View Full Version : R520 e RV5x0: frequenze di clock e specifiche tecniche
Redazione di Hardware Upg
14-09-2005, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15367.html
Anche se mancano conferme ufficiali da parte di ATI, emergono le più aggiornate specifiche di quelle che saranno le prime schede video ATI dotate di supporto allo Shader Model 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
ForeverBlue
14-09-2005, 10:44
ottimo, volevo far notare alla terza riga del terzo paragrafo un errore di battitura "780GTX" anzichè 7800GTX
ForeverBlue
14-09-2005, 10:45
scusate, alla quinta riga del terzo paragrafo
Mmmm, frequenze di clock elevate vogliono dire maggiore calore prodotto e maggiori consumi. Avrei preferito una versione con 24 pipe meno spinta in frequenze. Certo che partire da un progetto a 32 per passare a 16 è sintomo di grossissimi errori progettuali. Mi chiedo se, questo notevole ridimensionamento, porti comunque ATI a offrire una soluzione che possa competere con la 7800GTX. Spero che ATI non ripeta il flop della serie FX Nvidia
A quanto pare le voci che giravano erano fondate. ATI è andata piu verso giri elevati che grandi cilindrate.
Speriamo vada forte come la 7800 . La buona e sana competizione fa sempre bene per il portafogli.
Posso solo fare i complimenti a Ati e Nvidia per i gioielli che sfornano.
gianpagoto
14-09-2005, 10:48
frequenze sparate e basta,secondo me è gia sotto la 7800gtx,pensa la versione Ultra.
Graphicmaniac
14-09-2005, 10:50
quante schede :''
buona fortuna a colui che le dovra testare tutte quante :))
Comunque spero che ATI non inauguri un nuovo trend che porterà le schede video a costare 1000$ ...
il top a 600$ mi fa impressione
la gtx ora costa 475$ ...
comunque complimenti per le memorie, 1400 sono wow!!! :D
questo R520 mi sembra la Ferrari di questo anno. :rolleyes:
Speriamo che risolvano al + presto questi problemi xke sono veramente curioso di vedere le reali possibilita di r520.
Nn so quanto sia conveniente uscire con sk nuove ma con lo stesso numero di pipe....
Io userei le X1800 come fascia media e le X1600 come fascia bassa.
ovviamente cambierei i nomi.
La fascia media e caratterizzata ha meta delle pipe di quella alta...
Meglio a questo punto essere regina del market + redditizio. Il top della gamma lo conquistera a rese produttive migliori......
ciauz
ForeverBlue
14-09-2005, 10:52
quante schede :''
buona fortuna a colui che le dovra testare tutte quante :))
Comunque spero che ATI non inauguri un nuovo trend che porterà le schede video a costare 1000$ ...
il top a 600$ mi fa impressione
la gtx ora costa 475$ ...
comunque complimenti per le memorie, 1400 sono wow!!! :D
si certo.......475/1.2=396 €
mediamente la si trova a 100€ in più
Graphicmaniac
14-09-2005, 10:58
si certo, vai negli shop in usa e controlla prima di scrivere...
da noi costano molto di + ma questo succede per qualsiasi scheda video
e devi tenere conto anche dell'iva al 20%
ad esempio le 6600gt sono 160 dollariin USA e 200 euro qua
le 6800 199 dollari in USA e 300 qua ...
per ora le uniche schede che ho visto agli stessi prezzi sono le X800GT a 170 dollari/euro
Firedraw
14-09-2005, 10:59
Mah l abandwidth della memoria è poca cosa senza il fill rate adeguato.
La vedo bianca....mi sa che la xt sarà sotto la gtx. E infatti ati sta tentanto di usare strategie di marketing a go go con i suoi 512 mb di ram.
Spero vivamente di sbagliarmi...
si conferma la vittoria di nvidia a questo giro, e pensare che G70 è disponibile da quasi 3 mesi
DevilsAdvocate
14-09-2005, 11:00
Non mi torna una cosa: come fa ad avere una bandwidth piu' elevata della 7800GTX
se le memorie sono con bus a 256bit e a 700Mhz?????
Se non sbaglio sulle Nvidia di fascia alta si parla di 256bit e 1000Mhz , quindi l'unica
cosa realmente a frequenza inferiore e' la GPU.
Anzi,sicuramente c'e' qualcosa che non torna: memorie a 700Mhz (come sulla 6800
"liscia") su una scheda da 599 Dollari sarebbe un suicidio da parte di ATI.
Sono memorie speciali?????
Graphicmaniac
14-09-2005, 11:02
http://nvnews.pricegrabber.com/search_getprod.php?sort_type=price&masterid=10643863
contento?
halduemilauno
14-09-2005, 11:03
Non mi torna una cosa: come fa ad avere una bandwidth piu' elevata della 7800GTX
se le memorie sono con bus a 256bit e a 700Mhz?????
Se non sbaglio sulle Nvidia di fascia alta si parla di 256bit e 1000Mhz , quindi l'unica
cosa realmente a frequenza inferiore e' la GPU.
Anzi,sicuramente c'e' qualcosa che non torna: memorie a 700Mhz (come sulla 6800
"liscia") su una scheda da 599 Dollari sarebbe un suicidio da parte di ATI.
Sono memorie speciali?????
ovviamente le memorie sono a 256 bit non 128.
;)
hai corretto eh. ma non tutto la memoria è 1400 non 700.
:p
Non mi torna una cosa: come fa ad avere una bandwidth piu' elevata della 7800GTX
se le memorie sono con bus a 256bit e a 700Mhz?????
Se non sbaglio sulle Nvidia di fascia alta si parla di 256bit e 1000Mhz , quindi l'unica
cosa realmente a frequenza inferiore e' la GPU.
Anzi,sicuramente c'e' qualcosa che non torna: memorie a 700Mhz (come sulla 6800
"liscia") su una scheda da 599 Dollari sarebbe un suicidio da parte di ATI.
Sono memorie speciali?????
700Mhz DDR --> 1400MHz
majin boo
14-09-2005, 11:07
mah...io ho l'impressione che le prestazioni della 1800XT saranno pressochè allineate con quelle della 7800gtx (minor fillrate ma maggior bandwidth...), e credo che i vantaggi della nuova architettura si vedranno nella prossima genrazione "intermedia", a 24 e 32 pipe, anche in considerazione del fatto che ati potrà avvantaggiarsi del cambiamento di processo produttivo fatto in anticipo rispetto a nvidia. Quel che mi stupisce è invece la proposta di fascia bassa, con specifiche tecniche scandalosamente scarse! bus a 64 bit??4 pipelines??la fascia media di quasi 3 anni fa (radeon 9500pro), aveva 8 pipes e bus a 128 bit...perchè questo livellamento verso il basso della fascia mainstream??
Graphicmaniac
14-09-2005, 11:07
sono 700 GDDR3 quindi fai *2 = 1400
la gtx ne ha solo 1200
ThePunisher
14-09-2005, 11:08
HAHAHAHAHAHAHAHAHAH 16 pipeline.
Scusate ma davvero stavolta NVIDIA > ATI.
ThePunisher
14-09-2005, 11:10
Commento # 3 di: Mante80 pubblicato il 14 Settembre 2005, 11:48
"Mmmm, frequenze di clock elevate vogliono dire maggiore calore prodotto e maggiori consumi. Avrei preferito una versione con 24 pipe meno spinta in frequenze. Certo che partire da un progetto a 32 per passare a 16 è sintomo di grossissimi errori progettuali. Mi chiedo se, questo notevole ridimensionamento, porti comunque ATI a offrire una soluzione che possa competere con la 7800GTX. Spero che ATI non ripeta il flop della serie FX Nvidia"
Parole sante.
ThePunisher
14-09-2005, 11:11
Oltre i 1100-1200 Mhz i benefici derivanti da maggior bandwidth sono assolutamente irrisori. Cioè che conta invece è il FILL RATE.
Motosauro
14-09-2005, 11:12
Beh, IMHO la x1300 ci sarebbe da vergognarsi a metterla davvero in produzione.... Costasse anche 30€ sarebbero troppi
majin boo
14-09-2005, 11:14
Oltre i 1100-1200 Mhz i benefici derivanti da maggior bandwidth sono assolutamente irrisori. Cioè che conta invece è il FILL RATE.
perchè?
Paolo Corsini
14-09-2005, 11:16
...
il top a 600$ mi fa impressione
la gtx ora costa 475$ ...
Per dovere di cronaca, quel prezzo di 599 dollari è ufficiale indicativo, ed è lo stesso delle soluzioni GeForce 7800 GTX. Poi i prezzi retail differiscono, e presumo differiranno anche per la soluzione X1800XT
halduemilauno
14-09-2005, 11:17
Per dovere di cronaca, quel prezzo di 599 dollari è ufficiale indicativo, ed è lo stesso delle soluzioni GeForce 7800 GTX. Poi i prezzi retail differiscono, e presumo differiranno anche per la soluzione X1800XT
nella seconda tabella la 6800ultra viene indicata con 15 pipe invece di 16.
complimenti ottima analisi.
;)
Arruffato
14-09-2005, 11:19
Siamo all'allarme rosso per ATi, già il suo concorrente con la tecnologia SLI gli ha rifilato un bel siluro, adesso ci sono addirittura problemi produttivi sulla nuova generazione di schede video. Non è difficile immaginare una scheda 7800 Ultra con 512 MB di memoria e frequenze di 500/1400 a questo punto ATi sarebbe spiazzata su tutti i fronti.
Se la storia delle 16 pipe è vera è un gran peccato, xchè quello che otteniamo era (a mio avviso), nei progetti ATI, la scheda di fascia media, la top era ben altra cosa :)
Alla fine contano gli fps però un bel pò di rammarico c'è, inutile negarlo ;)
Credo che successivamente faranno uscire le versioni a 24 e 32 pipeline, oppure queste notizie sono infondate e ci sarà subito la versione a 24 almeno, sennò la sfida con la 7800 è persa in partenza.
Comunque per quanto riguarda il riscaldamento, questo non dipende solo dalla frequenza ma anche dalla quantità di transistor che lavorano, quindi non è detto che aumentando al frequenza usano meno pipeline aumenti il calore prodotto.
vi immaginate se ati fosse riuscita a sfornare l'r520 con 32 pip.?
Stavolta ATI aveva il progetto + rivoluzionario... NVIDIA è stta fortunata...
leoneazzurro
14-09-2005, 11:23
Attenzione che ad alte risoluzioni + filtri comincia a diventare molto importante la banda passante della memoria oltre che il puro fill rate. Teniamo conto inoltre che in realtà le ROP di G70 sono 16 a 430 MHz, e non 24 a 430 Mhz, e vediamo che R520 ha un vantaggio per le operazioni di AF/AA avendo 16 ROP a 600 MHz. Senza contare che non sappiamo COME saranno strutturate le pipeline (se sono state aumentate le ALU, ecc). IMHO queste schede saranno più veloci di G70, anche se in realtà saranno ancor più CPU limited, per cui le differenze saranno apprezzabili solo alle più alte risoluzioni e con i filtri. Non ci dovrebbero essere comunque differenze abisali tra le due schede, sempre IMHO.
A parere mio, comunque, di X1800XT se ne vedranno poche, almeno all'inizio, anche perchè mi sembra molto più conveniente una X1800XL rispetto alla scheda di punta, mentre mi pare un pò alto in relazione alle caratteristiche il prezzo della X1800 pro, che perde 256 Mbyte e 50 MHz sul core e 125 Mhz sulle memorie rispetto alla sorella maggiore per "soli" 50$ di MSRP.
Graphicmaniac
14-09-2005, 11:23
i prezzi però potrebbero scendere solo nel caso in cui le schede fossero presenti in quantità elevate, cosa che stando ai rumors pare difficile
comunque sono solo rumors vedremo :)
Cmq torvo davvero strano che non ci sia manco la versione a 24 pipe... :confused: Meglio aspettare il comunicato ATI :)
swarzy85
14-09-2005, 11:28
Mmmm, frequenze di clock elevate vogliono dire maggiore calore prodotto e maggiori consumi. Avrei preferito una versione con 24 pipe meno spinta in frequenze.
Non è completamente corretto.
Con 24 pipeline di rendering sarebbe stato necessario impiegare un numero maggiore di transistor. Anche in questo caso il calore prodotto sarebbe stato non indifferente.
generals
14-09-2005, 11:29
ormai si hanno sempre più conferme su quanto ci si aspettava (malgrado in molti non volessero ammetterlo) 16 pipe, frequenze elevate, conseguente calore e rumore :( . Poi i 512 mb fanno alzare molto il prezzo (anche se da un punto di vista del marketing sono utili :D ). Una mezza delusione rispetto alle aspettative, speriamo in modelli futuri con le 32 pipe......
riuzasan
14-09-2005, 11:30
Alla fine le prestazioni delle due schede top di Ati ed Nvidia saranno simili.
Certo è un risultato deludente per Ati nel breve termine, ma data la natura a 32 pipelines del nuovo R520 e il fatto che Ati sia già saltata ad una tecnologia di produzione superiore, le cose non possono che migliorare in futuro.
AtI dovrà solo ottimizzare la sua catena produttiva e, se ci sono già dei silicon funzionanti a 32 pipes, in pochi mesi sarà possibile trovare sul mecato delle versioni "PE" con tale numero di pipelines, cosa che Nvidia potrà fare solo con un nuovo chip.
Senza contare che con quelle frequenze di clock, già un R520 con 24 pipes attive farebbe scintille.
PS
Speriamo solo, in nome della concorrenza, che Ati non abbia troppi problemi finanziari alla fine del quarto trimestre di questo anno.
ragazzi a volte penso che ci si ferma solo sulla superfice...
si è vero dalla voce ufficiose emerge che ha solo 16pipes e core alto..
prima dire quella è meglio ne ha 24 aspettiamo a vedere le nuove featuers che ati ha implementato...
a nessuno stuzzia l'idea del famoso "internal ring bus @512bit" che sa tanto di emblemram?
e poi scusate contano i fps come si dice se ho una sk strapinena di ottimizzazioni che mi fa girare un gioco con hdr e AA(cosa che la 7800gtx non sa fare) le 16 pipes mi vanno benissimo senza contare che molti rumors dicono che la xt abbia 24pipes e non 16.....
cmq dalle rece che ho visto la killer app sono 2
la xl che presumibilmente avrà le ram della xt e facilmente overcloccabile e dai primi test apparsi fa mediamente 700pnt in + della x850xt pe che ho cloccata @600-620 solo con le ottimizazioni e con 50mhz di meno sul core...
la pro che unisce le stesse feature ma credo gli metteranno le + economiche ram da 2.0 per offrire un prodotto valido nella fascia dei 300-350E che sicuramente sarà molto oc nel core un pò meno nelle ram..
Cmq aspettiamo il 5 ottobre...vedremo come vanno...
leoneazzurro
14-09-2005, 11:36
Anandtech in genere non si sbilancia se non ha informazioni certe...
Comunque l'embedded RAM al momento, a sentire le dichiarazioni di dirigenti ATI, sembrava non essere stata adottata su R520. E per HDR e AA... bisognerà vedere. Su quello di certo non si hanno dati ufficiali.
diabolik1981
14-09-2005, 11:38
Tutti si lamentano del calore generato, ma con il passaggio a 0.9 micron non riduce sia l'assorbimento di corrente e di conseguenza la produzione di calore anche con un aumento di frequenze? Perchè secondo me non scalderà più della 7800gtx, visto che a frequenze non ci sono enormi differenze (ma di processo produttivo si).
TNR Staff
14-09-2005, 11:39
Strano che nessuno l'abbia ancora chiesto...quante unità di pixel/vertex shader hanno queste schede?
leoneazzurro
14-09-2005, 11:49
Strano che nessuno l'abbia ancora chiesto...quante unità di pixel/vertex shader hanno queste schede?
Si parla di 10 unità VS e ovviamente di 16 PS.
hackboyz
14-09-2005, 11:52
Come ha detto qualcuno anch'io penso che le prestazioni saranno pressochè allineate con la 7800GTX (magari in qualche gioco meglio, in qualche altro peggio)
La bandwidth è certamente paurosa;
resta il fatto che è un mezzo buco nell'acqua questa generazione (e parlo anche della serie 7800)
Alla fine han fatto bene quelli che hanno due 6800GT in SLI :asd:
Ma perché vi fate tanti problemi sulla questione 16 pipe clock superiore vs 24 pipe clock inferiore?
E' la stessa cosa che ha fatto nVidia con la sua 6600GT, bus a 128 bit, 8 pipeline, 500Mhz di core... il risultato? Sta sopra una 9800pro con 256bit di memoria, 8 pipeline e 370Mhz di core (mi pare).
E' il risultato che conta, nn perdiamolo di vista... anzi nn ne parliamo ancora perché mancano proprio gli elementi per farlo.
xXxCoKxXx
14-09-2005, 11:54
ma quanti commenti stupidi .. l'abito fa il monaco x voi vero?
io invece sono ottimista sulla nuova scheda ati .. e aspetto con ansia i nuovi bench.. poi senza contare che sta x arrivare anke il crossfire.. direi che il mercato si riaccende del tutto! altro che ATi FLOP! e voi credete che una azienza come ati ? non stia lavorando x una scheda colosso ? 32 pipe? 0.09mic di processo produttivo? io dico che ati ha cominciato a lavorare in anticipo su un progetto eccezzionale.. e questa mossa prima o poi darà i suoi frutti..
ErminioF
14-09-2005, 11:55
Vedremo le prime recensioni a breve, spero.
Per ora non voglio sbilanciarmi, se la giocano "quasi" ad armi pari...invece riterrei più interessante lo scontro tra un'ipotetica 7800ultra core 500mhz e ram 700 vs x18000 con 24 pipe attive (32 penso rimarrà un mezzo sogno, come le voodoo 6000)
Ecco perchè Nvidia non ha prodotto la Ultra della 7800... basta la GTX a battere la 1800XT...
ThePunisher
14-09-2005, 11:57
Ecco perchè Nvidia non ha prodotto la Ultra della 7800... basta la GTX a battere la 1800XT...
Mi hai letto nel pensiero :asd:.
TNR Staff
14-09-2005, 12:00
Ecco perchè Nvidia non ha prodotto la Ultra della 7800... basta la GTX a battere la 1800XT...
Non lo so,io continuo a dire che il core dell'R520 è TANTO grosso...saranno anche solo 16 pipeline,ma io aspetterei prima di far certe sparate... :read:
ThePunisher
14-09-2005, 12:02
ma quanti commenti stupidi .. l'abito fa il monaco x voi vero?
io invece sono ottimista sulla nuova scheda ati .. e aspetto con ansia i nuovi bench.. poi senza contare che sta x arrivare anke il crossfire.. direi che il mercato si riaccende del tutto! altro che ATi FLOP! e voi credete che una azienza come ati ? non stia lavorando x una scheda colosso ? 32 pipe? 0.09mic di processo produttivo? io dico che ati ha cominciato a lavorare in anticipo su un progetto eccezzionale.. e questa mossa prima o poi darà i suoi frutti..
Ma smettila LOL...
ATI annunciava una scheda rivoluzionaria con 32 Pipe e se n'è uscita con una X800XT PE overclockata e con supporto PS 3.0.
NVIDIA zitta zitta MOLTO MESI PRIMA HA FATTO USCIRE una scheda a 24 pipe che spalanca. Questo è un bel colpo, non certo quello di ATI.
Quando darà i suoi frutti il progetto di ATI (che tra l'altro hanno affidato a un altro team, chissà come mai...), NVIDIA avrà già pronta una scheda per scalavarcarlo.
generals
14-09-2005, 12:03
Ma perché vi fate tanti problemi sulla questione 16 pipe clock superiore vs 24 pipe clock inferiore?
E' la stessa cosa che ha fatto nVidia con la sua 6600GT, bus a 128 bit, 8 pipeline, 500Mhz di core... il risultato? Sta sopra una 9800pro con 256bit di memoria, 8 pipeline e 370Mhz di core (mi pare).
E' il risultato che conta, nn perdiamolo di vista... anzi nn ne parliamo ancora perché mancano proprio gli elementi per farlo.
Si ma confrontala (la 6600gt) con una 6800le con 16 pipe e bus di memoria 256 bit, utilizza le schede con alte risoluzioni e filtri attivati (come si richiede per schede topo di gamma come la nuova ati), chi prevale? La verità è che a meno di vere rivoluzioni di architetture (che non sembra proprio il caso di r520) i fattori che contano per le prestazioni ma anche adeguatezza del prodotto (rumore e calore) sono sempre gli stessi. Poi certo che occorre provarla questa r520 ma comunque è frutto di un risultato subottimale (stando ai progetti di ati) è questo che ad alcuni sfugge.
ThePunisher
14-09-2005, 12:13
E' comunque tenete presente che la 7800 GTX è un bel pezzo che è uscita, mentre questa deve ancora uscire e si parla di ottobre! :D
Free Gordon
14-09-2005, 12:18
Oltre i 1100-1200 Mhz i benefici derivanti da maggior bandwidth sono assolutamente irrisori. Cioè che conta invece è il FILL RATE.
Queste vga sono tutte CPU limited ora come ora, non lo sono solo alle alte risoluzioni: più è alta la res (con filtri attivi) e più serve banda. ;)
In questo ambito (quello che secondo me ha senso per schede di fascia altissima) x1800xt avrà un bel vantaggio sulla GTX, secondo me. ;)
supermauri83
14-09-2005, 12:18
con la 6800 ultra e la x850xt pe secondo me potevano tirare avanti ancora in paio d'anni (e con sli e crossfire forse anche +) in modo che sia i produttori di cpu sia i programmatori di giochi potessero allinearsi.Continuando così la vedo sempre + nera.
Ma smettila LOL...
ATI annunciava una scheda rivoluzionaria con 32 Pipe e se n'è uscita con una X800XT PE overclockata e con supporto PS 3.0.
NVIDIA zitta zitta MOLTO MESI PRIMA HA FATTO USCIRE una scheda a 24 pipe che spalanca. Questo è un bel colpo, non certo quello di ATI.
Quando darà i suoi frutti il progetto di ATI (che tra l'altro hanno affidato a un altro team, chissà come mai...), NVIDIA avrà già pronta una scheda per scalavarcarlo.
interessante il tuo discorso... spero che tu sia qui a postare dopo i primi benchmark di queste schede.
IMHO i problemi di produzione delle varie versioni a 24 e 32 pipe non sono una gran cosa, queste schede a 16p basta e avanza a far girare ciò che abbiamo a risoluzioni elevate e tutti i filtri che vuoi, quando verranno eliminati i problemi di produzione, abiliteranno le restastanti 8/16 pipe e il progetto sarà completo.
la bandwidth e i 512 mb saranno messi a disposizione delle nuove pipe e tu starai qui a fare il fanboy, che le pipe siano 16 o 32 fa poca differenza l'unica cosa che conta è il risultato finale quindi evitiamo di sparare sentenze altrimenti poi ci si troverà costretti a nn poter più "mostrarsi in pubblico"...
byez
Free Gordon
14-09-2005, 12:23
Ecco perchè Nvidia non ha prodotto la Ultra della 7800... basta la GTX a battere la 1800XT...
:doh:
Tutti si lamentano del calore generato, ma con il passaggio a 0.9 micron non riduce sia l'assorbimento di corrente e di conseguenza la produzione di calore anche con un aumento di frequenze? Perchè secondo me non scalderà più della 7800gtx, visto che a frequenze non ci sono enormi differenze (ma di processo produttivo si).
Si diceva la stessa cosa quando Intel passo da Northwood a Prescott.. nei fatti il Prescott scaldava di più si overcloccava di meno e il suo Mega di cache non garantiva prestazioni superiori al Northwood anzi in molti ambiti vinceva il Northwood.
Tuttavia le frequenze dichiarate sono molto elevate e quindi sia memoria che GPU genereranno una certa quantità di calore, probabilmente meteranno su tutte le schede sistemi tipo VGA silencer a doppio slot per evitare la cottura della scheda.
Concordo con chi dice che è molto più utile il fill rate della bandwitch.. quello che serve ai giochi è la forza della scheda video non tanto una banda passante che magari non serve neppure perchè non viene sfruttata.
