PDA

View Full Version : Surriscaldamento motore benzina. Metà potenza, doppio consumo


FabioD77
14-09-2005, 19:50
Volevo aspettare ad aprire questa discussione vista la mia cronica mancanza di tempo. Ma la preparazione dei ragazzi di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1013657) 3d mi ha convinto a darmi una mossa. Forse perchè davo per scontato l'impossibilità di capire il problema.

Ho preso a Giugno una Clio II Fase A del 99 con 58.000km. E' un 1.6 benzina che devo dire mi da un sacco di soddisfazioni. Motore sempre pronto, bella coppia per essere benzina e dopo i 4000 canta che è un piacere. Senza, ovviamente, pretendere il sound di una 350Z, ci mancherebbe.

Con molta strada in cui si cammina, anche con 30/35° di temperatura esterna, senza fermarmi non ci sono problemi.
Il problema è se faccio della città o molte code. Il motore diventa veramente moscio. Devo tirarlo di 1.000 anche 1.500 giri in più per spuntare un po' di accelerazione. Sembra di perdere 30/40cv.
Per di più il computer di bordo mi segna consumi assurdi. Oggi in 2a marcia a 4000giri mi ha segnato 30l x 100km. Vi assicuro che non ho mai visto questo consumo in circostanze normali.

Certamente devo far risolvere da un meccanico, ma vorrei capire il problema.

Ho fatto un tagliando completissimo 3000km fa. Olio Agip 5/40, filtri vari, cinghia di distribuzione. Tot 400€. Ma il problema è rimasto.

Piccola nota: ho scoperto che la ventola del radiatore rimane spenta con il clima spento. Infatti, in attesa di risolvere anche quello, sto camminando sempre con l'aria condizionata accesa.

Avete qualche consiglio/idea?

sacd
14-09-2005, 19:54
Scusa intendi dire che anche se superi i 90-95 gradi la ventola nn parte se nn accendi il condizionatore?

FabioD77
14-09-2005, 20:00
confermo. con clima acceso tutto perfetto :(

sacd
14-09-2005, 20:02
confermo. con clima acceso tutto perfetto :(


Semplice fai sostituire il sensore che fa accendere la ventola alis bulbo, si trova sulla mandata dell'acqua vicino alla testa del motore

Topomoto
14-09-2005, 20:02
Quello della ventola è un problema serio....ma ne sei sicuro? Prova con l'auto ferma, la lasci in moto e vedi se si accende la ventola.

Sul consumo non saprei che dirti, anche perchè sinceramente c'ho capito poco. Cmq 30l x 100km, in 2a a 4000 giri, potrebbero essere anche normali.

FabioD77
14-09-2005, 20:09
Il fatto del sensore, mi sembra più un problema elettrico. Io preferirei comunque cambiarlo. Per pochi euro non mi piace rischiare qualcosa di serio.

Ho fatto prove su prove. Ho fatto anche salire un po' di più la temperatura dell'acqua e appena ho acceso il clima, CLICK via anche la ventola del radiatore.

Pensate che all'inizio mi sentivo veramente cretino: non avevo capito che il funzionamento della ventola era legato al clima.

igiolo
14-09-2005, 20:09
azz..x un pelo nn fondi..

sacd
14-09-2005, 20:11
Il fatto del sensore, mi sembra più un problema elettrico. Io preferirei comunque cambiarlo. Per pochi euro non mi piace rischiare qualcosa di serio.

Ho fatto prove su prove. Ho fatto anche salire un po' di più la temperatura dell'acqua e appena ho acceso il clima, CLICK via anche la ventola del radiatore.

Pensate che all'inizio mi sentivo veramente cretino: non avevo capito che il funzionamento della ventola era legato al clima.


Fai cambiare il bulbo e controlla che funzioni bene anche la valvola che apre e chiude il circuito dell'acqua verso il radiatore

FabioD77
14-09-2005, 20:13
Cmq 30l x 100km, in 2a a 4000 giri, potrebbero essere anche normali.Dovrebbe essere sui 20 litri per 100km. La conferma del consumo esagerato è che in leggerissima accelerazione (quando il problema non si manifersta) non supera mai i 10l x 100km. Nelle stesse situazioni, quando si presenta il problema, si arriva tranquillamente a 20l x 100km.

