ma credo dovresti postare qualche link.

- CRL -

peppecbr
25-10-2005, 07:38
raga se qualcuno li vede disponibili da qualche parte mi manda un pvt con il link? grazie, sono molto interessato è ne vorrei comprare uno!!!

XP2200
25-10-2005, 10:35
Anche io non sono convinto, ancora, ma il discorso mi interessa, senza farne nascere un flame, e quindi ti chiederei i link di questi benchmark.

Per quanto riguarda i dati che hai presentato, fin'ora, hai presentato 2 valori di Burst Read (lettura dalla cache) assolutamente fuori scala, dato che come ti ho postato la lettura dal disco del peggior DM9 parte da 50MB/sec (fonte StorageReview) e non è pensabile avere una Burst più bassa di questo valore.
Non hai chiarito se sei a conoscenza delle differenze di dimensioni dei piatti tra vari tagli DM9, che da sole giustificano differenze importanti.

Il valore di incremento del 300-400%, data la sua sensazionalità, dovrebbe essere accompagnato da un link o da una qualche fonte.

Non per mettere in discussione la tua esperienza, ma credo dovresti postare qualche link.

- CRL -

Mi accodo in pieno, senza flame, per adesso sono solo parole ci vorrebbe qualche test come riscontro.


raga se qualcuno li vede disponibili da qualche parte mi manda un pvt con il link? grazie, sono molto interessato è ne vorrei comprare uno!!!

Pvt mandato ;)

peppecbr
27-10-2005, 13:11
riuppo la discussione novità??? test prove... :sofico:

MM
27-10-2005, 13:39
A parte il recente test fatto con HDTach che ho postato qualche riga sopra no, ho la mia esperienza personale di oltre 15 anni con gli harddisk, a cominciare dai Seagate alti 30cm che pesavano 10 chili, per proseguire coi Micropolis, i primi privi di ricalibrazione termica...fino a testare tutti gli scsi praticamente disponibili in commercio...

Per la SCSI il discorso e' molto diverso pero'...la cache e' meno incidente perche' la seek della meccanica scsi e' performante assai.

Li hai mai visti i dischi del S36 IBM, modello D2K (macchina grande quanto una scrivania ed un po' più alta), da 360MB?
Pesavano sui 22 kg, e si smontavano svitando una parte e puoi ruotandoli su un perno per poter avere la possibilità di toglierli in due persone
Per non parlare di quelli, montati in rack sui primi modelli dell'AS400, inseriti in cassetti più grandi di quelli delle scrivanie (peso intorno ai 35 kg, 850MB) che si sfivalano facendoli scorrere su una guida e una volta estratti, c'erano 4 maniglie per poterli maneggiare e togliere del tutto, in due persone
Ma i primi che ho visto erano quelli del S34 IBM, da 13,5 MB (non ho sbagliato a scrivere, erano proprio MB), dischi di oltre 20 anni fa

Per quanto riguarda i benchmark ho già detto prima che non hanno relazione diretta con l'utilizzo reale, ma simulano semplicemente un utilizzo intensivo di quelle features di cui il disco dispone, per cui simulano un qualche cosa che nella realtà avviene quasi mai

jined
29-10-2005, 12:28
Allora iniziamo, test effettuato oggi sabato 29 ottobre 2005 presso il nostro laboratorio.

Banco di Prova, PC con AMD Athlon 2400+, Display Geforce FX 5600,
512mb ram, Windows XP SP2, sistema carico solo di pochi applicativi.
(office, photoshop, Winzip...etc.)

HARDDISK PROVA 1:

MAXTOR 6Y080L0

Interfaccia PARALLEL ATA
Caratteristiche principali:
size 80gb, 7200rpm, 2mb cache

TEST HDTACH 3010, LONG TEST:

BURST 61.3mb/s
RANDOM ACCESS 14.8 secondi
CPU UTILIZATION 8% (+/- 2%)
AVERAGE READ 44mb/s

link al test:
www.goodgest.com/kb/t1.jpg

TEST, AVVIO DI WINDOWS DAL POST SCREEN ALLA SCHERMATA ICONE:
25 secondi

TEST, AVVIO APPLICAZIONE ADOBE PHOTOSHOP CON CIRCA 150MB PLUGIN INSTALLATI
18 secondi

SISOFT SANDRA LITE 2005 SR3

link al test:
www.goodgest.com/kb/t1b.jpg

Indice unita 49mb/s
Lettura bufferizzata 40mb/s
Lettura sequenziale 56mb/s
Lettura casuale 38mb/s
Scrittura bufferizzata 52mb/s
Scrittura sequenziale 56mb/s
Scrittura casuale 40mb/s
Tempo di accesso casuale 9ms

---------------------------------------------------
SISTEMA OPERATIVO TRASFERITO IN BLOCCO CON APPLICAZIONE TRUEIMAGE
SU SECONDO HARDDISK DI TEST, BANCO PROVA INVARIATO.

