View Full Version : Riparte l'ecoterrorismo automobilistico
Almeno in Emilia Romagna, sicuramente a Ferrara, si profila l'ennesimo inverno di soprusi.
Fine delle targhe alterne, si inizia col blocco totale delle auto senza finestra di metà giornata possibilmente per più giorni alla settimana.
Le deroghe per i mezzi "ecologici" sono solamente "probabili" (cito da articolo), le deroghe per i residenti sono sicuramente inesistenti come per gli anni passati.
La navetta che collegava i parcheggi esterni è stata soppressa da tanto che funzionava bene (ovviamente finchè non è stata eliminata era il fiore all'occhiello del piano traffico), i servizi pubblici sono gli stessi di sempre, ossia degli ultimi 25 anni, i collegamenti fuori città terminano ai paeselli vicini.
Io sto facendo la tesi a 150km da qui, dove non ci sono treni accettabili o corriere per arrivare, e sono veramente curioso di sapere come farò ad andare.
Il tutto perchè la giunta prende provvedimenti indecenti per la viabilità e si meraviglia se, facendo passare la distanza per arrivare in un punto da 500mt a 5km e un semaforo a cinque semafori e tre rotonde (esempi non inventati nè casuali), l'inquinamento aumenta, e poi fa pagare il conto ai cittadini. Inquinamento, per la cronaca, rilevato da due centraline poste negli incroci più congestionati della città il cui rilevamento viene esteso paro paro a tutto il territorio urbano.
Ditemi voi cosa ne pensate di questo terrorismo pseudoecologico, che se lo dico io inizio a tirare bestemmie...
Freeride
14-09-2005, 10:18
Quali sono i mezzi "ecologici"?
Quali sono i mezzi "ecologici"?
Credo solo GPL e metano, dato che avevo sentito che volevano bloccare diesel in blocco e pure le euro4...
Freeride
14-09-2005, 10:30
Credo solo GPL e metano, dato che avevo sentito che volevano bloccare diesel in blocco e pure le euro4...
dalle mie parti euro4 è sempre stato trattato al pari di euro3,2,1,0,via, tutto fermo.
dalle mie parti euro4 è sempre stato trattato al pari di euro3,2,1,0,via, tutto fermo.
Ma con targhe alterne o blocchi totali? Infrasettimanali? Quante volte a settimana? Con o senza intervallo a metà giornata? E i residenti avevano la possibilità di evadere dagli arresti domiciliari?
Lunga vita a Ferrara, spero che lo facciano presto anche a Roma, ci vuole il blocco totale delle auto per almeno 30 giorni per far capire a questi cerebrolesi che per spostare uno stronzo di 80 Kg. non serve 1 tonnellata di ferro di dimensioni 3X2 ma un semplicissimo scooter 50cc.
Freeride
14-09-2005, 10:51
Ma con targhe alterne o blocchi totali? Infrasettimanali? Quante volte a settimana? Con o senza intervallo a metà giornata? E i residenti avevano la possibilità di evadere dagli arresti domiciliari?
Quest'anno dovrebbe essere targhe alterne mercoledì e giovedì, non è ancora uscito nulla di definitivo cmq.
Lunga vita a Ferrara, spero che lo facciano presto anche a Roma, ci vuole il blocco totale delle auto per almeno 30 giorni per far capire a questi cerebrolesi che per spostare uno stronzo di 80 Kg. non serve 1 tonnellata di ferro di dimensioni 3X2 ma un semplicissimo scooter 50cc.
Anche Pompei ha avuto lunga vita, sarà la stessa sorte di Ferrara se continua così.
Le città che hanno puntato negli anni passati sugli scooter si ritrovano oggi ad affrontare problemi ben peggiori, quali inquinamento acustico, traffico impazzito per l'inciviltà degli scooteristi, rottami ambulanti che inquinano molto più delle auto. Oltretutto, lo "stronzo" può aver necessità di portare anche materiale in giro, quindi lo scooter inizia a risultare carente.
Inoltre, il medesimo "stronzo" può anche aver la necessità di andare fuori città, e lo "stronzo" può avere qualche difficoltà a fare 300km al giorno in scooter con il suddetto ipotetico carico.
Per cui, lo "stronzo", rispedisce la qualifica al mittente e gli augura di dover andare in auto la prima volta che qualche volte farà il blocco. :rolleyes:
Quest'anno dovrebbe essere targhe alterne mercoledì e giovedì, non è ancora uscito nulla di definitivo cmq.
Ma a Bologna, tanto per dire, chi abitava nella zona chiusa aveva la possibilità di uscire! Se c'è arrivato Cofferati, ci arriva chiunque... ma a Ferrara no. Chi abita ha gli stessi diritti del turista...
Comunque targhe alterne è un conto, qui danno per già deciso il blocco totale.
Freeride
14-09-2005, 10:54
Cmq dai picchi di inquinamento registrati nei fine settimana è emerso che le principali fonti sono il riscaldamento domestico, solo che controllare e bloccare quelli fuori soglia è un provvediemtno un po' troppo antieconomico e impopolare.
Anche Pompei ha avuto lunga vita, sarà la stessa sorte di Ferrara se continua così.
Le città che hanno puntato negli anni passati sugli scooter si ritrovano oggi ad affrontare problemi ben peggiori, quali inquinamento acustico, traffico impazzito per l'inciviltà degli scooteristi, rottami ambulanti che inquinano molto più delle auto. Oltretutto, lo "stronzo" può aver necessità di portare anche materiale in giro, quindi lo scooter inizia a risultare carente.
Inoltre, il medesimo "stronzo" può anche aver la necessità di andare fuori città, e lo "stronzo" può avere qualche difficoltà a fare 300km al giorno in scooter con il suddetto ipotetico carico.
Per cui, lo "stronzo", rispedisce la qualifica al mittente e gli augura di dover andare in auto la prima volta che qualche volte farà il blocco. :rolleyes:
Riguardo agli scooter, basta regolamentare il tutto e non i problemi di cui parli spariscono, fatto sta che a Roma il problema non sono assolutamente gli scooter ma le auto.
Tutte quelle di cui parli tu sono delle eccezioni, io invece mi scontro ogni mattina con circa 2 milioni di cerebrolesi che si recano beatamente a lavoro in auto, ovviamente 1 persona=1 auto, e poi i suddetti si meravigliano anche e si incazzano perchè c'è traffico e non trovano parcheggio, e dicono anche che i mezzi pubblici non funzionano, grazie al ciufolo li paralizzate con le auto, gli Autobus si possono anche abolire, tanto per quello che servono.
Morale, per me nel traffico spero che ce possano morì de vecchaia, Roma è invivibile per loro. Quando hanno fatto la ZTL al centro storico, ho stappato una bottiglia di Ferrari.
Riguardo agli scooter, basta regolamentare il tutto e non i problemi di cui parli spariscono, fatto sta che a Roma il problema non sono assolutamente gli scooter ma le auto.
Tutte quelle di cui parli tu sono delle eccezioni, io invece mi scontro ogni mattina con circa 2 milioni di cerebrolesi che si recano beatamente a lavoro in auto, ovviamente 1 persona=1 auto, e poi i suddetti si meravigliano anche e si incazzano perchè c'è traffico e non trovano parcheggio, e dicono anche che i mezzi pubblici non funzionano, grazie al ciufolo li paralizzate con le auto, gli Autobus si possono anche abolire, tanto per quello che servono.
Morale, per me nel traffico spero che ce possano morì de vecchaia, Roma è invivibile per loro. Quando hanno fatto la ZTL al centro storico, ho stappato una bottiglia di Ferrari.
Riguardo agli scooter, quella che ti ho detto è la situazione attuale ed esistente, e le norme ci sono. Ti dico che quando i ragazzini uscivano dalla scuola sotto casa mia, con gli scooter, l'aria era viola. Quando la strada era ingorgata da macchina il risultano non era nemmeno lontanamente paragonabile.
Ma guarda, a parte tutto, non ti viene il dubbio che il fatto che una città come Ferrara con meno di 150k abitanti adotti misure che nemmeno la capitale o altre città di dimensioni nemmeno paragonabili prende sia indicativo di qualche problemino amministrativo?
Harvester
14-09-2005, 11:07
tutti su 2 ruote e sparisce il traffico.
ah, no......meglio di no........rischiereste il mezzo per qualche vigile zelante che vi vede staccare una mano........
Topomoto
14-09-2005, 11:08
Le città che hanno puntato negli anni passati sugli scooter si ritrovano oggi ad affrontare problemi ben peggiori, quali inquinamento acustico, traffico impazzito per l'inciviltà degli scooteristi, rottami ambulanti che inquinano molto più delle auto. Oltretutto, lo "stronzo" può aver necessità di portare anche materiale in giro, quindi lo scooter inizia a risultare carente.
Inoltre, il medesimo "stronzo" può anche aver la necessità di andare fuori città, e lo "stronzo" può avere qualche difficoltà a fare 300km al giorno in scooter con il suddetto ipotetico carico.
Per cui, lo "stronzo", rispedisce la qualifica al mittente e gli augura di dover andare in auto la prima volta che qualche volte farà il blocco. :rolleyes:
Quoto.
Senza contare che qualcuno, magari, non vuole rischiare la vita in scooter tutti i giorni.....
L'unica soluzione sono i mezzi pubblici (se funzionanti, ovviamente :rolleyes: ).
L'unica soluzione sono i mezzi pubblici (se funzionanti, ovviamente :rolleyes: ).
l'esistenza è un presupposto più stringente della funzionalità...
LittleLux
14-09-2005, 12:25
Se io fossi il sindaco di Ferrara farei il blocco, da settimana a settimana, solo per gp, così, solo per vederlo aprire thread incazzati sul forum di HWU. :ciapet:
jumpermax
14-09-2005, 12:43
Ma con targhe alterne o blocchi totali? Infrasettimanali? Quante volte a settimana? Con o senza intervallo a metà giornata? E i residenti avevano la possibilità di evadere dagli arresti domiciliari?
L'intento di queste operazioni è chiaramente quello di creare disagio agli automobilisti, perché in quanto alla riduzione delle emissioni... considerato che il grosso dell'inquinamento in città di inverno è dovuto agli impianti di riscaldamento (tant'è che la soluzione più logica sarebbe la cogenerazione per risolvere il problema) mettere targhe alterne da questo punto di vista è un palliativo. Spinge però la gente ad optare per veicoli meno inquinanti, ed infatti avrebbe un senso se i veicoli euro4 (magari con imposizioni restrittive sulla C02) venissero lasciati fuori da questi divieti...
Se io fossi il sindaco di Ferrara farei il blocco, da settimana a settimana, solo per gp, così, solo per vederlo aprire thread incazzati sul forum di HWU. :ciapet:
Non c'è bisogno che faccia altre cose perchè apra thread incazzati :muro:
tutti su 2 ruote e sparisce il traffico.
ah, no......meglio di no........rischiereste il mezzo per qualche vigile zelante che vi vede staccare una mano........
quoto :D
Ciaozzz
momo-racing
14-09-2005, 12:54
attacca un grappolo di arbre magique alle due centraline di rilevamento, magari la situazione migliora.
attacca un grappolo di arbre magique alle due centraline di rilevamento, magari la situazione migliora.
Ci si dovrebbero attaccare dei grappoli, sì, ma di bombe... e non necessariamente sulle centraline... :muro:
Sta a vedere che m'iscrivo anche io ai resistenti...
majin mixxi
14-09-2005, 19:34
Almeno in Emilia Romagna, sicuramente a Ferrara, si profila l'ennesimo inverno di soprusi.