Il fatto dei 512 MB sembra anche a me uno specchio per le allodole bastano e avanzano 256 MB.
:fagiano:
wolfnyght
14-09-2005, 12:31
il mio incubo ricorrente si presenta.
non voglio polemiche da parte di fans (ne da una ne dall'altra parte)
ho avuto gli incubi riguardo la 6200 con 512mb
pensando all'utonto che per far lo sborone di sicuro l'hà presa!
ora sto pensando ad ati con il sul r520 a 16pippe e 512mb d ram che voglia giocar sporco nella categoria top!
utonti attenti al portafogli!
comunque voglio prima di polemizzare veder bench consumi e prestazioni nei giochi.
TUTTI i giochi e non solo quelli ottimizzati per una o per l'altra marca......
Free Gordon
14-09-2005, 12:31
ATI annunciava una scheda rivoluzionaria con 32 Pipe e se n'è uscita con una X800XT PE overclockata e con supporto PS 3.0
Ricordo che questi non sono dati ufficiali e che una XT a 24pipe è stata dichiarata da VR-zone solo l'altro ieri.
Aspettiamo conferme ufficiali.
Cmq ATI non ha MAI annunciato ufficialmente una scheda a 32pipe, quelle sono le pippe dei forum.. ;)
Sicuramente prima di parlare di chi ha vinto la gara delle prestazioni (consumo e calore compresi) sarebbe meglio aspettare il 5 di Ottobre. :)
Inoltre, 7800 è uscita a giugno, x1800 uscirà a ottobre: 4 mesi di latitanza nel periodo estivo sul mercato di fascia alta, per Ati, non mi paiono proprio una disfatta, considerando i problemi avuti nel passaggio a 90nm... :p
ps.
In questo 3d i fan nvidia si stanno esprimendo ai loro massimi livelli... :rotfl:
hackboyz
14-09-2005, 12:33
7800GTX che spalanca?
Fermo restando che nelle migliori delle ipotesi la X1800XT se la giocherà alla pari con la 7800GTX, alla fine sta generazione chi se la inc##a (tanto per usare un francesismo)? :asd:
Se avessi bisogno di più potenza al limite mi moddo la mb e passo a due 6800GT :asd:
Free Gordon
14-09-2005, 12:34
Si ma confrontala (la 6600gt) con una 6800le con 16 pipe e bus di memoria 256 bit, utilizza le schede con alte risoluzioni e filtri attivati (come si richiede per schede topo di gamma come la nuova ati), chi prevale? La verità è che a meno di vere rivoluzioni di architetture (che non sembra proprio il caso di r520) i fattori che contano per le prestazioni ma anche adeguatezza del prodotto (rumore e calore) sono sempre gli stessi. Poi certo che occorre provarla questa r520 ma comunque è frutto di un risultato subottimale (stando ai progetti di ati) è questo che ad alcuni sfugge.
La 6800 a parità di pipe (virtuali) va meglio perchè ha un bus a 256bit.. a questo punto dal tuo discorso dovremmo dedurre che x1800xt avendo una banda maggiore di GTX ha scelto la strada migliore.
Punto due: il problema è proprio quello, chi ti ha detto queli erano i progetti di Ati? :D
Nessuno quì dentro lo sa, le chiacchiere da forum non contano. ;)
ThePunisher
14-09-2005, 12:36
interessante il tuo discorso... spero che tu sia qui a postare dopo i primi benchmark di queste schede.
IMHO i problemi di produzione delle varie versioni a 24 e 32 pipe non sono una gran cosa, queste schede a 16p basta e avanza a far girare ciò che abbiamo a risoluzioni elevate e tutti i filtri che vuoi, quando verranno eliminati i problemi di produzione, abiliteranno le restastanti 8/16 pipe e il progetto sarà completo.
la bandwidth e i 512 mb saranno messi a disposizione delle nuove pipe e tu starai qui a fare il fanboy
che le pipe siano 16 o 32 fa poca differenza l'unica cosa che conta è il risultato finale quindi evitiamo di sparare sentenze altrimenti poi ci si troverò costretti a nn poter più "mostrarsi in pubblico"...
byez
I miei commenti sono basati su FATTI, pertanto sarò sempre qui comunque vada la storia. Non ho mai detto che la X1800XT performerà meno della 7800 GTX, semplicemente che da un progetto che doveva essere rivoluzionario (per quelli di ATI, credete che le voci di corridoio se le inventino i vari siti?) è uscita una scheda che di rivoluzionario ha ben poco.
Tutto qua.
Fanboy? LOL, prima avevo una 9800 Pro e mi ci sono trovato benissimo.
Io ti parlo da osservatore della situazione attuale:
- ADESSO NVIDIA è al vertice
- in futuro potrebbe non essere così
Bye.
leoneazzurro
14-09-2005, 12:37
Andiamo, ATI i problemi li ha avuti, 3 tape-out non sono bazzecole. Quindi è anche ipotizzabile che abbia dovuto rivedere un pò i piani iniziali (se non altro per il lancio che era previsto 6 mesi fa). Ciò non toglie che r520 sarà probabilmente e comunque un'ottima scheda, e che probabilmente con R580 il processo a 90 nm sarà finalmente maturo.
generals
14-09-2005, 12:38
[QUOTE=Free Gordon]Ricordo che questi non sono dati ufficiali e che una XT a 24pipe è stata dichiarata da VR-zone solo l'altro ieri.
Aspettiamo conferme ufficiali.
Cmq ATI non ha MAI annunciato ufficialmente una scheda a 32pipe, quelle sono le pippe dei forum.. ;)
beh implicitamente lo ha fatto parlando di rese produttive (comunicato ufficiale) inferiori che implicano che il progetto originario era >16. Inoltre la grandezza del core (a detta di molti) lo evidenzia (almeno 24 pipe). Infine, non credere che su progetti di questo tipo ci sia segretezza assoluta, fughe di notizie ci sono sempre ecco perchè poi le voci di corridoioin questo campo il più delle volte sono confermate. Cmq vedremo la scheda all'opera e si valuterà
ThePunisher
14-09-2005, 12:39
beh implicitamente lo ha fatto parlando di rese produttive (comunicato ufficiale) inferiori che implicano che il progetto originario era >16. Inoltre la grandezza del core (a detta di molti) lo evidenzia (almeno 24 pipe). Infine, non credere che su progetti di questo tipo ci sia segretezza assoluta, fughe di notizie ci sono sempre ecco perchè poi le voci di corridoioin questo campo il più delle volte sono confermate. Cmq vedremo la scheda all'opera e si valuterà
Quoto alla grande.
Free Gordon
14-09-2005, 12:39
Tuttavia le frequenze dichiarate sono molto elevate e quindi sia memoria che GPU genereranno una certa quantità di calore, probabilmente meteranno su tutte le schede sistemi tipo VGA silencer a doppio slot per evitare la cottura della scheda.
Il sistema dual slot che montano ad esempio, sulle x850, è peggiore come efficienza rispetto a quello single slot che montavano sulle x800.
E' la silenziosità che cambia. ;)
Free Gordon
14-09-2005, 12:42
beh implicitamente lo ha fatto parlando di rese produttive (comunicato ufficiale) inferiori che implicano che il progetto originario era >16. Inoltre la grandezza del core (a detta di molti) lo evidenzia (almeno 24 pipe). Infine, non credere che su progetti di questo tipo ci sia segretezza assoluta, fughe di notizie ci sono sempre ecco perchè poi le voci di corridoioin questo campo il più delle volte sono confermate. Cmq vedremo la scheda all'opera e si valuterà
Infatti ho parlato di 32 e non di 24. :)
A 24 potrebbe già essere la vers XT di x1800, VR-zone la da a 24pipe. ;)
Graphicmaniac
14-09-2005, 12:49
allora a situazione dovrebbe essere questa:
se ATI presenterà la scheda ad inizio ottobre e i rumors che la indicano nei nogozi solo a novembre si riveleranno fondate vorrà dire che nvidia ha avuto 5 mesi (che sono quasi il tempo giusto per un nuovo refresh tra l'altro ...) in cui aveva le migliori proposte per i 400 e i 500$, senza contare che aveva già le migliori per i 200$ (ora arriveranno le 800gt ma le 6600gt sono fuori da dicembre..04)
se le x1800 andranno + veloci delle rispettive schede nvidia non ci vedrei nulla di strano dato che sono uscite 5 mesi dopo..
se andassero = dimostrerebbero le difficoltà incontrate con la produzione delle gpu e darebbero un piccolo vantaggio ad nvidia per aver 4-5 mesi in + sulle spalle per ottimizzare i driver (i FW 80 sono alle porte)
dopo 4-5 mesi dalla gtx non credo sarebbe un problema per nvidia passare ad un refresh (sempre che serva), a disposizione hanno ancora il processo 0,09 e i 512mb.
insomma la vedo molto molto dura per Nvidia riuscire a perdere quest'anno ma casomai succeda ... complimenti ad ATi ehe
I miei commenti sono basati su FATTI, pertanto sarò sempre qui comunque vada la storia. Non ho mai detto che la X1800XT performerà meno della 7800 GTX, semplicemente che da un progetto che doveva essere rivoluzionario (per quelli di ATI, credete che le voci di corridoio se le inventino i vari siti?) è uscita una scheda che di rivoluzionario ha ben poco.
Tutto qua.
in realtà i fatti sono pochi dato che nn puoi giudicare una scheda grafica senza neanche aver visto uno straccio di bench, la stai giudicando solo sulla questione 16pipe ati <24 pipe nvidia
e questo se mi permetti nn è molto furbo come giudizio dato che la qualità di una scheda video nn è data solo dal numero di pipe.
nn credo ati faccia uscire una scheda che sia inferiore alla 7800 gtx, credo che abbiano tenuto freq di lavoro alte con "solo" 16 pipe xchè si è resa conto che con quelle pipe doveva avere freq + alte x stare al passo con la concorrenza...
è la prima a far uscire una scheda con produzione a 0,90 questo nn conta?
secondo me conta + questo che gli sm shader abilitati su schede uscite + di 1 anno fa quando di sw in giro che li potesse sfruttare in maniera seria ce n'era poco o niente.
aspetta i bench prima di dire ati fa schifo nvidia è >
hackboyz
14-09-2005, 12:50
Comunque se ci pensate, considerando il recente trend dei giochi la scelta di Ati di puntare molto sulle memorie e la banda (quindi > textures) potrebbe essere una buona strategia per compensare il minore fillrate. Si è visto in F.E.A.R. quanto determinanti siano le textures per esempio...
Certo forti dubbi rimangono per quanto riguarda il costo di una X1800XT: 512MB di DDR da 700 mhz incidono non poco, e quei 600 dollari potrebbero tranquillamente trasformarsi in 600 euro pur col cambio favorevole...
micio822
14-09-2005, 12:53
Nividia rulez
Ati soccombe....
E nvidia può montare ancora i 512mb, passare a ram più spinte(1400mhz) e fare una 7800gtx ultra visto che già tutte si overcloccano facilmente da 430 a 490mhz di gpu!
Auguri ati
vedremo...
imho hanno alzato le frequenze di molto per ottenere un fill rate di un certo rilievo ;) hanno un banda passante vero la memoria veramente notevole (ma quella non dipende dal chip e sarebbe ottenibile anche con le 7800 se venissero montate memorie più veloci)
sicuramente X1800XT e 7800GTX saranno grossomodo alla pari nonostante i numeri differenti...
basta ricordare X800XT e 6800Ultra, la prima con frequenze paurose e fill rate/bandwidth altissimi la seconda con frequenze inferiori e fill rate/bandwidth minori...erano comunque alla pari...tutto dipende dall'efficienza delle pipeline che potrebbe anche essere a favore di ATI ;)
attendiamo i bench e poi giudicheremo ;)
PS sicuramente i 512MB di RAM sono li per questione di marketing forse sintomo del fatto che nemmeno ATI è così sicura dell'attuale R520 :(
trattato da
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9635&What=News
Sul sito web VR-Zone è stata pubblicatauna news nella quale si afferma che dai primi test effettuati con una scheda ATI Radeon X1800 XL si riescono ad ottenere prestazioni leggermente superiori a quelle ottenibili con una scheda Radeon X850 XT PE.
UltimaWeapon
14-09-2005, 13:05
Nividia rulez
Ati soccombe....
Lol questo è il 3d degli nvidiosi, pieno di commenti intelligenti :rolleyes:
bè speriamo che abbiano migliorato l'efficienza delle pipe perchè se sono messi ancora come nella scorsa generazione sono messi proprio male
halduemilauno
14-09-2005, 13:10
trattato da
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9635&What=News
Sul sito web VR-Zone è stata pubblicatauna news nella quale si afferma che dai primi test effettuati con una scheda ATI Radeon X1800 XL si riescono ad ottenere prestazioni leggermente superiori a quelle ottenibili con una scheda Radeon X850 XT PE.
si riferiscono alla xl 500/1000 e quindi in realtà alla x1800pro.
http://www.vr-zone.com/?i=2679
;)
Ati vuole puntare tutto sull'HDR dove non serve il texture fillrate ma i calcoli shader.
Vogliamo scommettere che ha più unità dedicate del G70 ?
Foglia Morta
14-09-2005, 13:16
Se ATI con la X1800XT riesce a staccare la X850XT PE come la 7800GTX stacca la 6800ULTRA allora tutto sommato è veramente un ottimo risultato secondo me. Considerando la differenza di frequenze fra 6800ULTRA e X850XT PE e la relativa differenza di prestazioni , e rapportando anche le differenze fra 6800ULTRA e la sua evoluzione 7800GTX , sia tecniche che prestazionali , allora SE ATI propone una scheda competitiva con ben 8 pipeline in meno ( e pari al top della vecchia generazione ) ha per le mani un ottima architettura con l' ulteriore vantaggio di dover solo fare esperienza con il nuovo processo produttivo per avere qualcosa di molto potente , perchè comunque questa generazione non rappresenterà una rivoluzione in termini di prestazioni ,e i veri vantaggi suppongo ariveranno con le 24 e 32 pipeline senza il costo di dover progettare qualcosa da zero . Quindi dal punto di vista dell' architettura ATI sembra abbia fatto molti passi avanti .
Poi per chi giudica i 512Mb in malomodo : in un intervista un responsabile ATI diceva che le innovazioni apportate devono essere poi effettivamente utilizzabili, da qui la scelta di implementare solo ora gli s.m. 3 e HDR . Forse sono previsti nel breve periodo titoli che sfrutteranno questi 512Mb , e non è poi così difficile che avvenga veramente.
Fausto_ManMade
14-09-2005, 13:17
Giudizio positivo per le 1600 e negativo per 1800 ! Chi sostituirà mai una 850 con una 1800 ?
Nividia rulez
Ati soccombe....
E nvidia può montare ancora i 512mb, passare a ram più spinte(1400mhz) e fare una 7800gtx ultra visto che già tutte si overcloccano facilmente da 430 a 490mhz di gpu!
Auguri ati
Piu' che micio mi sembri una miccia :asd:
Cmq e' vero , le prime impressioni non sono molto rosee per la ati pero' aspetto con pazienza i bench delle due vga rivali ,fino ad allora non mi esprimo.
I buoni risultati con il chip x l'xbox360 hanno fatto preferie il 90nm.
1. Ati nel C1 ha integrato dell nuove unità shader 128(vec4)+32 cioè 5operazioni.
2.Sempre nel C1 abbiamo 16texture unit + 16texture alu corredate da 48unità shader. Il rapporto è di 1texture unit+alu e 3unità shader. (attualmente x800 dispone di 1texture unit+alu e 2 unità shader)
Sinceramente sono convinto che ati riproponga questo schema anke nella sua architettura a shader indipendenti...
Una scheda a 16 pipe che introduce gli shader 3.0 e ha un'aumentata frequenza di clock ...
... debutto a inizio Ottobre ...
... volumi a inizio Novembre ...
... 512MB ram che allo stato attuale sono più che altro un modo per attirare "utonti celoduristi" ...
... questa volta ATI mi ha deluso.
Aspetto una prova su strada, ma sono certo che la soluzione di ATI rimarrà dietro la 7800GTX.
Direi che chi ha una 6800 può stare tranquillissimo ancora per un anno (fino all'uscita della nuova generazione di schede video).
DarKilleR
14-09-2005, 13:42
Apparte che continuo a sostenere ce chi ha ora una scheda di fascia alta, X800/X850/6800 series...deve saltare questa generazione di sk video.
Cmq se la X1800 XL fa segnare risultati migliori di una X850 XT PE e quindi abastanza vicini alla 7800 GTX avendo 40 Mhz in meno sul core e 180 Mhz (naturalmente rispetto alla X850) in meno sulle memorie e entrambe con 16 pipe, vuol dire che qualcosa di buono lo hanno fatto.
Sperem nelle 24 come dice V-R ....secondo me cmq uscirà una bella X1950 XT PE ^^ subito dopo natale.
supermauri83
14-09-2005, 13:44
Giudizio positivo per le 1600 e negativo per 1800 ! Chi sostituirà mai una 850 con una 1800 ?
gli stessi che hanno sostituito 2 6800 ultra con 2 7800 gtx praticamente sono loro la rovina del mercato.
Direi che chi ha una 6800 può stare tranquillissimo ancora per un anno (fino all'uscita della nuova generazione di schede video).
Presente: la mia 6800GT rimarrà nel mio case almeno sino all'arrivo di Vista e delle nuove API grafiche.
Per nVidia le 7800 sono di passaggio, checché se ne dica, e le X1800 sono le prime della reale nuova generazione di ATI, quindi magari qualche intoppo potrà pure esserci.
Entrambi i modelli però svolgeranno sicuramente il loro compito di ponte verso la generazione successiva: ormai le DX9.0c sono in circolazione da più di un anno, e tra qualche mese staremo qui di nuovo a scannarci per le nVidia 8800 e le X2800 realizzate sulle specifiche delle DX10, o come cavolo si chiameranno.
Ma è questo il bello della tecnologia ;)
Si ma confrontala (la 6600gt) con una 6800le con 16 pipe e bus di memoria 256 bit, utilizza le schede con alte risoluzioni e filtri attivati (come si richiede per schede topo di gamma come la nuova ati), chi prevale? La verità è che a meno di vere rivoluzioni di architetture (che non sembra proprio il caso di r520) i fattori che contano per le prestazioni ma anche adeguatezza del prodotto (rumore e calore) sono sempre gli stessi. Poi certo che occorre provarla questa r520 ma comunque è frutto di un risultato subottimale (stando ai progetti di ati) è questo che ad alcuni sfugge.
No, io la 6600GT la confronto con una 9800pro perché quest'ultima ha i 256bit di bus e frequenze più basse della 6600GT che è un progetto nuovo rispetto ad essa e ha frequenze di 500/1000Mhz con bus a 128bit (quindi un salto indietro), in teoria per la legge dei numeri che decantate tanto dovrebbe andare meglio della 6600GT...
Ma, ovviamente avendo un'architettura diversa nn è così, anche se in antialiasing le prestazioni si allineano con la 9800XT che addirittura la supera (proprio per via del bus).
Il problema delle frequenze anziché del bus però in quell'occasione nn ve lo siete posti... ora invece che ATi fa una cosa simile (benché costretta a farlo evidentemente) con le pipeline e la frequenza tutti ne parlano come un fallimento.
Lasciate perdere i numeri su carta, quello che contano rimarranno sempre le prestazioni reali, e se R520 andrà più o meno come la 7800GTX cosa che credo fortemente, nn ci sarà quel divario di cui parlate e R520 nn risulterebbe un progetto fallimentare.
Inoltre ATi ha avuto si dei problemi in casa (risolti) ma per la maggiore la causa è di TSMC, nn del progetto non valido.
Io dico sempre di aspettare prima di dare giudizi affrettati... se poi sarà come dite, contenti voi che odiate la concorrenza :rolleyes:
Dark Schneider
14-09-2005, 13:52
Più che numero Pipeline bisogna considerare anche l'architettura. Magari è più efficiente del G70.
La fascia media se è così mi ha un po' deluso. Ok la X1600XT ha un bel fillrate di 7200. Però per quanto efficiente sia la gestione della banda...è davvero troppo poca rispetto alle vecchie Top. Praticamente 11 GB contro i 32-35 GB e passa. Con i filtri soffrirà.
Magari ati con l'R520 farà un flop... però secondo queste notizie ha pronto l'asso nella manica http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9557&What=news
majin boo
14-09-2005, 13:54
sulle specifiche delle DX10, o come cavolo si chiameranno.
WGF? :fagiano:
ThePunisher
14-09-2005, 13:55
Magari ati con l'R520 farà un flop... però secondo queste notizie ha pronto l'asso nella manica http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9557&What=news
Anche l'R520 doveva essere l'asso nella manica :asd:.
ThePunisher
14-09-2005, 13:58
in realtà i fatti sono pochi dato che nn puoi giudicare una scheda grafica senza neanche aver visto uno straccio di bench, la stai giudicando solo sulla questione 16pipe ati <24 pipe nvidia
e questo se mi permetti nn è molto furbo come giudizio dato che la qualità di una scheda video nn è data solo dal numero di pipe.
nn credo ati faccia uscire una scheda che sia inferiore alla 7800 gtx, credo che abbiano tenuto freq di lavoro alte con "solo" 16 pipe xchè si è resa conto che con quelle pipe doveva avere freq + alte x stare al passo con la concorrenza...
è la prima a far uscire una scheda con produzione a 0,90 questo nn conta?
secondo me conta + questo che gli sm shader abilitati su schede uscite + di 1 anno fa quando di sw in giro che li potesse sfruttare in maniera seria ce n'era poco o niente.
aspetta i bench prima di dire ati fa schifo nvidia è >
Attento, io ho formulato giudizi su NVIDIA e ATI allo stato attuale delle cose, non su l'X1800 che deve ancora uscire. :D
E' chiaro che anche con 16 pipe e il clock maggior e un'architettura migliore del G70 potrebbe spuntarla anche ATI, però devi tener conto del lasso di tempo che è passato e di quanti abbiano acquistato la 7800GTX e di sicuro non prenderanno la X1800.
Non puoi negare che NVIDIA ha indovinato più cose di ATI in questo frangente.
Non sono d'accordo sul discorso del Pixel Shadering... il supporto di tecnologie maggiori non è un'aggiunta per attirare i babbi, come non so può esserlo i 256 MB di memoria montati su una 6200. Per esempio io da possessore di 6800 posso godermi Splinter Cell: Chaos Theory con i PS 3.0 che supporta appieno, chi ha un'ATI ancora non può e scusa se è poco (quindi chi ha NVIDIA più farlo già dalla generazione 6 e la 7 è uscita).
Se è vero che l'R580 funziona senza problemi è già un mezzo miracolo. Poi visto che è stato sviluppato da un gruppo di lavoro diverso si presume (o si spera) che sia migliore dell'R520.
HAHAHAHAHAHAHAHAHAH 16 pipeline.
Scusate ma davvero stavolta NVIDIA > ATI.
Questo l'hai scritto te se nn sbaglio
Il riferimento è all'x1800 e non alla situazione attuale... :mc:
ora ti sembra chiaro che "potrebbe" spuntarla, a inizio thread nn dicevi la stessa cosa xò...
x quanto riguarda i ps il discorso è diverso, ancora oggi i giochi che li supportano sono pochi (valore ludico a parte) e quindi il "campo" si restringe
al contrario un processo produttivo a 0,90 porta tendenzialmente a frequenze maggiori, produzione di calore e consumo minori e possibilità di utilizzare un quantitativo maggiore di transistor. tutto questo è da subito un vantaggio che vale x tutte le applicazioni al contrario degli sm3
ThePunisher
14-09-2005, 14:05
Questo l'hai scritto te se nn sbaglio
Il riferimento è all'x1800 e non alla situazione attuale... :mc:
ora ti sembra chiaro che "potrebbe" spuntarla, a inizio thread nn dicevi la stessa cosa xò...
Sì, in effetti hai ragione... nel primo commento mi sono lasciato un po' andare :D.
