PDA

View Full Version : Localizzazione della posizione di un cellulare


gik25
15-09-2005, 16:17
Di che accuratezza stiamo parlando? C'è qualche articolo sull'argomento?

~ZeRO sTrEsS~
15-09-2005, 16:35
Di che accuratezza stiamo parlando? C'è qualche articolo sull'argomento?

nell'ordine dei 2-3 metri se non ricordo male, per rintracciare un cell si usa un sistema che utilizza 3 antenne per avere un maggiore precisione

teo
15-09-2005, 16:47
da quanto ne so io il numero minimo di stazioni base per rintracciare un cellulare è 3, se ne hai di meno non lo becchi.

FastFreddy
15-09-2005, 17:04
da quanto ne so io il numero minimo di stazioni base per rintracciare un cellulare è 3, se ne hai di meno non lo becchi.

Lo becchi lo stesso, solo che saprai solo a quale "cellula" è collegato e a che distanza si trova da essa.....

teo
15-09-2005, 17:25
Lo becchi lo stesso, solo che saprai solo a quale "cellula" è collegato e a che distanza si trova da essa.....

se rettifico dicendo per conoscere con precisione e in modo univoco la posizione sono necessarie tre bts, è più corretto?

gik25
15-09-2005, 17:31
Lo becchi lo stesso, solo che saprai solo a quale "cellula" è collegato e a che distanza si trova da essa.....

A che distanza sono i vari ripetitori uno dall'altro?

Esattamente che tipo di informazione viene percepita? Distanza dal ripetitore o "l'utente è agganciato al ripetitore".

gik25
15-09-2005, 17:31
se rettifico dicendo per conoscere con precisione e in modo univoco la posizione sono necessarie tre bts, è più corretto?

bts?

PHCV
15-09-2005, 17:47
bts?
BTS = Base Transceiver Station

ovvero quelle cose comunemente chiamate "antenne" dei cellulari

FastFreddy
15-09-2005, 18:03
BTS = Base Transceiver Station

ovvero quelle cose comunemente chiamate "antenne" dei cellulari

Per avere la localizzazione "esatta" servono 3 distanze (e quindi 3 bts), per sapere a quale bts è collegato e a che distanza si trova da essa ne basta una (in questo caso però saprai solo che il cell si trova entro una certo raggio dalla bts)

Per calcolare la distanza serve una comunicazione bidirezionale, nella quale la bts misurerà il tempo che impiega un segnale a ricevere risposta....

gik25
15-09-2005, 22:22
Sei sicuro che si riesca a misurare questo tempo? La luce viaggia a 300.000 Km/s se ben ricordo un orologio al quarzo ha un ckock di 40.000 Hz l'errore è di ben 6 km. Se invece utilizza una cpu per fare il calcolo effettivamente si parla di precisioni molto alte, ma tutto questo senza considerarer il ping che nelle reti è solitamente di almeno una 10 di millisecondi. Stiamo parlando di un errore di 3000 km...

Che il protocollo gsm preveda esplicitamente l'identificazione della distanza?

Banus
15-09-2005, 23:04
Sei sicuro che si riesca a misurare questo tempo? La luce viaggia a 300.000 Km/s se ben ricordo un orologio al quarzo ha un ckock di 40.000 Hz l'errore è di ben 6 km.
La modulazione di frequenza opera a 2 Ghz, e ogni ciclo corrisponde a circa 15 cm. Considerando tutta una serie di fattori di disturbo, una risoluzione di 2-3 metri è più che plausibile, semplicemente contando il numero di cicli di latenza nella comunicazione. Ovviamente si parla di controllare a livello fisico, bypassando il protocollo di comunicazione.

gik25
15-09-2005, 23:40
La modulazione di frequenza opera a 2 Ghz, e ogni ciclo corrisponde a circa 15 cm. Considerando tutta una serie di fattori di disturbo, una risoluzione di 2-3 metri è più che plausibile, semplicemente contando il numero di cicli di latenza nella comunicazione. Ovviamente si parla di controllare a livello fisico, bypassando il protocollo di comunicazione.

Ma è possibile e realistico supporre che il protocollo venga bypassato? è necessaria la "complicità" del cellulare?

Jarni
16-09-2005, 00:01
da quanto ne so io il numero minimo di stazioni base per rintracciare un cellulare è 3, se ne hai di meno non lo becchi.
Veramente ne bastano 2.
Se conosci la distanza tra le due antenne e misuri la direzione del segnale su ciascuna di esse hai un lato e due angoli per calcolare tutto del triangolo cellulare-stazione1-stazione2.
Il telemetro ottico(teodolite) funziona così.

Topomoto
16-09-2005, 00:16
Veramente ne bastano 2.
Se conosci la distanza tra le due antenne e misuri la direzione del segnale su ciascuna di esse hai un lato e due angoli per calcolare tutto del triangolo cellulare-stazione1-stazione2.
Il telemetro ottico(teodolite) funziona così.
Non credo sia possibile misurare la direzione del segnale, ma solo la distanza.
Per triangolare servono almeno 3 bts (più sono, più precisa sarà la localizzazione).

PS: se si potesse calcolare la direzione del segnale, allora basterebbe una sola bts, visto che si avrebbe direzione + distanza.

FastFreddy
16-09-2005, 00:16
Veramente ne bastano 2.
Se conosci la distanza tra le due antenne e misuri la direzione del segnale su ciascuna di esse hai un lato e due angoli per calcolare tutto del triangolo cellulare-stazione1-stazione2.
Il telemetro ottico(teodolite) funziona così.

Il problema nasce proprio dalla difficoltà di rilevare la direzione di provenienza dell'impulso radio, la misurazione della distanza è molto più agevole e precisa...