Fine delle targhe alterne, si inizia col blocco totale delle auto senza finestra di metà giornata possibilmente per più giorni alla settimana.
Le deroghe per i mezzi "ecologici" sono solamente "probabili" (cito da articolo), le deroghe per i residenti sono sicuramente inesistenti come per gli anni passati.
...
bene anzi benissimo,speriamo lo facciano anche a Milano
bene anzi benissimo,speriamo lo facciano anche a Milano
specialmente ai furgoni, aggiungo
bene anzi benissimo,speriamo lo facciano anche a Milano
E l'anno prossimo diamo fuoco alle auto, eh, che ne dici?
L'anno dopo agli automobilisti? Dai dai, così risolviamo tutto...
Cazzo ragazzi, ma voi non dovete mai muovervi fuori città o in zone non coperte da mezzi pubblici o in situazioni in cui non potete usare i mezzi pubblici (orari, trasporto, costi, etc)? Così eh, per capire il vostro entusiasmo...
Freeride
14-09-2005, 19:46
specialmente ai furgoni, aggiungo
soprattutto ai transit carichi di magut!
ma gpc, usa il treno no? ci sono pure le zecche comprese nel biglietto, quale paese ti da di più? :read:
ma gpc, usa il treno no? ci sono pure le zecche comprese nel biglietto, quale paese ti da di più? :read:
Sai che io a Forlì ci andrei volentieri in treno? C'è un particolare: non avrei più di quattro ore lavorative per giornata viste le coincidenze e gli orari dei treni. Ah, senza contare il tragitto stazione-aereoporto, che si trova fuori città.
O anche quando vado nella casa in montagna, mi conviene eccome andare in treno, spendo un terzo. Solo che arrivato in stazione mi mancano 50km per arrivare a casa...
Freeride
14-09-2005, 19:48
ma gpc, usa il treno no? ci sono pure le zecche comprese nel biglietto, quale paese ti da di più? :read:
e se ti va bene ci sono pure e zoccole ...sia le une che le altre!
Cazzo ragazzi, ma voi non dovete mai muovervi fuori città o in zone non coperte da mezzi pubblici o in situazioni in cui non potete usare i mezzi pubblici (orari, trasporto, costi, etc)? Così eh, per capire il vostro entusiasmo...
ma soprattutto che mezzi usate? la mattina io partivo digiuno per evitare di sboccare nella metropolitana, c'è un odore di morto lì dentro che :Puke:
ovviamente di dotare i vagoni di impianti di estrazione aria manco se ne parla, l'importante è aumentare il biglietto e poi obbligare la gente a usare i merdomezzi pubblici :D
st'anno non mi beccano, macchina a nastro :read:
dormo mezz'ora meno ma fanculo, almeno la mattina faccio colazione :read:
nei giorni di blocco sto a casa :fagiano:
Harvester
14-09-2005, 20:05
E l'anno prossimo diamo fuoco alle auto, eh, che ne dici?
L'anno dopo agli automobilisti? Dai dai, così risolviamo tutto...
comprati una bici (ma mettiti il casco ;))
Scoperchiatore
14-09-2005, 20:14
E' surreale che blocchino Ferrara e non Roma. Qui siamo in 2 milioni a prendere la macchina e a fare gli stronzi da soli col nostro autoveicolo (perchè E' da stronzi, ma è anche impossibile puntare ai mezzi pubblici se si vuole arrivare puntuali) e sicuramente arrechiamo più danno noi di metà Emilia.
Soprattutto mi chiedo perchè bloccare fuori città? Dentro è quasi possibile pensare ad un blocco per sensibilizzare chi usa la macchina anche quando può farne a meno, ma fuori?
Cazzo ragazzi, ma voi non dovete mai muovervi fuori città o in zone non coperte da mezzi pubblici o in situazioni in cui non potete usare i mezzi pubblici (orari, trasporto, costi, etc)? Così eh, per capire il vostro entusiasmo...
No. :Prrr:
Scoperchiatore
14-09-2005, 20:19
ma soprattutto che mezzi usate? la mattina io partivo digiuno per evitare di sboccare nella metropolitana, c'è un odore di morto lì dentro che :Puke:
ovviamente di dotare i vagoni di impianti di estrazione aria manco se ne parla, l'importante è aumentare il biglietto e poi obbligare la gente a usare i merdomezzi pubblici :D
st'anno non mi beccano, macchina a nastro :read:
dormo mezz'ora meno ma fanculo, almeno la mattina faccio colazione :read:
nei giorni di blocco sto a casa :fagiano:
E considera che la metro milanese è superlusso in confronto a quella romana :D
Però la puzza vostra noi nun cell'abbiamo :O
E l'anno prossimo diamo fuoco alle auto, eh, che ne dici?
L'anno dopo agli automobilisti? Dai dai, così risolviamo tutto...
http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/01.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/03.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/04.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/05.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/06.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/17.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/31.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/08.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/banane/09.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/banane/22.gif
E considera che la metro milanese è superlusso in confronto a quella romana :D
Però la puzza vostra noi nun cell'abbiamo :O
superlusso? la metro parigina è parimenti affollata ma non tanfa :muro:
se sti dementi non pongono pezza a evidenti carenze progettuali frutto di qualche ingegnere imbecille se lo scordano che la gente usi sua sponte i mezzi pubblici :mad:
aò, sto a milano, e devo viaggiare come fossi a bombay??? :muro:
comprati una bici (ma mettiti il casco ;))
:rotfl:
Dire ad un ferrarese di comprarsi una bicicletta è come dire ad un petroliere di comprarsi una macchina :D
In città giriamo tutti in bicicletta, salvo non piova o ci sia da portare della roba in giro. In ogni caso, ora abbiamo 2/3 della città chiusa con la ZTL per cui spesso e volentieri il carico te lo devi portare a piedi... :rolleyes:
E' anche questo che è assurdo: oramai in città qui possono girare solo i residenti, fare la chiusura al traffico vuol dire solamente accanirsi sui residenti.
Ahò, ma con quello che costa la benzina, chi è che prende sempre la macchina per fare due metri? Cioè, ma ci si pensa un secondino che ormai chi prende la macchina è perchè deve prenderla?
E' surreale che blocchino Ferrara e non Roma. Qui siamo in 2 milioni a prendere la macchina e a fare gli stronzi da soli col nostro autoveicolo (perchè E' da stronzi, ma è anche impossibile puntare ai mezzi pubblici se si vuole arrivare puntuali) e sicuramente arrechiamo più danno noi di metà Emilia.
Soprattutto mi chiedo perchè bloccare fuori città? Dentro è quasi possibile pensare ad un blocco per sensibilizzare chi usa la macchina anche quando può farne a meno, ma fuori?
Oh almeno non sono solo io a cogliere i controsensi della faccenda...
Ti dico di più: è vero che bloccare il centro può servire a sensibilizzare (anche se, ripeto, 1.35€/litro sensibilizza più di qualunque blocco), ma dal momento che io pago bollo e assicurazione per 365 giorni l'anno ho il sacrosanto diritto, nel momento in cui ne abbia la necessità (volendo anche tralasciare il fatto che l'avrei anche solo nel momento in cui ne avessi la volontà, dato che il trasporto privato non è ancora stata dichiarato fuorilegge), di spostarmi. Anche perchè, chi viene da fuori ha la possibilità di fermare la macchina nei (pochi) parcheggi fuori città e arrivare coi mezzi pubblici (quando ci sono), ma chi abita in città ha la totale impossibilità di spostarsi se deve uscire!
Scoperchiatore
14-09-2005, 20:35
Oh almeno non sono solo io a cogliere i controsensi della faccenda...
Ti dico di più: è vero che bloccare il centro può servire a sensibilizzare (anche se, ripeto, 1.35€/litro sensibilizza più di qualunque blocco), ma dal momento che io pago bollo e assicurazione per 365 giorni l'anno ho il sacrosanto diritto, nel momento in cui ne abbia la necessità (volendo anche tralasciare il fatto che l'avrei anche solo nel momento in cui ne avessi la volontà, dato che il trasporto privato non è ancora stata dichiarato fuorilegge), di spostarmi. Anche perchè, chi viene da fuori ha la possibilità di fermare la macchina nei (pochi) parcheggi fuori città e arrivare coi mezzi pubblici (quando ci sono), ma chi abita in città ha la totale impossibilità di spostarsi se deve uscire!
Il tuo discorso non fa una piega, se non si considera che allo stato attuale delle cose non possiamo più dire "io pago quindi sono in diritto".
Dobbiamo iniziare a rinunciare ad alcune comodità per il "bene comune".
Il tuo caso rimane decisamente contraddittorio, ma a Roma i problemi ci sono, e devono essere risolti prima o poi, la popolazione automobilistica cresce in modo indiscriminato.
Non mi sorprenderebbe un "divieto" ad andare in una sola persona in auto...
Lucrezio
14-09-2005, 20:44
Riguardo agli scooter, basta regolamentare il tutto e non i problemi di cui parli spariscono, fatto sta che a Roma il problema non sono assolutamente gli scooter ma le auto.
Tutte quelle di cui parli tu sono delle eccezioni, io invece mi scontro ogni mattina con circa 2 milioni di cerebrolesi che si recano beatamente a lavoro in auto, ovviamente 1 persona=1 auto, e poi i suddetti si meravigliano anche e si incazzano perchè c'è traffico e non trovano parcheggio, e dicono anche che i mezzi pubblici non funzionano, grazie al ciufolo li paralizzate con le auto, gli Autobus si possono anche abolire, tanto per quello che servono.
Morale, per me nel traffico spero che ce possano morì de vecchaia, Roma è invivibile per loro. Quando hanno fatto la ZTL al centro storico, ho stappato una bottiglia di Ferrari.
Se ne intende il ragazzo! Solo le migliori uve trentine, il giusto grado di acidità e... :blah: ... lavorazione tradizionale :blah: ... insomma: s'è preso il titolo di moglior spumante d'europa :eek:
Dobbiamo iniziare a rinunciare ad alcune comodità per il "bene comune".
non sono d'accordo. la viabilità è a cura degli enti preposti al controllo. stessa cosa i mezzi pubblici. idem i parcheggi e via dicendo. insomma, se in troppe città siamo al tracollo è per evidenti mancanze della classe politica.
certo non si possono pretendere miracoli ma qua siamo veramente messi male. risolvere tutto chiedendo rinunce al cittadino è il tipico modo italiano di risolvere le cose sgravando le istituzioni e gli incompetenti che ci sono dentro.
qualche esempio? due a caso
la tangenziale attorno a milano. si parla da 30 e più anni di un progetto per una bretella esterna che tagli fuori il grosso del traffico che non entra in città. mai fatta. mai visti i soldi, finito tutto a puttane. il progetto ormai è da buttare, in trent'anni il territorio cambia di molto
potenziamento mezzi pubblici. atm quando c'è il blocco del traffico si trova sistematicamente a dovere incrementare le corse e talvolta c'è la banchina piena stile smau (hai presente immagino) quindi i mezzi già adesso sono al collasso. inoltre sono vecchi. accennavo prima al problema ventilazione. ce ne sarebbe un altro: hanno sperimentato degli snodi tra le carrozze di modo che la metro diventi come un unico vagone. poichè la gente tende a concentrarsi sempre in mezzo alla banchina ciò consente il fluire delle persone all'interno del treno e un migliore utilizzo degli spazi. attualmente ci sono pochissime carrozze adattate in quel modo. non accenno al fatto che la sera sarebbe quasi ausicabile girare armati in metropolitana e che la notte è chiusa, mentre il sabato sera potrebbe essere un enorme servizio per i cittadini.
ora, se le istituzioni se ne sono sempre sciacquate i maroni di sti problemi, è inutile che vengano a contare le palle dei cittadini che usano la macchina per fare venti metri quando i problemi si hanno la mattina, ossia quando la gente si reca al lavoro.
francamente chiedere sempre tutto ai cittadini quando si involano molti dei loro soldi in tasse e assimilati ha stufato :mbe:
le istituzioni dovrebbero essere al servizio dei cittadini, non è il cittadino servo delle medesime
Il tuo discorso non fa una piega, se non si considera che allo stato attuale delle cose non possiamo più dire "io pago quindi sono in diritto".