HARDDISK PROVA 2:
MAXTOR 6Y160P0

INTERFACCIA PARALLEL ATA
Caratteristiche principali:
size 160gb, 7200rpm, 8mb cache

TEST B HDTACH 3010:

BURST 61.4mb/s
RANDOM ACCESS 13.8 secondi
CPU UTILIZATION 8% (+/- 2%)
AVERAGE READ 48.8mb/s

link al test:
www.goodgest.com/kb/t2.jpg

TEST, AVVIO DI WINDOWS DAL POST SCREEN ALLA SCHERMATA ICONE:
21 secondi

TEST, AVVIO APPLICAZIONE ADOBE PHOTOSHOP CON CIRCA 150MB PLUGIN INSTALLATI
14 secondi

SISOFT SANDRA LITE 2005 SR3

link al test:
www.goodgest.com/kb/t2b.jpg

Indice unita 51mb/s
Lettura bufferizzata 40mb/s
Lettura sequenziale 57mb/s
Lettura casuale 40mb/s
Scrittura bufferizzata 53mb/s
Scrittura sequenziale 57mb/s
Scrittura casuale 48mb/s
Tempo di accesso casuale 7ms

Nota: Harddisk Serie 6Y maxtor dispongono si medesima meccanica,
differenza generale tra i modelli, relativa a quantita di cache,
number di platte e tipologia interfaccia, serie L descrive
cache base, serie P descrive cache elevata, serie M descrive
interfaccia SATA.

Tutto sommato le differenze non mi sembrano affatto insignificanti.

Saluti

MM
29-10-2005, 12:34
Io non dubito per niente di quei test, solo che personalmente considero i benchmark come la pubblicità: la vita reale è un'altra cosa ;)

XP2200
29-10-2005, 12:48
Tutto sommato le differenze non mi sembrano affatto insignificanti.

Saluti

A me sembrano ben lontani i guadagni di cui parlavai te.

CRL
29-10-2005, 12:50
I dati che secondo me sono interessanti:

---------------------6Y080L0------------ 6Y160P0-------- Diff %

Burts:---------------61,3 MB/sec--------61,4 MB/sec------- +0,1%

Transfer Medio:------44,0 MB/sec--------48,4 MB/sec------- +10,0%

Tempo Accesso:-----14,8 ms-------------13,8 ms----------- -6,8%

Caricamento Win:----25,0 sec------------21,0 sec---------- -16,0%

Caricamento PS: ----18,0 sec------------14,0 sec---------- -22,2%

Innanzitutto è bene chiarire il discorso della dimensione dei piatti dei due dischi, altrimenti stiamo trattando due dischi sostanzialmente diversi.
Ho cercato parecchio in giro, ed alla fine ho trovato un ottimo articolo, che ti linko per la pagina che ci interessa ora, ma è tutto interessante:

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/maxtor-dmplus9_2.html

A quanto dice, per capire la differenza si deve guardare il S/N, ed in particolare la seconda cifra, ovvero il numero dopo la Y, che identifica il modello. Per l'80GB un 2 indicherebbe 2 testine, quindi piatti da 80GB, mentre un numero maggiore indicherebbe piatti più piccoli, e quindi prestazioni diverse.
Lo stesso vale per il 160GB, dove però un 4 indicherebbe piatti da 80GB, ed un 6 piatti da 60GB. Dicono anche, ma non è proprio vincolante, che la data del disco, ed il FirmWare che monta, siano indicativi (ma non vincolanti) della dimensione del piatto.
Prima di fare altri commenti in merito al test, condotto molto rigorosamente, attendo questi dati.
La mia idea iniziale è che il vantaggio è molto contenuto rispetto a quanto da te assicurato nei primi post. In particolare:

Il test piu' comune: Il boot da Windows, provate a fare il boot da un disco con 2mb di cache e poi uno da un disco di 8.... come minimo i tempi si dimezzano. Provato personalmente.
questa affermazione risulta fortemente ridimensionata, il vantaggio è del 16%, molto meno eclatante.
Fuori di polemica, comunque, è evidente che il secondo disco vada meglio, e questo è ciò che mi interessa maggiormente. A mio parere, i due dischi risulteranno avere piatti di taglio diverso, in caso contrario, farò qualche considerazione numerica sulle velocità rilevate, anche considerando la differenza di dimensione dei due dischi, che potrebbe rendere i dati meno confrontabili tra loro...