Altrimenti prendevo una porsche... (dico la verità, preferisco la clio :O :sofico: )

FabioD77
14-09-2005, 20:13
OT: ma lavorate in officina o "semplici" appassionati? :eek:

edit: ragazzi, stasera "stacco". Vi leggerò domani. E' dalle 9 che sono al pc (per lavoro ovviamente)

sacd
14-09-2005, 20:14
OT: ma lavorate in officina o "semplici" appassionati? :eek:


La seconda :D

FabioD77
14-09-2005, 20:15
La seconda :D
devo cambiare mestiere e hobby allora! :D

A domani. Ora "stramazzo" dalla stanchezza

Topomoto
14-09-2005, 20:39
Dovrebbe essere sui 20 litri per 100km. La conferma del consumo esagerato è che in leggerissima accelerazione (quando il problema non si manifersta) non supera mai i 10l x 100km. Nelle stesse situazioni, quando si presenta il problema, si arriva tranquillamente a 20l x 100km.

Altrimenti prendevo una porsche... (dico la verità, preferisco la clio :O :sofico: )
Seeee.....con la Porsche li faresti di MEDIA, 20l x 100km :D

RiccardoS
15-09-2005, 07:15
ti rispondo perchè ho pure io una renault (megane coach 1.6... probabilmente il motore è molto simile).

la ventola del radiatore parte quando la temperatura è veramente molto alta (circa 100C°), lo so perchè l'ho fatta controllare collegando la centralina alla stazione di controllo renault, dato che anche io mi ero insospettito.
inoltre la velocità che ha quando si accende per il clima e quando sia accende per raffredare il motore è molto diversa, le due cose sono indipendenti: lenta nel primo caso e molto veloce nel secondo.

sacd
15-09-2005, 08:35
ti rispondo perchè ho pure io una renault (megane coach 1.6... probabilmente il motore è molto simile).

la ventola del radiatore parte quando la temperatura è veramente molto alta (circa 100C°), lo so perchè l'ho fatta controllare collegando la centralina alla stazione di controllo renault, dato che anche io mi ero insospettito.
inoltre la velocità che ha quando si accende per il clima e quando sia accende per raffredare il motore è molto diversa, le due cose sono indipendenti: lenta nel primo caso e molto veloce nel secondo.


Vorse è per quello che la vendi? :D

Cmq se a lui da quel problema, quando cambia il bulbo, basta che ne mette uno ceh fa partire la ventola 5 gradi prima

RiccardoS
15-09-2005, 08:36
Vorse è per quello che la vendi? :D

Cmq se a lui da quel problema, quando cambia il bulbo, basta che ne mette uno ceh fa partire la ventola 5 gradi prima

no... perchè devo prendere la moto! :D

la macchina va benissimo, anzi... mi spiace venderla! la ventola deve funzionare così, è proprio scritto nelle specifiche, me l'hanno fatte vedere sul manuale tecnico renault. ;)

@Crikkkk-19
15-09-2005, 10:45
secondo me stai confondendo la ventola rel radiotore con in rumore del compressore del condizionatore!
Ascolta se non pi partisse veramente la ventola, in mezzo al traffico e per giunta con il caldo, fonderesti il motore! :rolleyes: ;)

RiccardoS
15-09-2005, 11:05
secondo me stai confondendo la ventola rel radiotore con in rumore del compressore del condizionatore!
Ascolta se non pi partisse veramente la ventola, in mezzo al traffico e per giunta con il caldo, fonderesti il motore! :rolleyes: ;)

nono, basta aprire il cofano e guardare: almeno nelle renault, quando accendi il condizionatore si accende anche la ventola, che cmq gira più piano di quando gira per raffreddare il radiatore. questo perchè i radiatori dell'acqua del motore e del circuito del condizionatore sono uno davanti all'altro.

FabioD77
15-09-2005, 11:24
Buongiorno ragazzi. Ok, correggo: buona pausa pranzo, vista l'ora.

Ora capisco perchè si accende la ventola del radiatore quando accendo l'ac.
Putroppo ho provato senza clima acceso e la temperatura acqua è andata su valori molto vicino alla zona rossa, ma a cofano aperto, la ventola rimaneva spenta. Appena accesa l'aria condiziona è rientrato tutto alla temp normale.

RiccardoS
15-09-2005, 11:29
Buongiorno ragazzi. Ok, correggo: buona pausa pranzo, vista l'ora.