Dobbiamo iniziare a rinunciare ad alcune comodità per il "bene comune".
Infatti io ho parlato di necessità di usare la macchina.
Bene o male il trasporto è una necessità perchè sono pochi quelli che hanno il lavoro (o comunque un luogo dove devono recarsi) sotto casa, e i mezzi pubblici coprono, per orari e luoghi, una parte infima del territorio e quasi esclusivamente nei centri urbani.
Ora, a me sta bene rinunciare alle comodità, ma in base a quale principio, tenendo conto che è più che risaputo che gli inquinanti in città non derivano principalmente dalle auto tant'è che le targhe alterne non sono mai servite a niente, devo rinunciare ad una necessità? Perchè se io non vado a fare la tesi, il tempo che perdo non è una comodità a cui ho rinunciato. Se pago le tasse dell'auto, e tante, e poi non la posso usare, non è una comodità a cui ho rinunciato.
GP non è solo un problema di inquinamento, le città sono paralizzate dalla quantità di macchine, ora non so Ferrara (che tra l'altro adoro) ma le maggiori città italiane sono invivibili.
GP non è solo un problema di inquinamento, le città sono paralizzate dalla quantità di macchine, ora non so Ferrara (che tra l'altro adoro) ma le maggiori città italiane sono invivibili.
Ferrara non ha mai avuto grandi problemi di traffico. Sono cominciati da quando la giunta ha deciso di chiudere mezza città, fare rotonde selvagge e allungare i percorsi del 1000%. Gli esempi che facevo all'inizio, dei 500mt che diventano 5km, non erano inventati. I semafori vengono tenuti appositamente non sincronizzati (dichiarazioni del vecchio assessore) per fare andare piano le macchine: il risultato è che per passare da un capo all'altro sulla via principale ti fai otto semafori tutti rossi uno dopo l'altro ogni duecento metri.
Metti assieme tutto questo e ottieni il traffico congestionato.
Ma non c'è nessuna paralisi in centro... il vero problema da noi sono le principali vie di comunicazione fuori città, che sono state rimpicciolite per fare spazio alle ciclabili (via Modena) o sono state riempite di rotonde, incrocini e incrocetti (via Bologna) e sono ingorgate giorno e notte, ma quello è traffico esterno, non interno.
Comunque dici bene, le maggiori città sono invivibili. Ma Ferrara è maggiore? Sta anche qui il paradosso: a Bologna chi è dentro alla zona chiusa al traffico ha la possibilità di uscirne, a Ferrara no.
Le città che hanno puntato negli anni passati sugli scooter si ritrovano oggi ad affrontare problemi ben peggiori, quali inquinamento acustico, traffico impazzitoFirenze è la città con la maggiore densità di motorini per abitante in Italia, ma come traffico non sta messa peggio di Roma, Milano, Napoli od altre città più piccole. Certo, molto meglio le biciclette, ma in molte città del centro o del sud Italia le piste ciclabili non esistono proprio, le città dell'Emilia o del Veneto in Italia sono l'eccezione mica la regola.
per l'inciviltà degli scooteristiDa pedone puro a me danno molto più fastidio le automobili che gli scooter. A Roma le automobili uccidono, ficcano sotto molte più persone (specialmente anziani e bambini) e creano molti più incidenti rispetto a moto e scooter, che saranno pure rumorosi ma almeno occupano molto meno spazio di un automobile e creano molti meno problemi per il loro parcheggio. Per non parlare dell'inciviltà di molti automobilisti che bloccano il passaggio degli autobus o occupano i posti riservati ai disabili.
E qui a Roma città nessuno gira in bicicletta nei giorni feriali; è da pazzi, si rischia la vita, ci sono 2 milioni di automobili circolanti.
io invece mi scontro ogni mattina con circa 2 milioni di cerebrolesi che si recano beatamente a lavoro in auto, ovviamente 1 persona=1 auto, e poi i suddetti si meravigliano anche e si incazzano perchè c'è traffico e non trovano parcheggio, e dicono anche che i mezzi pubblici non funzionano, grazie al ciufolo li paralizzate con le auto
:mano:
Cioè, ma ci si pensa un secondino che ormai chi prende la macchina è perchè deve prenderla?A parole molti sono favorevoli a mezzi pubblici poi nei fatti la maggioranza continua ad usare prevalentemente l'automobile, vuoi per un motivo o per un altro, nonostante il gran traffico, l'aria sempre più velenifera che si respira, la carenza e la ricerca affannosa dei parcheggi e il costo di benzina, bollo, assicurazione e annessi e connessi. Nonostante il continuo aumento del costo dei carburanti si continua masochisticamente ad usare l'automobile.
L'eccessivo individualismo italiano è dimostrato dal numero di autoveicoli circolanti, il maggiore in Europa; e da questo punto di vista Roma detiene il primato mondiale di automobili per abitante.
Da pedone puro a me danno molto più fastidio le automobili che gli scooter. A Roma le automobili uccidono, ficcano sotto molte più persone (specialmente anziani e bambini) e creano molti più incidenti rispetto a moto e scooter, che saranno pure rumorosi ma almeno occupano molto meno spazio di un automobile e creano molti meno problemi per il loro parcheggio. Per non parlare dell'inciviltà di molti automobilisti che bloccano il passaggio degli autobus o occupano i posti riservati ai disabili.
E qui a Roma città nessuno gira in bicicletta nei giorni feriali; è da pazzi, si rischia la vita, ci sono 2 milioni di automobili circolanti.
Da pedone, ciclista e automobilista, mille volte meglio macchine che biciclette o scooter.
Le auto seguono le regole, bene o male, mentre per le due ruote vige l'anarchia e l'impunità. Quando sei pedone e passi ai passaggi pedonali con semaforo vieni investito da bici e scooter che passano col rosso, quando sei in macchina hai motorini e bici in mezzo alla strada che sorpassano da tutte le parti e non rispettano mezza precedenza.
A parole molti sono favorevoli a mezzi pubblici poi nei fatti la maggioranza continua ad usare prevalentemente l'automobile, vuoi per un motivo o per un altro, nonostante il gran traffico, l'aria sempre più velenifera che si respira, la carenza e la ricerca affannosa dei parcheggi e il costo di benzina, bollo, assicurazione e annessi e connessi. Nonostante il continuo aumento del costo dei carburanti si continua masochisticamente ad usare l'automobile.
L'eccessivo individualismo italiano è dimostrato dal numero di autoveicoli circolanti, il maggiore in Europa; e da questo punto di vista Roma detiene il primato mondiale di automobili per abitante.
Alt alt...
Bollo e assicurazione li paghi sempre e comunque: cos'è, vietiamo il possesso di una macchina?
Per il resto, ti dico molto sinceramente: tratta casa mia-università. Il biglietto dell'autobus per una corsa costa di più di quello che spenderei con due andate e ritorno in macchina. L'autobus è uno solo e passa ogni 20-25 minuti, mai puntuale, nelle ora di punta (ossia quando serve) stracolmo e spesso salta le fermate. Dov'è l'individualismo?
Per fare Ferrara-Forlì in treno spenderei più tempo in treno tra cambi, attese e coincidenze (quando non c'è sciopero) di quanto avrei come tempo finale a disposizione per lavorare. Dov'è l'individualismo?
Io vedo in Italia invece un grande idealismo, dove a parole tutti sono contro la macchina, per le targhe alterne e blocchi vari, come se loro non si muovessero mai. Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se bloccassero le loro macchine, mentre pagano le tasse non a giorni alterni ma un giorno sì e l'altro anche, e avessero la necessità di andare fuori città. Credo che questo ottimismo da unieur calerebbe...
Da pedone, ciclista e automobilista, mille volte meglio macchine che biciclette o scooter.
Si vede che non non hai mai vissuto a Roma, Milano o Napoli, vedi come cambieresti parere dopo qualche settimana.
Le auto seguono le regole, bene o male, mentre per le due ruote vige l'anarchia e l'impunità.
Anni fa mia madre l'ha ficcata sotto sulle strisce un automobile prestata a universitari non uno scooter :mad:
Io vedo in Italia invece un grande idealismo, dove a parole tutti sono contro la macchina, per le targhe alterne e blocchi vari, come se loro non si muovessero mai. Io sono coerente, l'automobile non l'ho mai posseduta, sempre usato i mezzi pubblici. Se dipendesse da me le automobili le cancellerei dalla faccia della terra. E mi auguro che il prezzo dei carburanti per gli automobilisti aumenti sempre di più.
Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se bloccassero le loro acchine, mentre pagano le tasse non a giorni alterni ma un giorno sì e l'altro anche, e avessero la necessità di andare fuori città.
Andare fuori città non l'ha ordinato il dottore. A Roma ce ne sono sin troppi di studenti fuori sede di altre regioni, specialmente donne, ma perchè non si studia nella propria città ?
Io sono coerente, l'automobile non l'ho mai posseduta, sempre usato i mezzi pubblici. Se dipendesse da me le automobili le cancellerei dalla faccia della terra. E mi auguro che il prezzo dei carburanti per gli automobilisti aumenti sempre di più.
sì insomma se il problema non ti tange allora che vengano tutti bastonati no? mi auguro che le tasse comunali di roma raggiungano vette di pressione fiscale da primato. tanto io a roma non ci vivo
GP si è dimenticato di puntualizzare alcune cose:
1. A Ferrara spesso i veri stronzi sono i ciclisti che pensano di potere andare ovunque ed avere sempre la precedenza.
2. A Ferrara, a circa 3 km dal centro, c'è uno dei più grandi impianti petrolchimici d'Italia.
3. I mezzi pubblici fanno abbastanza pena, in moltissime fermate la frequenza è di 25 minuti. Poi se per caso c'è un anziano che aspetta insieme a voi l'autobus aspettatevi la fatidica domanda "Ac numar el?" (che numero è?) visto che i poveretti fanno fatica a vedere il numero della corsa, che è 10x10 cm, da 100 metri di distanza (vista la velocità media degli autobus di 100-110 Km/h è quella la distanza minima per chiamare la fermata altrimenti il bus tira dritto).
4. In molte zone della città, esclusi gli orari di punta, c'è un traffico talmente elevato che ci si potrebbe benissimo mettere a giocare a calcetto in mezzo alla strada.
sì insomma se il problema non ti tange allora che vengano tutti bastonati no?
Certo che mi tange, io ne ho le scatole piene delle macchine, di come sono parcheggiate che ostruiscono il passaggio dei mezzi pubblici con corse che saltano e come me altre persone che hanno avuti danni fisici ( o lutti familiari) dalle automobili.
mi auguro che le tasse comunali di roma raggiungano vette di pressione fiscale da primato. tanto io a roma non ci vivoE io mi auguro che i problemi della tua città, qualunque sia, vengano ignorati dal governo nazionale, specialmente a livello di finanziamenti statali.
Voi che disprezzate e rifiutate di prendere per snobismo i mezzi pubblici, se non esistessero incontrereste ancora più traffico di adesso con le vostre automobili ;)
/\/\@®¢Ø
14-09-2005, 23:18
Sai che io a Forlì ci andrei volentieri in treno? C'è un particolare: non avrei più di quattro ore lavorative per giornata viste le coincidenze e gli orari dei treni. Ah, senza contare il tragitto stazione-aereoporto, che si trova fuori città.