In ogni caso volevo dire che da scheda superiore quale doveva essere senza dubbio, ora non sappiamo ancora se sia in grado di giocarsela con la 7800 GTX... era questo il senso, quindi era comunque una critica verso ATI che fa uscire voci di corridoio che potrebbero alla lunga minare la sua credibilità :D (cosa che NVIDIA con la 7800 GTX non ha fatto ASSOLUTAMENTE, fino a poche settimane prima era in dubbio la stessa esistenza del G70 o comunque non se ne conoscevano le specifiche).
Adottare un nuovo processo produttivo costituisce un vantaggio concreto se si è in grado di sfruttarne le potenzialità. Da questo punto di vista R520 è un mezzo fallimento (- calore, + transistor, ma anche molte difficoltà di produzione tali da ridimensionare lo stesso progetto).
generals
14-09-2005, 14:15
No, io la 6600GT la confronto con una 9800pro perché quest'ultima ha i 256bit di bus e frequenze più basse della 6600GT che è un progetto nuovo rispetto ad essa e ha frequenze di 500/1000Mhz con bus a 128bit (quindi un salto indietro), in teoria per la legge dei numeri che decantate tanto dovrebbe andare meglio della 6600GT...
Ma in questo modo vorresti dire che tra 7800gtx e r520 ci sia un divario generazionale come tra 6600gt e radeon 9800? scusa ma è una tesi che non mi sembra sostenibile...
Ma, ovviamente avendo un'architettura diversa nn è così, anche se in antialiasing le prestazioni si allineano con la 9800XT che addirittura la supera (proprio per via del bus).
appunto anche con la 9800xt, la 6600gt comincia a soffrire in quelle condizioni, quindi che significa che le frequenze da sole non servono e che quindi r520 con meno pipe potrebbe soffrire in certe condizioni di stress......
Il problema delle frequenze anziché del bus però in quell'occasione nn ve lo siete posti... ora invece che ATi fa una cosa simile (benché costretta a farlo evidentemente) con le pipeline e la frequenza tutti ne parlano come un fallimento.
No io me lo sono posto e per questo ho preso una 6800le :D
Lasciate perdere i numeri su carta, quello che contano rimarranno sempre le prestazioni reali, e se R520 andrà più o meno come la 7800GTX cosa che credo fortemente, nn ci sarà quel divario di cui parlate e R520 nn risulterebbe un progetto fallimentare.
Non vorrei essere duro con Ati (non ho preconcetti, anzi) ma dal punto di vista commerciale il progetto è già un fallimento, Nvidia scorazza con i suoi prodotti in volumi da mesi e difficilmente ati (commercialmente parlando) recupererà queste perdite, potrà solo al limite farvi fronte da novembre in poi ma servirà solo per ridurre i danni, poi entreranno in gioco per entrambe le case le prossime evoluzioni dei progetti
Io dico sempre di aspettare prima di dare giudizi affrettati... se poi sarà come dite, contenti voi che odiate la concorrenza
Proprio perchè amo la concorrenza non mi piace tanto questa nuova soluzione ati che, anzi, nemmeno sul piano della riduzione del prezzo delle schede di fascia alta di ultima generazione apporta nulla visto il costo di questi ultimi modelli
TheRipper
14-09-2005, 14:21
Bho non so voi ma io non vedo l'ora che queste schede escano in modo da avere finalmente i Bench sotto mano e poter fare valutazioni in termini oggettivi...
E poter cosi' buttare nel cesso questi kg e kg di Thread spazzatura pieni di commenti basati su aria fritta 10 volte che manco McDonals.
:D
Lud von Pipper
14-09-2005, 14:21
Se i prezzi saranno competitivi con le schede Nvidia di prestazioni analoghe, chissenefrega!!!
ATI di sicuro non perderà guadagni perchè la fscia top delle schede non incide sul totale, le altre schede venderanno bene, spcie nel mercato dei grandi assemblatori.
A tempo e luogo metteranno fuori la scheda con 32 Pipleine per competere con la 7800GT e recuperare "immagine": quante pensate che ne stia vendendo Nvidia di schede al top considerano il prezzo folle a cui sono proposte?
... 512MB ram che allo stato attuale sono più che altro un modo per attirare "utonti celoduristi" ...
Vero!...
...ma qulcuno mi spiega cosa vuol dire >>celoduristi<<!!!!! :D
Jon Irenicus
14-09-2005, 14:24
Mah l abandwidth della memoria è poca cosa senza il fill rate adeguato.
La vedo bianca....mi sa che la xt sarà sotto la gtx. E infatti ati sta tentanto di usare strategie di marketing a go go con i suoi 512 mb di ram.
Spero vivamente di sbagliarmi...
La 7800gtx mi dà più l'idea di esser bilanciata...
ThePunisher
14-09-2005, 14:25
Se i prezzi saranno competitivi con le schede Nvidia di prestazioni analoghe, chissenefrega!!!
ATI di sicuro non perderà guadagni perchè la fscia top delle schede non incide sul totale, le altre schede venderanno bene, spcie nel mercato dei grandi assemblatori.
A tempo e luogo metteranno fuori la scheda con 32 Pipleine per competere con la 7800GT e recuperare "immagine": quante pensate che ne stia vendendo Nvidia di schede al top considerano il prezzo folle a cui sono proposte?
Parecchie comunque a quanto pare :asd:.
chi dice che si potrebbe saltare questa generazione se si possiede una di fascia alta, dice bene.
penso comunque che meglio cambiare sk quando se ne necessita. Io avevo una 8500 fino a marzo ora una 6800 ultra. Quando usciranno le nuove generazioni se si sostituisce solo la vga sei a cpu limited subito. Quindi fare un upgrade e molto costoso. Meglio cambiare a necessita.
forse 2 anni
X la battaglia alla regina del game
nn tifo x nessuno, tifo il mio portafogli. sono rimasto soddisfatto di prodottti ati, ma ho voluto provare nvidia. avevo una x850pe presa x pochi soldi ma nn avevo un PCI express :cry:
vediamo cosa uscira e poi se ne riparlera in questo forum stessa ora ma giorno diverso.....
Se il vero progetto era 32 pipe, spero che ATI lo riesca a portare a termine. Chi dice che R580 e pronto, sono solo .... xke a quale pro uscire con R520 e finirti di rovinare quando puoi salvare la faccia con 580?
nn so se mi spiego...
ciao e buona giornata a tutti
Jimmy3Dita
14-09-2005, 15:17
Come ho gia' scritto tempo fa, dopo anni di rospi mandati giu', i fan nVidia si stanno prendendo la rivincita su tutti i fan Ati che non hanno mai lesinato secchiate di sterco contro "gli avversari". Chi di spada ferisce... beh la sapete.
Ecco come la vedo (e un po' "come la so" da fonti abbastanza attendibili ;) ):
- Ati ha toppato R520. Le 32 pipelines non ce le siamo sognate, ma "hanno voluto che si sapesse", lanciando il sasso e nascondendo la mano. Se e' per questo ce ne dovevano essere 32 anche nella 7800. Ne hanno messe 24.
Tornando a R520, hanno fatto 3 tape-out (cioe' due toppe, non veniva fuori), ed hanno rinviato il lancio un bel po'. I chip con 24/32 pipe sono usciti, ma avrebbero dovuto buttare tonnellate di silicio (o fare milioni di XL :asd: ).
Hanno pure cambiato fabbrica (se non ricordo male) quindi sono stati davvero DOLORI fare questo chip a 0.09.
- Ati ha praticamente pronto R580 (notizia del 30 agosto (http://www.theinquirer.net/?article=25802), e credo che sia vero), quindi chi dice che questa x1800 sara' una "nuova" fx5800 molto probabilmente ha ragione, non per le prestazioni (per quelle aspettiamo :help: ) ma per il suo plausibile periodo di presenza sul mercato.
- come spiegato nell'articolo, la differenza di fillrate 6800/7800 e' del 61%, mentre nel passaggio x850/x1800 e' dell' 11%. Scordiamoci (sognamoci) gli incrementi visti con nVidia, specialmente se vediamo il numero di pipeline (lo stesso per entrambe le generazioni?). Non so voi, ma un incremento di questo tipo e' paragonabile al passaggio 9700/9800, non ad un passaggio generazionale. Speriamo bene...
- nVidia non ha bisogno di fare una 7800 ultra, ha gia' lo SLI che funziona egregiamente da un anno abbondante (anche se i giochi supportati sono un problema non da poco), Ati per raggiungerla dovra' tirare fuori un R520 "master" da usare su mobo "crossfire". Con il problema che TUTTI hanno gia' cambiato mobo quest'anno per passare al pci-express, quindi la spesa sarebbe scheda master + motherboard. Ma e' meglio non parlare delle tempistiche crossfire... :asd:
Inoltre se hanno gia' pronto R580, non mi stupirei se puntassero sul nuovo chip per tentare il sorpasso "crossfire vs SLI", omettendo di rendere disponibile R520 "master" fin da subito.
Cmq i sample di crossfire (e R520) gia' girano (lo posso dire?), chi deve sapere gia' sa, e chi doveva "pararsi il culo" lo sta gia' facendo (se ce n'e' bisogno).
Gli occhi piu' attenti ricorderanno come Ati qualche settimana fa ha smorzato un bel po' i toni sull'imminente R520, limitandosi a dire che "non andra' meno della 7800". Domanda spontanea: in quali bench? In quali giochi? A quali risoluzioni? Quale 7800? La liscia o la GTX :asd:?
Frase sibillina come poche, chi vivra' vedra'...
xXxCoKxXx
14-09-2005, 15:22
"Il ritardo accumulato con la presentazione del chip R520 ha dato ulteriore tempo per preparare il chip R580 sul quale si sta muovendo un gruppo di lavoro completamente indipendente.
Il chip R580 ha passato la fase di tape out qualche settimana fa e a quanto pare questa volta le cose sono andate molto bene. Il chip funziona bene anche se non si hanno dati in merito alla resa.
L´architettura R580 non sarà solo un upgrade della frequenza di funzionamento delle soluzioni R520. Saranno presenti anche alcune differenze architetturali di cui si conosce attualmente poco.
La disponibilità di schede basate su questa nuova GPU dipenderà molto da come si comporteranno quelle basate su R520 e dalle prossime mosse di NVIDIA. Comunque sia, se questi rumors fossero confermati, ATI potrebbe contare su una nuova arma davvero in breve termine.
"
mi metto al livello di quell iche scatenano i flames..
io dico che ati può anke andare male x quest'anno... io dico che il prox anno xò nvidia si cacca adosso :-)
visto che ati ha introdotto moooooolto E DICO MOLTO prima un processo produttivo a 0.09 mic.. e ha visto i problemi che si hanno kn questo processo...
e nvidia ? pensate che nn l iavrà questi tipi di problemi quando si accorgerà che sui 11micron nn c'è più niente da fare?
.. sn possessore di una 6600GT .. ma questi fun di nvidia mi han rotto le balle! FORZA ATi
Foglia Morta
14-09-2005, 15:24
Inoltre se hanno gia' pronto R580, non mi stupirei se puntassero sul nuovo chip per tentare il sorpasso "crossfire vs SLI", omettendo di rendere disponibile R520 "master" fin da subito.
Cmq i sample di crossfire (e R520) gia' girano (lo posso dire?), chi deve sapere gia' sa, e chi doveva "pararsi il culo" lo sta gia' facendo (se ce n'e' bisogno).
ti è sfuggita qualche news secondo me... tempo fa anche qui c' era la news della X850XT PE Crossfire edition in vendita presso uno shop australiano . Qui ancora non si vede ma è probabile che in redazione ce l'abbiano , almeno spero
JohnPetrucci
14-09-2005, 15:30
Dalle 32 pipe alle più conservative 24 per poi uscire con solo 16 pipe, alla Ati farebbero meglio a stare un pò più con i piedi per terra visto che i loro grandi progetti non sono poi facilmente realizzabili, e se ne escono adesso con il solito clone potenziato in frequenze dell'oramai vecchio R300 con l'aggiunta di shader 3.0 e ram da favola.
Questo prodotto sarà probabilmente più veloce della 7800gtx ma in quanto a innovazione è fermo, gli shader 3.0 esistono oramai da tempo.
Se fossero riusciti a mantenere le 24 pipe e magari con frequenze della gpu più conservative e quindi con minore produzione di calore, avrei trovato il risultato molto più efficace.
Il processo produttivo a 0.09 non so se può considerarsi innovativo, ma di sicuro è la principale novità apportata da Ati.
halduemilauno
14-09-2005, 15:33
Come ho gia' scritto tempo fa, dopo anni di rospi mandati giu', i fan nVidia si stanno prendendo la rivincita su tutti i fan Ati che non hanno mai lesinato secchiate di sterco contro "gli avversari". Chi di spada ferisce... beh la sapete.
Ecco come la vedo (e un po' "come la so" da fonti abbastanza attendibili ;) ):
- Ati ha toppato R520. Le 32 pipelines non ce le siamo sognate, ma "hanno voluto che si sapesse", lanciando il sasso e nascondendo la mano. Se e' per questo ce ne dovevano essere 32 anche nella 7800. Ne hanno messe 24.
Tornando a R520, hanno fatto 3 tape-out (cioe' due toppe, non veniva fuori), ed hanno rinviato il lancio un bel po'. I chip con 24/32 pipe sono usciti, ma avrebbero dovuto buttare tonnellate di silicio (o fare milioni di XL :asd: ).
Hanno pure cambiato fabbrica (se non ricordo male) quindi sono stati davvero DOLORI fare questo chip a 0.09.
- Ati ha praticamente pronto R580 (notizia del 30 agosto (http://www.theinquirer.net/?article=25802), e credo che sia vero), quindi chi dice che questa x1800 sara' una "nuova" fx5800 molto probabilmente ha ragione, non per le prestazioni (per quelle aspettiamo :help: ) ma per il suo plausibile periodo di presenza sul mercato.
- come spiegato nell'articolo, la differenza di fillrate 6800/7800 e' del 61%, mentre nel passaggio x850/x1800 e' dell' 11%. Scordiamoci (sognamoci) gli incrementi visti con nVidia, specialmente se vediamo il numero di pipeline (lo stesso per entrambe le generazioni?). Non so voi, ma un incremento di questo tipo e' paragonabile al passaggio 9700/9800, non ad un passaggio generazionale. Speriamo bene...
- nVidia non ha bisogno di fare una 7800 ultra, ha gia' lo SLI che funziona egregiamente da un anno abbondante (anche se i giochi supportati sono un problema non da poco), Ati per raggiungerla dovra' tirare fuori un R520 "master" da usare su mobo "crossfire". Con il problema che TUTTI hanno gia' cambiato mobo quest'anno per passare al pci-express, quindi la spesa sarebbe scheda master + motherboard. Ma e' meglio non parlare delle tempistiche crossfire... :asd:
Inoltre se hanno gia' pronto R580, non mi stupirei se puntassero sul nuovo chip per tentare il sorpasso "crossfire vs SLI", omettendo di rendere disponibile R520 "master" fin da subito.
Cmq i sample di crossfire (e R520) gia' girano (lo posso dire?), chi deve sapere gia' sa, e chi doveva "pararsi il culo" lo sta gia' facendo (se ce n'e' bisogno).
Gli occhi piu' attenti ricorderanno come Ati qualche settimana fa ha smorzato un bel po' i toni sull'imminente R520, limitandosi a dire che "non andra' meno della 7800". Domanda spontanea: in quali bench? In quali giochi? A quali risoluzioni? Quale 7800? La liscia o la GTX :asd:?
Frase sibillina come poche, chi vivra' vedra'...
un paio di limatine e sarebbe stato perfetto.
1) l'R580 ha effettuato il tape-out ad agosto e quindi non è che è pronto. ci vogliono i canonici 100 giorni perchè lo sia. e cmq credo che lo presenteranno al cebit 2006.
2) riguarda la prima frase, nVidia la sua rivincita se le presa con la serie 6.
ciao.
;)
xXxCoKxXx
14-09-2005, 15:34
non avete ancora capito vero ??
beh non ci vuole un ragionamento della madonna seguite il mio:
*ati probabilmente ha toppato kn r520, ma in ogni caso l'ha dovuto far uscire per contrastare almeno temporanemente il G70.. e l'ha dovuto fare mandandolo a frequenze alte..
* i problemi ora però sono stati risolti
*prossimo cip ATi...
di sicuro sarà minimo 24 pipe, processo produtti0.09 ottimizzato [poichè è stato introdotto molto presto.. cosa che nvidia nn ha fatto]
e nvidia x contrastarlo voglio vedere cosa tirerà fuori..
io nn vedo tutto questo fallimento da parte di ATi..
ha solo lavorato d'anticipo... incontrando d'anticipo i problemi...
..
nvidia prima o poi dovrà passare anke lei a 0.11mic .. e incontrerà anke lei le difficoltà di produzione..
davestas
14-09-2005, 15:35
Ho aspettato questo fatidico RV520 o 520 PER UPGRADARE IL MIO PC DACCAPO , ED ECCO CHE UNA SCHEDA MEDIA MI COSTERà SULLE 400 EURO, NON FACCIO PRIMA A PRENDERMI UNA XBOX360 CHE AVEVO GIA' INTENZIONE DI PRENDERMI?
MA PER FAVORE, VOGLIONO PROPRIO FARCI ABBANDONARE IL GIOCO SU PC, spiegatemi nei miei panni come vi comportereste?
Volevo prendere due piccioni con una fava, upgradare il pc con A64 e scheda di nuova generazione e comprarmi la xbox360 dopo 2-3 mesi dall'uscita, ORA NON SO PIU' COME FARLO VISTO I PREZZI...
ThePunisher
14-09-2005, 15:36
non avete ancora capito vero ??
beh non ci vuole un ragionamento della madonna seguite il mio:
*ati probabilmente ha toppato kn r520, ma in ogni caso l'ha dovuto far uscire per contrastare almeno temporanemente il G70.. e l'ha dovuto fare mandandolo a frequenze alte..
* i problemi ora però sono stati risolti
*prossimo cip ATi...
di sicuro sarà minimo 24 pipe, processo produtti0.09 ottimizzato [poichè è stato introdotto molto presto.. cosa che nvidia nn ha fatto]
e nvidia x contrastarlo voglio vedere cosa tirerà fuori..
io nn vedo tutto questo fallimento da parte di ATi..
ha solo lavorato d'anticipo... incontrando d'anticipo i problemi...
..
nvidia prima o poi dovrà passare anke lei a 0.11mic .. e incontrerà anke lei le difficoltà di produzione..
Sempre le solite voci di corridoio dicono che NVIDIA sta già lavorando a 2 chip 0,09 nm e con buoni risultati.
Il fatto che non abbia annunciato schede a 0,09 non vuol dire che non le stia progettando.
halduemilauno
14-09-2005, 15:37
"Il ritardo accumulato con la presentazione del chip R520 ha dato ulteriore tempo per preparare il chip R580 sul quale si sta muovendo un gruppo di lavoro completamente indipendente.
Il chip R580 ha passato la fase di tape out qualche settimana fa e a quanto pare questa volta le cose sono andate molto bene. Il chip funziona bene anche se non si hanno dati in merito alla resa.
L´architettura R580 non sarà solo un upgrade della frequenza di funzionamento delle soluzioni R520. Saranno presenti anche alcune differenze architetturali di cui si conosce attualmente poco.
La disponibilità di schede basate su questa nuova GPU dipenderà molto da come si comporteranno quelle basate su R520 e dalle prossime mosse di NVIDIA. Comunque sia, se questi rumors fossero confermati, ATI potrebbe contare su una nuova arma davvero in breve termine.
"
mi metto al livello di quell iche scatenano i flames..
io dico che ati può anke andare male x quest'anno... io dico che il prox anno xò nvidia si cacca adosso :-)
visto che ati ha introdotto moooooolto E DICO MOLTO prima un processo produttivo a 0.09 mic.. e ha visto i problemi che si hanno kn questo processo...
e nvidia ? pensate che nn l iavrà questi tipi di problemi quando si accorgerà che sui 11micron nn c'è più niente da fare?
.. sn possessore di una 6600GT .. ma questi fun di nvidia mi han rotto le balle! FORZA ATi
ci sei riuscito perfettamente. complimenti per la finezza di linguaggio.
Jedi_Master
14-09-2005, 15:45
Sempre le solite voci di corridoio dicono che NVIDIA sta già lavorando a 2 chip 0,09 nm e con buoni risultati.
E vabbe' in fase di progettazione le ciambelle hanno sempre il buco, poi....
;)
Dark Schneider
14-09-2005, 15:46
Sempre le solite voci di corridoio dicono che NVIDIA sta già lavorando a 2 chip 0,09 nm e con buoni risultati.
Il fatto che non abbia annunciato schede a 0,09 non vuol dire che non le stia progettando.
Non sono voci. Il Presidente di nVidia in un intervista telefonica ha detto che ci sono due chip video a 0.09 micron in produzione. :) Pensò che però li vedremo in primavera. Penso che nVidia si voglia prendere proprio tutto il tempo per non avere problemi. Tanto adesso lo 0.11 micron è soddisfacente.
ThePunisher
14-09-2005, 15:49
Non sono voci. Il Presidente di nVidia in un intervista telefonica ha detto che ci sono due chip video a 0.09 micron in produzione. :) Pensò che però li vedremo in primavera. Penso che nVidia si voglia prendere proprio tutto il tempo per non avere problemi. Tanto adesso lo 0.11 micron è soddisfacente.
Grazie per la conferma! :D
Athlon 64 3000+
14-09-2005, 15:50
Ho aspettato questo fatidico RV520 o 520 PER UPGRADARE IL MIO PC DACCAPO , ED ECCO CHE UNA SCHEDA MEDIA MI COSTERà SULLE 400 EURO, NON FACCIO PRIMA A PRENDERMI UNA XBOX360 CHE AVEVO GIA' INTENZIONE DI PRENDERMI?
MA PER FAVORE, VOGLIONO PROPRIO FARCI ABBANDONARE IL GIOCO SU PC, spiegatemi nei miei panni come vi comportereste?
Volevo prendere due piccioni con una fava, upgradare il pc con A64 e scheda di nuova generazione e comprarmi la xbox360 dopo 2-3 mesi dall'uscita, ORA NON SO PIU' COME FARLO VISTO I PREZZI...
sono 4 mesi che non fai altro che lamentarti ed essere un interno indeciso.
A questo punto lascia perdere l'upgrade al PC e prenditi a fine novembre L'Xbox 360 e la fai finita una volta per tutte e te ne stai tranquillo per 5 anni
halduemilauno
14-09-2005, 15:53
Non sono voci. Il Presidente di nVidia in un intervista telefonica ha detto che ci sono due chip video a 0.09 micron in produzione. :) Pensò che però li vedremo in primavera. Penso che nVidia si voglia prendere proprio tutto il tempo per non avere problemi. Tanto adesso lo 0.11 micron è soddisfacente.
uno era/è l'NV50(o G75/80 come lo hanno chiamato poi),previsto per il tardo autunno.
ma ormai questa è un'altra storia. nel frattempo son saltati tutti i "paletti".
ciao.
;)
JohnPetrucci
14-09-2005, 15:54
sono 4 mesi che non fai altro che lamentarti ed essere un interno indeciso.
A questo punto lascia perdere l'upgrade al PC e prenditi a fine novembre L'Xbox 360 e la fai finita una volta per tutte e te ne stai tranquillo per 5 anni
:asd: :asd: :asd: :asd:
Ho aspettato questo fatidico RV520 o 520 PER UPGRADARE IL MIO PC DACCAPO , ED ECCO CHE UNA SCHEDA MEDIA MI COSTERà SULLE 400 EURO, NON FACCIO PRIMA A PRENDERMI UNA XBOX360 CHE AVEVO GIA' INTENZIONE DI PRENDERMI?
MA PER FAVORE, VOGLIONO PROPRIO FARCI ABBANDONARE IL GIOCO SU PC, spiegatemi nei miei panni come vi comportereste?
