PDA

View Full Version : La legge sulla confisca degli scooter: Ultime News


gik25
14-09-2005, 16:15
Posto qui, perchè il 3d già aperto ha 20 pagine e la notizia passerebbe inosservata


L'iter sarà abbastanza lungo. In arrivo un decreto sulla patente a punti per correggere le parti illegittime
Motorini confiscati, la norma non convince
Il governo si prepara a introdurre misure meno drastiche

--------------------------------------------------------------------------------

ROMA - Patente a punti e confische dei motorini. Il governo, e in particolare il ministero Infrastrutture e trasporti, sta studiando le misure contrastare ricorsi e proteste. Ma il percorso della soluzione ai due problemi, a meno di ripensamenti dell'ultima ora, dovrebbe essere diverso. Per la patente a punti la sentenza della Corte costituzionale che riconosce l'illegittimità della norma sulla decurtazione in assenza di contestazione immediata dà al governo la possibilità di un'azione immediata, un decreto legge che unirà la sanatoria per il passato all'inasprimento di certe pene pecuniarie.
Per la confisca dei motorini, invece, si dovrà seguire un'altra strada, più lunga. «Le norme sulla confisca dei motorini - spiegano all'ufficio legislativo del ministero - furono introdotte con un emendamento varato dal Parlamento in sede di conversione del decreto omnibus 115 del giugno scorso. Dato che il Parlamento è sovrano al momento la via che si sta studiando è quella di un intervento, in sede di conversione, sul decreto legge per la patente a punti che sarà probabilmente varato venerdì». Un intervento che dovrebbe trovare posto in un emendamento del governo al decreto.
«L'aspetto che stiamo valutando è quello dell'automatismo della confisca contenuto nelle norme in vigore», dicono ancora al ministero. Nel senso che la norma allo studio prevederà un passaggio più soft, come un sequestro temporaneo, magari inasprito in caso di violazioni ripetute.
D'altra parte è lo stesso articolo 213 del Codice della strada a parlare espressamente di «misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa». Una procedura che potrebbe anche sanare un possibile contrasto con l'articolo 42 della Costituzione sulla proprietà privata laddove la norma si applica anche nel caso che il conducente non sia il proprietario del mezzo.
«La modifica ci sarà - dicono ancora al ministero - ma oltre ad avere tempi più lunghi non potrà stravolgere completamente gli scopi che hanno portato alla approvazione delle modifiche al Codice della strada». Ovvero il rispetto delle norme di sicurezza (casco) e di quelle sul trasporto delle persone (due in ciclomotore). Anche perché nel Sud Italia, soprattutto in Puglia, si sono già rilevati cambiamenti nelle abitudini con il casco che ha fatto una massiccia comparsa.
Così non è escluso che il dibattito all'interno del governo non porti ad un'accelerazione degli interventi o anche a una loro cancellazione. Anche perché il caso si sta spostando dal piano amministrativo a quello politico.
«L'ondata di confische di ciclomotori - dice Gianfranco Pagliarulo, segreteria nazionale del Pdci - è sbagliata e iniqua. Il problema è la legge, il comma 2 sexies dell'articolo 213 del Codice della strada prevede che è sempre disposta la confisca dei ciclomotori se si è in due o se non si porta il casco. Così equipara semplici sanzioni amministrative a dei reati». «Niente ripensamenti o tentennamenti quando si parla di norme necessarie a salvare una vita umana», gli risponde Enzo Fragalà, deputato di An.
Un'iniziativa per chiedere norme di più leggera applicazione potrebbe venire anche dai Comuni. Sono infatti i vigili urbani a essere maggiormente sotto pressione in queste prime settimane di applicazione della legge (entrata in vigore in via definitiva il 23 agosto). Episodi di intolleranza si sono avuti nei giorni scorsi un po' in tutta Italia con un vero e proprio tentativo di aggressione a Siracusa dove alcune pattuglie di vigili sono state circondate per impedire che i ciclomotori fossero portati via. «Il problema è che il codice della strada è stato emendato troppo e male - dice Alessandro Bartolini, comandante della polizia municipale di Firenze - Così ad esempio se un cittadino porta un oggetto che ingombra sul motorino glielo confisco, ma se in autostrada uno ha assicurato male i bagagli sul tetto non rischia di perdere l'auto per sempre».
Alessandro Cecioni

fabio80
14-09-2005, 17:21
mettiti l'animo in pace, mi ricorda l'iter di un'altra legge...

http://www.italiamiga.com.br/noticias/artigos/imagens/Giuliano%20Urbani.jpg

essegi
14-09-2005, 17:36
... «Il problema è che il codice della strada è stato emendato troppo e male - dice Alessandro Bartolini, comandante della polizia municipale di Firenze - Così ad esempio se un cittadino porta un oggetto che ingombra sul motorino glielo confisco, ma se in autostrada uno ha assicurato male i bagagli sul tetto non rischia di perdere l'auto per sempre»....
.

onesky
14-09-2005, 17:49
mettiti l'animo in pace, mi ricorda l'iter di un'altra legge...

http://www.italiamiga.com.br/noticias/artigos/imagens/Giuliano%20Urbani.jpg
:D

Harvester
14-09-2005, 20:02
ringraziando il cielo c'è qualcuno ai piani alti che considera questa storia della confisca una puttanata galattica.........

e dire che qui ed altrove c'è anche chi si è sperticato in lodi e apprezzamenti........mah

essegi
14-09-2005, 21:04
qualcuno fa il troll, qualcuno obbedisce ai "suoi" politici sempre e comunque, altri odiano moto/motorini xché "fanno prima di loro" con la macchina, altri ancora odiano "la categoria" perché qualcuno fa troppo rumore ....
insomma, le solite cose... le solite generalizzazioni...
quante volte viene citata napoli come se i reati fossero solo lì...
è sempre successo nella "realtà", internet può ora essere da meno?...

perché qualcuno non analizza l'opinione del comandante di Firenze?
magari guardando alcune foto pubblicate nelle prime pagine dell'ultimo numero di quattroruote...