O anche quando vado nella casa in montagna, mi conviene eccome andare in treno, spendo un terzo. Solo che arrivato in stazione mi mancano 50km per arrivare a casa...
Comprendo l'arrabbiatura per la situazione, ma nel tuo caso non conveniva prendersi una stanza a Forli' ?
Si vede che non non hai mai vissuto a Roma, Milano o Napoli, vedi come cambieresti parere dopo qualche settimana.
Anni fa mia madre l'ha ficcata sotto sulle strisce un automobile prestata a universitari non uno scooter :mad:
Io sono coerente, l'automobile non l'ho mai posseduta, sempre usato i mezzi pubblici. Se dipendesse da me le automobili le cancellerei dalla faccia della terra. E mi auguro che il prezzo dei carburanti per gli automobilisti aumenti sempre di più.
Bene, e io ti auguro di tutto cuore di andare a lavorare in un posto non servito da mezzi pubblici...
Andare fuori città non l'ha ordinato il dottore. A Roma ce ne sono sin troppi di studenti fuori sede di altre regioni, specialmente donne, ma perchè non si studia nella propria città ?
Ma questi discorsi sono folli... :mbe:
Ma tu credi che ogni città sia una capitale in piccolo, dove c'è tutto di tutto? Non ti viene il dubbietto che ci siano anche casi dove si va fuori città perchè in città non c'è quello che serve? Mah... :rolleyes:
Comprendo l'arrabbiatura per la situazione, ma nel tuo caso non conveniva prendersi una stanza a Forli' ?
Infatti l'idea era questa, poi è saltato fuori che sarei dovuto stare là due o tre giorni alla settimana al massimo e quindi spendere 6-700€ al mese per un monolocale non aveva nessun senso.
Voi che disprezzate e rifiutate di prendere per snobismo i mezzi pubblici, se non esistessero incontrereste ancora più traffico di adesso con le vostre automobili ;)
Ma questa è follia ideologica pura... :mbe:
Ho detto che i mezzi pubblici coprono una minuscola area, e anche se sei così fortunato (perchè di fortuna si tratta) di doverti recare nella tua vita solo in quei posti, i mezzi pubblici sono inefficienti perchè spesso costano di più di quanto spenderesti con mezzi privati, sono più lenti, passano ad orari inutili e con frequenze ridicole, sono sovraffollati e sporchi.
Questo non è snobismo, questo è realismo.
Freeride
15-09-2005, 09:05
Ma questa è follia ideologica pura... :mbe:
sccc, piano, quando si impunta si impianta, non fateci caso! :D
Tra un po' dirà anche che i commenti sugli utenti non sono ammessi, ho già chiamato i paramedici, tra un po' è tutto finito! :D :D :D
sccc, piano, quando si impunta si impianta, non fateci caso! :D
Tra un po' dirà anche che i commenti sugli utenti non sono ammessi, ho già chiamato i paramedici, tra un po' è tutto finito! :D :D :D
infatti evito di rispondere. visto che sistematicamente quando ci si lamenta dei mezzi pubblici lo si fa per snobismo la partita è chiusa. di tempo da perdere non ne ho.
Amu_rg550
15-09-2005, 11:27
sccc, piano, quando si impunta si impianta, non fateci caso! :D
Tra un po' dirà anche che i commenti sugli utenti non sono ammessi, ho già chiamato i paramedici, tra un po' è tutto finito! :D :D :D
penso che il thread possa fare tranquillamente a meno di commenti simili: se hai qualcosa da dire, fallo sull'argomento e non sull'interlocutore grazie ;)
Freeride
15-09-2005, 13:05
penso che il thread possa fare tranquillamente a meno di commenti simili: se hai qualcosa da dire, fallo sull'argomento e non sull'interlocutore grazie ;)
C.V.D. :read:
Dunque, l'argomento è che non si possono portare ad esempio fatti e casistiche limitate, personali e fortemente emotive per mettere a tacere chi invece a reali necessità di spostamento.
E te lo dico io che giro in autobus e a piedi, mi hanno messo sotto una volta in bicicletta (hanno schivato un lavavetri e hanno preso me! :mad: ), ma quando ho esigenze di muovermi in auto e perchè proprio non posso fare altrimenti che muovemi in auto!
Se poi si fanno discorsi snob e non snob anche davanti ad un caso dimostrato, beh, continuate pure!
Anche perchè, nel momento in cui uno ha la necessità di muoversi in macchina, dato che nel XX e XXI secolo non è un passatempo da snob ma una necessità, sentirsi dare degli stronzi snob e augurare che blocchino tutto non è proprio gradevole, per cui dopo una rispostina è anche umana...
Anche perchè, nel momento in cui uno ha la necessità di muoversi in macchina, dato che nel XX e XXI secolo non è un passatempo da snob ma una necessità, sentirsi dare degli stronzi snob e augurare che blocchino tutto non è proprio gradevole, per cui dopo una rispostina è anche umana...
lascia perdere che il malox non lo passa la mutua
Scoperchiatore
15-09-2005, 13:16
infatti evito di rispondere. visto che sistematicamente quando ci si lamenta dei mezzi pubblici lo si fa per snobismo la partita è chiusa. di tempo da perdere non ne ho.
E' un circolo vizioso: se non puoi permetterti ritardi di sorta è impossibile prendere i mezzi (almeno a Roma), ma questo nostro usare la macchina porta a aumentare sempre di più il disagio di chi usa i mezzi.
Io ora devo andare da un amico che mi abita a una decina di chilometri. Vista la bassa distanza, potrei prendere i due autobus che mi servono per andare da lui. Mi blocca il fatto che anche se aspettassi 10 minuti ad autobus, ci metterei almeno un'ora ad arrivare (contro i 20 minuti della macchina).
Inoltre, se per l'andata posso prevedere una situazione vivibile, il ritorno sarebbe affollatissimo, a ci metterei anche più di un'ora, forse quasi due ore per tornare.
Però io almeno ho la scelta, se a Ferrara bloccano tutte le possibilità, secondo me è essagerato. E poi a sentire chi ci abita è un provvedimento inutile, dato che la città non soffre dei problemi del traffico "classici" di una grande città.
A questo punto, è un provvedimento che nasconde un qualche intento politico o una "pazzia" di assessori verdi estremi?
E' un circolo vizioso: se non puoi permetterti ritardi di sorta è impossibile prendere i mezzi (almeno a Roma), ma questo nostro usare la macchina porta a aumentare sempre di più il disagio di chi usa i mezzi.
con la metropolitana ci metti anche meno a milano che non con le auto, a volte... il punto è che nell'anno domini 2005 viaggiare come bestie non lo tollero, se agli ecofondamentalisti aggrada si accomodino. ho preso la metro a parigi nell'ora di punta e non è paragonabile a quella milanese. e si badi bene che parlo appunto di milano, non di qualche paese sperduto nella sila
o rendono mezzi pubblici idonei e vivibili o se li tengono, questione chiusa. è una questione di rispetto nei confronti dei cittadini.
A questo punto, è un provvedimento che nasconde un qualche intento politico o una "pazzia" di assessori verdi estremi?
Tutti e due.
A livello regionale è un intento politico, non per niente sono tutti uniformemente rossi; a livello locale il posizionamento delle centraline è lo strumento per giustificare questo tipo di misure. Tutto ciò che è stato fatto negli ultimi 6 anni a Ferrara ha come unico scopo, in buona parte dei casi dichiarato e non supposto, quello di svuotare la città dalle macchine dei residenti, senza tuttavia offrire alcuna alternativa -e ci sarebbe da discutere anche sulla liceità di questi scopi.
Gli investimenti e le infrastrutture, poche, che vengono create sono tutte finalizzare agli anziali e a spostamente ultralocali, ossia per far raggiungere in bicicletta la destinazione, dato che il sistema dei trasporti pubblici è rimasto invariato almeno per gli ultimi 20 anni. Così le strade vengono chiuse e il traffico dirottato su poche strade rimaste aperte, i percorsi vengono allungati e rallentati da semafori e rotonde per "dissuadere" i cittadini dall'uso della macchina e l'inquinamento aumenta, perchè la macchina è necessaria, le strade extraurbane vengono rimpicciolite per fare spazio alle piste ciclabili portandole al collasso, le vie veloci vengono rallentate da rotonde.
Il tutto condito da conflitti di interessi con assessori comproprietari di aziende per la gestione dei parcheggi, tanto per dirne una.
E' un circolo vizioso: se non puoi permetterti ritardi di sorta è impossibile prendere i mezzi (almeno a Roma), ma questo nostro usare la macchina porta a aumentare sempre di più il disagio di chi usa i mezzi.
non è sempre vero, comunque, che le macchine blocchino i mezzi pubblici o ne allunghino i tempi.
Un autobus è necessariamente più lento di una macchina, anche solo per le fermate che deve effettuare, e se l'autobus è ingorgato nel traffico, pure le macchine lo sono, per cui nel caso peggiore i tempi si equivalgono.
Il problema è che, quando hai un passaggio ogni 20-25 minuti per la città o uno all'ora per i paesi limitrofi, per un tragitto di 10km impieghi anche un'ora e mezza, senza contare casi, come quello che facevo all'inizio, dove con i soldi del biglietto dell'autobus ti paghi due viaggi completi in auto casa-università (in città eh Adric, sai, non fuori città), anche senza contare il costo del tempo e la scomodità.
Poi le poche città che hanno metropolitane non sono certamente influenzate dal traffico di superficie, ma anche qui c'è un limite: la copertura.
Insomma, pensare che la gente si possa muovere solo coi mezzi pubblici è utopistico e irrealizzabile, oltre che folle ad oggi in Italia.
Forse il pensionato che non si sposta da casa sua -ma già se deve fare la spesa voglio vederlo con sei sporte in autobus- può vivere di soli mezzi pubblici, ma chi studia o lavora o ha anche solo il sacrosanto diritto di farsi una giornata di vacanza, no.
Amu_rg550
15-09-2005, 13:32
C.V.D. :read:
Se poi si fanno discorsi snob e non snob anche davanti ad un caso dimostrato, beh, continuate pure!
freeride, permettimi un francesismo: c.v.d. un par di balle ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9344255&postcount=41
non è la prima volta che usi sarcasmo verso un determinato utente e non sui contenuti da lui postati. e ti era già stato contestato.
quel che ho tagliato l'avresti potuto benissimo scrivere prima.
adesso, se vuoi continuare in topic bene, per tutto il resto ti aspetto eventualmente in pvt.
non è sempre vero, comunque, che le macchine blocchino i mezzi pubblici o ne allunghino i tempi.
Un autobus è necessariamente più lento di una macchina, anche solo per le fermate che deve effettuare, e se l'autobus è ingorgato nel traffico, pure le macchine lo sono, per cui nel caso peggiore i tempi si equivalgono.
Il problema è che, quando hai un passaggio ogni 20-25 minuti per la città o uno all'ora per i paesi limitrofi, per un tragitto di 10km impieghi anche un'ora e mezza, senza contare casi, come quello che facevo all'inizio, dove con i soldi del biglietto dell'autobus ti paghi due viaggi completi in auto casa-università (in città eh Adric, sai, non fuori città), anche senza contare il costo del tempo e la scomodità.
Poi le poche città che hanno metropolitane non sono certamente influenzate dal traffico di superficie, ma anche qui c'è un limite: la copertura.
Insomma, pensare che la gente si possa muovere solo coi mezzi pubblici è utopistico e irrealizzabile, oltre che folle ad oggi in Italia.