Volevo prendere due piccioni con una fava, upgradare il pc con A64 e scheda di nuova generazione e comprarmi la xbox360 dopo 2-3 mesi dall'uscita, ORA NON SO PIU' COME FARLO VISTO I PREZZI...
Non capisco commenti del genere, volevi comprarti un A64(e se ho capito bene TUTTO il pc), relativa skeda video di fascia alta, un Xbox 360, e ora non lo puoi fare perche', scusa??In mezzo a tanta spesa, ti preoccupi di 100euro in piu' o in meno??Se vuoi acquistare una skeda video di fascia alta, appena esce, non puoi pensare che ti venga regalata(che sia valida o meno e' un'altro discorso)......boh!!!! :confused: :confused:
halduemilauno
14-09-2005, 15:59
Ho aspettato questo fatidico RV520 o 520 PER UPGRADARE IL MIO PC DACCAPO , ED ECCO CHE UNA SCHEDA MEDIA MI COSTERà SULLE 400 EURO, NON FACCIO PRIMA A PRENDERMI UNA XBOX360 CHE AVEVO GIA' INTENZIONE DI PRENDERMI?
MA PER FAVORE, VOGLIONO PROPRIO FARCI ABBANDONARE IL GIOCO SU PC, spiegatemi nei miei panni come vi comportereste?
Volevo prendere due piccioni con una fava, upgradare il pc con A64 e scheda di nuova generazione e comprarmi la xbox360 dopo 2-3 mesi dall'uscita, ORA NON SO PIU' COME FARLO VISTO I PREZZI...
Davestante.
;)
...
mi metto al livello di quell iche scatenano i flames..
io dico che ati può anke andare male x quest'anno... io dico che il prox anno xò nvidia si cacca adosso :-)
visto che ati ha introdotto moooooolto E DICO MOLTO prima un processo produttivo a 0.09 mic.. e ha visto i problemi che si hanno kn questo processo...
e nvidia ? pensate che nn l iavrà questi tipi di problemi quando si accorgerà che sui 11micron nn c'è più niente da fare?
.. sn possessore di una 6600GT .. ma questi fun di nvidia mi han rotto le balle! FORZA ATi
tralasciando il primo tratto del tuo post (molto equilibrato)...
scusa un secondo ricordi cosa ha fatto Intel con il processo 0.09??? ha avuto problemi di consumo eccessivo e inizialmente anche di resa (se si parla di P4)...
cosa ha fatto AMD con lo 0.09??? è arrivata dopo sfruttando a pieno lo 0.13 (nvidia sfrutta 0.11) e non ha avuto mezzo problema :)
quindi la storia insegna...e soprattutto si ripete :O
io non sono un FAN di una delle due case...anche se non nascondo del tutto la mia "velata" preferenza per nvidia :p (infatti il portatile che prenderò molto probabilmente avrà una ATi)
fabioleroy
14-09-2005, 16:19
Forza ATI abbasso nVidia
Forza nVidia abbasso Ati
Arbitro cornuto!!!
Ale -O-O
Dalle 32 pipe alle più conservative 24 per poi uscire con solo 16 pipe, alla Ati farebbero meglio a stare un pò più con i piedi per terra visto che i loro grandi progetti non sono poi facilmente realizzabili, e se ne escono adesso con il solito clone potenziato in frequenze dell'oramai vecchio R300 con l'aggiunta di shader 3.0 e ram da favola.
Questo prodotto sarà probabilmente più veloce della 7800gtx ma in quanto a innovazione è fermo, gli shader 3.0 esistono oramai da tempo.
Se fossero riusciti a mantenere le 24 pipe e magari con frequenze della gpu più conservative e quindi con minore produzione di calore, avrei trovato il risultato molto più efficace.
Il processo produttivo a 0.09 non so se può considerarsi innovativo, ma di sicuro è la principale novità apportata da Ati.
beh R300 e R520 non hanno proprio niente da spartirsi :O
al contrario R420 era un'estensione di R300 ;)
con R520 ATi ha "preso un foglio bianco" e ha cominciato il progetto :)
Davestante.
;)
chi sei??? Ziliani di controcampo :rotfl: !!!
Vero!...
...ma qulcuno mi spiega cosa vuol dire >>celoduristi<<!!!!! :D
credo che si tradurrebbe cosi ... io c'è lo piu' dura di te o la mia e' piu' lunga della tua !!! :D :asd:
sono 4 mesi che non fai altro che lamentarti ed essere un interno indeciso.
A questo punto lascia perdere l'upgrade al PC e prenditi a fine novembre L'Xbox 360 e la fai finita una volta per tutte e te ne stai tranquillo per 5 anni
:D :asd: :asd: :asd: :ahahah:
DarKilleR
14-09-2005, 17:19
....sto pensando che:
Se la X1800 XT avrà 16 pipe e "solo" 600 Mhz e andrà veramente come la 7800 GTX o leggermente più forte, allora significa che hanno tirato fuori veramente una ottima architettura, che però non sono riusciti a produrre nel migliore dei modi...visto che i primi rumors promettevano 15 K al 2005 ricordate??
Se la X1800 XT avrà 24 pipe e le frequenze indicate da VR allora ahime hanno tirato fuori una architettura "scadente" come quella di G70, o meglio con molte caratteristiche HW in più che non rispecchiano di pari passo le prestazioni che si hanno in più rispetto alla vecchia generazione.
P.S. ma sulla fascia media non si era giunti ai 256 bit invece dei 128??? Quasi tutte le ultime news davano i 256 bit per la fascia media ma con massimo 12 pipeline.
Vero!...
...ma qulcuno mi spiega cosa vuol dire >>celoduristi<<!!!!! :D
credo che si tradurrebbe cosi ... io c'è lo piu' dura di te o la mia e' piu' lunga della tua !!! :D :asd:
io ce l'ho piu' dura della tua!!!!! :rotfl:
:asd:
halduemilauno
14-09-2005, 17:38
....sto pensando che:
Se la X1800 XT avrà 16 pipe e "solo" 600 Mhz e andrà veramente come la 7800 GTX o leggermente più forte, allora significa che hanno tirato fuori veramente una ottima architettura, che però non sono riusciti a produrre nel migliore dei modi...visto che i primi rumors promettevano 15 K al 2005 ricordate??
Se la X1800 XT avrà 24 pipe e le frequenze indicate da VR allora ahime hanno tirato fuori una architettura "scadente" come quella di G70, o meglio con molte caratteristiche HW in più che non rispecchiano di pari passo le prestazioni che si hanno in più rispetto alla vecchia generazione.
P.S. ma sulla fascia media non si era giunti ai 256 bit invece dei 128??? Quasi tutte le ultime news davano i 256 bit per la fascia media ma con massimo 12 pipeline.
allora:
16 pipe 600 di core architettura ottima.
24 pipe 650 di core architettura scadente. addirittura scadente come quella del G70.
ma che stai a di????
15000 punti al 3d mark 2005???
ma che stai a di 2????
:D
Se è vero che per gestire texture ad alta definizione (fear, q4, ghost recon 3, cod 2, dod source) c'è bisogno di ram più performante, secondo me non è una brutta idea quella di ATI di aumentarne la bw.
Certo è che nvidia non ci metterebbe troppo tempo a montare ram più performanti in un futuro restyling della 7800...
anghinus
14-09-2005, 18:00
Mmmm, frequenze di clock elevate vogliono dire maggiore calore prodotto e maggiori consumi.
:nonsifa:
:nonsifa:
E già hai ragione tu. Infatti Intel scalda meno e consuma meno di amd64 :cool:
ThePunisher
14-09-2005, 18:10
Se è vero che per gestire texture ad alta definizione (fear, q4, ghost recon 3, cod 2, dod source) c'è bisogno di ram più performante, secondo me non è una brutta idea quella di ATI di aumentarne la bw.
Certo è che nvidia non ci metterebbe troppo tempo a montare ram più performanti in un futuro restyling della 7800...
No, anche perchè sono le stesse :asd:.
ThePunisher
14-09-2005, 18:11
E già hai ragione tu. Infatti Intel scalda meno e consuma meno di amd64 :cool:
Diciamo non necessariamente, il processo produttivo è cambiato...
visto le 16 pipeline e i 600Mhx è possibile che le prestazioni restino sotto il G70 abiltiando AA e AF al massimo, e sopra senza AA e AF ?
Dark Schneider
14-09-2005, 18:35
....sto pensando che:
Se la X1800 XT avrà 16 pipe e "solo" 600 Mhz e andrà veramente come la 7800 GTX o leggermente più forte, allora significa che hanno tirato fuori veramente una ottima architettura, che però non sono riusciti a produrre nel migliore dei modi...visto che i primi rumors promettevano 15 K al 2005 ricordate??
Se la X1800 XT avrà 24 pipe e le frequenze indicate da VR allora ahime hanno tirato fuori una architettura "scadente" come quella di G70, o meglio con molte caratteristiche HW in più che non rispecchiano di pari passo le prestazioni che si hanno in più rispetto alla vecchia generazione.
P.S. ma sulla fascia media non si era giunti ai 256 bit invece dei 128??? Quasi tutte le ultime news davano i 256 bit per la fascia media ma con massimo 12 pipeline.
Scusa, ma l'architettura di G70 non è scadente. E' semplicemente la migliore attualmente disponibile. Semplicemente queste nuove GPU NON sono una nuova generazione rispetto alle vecchie schede. Sono vga potenziate e rese più efficienti. Nel caso di Ati con in più lo SM3.0 che mancava nella precedente gamma.
Poi i 15.000 al 3d mark 05 di R520 sono fantascienza. Mica bisogna prendere per veri dei rumors, poi quando viene fuori la realtà trarre delle conclusioni da utenti delusi per dei punteggi e dire "peccato per i problemi di produzione...sennò avevamo 15.000 al 3d mark". Ati non ha mai promesso una simile cosa. Probabilmente R520 non ha mai fatto 15.000 ed i rumors erano totalmente infondati!! Magari lo farà in CrossFire. 15.000 al 2005, per quanto il 3d mark possa contare(quasi zero) significa che va il 100% in più di una 7800GTX. Praticamente più di 2x7800GTX(visto che 2 7800GTX SLI non doppiano 1 7800GTX).
Semplicemente impossibile. nVidia quando ha tirato fuori la 7800GTX, non ha tirato fuori una VGA che si faceva doppiare dal concorrente. Ci può stare che non ha tirato fuori la versione più veloce del G70. Ma farsi doppiare no.
nVidia ed Ati lavorano continuamente, progettano continuamente. Non è che gli ingegneri e progettisti nVidia lavorano al 100% in un dato anno e riescono a produrre un risultato "discreto"(7800gtx) e nello stesso dato anno quelli Ati lavorano al 200% tanto da tirare fuori un risultato che doppia quello di nVidia. Ci sono limiti. Molti dei quali sono di tempo oltre che umani. Ati e nVidia hanno le loro roadmap. I limiti produttivi correnti anche bisogna considerarli. Ma a parte se uno sbaglia architettura da zero..è impensabile credere che una delle due aziende tiri fuori qualcosa che disintegri l'altro. Non è che uno è stupida e l'altra ha un team di super-uomini.
nVidia dopo il tonfo di NV30 si è ripresa con il NV40 di brutto. E' illogico pensare che realizzato NV40, adesso si prendevano tutti una bella vacanza sottovalutando il concorrente e dormendo sugli allori. Se nVidia ha presentato la 7800TX e le prestazioni sono quelle che sono (favolose o deludenti a seconda degli utenti) significa che era sicura di aver un prodotto competitivo(un chip, il G70..se poi ci sarà una Ultra cmq sempre G70 è).
In poche parole: meglio restare con i piedi per terra e non farsi illusioni.
zephyr83
14-09-2005, 18:45
guardando la fascia media.....secondo voi va di più una x800gto o una x1600xt? Ha 200 mhz in più nel chip ma il bus è a 128.
Dark Schneider
14-09-2005, 18:47
visto le 16 pipeline e i 600Mhx è possibile che le prestazioni restino sotto il G70 abiltiando AA e AF al massimo, e sopra senza AA e AF ?
Dipende. L'architettura se è buona, anche con 16 Pipeline ed un alta frequenza può essere competitiva.
Inoltre la 1800XT con i suoi 512 MB e 44GB di banda dovrebbe ben comportarsi con i filtri alle risoluzioni più alte. In più c'è questo Ring Bus a 512 bit interno che ha il compito di rendere più efficiente la banda passante. Quindi dovrebbe aiutare in caso di filtri e hdr. Poi bisogna vedere quanto influenza il risultato finale.Difficile quantificare ora. Anche nVidia ad esempio il G70 l'ha reso più efficiente del predecessore. Si vedrà.
Anche se imho la 1800XT dovrebbe andare più veloce della 7800GTX. Penso che Ati abbia impostato le frequenze giuste per far bella figura al lancio. :)
Ma sicuramente nVidia in autunno tirerà fuori anche lei una versione più spinta del G70 e con memorie da 1400 Mhz.
davestas
14-09-2005, 18:55
Non capisco commenti del genere, volevi comprarti un A64(e se ho capito bene TUTTO il pc), relativa skeda video di fascia alta, un Xbox 360, e ora non lo puoi fare perche', scusa??In mezzo a tanta spesa, ti preoccupi di 100euro in piu' o in meno??Se vuoi acquistare una skeda video di fascia alta, appena esce, non puoi pensare che ti venga regalata(che sia valida o meno e' un'altro discorso)......boh!!!! :confused: :confused:
Allora io avevo intenzione di assemblarmi un nuovo pc con una SCHEDA EFFETTIVAMENTE DI NUOVA GENERAZIONE, ma vedo che queste sono solo una evoluzione rispetto alla precedente, benchè i prezzi siano esorbitanti. La xbox360 l'avevo messo in preventivo perchè il problema è che a me interessano appunto titolo come ghostrecon3,cod2,oblivion, quake4, dod:s, quest'ultimo il solo esclusivo per pc. Credo che questi giochi in versione pc saranno giocabili tranquillamente E OTTIMAMENTE anche con le schede di generazione precedenTe, di conseguenza quindi le versioni per XBOX360 SARANNO BEN SUPERIORI.... :muro: :cry:
MiKeLezZ
14-09-2005, 19:07
Anche se fosse prestazionalmente equivalente alla soluzione nvidia, costa troppo
Speriamo x800xl e 6800gt si abbassino di prezzo in modo mostruoso
Graphicmaniac
14-09-2005, 19:12
X ki spera che Nvidia abbia dei problemi con i 0.09
è già da un po' che stanno producendo 2 chip (se non di + ) a 0.09
anche se non so quali gpu siano
x ki spera nel R580, mi ricorda me quando speravo nel nv35 eheh poi uscì e ATI rispose con le 9800
DarKilleR
14-09-2005, 19:50
...ho scritto un po' di fretta e sono stato preso per un estremista ATI che si consola dicendo bhe non abbiamo 32 pipe...ma siccome l'architettura è buona anche le 16 mi vanno bene.
Premetto che viste le prestazioni di una 7800 GTX e X1800 XT (se sono vere le caratteristiche e i primi rumors sugli 8600 punti al 3dmark 2005) non mi sognerei mai di cambiare la mia X800 Pro VIVO @ XT PE VIVO per una di esse.
Dicevo che se ATI riesce a star dietro o superare leggermente la 7800 GTX con un chip a 16 pipe e "soli" 600 Mhz significa che hanno creato una architettura molto valida per il futuro come base di partenza (anche se credo che la prossima base di partenza sarà il chip video dell'XBox 360 che è un portento.
Se invece le prestazioni di 8600 punti o della scheda che sta alla pari della 7800 GTX derivano da un chip con 24 pipe e 600 Mhz...allora mi dispiace dirlo ma ATI non avrebbe creato una grandissima architettura.
Poi io personalmente come detto più volte sono stato deluso dal G70 perchè mi aspettavo prestazioni superiori rispetto ad una 6800 ultra di almeno un 80% e che comunque non fosse nemmeno potuta essere paragonata ad una X850 XT PE (aspettativa tutto sommato più che legittima considerando i miglioramenti HW apportati).
- 50% di pipeline in più da 16 a 24
- 33% in più di vertex shader da 6 a 8
- architettura di ogni singola pipeline resa più efficente del 30% a detta degli ingegneri nVidia
- dai 30 ai 70 Mhz in più sulla GPU visto il core a frequenza variabile.
- altri 100 o 200 Mhz in più sulle ram a seconda delle versioni
E ho detto "scadente" tra virgolette proprio per questo motivo, in quanto le prestazioni non rispecchiano l'aumento delle caratteristiche.
Ma ciò non toglie che per ora sia la migliore scheda video in circolazione però non mi convince affatto.
secondo me i chip ati e nvidia saranno + o - alla pari , provate a pensare alla situazione 7800GXT vs X850XT : la x850 anche avendo 8 pipe di meno se la gioca benissimo ; se avesse frequenze più elevate probabilmente raggiungerebbe una situazione di parità . r520 nn è che questo : una x850xt con freq più elevate :D
Dark Schneider
14-09-2005, 20:37
Non significa nulla che se Ati ha prodotto un chip video a 24 Pipeline e fa 8500 al 3d mark allora fa schifo. Se invece lo fa a 16 allora è un gran chip. Che ha 16 o 1 o 24 Pipeline se la potenza finale è sempre quella...di quella si deve parlare e basta. Non è che siccome la concorrenza ne ha 24 allora anche Ati ne deve avere 24. Sono scelte. nVidia ha portato le Pipeline a 24 e le frequenze sono inferiori. Ati ha spinto sulla frequenza grazie al processo produttivo. Ati ha avuto delle difficoltà produttive ed uscirà con meno Pipeline del previsto?Bene allora si decide di alzare le frequenze ed ecco che si ha cmq il chip video.
Inoltre Ati ha dovuto modificare il chip video per poter implementare altre cose, che nelle precedente serie mancavano. Ad esempio lo Shader Model 3.0!! Cosa da poco? Non mi pare che l'implementazione di nuove tecnologie sia da non considerare. Può sembrare una cosa scontata, perchè già introdotto da nVidia un anno fa. Ma il confronto bisogna farlo sempre principalmente in casa propria. Ed in questo caso R520 ha solo migliorato globalmente. A me sembra che qui si tende a dimenticare che hanno dovuto implementare nuove cose.
E' sbagliato "bocciare" Ati nel caso delle 24 Pipeline. Allo stesso modo in cui è sbagliato bocciarla in caso di 16 Pipeline. Non si può bocciare un architettura, che risulta più veloce della precedente linea, migliorata, che implementa nuove funzionalità tecnologiche e che ha prestazioni competitive.
A volte certe percentualità "teoriche" vanno prese con le pinze. Una cosa è la teoria..un altra cosa è la pratica. A volte le percentualità le devi prendere nel "migliore dei casi". Non come dato assoluto.
R520 quello che sarà sarà...poi nessun se, ma , però...bisogna guardare alle prestazioni finali.
e bravo Dark Schneider :)
OverClocK79®
14-09-2005, 22:51
X ki spera che Nvidia abbia dei problemi con i 0.09
è già da un po' che stanno producendo 2 chip (se non di + ) a 0.09
anche se non so quali gpu siano
mi piace sta frase
e quali scusa???? :D
a me risulta che siano a 0.11
cmq se queste specifiche verranno confermate nn ci resterà che vedere i bench
nn credo di aspettarmi miracoli da Ati
certo che 16 pipe a 600mhz nn mi sembra un traguardissimo
ci arrivano già molte X850 in OC e sono 0.13 manco 0.11
cmq nn affrettiamo i giudizi vediamo quando esce
e prove sul campo....
certo che se verrà confermato il fatto che R520 sia 32 pipe native
e nn ne abbiano ricavate nemmeno 24 di funzionanti
è proprio tragica....
BYEZZZZZZZZZZ
Io nel tempo (ho iniziato su ZX80) ho provato varie soluzioni nel campo delle schede video, da CirrusLogic 5424 poi 6 poi 8 su slot vesa passando per ati rage, ati rage + Voodo2...... quindi Voodo2 in SLI mode, per poi passare alla geforce2 gts per quindi approdare alla attuale X800XT PE, EBBENE va benissimo disquisire su quale soluzione "tecnicamente parlando" sia la migliore, l'ho fatto anche io, ma penso che allo stato attuale una scheda video come la mia, o della controparte nvidia sia quanto di più performante ci sia sul mercato, i giochi filano liscio le applicazioni pesanti pure....... ma cosa vogliamo?! non dormiamo per 10 fps in piu o in meno?! sono convinto che il possessore di una valida 9600-9800XT o addirittura geforce3 stia sorrideno pensando che ha acquistato una scheda (probabilmente pagandola in lire) che funziona ancora degnamente......... e noi qui a scannarci.
Meditiamo…meditate
OverClocK79®
14-09-2005, 23:52
tu stai mettendo il discorso sul fatto di cambio si cambio no
o eventuali upgrade
noi stiamo analizzando la cosa anke dal punto di vista dei nuovi acquirenti
tipo .....ho 500€ cosa compro????
nn è solo un fatto di 10fps + o 10fps -
BYEZZZZZZZZZZZ
MiKeLezZ
15-09-2005, 00:02
tu stai mettendo il discorso sul fatto di cambio si cambio no
o eventuali upgrade
noi stiamo analizzando la cosa anke dal punto di vista dei nuovi acquirenti
tipo .....ho 500€ cosa compro????
nn è solo un fatto di 10fps + o 10fps -
BYEZZZZZZZZZZZ
una scheda da 250 e gli altri me li investo in altre parti..
mica devo fotterli per forza tutti in vga
OverClocK79®
15-09-2005, 00:18
certo ci sono varie fasce apposta.....
c'è chi ne spende 500 in skede video ne ha cmq da spendere per altre cose...
c'è chi gioka con 50€ di skede video e da del matto a chi ne spende 250€
tutto è relativo..... ;)
era il risposta a DODO
BYEZZZZZZZZZ
zephyr83
15-09-2005, 00:32
Vedo che la fascia media nn interessa a nessuno :) provo a ripetere la domanda, per voi sarà meglio la x1600xt o l'attuale x800gto 256?
Cmq alcuni dicono che la nuova 1800 se la potrà benissimo giocare con la 7800gtx visto che la x850 con il stesso numero di pipeline ma frequenze inferiori nn è tanto distaccata dalla concorrente nvidia. Bhe allora la 1800 con 32 pipeline del progetto originario cosa dovrebbe essere? un mostro senza precedenti? Inoltre nn penso che le pipeline siano tutto, dipende dal progetto, magari con un numero minore di pipe rispetto al progetto iniziale rendo meno di quello che alcuni sperano. Però magari ATI aveva davvero realizzato un super progetto che nvidia nn poteva neanche immaginare....sarebbe stata una bella batosta! Se questa eventualità fosse vera allora nvidia è stata molto fortuna!! I bench ci diranno come stanno le cose anche se per avere un quadro chiaro bisognerebbe testare anche una delle 10 schede 1800 con 32 pipeline.
MiKeLezZ
15-09-2005, 00:47
certo ci sono varie fasce apposta.....
c'è chi ne spende 500 in skede video ne ha cmq da spendere per altre cose...
c'è chi gioka con 50€ di skede video e da del matto a chi ne spende 250€
tutto è relativo..... ;)
era il risposta a DODO
BYEZZZZZZZZZ
no, il discorso è:
prendo un processore A che spinge 60, oppure un processore B che spinge 90?
Guardo il portafoglio e decido.
Prendo una vga A che spinge 100, oppure una vga che spinge 100+?
La decisione è presa! Non avrebbe senso spender di più per non aver di più.
Se poi ho altri motivi dietro per spenderci più soldi, è comunque un discorso parallelo alla necessità prestazionale.
Una volta era tutto un compromesso, difficilmente ti godevi un gioco al massimo con la miglior tecnologia del momento, ora invece abbiamo potenza in esubero, quindi la possibilità di fermarci un gradino prima, e goderci ugualmente di tutto
io la vedo così
poi se a voi piace sprecar soldi amen
no, il discorso è:
prendo un processore A che spinge 60, oppure un processore B che spinge 90?
Guardo il portafoglio e decido.
Prendo una vga A che spinge 100, oppure una vga che spinge 100+?