- CRL -

peppecbr
30-10-2005, 21:25
raga novità su sti hd?? possibile che il topic dei samsung sia così affolato mentre questo è morto?? io li ho trovati ma non della capacità che serve a me cioè 250 gb :muro: :cry:

XP2200
30-10-2005, 21:40
Gia il taglio da 250gb non si trova. :muro:

CRL
16-11-2005, 20:59
Jined, io sono ancora in attesa dei dati che ti ho chiesto nell'ultimo post, che possano dirci la dimensione dei piatti dei due dischi di prova.
Nessuna polemica, ma se li posti almeno al thread si possono dare delle conclusioni...

- CRL -

XP2200
16-11-2005, 22:31
Nessuno ancora ha provato la versione da 250Gb?

peppecbr
17-11-2005, 07:50
Nessuno ancora ha provato la versione da 250Gb?
mi sa che compro un WD da 250 gb :rolleyes: :cry: :muro:

Marco71
17-11-2005, 09:06
Hai qualche documentazione a sostegno della tua tesi?
(cioe' che la cache conterebbe poco)

Perche' io ne ho parecchie che mostrano le enormi differenze di prestazioni tra dischi con dimensioni di di cache diverse, in particolare nei dischi ATA che dispongono di una meccanica lowcost con conseguente risparmio sulle meccaniche e conseguente calo di prestazioni della SEEK, la presenza di una cache di grande e' fondamentale.

Comunque, un piccolo esempio:

Maxtor 6Y080L0 - 80gb, 2mb cache
HDTach 3.1.1 - Average seek 16.3 - CPU Utilization 5% - Burst read 42mb/s

Maxtor 6Y080P0 - 80gb, 8mb cache
HDTach 3.1.1 - Average seek 14.7 - CPU Utilization 3% - Burst read 51mb/s

......la differenza non mi sembra tanto insignificante.

Ciao

In questo caso ha ragione MM...
La differenza tra i due quantitativi di memoria vale solo limitatamente ai trasferimenti dal "buffer" da e verso l'host in modalità a "raffica".
Delle condizioni di uso molto "artificiali" e che si realizzano in pochissimi frangenti.
Tieni poi presente che l'elettronica che deve gestire il raddoppio memoria non ha velocità di elaborazione pure essa raddoppiata.
Quello che realmente importa per un hard disk di tipo "Winchester" sono le velocità di trasferimento dai media magnetici da e verso la memoria cache on-board.
Trasferimenti espressi nella totalità dei casi in bit/secondo (e multipli).
Quello che realmente importa è la qualità dell'assembly elettromeccanico che deve in ultima analisi spostare con accelerazioni enormi il gruppo testine.
Purtroppo gli specchi per allodole funzionano sempre e propagandare rispetto alla concorrenza un raddoppio di memoria riesce ad attrarre l'attenzione dei molti.
Prova nè sia una linea di hard disk da 2.5 " e 7200 r.p.m Toshiba con 16 MB onboard...più lenti globalmente degli Hitachi 7K60.
Grazie.

Marco71.

Marco71
17-11-2005, 09:15
sul sito web Seagate annuncia l'imminente arrivo dei suoi nuovi hdd 7200.9 SATAII NCQ ....nel depliant promettono "prestazioni da 10000rpm" (ogni riferimento e' puramente casuale!!) con capacita' fino 500gb
si perche' rispetto ai 7200.8 questi dovrebbero esser SATAII (reali) NCQ invece di SATA NCQ, e con capacita' fino 500gb

apprezzo seagate perche' e' un po "fuori dal mucchio" (hitachi-Maxtor-WD) : e' l'unica che utilizza una densita' di 133Gb/piatto contro le 100 e la 5 anni di garanzia, il tutto a prezzi umani

http://www.seagate.com/pdf/marketing/PO-Cuda7200.9.pdf

qualcuno sa di qualche test su questi nuovi hdd?