Forse il pensionato che non si sposta da casa sua -ma già se deve fare la spesa voglio vederlo con sei sporte in autobus- può vivere di soli mezzi pubblici, ma chi studia o lavora o ha anche solo il sacrosanto diritto di farsi una giornata di vacanza, no.
Io studio, dovendo ogni giorno spostarmi tra sedi diverse, nel periodo delle lezioni, da un capo all'altro della città ma mi arrangio benissimo con i mezzi pubblici e la bicicletta, in una città qual'è Trieste, per giunta, cioè piena di salite e discese e con un sistema di trasporti che non è certo il fiore all'occhiello della città. Ed 8 persone su 10 che conosco potrebbero arrangiarsi banissimo allo stesso modo ma non lo fanno per pura comodità. Ti dò tutta la fiducia che vuoi sul fatto che per te, od altri (ma mi riservo una valutazione successiva casomai ti conoscessi di persona) il mezzo a motore privato sia una ragionevole necessità. Ma in molte città il tuo sarebbe un caso minoritario. La situazione particolare di Ferrara non la conosco, può darsi benissimo che i provvedimenti ivi presi non siano condivisibili.
Freeride
15-09-2005, 14:02
freeride, permettimi un francesismo: c.v.d. un par di balle ;)
Permesso accordato!
IMHO non sono mai uscito dal topic, resta il fatto che qua il discorso snob, non snob è stato fatto e non sono stato l'unico a non trovarlo opportuno in questo contesto e a ribatterlo.
Ti fanno schifo le auto, ok, vuoi obbligare tutto il mondo ad andare a piedi, ok. Ti mettiamo di fronte un caso di un paesone che non ha reali esigenze dei blocco del traffico e tu non trovi di meglio che dire che le auto mettono sotto le persone? Mi sembra un po' fiacca come tesi, poi e logico che si perdono le gare.
Toh, questo è l'abbonamento autobus
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/gtt.jpg
ot,ps: a te il cerca sotto offtopic funziona?
Freeride
15-09-2005, 14:07
Riporta un altro caso limite, nella mia università per gli studenti che hanno serie difficoltà a raggiungerla da fuori e l'unico mezzo plausibile è l'auto hanno messo a disposizione dei parcheggi agevolati ...peccato che poi il comune blocca le auto e quindi in alcuni giorni sono tagliati fuori.
Io studio, dovendo ogni giorno spostarmi tra sedi diverse, nel periodo delle lezioni, da un capo all'altro della città ma mi arrangio benissimo con i mezzi pubblici e la bicicletta, in una città qual'è Trieste, per giunta, cioè piena di salite e discese e con un sistema di trasporti che non è certo il fiore all'occhiello della città. Ed 8 persone su 10 che conosco potrebbero arrangiarsi banissimo allo stesso modo ma non lo fanno per pura comodità. Ti dò tutta la fiducia che vuoi sul fatto che per te, od altri (ma mi riservo una valutazione successiva casomai ti conoscessi di persona) il mezzo a motore privato sia una ragionevole necessità. Ma in molte città il tuo sarebbe un caso minoritario. La situazione particolare di Ferrara non la conosco, può darsi benissimo che i provvedimenti ivi presi non siano condivisibili.
Io in auto all'università?
Praticamente mai: per due anni ho avuto l'abbonamento dell'autobus, poi a piedi (45 minuti) o in bici (15 minuti).
Come vedi non sono proprio l'inquinatore folle. Arrivo fino fuori ferrara in bicicletta quando posso, ma ci sono momenti in cui non si può ed è qui che contesto questo talebanismo ambientale che sbandierate.
Voi non siete il mondo: chi può permettersi il lusso o ha la fortuna di usare SOLO mezzi pubblici è una esigua minoranza. Se convenisse, inoltre, sia sotto l'aspetto economico che temporale che spaziale, sarebbero usati dalla maggioranza, invece non è così.
Riporta un altro caso limite, nella mia università per gli studenti che hanno serie difficoltà a raggiungerla da fuori e l'unico mezzo plausibile è l'auto hanno messo a disposizione dei parcheggi agevolati ...peccato che poi il comune blocca le auto e quindi in alcuni giorni sono tagliati fuori.
Esattamente.
E' quantomeno egocentrico pensare che tutti abbiano il mondo attorno e che tutti abbiano tutto ad un tiro di schioppo. Se ce l'avete, benissimo, fortunatissimi.
Ma chi vive anche solo a 5km dalla città non ha alcun mezzo di trasporto pubblico per arrivare dove deve andare, e solo un 5% del territorio comunale è coperto dai mezzi pubblici. E allora, a chi giova bloccare la gente a casa quando deve andare a lavorare, studiare, o non essendo agli arresti domiciliari utilizza il suo sacrosanto diritto a spostarsi dopo che paga tasse ed utilizza mezzi legali?
gpc. ma a che pro? ma fregatene, non venire a sfogarti qua che ti incazzi due volte tanto :D
finisci sta tesi e cambia città :read:
Io parlo non solo della mia situazione ma di tutti i miei conoscenti: la maggior parte di loro potrebbe benissimo fare come me, ma non lo fà perché ha il deretano pesante. Ti parlo di 45 persone su 56, la maggior parte delle quali lavorano. Sono tutti casi limite? Non vi sto dando degli inquinatori, magari ne avete bisogno davvero. Ma non si può negare che, come società, potremmo ridurre di parecchio l'utilizzo di mezzi a motore privati.
Per venire incontro a chi ha veramente dei problemi di spostamento bisognerebbe pensare (oltre che ad una pianificazione della viabilità che sia ragionevole) ad una gestione delgi alloggi più razionale.
Gestione degli alloggi? :D Ah sì? E come ci vai negli alloggi, di grazia?
gpc. ma a che pro? ma fregatene, non venire a sfogarti qua che ti incazzi due volte tanto :D
finisci sta tesi e cambia città :read:
Città? Stato...
Gestione degli alloggi? :D Ah sì? E come ci vai negli alloggi, di grazia?
:mbe: Potresti spiegarti meglio?
majin mixxi
15-09-2005, 19:23
fate come me,vi comprate una macchina a metano e avete risolto il problema
Freeride
15-09-2005, 19:29
fate come me,vi comprate una macchina a metano e avete risolto il problema
Sempre che poi non arriva qualcuno e ti dice che le auto a metano sono vietate!
Ad esempio da me ci sono molti ora incazzati che si sono comprati auto euro4 pensando di aggirare il problema e invece no, no, tutti fermi senza distinzioni!
E poi così si limiterebbero solo i problemi delle emissioni e non quelli del traffico, dei rallentamenti, dei parcheggi ed in generale dei problemi che Adric ha riportato!
fate come me,vi comprate una macchina a metano e avete risolto il problema
Se me la regali la prendo volentieri, ma gradirei che avesse lo stesso comfort, qualità e prestazioni della mia attuale, grazie.
fate come me,vi comprate una macchina a metano e avete risolto il problema
fino quando non sarete troppi e bloccheranno pure voi con la scusa delle emissioni
majin mixxi
15-09-2005, 19:43
Se me la regali la prendo volentieri, ma gradirei che avesse lo stesso comfort, qualità e prestazioni della mia attuale, grazie.
:rolleyes:
allora usa l'autotacco :D
:rolleyes:
allora usa l'autotacco :D
Non capisco, perchè qualcuno dovrebbe obbligarmi a prendere un prodotto peggiore sotto molti aspetti (fondamentali a mio avviso per un'automobile, quali comfort, affidabilità e robustezza), spendendo dei soldi, rispetto a quello che ho?
Non capisco, perchè qualcuno dovrebbe obbligarmi a prendere un prodotto peggiore sotto molti aspetti (fondamentali a mio avviso per un'automobile, quali comfort, affidabilità e robustezza), spendendo dei soldi, rispetto a quello che ho?
perchè tu sei tanto bravo e devi tanto alla collettività no? :D
Bene, e io ti auguro di tutto cuore di andare a lavorare in un posto non servito da mezzi pubblici...Visti gli ingenti costi delle automobili semmai mi converrebbe economicamente non lavorarci in quel posto.
Se malauguratamente vi capitasse un giorno di perdere famigliari o amici per incidenti forse cambierete idea sull'automobile.
Ma questi discorsi sono folli... :mbe:
E' folle questa cultura e questo circolo vizioso dell'automobile sempre e dovunque, anche per andare al cinema, a teatro, in discoteca, al ristorante, a fare shopping o a prendere il partner.
Ma tu credi che ogni città sia una capitale in piccolo, dove c'è tutto di tutto?E tu credi che l'Italia sia tutta come la tua città con piste ciclabili dappertutto e isole pedonali ?
Non ti viene il dubbietto che ci siano anche casi dove si va fuori città perchè in città non c'è quello che serve? Mah... Se non c'è quello che serve che ci vivi a fare ? Se a Ferrara non c'è tutto quello che serve figuriamoci allora in un comune molto più piccolo di poche migliaia di abitanti.
i mezzi pubblici sono inefficienti perchè spesso costano di più di quanto spenderesti con mezzi privati
L'abbonamento annuale all'intera rete dei mezzi pubblici a Roma costa 220 Euro, una cifra ridicola a confronto di quello che costa un automobile in un anno, e comunque fuori città autostrada + benzina costano più del treno.
sono sovraffollati e sporchi.Sono sporche anche molte automobili sia dentro che fuori. Inquinano di più cinquanta automobili con a bordo un unico passeggero o un autobus con a bordo cinquanta persone ?
Un autobus è necessariamente più lento di una macchina, anche solo per le fermate che deve effettuare, e se l'autobus è ingorgato nel traffico, pure le macchine lo sono, per cui nel caso peggiore i tempi si equivalgono.
non è sempre vero, comunque, che le macchine blocchino i mezzi pubblici o ne allunghino i tempi. Li bloccano eccome, come ha denunciato l'azienda di trasporto pubblico di Roma, molto spesso dove la singola automobile ha sufficiente spazio per passare l'autobus (che è molto più grande) non lo ha per colpa dei veicoli parcheggiati nelle curve o davanti le fermate degli autobus. E' spesso per questo motivo che passano due autobus della stessa linea insieme dopo un'ora di attesa alla fermata.
sccc, piano, quando si impunta si impianta, non fateci caso! :D
Tra un po' dirà anche che i commenti sugli utenti non sono ammessi, ho già chiamato i paramedici, tra un po' è tutto finito! :D A parte che sei piuttosto distratto, perchè non modero io questa sezione, ma qui posto come utente (infatti ne apro di molti thread in questa sezione), ma con il tuo sarcasmo sulla mia persona non fai una bella figura, a prescindere che io sia utente o moderatore di una sezione tecnica.
A proposito degli universitari; a Roma ci sono troppi studenti da altre regioni (Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Calabria) che potrebbero benissimo studiare a Perugia, Napoli, Bari, Pescara, Teramo ecc
Soprattutto le studentesse dei paesini vengono a stabilirsi a Roma, e pur di non avere i genitori tra i piedi, coabitano con altre ragazze pagando affitti mensili esorbitanti (pagati peraltro dai loro genitori).
La Sapienza per numero di studenti è il secondo ateneo d'Europa (mentre Roma è solo la nona città d'europa per numero di abitanti).
sentirsi dare degli stronzi snob e augurare che blocchino tutto non è proprio gradevole, per cui dopo una rispostina è anche umana...il termine stronzi non l'ho usato io, parax lo ha usato al plurale in questa discussione riferito all'atteggiamento degli automobilisti di Roma.