:)

onesky
14-09-2005, 21:16
perché qualcuno non analizza l'opinione del comandante di Firenze?magari guardando alcune foto pubblicate nelle prime pagine dell'ultimo numero di quattroruote...


intanto ti riporto quella del vicecomandante dei VVUU di Roma

"Lo sfogo di un agente, ovviamente anonimo, non è condiviso dal vicecomandante Catanzaro: «Posso capire che la confisca dello scooter appaia come una misura eccessiva. Ma bisogna considerare la situazione partendo da alcuni dati. I motociclisti - i più giovani - sono quelli che rischiano maggiormente quando vanno per strada. Ogni mattina, quando vengo in ufficio, tremo di fronte all’idea che vi sia stato l’ennesimo incidente mortale. Due volte su tre la vittima è uno scooterista, quasi sempre giovane. Ecco, se questa normativa insegnerà, sia pure con durezza, a osservare alcune regole fondamentali, avremo ottenuto un risultato importante»."
http://ilmessaggero.caltanet.it/view.php?data=20050909&ediz=01_NAZIONALE&npag=39&file=A.xml&type=STANDARD

essegi
14-09-2005, 21:39
non mi risulta che i 2ruotisti abbiano incidenti solo con propria colpa al 100%

anzi, molte volte sono causati da altri utenti...

però verso gli altri utenti le confische no, non se ne parla neppure... e per comportamenti infinitamente più gravi... ma come al solito è meglio curare che prevenire, si spende meno e si incassa di più...

si approva una sicurezza "insegnata" solo a una parte, all'altra niente, eh?
e siccome i giovani... bla bla bla sin inc..a tutti, anche x uno zaino...
ora che mi ricordo, forse è xché tutti quelli delle "stragi del sabato sera" viaggiavano in moto...

Harvester
14-09-2005, 22:04
non mi risulta che i 2ruotisti abbiano incidenti solo con propria colpa al 100%

anzi, molte volte sono causati da altri utenti...

però verso gli altri utenti le confische no, non se ne parla neppure... e per comportamenti infinitamente più gravi... ma come al solito è meglio curare che prevenire, si spende meno e si incassa di più...

si approva una sicurezza "insegnata" solo a una parte, all'altra niente, eh?
e siccome i giovani... bla bla bla sin inc..a tutti, anche x uno zaino...
ora che mi ricordo, forse è xché tutti quelli delle "stragi del sabato sera" viaggiavano in moto...

ma ti rendi conto che rischio molto meno a fare 85 all'ora in città, senza assicurazione, con bollo scaduto, senza revisione, senza specchietti, senza frecce, con scarico non omologato, con targa illegibile.........che grattarmi le palle con una mano mentre guido?

Harvester
14-09-2005, 22:05
intanto ti riporto quella del vicecomandante dei VVUU di Roma

"Lo sfogo di un agente, ovviamente anonimo, non è condiviso dal vicecomandante Catanzaro: «Posso capire che la confisca dello scooter appaia come una misura eccessiva. Ma bisogna considerare la situazione partendo da alcuni dati. I motociclisti - i più giovani - sono quelli che rischiano maggiormente quando vanno per strada. Ogni mattina, quando vengo in ufficio, tremo di fronte all’idea che vi sia stato l’ennesimo incidente mortale. Due volte su tre la vittima è uno scooterista, quasi sempre giovane. Ecco, se questa normativa insegnerà, sia pure con durezza, a osservare alcune regole fondamentali, avremo ottenuto un risultato importante»."
http://ilmessaggero.caltanet.it/view.php?data=20050909&ediz=01_NAZIONALE&npag=39&file=A.xml&type=STANDARD

ecco, di questi intelligentoni-zelanti-hoilpotereefaccioquellochevoglio che ho paura.......

fabio80
14-09-2005, 22:09
non è che poi al posto di retrocedere estendono sta roba pure alle auto? :rolleyes:

kikki2
15-09-2005, 08:25
ma ti rendi conto che rischio molto meno a fare 85 all'ora in città, senza assicurazione, con bollo scaduto, senza revisione, senza specchietti, senza frecce, con scarico non omologato, con targa illegibile.........che grattarmi le palle con una mano mentre guido?
Non è esatto :sofico: xchè circolando così ti farebbero 1107 € di multa + la confisca

the_joe
15-09-2005, 08:42
intanto ti riporto quella del vicecomandante dei VVUU di Roma

"Lo sfogo di un agente, ovviamente anonimo, non è condiviso dal vicecomandante Catanzaro: «Posso capire che la confisca dello scooter appaia come una misura eccessiva. Ma bisogna considerare la situazione partendo da alcuni dati. I motociclisti - i più giovani - sono quelli che rischiano maggiormente quando vanno per strada. Ogni mattina, quando vengo in ufficio, tremo di fronte all’idea che vi sia stato l’ennesimo incidente mortale. Due volte su tre la vittima è uno scooterista, quasi sempre giovane. Ecco, se questa normativa insegnerà, sia pure con durezza, a osservare alcune regole fondamentali, avremo ottenuto un risultato importante»."
http://ilmessaggero.caltanet.it/view.php?data=20050909&ediz=01_NAZIONALE&npag=39&file=A.xml&type=STANDARD
E magari 2 volte su 3 è colpa di un altro che non ha rispettato il CDS, ma questo non importa, è morto un motociclista quindi è colpa sua......
Come nel mio caso che andavo piano per la mia strada e un'auto mi è semplicemente entrata in strada da un parcheggio a 2 mt di distanza, risultato 11 gg di ospedale per me e una portiera sostitutita per lei.