Ora capisco perchè si accende la ventola del radiatore quando accendo l'ac.
Putroppo ho provato senza clima acceso e la temperatura acqua è andata su valori molto vicino alla zona rossa, ma a cofano aperto, la ventola rimaneva spenta. Appena accesa l'aria condiziona è rientrato tutto alla temp normale.


bè... se ti va quasi nella zona rossa allora forse è meglio se fai un controllo: ci mettono un attimo: attaccano la macchina ai sensori e vedono se alla temp prefissata parte la ventola o no

sacd
15-09-2005, 19:01
bè... se ti va quasi nella zona rossa allora forse è meglio se fai un controllo: ci mettono un attimo: attaccano la macchina ai sensori e vedono se alla temp prefissata parte la ventola o no


C'è poco da fare deve sostituire quello che gli ho detto, succede con il tempo su parecchie auto

FabioD77
15-09-2005, 19:33
C'è poco da fare deve sostituire quello che gli ho detto, succede con il tempo su parecchie auto
Su questo non ci piove. Ma spero di risolvere così il surriscaldamento :sperem:

sacd
15-09-2005, 19:37
Su questo non ci piove. Ma spero di risolvere così il surriscaldamento :sperem:


Certo che lo risolvi, ma come ti ho detto controlla che vunzioni anche la valvola parzialatrice sulla mandata dell'acqua, a me una volta si era bloccata al 75% aperta e il motore in inverno faticava a ntrare in temp, ma può anche succedere il contrario

energy+
15-09-2005, 19:38
X il costo irrisorio io cambierei il bulbo con 1 che parte 1 pochino prima,la valvola termostatica che male nn fa(tanto x essere tranquilli) e smonterei il radiatore facendo 1 bella disincrostazione.........
Col vecchio radiatore che avevo avevo problemi di grandi surriscaldamenti xchè era molto otturato dai depositi anche xchè i condotti son veramente fini,1 volta cambiato le temp sono scese di brutto e tutto tornato alla normalità,certo il motore appena ci si ferma scalda ma la ventola riporta tutto in sicurezza in poco tempo essnedo l'efficenza massima! ;)

PS Son tutti e 23 lavori molto semplici da fare basta solo avere 1 pochino di manualità e qlche attrezzo sperando di nn dover smontare mezza macchina x arrivare ai punti nevralgici! ;)

ciao

PS Ovviamente 1 controllata dall'elettrauto nn fa male anzi..........

sacd
15-09-2005, 19:41
Prima che fare uno smontaggio del rad, magari gli basta una bella pulizia esterna, ma il suo problema nn è cmq lì...

energy+
15-09-2005, 19:45
Prima che fare uno smontaggio del rad, magari gli basta una bella pulizia esterna, ma il suo problema nn è cmq lì...
no certo ma 1 volta che ci si è dietro nn costa nulla e poi smontare il radiatore è facilissimo,ammesso che nn ci siano troppi impedimenti ci si metterà 10 min ;)
Il problema poi è rimontarlo! :sofico:
Dopo 1 pò + di tempo e santi ci vuole........... :D

ciao

PS Cmq se in effetti la ventola gira piano senza clima DEVE cercare di portare al massimo l'efficienza dell'impianto......... ;)

FabioD77
16-09-2005, 09:57
rieccomi.

Non avevo pensato assolutamente alla pulizia del radiatore. Ho paura però che mi convenga farlo fare al meccanico perchè quando si tratta di mettere mano alla macchina me la faccio addosso di brutto.

Un po' di manualità non mi manca, ma ho veramete paura di fare danni.

Oggi sento il mio meccanico. Non credo che mi massacrerà economicamente per questa operazione :confused:

Goldrake_xyz
16-09-2005, 19:48
l'elettroventola dovrebbe essere a 2/3 velocità,
con il clima acceso l'elettroventola và sempre in funzione x raffreddare
il condensatore = il radiatore che stà davanti a quello dell' acqua.

Se il clima è spento a circa 92°C deve partire la bassa velocità,
e sui 98°C deve partire l'alta velocità.
Potrebbe essere il bulbo della temperatura dell' acqua,
oppure il relè della bassa velocità ... :rolleyes:

Ciao :D

FabioD77
16-09-2005, 19:53
Goldrake_xyz, sei stato chiarissimo. :)