Personalmente sono contrario ai blocchi totali o alle targhe alterne, non servono a nulla, nè nelle grandi metropoli, nè nella medie o piccole città, sono palliativi che non risolvono il problema dell'aria inquinata o della mobilità collettiva.
Sono anche contrario alle ZTL che spostano il traffico nelle zone adiacenti ad esse.
In città dove sono stato come Londra e New York non ci sono ZTL e si può andare dappertutto con l'automobile ma c'è divieto di sosta dappertutto; a Manhattan parcheggiare costa 10 dollari l'ora ed è possibile farlo solo negli appositi parcheggi interni, e qui ci si lamenta per 2-3 euro l'ora :D Ma in queste città (che non sono comuniste o eco fondamentaliste) c'è un uso del mezzo pubblico molto più alto che nelle grandi città italiane, il traffico privato viene scoraggiato col divieto di sosta, e c'è anche un gran numero di taxi (che nelle città italiane per motivi corporativi delle cooperative taxistiche viene tenuto molto basso).
Scoperchiatore
15-09-2005, 21:16
Non capisco, perchè qualcuno dovrebbe obbligarmi a prendere un prodotto peggiore sotto molti aspetti (fondamentali a mio avviso per un'automobile, quali comfort, affidabilità e robustezza), spendendo dei soldi, rispetto a quello che ho?
perchè hai delle agevolazioni non indifferenti. Poi nessuno ti sta obbligando, è la cara vecchia legge della compensazione: meno consumi e inquinamento li paghi com più difficoltà a trovare distributori adatti e calo delle prestazioni.
Freeride
15-09-2005, 21:33
Se malauguratamente vi capitasse un giorno di perdere famigliari o amici per incidenti forse cambierete idea sull'automobile.
E' folle questa cultura e questo circolo vizioso dell'automobile sempre e dovunque, anche per andare al cinema, a teatro, in discoteca, al ristorante, a fare shopping o a prendere il partner.
[cuttone]
In città dove sono stato come Londra e New York non ci sono ZTL e si può andare dappertutto con l'automobile ma c'è divieto di sosta dappertutto; a Manhattan parcheggiare costa 10 dollari l'ora ed è possibile farlo solo negli appositi parcheggi interni, e qui ci si lamenta per 2-3 euro l'ora :D Ma in queste città (che non sono comuniste o eco fondamentaliste) c'è un uso del mezzo pubblico molto più alto che nelle grandi città italiane, il traffico privato viene scoraggiato col divieto di sosta, e c'è anche un gran numero di taxi (che nelle città italiane per motivi corporativi delle cooperative taxistiche viene tenuto molto basso).
L'unica cosa che si capisce e che preferiresti farti mettere sotto da un taxi giallo newyorkese!
Capiamo il tuo dolore me riportarlo qui ti fa solo apparire ridicolo.
Hai per caso sposato anche te l'idea grilliana che "la ruota è un pacco e ci si sposta solo perchè si sta male nel posto in cui si è?"
perchè hai delle agevolazioni non indifferenti. Poi nessuno ti sta obbligando, è la cara vecchia legge della compensazione: meno consumi e inquinamento li paghi com più difficoltà a trovare distributori adatti e calo delle prestazioni.
Agevolazioni? Me ne importa poco se con la mia macchina posso farmi anche undici ore di guida senza uscire stanco e in perfetta sicurezza mentre con la gentile concessione di spostarmi da casa (perchè di questo si tratta: non di agevolazioni ma di diritti altrimenti negati) con una macchina scarsa a metano impiegherei tre giorni per fare la stessa strada... e non parlo di velocità: dopo essermi fatto due settimane di twingo in vacanza non mi pare vero di riavere le chiappe sulla mercedes, provare per credere.
tdi150cv
15-09-2005, 21:41
Cazzo ragazzi, ma voi non dovete mai muovervi fuori città o in zone non coperte da mezzi pubblici o in situazioni in cui non potete usare i mezzi pubblici (orari, trasporto, costi, etc)? Così eh, per capire il vostro entusiasmo...
ma sai com'è ... la collettivita' qui la collettivita' la , ma quando la collettivita' rompe le scatole a livello personale questo senso di buonismo nei confronti della stassa collettivita' sparisce. Non si puo' pensare infatti che molta gente magari non sa andare in scooter , si reca in zone non coperte dai servizi pubblici , fa due ore di strada e di inverno con lo scooter sarebbe quasi quasi un leggero problema.
E' no ... gli automobilisti rompono le balle e basta ...
A per la cronaca io mi reco spesso in ufficio con la moto ...
Ma approposito ... ancora qualcuno che crede che siano le auto a inquinamere per la maggiore ? :eek:
E i camion e le industrie ?
tdi150cv
15-09-2005, 21:41
ma gpc, usa il treno no? ci sono pure le zecche comprese nel biglietto, quale paese ti da di più? :read:
:rotfl:
Visti gli ingenti costi delle automobili semmai mi converrebbe economicamente non lavorarci in quel posto.
Se malauguratamente vi capitasse un giorno di perdere famigliari o amici per incidenti forse cambierete idea sull'automobile.
Già dato.
E' folle questa cultura e questo circolo vizioso dell'automobile sempre e dovunque, anche per andare al cinema, a teatro, in discoteca, al ristorante, a fare shopping o a prendere il partner.
Basta già questa frase per qualificare l'intervento.
Mi puoi quotare dove qualcuno qui ha parlato di prendere la macchina per andare in quei posti?
A parte il fatto che qui tutti i cinema in centro tranne uno hanno chiuso e l'unico accessibile è in zona stazione, dove di sera è poco salutare andare a piedi e i mezzi pubblici alle otto terminano le corse...
E tu credi che l'Italia sia tutta come la tua città con piste ciclabili dappertutto e isole pedonali ?
Piste ciclabili dappertutto e isole pedonali? :D
Guarda, fai una cosa: prendi il treno e vieni a Ferrara, anzi, vai un po' nel mondo visto che mi pare di capire che tu, non avendo mezzi di trasporto autonomi, ti affidi solo a quelli pubblici e potenzialmente puoi conoscere solo un 1% per essere buoni dell'Italia...
Se non c'è quello che serve che ci vivi a fare ? Se a Ferrara non c'è tutto quello che serve figuriamoci allora in un comune molto più piccolo di poche migliaia di abitanti.
Questa è da incorniciare :D
Irrispondibile...
L'abbonamento annuale all'intera rete dei mezzi pubblici a Roma costa 220 Euro, una cifra ridicola a confronto di quello che costa un automobile in un anno, e comunque fuori città autostrada + benzina costano più del treno.
Sì, e il treno ti porta in stazione, dove c'è, e la macchina ti porta dove c'è una strada.
Non cogli la sottile differenza?
Sono sporche anche molte automobili sia dentro che fuori. Inquinano di più cinquanta automobili con a bordo un unico passeggero o un autobus con a bordo cinquanta persone ?
Pensa un po', l'anno scorso qui a Fe si sono accorti che un autobus pieno dei nostri inquina di più di quello che farebbero tutti i passeggeri se andassero in giro con una macchina per ciascuno. Come la mettiamo?
A proposito degli universitari; a Roma ci sono troppi studenti da altre regioni (Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Calabria) che potrebbero benissimo studiare a Perugia, Napoli, Bari, Pescara, Teramo ecc
Soprattutto le studentesse dei paesini vengono a stabilirsi a Roma, e pur di non avere i genitori tra i piedi, coabitano con altre ragazze pagando affitti mensili esorbitanti (pagati peraltro dai loro genitori).
La Sapienza per numero di studenti è il secondo ateneo d'Europa (mentre Roma è solo la nona città d'europa per numero di abitanti).
Eh, e allora? Ristabiliamo le gabelle e la servitù della gleba, così nessuno si sposta più da casa?
il termine stronzi non l'ho usato io, parax lo ha usato al plurale in questa discussione riferito all'atteggiamento degli automobilisti di Roma.
Mi pare l'abbia rivolto a tutti gli automobilisti.
E "snob" faceva bene coppia...
Personalmente sono contrario ai blocchi totali o alle targhe alterne, non servono a nulla, nè nelle grandi metropoli, nè nella medie o piccole città, sono palliativi che non risolvono il problema dell'aria inquinata o della mobilità collettiva.
Sono anche contrario alle ZTL che spostano il traffico nelle zone adiacenti ad esse.
In città dove sono stato come Londra e New York non ci sono ZTL e si può andare dappertutto con l'automobile ma c'è divieto di sosta dappertutto; a Manhattan parcheggiare costa 10 dollari l'ora ed è possibile farlo solo negli appositi parcheggi interni, e qui ci si lamenta per 2-3 euro l'ora :D Ma in queste città (che non sono comuniste o eco fondamentaliste) c'è un uso del mezzo pubblico molto più alto che nelle grandi città italiane, il traffico privato viene scoraggiato col divieto di sosta, e c'è anche un gran numero di taxi (che nelle città italiane per motivi corporativi delle cooperative taxistiche viene tenuto molto basso).
Certo. Ci sono stato una decina di volte negli USA. Ma hai notato che i mezzi pubblici si prendono per andare nei luoghi coperti dai mezzi pubblici e l'auto per andare dove i mezzi pubblici non ci sono? Cogli la differenza?
Freeride
15-09-2005, 21:45
Soprattutto le studentesse dei paesini vengono a stabilirsi a Roma, e pur di non avere i genitori tra i piedi, coabitano con altre ragazze pagando affitti mensili esorbitanti (pagati peraltro dai loro genitori).
La Sapienza per numero di studenti è il secondo ateneo d'Europa (mentre Roma è solo la nona città d'europa per numero di abitanti).
E in questa micro-situazione cosa preferiresti:
A) che se ne stiano a casa a fare la calzetta e cucinare la pagliata;
B) andare avanti e indietro con mezzi pubblici dal paesello all'università;
C) andare avanti e indietro con mezzi propri;
D) trovare alloggio in zona e muoversi a piedi o in bicicletta.
tdi150cv
15-09-2005, 21:45
sì insomma se il problema non ti tange allora che vengano tutti bastonati no? mi auguro che le tasse comunali di roma raggiungano vette di pressione fiscale da primato. tanto io a roma non ci vivo
al solito ... il bene comune ... fino a quando questo bene non ci rompe le scatole ... a parole buoni tutti ...
tdi150cv
15-09-2005, 21:52
Non capisco, perchè qualcuno dovrebbe obbligarmi a prendere un prodotto peggiore sotto molti aspetti (fondamentali a mio avviso per un'automobile, quali comfort, affidabilità e robustezza), spendendo dei soldi, rispetto a quello che ho?
ma poi per cosa ? affichè il livello delle emissioni si abbassi di modo che camion , furgoni e industrie varie possano cosi' liberamente raddoppiare quello che scaricano gia ora ?
p.s. ma un impianto a metano ci va su una cupra o una type-r ? :rotfl:
non lo metterei manco morte a morire ...
al solito ... il bene comune ... fino a quando questo bene non ci rompe le scatole ... a parole buoni tutti ...
sai quale è la cosa folle? che al posto di inveire contro lo stato che ci regala dei mezzi pubblici osceni e ha portato al collasso le città non facendo nessun interventi viabilistico rilevante dagli anni sessanta ad oggi, ce la si prende con gli automobilisti. certi interventi sono così border line quanto a buonsenso che viene il dubbio che l'autore non lo faccia tanto per fare irritare le persone e basta.
in questo caso è ben lecito il "piove governo ladro", viabilità e mezzi pubblici sono a carico dello stato, non dei cittadini. le responsabilità sono circoscritte.
ovviamente non colpa di berlusconi, visto che la situazione è ormai allo sfacelo da più di un decennio e oltre
io mi domando se sti politici di classe Z-- e i loro sostenitori prima di invocare l'uso dei mezzi pubblici abbiano potuto fare il confronto tra i nostri e quelli esteri. a parigi con la metropolitana vai ovuqnue o poco ci manca...
se poi sommiamo che il soggetto automobilista è tra i più vessati quanto a assicurazione, tasse, bolli, zelanti vigili che "operano per la sicurezza"... diviene quasi comico sto thread
Freeride
15-09-2005, 22:08
Se avete un po' di tempo leggetevi questo report di raidue:
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=211
ce ne per tutti!