onesky
15-09-2005, 08:54
Non è esatto :sofico: xchè circolando così ti farebbero 1107 € di multa + la confisca
:D

cprintf
15-09-2005, 08:55
http://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo275247.shtml

<<
Pisanu difende la legge su motorini
"Regole severe ma vanno bene così"

Non si toccano le nuove norme che prevedono la confisca e la messa all'asta di moto e motorini per chi circola senza casco o trasporta, senza esserne autorizzato, un altro passeggero. Il ministro dell'interno Giuseppe Pisanu, difende la legge e si dice disposto solo a qualche piccola limatura. Smentita quindi la linea morbida del ministro dei trasporti Pietro Lunardi, che aveva promesso sanzioni meno severe.

Pietro Lunardi, infatti, rispondendo al presidente della Federazione motocicilistica italiana, Paolo Sesti, aveva promesso che la legge 168 entrata in vigore il 23 agosto avrebbe potuto essere modificata in sede parlamentare durante la conversione del decreto sulla sanatoria a punti prevista per venerdì 16 settembre.

Da più parti le norme erano state giudicate troppo severe e anche gli stessi sindacati dei vigili urbani avevano sollevato qualche perplessità. Per non parlare delle reazioni inferocite di molti motociclisti che si sono, in varie occasioni, opposti anche con la violenza al sequestro del loro mezzo.

La norma prevede il sequestro del ciclomotore non solo nel caso si viaggi senza casco o si trasportino uno o più passeggeri, ma anche nel caso in cui si circoli portando animali non in gabbia, oggetti ingombranti che ostacolano la guida, nel caso di guida con una mano sola o su una sola ruota, e di trasporto facendosi trainare da altri.

Il motociclista colto in flagrante, si vede sequestrare il mezzo e ha 30 giorni di tempo per fare ricorso. Una volta trascorso questo periodo il Prefetto può mettere all'asta il motociclo. Il ricavato copre le spese delle operazioni di trasporto.

In sede di conversione del decreto, aveva promesso Lunardi, "sarà possibile affrontare un riassetto complessivo delle norme, a cominciare da quelle che riguardano i motociclisti. Ma per Pisanu la legge va bene così com'è e, a parte qualche limatura, non intende metterne in discussione l'impianto complessivo. "E' una norma severa ma sta funzionando bene", ha dichiarato Pisanu. >>

Perchè non sparano direttamente ai motociclisti? Funzionerebbe ancora di più! Non ci sarebbe più nessuno che fa l'impennata! :(
Anche le mine anti-scooter sulla strada non sarebbero male! :(

kikki2
15-09-2005, 09:01
cmq se modificheranno la legge lasceranno la confisca solo per guida senza casco/casco slacciato e per il trasporto del passeggero dove nn consentito, per gli altri casi inaspriranno un po' quello che c'era prima ( sia come € che come fermo)

Harvester
15-09-2005, 09:04
perchè non sparano direttamente ai motociclisti? Funzionerebbe ancora di più! Non ci sarebbe più nessuno che fa l'impennata! :(
Anche le mine anti-scooter sulla strada non sarebbero male! :(

ci arriveremo a breve (visto l'appoggio di molti sardomobilisti rosiconi a questa vaccata di legge)

ALBIZZIE
15-09-2005, 09:29
intanto ti riporto quella del vicecomandante dei VVUU di Roma

"Lo sfogo di un agente, ovviamente anonimo, non è condiviso dal vicecomandante Catanzaro: «Posso capire che la confisca dello scooter appaia come una misura eccessiva. Ma bisogna considerare la situazione partendo da alcuni dati. I motociclisti - i più giovani - sono quelli che rischiano maggiormente quando vanno per strada. Ogni mattina, quando vengo in ufficio, tremo di fronte all’idea che vi sia stato l’ennesimo incidente mortale. Due volte su tre la vittima è uno scooterista, quasi sempre giovane. Ecco, se questa normativa insegnerà, sia pure con durezza, a osservare alcune regole fondamentali, avremo ottenuto un risultato importante»."
http://ilmessaggero.caltanet.it/view.php?data=20050909&ediz=01_NAZIONALE&npag=39&file=A.xml&type=STANDARD
e dov'erano lo zelante e premuroso comandante dei VV.UU. e i suoi vigili prima delle nuove norme?
non è che prima fosse permesso eppure gli stessi reati erano, sono e resteranno per la stragrande maggioranza impuniti.


meglio 1.000.000 multe da 1€ che una da 1.000.000€

cprintf
15-09-2005, 09:39
ci arriveremo a breve (visto l'appoggio di molti sardomobilisti rosiconi a questa vaccata di legge)

Mi auguro soltanto che non sia una mossa propagandistica studiata a tavolino per mostrare un'anima "dura e pura" ai nostalgici del ventennio. Perchè in questo caso si assisterebbe ad una nuova moda molto "Fascion" (al posto di "Fashion"). :)

fabio80
15-09-2005, 10:28
Mi auguro soltanto che non sia una mossa propagandistica studiata a tavolino per mostrare un'anima "dura e pura" ai nostalgici del ventennio. Perchè in questo caso si assisterebbe ad una nuova moda molto "Fascion" (al posto di "Fashion"). :)


prima di fare i duri e puri occorre averne i titoli, e questi non li hanno

Black Dawn
15-09-2005, 11:11
prima di fare i duri e puri occorre averne i titoli, e questi non li hanno


Parole sante, tutte ste belle prediche arrivano da un pulpito di buffoni patentati... :rolleyes:

cprintf
15-09-2005, 11:20
Mi sa che puntano solo a mostrare di essere così per raccattare qualche voto. La mia impressione è che siano talmente alla frutta da tentare di darsi un'immagine ed un'identità "forti".

