PDA

View Full Version : ventole paratia laterali,aria dentro o fuori?


madmod
15-09-2005, 14:43
buongiorno, scusate la domanda ignorante, ho costruito una parete in plexiglass dove ho alloggiato due ventole, una da 12 e una da 8, la mia domanda è, le ventole laterali devono portare fuori l'aria oppure mandarla dentro?

JL_Picard
15-09-2005, 17:18
In generale le ventole laterali vanno messe in immissione, in quanto vanno a soffiare direttamente sui componenti.

Ricorda la regola generale che devi estrarre più aria di quanta ne immetti, altrimenti rischi che si formino zone di aria stagnante (e quindi sempre più calda).

Globalmente quante ventole hai e come sono posizionate?

Freeride
15-09-2005, 18:00
Ventole laterali devono spingere aria dentro.

Io cmq preferisco mantenere una pressione più alta dentro al case perciò più aria in ingresso rispetto a quella espulsa, si risolve anche il problema della polvere in eccesso.

madmod
15-09-2005, 18:18
la mia configurazione attuale è: 2 ventole da 8 (anteriori) che spingono aria all'interno, 1 ventola da 8 (posteriore) che spinge aria all'esterno, + ventole motherboard.
allora come devo gestirle queste due nuove ventole sul plexi?
ricordo quella da 12 posta tra il processore e la piastra madre (in alto a sinistra) + una ventola da 8 posta all'incirca nella posizione degli hard disk.
grazie per le risposte.

JL_Picard
15-09-2005, 19:15
la mia configurazione attuale è: 2 ventole da 8 (anteriori) che spingono aria all'interno, 1 ventola da 8 (posteriore) che spinge aria all'esterno, + ventole motherboard.
allora come devo gestirle queste due nuove ventole sul plexi?
ricordo quella da 12 posta tra il processore e la piastra madre (in alto a sinistra) + una ventola da 8 posta all'incirca nella posizione degli hard disk.
grazie per le risposte.

Bella domanda...

Se metti le nuove in immissione, ti troveresti fortemente squilibrato (4 in immissione e 2 in estrazione, contando anche l'alimentatore).

Se possibile dovresti spostare una delle due anteriori, al posteriore e metterla in estrazione

Freeride
15-09-2005, 20:09
la mia configurazione attuale è: 2 ventole da 8 (anteriori) che spingono aria all'interno, 1 ventola da 8 (posteriore) che spinge aria all'esterno, + ventole motherboard.
allora come devo gestirle queste due nuove ventole sul plexi?
ricordo quella da 12 posta tra il processore e la piastra madre (in alto a sinistra) + una ventola da 8 posta all'incirca nella posizione degli hard disk.
grazie per le risposte.
Io non ne aggiungerei altre, sei già ben fornito. Hai problemi di temperature alti, blocchi improvvisi o altro o fila tutto liscio?

sacd
15-09-2005, 20:18
la mia configurazione attuale è: 2 ventole da 8 (anteriori) che spingono aria all'interno, 1 ventola da 8 (posteriore) che spinge aria all'esterno, + ventole motherboard.
allora come devo gestirle queste due nuove ventole sul plexi?
ricordo quella da 12 posta tra il processore e la piastra madre (in alto a sinistra) + una ventola da 8 posta all'incirca nella posizione degli hard disk.
grazie per le risposte.


Quella da 8 in entrata, quella da 12 in uscita

madmod
16-09-2005, 08:36
non ho assolutamente problemi di temperature però voglio fare le cose per bene e non alla carlona, anch'io meditavo di mettere quella 8 in entrata e quella da 12 in uscita...
grazie per i consigli.

Freeride
16-09-2005, 10:16
non ho assolutamente problemi di temperature però voglio fare le cose per bene e non alla carlona, anch'io meditavo di mettere quella 8 in entrata e quella da 12 in uscita...
grazie per i consigli.
Capito, però se segui consigli al volo fai proprio le cose alla carlona!
Se vuoi fare le cose bene (se vuoi aggiungerle penso che vuoi "far bene" ad abbassare qualche temepratura, no, avere rumore in più non è molto da furbi!) dovresti monitorarealmeno 4/5 temperature e poi provare con le varie configurazioni dentro fuori e vedere quele rende di più.
L'unico consiglio che puoi tenere in considerazione e ti tenere una pressione maggiore dentro al case, in modo che la polvere non viene risucchiata dall'esterno da tutti gli interstizi come unità ottiche, sportelli e connettori I/O riducendone l'efficacia.