FastFreddy
16-09-2005, 00:19
Sei sicuro che si riesca a misurare questo tempo?


Direi di si, è lo stesso principio su cui si basano i distanziometri laser o infrarossi, che inviano un raggio luminoso e misurano quanto tempo impiega a ritornare indietro...

FastFreddy
16-09-2005, 00:31
P.s.
Telemetro e teodolite son 2 cose ben distinte, il teodolite misura gli angoli, il telemetro misura le distanze (anche se per farlo si serve anch'esso della misura di un angolo)

~ZeRO sTrEsS~
16-09-2005, 12:22
mamma mia ragazzi ma fate paura!!! io ste cose le so un po per cultura personale leggendo a destra a sinistra quindi ricordo qualcosasina ma voi siete dei geni!!! cmq questa e' una bella sezione solo se fosse un po piu' frequentata

^TiGeRShArK^
17-09-2005, 01:48
si può calcolare benissimo anche la direzione.
Infatti nelle BTS (:D da quant'è ke nn usavo questo termine) di solito vengono utilizzate delle antenne settoriali a 120° per aumentare la frequenza di riuso...
Se si ha "culo" è probabile che due antenne siano sufficienti a localizzare il telefonino.
Per quanto riguarda il ritardo esso è calcolato con grande precisione in quanto il telefono necessita di agganciarsi in maniera MOLTO precisa lavorando in TDM (Time Division Multi-plexing) almeno col GSM e quindi non "sforare" dal proprio slot è di vitale importanza.

Topomoto
17-09-2005, 02:01
si può calcolare benissimo anche la direzione.
Infatti nelle BTS (:D da quant'è ke nn usavo questo termine) di solito vengono utilizzate delle antenne settoriali a 120° per aumentare la frequenza di riuso...
Se si ha "culo" è probabile che due antenne siano sufficienti a localizzare il telefonino.
Si, ma son sempre 120° di apertura, come la calcoli la direzione?.
Magari con un po' di culo, come dici, potrebbero bastare anche 2 bts, cmq il margine di errore credo sarebbe abbastanza grande.

^TiGeRShArK^
17-09-2005, 15:05
Si, ma son sempre 120° di apertura, come la calcoli la direzione?.
Magari con un po' di culo, come dici, potrebbero bastare anche 2 bts, cmq il margine di errore credo sarebbe abbastanza grande.
rispondendo a te e a foy.....
se tu hai due antenne una alla tua sinistra e una alla tua destra (ma anche una di fronte e una alle spalle e in tutte le combinazioni TRANNE che le antenne entrambi nella stessa direzione in un arco di 120° anzi pure qualkosa in meno in media) puoi capire la posizione dato ke le BTS sanno a quale delle 3 antenne sei agganciato (120° X 3 = 360°) e quindi i punti di interesezione si riducono da due ad uno dato che l'altro si deve escludere poichè da dei valori inconguenti vista la direzione da cui proviene il segnale ;)

^TiGeRShArK^
17-09-2005, 15:12
ah...e cmq in pratica funziona....certo serve un pò d culo per beccare il segnale di due celle, ma il mio prof. di Microonde a Napoli stava lavorando proprio su questo se nn sbaglio :p

Topomoto
17-09-2005, 15:33
rispondendo a te e a foy.....
se tu hai due antenne una alla tua sinistra e una alla tua destra (ma anche una di fronte e una alle spalle e in tutte le combinazioni TRANNE che le antenne entrambi nella stessa direzione in un arco di 120° anzi pure qualkosa in meno in media) puoi capire la posizione dato ke le BTS sanno a quale delle 3 antenne sei agganciato (120° X 3 = 360°) e quindi i punti di interesezione si riducono da due ad uno dato che l'altro si deve escludere poichè da dei valori inconguenti vista la direzione da cui proviene il segnale ;)
Dipende tutto dalla posizione reciproca delle antenne settoriali: non è detto che tu possa escludere uno dei 2 punti di intersezione.
Come ho già scritto, devi essere fortunato. E siccome questa non può essere presa come regola....di antenne ce ne vogliono 3 :D

^TiGeRShArK^
17-09-2005, 22:51
è molto più difficile prendere il segnale di 3 antenne che di due.
Questo perche le celle in genere vengono dimensionate in modo tale da massimizzare il riuso delle frequenze e per evitare le interferenze reciproche.
Già per beccarne due bisogna ad essere ai bordi della cella, in prossimità della zona di hand-over, beccarne tre mi pare molto più difficile.
Invece beccando due BTS è *quasi scontato* che si possa trovare la posizione del cellulare, perchè essendo ai bordi della cella avrai un'antenna alle tue spalle e l'altra sarà comunque alla tua destra, alla tua sinistra o di fronte...
è praticamente impossibile beccare il segnale di un'altra antenna che sia più o meno alle tue spalle, cioè in una posizione vicina alla BTS che genera il campo della cella a cui sei correntemente associato.

ergo, ne bastano due nella grande maggioranza dei casi! :Prrr:

kouam
24-09-2005, 16:12
Mi ha accennato il prof che se si collegano alcuni nokia al pc(ma quali sono??) è possibile con certi programmini(e questi quali sono??) avere le informazioni sulle celle a cui si aggancia il cell. e addirittura far partire una chiamata anche da una cella che scelgo io(naturalmente fra quelle che hanno una buona qualità).E che il codice che spunta scritto può essere interpretato "facilemente".Per caso qualcuno sa qualcosa in più????

Io l'unica cosa che posso dire è che forse ho trovato qualche programmino che potrebbe adattarsi alla faccenda.

duchetto
24-09-2005, 17:01
se ci si trova in città l'errore sarà molto più alto che in campagna o in uno spazio aperto, dato che il segnale è soggetto a rimbalzi, specialmente quello a 1800mhz dei gsm