Qui i problemi sono 2: il primo è che per dimostrare di "avere le palle" se la prendono con i più deboli. Guardacaso moltissimi di quelli che hanno lo scooter non sono ancora maggiorenni e quindi non votano (per questa volta).

Il secondo è che se sono così alla frutta potrebbero tentare qualcosa di grosso.
Se notate hanno già fatto un escalation di provvedimenti in questo senso:

1) Legge Urbani: scarichi un mp3->galera
2) Legge elettorale nuova proposta a 6 mesi dal voto.
3) Legge sulla confisca: guidi con una mano->confisca

Spero che si fermino qui ma dubito.

fabio80
15-09-2005, 11:30
il primo è che per dimostrare di "avere le palle" se la prendono con i più deboli.


il punto è questo, una politica rigorosa sotto ogni aspetto la potrei anche capire. per intenderci, il pugno di ferro contra la criminalità, gli sprechi, i favoritismi, i privilegi e tutto il marciume che appesta sto paese: tali provvedimenti sarebbero solo forse il risultato di una politica coerente a tutti i livelli....

peccato che alla prova dei fatti si sono messi a fare gli zerbini con le lobbies e a spalleggiare gli amici e le pratiche di un tempo, salvo poi fare i ganassa col popolino... bah... è una prova di debolezza e di scarsissima statura morale e politica

fortemente deluso da questo governo, alle prossime elezioni vado a fare una gita al lago di sto passo...

gik25
15-09-2005, 15:50
Ultimi aggiornamenti:

http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/bologna:5386311:/2005/09/15:

A Bologna solo 12 sequestri e in casi ben motivati. Persino i vigili (di tutta italia) protestano contro questa legge.

fabio80
15-09-2005, 15:58
"Risulta inoltre che a Roma alcuni vigili siano stati picchiati per aver voluto sequestrare il veicolo"

te credo....

momo-racing
15-09-2005, 16:11
non è che poi al posto di retrocedere estendono sta roba pure alle auto? :rolleyes:

i politici non vanno in giro in moto ma le automobili le usano, quindi la zappa sui piedi da soli di certo non se la tirano. :rolleyes:

momo-racing
15-09-2005, 16:13
"Risulta inoltre che a Roma alcuni vigili siano stati picchiati per aver voluto sequestrare il veicolo"

te credo....

come volevasi dimostrare.
massima solidarietà ai vigili che, bontà loro, si trovano stretti tra l'incudine di una legge folle e il martello di chi a questa legge risponde con altrettanta follia.

Black Dawn
15-09-2005, 16:38
come volevasi dimostrare.
massima solidarietà ai vigili che, bontà loro, si trovano stretti tra l'incudine di una legge folle e il martello di chi a questa legge risponde con altrettanta follia.



Beh, i vigili urbani romani sarebbero da prendere a calci a prescindere... :O

fabio80
15-09-2005, 16:46
i politici non vanno in giro in moto ma le automobili le usano, quindi la zappa sui piedi da soli di certo non se la tirano. :rolleyes:


i politici se ne sbattono delle leggi che fanno, se la motivazione è questa è ben debole. non per nulla il caro lunardi si è fatto pizzicare senza cinture, secondo te gli han levato i punti? oppure qualche vigile farà mai loro una contravvenzione?

se lo estendono a tutti i mezzi c'è veramente da preoccuparsi ma credo che più di tutti dovranno preoccuparsi i vigili. un conto farsi sequestrare il califfone, un conto la moto, ma magari 30.000 € di macchina... beh uno poi lì per lì sragiona :rolleyes:

kikki2
16-09-2005, 19:17
http://www.motonline.com/article.do?id=1126880108924002

Intanto un’occhiata alla scheda del senatore Luigi Bobbio: 47enne, magistrato-sostituto procuratore, eletto nelle file di Alleanza Nazionale nel collegio di Castellammare di Stabia (Na). È membro della commissione Giustizia ed è molto attivo in Parlamento, con diversi disegni di legge presentati e innumerevoli interventi nelle discussioni in aula.

- Dunque senatore, lei è stato il primo firmatario dell’emendamento che ha istituito la confisca dei veicoli a due ruote per determinate infrazioni. Cosa l’ha spinta a proporre questa modifica al Codice della Strada?
La motivazione è duplice. Da un lato la necessità di una sanzione adeguata e incisiva in rapporto all’interesse in gioco, la salute delle persone. Perché la metà degli incidenti stradali, purtroppo, vedono vittime motociclisti che guidavano senza casco (ndr: su questo vorremmo dissentire, ma preferiamo lasciar continuare il ragionamento al senatore) La seconda motivazione è l’ordine pubblico. Non si può tacere che, purtroppo, dalla Campania in giù c’è un grave problema di illegalità diffusa, e l’uso delle due ruote spesso è direttamente collegato a situazioni di vera criminalità. Gli scippi si alimentano di criminali che si muovono senza caschi e su ciclomotori dove viaggiano in due: una norma del genere oggi ha un’intrinseca capacità di privare o comunque limitare le capacità criminali di questi soggetti.