...dovresti apprezzare la Hitachi "Global Storage" che è l'unica veramente fuori dal mucchio.
Non Seagate nè Maxtor che ancora oggi nel 2005 adottano tecniche antiquate e "pericolose" di costruzione meccanica anche per i loro hard disk di punta S.C.S.I.
Una per tutte la modalità di posizionamento "a riposo" del gruppo testine per cui SOLO Hitachi con la grossa eredità che ha avuto da I.B.M, adotta il loading sulla intera gamma di hard disk prodotti: dalla Ultrastar sino al più piccolo dei microdrive.
Della bontà e validità del progetto se ne devono essere "accorti" anche in altri lidi visto che nella linea Momentus ed in quella Scorpio (per non parlare appunto di Toshiba) sono stati adottati sistemi molto "analoghi" con l'unica variante nel colore (si avete capito bene) del Delrin usato per le rampe di load/unload.
Naturalmente Seagate ha ampiamente pubblicizzato che il "suo" sistema di unloading è più "silenzioso" di quelli della concorrenza ma questo è un risultato molto semplice da ottenere...basta variare il profilo della corrente di pilotaggio del motore V.C.M che accelera le testine e le decelera una volta salite sulle rampe...
Grazie.

Marco71.

peppecbr
18-11-2005, 07:10
...dovresti apprezzare la Hitachi "Global Storage" che è l'unica veramente fuori dal mucchio.
Non Seagate nè Maxtor che ancora oggi nel 2005 adottano tecniche antiquate e "pericolose" di costruzione meccanica anche per i loro hard disk di punta S.C.S.I.
Una per tutte la modalità di posizionamento "a riposo" del gruppo testine per cui SOLO Hitachi con la grossa eredità che ha avuto da I.B.M, adotta il loading sulla intera gamma di hard disk prodotti: dalla Ultrastar sino al più piccolo dei microdrive.
Della bontà e validità del progetto se ne devono essere "accorti" anche in altri lidi visto che nella linea Momentus ed in quella Scorpio (per non parlare appunto di Toshiba) sono stati adottati sistemi molto "analoghi" con l'unica variante nel colore (si avete capito bene) del Delrin usato per le rampe di load/unload.
Naturalmente Seagate ha ampiamente pubblicizzato che il "suo" sistema di unloading è più "silenzioso" di quelli della concorrenza ma questo è un risultato molto semplice da ottenere...basta variare il profilo della corrente di pilotaggio del motore V.C.M che accelera le testine e le decelera una volta salite sulle rampe...
Grazie.

Marco71.


succo del discorso meglio prendersi un HITACHI Deskstar T7K250 sata 2 :read:

XP2200
18-11-2005, 08:06
succo del discorso meglio prendersi un HITACHI Deskstar T7K250 sata 2 :read:

E quello che ho attualmente nel pc, il seagate mi interessava per un amico e poi gia che c'ero (visto che il pc glielo monto io) lo comparavo un po al mio. :D

Marco71
18-11-2005, 09:21
Marco71.

Maui24
04-12-2005, 22:11
cosa comprereste adesso tra questi:

-HITACHI Deskstar T7K250 250GB SATA2 8MB
-MAXTOR DMax10 6V300F0 300GB SATA2 16MB
-SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 250GB SATA-II 3.5IN 8.5MS 7200RPM 8MB 3GB/S NS (quando si troverà....)


tnx

CRL
05-12-2005, 02:16
Il T7K250, e se il 7200.9 fosse disponibile sarei ben indeciso...

- CRL -

Maui24
05-12-2005, 07:13
Il T7K250, e se il 7200.9 fosse disponibile sarei ben indeciso...

- CRL -


mi daresti il link (se lo conosci) di qualche recensione dove ce dentro il t7k250??

tnx

peppecbr
05-12-2005, 07:25
mi sa che non esce.... son usciti tutti i tagli raga!! :muro: io mi prendo il T7K250 mi sono stufato di aspettare...

gab886
05-12-2005, 08:18
Io ho preso due SEAGATE BARRACUDA 7200.9 120Gb però facendo dei test con HD Tach sono un pò piatto ... :confused:

In scrittura sono veloci però in lettura sembrano un pò lenti per essere in raid0 o sbaglio ??? :help: :help: :help: :help:

http://img211.imageshack.us/img211/3023/hdtach7qx.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=hdtach7qx.jpg)

Marco71
05-12-2005, 08:21
Non te ne pentirai.
Te lo dice un imbecille (io) che conosce un poco gli hard disk Hitachi.
Tra l'altro la serie T7K250 incorpora un sistema di equalizzazione tra pressione interna/esterna alla camera dischi, molto simile a quello impiegato nella serie S.C.S.I 146Z10 sempre della Hitachi G.S.T.
Ma questi sono dettagli che purtroppo molto spesso vengono non notati anche nelle recensioni.
Grazie.