La decisione è presa! Non avrebbe senso spender di più per non aver di più.
Se poi ho altri motivi dietro per spenderci più soldi, è comunque un discorso parallelo alla necessità prestazionale.
Una volta era tutto un compromesso, difficilmente ti godevi un gioco al massimo con la miglior tecnologia del momento, ora invece abbiamo potenza in esubero, quindi la possibilità di fermarci un gradino prima, e goderci ugualmente di tutto
io la vedo così
poi se a voi piace sprecar soldi amen
Beh.....nn e' propio cosi'...perche' se oggi io che posseggo una x850xt pe ho un potenza in esubero,bastano pochi mesi nella quale magari esce il giocone che nn te lo godi appieno.
Io che sono un giocatore di CSS e ho un monitor da 21,son "costretto" a giocare a 1600x1200 per avere un immagine degna,pero' se attivo i filtri mi gioco un bel po' di fluidita' malgrado la x850 e un A 3500....
Anche quando ti compri la scheda piu' performante nn passa molto per la quale bisogna scendere ad un compromesso ...dettagli/filtri/risoluzione..quindi chi si puo' permettere tali schede nn vedo che ci sia di strano.
C'e' gente che colleziona le cose piu' strane...che spende fortune per le cose piu' disparate....c'est la vie..
beh R300 e R520 non hanno proprio niente da spartirsi :O
al contrario R420 era un'estensione di R300 ;)
con R520 ATi ha "preso un foglio bianco" e ha cominciato il progetto :)
Affermazione che cozza abbastanza con quanto dichiarato da Ati :)
leoneazzurro
15-09-2005, 08:53
Vedo che la fascia media nn interessa a nessuno :) provo a ripetere la domanda, per voi sarà meglio la x1600xt o l'attuale x800gto 256?
Cmq alcuni dicono che la nuova 1800 se la potrà benissimo giocare con la 7800gtx visto che la x850 con il stesso numero di pipeline ma frequenze inferiori nn è tanto distaccata dalla concorrente nvidia. Bhe allora la 1800 con 32 pipeline del progetto originario cosa dovrebbe essere? un mostro senza precedenti? Inoltre nn penso che le pipeline siano tutto, dipende dal progetto, magari con un numero minore di pipe rispetto al progetto iniziale rendo meno di quello che alcuni sperano. Però magari ATI aveva davvero realizzato un super progetto che nvidia nn poteva neanche immaginare....sarebbe stata una bella batosta! Se questa eventualità fosse vera allora nvidia è stata molto fortuna!! I bench ci diranno come stanno le cose anche se per avere un quadro chiaro bisognerebbe testare anche una delle 10 schede 1800 con 32 pipeline.
Visti i risultati di 7800 GTX e quelli ipotetici di R530, è probabile che un chip da 32 pipeline sarebbe stato talmente limitato da altri fattori che non il numero di VS/PS (memorie, CPU) che non è da escludere che alla fine ATI abbia deciso che produrlo a 24/32 era un gioco che non valeva la candela. Comunque IMHO è probabile che le alte frequenze che sono state raggiunte siano indicative del fatto che R520 non è mai stato progettato per le 32 pipe, probabilmente 24 è un dato più realistico.
Jedi_Master
15-09-2005, 09:25
Comunque IMHO è probabile che le alte frequenze che sono state raggiunte siano indicative del fatto che R520 non è mai stato progettato per le 32 pipe, probabilmente 24 è un dato più realistico.
Queste sono le caratteristiche che tutti si aspettavano:
Radeon X900
- 32 Pixel-Pipelines
- 10 Vertex-Shader
- 90nm low-k
- 500 Mhz Core
- 700 MHz (1,4 Ghz) Mem
Inoltre è confermato che R520 è stato pensato per avere 4 blocchi da
8 pipe se ne abiliteranno solo 16 vuol dire che il processo produttivo
ha dato risultati osceni, e non per questioni di progetto.
OverClocK79®
15-09-2005, 09:33
no, il discorso è:
prendo un processore A che spinge 60, oppure un processore B che spinge 90?
Guardo il portafoglio e decido.
Prendo una vga A che spinge 100, oppure una vga che spinge 100+?
La decisione è presa! Non avrebbe senso spender di più per non aver di più.
Se poi ho altri motivi dietro per spenderci più soldi, è comunque un discorso parallelo alla necessità prestazionale.
giustissimo ragionamento
il rapporto prezzo/prestazioni (pessimo nel caso della fascia alta) è cmq uno dei parametri di scelta...
c'è anke da dire che poi entra in gioko il fattore gusto....
ossia a che dettaglio mi piace giokare????
c'è chi si accontenta di un 1024x768
chi di un fulldetail 1600x1200
e chi magari (me compreso) spara tutto a menetta e VUOLE i filtri.....AA e AF
saranno cose da maniaco ...... ma ad ognuno il suo
ciò nn toglie che come tu giustamente dici con una di quelle skede di fascia media (ma anke con una ATTUALE fascia media) fai girare TUTTO e al massimo o quasi......
poi tipo questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1333/hl2_4.png
mi roderebbe un po' vedere 33 fps....
senza contare che quello che è + potente ora.....
durerà qlkosa in + domani....
con questo nn sto assolutamente dicendo che le skede da 500€ siano da preferire.....anke perchè con quello che risparmi ti ci fai una skeda di fascia media della generazione successiva magari :D
sto solo dicendo che è questione di gusti....
senza contare che venendo dalla vekkia X800XTPE@600/1200
questa 6600 mi sta alquanto stretta......e vorrei sostituirla con qlk di + aggiornato...
il discorso spreco è relativo.....e soggettivo...
per fortuna nn siamo tutti uguali....
BYEZZZZZZZZZZ
leoneazzurro
15-09-2005, 09:35
Queste sono le caratteristiche che tutti si aspettavano:
Radeon X900
- 32 Pixel-Pipelines
- 10 Vertex-Shader
- 90nm low-k
- 500 Mhz Core
- 700 MHz (1,4 Ghz) Mem
Inoltre è confermato che R520 è stato pensato per avere 4 blocchi da
8 pipe se ne abiliteranno solo 16 vuol dire che il processo produttivo
ha dato risultati osceni, e non per questioni di progetto.
Sarà, ma io di annunci ufficiali del genere non ne ho mai visti. C'erano molti "rumors" , ad esempio the inquirer favoleggiava di 32 pipeline a 700+ MHz e memorie a 1.6+ GHz, ma nelle discussioni serie su siti affidabili era chiaro che era tutto hype.
halduemilauno
15-09-2005, 09:36
Queste sono le caratteristiche che tutti si aspettavano:
Radeon X900
- 32 Pixel-Pipelines
- 10 Vertex-Shader
- 90nm low-k
- 500 Mhz Core
- 700 MHz (1,4 Ghz) Mem
Inoltre è confermato che R520 è stato pensato per avere 4 blocchi da
8 pipe se ne abiliteranno solo 16 vuol dire che il processo produttivo
ha dato risultati osceni, e non per questioni di progetto.
no. ricordo chiaramente che i valori erano(sempre nel senso di rumors che sia chiaro)700(poteva mai essere più basso dell'attuale)/1400. e all'inizio si parlava anche di 800/1800 ma a questi ultimi valori chiaramente lo scetticismo(per non dire altro)era totale.
quindi si parlava insistentemente di 700/1400 e ovviamente delle 32 pipe.
cmq personalmente credevo che alla fine poteva uscire con le 24 pipe e per compenso con il bus a 512. giusto per mettere a frutto il ritardo accumulato.
;)
Jedi_Master
15-09-2005, 09:42
no. ricordo chiaramente che i valori erano(sempre nel senso di rumors che sia chiaro)700(poteva mai essere più basso dell'attuale)/1400.
Ma quello non era solo the inquirer?
Quelli vivono in una realta' parallela! :D
ps: rumors ok pero'........
MiKeLezZ
15-09-2005, 09:43
A 16000x1200 mi dirai però che il senso di usare i filtri diminuisce molto, oltre a rientrare di fatto in quella piccolissima categoria di persone "fuori dalla norma", che quindi come tali, anche nel reparto video si permettono scelte "fuori dalla norma".
halduemilauno
15-09-2005, 09:46
Ma quello non era solo the inquirer?
Quelli vivono in una realta' parallela! :D
ps: rumors ok pero'........
guarda che 700/1400 è molto vicino alla realtà.
no quei rumors li lassye su siti tedeschi. poi si magari TI ci si tuffò come giusto(magari)fosse.
;)
micio822
15-09-2005, 10:03
Come si fa a dire che se Ati riesce a sfruttare al meglio le 16pipe allora ha una buona base di partenza per il futuro? Nell'informatica tutto si svolge con una rapidità mostruosa. Ati deve tirar fuori il cannone e subito e quest'ultimo deve necessariamente essere più veloce della 7800gtx.
Pensate che alla nvidia da quando è uscita la 7800gtx abbiano cominciato un torneo di briscola?
Intanto tutte le 7800gtx vanno già a 490mhz con 24pipe poi si vedrà...magari son tutte balle e ati uscirà con le 32pipe e 500mhz magari con la versione PE phantom edition.
Nvidia rulez
Ati soccombe
Foglia Morta
15-09-2005, 10:10
Nvidia rulez
Ati soccombe
ti consiglio di metterlo in firma così non lo devi scrivere tutte le volte ;)
micio822
15-09-2005, 10:11
Hai ragione foglia morta, provvederò
OverClocK79®
15-09-2005, 10:12
A 16000x1200 mi dirai però che il senso di usare i filtri diminuisce molto, oltre a rientrare di fatto in quella piccolissima categoria di persone "fuori dalla norma", che quindi come tali, anche nel reparto video si permettono scelte "fuori dalla norma".
si bhe infatti....ci sono molte poke persone che giokano a 1600x1200
(serve anke un monitor degno) ecco appunto perchè ci sono varie fasce e varie scelte di skede video
e le skede + vendute nn sono MAI le X850/7800
ma sempre quelle di fascia media/bassa
1600 infatti nn uso filtri per l'AA molto alti
anzi rispetto alle ris + basse sto mi fermo a un 2x/4x.....
+ che altro gradisco l'AF che mi diruce un po' l'effetto friggere in lontanaza....
(senza contare che per alcuni gioki......tipo UT2k4 gioko tutto al minito per questione di visibilità) ma nei single player di spessore mi piace vedere tutto a manetta..... :)
adesso sono curioso di vedere UT 2k7
tornando in topic....
sempre aspettando i bench che potrebbero rovesciare tutto
nn mi sembra che Ati proponga una serie X800 molto valida nemmeno nel settore econimico/medio
skede da 12 pipe per 256mb di ram a quelle freq
possono essere considerate pure X800PRO
ok che ci sono le varie nuove implementazioni......
ma il prezzo rimane cmq fuori target IMHO
e fino a prova contraria
è stata nVidia fino ad ora ad avere l'architettura + efficiente a minor freq....
basti pensare a 6800U e X800XT
simili in prestazioni ma dalle diverse freq di funzionamento....
bha....aspettiamo..... :rolleyes:
BYEZZZZZZZZZZZ
P.s.
Nvidia rulez
Ati soccombe
il BAR è chiuso da un pezzo.... :doh:
Se queste anticipazioni sono vere direi che la storia r520 NON e' stata certo positiva per ATI. 3 tape out, 5 mesi di ritardo nella produzione e caratteristiche finali al di sotto delle aspettative generali del mercato NON possono essere considerate un successo. Secondo il mio modesto parere emerge la netta impressione che a causa di difficolta' produttive il progetto sia stato ridimensionato da un punto di vista delle pipeline attive. Che poi alla fine le schede siano piu' o meno equivalenmti alle 7800 di nVidia e' plausibile ma certo NON mi sento di definire questo un progetto vincente per ATI. Speriamo almeno (non per tifo ma sempre e solo per preservare la concocorrenza che IMHO e' fondamentale) che l'esperienza fatta con questo chip aiuti ATI nell'uscita del r580 che viene preannunciata imminente e che e' ragionevole pensare possa avere caratteristiche superiori (anche se l'imminenza di questa uscita castra ancora di piu' la validita' del progetto 520 e ne sconsiglia assolutamente l'acquisto...)
supermauri83
15-09-2005, 10:23
Come si fa a dire che se Ati riesce a sfruttare al meglio le 16pipe allora ha una buona base di partenza per il futuro? Nell'informatica tutto si svolge con una rapidità mostruosa. Ati deve tirar fuori il cannone e subito e quest'ultimo deve necessariamente essere più veloce della 7800gtx.
Pensate che alla nvidia da quando è uscita la 7800gtx abbiano cominciato un torneo di briscola?
Intanto tutte le 7800gtx vanno già a 490mhz con 24pipe poi si vedrà...magari son tutte balle e ati uscirà con le 32pipe e 500mhz magari con la versione PE phantom edition.
Nvidia rulez
Ati soccombe
io dico che son tutti d'accordo buttano fuori schede ogni 5 6 mesi con prestazioni non molto distanti dalla serie precedente.Se buttano fuori subito il "cannone" sia ati che nvidia poi non possono permettersi di fare schede ogni 6 mesi e il risultato è che guadagnerebbero meno.
micio822
15-09-2005, 10:53
x overclock 79
tutto il tuo discorso può essere riassunto in 4 parole
Nvidia rulez
Ati soccombe
x overclock 79
tutto il tuo discorso può essere riassunto in 4 parole
Nvidia rulez
Ati soccombe
ma che figura stai facendo ? io mi vergognerei, poi su questa piazza, che non è vista da poche persone... insomma, fai tu ... :rolleyes:
ma che figura stai facendo ? io mi vergognerei, poi su questa piazza, che non è vista da poche persone... insomma, fai tu ... :rolleyes:
Ma lascialo li poverino....ATI soccombe....si...nn lo sa mica lui che cmqe sia il signor Mario ATI fa milioni di dollari all'anno...
L'unico che soccombe forse e' Micio che queste nozioni nn gli entrano in quel cervelletto piccolo come un fagiolo borlotto... :rotfl:
Affermazione che cozza abbastanza con quanto dichiarato da Ati :)
beh ATi affermava di avere un progetto in mano con 32 pipelines e tira fuori una GPU da 16 pipelines...quindi la coerenza va un po' a farsi friggere ;)
x overclock 79
tutto il tuo discorso può essere riassunto in 4 parole
Nvidia rulez
Ati soccombe
lo vuoi un consiglio...
sdraiati in mezzo alla strada a attendi che qualcuno ti schiacci :p
sti troll :huh:
beh ATi affermava di avere un progetto in mano con 32 pipelines e tira fuori una GPU da 16 pipelines...quindi la coerenza va un po' a farsi friggere ;)
Cosa c'entra, anche R420 è una gpu da 16 pipelines e deriva da R300 che ne ha 8. Tu hai affermato che che R520 è un progetto nuovo partito da zero. Non si parla di coerenza. Si parla di affermazioni :)
Oltretutto non mi pare che Ati abbia mai affermato ufficialmente di voler commercializzare per settembre/ottobre una gpu da 32 pipelines, link?
Cosa c'entra, anche R420 è una gpu da 16 pipelines e deriva da R300 che ne ha 8. Tu hai affermato che che R520 è un progetto nuovo partito da zero. Non si parla di coerenza. Si parla di affermazioni :)
Oltretutto non mi pare che Ati abbia mai affermato ufficialmente di voler commercializzare per settembre/ottobre una gpu da 32 pipelines, link?
tutte le news di tutti i siti del mondo parlavano di 32 pipelines, gli esperti, date le dimensioni del core e il processo produttivo ritenevano fosse un chip con un numero di transistor da far presumere la presenza di 32 pipelines o al minimo (ma era un caso remoto) 24 pipelines ;)
forse un po' di vero ci sarà non credi?! :p
poi si è sempre detto che R520 era un progetto innvativo e imho se fanno un piccolo buco nell'acqua con un nuovo progetto la cosa è perdonabile, se hanno fatto un buco continuando sulla base di R300/R420 è ancora più gravo :O
con partendo da zero intendo un po' quello che ha fatto NVidia con NV40 che non ha molto da spartire con NV30/NV35 ;)
CiccoMan
15-09-2005, 12:15
mmm... la x1800xl mi sfizia non poco, ma prima voglio i bench!
Comunque sono contento che ati non abbia fatto come nvidia che ha castrato anche il modello subito sotto il top (7800gtx-7800gt)!
tutte le news di tutti i siti del mondo parlavano di 32 pipelines, gli esperti, date le dimensioni del core e il processo produttivo ritenevano fosse un chip con un numero di transistor da far presumere la presenza di 32 pipelines o al minimo (ma era un caso remoto) 24 pipelines ;)
forse un po' di vero ci sarà non credi?! :p
Che R520 sia un progetto che vede la possibilità di integrare 32 pipelines è cora risaputa. Ma visto che parli di coerenza, tale cosa per te ha a che fare con il fatto di commercializzarlo pure?
Ripeto, si parlava di altro non di coerenza.
poi si è sempre detto che R520 era un progetto innvativo e imho se fanno un piccolo buco nell'acqua con un nuovo progetto la cosa è perdonabile, se hanno fatto un buco continuando sulla base di R300/R420 è ancora più gravo :O
Chi ha detto che R520 era un prodotto innovativo? Perchè si è sempre detto che derivava dal progetto R300 visto oltretutto che si tratta dello stesso gruppo di lavoro.
Il buco nell'acqua lo hanno fatto solo perchè ha 16 pipelines invece che 24 o 32? Ripeto, stiamo ancora a basarci su questo numero per giudicare una gpu CHE DEVE ANCORA USCIRE?
Direi che, oltretutto, (parliamo di buco nell'acqua visto che tu SAI per CERTO che si tratta di buco) partendo da un progetto nuovo e arrivando a questo fatidico buco è ben più grave che rimaneggiare un'architettura all'estremo e fare lo stesso buco.
con partendo da zero intendo un po' quello che ha fatto NVidia con NV40 che non ha molto da spartire con NV30/NV35 ;)
Ovvio, Nv35 è una gpu Dx 8.1 in sostanza, che integra le funzionalità Dx9. Nv40 è un'architettura nuova poichè è la prima gpu dx9 di Nvidia nel senso reale del termine. Ho capito cosa intendi ma ciò non supporta le tue tesi di cui sopra ;)
Jimmy3Dita
15-09-2005, 13:03
lo vuoi un consiglio...
sdraiati in mezzo alla strada a attendi che qualcuno ti schiacci :p
sti troll :huh:
Scusa ma che ha detto di cosi' trolleggiante?
All'epoca della 9700 non si e' scritto ovunque "nVidia soccombe - Ati rulez"? Rispondo io: certo, era vero!
La situazione e' che Ati ha gia' perso questa sfida, e l'ha persa mesi fa: R520 doveva uscire in concomitanza con la 7800gtx ma non e' accaduto.
Tutte le persone che in quel periodo hanno deciso di passare a Pci-Express (e che non l'avevano fatto prima perche' c'era ancora da poco tempo) per avere un computer al top hanno potuto soltanto scegliere una scheda nVidia.
Aggiungo che tutti i "celolunghisti" che vogliono il pc ultima generazione iper-potente, comprano nVidia da gennaio: scheda nForce 4 SLI e due 6800 (Gt o ultra cambia poco) prima, 7800 o due 7800 ora. Il top delle prestazioni video non lo fa UNA x850xt, ma DUE 6800 (prima) e DUE 7800 (ora).
I "fan" di Ati si salvano solo perche' le x800 si sono rivelate piu' economiche delle 6800 a parita' di prestazioni, ma non mi vengano a dire che con Ati si puo' giocare al massimo possibile perche' con l'arrivo dello SLI sono "finiti i giochi". MA all'epoca dicevano "SLi e' una fregatura, quando uscira' R520 bastera' una sola scheda a zittire tutti".
...e infatti e' stato annunciato Crossfire... ma questa e' un'altra storia.
Tornando a R520, mi pare di ricordare che in concomitanza al lancio di G70 (o cmq al suo tapeout definitivo) R520 e' stato rinviato "per motivi di resa". E aggiungo che qualche giorno dopo e' circolata la notizia che era stato rinviato per fare un nuovo tape-out (quindi rifare quasi tutto daccapo!), che ha portato la frequenza massima teorica a 600mhz (e definitivamente a 24 pipeline anziche' 32 + 500mhz). Anche qui scarsissime rese e via con il terzo tape-out che e' quello attuale, a 16 pipelines (e si era parlato di 700mhz)...
Resto dell'idea che R520 sulla carta era un Geforce Killer, ma il progetto e' troppo ambizioso e fatto male. Infatti il pool di progettisti di R580 e' un altro e il chip e' uscito subito, tant'e' che e' "pronto". Viste le tempistiche tape-out->negozi di G70 (e di Ati con R520/3, la scheda e' in arrivo nei negozi) sono pronto a scommettere che fino a Gennaio (quindi a piu' di un anno dal lancio di soluzioni SLI), nessuna scheda ATI svettera' su una Geforce nella stessa misura in cui SLI prima, e la 7800gtx poi, hanno fatto con le X800-850. Si trattera' di "lana caprina", non di piu'.
Al massimo posso accettare un'inversione di posizioni con doppia scheda dove Crossfire FORSE va piu' forte di SLi (a parita' di schede quindi x850 vs 6800ultra), ma sinceramente spero che la x1800 cucira' (finalmente) la bocca a parecchi paladini di Ati e li fara' tornare con i piedi per terra.
Detta in altro modo: chi "tifa Ati" dovrebbe cominciare a fare pace col mondo, e mandare giu' qualche rospo perche' adesso sono loro a inseguire. E se davvero vogliono il massimo per giocare "targato Ati" e' meglio se guardano verso Xbox 360...
Leggere certe parole da un moderatore (meno male di un'altra sezione) mette un pò di tristezza.
Don't feed the troll
E aggiungo che qualche giorno dopo e' circolata la notizia che era stato rinviato per fare un nuovo tape-out (quindi rifare quasi tutto daccapo!),
Rifare il tape out non vuol dire neppure lontamente rifare il progetto daccapo. Anzi.
Resto dell'idea che R520 sulla carta era un Geforce Killer, ma il progetto e' troppo ambizioso e fatto male.
Immagino che per fare quest'affermazione tu abbia testato a fondo un R520 ed abbia accesso ai documenti che descrivono il progetto. Dico bene?
In tal caso mi saprai certamente anche dire che cosa avrebbero potuto cambiare nel progetto per "farlo bene".
ThePunisher
15-09-2005, 13:23
Leggere certe parole da un moderatore (meno male di un'altra sezione) mette un pò di tristezza.
Don't feed the troll
Solo perchè parla chiaro?
Rifare il tape out non vuol dire neppure lontamente rifare il progetto daccapo. Anzi.
Immagino che per fare quest'affermazione tu abbia testato a fondo un R520 ed abbia accesso ai documenti che descrivono il progetto. Dico bene?
In tal caso mi saprai certamente anche dire che cosa avrebbero potuto cambiare nel progetto per "farlo bene".
Fek sei un mito, non mi stancherò mai di ripeterlo.
Freddo, conciso, diretto. Una delle poche persone che veramente parla con cognizione di causa e con una precisione mostruosa. ;)
Grande.
Solo perchè parla chiaro?
Credo perche' non ha detto nulla di sensato.
micio822
15-09-2005, 13:26
X tutti quelli che mi hanno insultato
Xkè vi scaldate tanto se vi considerate così superiori? Se non simpatizzate per l'una o per l'altra marca perchè vi arrabbiate con me? Non ho scritto: coglione chi compra ati!! Anzi tutt'altro, con le miriadi di schede e di prezzi che si trovano in giro è sicuramente possibile fare un'affare prendendo una Ati anzichè una nvidia.
La realtà è che siete ipocriti, dite di essere sopra le parti però appena si preme un po' sul tasto dolente (senza insultare nessuno) vi incendiate dicendo a me di vergognarmi e di sdraiarmi in mezzo la strada ecc ecc... . Questo perchè siete più tifosi di me(vi mascherate da saggi) e appena provocati scoppiate. Meditate gente meditate
Ati rulez
Nvidia soccombe ;)
ThePunisher
15-09-2005, 13:26
Immagino che per fare quest'affermazione tu abbia testato a fondo un R520 ed abbia accesso ai documenti che descrivono il progetto. Dico bene?