- In effetti, da quando la legge 168 è in vigore, sembra che a Napoli ci sia stata una riduzione dei fenomeni di microcriminalità del 40%. Però il Codice della Strada già prevedeva il fermo amministrativo del veicolo per trenta giorni per queste sanzioni. Ma al meridione era inapplicato. Non sarebbe stato sufficiente, senatore, spingere le forze dell’ordine ad applicare la legge vigente piuttosto che varare un provvedimento così severo?
la vecchia sanzione rendeva di fatto la legge inesistente. Perché affidare al proprietario la custodia di un mezzo, senza considerare che questo, girato l’angolo, se ne fregava e lo rimetteva in circolazione, significava mettere le forze dell’ordine in condizione di farsi ridere dietro. La norma attuale ridà credibilità allo Stato, perché quando un cittadino non rispetta volontariamente la legge, c’è una sanzione adeguata che lo induce coattivamente a rispettarla.

- Spesso però nel Meridione le forze dell’ordine quando vedono qualcuno che gira in due o senza casco, si girano dall’altra parte…
Per questo nel mio emendamento c’è l’espressione, riferita alle forze di polizia, “deve procedere al sequestro e confisca”. Da quando la legge è in vigore, su chiunque abbia una divisa indosso ricade l’obbligo giuridico di intervenire. Il che vuol dire anche che chi non interviene può essere denunciato per omissione di atti d’ufficio da qualunque cittadino, che può chiedere il numero di matricola al rappresentante delle forze dell’ordine.
- Cosa pensa delle polemiche che ci sono in questo primo periodo di applicazione della legge?
Credo che le polemiche più inaccettabili siano quelle che vengono da alcuni sindacati delle polizie municipali e quelle che sono arrivate da esponenti della Federazione Motociclistica (ndr: l’intervista è antecedente alla trasmissione televisiva che ha visto Sesti e Bobbio confrontarsi faccia a faccia). Chi è chiamato a essere l’esecutore di una legge votata dal Parlamento, non dovrebbe mai esserne censore. Mi rendo conto che la norma incrementa il lavoro delle forze dell’ordine, esponendole in alcune realtà a reazioni violente o scomposte. Ma chi ha una divisa sa che il suo lavoro è anche quello di far applicare leggi di non spontanea ottemperanza.
Per quanto riguarda la Federazione Motociclistica, ho ricevuto delle critiche che denotano la mancanza di senso di responsabilità, perché invece di cogliere l’occasione per ribadire ancora una volta a tutti i motociclisti che è indispensabile per la loro incolumità, guidare nel rispetto di tutte le prescrizioni del codice della strada, si è voluto strumentalmente, e spero non per conquistare un piccolo spazio di visibilità in più, vedere in questa norma una sorta di persecuzione della categoria. E dire che io stesso sono motociclista. Sono fra i parlamentari che aderiscono alla Federazione Motociclistica!

- Dunque abbiamo scoperto che la legge sulle confische dei veicoli a due ruote l’ha fatta addirittura una persona che si professa motociclista e aderisce alla FMI! Ma che moto ha senatore?
Una Yamaha Fazer 600. Mi dispiace che nell’ambiente dei miei colleghi motociclisti possa ingenerarsi la convinzione di una qualche forma di persecuzione. Magari pensano che sono un vecchio bacucco che non ha mai visto una moto.

- Ammetterà però che è una legge che crea qualche problema…
Purtroppo abbiamo due italie. Ce n’è una che per fortuna vive lontana dai problemi di criminalità che schiacciano l’altra. Io vorrei che quella più fortunata ci desse una mano, che desse una mano ai fratelli del sud, tollerando una norma che all’Italia più civile non dà granché fastidio, perché sono marginali le persone che da Roma in su guidano senza casco o vanno in tre sul motorino. Il tutto considerando che nei primi venti giorni di applicazione della legge, c’è già stato un forte recupero di legalità.

- Però la legge è molto severa anche sul fronte della sicurezza.
Quella del veicolo a due ruote è una situazione oggettivamente diversa rispetto a quella delle auto. In quel caso, la perdita dei punti per la guida senza cinture, è una sanzione commisurata ai pericoli che si corrono. Anche la confisca, però, per la guida senza casco, è adeguata, sia per i maggiori pericoli che in considerazione della maggiore inclinazione a violare questa regola.

- Proprio in questi giorni uno studio svizzero ha sancito che guidando la macchina dai 40 ai 60 Km/h, in caso di incidente le probabilità di morte senza cinture sono addirittura 10 volte di più! Però, un’altra obiezione ci preme. Senatore, andando a intervenire sull’articolo 170, oggi teoricamente se uno alza la visiera con la mano rischia il veicolo…
Su questo le do ragione. Questo è l’unico punto della norma sul quale mi sentirei di dire che va rivisto, lasciando però immodificata la parte relativa al mancato uso del casco e al trasporto illecito di un passeggero.
E voglio aggiungere che ritengo immodificabile anche la parte relativa al semplice detentore non proprietario del mezzo, per impedire che si diffonda la pratica del comodato permanente dei mezzi da uno all’altro, che rendere inapplicabile la legge.
Però i casi di guida realmente pericolosa vanno lasciati, magari indicandoli chiaramente. Ho visto trasportare sui motocicli materassi, maxischermi che sporgevano mezzo metro da una parte e mezzo metro dall’altra, fasci di tondini di ferro… E se con questi oggetti sporgenti si porta via la testa a un bambino che cammina in strada?.

- D’accordo sui casi estremi, ma è difficile per il Legislatore andare a separare i casi estremi da chi porta un bambino in piedi sulla pedana o le borse della spesa attaccate al manubrio.
Su questa cosa sono veramente possibilista e favorevole, avendone valutato l’impatto dell’applicazione. Una modifica è opportuna.

fabio80
16-09-2005, 19:20
e io continuo a non capire cosa ci azzecca la campania con sta legge.... facessero qualche provvedimento regionale no?