Se avete un po' di tempo leggetevi questo report di raidue:
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=211
ce ne per tutti!
Favoloso :rolleyes:
Se avete un po' di tempo leggetevi questo report di raidue:
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=211
ce ne per tutti!
ma non si capisce na ceppa :D :D :D :D
Freeride
15-09-2005, 22:38
Favoloso :rolleyes:
Interessante come i cab gialli girano esclusivamente a manattan senza spingersi oltre mentre a huston non ci sono mezzi pubblici ma grandi parcheggi e tutti girano in auto propria, il paese delle contraddizioni!
Ovvio che una scelta non debba essere univoca (come qualcuno scrive sopra) ma si deve adattare al meglio al contesto in cui è.
Freeride
15-09-2005, 22:40
ma non si capisce na ceppa :D :D :D :D
Mi spiace per il livello, un video sarebbe meglio!
Basta già questa frase per qualificare l'intervento.
E basta il titolo del thread per qualificarlo, ecoterrorismo..
A confronto dei ben più seri problemi che ci sono nelle grandi città (assai invivibili), sinceramente la situazione di Ferrara e del tuo innegabile disagio mi sembra marginale, senza offesa. Se non fosse marginale gli amministratori avrebbero deciso diversamente oppure la giunta locale avrebbe perso voti.
Guarda, fai una cosa: prendi il treno e vieni a FerraraMa prendi tu il treno e vieni a Roma ma non a Piazza Venezia o a Piazza San Pietro, ma a Viale Jonio, Via Casilina, Tiburtina, Romanina ecc quartieri che hanno più abitanti di Ferrara, e poi ne riparliamo del traffico, si vede che non ne hai la minima idea ed esperienza nel Centro-Sud, qui non ci sono le autostrade californiane a 8 corsie. Los Angeles non è un modello urbanistico esportabile in Europa.
anzi, vai un po' nel mondoho visto varie città europee e ho girato molte città italiane, ho viaggiato meno di te negli USA, ma ho qualche anno in più di te e più esperienza di vita rispetto a te, ti piaccia o no ;)
E per motivi familiari non posso più viaggiare, anche se mi piacerebbe.
E in questa micro-situazione cosa preferiresti:Quello che preferisco io è pleonastico, non sono un amministratore o un parlamentare.
Mi spiace per il livello, un video sarebbe meglio!
lo riguardo domani, adesso sto litigando con fresnel, è troppo :D
Freeride
16-09-2005, 00:42
Quello che preferisco io è pleonastico, non sono un amministratore o un parlamentare.
Pleonastico? Quindi trovi "superfluo" motivare le tue posizioni? Però, non male!
Dai, dimmi almeno perchè ti stanno sul culo le studentesse?
Forse perchè chi ha messo sotto con la macchina un tuo conoscente [cit.] era una studentessa.
...con te più che un forum mi sembra una seduta di analisi! :D
Perchè nn c'è razionalità in quello che scrivi, seguimi, prima te la prendi con chi si sposta in auto, poi te la prendi con chi vive in posti che non hanno nulla da offrire, poi te la prendi con studentesse (che si sono spostate verso qualche realtà che "offre") che vivono in affitto vicino alle università (e presumo che per questo non si spostino in auto) ... boh?
Pleonastico? Quindi trovi "superfluo" motivare le tue posizioni? Le ho già motivate, tanto che mi ha quotato e risposto più di uno.
Dai, dimmi almeno perchè ti stanno sul culo le studentesse?Ho già scritto che ce ne sono troppe fuori sede a Roma, ma che non le sopporto io non l'ho nè scritto nè pensato.
...con te più che un forum mi sembra una seduta di analisi! :D
Perchè nn c'è razionalità in quello che scrivi
Non è razionale il modo in cui scomponi i miei post solo allo scopo di polemizzare sul piano personale in più thread
quando io non ho mai polemizzato nei tuoi confronti per primo, facendo passare per miei concetti che non ho espresso oppure estremizzandone altri che ho espresso, è infantile e scorretto da parte tua.
poi te la prendi con chi vive in posti che non hanno nulla da offrirehai capito proprio male.
Ho quotato il post di Parax che critica il comportamento degli automobilisti di Roma, altro che criticare solo chi non vive nelle grandi città.
in questo caso è ben lecito il "piove governo ladro", viabilità e mezzi pubblici sono a carico dello stato, non dei cittadini. le responsabilità sono circoscritte.Le responsabilità sono ben circoscritte a DC e socialisti; hanno amministrato loro Roma, Milano e Napoli ininterrottamente dal dopoguerra fino alla metà degli anni 70 ed hanno governato loro a livello nazionale fino all'esplosione di Mani Pulite e allo sciogolimento della DC del 1992.
ovviamente non colpa di berlusconi, visto che la situazione è ormai allo sfacelo da più di un decennio e oltre
Questo governo ha tagliato i fondi alle grandi aree urbane proseguendo da questo punto di vista la stessa politica di decenni di DC e socialisti.
Metrò poi costruite volutamente male per ingrassare i consorzi costruttrici e le varie società subappaltanti (Metropolitana Milanese, Intermetro a Roma ecc), prive di ascensori per disabili (Milano) o d'impianti antintrusione (Roma) o d'aria condizionata con banchine d'attesa molto strette.
a parigi con la metropolitana vai ovuqnue o poco ci manca...A Parigi nonostante le 14 linee del metro ci sono 4 milioni e mezzo di autoveicoli circolanti. Questo perchè:
1)le linee non arrivano fuori città come invece a Londra, infatti sono 212 Km di metro contro i 415 di Londra, la metà (ed anche Madrid ha superato Parigi come estensione della rete con i suoi 228 Km). Il metro parigino è capillare nei 20 arrondissement, ma carente al di fuori.
2) le ferrovie regionali (RER) non sono estese a sufficienza, molti centri dell'Ile-de-France (che è per Parigi quello che la Lombardia è per Milano) sono privi di collegamenti ferroviari mentre a Londra oltre alle 12 linee del metro ci sono una trentina di ferrovie regionali che prestano anche servizio urbano.
Infatti la metro londinese è più affollata di quella parigina, così come quelle di Roma e Milano sono più affollate rispetto a quella newyorkese.
A Parigi la grande presenza di automobili si nota meno
di quanto si dovrebbe perchè ci sono molte arterie larghissime, mentre a Londra o nelle grandi città italiane dove le strade sono più strette (e gli sventramenti urbanistici dell'800 e del 900 sono stati meno rilevanti) il traffico veicolare è maggiore.
E basta il titolo del thread per qualificarlo, ecoterrorismo..
A confronto dei ben più seri problemi che ci sono nelle grandi città (assai invivibili), sinceramente la situazione di Ferrara e del tuo innegabile disagio mi sembra marginale, senza offesa. Se non fosse marginale gli amministratori avrebbero deciso diversamente oppure la giunta locale avrebbe perso voti.
Non conosci Ferrara, una città dove c'è la stessa parte politica al governo da 50 anni nonostante sia passata da polo industriale del nordest a zona depressa non ha una normale dinamica elettorale.
Ma per curiosità, marginale il mio (e di chiunque abbia una vita normale) disagio, perchè? Perchè non è il tuo, nuovamente?
Ma prendi tu il treno e vieni a Roma ma non a Piazza Venezia o a Piazza San Pietro, ma a Viale Jonio, Via Casilina, Tiburtina, Romanina ecc quartieri che hanno più abitanti di Ferrara, e poi ne riparliamo del traffico, si vede che non ne hai la minima idea ed esperienza nel Centro-Sud, qui non ci sono le autostrade californiane a 8 corsie. Los Angeles non è un modello urbanistico esportabile in Europa.
E chi ha parlato di Los Angeles? Io ti parlo di una città dove le strade vengono chiuse e le principali vie di comunicazione ristrette a stradine di campagna per fare posto a inutilizzabili ciclabili, e tu mi parli di autostrade ad otto corsie?
ho visto varie città europee e ho girato molte città italiane, ho viaggiato meno di te negli USA, ma ho qualche anno in più di te e più esperienza di vita rispetto a te, ti piaccia o no ;)
E per motivi familiari non posso più viaggiare, anche se mi piacerebbe.
E come viaggeresti? Coi mezzi pubblici? Allora hai visto ben poco se viaggi solo coi mezzi pubblici...
lo riguardo domani, adesso sto litigando con fresnel, è troppo :D
Fresnel, chi era costui? :D
Ragazzi, bboni, dai.
Ho idea che vi stiate scontrando su binari paralleli.
Come scrivevo prima, da un lato moltissimi automobilisti potrebbero benissimo fare a meno del mezzo privato nel quotidiano, vivendo in zone centrali e/o ben servite dai mezzi pubblici. Dall'altro vi è spesso una gestione di questi ultimi carente associata a volte a piani del traffico e vie di scorrimento inefficienti o irragionevoli, che crea disagi a molti altri.
Parallelamente, almeno a Trieste, ed immagino in molte altre città, vi è uno spopolamento del centro cittadino, visti i prezzi esorbitanti, ed in periferia si continua a costruire.
Quando parlo di gestione più razionale degli alloggi intendo politiche atte a favorire l'insediamento nei luoghi più convenienti per i propri spostamenti quotidiani.
Freeride
16-09-2005, 09:33
Le ho già motivate, tanto che mi ha quotato e risposto più di uno.
Sarà, ma a me e ad altri sonon sfuggite!
Ho già scritto che ce ne sono troppe fuori sede a Roma, ma che non le sopporto io non l'ho nè scritto nè pensato.
"troppe", quindi si evince che almeno con gli studenti maschi è tutto ok, grazie!
Non è razionale il modo in cui scomponi i miei post solo allo scopo di polemizzare sul piano personale in più thread
quando io non ho mai polemizzato nei tuoi confronti per primo, facendo passare per miei concetti che non ho espresso oppure estremizzandone altri che ho espresso, è infantile e scorretto da parte tua.
Scusa, cmq ti chiedevo solo di far chiarezza visto che nn sono il solo che riesce a seguire i tupoi discorsi.
hai capito proprio male.
Ho quotato il post di Parax che critica il comportamento degli automobilisti di Roma, altro che criticare solo chi non vive nelle grandi città.
E no di, non mi pigliare per il culo, leggi qua cosa hai scritto:
"
GPC quote:
Non ti viene il dubbietto che ci siano anche casi dove si va fuori città perchè in città non c'è quello che serve? Mah...
Adric quote:
Se non c'è quello che serve che ci vivi a fare ? Se a Ferrara non c'è tutto quello che serve figuriamoci allora in un comune molto più piccolo di poche migliaia di abitanti.
GPC quote:
Questa è da incorniciare
Irrispondibile...
"
Nessuna scomposizione, semplice copiaincolla del discorso.
Come la mettiamo, anche qui sei pleonastico?
ps: per chiarezza potresti riportare chi quoti quando quoti dentro a post con risposta 'multipla'? Grazie
LightIntoDarkness
16-09-2005, 09:57
Mah.
Sono d'accordo con Adric che le automobili hanno segnato il loro tempo.
Hanno già fatto troppi danni, all'ambiente, alle persone (anche psicologicamente), all'economia, agli stili di vita.