In tal caso mi saprai certamente anche dire che cosa avrebbero potuto cambiare nel progetto per "farlo bene".
Non serve un genio per capire cosa avrebbero potuto fare per "farlo bene"... farlo uscire a 32 pipeline o almeno 24.
Qui si parla di META' rispetto a quanto dicevano le prime voci e scusa se è un progetto finito bene questo allora gg.
G70 doveva essere a 24 pipeline (già dai primi rumors di inquirer) e così è stato. Questo è un progetto uscito bene!
E per ATI aver scelto il 0,09 per la loro nuova scheda non è certo un punto a favore, ANZI rende palese come non fossero stati lungimiranti riguardo alle conseguenze che adottare tale processo avrebbe portato.
Ora che NVIDIA ha fatto uscire la sua bella scheda a 0,11 TOP di gamma (e non solo di gamma, top dei top), sta lavorando con molta più prudenza con il 0,09 e non penso si debba essere nello staff di NVIDIA per capire che non commetteranno gli stessi errori di ATI.
Il fatto è che ATI aveva il fiato sul collo già da tempo a causa dello SLI, scelta obbligata come ha detto giustamente jimmy per avere il TOP e quindi doveva realizzare chipset crossfire e una scheda che avrebbe dovuto surclassare il G70 by NVIDIA, solo che evidentemente ha sbagliato i suoi conti.
Adottare un nuovo processo produttivo per poi dover rinunciare a metà delle pipeline del core è chiaramente una conseguenza della scarsa prudenza da parte di ATI (ormai non poteva tornare indietro).
Qui non si sta parlando delle prestazioni finali che avrà R520, che potrà anche battere la 7800 GTX (ma con quanti mesi di ritardo?), qui si parla di cosa doveva essere e quello che ormai è quasi certo sia: un progetto riuscito a metà.
Jimmy3Dita
15-09-2005, 13:30
Rifare il tape out non vuol dire neppure lontamente rifare il progetto daccapo. Anzi.
Beh vuol dire dare forma al chip che poi finira' nei nostri PC. Ho detto rifare quasi tutto daccapo, non "rifare il progetto daccapo". Se fosse facile rifare i tapeout neanche li annuncerebbero, ne farebbero decine e decine fino a quando non hanno il giusto rapporto resa/mhz/pipeline. Inoltre rifare il tapeout implica una revisione del chip, quindi cmq si mette mano al progetto. E si valutano le prestazioni ottenibili.
Immagino che per fare quest'affermazione tu abbia testato a fondo un R520 ed abbia accesso ai documenti che descrivono il progetto. Dico bene?
In tal caso mi saprai certamente anche dire che cosa avrebbero potuto cambiare nel progetto per "farlo bene".
Potrei affermare la stessa cosa, ma invertendo la posizione. Tu l'hai provata cosi' a fondo da dire che ho scritto una marea di "cavolate"?
Quello che mi basta sapere e' che se R520 fosse nato e cresciuto bene, l'avremmo visto nei negozi a giugno, mentre adesso dovevamo gia' a sbavare per R580.
Ragazzi, gia' l'ho detto: fate pace col mondo, questa volta tocca a chi "tifa Ati" mandare giu' rospi.
Non serve un genio per capire cosa avrebbero potuto fare per "farlo bene"... farlo uscire a 32 pipeline o almeno 24.
Cioe', tu mi dici che il progetto di una GPU e' buono solo in base al numero di pipeline?
L'R500 ha 48 pipeline, allora lo consideri un progetto stratosferico.
Qui si parla di META' rispetto a quanto dicevano le prime voci e scusa se è un progetto finito bene questo allora gg.
Non mi risulta che ATI abbia mai dichiarato che l'R520 uscira' con 32, 24 o 16 pipeline e neppure il numero di transistor nel chip, ne' altri particolari. Mi risulta che ATI non abbia detto nulla a riguardo invece. Quindi il numero di pipeline, al momento, e' fonte di una speculazione. Anche ammettendo la superficiale conclusione che meno pipeline, significa un progetto sbagliato, la conclusione che il progetto "e' fatto male", e' una pura speculazione, non un dato di fatto come e' stato presentato.
Ma ora ammettiamo che ne abbia 16, tu e Jimmi3D mi potete giurare che 16 pipeline siano sempre e comunque piu' lente di 24 pipeline a parita' di clock?
Da quello che concludete, sembra che diate per scontato di si'...
Potrei affermare la stessa cosa, ma invertendo la posizione. Tu l'hai provata cosi' a fondo da dire che ho scritto una marea di "cavolate"?
.
E che ne sai... magari è possibile no? Sicuramente se deve arrivare a qualcuno, gli sviluppatori sono tra i primi della lista... ;)
Beh vuol dire dare forma al chip che poi finira' nei nostri PC. Ho detto rifare quasi tutto daccapo, non "rifare il progetto daccapo". Se fosse facile rifare i tapeout neanche li annuncerebbero, ne farebbero decine e decine fino a quando non hanno il giusto rapporto resa/mhz/pipeline. Inoltre rifare il tapeout implica una revisione del chip, quindi cmq si mette mano al progetto. E si valutano le prestazioni ottenibili.
Quindi, se interpreto la tua affermazione, tu ci dici che la fase di tape out e' il 90% del progetto? Mi sembra francamente difficile da credere.
Potrei affermare la stessa cosa, ma invertendo la posizione. Tu l'hai provata cosi' a fondo da dire che ho scritto una marea di "cavolate"?
:)
Quello che mi basta sapere e' che se R520 fosse nato e cresciuto bene, l'avremmo visto nei negozi a giugno, mentre adesso dovevamo gia' a sbavare per R580.
Quello che ti basta sapere e' frutto di una tua speculazione sull'uscita dell'R520. Nessuno, a quanto so, ha fornito una data ufficiale d'uscita dell'R520 che parlasse di giugno, quindi per quello che ne sappiamo, il chip puo' essere "cresciuto bene" o meno. E le uniche valutazioni serie possono essere fatte quando il prodotto e' stato presentato ed e' disponibile ai test. Tutte le altre speculazioni (andra' fortissimo, andra' pianissimo) sono, per l'appunto, speculazioni da tifosi.
Quindi ci hai detto che le tue sono solo speculazioni perche' non hai ne' testato la scheda ne' visto i progetti dell'R520...
:)
A S D... Ne ero sicuro, vecchio puzzone!!! :D
Jimmy3Dita
15-09-2005, 13:38
..cut..
Ma ora ammettiamo che ne abbia 16, tu e Jimmi3D mi potete giurare che 16 pipeline siano sempre e comunque piu' lente di 24 pipeline a parita' di clock?
Da quello che concludete, sembra che diate per scontato di si'...
il marketing delle pipelines non ce lo siamo inventati noi, e se vogliamo dirla tutta era pure girata la notizia che R520 faceva 10mila punti al 3dmark. Cos'e' tutti i giornalisti sono impazziti e danno voce a notizie infondate?
Il clock non c'entra, se abbasso il clock di una x800 a quello di una 6800 voglio vedere chi la spunta... se quello che vuoi dire e' che oltre alle pipelines la differenza la fa l'architettura sono d'accordo, ma l'architettura e' stata progettata almeno un anno fa, e per funzionare a 32/24 pipelines, per contrastare l'arrivo di G70. L'hanno scritto, si sa, non ce lo stiamo inventando.
Il problema e' che G70 cel'abbiamo nel pc da 3 mesi, mentre R520 sta in mano ai giornalisti da qualche giorno.
ThePunisher
15-09-2005, 13:39
Cioe', tu mi dici che il progetto di una GPU e' buono solo in base al numero di pipeline?
L'R500 ha 48 pipeline, allora lo consideri un progetto stratosferico.
Non mi risulta che ATI abbia mai dichiarato che l'R520 uscira' con 32, 24 o 16 pipeline e neppure il numero di transistor nel chip, ne' altri particolari. Mi risulta che ATI non abbia detto nulla a riguardo invece. Quindi il numero di pipeline, al momento, e' fonte di una speculazione. Anche ammettendo la superficiale conclusione che meno pipeline, significa un progetto sbagliato, la conclusione che il progetto "e' fatto male", e' una pura speculazione, non un dato di fatto come e' stato presentato.
Ma ora ammettiamo che ne abbia 16, tu e Jimmi3D mi potete giurare che 16 pipeline siano sempre e comunque piu' lente di 24 pipeline a parita' di clock?
Da quello che concludete, sembra che diate per scontato di si'...
Guarda le aggiunte che ho fatto prima della tua risposta, lo sapevo che saresti andato a parare lì :asd:, ormai è l'unica arma che ti resta dire che noi giudichiamo i progetti solo in base alle pipeline.
I fattori importanti sono essenzialmente 3 e li metto in ordine di importanza:
- architettuta
- pipeline \ vertex units
- clock
Ti smonto un pochettino, se permetti.
Credi che le voci di corridoio se le inventi "inquirer"?
Ci credo che ATI non ha mai annunciato un R520 a 32 pipeline, evidentemente conosceva i problemi a cui sarebbero andati incontro, probabilmente ci speravano e basta ed è per questo che hanno fatto uscire solo voci ufficiose.
Non si stanno giudicando le schede in base al numero delle pipeline, anche se in realtà si potrebbe visto che le architetture di X800 e serie 6 NVIDIA sono molto simili e a conti fatti i risultati maggiori derivano appunto da clock e pipeline e non sarebbe così sbagliato pensare all'R520 come un evoluzione delle X800, così come il G70 lo è stato con la serie 6 (e come mai la spunta su queste? Soprattutto grazie al numero delle pipe).
In ogni caso qui si sta giudicando il fatto che ATI ha sbagliato un po' di calcoli, credeva di poter far uscire una GPU a 32 pipe con processo 0,09 dimostrandosi più avanti di NVIDIA (e queste non sono supposizioni, questa è la realtà), invece sarà riuscita certo a tirare fuori un'ottima scheda (e ci mancherebbe), magari grazie proprio all'architettura, ma quanto più valida sarebbe stata se rispecchiasse le aspettative iniziali (ovvero avesse 32 o 24 pipe)? :D
Non credi che ATI alla fine sia dovuta scendere a compromessi a causa di previsioni ottimistiche?
Jimmy3Dita
15-09-2005, 13:39
Quindi ci hai detto che le tue sono solo speculazioni perche' non hai ne' testato la scheda ne' visto i progetti dell'R520...
E chi ti dice che non ho testato la scheda? :)
il marketing delle pipelines non ce lo siamo inventati noi, e se vogliamo dirla tutta era pure girata la notizia che R520 faceva 10mila punti al 3dmark. Cos'e' tutti i giornalisti sono impazziti e danno voce a notizie infondate?
Non lo so, mi fai vedere una press release di ATI che parla del numero delle pipeline e del punteggio al 3D Mark?
Grazie.
Il clock non c'entra, se abbasso il clock di una x800 a quello di una 6800 voglio vedere chi la spunta... se quello che vuoi dire e' che oltre alle pipelines la differenza la fa l'architettura sono d'accordo, ma l'architettura e' stata progettata almeno un anno fa, e per funzionare a 32/24 pipelines, per contrastare l'arrivo di G70. L'hanno scritto, si sa, non ce lo stiamo inventando.
Ah si', il clock non c'entra. Fai il processo inverso, alza il lock dell'NV40 a quello dell'R420 e... l'NV40 non puo' salire a quelle frequenze perche' non e' stato progettato con quello scopo.
L'efficienza complessiva di un chip puo' essere migliorata in due modi:
- alzando il clock
- migliorando l'efficienza delle operazioni
Ovviamente, nella stragrande maggioranza dei casi, non si puo' fare entrambe le cose. E' l'ABC dell'hardware, come e' ABC che il tape-out non rappresenta il 90% del progetto ("quasi daccapo").
Il problema e' che G70 cel'abbiamo nel pc da 3 mesi, mentre R520 sta in mano ai giornalisti da qualche giorno.
Il G70 e' un'ottima GPU. Sull'R520 non sappiamo nulla di ufficiale per tirare conclusioni. Tu sai piu' di noi?
E chi ti dice che non ho testato la scheda? :)
Me lo dice cio' che affermi. E' evidente che non sai di che parli.
ThePunisher
15-09-2005, 13:50
Me lo dice cio' che affermi. E' evidente che non sai di che parli.
Questo implicherebbe che tu invece ce l'hai sottomano. Chiaramente senza fatti le parole contano poco (le mie, le tue, quelle di Jimmy), quindi è anche inutile dire chi ce l'ha o no ;).
Ti smonto un pochettino, se permetti.
You are welcome :)
Credi che le voci di corridoio se le inventi "inquirer"?
Ci credo che ATI non ha mai annunciato un R520 a 32 pipeline, evidentemente conosceva i problemi a cui sarebbero andati incontro, probabilmente ci speravano e basta ed è per questo che hanno fatto uscire solo voci ufficiose.
Non so chi si inventa le voci di corridoio, ma io sono abituato a giudicare i prodotti in base ai dati reali, non alle speculazioni. Tu puoi giudicare in base a quello che vuoi, ma per correttezza, se trai conclusioni a partire da speculazioni, devi specificare che anche la tua e' una speculazione e non cercare di farlo passare per un dato di fatto... Una questione di corretta informazione.
Non si stanno giudicando le schede in base al numero delle pipeline, anche se in realtà si potrebbe visto che le architetture di X800 e serie 6 NVIDIA sono molto simili e a conti fatti i risultati maggiori derivano appunto da clock e pipeline e non sarebbe così sbagliato pensare all'R520 come un evoluzione delle X800, così come il G70 lo è stato con la serie 6 (e come mai la spunta su queste? Soprattutto grazie al numero delle pipe).
Se pensi che il vantaggio del G70 sia solo per via del numero di pipeline, e' possibile che tu non sappia che cosa ci sia dentro quelle pipeline rispetto all'NV40 :)
Un'unita' madd in piu', ad esempio. E svariate altre ottimizzazioni.
Ecco un link che ti puo' essere utile:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2451&p=4
E lo sapevi che il G70 ha lo stesso numero di ROP dell'NV40? Questo significa che in situazioni in cui vi siano molti frammenti in blending (immagina una scena con molto fuoco semitrasparente), il G70 va alla stessa velocita' di un NV40.
Quindi ti svelo io l'arcano. Il numero di pipeline e' solo una parte delle equazione, conta anche che cosa c'e' dentro le pipeline, altrimenti dovremmo concludere secondo il tuo punto di vista che l'R500 con 48 pipeline e clock superiore sara' 2 volte piu' veloce di un G70. Ovviamente non e' vero.
E di conseguenza non c'e' alcuna notizia ufficiale sull'efficienza delle pipeline dell'R520, quindi allo stato delle cose noi:
- non sappiamo ufficialmente quante pipeline vi siano nell'R520
- non sappiamo ufficialmente quante ne verranno attivate nelle varie versioni
- non sappiamo che cosa vi sia dentro ogni singola pipeline
Ora, mi devi spiegare, in base a queste cose che non sappiamo, come possiamo concludere che un progetto sia fatto male o bene e gia' parlare di divari prestazionali.
In ogni caso qui si sta giudicando il fatto che ATI ha sbagliato un po' di calcoli, credeva di poter far uscire una GPU a 32 pipe con processo 0,09 dimostrandosi più avanti di NVIDIA (e queste non sono supposizioni, questa è la realtà), invece sarà riuscita certo a tirare fuori un'ottima scheda (e ci mancherebbe), magari grazie proprio all'architettura, ma quanto più valida sarebbe stata se rispecchiasse le aspettative iniziali (ovvero avesse 32 o 24 pipe)? :D
Mi riporti una press release di ATI che dice che credevano di poter far uscire una GPU a 32 pipe con processo a 0,09? Grazie.
Non credi che ATI alla fine sia dovuta scendere a compromessi a causa di previsioni ottimistiche?
Io credo solo a quello che vedo e non alle voci di corridoio.
Questo implicherebbe che tu invece ce l'hai sottomano. Chiaramente senza fatti le parole contano poco (le mie, le tue, quelle di Jimmy), quindi è anche inutile dire chi ce l'ha o no ;).
Io non ho detto di avere o non avere l'R520 sotto mano :)
Ma la differenza e' che io non sto facendo alcuna affermazione sulla bonta' o meno del progetto, oppure sulle prestazioni dell'R520. Le faro' quando il progetto sara' disponibile.
Jimmy3Dita
15-09-2005, 13:56
Non lo so, mi fai vedere una press release di ATI che parla del numero delle pipeline e del punteggio al 3D Mark?
Grazie.
Ah si', il clock non c'entra. Fai il processo inverso, alza il lock dell'NV40 a quello dell'R420 e... l'NV40 non puo' salire a quelle frequenze perche' non e' stato progettato con quello scopo.
L'efficienza complessiva di un chip puo' essere migliorata in due modi:
- alzando il clock
- migliorando l'efficienza delle operazioni
Ovviamente, nella stragrande maggioranza dei casi, non si puo' fare entrambe le cose. E' l'ABC dell'hardware, come e' ABC che il tape-out non rappresenta il 90% del progetto ("quasi daccapo").
Il G70 e' un'ottima GPU. Sull'R520 non sappiamo nulla di ufficiale per tirare conclusioni. Tu sai piu' di noi?
Continuo a chiedermi in quale misura dobbiamo parlare solo "per comunicati ufficiali" (e in tal caso possiamo anche rivedere questa news (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15256.html) dove si legge che ci sono stati problemi), quando i rumors se pubblicati difficilmente sono falsi.
Il clock l'hai tirato fuori tu, e la mia risposta era da leggere in chiave "a parita' di architettura" le pipelines FANNO LA DIFFERENZA. E se non parliamo di stessa architettura, parliamo di stessa "generazione" di chip. Posso dirlo?
E continuo a chiedermi perche' stai cercando in tutti i modi di darmi dell'ignorante tra le righe, quando potresti benissimo sostenere una discussione senza salire in cattedra e senza dire "abc dell'hardware".
Se ti rileggi quello che ho scritto la parola "progetto" e "daccapo" sono un bel po' distanti. Quindi trova il modo di capire il mio "quasi daccapo" (come hanno fatto gli altri) anziche' usarlo per screditare quello che ho scritto.
Grazie.
ThePunisher
15-09-2005, 13:59
You are welcome :)
Non so chi si inventa le voci di corridoio, ma io sono abituato a giudicare i prodotti in base ai dati reali, non alle speculazioni. Tu puoi giudicare in base a quello che vuoi, ma per correttezza, se trai conclusioni a partire da speculazioni, devi specificare che anche la tua e' una speculazione e non cercare di farlo passare per un dato di fatto... Una questione di corretta informazione.
Se pensi che il vantaggio del G70 sia solo per via del numero di pipeline, e' possibile che tu non sappia che cosa ci sia dentro quelle pipeline rispetto all'NV40 :)
Ho detto che hanno architetture SIMILI non identiche e questo è provato dal fatto che portando un G70 a 16/6 con frequenze leggermente inferiori si ottengono le performance di una 6800 Ultra. Non pensi che in questo caso siano più le pipeline che l'architettura il fattore critico? (ricorda, l'architettura l'ho messa al primo posto)
Le voci di corridoio vengono fuori perchè qualcuno le fa venire fuori e non certo qualcuno di NVIDIA. Da qui il passo è breve. Faccio Economia e Commercio all'uni. e un pochino (N. B. = UN POCHINO) so come vanno queste cose. :D
ThePunisher
15-09-2005, 14:01
Continuo a chiedermi in quale misura dobbiamo parlare solo "per comunicati ufficiali" (e in tal caso possiamo anche rivedere questa news (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15256.html) dove si legge che ci sono stati problemi), quando i rumors se pubblicati difficilmente sono falsi.
Il clock l'hai tirato fuori tu, e la mia risposta era da leggere in chiave "a parita' di architettura" le pipelines FANNO LA DIFFERENZA. E se non parliamo di stessa architettura, parliamo di stessa "generazione" di chip. Posso dirlo?
*
Voglio solo aggiungere che in un lasso di tempo ristretto è logico aspettarsi un'architettura simile, pertanto le pipeline RESTANO in questo caso INEVITABILMENTE un fattore di primaria importanza. ;)
Io non ho detto di avere o non avere l'R520 sotto mano :)
Ma la differenza e' che io non sto facendo alcuna affermazione sulla bonta' o meno del progetto, oppure sulle prestazioni dell'R520. Le faro' quando il progetto sara' disponibile.
Sì però da VR-Zone sono stati resi noti i risultati (ok, il 3D Mark non rispecchia il campo ludico e la bontà dell'architettura, ma è sempre un buon punto di partenza per averne un idea) della X1800XL. Inoltre alcuni siti hardware hanno in mano sample di R520, come le foto dimostrano. Quindi direi si tratta di qualcosa in più di semplici "rumor infondati", ma c'è qualcosa (tanto, secondo me) di concreto dietro.
Continuo a chiedermi in quale misura dobbiamo parlare solo "per comunicati ufficiali" (e in tal caso possiamo anche rivedere questa news (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15256.html) dove si legge che ci sono stati problemi), quando i rumors se pubblicati difficilmente sono falsi.
Nella misura in cui specifichi che le tue conclusioni sono frutto di speculazioni e non cerchi di spacciarle per verita'.
Il clock l'hai tirato fuori tu, e la mia risposta era da leggere in chiave "a parita' di architettura" le pipelines FANNO LA DIFFERENZA. E se non parliamo di stessa architettura, parliamo di stessa "generazione" di chip. Posso dirlo?
No. Tu hai portato l'esempio di abbassare la frequenza di un chip per confrontarlo con un altro, immagino per decretare un vincitore dal punto di vista architetturale. Questo tipo di confronto non ha senso e l'ho chiarito.
E continuo a chiedermi perche' stai cercando in tutti i modi di darmi dell'ignorante tra le righe, quando potresti benissimo sostenere una discussione senza salire in cattedra e senza dire "abc dell'hardware".
Se ti rileggi quello che ho scritto la parola "progetto" e "daccapo" sono un bel po' distanti. Quindi trova il modo di capire il mio "quasi daccapo" (come hanno fatto gli altri) anziche' usarlo per screditare quello che ho scritto.
Grazie.
Perche' la vuoi mettere sul personale?
Limitati alle questioni tecniche.
Hai scritto che rifare il tape out significa ripartire "quasi daccapo". E' un errore evidente.
*
Voglio solo aggiungere che in un lasso di tempo ristretto è logico aspettarsi un'architettura simile, pertanto le pipeline RESTANO in questo caso INEVITABILMENTE un fattore di primaria importanza. ;)
Questa tua affermazione e' stata gia' dimostrata falsa, in quanto il G70 e l'NV40, pur essendo architetture simili, hanno pipeline di efficienza sensibilmente diversa. Da cui si puo' concludere che confrontare il numero di pipeline anche di chip della stessa architettura (per non parlare di architetture diverse) e' un esercizio quasi privo di significato, che dice poco o niente sul profilo prestazionale di una GPU e ne ignora dettagli importanti, quali il numero di ROB, la banda passante, le caratteristiche dei bus di interconnessione interna, le cache interne, etc etc.
Sapevi che una pipeline del G70 e' in grado di eseguire quattro operazioni scalari oppure un operazione vettoriale, mentre l'R4X0 puo' eseguire contemporaneamente un'operazione su uno scalare ed un'operazione su un vettore? La soluzione del G70 e' piu' efficiente, ma richiede piu' transitor e path piu' lunghi nel circuito, quindi un clock piu' basso. La soluzione dell'R4X0 e' meno efficiente, ma piu' semplice e permette clock piu' alti.