CYRANO
16-09-2005, 19:27
e io continuo a non capire cosa ci azzecca la campania con sta legge.... facessero qualche provvedimento regionale no?

si bravo..e come fanno poi a prendersi i soldi dell'alto altesino beccato a grattarsi le balle in moto ?



Ciaozzz

fabio80
16-09-2005, 19:59
si bravo..e come fanno poi a prendersi i soldi dell'alto altesino beccato a grattarsi le balle in moto ?



Ciaozzz


l'alto atesino penso che prima di farsi fregare la moto le tenterà tutte :mbe:

Harvester
16-09-2005, 20:15
due domande:

1) uno che fa uno scippo...ci va con il suo motorino? no. e allora che se ne fotte se glielo confiscano? ne ruberà un altro....

2) si è registrato un incremento di persone col casco. ma se mettevano, per legge, che si poteva sparare alla nuca uno senza casco......non si aveva lo stesso effetto? perchè dire che la legge è buona per l'aumento dell'uso del casco?

andreamarra
17-09-2005, 14:55
ma una patente a punti per i ciclomotori era chiedere troppo?

A parte che la confisca è da stato bolscevico (forse a furia di rievocarli i comunisti son tornati davvero :eek:!!), quello che mi lascia riflettere è la sperequazione totale tra sanzioni per i ciclomotori e per le auto.

Da dire inizialmente che un incidente in cui una moto esce fuori strada o invade l'altra carreggiata è un conto, un camion o un macchinone che fa lo stesso porta a danni "leggermente" superiori per gli altri automobilisti.

Ma: perchè se io vado in macchina senza cintura, con fari rotti, stop fulminati, bevuto, con carichi sporgenti senza cartello e magari portandomi mobili attaccati male in autostrada sul tettuccio (ovviamente tutte queste infrazioni INSIEME) porta male che va alla revoca della patente (che poi puoi riprendere tranquillamente) mentre basta per perdere il mio motorino (a cui magari sono legato anche sentimentalmente) il solo andare senza casco?

Black Dawn
17-09-2005, 16:10
Ma: perchè se io vado in macchina senza cintura, con fari rotti, stop fulminati, bevuto, con carichi sporgenti senza cartello e magari portandomi mobili attaccati male in autostrada sul tettuccio (ovviamente tutte queste infrazioni INSIEME) porta male che va alla revoca della patente (che poi puoi riprendere tranquillamente) mentre basta per perdere il mio motorino (a cui magari sono legato anche sentimentalmente) il solo andare senza casco?


E' da un pò infatti che ce lo stiamo chiedendo... :muro:
Repubblica delle banane rulez :rolleyes:

fabio80
17-09-2005, 16:16
E' da un pò infatti che ce lo stiamo chiedendo... :muro:
Repubblica delle banane rulez :rolleyes:


dai vedrete che qualche zelante plitico disporrà la confisca del mezzo per cinture slacciate :D

si assisterà così a un improvvisa impennata di guasti allo sterzo in presenza di pattuglie :asd:

Black Dawn
17-09-2005, 17:09
dai vedrete che qualche zelante plitico disporrà la confisca del mezzo per cinture slacciate :D

si assisterà così a un improvvisa impennata di guasti allo sterzo in presenza di pattuglie :asd:


muahahahahhahahahaha.... :asd:

powerslave
17-09-2005, 17:52
Però la logica è interessante:tu fai un uso non appropriato di una cosa e loro te la confiscano.
Quasi quasi vorrei una rielezione del Berlusca per vedere come risolvono il problema dell'onanismo:asd:

fabio80
17-09-2005, 18:28
Però la logica è interessante:tu fai un uso non appropriato di una cosa e loro te la confiscano.
Quasi quasi vorrei una rielezione del Berlusca per vedere come risolvono il problema dell'onanismo:asd:


ci sarebbero da confiscare un pò di seggiole in parlamento...

comunque la logica è aberrante. fino prova contraria se portare il casco non è intelligente alla fine chi ci rimette in prima persona è il conducente. io sinceramente sarei per il libero arbitrio ma con l'esclusione dal SSN in caso di lesioni dovute a mancato uso di tali dispositivi. vai a fare il giro dell'isolato? non metterti il casco, affari tuoi. fai un viaggio medio e non metti il casco, caschi e sei mezzo da ricucire? apri il portafoglio e pagati le tue azioni. si chiama responsabilizazione, le multe e le confische sono una bella copertura per fregare soldi e se la gente si oppone con qualsiasi mezzo ha pure ragione.

cprintf
18-09-2005, 10:12
Una domanda: ma è costituzionale che lo Stato confischi la proprietà privata per reati minori?
Voglio dire...gli unici casi in cui ci dovrebbe esservi confisca sono per il malavitoso (che ha ottenuto i suoi beni in maniera illegale) oppure per interesse superiore della collettività (ti confiscano il giardino per passarci con la ferrovia).

Ma nel caso di un cittadino che ha acquistato legalmente un mezzo di trasporto...ha lo Stato il diritto di confiscarglelo? La Costituzione lo consente?

skywalker77
18-09-2005, 10:18
Una domanda: ma è costituzionale che lo Stato confischi la proprietà privata per reati minori?
Voglio dire...gli unici casi in cui ci dovrebbe esservi confisca sono per il malavitoso (che ha ottenuto i suoi beni in maniera illegale) oppure per interesse superiore della collettività (ti confiscano il giardino per passarci con la ferrovia).

Ma nel caso di un cittadino che ha acquistato legalmente un mezzo di trasporto...ha lo Stato il diritto di confiscarglelo? La Costituzione lo consente?