Marco71.

XP2200
05-12-2005, 08:33
mi sa che non esce.... son usciti tutti i tagli raga!! :muro: io mi prendo il T7K250 mi sono stufato di aspettare...

Fidati che è ottimo ;)

iltoffa
05-12-2005, 10:50
Nessuno ha i WD SATA2 di qualsiasi taglio? Come vanno? Sarei intenzionato all'acquisto.......

CRL
05-12-2005, 11:31
mi daresti il link (se lo conosci) di qualche recensione dove ce dentro il t7k250??

tnx
L'hanno recensito qui su HWUpgrade, se non erro...

@GAB866: il tuo grafico è un po' strano, ma credo che sia un po' colpa del raid...

- CRL -

gab886
05-12-2005, 11:36
Lo so che è strano ma non capisco il motivo ....

Il raid0 è stato fatto correttamente, ho caricato i driver ..... bho .... :confused:

Quindi anche la velocità di lettura non "ottimale" può dipendere dallo stesso problema ???

Come mai invece il Burst speed è ottimo ???

:muro: :muro: :muro: :help:

CRL
05-12-2005, 11:47
Il Burst Speed è poco indicativo, perchè è la lettura dalle cache dei dischi, che sono pochi MB.
La velocità di lettura dal disco è invece quella del grafico; a me sembra che ci siano dei problemi di stabilità del transfer, ma non tanto di valori.
Innanzitutto a quanto hai settato lo stripe size?
E poi, hai il sistema operativo su quel disco? Hai chiuso tutti i programmi in esecuzione durante il test?
Io proverei a dare una regolatina alla PCI Latency, da Bios; i valori variano da 32 a 248, li proverei tutti, vedendo se qualcosa migliora.
Poi proverei a vedere con un programma di test più completo, ad esempio hd_speed.exe, cerca questa parola su google e lo troverai, è solo un file exe.
Fai il test sul PhisicalDrive, con il block size al doppio dello stripe size che hai impostato, con la spunta su lettura. Ci mette un po' a farlo tutto, fai fare la prima schermata e posta l'immagine, poi puoi fermarlo.

- CRL -

gab886
05-12-2005, 20:26
Lo stripe size è impostato su optimal (credo sia 64k) quindi ho fatto il test con 128k ...

Può bastare così ??? :confused:

http://img268.imageshack.us/img268/8686/hdspeed8yd.th.png (http://img268.imageshack.us/my.php?image=hdspeed8yd.png)

Anche se sembra essere sempre piatto .... :doh:

CRL
05-12-2005, 23:42
Va bene, è piatto perchè quel programma fornisce un grafico molto dettagliato, e quindi il diagramma completo sarebbe lungo un metro, e su un pezzetto così piccolo non si vede che decresce.
Direi che è tutto OK, ti segna un valora buono, 115MB/sec.
In altri casi (anche con i miei scsi raid0) ho avuto problemi con hdtach, nel senso che dava grafici stranetti, ancora devo capirla bene sta cosa, ad esempio con il mio ctrl me lo fa con tutti e soli i Seagate.

- CRL -

gab886
06-12-2005, 12:34
Ok, quindi la velocità è accettabile ???? :D

P.S. Ho notato comunque che è molto veloce a scrivere, spostare dati da una partizione ad un'altra;invece in lettura
è più veloce con file più grandi ad esempio i gochi ...

E' dovuto alla dimensione dei cluster ??? :confused:

Maui24
06-12-2005, 17:21
Ma si puo sapere quando dovrebbero essere disponibili i 7200.9 nei tagli 200 e 250 gb.....????? :confused: :confused:

Alcuni li hanno a listino come ordinabili da settimane!!!!

XP2200
06-12-2005, 17:55
Ma si puo sapere quando dovrebbero essere disponibili i 7200.9 nei tagli 200 e 250 gb.....????? :confused: :confused:

Alcuni li hanno a listino come ordinabili da settimane!!!!

E da due mesi che la situazione è cosi, comunque da quanto vedo neanche in germania li hanno quindi probabilmente il problema è alla "fonte".

peppecbr
06-12-2005, 19:55
io mi son stufato ed ho preso l'hitachi sata 2 250gb ed ho tagliato la testa al toro mi arriva domani!!