La soluzione dell'R520? Non la conosciamo :)
ThePunisher
15-09-2005, 14:12
Questa tua affermazione e' stata gia' dimostrata falsa, in quanto il G70 e l'NV40, pur essendo architetture simili, hanno pipeline di efficienza sensibilmente diversa. Da cui si puo' concludere che confrontare il numero di pipeline anche di chip della stessa architettura (per non parlare di architetture diverse) e' un esercizio quasi privo di significato, che dice poco o niente sul profilo prestazionale di una GPU e ne ignora dettagli importanti, quali il numero di ROB, la banda passante, le caratteristiche dei bus di interconnessione interna, le cache interne, etc etc.
Sapevi che una pipeline del G70 e' in grado di eseguire quattro operazioni scalari oppure un operazione vettoriale, mentre l'R4X0 puo' eseguire contemporaneamente un'operazione su uno scalare ed un'operazione su un vettore? La soluzione del G70 e' piu' efficiente, ma richiede piu' transitor e path piu' lunghi nel circuito, quindi un clock piu' basso. La soluzione dell'R4X0 e' meno efficiente, ma piu' semplice e permette clock piu' alti.
La soluzione dell'R520? Non la conosciamo :)
Sì, ma alla fine FEK NON E' CAMBIATO MOLTO DALLA serie 6 di NVIDIA alla G70, ripeto se porti un G70 a 16/6 con un clock leggermente inferiore ottieni le stesse prestazioni di una 6800 Ultra, questo è indice del fatto che in un lasso di tempo ristretto non si può rivoluzionare un'architettura e anche se cambi qualcosa nelle pipeline, la quantità resta un fattore critico.
ALLA FINE FEK i comunicati di ATI sulle difficoltà li hai letti o no?
E' chiaro che la scheda finale non sarà quella che si aspettavano. Questo è il punto che non mi pare tu abbia colto e sul quale stiamo discutendo.
CiccoMan
15-09-2005, 14:17
fek, ti assicuro che hai tutto il mio rispetto, ma stavolta stai forzando i fatti... puoi dire quello che vuoi ma se la x1800 esce con 16pipe molti clienti di ati rimarranno delusi perchè per un verso o per un'altro si aspettavano un prodotto con caratteristiche diverse! Questo a mio parere significa fallimento! L'unica salvezza per ati sarebbe che questo r520 sia indiscutibilmente più veloce di g70, ma questo mi pare difficile viste le interviste lette di recente :rolleyes:
pace e amore :mano:
edit: riguardo al tape out... rifare un tapeout non significa rifare il 90%, ma al terzo le differenze rispetto al primo dovrebbero essere notevoli :oink:
A dire il vero i comunicati stampa sono stati fin troppo sfuggenti sui problemi. Orton ha parlato vagamente di un bug nel salire di frequenze e, a sentire lui, R520 non ha subito ridimensionamenti. Per non parlare di Huddy che, in pieno furore di marketing, ha detto che dovremmo aspettarci un "hardware stupefacente".
Sicuramente queste affermazioni sono al 90% intrise di marketing, in cui si cerca di far passare per buono tutto quanto esce fuori, e cercano di nascondere eventuali (e, ormai, quasi certi) problemi gravi incontrati.
Per ATi è importante far credere all'acquirente che R520 non abbia avuto problemi è che sia così come è stato progettato. Se dicesse pubblicamente "abbiamo sbagliato a valutare la combinazione complessità transitor e processo produttivo e quindi dovrete beccarvi un prodotto inferiore a quanto stimato" le vendite scenderebbero paurosamente.
Quello che mi lascia perplesso è: 12 Pixel Pipeline nella fascia media, e 16 nella alta... SOLO 4 DI DIFFERNEZA? Mi sembra MOLTO strano..
Sì, ma alla fine FEK NON E' CAMBIATO MOLTO DALLA serie 6 di NVIDIA alla G70, ripeto se porti un G70 a 16/6 con un clock leggermente inferiore ottieni le stesse prestazioni di una 6800 Ultra, questo è indice del fatto che in un lasso di tempo ristretto non si può rivoluzionare un'architettura e anche se cambi qualcosa nelle pipeline, la quantità resta un fattore critico.
Sai perche' avviene quel fenomeno? Perche' hanno lo stesso numero di ROP, che e' un fattore molto limitante per l'architettura.
In molte situazioni, avere 16 o 24 pipeline per il G70 e' indifferente, perche' i frammenti si ritroveranno in coda per una delle 16 ROP, vanificando di conseguenza il numero maggiore di pipeline. Ed e' una situazione che accade molto spesso, ad esempio quando si attiva il MSAA.
Questo dimostra che il numero di pipeline e' solo uno dei fattori, neppure il piu' importante come pensi. In applicazioni shader limited, per il G70 e' piu' importante avere quella madd (50%) in piu' rispetto al 25% di pipeline in piu'. E poi il clock.
Confrontare architetture simili in base al numero di pipeline ha poco significato. Confrontare architetture diverse, sostanzialmente, non ha alcun significato. E credo tu sappia che NV40 e R3X0 (e derivati) sono architettura decisamente differenti.
Ripeto: secondo te l'R500 con 48 pipeline va il doppio di un G70 o no?
ALLA FINE FEK i comunicati di ATI sulle difficoltà li hai letti o no?
Si', dicono che hanno avuto difficolta' di resa ed effettuato un nuovo tape out. Il numero di pipeline? Non ne parla.
E' chiaro che la scheda finale non sarà quella che si aspettavano. Questo è il punto che non mi pare tu abbia colto e sul quale stiamo discutendo.
Il comunicato dice che c'e' stato un altro tape out, non che il risultato non sara' quello che si aspettavano. Questa e' una tua speculazione.
fek, ti assicuro che hai tutto il mio rispetto, ma stavolta stai forzando i fatti... puoi dire quello che vuoi ma se la x1800 esce con 16pipe molti clienti di ati rimarranno delusi perchè per un verso o per un'altro si aspettavano un prodotto con caratteristiche diverse! Questo a mio parere significa fallimento! L'unica salvezza per ati sarebbe che questo r520 sia indiscutibilmente più veloce di g70, ma questo mi pare difficile viste le interviste lette di recente :rolleyes:
Se i clienti si aspettano un prodotto che non e' stato annunciato ma in base a speculazioni e congettura, io, francamente, non so quali responsabilita' abbia l'azienda che produce il prodotto, dal momento che non ha annunciato ufficialmente niente di simile.
ThePunisher
15-09-2005, 14:24
Sai perche' avviene quel fenomeno? Perche' hanno lo stesso numero di ROP, che e' un fattore molto limitante per l'architettura.
In molte situazioni, avere 16 o 24 pipeline per il G70 e' indifferente, perche' i frammenti si ritroveranno in coda per una delle 16 ROP, vanificando di conseguenza il numero maggiore di pipeline. Ed e' una situazione che accade molto spesso, ad esempio quando si attiva il MSAA.
Questo dimostra che il numero di pipeline e' solo uno dei fattori, neppure il piu' importante come pensi. In applicazioni shader limited, per il G70 e' piu' importante avere quella madd (50%) in piu' rispetto al 25% di pipeline in piu'. E poi il clock.
Confrontare architetture simili in base al numero di pipeline ha poco significato. Confrontare architetture diverse, sostanzialmente, non ha alcun significato. E credo tu sappia che NV40 e R3X0 (e derivati) sono architettura decisamente differenti.
Ripeto: secondo te l'R500 con 48 pipeline va il doppio di un G70 o no?
Si', dicono che hanno avuto difficolta' di resa ed effettuato un nuovo tape out. Il numero di pipeline? Non ne parla.
Il comunicato dice che c'e' stato un altro tape out, non che il risultato non e' quello che si aspettavano. Questa e' una tua speculazione.
Ma li leggi i miei messaggi? Sembra di no... ti ho messo in ordine i fattori di importanza a parità di bus delle memorie e di banda passante. Ci sono le pipeline in cima alla lista? No, e allora...
Naruto Arashi
15-09-2005, 14:24
ragazzi smettetela di scannarvi. la verità è semplice e kiara. ati ci ha deluso. aveva promesso un salto prestazionale cn le 32 pipe e invece a causa di problemi tecnici ci porta una da 24 (e anke da 16) inferiore o pari alla nvidia. quindi anke se mi dispiace ammetterlo, la ati ha fatto una gran brutta figura perkè ha sempre parlato di numeri ke nn ha saputo mantenere. ke questo colpo nn farà cadere il colosso siamo d'accordo grazie ai milioni di dollari ke guadagnano ogni anno, ma personalmente io che prediligevo sempre ati a nvidia nelle skede top gamma mi sn dovuto ricredere e questo fa male a tutti i fan come me. le parole in questo caso nn servono, se veramente la ati vuole essere l'azienda leader deve dimostrarcelo a suon di bench. io rimango deluso, speriamo ke la ati mi faccia ricredere, speriamo....
Ma li leggi i miei messaggi? Sembra di no... ti ho messo in ordine i fattori di importanza a parità di bus delle memorie e di banda passante. Ci sono le pipeline in cima alla lista? No, e allora...
... e allora confrontare due architetture diverse in base al numero di pipeline ha pochissimo significato. Come ho detto fin dall'inizio :)
Foglia Morta
15-09-2005, 14:28
ragazzi smettetela di scannarvi. la verità è semplice e kiara. ati ci ha deluso. aveva promesso un salto prestazionale cn le 32 pipe e invece a causa di problemi tecnici ci porta una da 24 (e anke da 16) inferiore o pari alla nvidia. quindi anke se mi dispiace ammetterlo, la ati ha fatto una gran brutta figura perkè ha sempre parlato di numeri ke nn ha saputo mantenere. ke questo colpo nn farà cadere il colosso siamo d'accordo grazie ai milioni di dollari ke guadagnano ogni anno, ma personalmente io che prediligevo sempre ati a nvidia nelle skede top gamma mi sn dovuto ricredere e questo fa male a tutti i fan come me. le parole in questo caso nn servono, se veramente la ati vuole essere l'azienda leader deve dimostrarcelo a suon di bench. io rimango deluso, speriamo ke la ati mi faccia ricredere, speriamo....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
cominci un messaggio in cui ti metti sopra alle parti e poi giudichi in base a fantasticherie... Organizziamo un corso di razionalità su questo forum ?
... e allora confrontare due architetture diverse in base al numero di pipeline ha pochissimo significato. Come ho detto fin dall'inizio :)
In effetti sia il GeForce 256, che GeForce 4 (e, a ben vedere, GeForce FX) hanno sempre 4 Pixel Pipeline. Eppure sappiamo che le prestazioni non sono certo uguali..
CiccoMan
15-09-2005, 14:30
Se i clienti si aspettano un prodotto che non e' stato annunciato ma in base a speculazioni e congettura, io, francamente, non so quali responsabilita' abbia l'azienda che produce il prodotto, dal momento che non ha annunciato ufficialmente niente di simile.
Suvvia, non è che queste 32pipe sono uscite fuori dal nulla! Ati sapeva che in giro c'era questa voce e se non ha fatto nulla per smentire qualcosa significa! Non avrebbe avuto senso lasciare ingiro voci sulle 32pipe sapendo che la scheda sarebbe uscita a 16 con delusione di una parte di utenza, non credi?
Suvvia, non è che queste 32pipe sono uscite fuori dal nulla! Ati sapeva che in giro c'era questa voce e se non ha fatto nulla per smentire qualcosa significa! Non avrebbe avuto senso lasciare ingiro voci sulle 32pipe sapendo che la scheda sarebbe uscita a 16 con delusione di una parte di utenza, non credi?
Le 32 PP sono uscite fuori, presumo, per una semplice deduzione: se R300 ne aveva 8 e con R420 c'è stato un raddoppio a 16 anche con R520 ci sarà un ulteriore raddoppio e quindi si arriverà a 32.
ThePunisher
15-09-2005, 14:33
... e allora confrontare due architetture diverse in base al numero di pipeline ha pochissimo significato. Come ho detto fin dall'inizio :)
Certo e su questo siamo d'accordo... ma segui il mio ragionamento...
ABBIAMO VISTO che:
- il G70 a conti fatti a parità di pipe e vertex e con frequenze leggermente inferiori ha prestazioni simili alla 6800 Ultra
=> questo implica (NON TECNICAMENTE MA PRATICAMENTE) che le architetture sono simili e che i vantaggi prestazionali derivano PRINCIPALMENTE dal numero maggiore di pipeline (che possono essere anche leggermente diverse).
quindi, io DEDUCO, pur non sapendolo, che l'R520 avrà un'architettura SIMILE alle X850, solo con processo produttivo diverso che permette clock maggiore e qualche modifica tecnologica volta al supporto PS 3.0, il ring bus a 512 bit e così via E CHE QUINDI come nel caso del G70 a COSTITUIRE UN FATTORE IMPORTANTE (NON L'UNICO NOTA BENE) ci sia il numero delle pipeline. Fino a qua non penso tu possa discordare da me.
Visto pertanto che X850XT e 6800 Ultra hanno prestazioni simili (in qualche caso vince la X850XT, in altri la 6800 Ultra e forse la spunta la prima), 6800 Ultra e G70 architetture simili, è LEGITTIMO PENSARE che anche R520 abbia un'architettura simile rispetto alla X850XT e che ALLA FINE IL VANTAGGIO possa essere dato IN BUONA MISURA (NOTA BENE: BUONA MISURA) da:
- pipeline
- clock
Togli le pipeline che sono le stesse e resta solo il clock di funzionamento, a cui andiamo ad aggiungere la banda passante e l'architettura:
- della banda passante sappiamo molto
- dell'architettura MOLTO POCO, MA IO DEDUCO che non porti a vantaggi stratosferici, proprio perchè l'R520 è stato sviluppato in tempi simili al G70 (e come NVIDIA ha fatto evolvere l'architettura dell'NV40, così suppongo che ATI abbia fatto evolvere quella dell'R4XX, più che rivoluzionarla).
Questa è la mia posizione, SUPPORTATA COMUNQUE da fatti (alcuni non certi chiaramente).
Chiaro? :D
Non pensi sia plausibile?
Certo e su questo siamo d'accordo... ma segui il mio ragionamento...
ABBIAMO VISTO che:
- il G70 a conti fatti a parità di pipe e vertex e con frequenze leggermente inferiori ha prestazioni simili alla 6800 Ultra
=> questo implica (NON TECNICAMENTE MA PRATICAMENTE) che le architetture sono simili e che i vantaggi prestazionali derivano PRINCIPALMENTE dal numero maggiore di pipeline (che possono essere anche leggermente diverse).
quindi, io DEDUCO, pur non sapendolo, che l'R520 avrà un'architettura SIMILE alle X850, solo con processo produttivo diverso che permette clock maggiore e qualche modifica tecnologica volta al supporto PS 3.0, il ring bus a 512 bit e così via E CHE QUINDI come nel caso del G70 a COSTITUIRE UN FATTORE IMPORTANTE (NON L'UNICO NOTA BENE) ci sia il numero delle pipeline. Fino a qua non penso tu possa discordare da me.
Visto pertanto che X850XT e 6800 Ultra hanno prestazioni simili (in qualche caso vince la X850XT, in altri la 6800 Ultra e forse la spunta la prima), 6800 Ultra e G70 architetture simili, è LEGITTIMO PENSARE che anche R520 abbia un'architettura simile rispetto alla X850XT e che ALLA FINE IL VANTAGGIO possa essere dato IN BUONA MISURA (NOTA BENE: BUONA MISURA) da:
- pipeline
- clock
Togli le pipeline che sono le stesse e resta solo il clock di funzionamento, a cui andiamo ad aggiungere la banda passante e l'architettura:
- della banda passante sappiamo molto
- dell'architettura MOLTO POCO, MA IO DEDUCO che non porti a vantaggi stratosferici, proprio perchè l'R520 è stato sviluppato in tempi simili al G70 (e come NVIDIA ha fatto evolvere l'architettura dell'NV40, così suppongo che ATI abbia fatto evolvere quella dell'R4XX, più che rivoluzionarla).
Questa è la mia posizione, SUPPORTATA COMUNQUE da fatti (alcuni non certi chiaramente).
Chiaro? :D
Non pensi sia plausibile?
Soprattutto se R520 è basata sull'architettura di R300 è lecito aspettare Pixel Pipeline simili ad R3x0/R4x0 con l'unica differenza nel supporto allo SM3.0/FP32.
Io, se fossi in ATi, a questo punto passerei direttamente ad R580 se effettivamente quest'ultimo ha già passato il Tape Out. Tanto, ormai, mese più o mese meno non cambierà molto.
Suvvia, non è che queste 32pipe sono uscite fuori dal nulla! Ati sapeva che in giro c'era questa voce e se non ha fatto nulla per smentire qualcosa significa! Non avrebbe avuto senso lasciare ingiro voci sulle 32pipe sapendo che la scheda sarebbe uscita a 16 con delusione di una parte di utenza, non credi?
Ti fai conto che sono uscite tantissime voci sull'NV50, l'NV48, l'NV47, 16/24/32 pipeline, il G70 come nuova architettura, pipeline unificate o no.... e NVIDIA? Non ha ne' smentito ne' confermato.
Ha fatto uscire il G70, un'ottima GPU e tutti a casa. Le case non solo non smentiscono le voci, ma ti racconto un aneddoto. Quando NVIDIA ci ha fatto vedere il G70 prima della presentazione, io ho domandato all'ingegnere capo perche' lo hanno chiamato G70 e non NV48. La risposta e' stata disarmante: "Per confondere le acque, anche dentro NVIDIA, perche' ultimamente uscivano troppe voci :)".
Io non credo ad un rumor che sia uno per definizione. Altri invece ci costruiscono le verita' assolute e parlano di vittorie e sconfitte come allo stadio. E' solo una differenza di metodologia.
CiccoMan
15-09-2005, 14:37
Le 32 PP sono uscite fuori, presumo, per una semplice deduzione: se R300 ne aveva 8 e con R420 c'è stato un raddoppio a 16 anche con R520 ci sarà un ulteriore raddoppio e quindi si arriverà a 32.
Per me non sono un problema queste 16pipe, se ci si pensa anche la 9800 è identica alla 9700, ma ne hanno comunque vendute uno sproposito! Alla fine una x800 pompata basta e avanza per eguagliare una 7800gtx! Quello che mi chiedo è: perchè non lo hanno detto subito che la scheda era a 16pipe in modo da evitare speculazioni che avrebbero poi minato la credibilità del progetto (e così e stato...non per tutti, ma è stato)?
Naruto Arashi
15-09-2005, 14:39
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
cominci un messaggio in cui ti metti sopra alle parti e poi giudichi in base a fantasticherie... Organizziamo un corso di razionalità su questo forum ?
dico ke per adesso ati mi ha deluso ma ke se vuole dimostrare di essere l'azienda leader del settore deve mostrarlo a suon di bench.
Per me non sono un problema queste 16pipe, se ci si pensa anche la 9800 è identica alla 9700, ma ne hanno comunque vendute uno sproposito! Alla fine una x800 pompata basta e avanza per eguaiare una 7800gtx! Quello che mi chiedo è: perchè non lo hanno detto subito che la scheda era a 16pipe in modo da evitare speculazioni che avrebbero poi minato la credibilità del progetto (e così e stato...non per tutti, ma è stato)?
Più che altro ho trovato fuori luogo le parole di Huddy, che ha descritto R520 come la GPU delle meraviglie che farà vedere un salto enorme. Ok, ci sono esigenze di marketing, ma fino a un certo punto.. Poi non possono lamentarsi se ci aspettiamo di più.
quindi, io DEDUCO, pur non sapendolo, che l'R520 avrà un'architettura SIMILE alle X850, solo con processo produttivo diverso che permette clock maggiore e qualche modifica tecnologica volta al supporto PS 3.0, il ring bus a 512 bit e così via E CHE QUINDI come nel caso del G70 a COSTITUIRE UN FATTORE IMPORTANTE (NON L'UNICO NOTA BENE) ci sia il numero delle pipeline. Fino a qua non penso tu possa discordare da me.
Sono totalmente in disaccordo con te, perche' non sappiamo che cosa ci sia dentro le pipeline dell'R520. Anzi, sappiamo con sicurezza che saranno molto differenti dall'R420 perche' supporteranno l'SM30, che richiede un certo cambio di architettura da un engine di esecuzione puramente SIMD ad un engine di esecuzione SIMD/MIMD.
Dunque, non puoi assumere che saranno simili, anzi, puoi ragionevolmente assumere che saranno sostanzialmente diverse, invalidando il resto del ragionamento.
Non pensi sia plausibile?
No, penso che non sia plausibile.
ForeverBlue
15-09-2005, 14:41
premetto che non ne capisco di queste cose, ma capisco che state cercando di aver ragione contro uno che ne sa più di voi EVIDENTEMENTE
CiccoMan
15-09-2005, 14:42
Ti fai conto che sono uscite tantissime voci sull'NV50, l'NV48, l'NV47, 16/24/32 pipeline, il G70 come nuova architettura, pipeline unificate o no.... e NVIDIA? Non ha ne' smentito ne' confermato.
Ha fatto uscire il G70, un'ottima GPU e tutti a casa. Le case non solo non smentiscono le voci, ma ti racconto un aneddoto. Quando NVIDIA ci ha fatto vedere il G70 prima della presentazione, io ho domandato all'ingegnere capo perche' lo hanno chiamato G70 e non NV48. La risposta e' stata disarmante: "Per confondere le acque, anche dentro NVIDIA, perche' ultimamente uscivano troppe voci :)".
Io non credo ad un rumor che sia uno per definizione. Altri invece ci costruiscono le verita' assolute e parlano di vittorie e sconfitte come allo stadio. E' solo una differenza di metodologia.
Ma non c'è stato mita tutto questo hype per le altre vga da te citate... o almeno io non lo ho sentito :stordita:
Io direi che è interesse di un'azieda evitare speculazioni potenzialmente dannose per i propri prodotti, poi ognuno gestisce il lato marketing come preferisce...
Più che altro ho trovato fuori luogo le parole di Huddy, che ha descritto R520 come la GPU delle meraviglie che farà vedere un salto enorme. Ok, ci sono esigenze di marketing, ma fino a un certo punto.. Poi non possono lamentarsi se ci aspettiamo di più.
Conosco Richard piuttosto bene, ed e' un tecnico (forse uno di quelli che di 3d ne sa piu' al mondo), non un commerciale. Difficilmente dice idiozie e difficilmente esagera le sue affermazioni.
Esempio.
Io: Richard, come e' andato il viaggio in Finlandia.
Lui: Bene. E' pieno di figa :D
Vedi? :)
ThePunisher
15-09-2005, 14:43
Sono totalmente in disaccordo con te, perche' non sappiamo che cosa ci sia dentro le pipeline dell'R520. Anzi, sappiamo con sicurezza che saranno molto differenti dall'R420 perche' supporteranno l'SM30, che richiede un certo cambio di architettura da un engine di esecuzione puramente SIMD ad un engine di esecuzione SIMD/MIMD.
Dunque, non puoi assumere che saranno simili, anzi, puoi ragionevolmente assumere che saranno sostanzialmente diverse, invalidando il resto del ragionamento.
No, penso che non sia plausibile.
Ok, non è possibile trovare un accordo quindi, staremo a vedere! ;)
Comunque non necessariamente un implementazione di supporti tecnologici PORTA A UN MIGLIORAMENTO in termini di efficienza architetturale, ti faccio un esempio che potrà essere dibattuto, ma che rende l'idea: le EMT64 nei Prescott.
Ora vado in palestra, bye! :D
Sono totalmente in disaccordo con te, perche' non sappiamo che cosa ci sia dentro le pipeline dell'R520. Anzi, sappiamo con sicurezza che saranno molto differenti dall'R420 perche' supporteranno l'SM30, che richiede un certo cambio di architettura da un engine di esecuzione puramente SIMD ad un engine di esecuzione SIMD/MIMD.
Dunque, non puoi assumere che saranno simili, anzi, puoi ragionevolmente assumere che saranno sostanzialmente diverse, invalidando il resto del ragionamento.
Ricorderò male ma non sei stato uno dei primi a dire, mesi (molti mesi) or sono che R520 era basato ancora su R3x0 e , quindi, di non aspettarsi grandi novità a parte il supporto allo SM3.0?