Allora confondi un pò di cose, una cosa è la confisca e un altra è l'esproprio ai fini di pubblica utilità. La confisca è una sanzione amministrativa accesoria, mentre l'esproprio ai fini di pubblica utilità è cosa ben diversa, uno perchè si applica solo a beni immobili due perchè viene corrisposto comunque un'indennizzo.
Riguardo alla confisca dei motocicli e ciclomotori c'è un solo dubbio di leggitimità costituzionale relativa alla fattispecie in cui il conducente autore del comportamento improprio e contrario al codice della strada non è il propietario del ciclomotore o del motociclo con cui è stato commessa la violazione al codice. Detto questo per il legittimo propietario sarà estremamente facile far valere il proprio diritto di propietà sul mezzo visto che il nostro ordinamento non prevede la limitazione di tale diritto a fronte di atti la cui responsabilità è imputabile a terzi.

cprintf
18-09-2005, 10:25
Allora confondi un pò di cose, una cosa è la confisca e un altra è l'esproprio ai fini di pubblica utilità. La confisca è una sanzione amministrativa accesoria, mentre l'esproprio ai fini di pubblica utilità è cosa ben diversa, uno perchè si applica solo a beni immobili due perchè viene corrisposto comunque un'indennizzo.

Quindi mi stai dicendo che lo Stato può confiscare la proprietà privata legalmente acquisita? Mi sembrava che lo Stato potesse solo sequestrare (quindi una misura temporanea) ma non confiscare...Non me ne intendo moltissimo, qualcuno può "illuminarmi"?

skywalker77
18-09-2005, 10:29
Quindi mi stai dicendo che lo Stato può confiscare la proprietà privata legalmente acquisita? Mi sembrava che lo Stato potesse solo sequestrare (quindi una misura temporanea) ma non confiscare...Non me ne intendo moltissimo, qualcuno può "illuminarmi"?

Lo stato può confiscare certamente, nel caso di beni mobili la cosa è molto più semplice, resta comunque il fatto che stiamo parlando di un provvedimento accessorio, cioè non di un atto applicabile autonomamente ma sempre a seguito di una violazione del codice nel caso dei motocicli, penale in altri casi. Il sequestro è anch'esso un provvedimento accessorio,ma momentaneo e che non lede il diritto di propietà, me semplicemente sospende la possibilità di utilizzare il bene sottoposto a provvedimento.

fabio80
18-09-2005, 10:31
Lo stato può confiscare certamente, nel caso di beni mobili la cosa è molto più semplice, resta comunque il fatto che stiamo parlando di un provvedimento accessorio, cioè non di un atto applicabile autonomamente ma sempre a seguito di una violazione del codice nel caso dei motocicli, penale in altri casi. Il sequestro è anch'esso un provvedimento accessorio,ma momentaneo e che non lede il diritto di propietà, me semplicemente sospende la possibilità di utilizzare il bene sottoposto a provvedimento.


accessorio=discrezionale o accessorio=automatico?

skywalker77
18-09-2005, 10:37
accessorio=discrezionale o accessorio=automatico?
In questo caso la sanzione accessoria è automatica, poichè viene fatta espressione chiara ed inequivocabile che il pubblico ufficiale, rilevata la violazione, "DEVE" procedere a sequestro e alla successiva confisca.

cprintf
18-09-2005, 10:38
Lo stato può confiscare certamente, nel caso di beni mobili la cosa è molto più semplice, resta comunque il fatto che stiamo parlando di un provvedimento accessorio, cioè non di un atto applicabile autonomamente ma sempre a seguito di una violazione del codice nel caso dei motocicli, penale in altri casi. Il sequestro è anch'esso un provvedimento accessorio,ma momentaneo e che non lede il diritto di propietà, me semplicemente sospende la possibilità di utilizzare il bene sottoposto a provvedimento.

Ah...non lo sapevo. Credevo che la proprietà privata fosse "sacra" per la Costituzione e che non fosse possibile una cosa del genere se non per reati gravissimi. Buono a sapersi.

Domandine interessanti:

1) Se lo scooter è ipotecato cosa succede? Alla fine può essere un bene a garanzia di un prestito...in quel caso la banca può vedere il prestito non onorato dato che tanto il mezzo era l'unica garanzia. In quel caso cosa succede?

2) E se lo acquisto in leasing? il proprietario è la banca finchè non ho finito di pagare...quindi se me lo confiscano debbo ancora pagare le rate?

fabio80
18-09-2005, 10:40
In questo caso la sanzione accessoria è automatica, poichè viene fatta espressione chiara ed inequivocabile che il pubblico ufficiale, rilevata la violazione, "DEVE" procedere a sequestro e alla successiva confisca.


beh allora chi si lascia andare alle mani ha tutta la mia comprensione

cprintf
18-09-2005, 10:40
A proposito: avete sentito se qualche assicurazione copra la confisca? Ho chiesto alla mia e non mi hanno ancora risposto.

skywalker77
18-09-2005, 10:46
Ah...non lo sapevo. Credevo che la proprietà privata fosse "sacra" per la Costituzione e che non fosse possibile una cosa del genere se non per reati gravissimi. Buono a sapersi.

Domandine interessanti:

1) Se lo scooter è ipotecato cosa succede? Alla fine può essere un bene a garanzia di un prestito...in quel caso la banca può vedere il prestito non onorato dato che tanto il mezzo era l'unica garanzia. In quel caso cosa succede?

2) E se lo acquisto in leasing? il proprietario è la banca finchè non ho finito di pagare...quindi se me lo confiscano debbo ancora pagare le rate?


La propietà privata in Italia è comunque sottoposta ai fini generali di utilità sociale pubblica. ;)

Lo scooter non può essere ipotecato, l'ipoteca si applica solo a beni immobili quindi la fattispecie da te menzionata non può sussistere.


per la seconda bisogna vedere il contratto di leasing che viene sottoscritto che obblighi comporta in caso di interventi dell'autorità giudiziaria nei confronti del sottoscrittore. La banca comunque può far vale il suo diritto di porpietà sul mezzo, probabilmente si rivarrò sul sottoscrittore che ha commesso la violazione.

skywalker77
18-09-2005, 10:49
beh allora chi si lascia andare alle mani ha tutta la mia comprensione


E alla confisca ggiunge una bella condanna penale e una richiesta di risarcimento danni.

Detto questo il fatto che il pubblico ufficiale debba procedere a sequestro e confisca non significa che questi sono provvedimenti inappellabili e definitivi, per fortuna c'è la possibilità di opporsi al provvedimento.

cprintf
18-09-2005, 10:51
La propietà privata in Italia è comunque sottoposta ai fini generali di utilità sociale pubblica. ;)

Lo scooter non può essere ipotecato, l'ipoteca si applica solo a beni immobili quindi la fattispecie da te menzionata non può sussistere.


per la seconda bisogna vedere il contratto di leasing che viene sottoscritto che obblighi comporta in caso di interventi dell'autorità giudiziaria nei confronti del sottoscrittore. La banca comunque può far vale il suo diritto di porpietà sul mezzo, probabilmente si rivarrò sul sottoscrittore che ha commesso la violazione.

Quindi io rischierei di pagare lo scooter due volte? Una volta pagando le rate e un'altra volta per la "rivalsa" della banca?

fabio80
18-09-2005, 10:51
E alla confisca ggiunge una bella condanna penale e una richiesta di risarcimento danni.

Detto questo il fatto che il pubblico ufficiale debba procedere a sequestro e confisca non significa che questi sono provvedimenti inappellabili e definitivi, per fortuna c'è la possibilità di opporsi al provvedimento.


sì certo, intanto però il mezzo è fermo e devi fare la spola dal giudice di pace....

gik25
18-09-2005, 10:55
E alla confisca ggiunge una bella condanna penale e una richiesta di risarcimento danni.

Detto questo il fatto che il pubblico ufficiale debba procedere a sequestro e confisca non significa che questi sono provvedimenti inappellabili e definitivi, per fortuna c'è la possibilità di opporsi al provvedimento.


Skywalker sei un avvocato? Posso chiederti una cosa in pvt?

skywalker77
18-09-2005, 10:59
Skywalker sei un avvocato? Posso chiederti una cosa in pvt?

Non sono avvocato ho fatto qualche esame di diritto tutto qui.

skywalker77
18-09-2005, 11:00
No, significa semplicemente che sarebbe obbligatorio pagare ugualmente le rate anche se il ciclomotore ti è stato confiscato e non è più in tuo possesso. Il contratto di leasing lo avresti stipulato tu o altri a tuo nome/favore e rimarrebbe valido in quanto il fatto sarebbe equiparabile alla distruzione del bene se non esistesse una polizza assicurativa a copertura di tale evenienza.

Ciao

molto probabile

cprintf
18-09-2005, 11:01
No, significa semplicemente che sarebbe obbligatorio pagare ugualmente le rate anche se il ciclomotore ti è stato confiscato e non è più in tuo possesso. Il contratto di leasing lo avresti stipulato tu o altri a tuo nome/favore e rimarrebbe valido in quanto il fatto sarebbe equiparabile alla distruzione del bene se non esistesse una polizza assicurativa a copertura di tale evenienza.

Ciao

Beh, così è già meno peggio del previsto...

fabio80
18-09-2005, 11:06
ma vale anche nel caso chi commetta l'infrazione non sia intestatario del bene? nel caso è facile, si intesta il motorino o la moto a qualche fmiliare che non la userà mai e tanti saluti a lunardi coi miei peggiori auguri :read:

cprintf
18-09-2005, 11:07
Scusatemi se approfitto della vostra pazienza... :)

<Azzeccagarbugli>

Se io fossi un professionista e dichiarassi che dentro al mezzo (sotto alla sella) ci sono dati dei miei clienti, me lo potrebbero confiscare comunque?

E se quella fosse la sede legale della mia azienda? (con i libri contabili sotto la sella)

<\Azzeccagarbugli>

kikki2
18-09-2005, 11:09
Seriesce a dimostrare che hai usato il mezzo contro la sua volontà, ha qualche possibilità, ricorrendo, di scamparla : in genere vale l'intestatario è obbligato in solido, sempre, per qualsiasi violazione

skywalker77
18-09-2005, 11:17
Ne dubito, il mezzo verrebbe confiscato comunque ed il danneggiato dovrebbe rivalersi su chi ha causato, con la confisca per sua responsabilità, il danno.

Ciao

in realtà come detto sopra questa è l'unica fattispecie ritenuta di dubbia leggittimità costituzionale, quindi prima opoi ci sarà una pronuncia a riguardo.

fabio80
18-09-2005, 11:19
in realtà come detto sopra questa è l'unica fattispecie ritenuta di dubbia leggittimità costituzionale, quindi prima opoi ci sarà una pronuncia a riguardo.


tutto il resto però è di dubbia legittimità morale, se si considera che la confisca si è sempre sentita nominare per i mafiosi...

mi pare un pò l'equipollente della legge urbani, quanto a equità

di sto passo sarà possibile la condanna per direttissima al carcere per un rosso fumato

kikki2
18-09-2005, 11:24
Ne dubito, il mezzo verrebbe confiscato comunque ed il danneggiato dovrebbe rivalersi su chi ha causato, con la confisca per sua responsabilità, il danno.

Ciao
art 213 c6 del cds