Foglia Morta
15-09-2005, 14:44
dico ke per adesso ati mi ha deluso ma ke se vuole dimostrare di essere l'azienda leader del settore deve mostrarlo a suon di bench.
stai fasciando la testa di ati prima che se la sia rotta
Ok, non è possibile trovare un accordo quindi, staremo a vedere! ;)
Comunque non necessariamente un implementazione di supporti tecnologici PORTA A UN MIGLIORAMENTO in termini di efficienza architetturale, ti faccio un esempio che potrà essere dibattuto, ma che rende l'idea: le EMT64 nei Prescott.
Ora vado in palestra, bye! :D
Sicuramente non e' detto che un cambiamento architetturale porti ad una migliore efficienza, ho semplicemente fatto notare come assumere che le due pipeline siano molto simili e' errato.
Ti faccio notare che io non ho affermato che l'R520 sara' molto veloce, piu' veloce, o meno veloce. Per quanto ne sappiamo, qualunque di queste conclusioni sarebbe valida. Infatti non ho affermato e basta, perche' mancano gli elementi.
Mentre sembra che qui qualcuno conosca gia' i profili prestazionali dell'R520 con grande precisione, dimenticando che per conoscere i profili dell'NV3X c'e' voluto quasi un anno dall'uscita.
Naruto Arashi
15-09-2005, 14:47
stai fasciando la testa di ati prima che se la sia rotta
sarò troppo pessimista ma per adesso nn mi riesce di pensarla diversamente.
Conosco Richard piuttosto bene, ed e' un tecnico (forse uno di quelli che di 3d ne sa piu' al mondo), non un commerciale. Difficilmente dice idiozie e difficilmente esagera le sue affermazioni.
Esempio.
Io: Richard, come e' andato il viaggio in Finlandia.
Lui: Bene. E' pieno di figa :D
Vedi? :)
Beh se è veramente così R520 sarà niente male. Ti riporto quanto ha detto:
"Io in particolare (nei miei compiti) sto valutando per il futuro quale sarà l'impatto dell'uscita della nostra prossima generazione di hardware quando questa arriverà sul mercato. Penso che un gran numero di appassionati rimarrà debitamente impressionato da essa."
"E' stato interessante vedere David Kirk di NVIDIA affermare che nella sua visione alcune delle nostre nuove feature sono indietro di anni, e credo che il nostro nuovo hardware potrà cambiare un pò le cose."
"Ma il problema adesso è che tutte le implementazioni HDR da introdurre sul mercato sono in un modo o in un altro limitate, il che costringe ad usare l'HDR con dei compromessi che sono in qualche modo penalizzanti. Noi stiamo pianificando di eliminare questi compromessi e quindi di eliminare queste penalizzazioni."
"Siete sul punto di vedere un hardware veramente impressionante da parte di ATI."
Ricorderò male ma non sei stato uno dei primi a dire, mesi (molti mesi) or sono che R520 era basato ancora su R3x0 e , quindi, di non aspettarsi grandi novità a parte il supporto allo SM3.0?
Si', lo confermo.
Beh se è veramente così R520 sarà niente male. Ti riporto quanto ha detto:
Vedrem :)
Athlon 64 3000+
15-09-2005, 14:52
Non ne posso più di stare a leggere voci su presunte specifiche e poi stare a giudicare R520 già in partenza un fallimento quando in realtà non si sa un bel niente.
Sarei contento ce Ati presentato R520 già questa settimana così da far tacere le voci una volta per tutte poter giudicare la scheda definitivamente una volta per tutte.
Se poi arriverà sul mercato anche tra 2 mesi non me ne fregherebbe niente perchè tanto io sarei già molto contento di sapre che caratteristiche ha e le sue
reali prestazioni rispetto a G70.
Jimmy3Dita
15-09-2005, 15:05
premetto che non ne capisco di queste cose, ma capisco che state cercando di aver ragione contro uno che ne sa più di voi EVIDENTEMENTE
Perche' oltre a saperne di piu' e' EVIDENTEMENTE dalla parte di ATI, quindi i suoi giudizi non possono essere obiettivi.
Nessuno ha parlato di "stadio", il mercato dell'hardware vive su dualismi che portano necessariamente a vincitori e vinti.
Le classifiche di bench non vengono fatte per passatempo, ma per sapere quale scheda e' migliore in determinate situazioni. La scheda che va meglio risulta "vincente" rispetto a quella che va peggio. Niente gol e moviole, ma fatti.
Fek, stai portando sul tecnico una discussione che verte su altri punti:
1) innanzitutto la delusione dovuta ai ritardi di R520
2) la delusione dovuta alle caratteristiche tecniche - frutto di ignoranza o meno poco cambia
3) la situazione in cui volge Ati: ritardo con Crossfire, ritardo con R520
Quello che sto cercando di dire (e che invece sembra rimanere ben nascosto sotto un bel polverone di tecnicismi) e' che Ati sta inseguendo le vette dei benchmark da almeno un anno. Ma non c'e' ancora riuscita. Lo SLi non e' un "colpo basso", c'e' e basta. La 7800 non e' uscita per sbaglio e anche se si trattasse di una 6800 riciclata funziona bene e gia' da qualche mese in parecchi pc.
Chi ancora si ostina a pensare che Ati raggiunga le massime prestazioni nei giochi deve tornare sulla terra. Non e' cosi'. Chi invece l'ha capito, e' rimasto deluso. Fine.
Discorsi su architetture, pipeline, tape-out servono solo a "condire" il nocciolo della questione: R520 non ripaghera' mai gli appassionati di questi 8-10 mesi di totale supremazia nVidia come risultati nei bench. Supremazia presa con lo SLi e ribadita con la 7800. L'unico modo di ripagare davvero l'attesa dovrebbe essere una scheda che ORA, singolarmente, batta DUE 7800GTX in SLi su tutti i bench, e in misura apprezzabile.
E qui entra in gioco Crossfire, a riprova che questo non accadra' mai.
generals
15-09-2005, 15:14
... e allora confrontare due architetture diverse in base al numero di pipeline ha pochissimo significato. Come ho detto fin dall'inizio :)
Sarà pure come dici ma nella "pratica" il raddoppio di prestazioni che si è avuto per le schede video con il passaggio da: nvidia geforce 5950 (8 pipe) e 6800ultra/gt (16 pipe) e tra radeon 9800xt (8pipe) e radeon x800xt pe (16 pipe) si è avuto proprio con il raddoppio delle pipe, una coincidenza? la 7800gtx non doppia la 6800gt o ultra perchè "guarda caso" non ha il doppio delle pipe. Può sembrare un discordo riduttivo ma da un punto di vista empirico (esperienza) e per focalizzare l'attenzione sul ruolo delle pipe può essere utile. Poi se siamo di fronte ad una tale rivoluzione da parte di ati per cui l'architettura fa miracoli a dispetto delle pipe (in realtà se fa miracoli è per le frequenze alte) allora è tutto un altro discorso, ma non credo
Perche' oltre a saperne di piu' e' EVIDENTEMENTE dalla parte di ATI, quindi i suoi giudizi non possono essere obiettivi.
Bingo... argomento ad hominem.
Ma in questo caso pure facile facile da smontare:
http://developer.nvidia.com/object/gpu_gems_2_home.html
Inside Geometry Instancing
Francesco Carucci (Lionhead Studios)
Ma non mi pagava NVIDIA una volta? :)
Le classifiche di bench non vengono fatte per passatempo, ma per sapere quale scheda e' migliore in determinate situazioni. La scheda che va meglio risulta "vincente" rispetto a quella che va peggio. Niente gol e moviole, ma fatti.
Perche' adesso i benchmark sintetici come il 3dmark dicono anche qualcosa di sensato.
Fek, stai portando sul tecnico una discussione che verte su altri punti:
1) innanzitutto la delusione dovuta ai ritardi di R520
2) la delusione dovuta alle caratteristiche tecniche - frutto di ignoranza o meno poco cambia
3) la situazione in cui volge Ati: ritardo con Crossfire, ritardo con R520
Questi punti sono gia' stati smontati:
- ATI non ha mai fornito le caratteristiche di R520
- ATI non ha mai fornito una data di uscita
Sono speculazioni tue.
Chi ancora si ostina a pensare che Ati raggiunga le massime prestazioni nei giochi deve tornare sulla terra. Non e' cosi'. Chi invece l'ha capito, e' rimasto deluso. Fine.
Fine, da nessuna parte. Questa e' una tua supposizione che non si basa su alcun fatto concreto. Allo stadio delle cose non sappiamo se l'R520 sara' piu' o meno veloce del G70 e di quanto. Ed e' evidente che non sei in grado di apprezzare gli argomenti tecnici che ho portato a conferma del mio discorso.
Non spacciare una tua speranza come un fatto.
Fine.
E qui entra in gioco Crossfire, a riprova che questo non accadra' mai.
Ma non avevi detto che i miei giudizi non possono essere obiettivi? :)
supermauri83
15-09-2005, 15:17
Se i clienti si aspettano un prodotto che non e' stato annunciato ma in base a speculazioni e congettura, io, francamente, non so quali responsabilita' abbia l'azienda che produce il prodotto, dal momento che non ha annunciato ufficialmente niente di simile.
ma l'azienda che tanto difendi manco s'è preoccupata di smentirle le speculazioni.
Io mi trovo abbastanza daccordo con i tuoi "opponenti" i rumors alla fine son basati su qualcosa se dicono che all'inizio questo nuovo chip doveva avere 32 pipe io ci credo (anche perchè come detto sopra non è mai stato smentito dall'azienda) secondo te l'R520 è stato progettato davvero con 16 pipe?o alle 16 pipe ci si è arrivati per i problemi riscontrati? io opto per la seconda,non dico che sarà un fallimento perchè mancano dati.Comunque manca poco finalmente ci resta solo che aspettare.
Ragazzi ma che paranoie vi state facendo, sta diventando ridicolo questo topic... insomma, sn pezzi di silicio, affascinanti certo, ma non degni di diatribe assurde, c'è una grande multinazionale che incassa miliardi da ogni settore, tranquilli, sto R520 arriverà e ATI farà ancora più soldi per la vs felicità.
Poi potrà anche avere 16 24 32 etc pipe ma... chissenefrega, di certo non è un cancello, ai giochi che non ci sn potremo giocare tranquillamente come potremo tirar fuori capitali per schede top di gamma per giocare ai predetti giochi che non ci sn :)
Ci vuole tanto ad aspettare qualche giorno ancora ? :) Con i dati in mano si potrà parlare ;)
ma l'azienda che tanto difendi manco s'è preoccupata di smentirle le speculazioni.
Io mi trovo abbastanza daccordo con i tuoi "opponenti" i rumors alla fine son basati su qualcosa se dicono che all'inizio questo nuovo chip doveva avere 32 pipe io ci credo (anche perchè come detto sopra non è mai stato smentito dall'azienda) secondo te l'R520 è stato progettato davvero con 16 pipe?o alle 16 pipe ci si è arrivati per i problemi riscontrati? io opto per la seconda,non dico che sarà un fallimento perchè mancano dati.Comunque manca poco finalmente ci resta solo che aspettare.
Non sto difendendo nessun'azienda. Non so se l'R520 e' stato progettato a 16 o 32 pipe. Non so con quante pipe uscira'.
Ma tu pensa l'ironia della sorte, che sto scrivendo pure da una macchina SLI targata NVIDIA, tutta verde e mi becco del venduto ATI :D
Athlon 64 3000+
15-09-2005, 15:24
Non sto difendendo nessun'azienda. Non so se l'R520 e' stato progettato a 16 o 32 pipe. Non so con quante pipe uscira'.
Ma tu pensa l'ironia della sorte, che sto scrivendo pure da una macchina SLI targata NVIDIA, tutta verde e mi becco del venduto ATI :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Venduto sia ad Ati che a Nvidia
:sofico:
Scusa ma che ha detto di cosi' trolleggiante?
All'epoca della 9700 non si e' scritto ovunque "nVidia soccombe - Ati rulez"? Rispondo io: certo, era vero!
...
ma per me va bene così la situazione (io sotto sotto sono un NVidia FAN) ma IMHO sono comunque commenti non del tutto logici :rolleyes:
e poi che vuole dire tifare...
dire "NVidia RuleZ e ATi soccombe" è comunque un commento da bambino troppo cresciuto...
Jimmy3Dita
15-09-2005, 15:32
...no ti pagano i Lionhead Studios. E quelli non li paga nVidia (o Ati).
...non ho fatto nomi di benchmark, e non mi pare che Paolo Corsini alla pagina benchmark metta solo il "3dmark"
...non sono speculazioni ma punti di vista, che ti stai ostinando a controbattere "glissando" su particolari che gia' ho esposto fin troppo (le parola RITARDO e PROBLEMI)
...Fine si', trovami uno qui sul forum che e' soddisfatto di com'e' andata Ati quest'anno, soprattutto paragonando a come sono andati i tre precedenti. Se per te e' tutto apposto allora divertiti anche per noi con le tue due R520 su Crossfire :asd:
...se Ati sapesse fare una scheda che da sola "overkilla" due 7800GTX non avrebbe fatto crossfire, ma si sarebbe concentrata su ben altro. Visto che non e' facile (impossibile?) fare una scheda che vada piu' di due schede in SLi, e' uscito crossfire.
Cmq supposizioni o no, mi pare che sei l'unico ancora a non voler ammettere che la situazione NON e' di assoluta normalita', e soprattutto che questo 2005 e' andato secondo i programmi.
Ignorante si', preso per il culo, no.
...no ti pagano i Lionhead Studios. E quelli non li paga nVidia (o Ati).
Dunque non vedo il motivo della brutta figura che hai fatto nel darmi dello schierato, quando e' evidente dai fatti che non lo sono.
Uno fra noi due dice che ATI soccombe, che non riuscira' mai ad andare piu' veloce di questo e di quello.
L'altro invece dice di giudicare i prodotti quando escono e trarre le conclusioni.
Direi che le posizioni sono chiare.
...non sono speculazioni ma punti di vista, che ti stai ostinando a controbattere "glissando" su particolari che gia' ho esposto fin troppo (le parola RITARDO e PROBLEMI)
Ho risposto punto per punto. Ti ho chiesto i comunicati ufficiali a supporto delle tue supposizioni. Non sono arrivati. Quindi, per quello che noi sappiamo, le tue restano solo speculazioni, per altro non supportate da una dimestichezza con la materia tale da renderle di una certa credibilita'.
Le tue speculazioni di parte non sono fatti.
...Fine si', trovami uno qui sul forum che e' soddisfatto di com'e' andata Ati quest'anno, soprattutto paragonando a come sono andati i tre precedenti. Se per te e' tutto apposto allora divertiti anche per noi con le tue due R520 su Crossfire :asd:
ma per me va bene così la situazione (io sotto sotto sono un NVidia FAN) ma IMHO sono comunque commenti non del tutto logici :rolleyes:
Per favore, contieni la tua rabbia :)
Ignorante si', preso per il culo, no.
Allora non prenderti per il culo da solo. E soprattutto non metterla sul personale quando non sei in grado di rispondere con i fatti. In fondo sei anche un moderatore, e ti hanno gia' fatto notare che stai dando uno spettacolo sconfortante.
Jimmy3Dita
15-09-2005, 16:07
si' ma continui a replicarmi con mezze verita', e mettendomi in bocca frasi "tagliate".
Ho detto che Ati non fara' mai una scheda che superera' le prestazioni di due schede in SLI a parita' di generazione.
Se smentisci quello che dico, come spieghi Crossfire?
Per il discorso comunicati ufficiali, beh dai e' ridicolo. I comunicati ufficiali per quanto ne so contengono pochi fatti e tante frasi politiche. I fatti escono con le recensioni. Poi non so tu come la vedi, a me sembra piu' un pretesto per obbligarmi a stare zitto, piu' che una necessita' di fornire verita'.
Portami un comunicato ufficiale dove hai letto che le pipelines non fanno la differenza, saro' felicissimo di incollarmelo accanto al monitor mentre scrivero' i miei articoli.
Le tue speculazioni di parte non sono fatti.
ma come, prima ti bulli del fatto che non si deve dare "del venduto" agli altri sul forum, e poi lo fai con me? Inoltre se vogliamo parlare di "fazioni" nelle software house, non mi pare che ID e Valve si siano prodigati per avere le stesse prestazioni su tutte le schede video...
I fatti li ho gia' detti: 6 mesi di ritardo rispetto alle aspettative (inventate da me eh - solo io mi aspettavo la x1800 in concomitanza con la 7800 - sono illazioni!!!), tre tape-out, "bug di frequenze", balletto delle pipelines (mai rese ufficiali, guarda caso), Crossfire "farlocco" su piattaforma Intel (erano solo schede montate, non ERA IN FUNZIONE)...
Allora portami i tuoi di fatti. Dici che la gente non e' rimasta delusa da Ati nel 2005, trovami un comunicato dove e' palese il contrario :asd:
hackboyz
15-09-2005, 16:19
Io più che parlare di sconfitta di Ati o vittoria di nVidia dico semplicemente che a questo giro:
- G70 è una buona GPU ma - come ricordato da fek nel suo anedotto - è quel NV47 che doveva uscire già ad aprile (o almeno così si diceva), cioè un aggiornamento. Se uno ha una 6800Ultra e vuole aumentare davvero le prestazioni è meglio che passi all'SLI.
- R520 probabilmente sarà alla pari di G70 e sarà anch'essa una buona GPU, ma commercialmente e strategicamente Ati, imho, degli errori li ha fatti.
Per il resto aspetto il prossimo treno :cool:
halduemilauno
15-09-2005, 16:19
[QUOTE=fek]QUOTE]
cut
allora due cose. ati le ha ammesse ufficialmente:
1) il tape-out del chip R520 è avvenuto a fine 2004.(ndr 18 novembre).
2) dopo il primo ne son stati necessari altri due.
Premessa: di solito dopo un tape-out occorrono un 3/4 mesi(100 giorni)affinchè il chip viene presentato/inizia il processo d'industrializzazione.
Domande:
1) perchè il chip non è fra noi da almeno un sei mesi?
2) perchè son stati necessari altri due tape-out?
I fatti li ho gia' detti: 6 mesi di ritardo rispetto alle aspettative (inventate da me eh - solo io mi aspettavo la x1800 in concomitanza con la 7800 - sono illazioni!!!), tre tape-out, "bug di frequenze", balletto delle pipelines (mai rese ufficiali, guarda caso), Crossfire "farlocco" su piattaforma Intel (erano solo schede montate, non ERA IN FUNZIONE)...
Si', aspettative inventate da te. ATI non ha mai fornito una data di rilascio. Fattene una ragione.
Allora portami i tuoi di fatti. Dici che la gente non e' rimasta delusa da Ati nel 2005, trovami un comunicato dove e' palese il contrario :asd:
I miei fatti li ho gia' portati e si basano su considerazioni tecniche piuttosto chiare, non su speculazioni dettate da malcelata partigianeria.
E si possono riassumere in:
- non c'e' alcuna informazione attendibile sul numero di pipeline
- non c'e' alcuna informazione attendibile sull'architettura delle pipeline
- non c'e' alcuna informazione attendibile sulle prestazioni della scheda
Alla luce delle informazioni in nostro possesso, non e' possibile fare considerazioni di carattere qualitativo in entrambi i sensi sul progetto.
E non sento necessario aggiungere altro e non trovo utile continuare a dare da mangiare al troll. E' evidente che sei rimasto scottato dalla brutta figura ed ora cerchi "rivincita" sul personale, tentando di fare ironia, neppure di grande profilo. Se continuerai con questo atteggiamento poco costruttivo contribuirai a popolare la mia ignore list.
Ti ricordo che sei anche un moderatore e dovresti dare l'esempio.
Ma se vuoi solo l'ultima parola allora scrivi:
"Questa e' la mia ultima parola"
E la finiamo li.
(C) Paolo Corsini (aut. min. rich 2005)
1) perchè il chip non è fra noi da almeno un sei mesi?
La risposta te la dai dopo, ed è stata data da Ati. Ufficialmente.
2) perchè son stati necessari altri due tape-out?
Pure qui la risposta la sai. E' stata data da Ati. Ufficialmente.
halduemilauno
15-09-2005, 16:41
La risposta te la dai dopo, ed è stata data da Ati. Ufficialmente.
Pure qui la risposta la sai. E' stata data da Ati. Ufficialmente.
esatto. quindi ammette di aver sbagliato.
Non vorrei dire una cazzata ma mi pare di aver letto in queste ultime settimane che ci sarebbero 10 samples di r520 a 32 pipe. Questo, assieme alla grandezza del core, confermerebbe le voci, mai smentite da ATi, che la scheda era stata inizialmente progettata a 32 pipe.
Oltre a questo sono sicuro di aver anche letto che la percentuale di riuscita di una scheda a 24 pipe non superava il 25%...
Per quel che riguarda i comunicati ufficiali, sono d'accordo con chi dice che sarà molto difficile trovare un'azienda che ammetta in un comunicato ufficiale le difficoltà incontrate nella produzione di un articolo che ancora deve essere messo in commercio. Anzi, nella realtà le aziende pompano volutamente per creare hype e non menzionano mai problemi di sorta, per ovvie ragioni di marketing.
In ultima istanza non sarei così sorpreso di scoprire che i vari rumors sulla scheda li abbia fatti uscire ATi volutamente. Non è illogico pensare che siccome nvidia si stava appropriando della fascia alta, siccome ATi non aveva schede da contrapporre ad un prezzo conveniente, Ati sia stata costretta a spargere in giro voci infondate su 32 pipe, 15000 al 3dmark, ecc ecc per cercare di insinuare il dubbio almeno nei suoi più vicini sostenitori.
A conferma di ciò, tutti i vari fan boy ATi in aria di cambiare vga hanno aspettato fino ad oggi, ed aspetteranno fino all'uscita reale della scheda, prima di fare l'acquisto.
Sono sicuro che la metà di questi si sarebbe preso una g70 se avessero saputo che il progetto r520 in realtà non "sembra" essere cosi performante come si pensava.
halduemilauno
15-09-2005, 16:45
Si', aspettative inventate da te. ATI non ha mai fornito una data di rilascio. Fattene una ragione.
I miei fatti li ho gia' portati e si basano su considerazioni tecniche piuttosto chiare, non su speculazioni dettate da malcelata partigianeria.
E si possono riassumere in:
- non c'e' alcuna informazione attendibile sul numero di pipeline
- non c'e' alcuna informazione attendibile sull'architettura delle pipeline
- non c'e' alcuna informazione attendibile sulle prestazioni della scheda
Alla luce delle informazioni in nostro possesso, non e' possibile fare considerazioni di carattere qualitativo in entrambi i sensi sul progetto.
E non sento necessario aggiungere altro e non trovo utile continuare a dare da mangiare al troll. E' evidente che sei rimasto scottato dalla brutta figura ed ora cerchi "rivincita" sul personale, tentando di fare ironia, neppure di grande profilo. Se continuerai con questo atteggiamento poco costruttivo contribuirai a popolare la mia ignore list.
Ti ricordo che sei anche un moderatore e dovresti dare l'esempio.
Ma se vuoi solo l'ultima parola allora scrivi:
"Questa e' la mia ultima parola"
E la finiamo li.
(C) Paolo Corsini (aut. min. rich 2005)
:mc:
esatto. quindi ammette di aver sbagliato.
Capzioso. Sarebbe come dire che una societa' di software ammette implicitmente di aver sbagliato perche' ha corretto un bug. ATI ha ammesso che ha effettuato due respin.
Effettuare i respin per migliorare la resa e' una pratica piuttosto comune per gli hardware manufacturer. Usarla come ammissione di colpa, per attaccare un'azienda su basi del tutto soggettive, e' intellettuamente disonesto. Nonche' obiettivamente falso.
La verita' e' che ATI non ha mai fornito una data di rilascio e non ha mai fornito le caratteristiche dell'R520, e questo ci mette nella situazione di non poter affermare nulla sulle sue prestazioni.
Capisco che vi dia fastidio, ma e' una realta' che dovete accettare.
esatto. quindi ammette di aver sbagliato.
Già, ma niente di niente su date ufficiali, pipelines e prestazioni. Come ha detto Fek. Da ore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.