Le autovetture sono insieme una grossa fetta del motore industriale e una grossa fetta dell'insostenibilità del nostro stile di vita.
Tantopiù che-per quanto anche a me piaccia guidare, l'automobile ci da sempre più raramente quel senso di liberta... inizio a sentirla come una prigione, nello stress del traffico, nella velenosità dell'aria, e come una disgrazia, nella quotidianità della vita urbana.
Insomma, se l'auto ha lo scopo di soddisfare la nostra domanda di mobilità, oggettivamente oggi lo fa male, e sempre peggio.
Sempre oggettivamente, se le risorse che personalmente investiamo nell'automobile fossero riversate nel trasporto pubblico, riusciremmo ad avere IMHO un servizio così capillare, efficiente, comodo, ecologico e di altissimo livello da dimenticare le automobili.
Siamo chiamati ad una prova di "evoluzione": vinceranno i miopi e irresponsabili interessi economici, vincerà il bombardamento mediatico che ci inculca nel subconscio il bisogno di avere un'auto e di identificarci e valorizzarci in base ad essa, o vincerà l'intelligenza e la vera ricerca del bene comune?
Abbiamo noi in mano la decisione, con le nostre scelte ;)
tdi150cv
16-09-2005, 10:33
Mah.
Sono d'accordo con Adric che le automobili hanno segnato il loro tempo.
Hanno già fatto troppi danni, all'ambiente, alle persone (anche psicologicamente), all'economia, agli stili di vita.
Le autovetture sono insieme una grossa fetta del motore industriale e una grossa fetta dell'insostenibilità del nostro stile di vita.
Tantopiù che-per quanto anche a me piaccia guidare, l'automobile ci da sempre più raramente quel senso di liberta... inizio a sentirla come una prigione, nello stress del traffico, nella velenosità dell'aria, e come una disgrazia, nella quotidianità della vita urbana.
Insomma, se l'auto ha lo scopo di soddisfare la nostra domanda di mobilità, oggettivamente oggi lo fa male, e sempre peggio.
Sempre oggettivamente, se le risorse che personalmente investiamo nell'automobile fossero riversate nel trasporto pubblico, riusciremmo ad avere IMHO un servizio così capillare, efficiente, comodo, ecologico e di altissimo livello da dimenticare le automobili.
Siamo chiamati ad una prova di "evoluzione": vinceranno i miopi e irresponsabili interessi economici, vincerà il bombardamento mediatico che ci inculca nel subconscio il bisogno di avere un'auto e di identificarci e valorizzarci in base ad essa, o vincerà l'intelligenza e la vera ricerca del bene comune?
Abbiamo noi in mano la decisione, con le nostre scelte ;)
ancora con sto ambiente ? Ma vogliamo capire che l'inquinamento automobilistico che che si dica e' una minima parte ???
Poi voglio dire che l'auto abbia segnato il suo tempo lo dici tu ... fortunatamente c'è ancora gente che compra auto di una certa categoria per il piacere di guidare ...
Se tu valuti l'auto solo come mezzo di trasporto e' un problema tuo , io valuto l'auto anche come mezzo di svago e divertimento non appena metto piede fuori dal centro cittadino. Cavalli rombanti , cavalli che spingono e che emozionano ... fuori o dentro dalle piste nulla puo' dare di piu' ...
Oppure dovrei chiudermi in casa e rinunciare alla mia passione perchè secondo te l'auto ha fatto il suo tempo ?
Poi tutti in bici , e allora avrai da ridire pure sulle bici , poi a piedi e ci sara' da ridire pure per quello ... su dai ... :doh:
Ma è così difficile capire che il trasporto pubblico, per la sua natura intrinseca, non può fare altro che collegare i percorsi più battuti ed è impossibile che copra tutti, in tutti gli orari, per tutte le necessità? :mbe:
Scoperchiatore
16-09-2005, 10:54
Agevolazioni? Me ne importa poco se con la mia macchina posso farmi anche undici ore di guida senza uscire stanco e in perfetta sicurezza mentre con la gentile concessione di spostarmi da casa (perchè di questo si tratta: non di agevolazioni ma di diritti altrimenti negati) con una macchina scarsa a metano impiegherei tre giorni per fare la stessa strada... e non parlo di velocità: dopo essermi fatto due settimane di twingo in vacanza non mi pare vero di riavere le chiappe sulla mercedes, provare per credere.
C'è gente che ha una twingo come macchina.
Credo che sei abituato troppo bene, gp :)
Io accompagnavo mamma in giro con una 127, e devo dire che le mie chiappe (abbastanza larghe n.d.r) non hanno mai sofferto l'umiliazione e il diniego di viaggiare in angusti autoveicoli proletari.
Comunque stiamo andando OT.
C'è gente che ha una twingo come macchina.
Credo che sei abituato troppo bene, gp :)
Io accompagnavo mamma in giro con una 127, e devo dire che le mie chiappe (abbastanza larghe n.d.r) non hanno mai sofferto l'umiliazione e il diniego di viaggiare in angusti autoveicoli proletari.
Comunque stiamo andando OT.
No no, mi hai frainteso, non volevo parlare di proletari e non :D
Tant'è che la mia macchina sai perchè ce l'ho? Perchè la valutavano 3000€ 6 anni fa e quindi mio padre decise che non aveva senso darla dentro dato che era in perfette condizioni, quindi l'ho tenuta io...
Non parlavo di dimensioni o di lusso della macchina quando dicevo che notavo la differenza: è proprio questione di guida e di comodità "del guidare", non esclusivamente del seggiolino. Cioè, quando faccio viaggi lunghi di 4-5 ore come ne ho fatto mentre ero in vacanza quest'estate con la twingo (8 ore max) arrivavo a sera veramente distrutto, sia come schiena che come stanchezza, mentre con la mia ho fatto 11 ore restando sorprendentemente riposato.
Ma, voglio dire, questa è la scoperta dell'acqua calda: ci sono macchine più o meno buone, più o meno adatte a viaggi lunghi, e la mia mercedes, per quando abbia valore zero sul mercato e 15 anni sulle spalle, è ancora una delle migliori che abbia mai provato.
E' una macchina ottima, ma non serve certo per fare differenze tra proletari e borghesi: qualche tempo fa, al semaforo, il lavavetri mi fece cenno di abbassare il finestrino e mi disse "bella macchina! ce l'avevo anche io!" ;)
Scoperchiatore
16-09-2005, 11:03
Piste ciclabili dappertutto e isole pedonali? :D
Guarda, fai una cosa: prendi il treno e vieni a Ferrara, anzi, vai un po' nel mondo visto che mi pare di capire che tu, non avendo mezzi di trasporto autonomi, ti affidi solo a quelli pubblici e potenzialmente puoi conoscere solo un 1% per essere buoni dell'Italia...
gp, per quanto puoi essere esacerbato tu dal traffico e dalla incompletezza di alcune opere che possano agevolare pedoni e ciclisti, stai sicuro che Roma ti farebbe incazzare dieci volte tanto :D
Noi abbiamo un bell'anello lungo 30 km che ci gira intorno e che condiziona i nostri movimenti, nel bene e nel male. E quando tutti i lavoratori escono dai rispettivi impieghi e vedono una fila che procede a passo d'uomo, e che sanno non cambierà per qualche chilomento, OGNI GIORNO, o impazziscono o scrivono i messaggi alla radio o raggiungono il Nirvana per non uccidere quello che a destra cerca di superarti per non so quale beneficio, dato che siamo tutti attaccati come sarddine :muro:
Abbiamo poi queste vie "consolari", le altisonanti Tiburtina, Casilina, Appia, Aurelia, Ardeatina, Pontina, ci manca solo nonna pina, che bene che ti và sono a due corsie per senso di marcia, male che ti và sono ad un'unica corsia, con parcheggi a lato e gente che ovviamente non manca di piazzare il suo bel veicolo in doppia fila.
Usando i mezzi pubblici, poi, si conosce ancora meglio il grado di traffico della città. Io fino ai 20 mi sono mosso esclusivamente con i mezzi, e ho beccato giornate di traffico inaudito che mi hanno costretto a passare mezz'ora in un autobus, quando la stessa tratta con la macchina la faccio in 10 minuti, anche col traffico.
Da noi girano molti autobus autoarticolati, che per muoversi nelle strette e affollate vie di Roma, tutte gente in doppia fila e motorini, devono accendere un cero molto in alto. In questo senso, dopo aver preso per qualche mese il 105 che passa sulla Casilina, ho capito cosa vuol dire "viaggiare come bestie" :muro:
gp, per quanto puoi essere esacerbato tu dal traffico e dalla incompletezza di alcune opere che possano agevolare pedoni e ciclisti, stai sicuro che Roma ti farebbe incazzare dieci volte tanto :D
Infatti credo che se abitassi in una grande città mi taglierei le palle :D
Beh a dire il vero quando ero in Spagna ero in una città da 300k abitanti, 500k nelle ore lavorative, e il traffico era sopportabile, ben più sopportabile per esempio di quello che ho visto a Bologna...
Scoperchiatore
16-09-2005, 11:08
E' una macchina ottima, ma non serve certo per fare differenze tra proletari e borghesi: qualche tempo fa, al semaforo, il lavavetri mi fece cenno di abbassare il finestrino e mi disse "bella macchina! ce l'avevo anche io!" ;)
Beh, come l'avevi posta sembrava "fanculo voi con le macchine di merda, io c'ho il mercedes" :D (quando si parla di mercedes, viene in mente qualcosa tipo un clk o una qualche serieX, o altre macchine che io considero "di lusso")
Cmq, io la mia Marea, comoda, spaziosa, e sicura, la scambierei subito con "qualcosa" che non mi beva 1 litro per 10 km! :muro::muro:
Sarà che per me i consumi elevati mi hanno talmente esasperato, che ormai rinuncierei a una parte delle "comodità" che ho sulla mia macchina (ho praticamente solo il climatizzatore :D) per una macchina con consumi inferiori.
Scoperchiatore
16-09-2005, 11:10
Infatti credo che se abitassi in una grande città mi taglierei le palle :D
Beh a dire il vero quando ero in Spagna ero in una città da 300k abitanti, 500k nelle ore lavorative, e il traffico era sopportabile, ben più sopportabile per esempio di quello che ho visto a Bologna...
secondo me, a Roma, il problema siamo noi romani, incivili nel parcheggiare ovunque vi sia un qualcosa che ricordi la forma di un posto (che sia uno scivolo per disabili, una svolta a destra un po' larga, il centro di una piazza, la rientranza di una macchina piccola fra due macchine larghe... :muro: )
A Milano è già più sopportabile, anche se lì, avendo solo la tangenziale, è un bel problema negli orari di punta.
A Milano è già più sopportabile, anche se lì, avendo solo la tangenziale, è un bel problema negli orari di punta.
orari di punta? è ferma dalle 6 di mattina alle 8 di sera con qualche eccezione nel pomeriggio e in tarda mattinata :mbe:
eppure se c'è gente che preferisce due ore di coda al treno + metro penso ci sia sotto qualcosa di più della comodità, checchè ne dicano certi elementi...
Beh, come l'avevi posta sembrava "fanculo voi con le macchine di merda, io c'ho il mercedes" :D (quando si parla di mercedes, viene in mente qualcosa tipo un clk o una qualche serieX, o altre macchine che io considero "di lusso")
Cmq, io la mia Marea, comoda, spaziosa, e sicura, la scambierei subito con "qualcosa" che non mi beva 1 litro per 10 km! :muro::muro:
Sarà che per me i consumi elevati mi hanno talmente esasperato, che ormai rinuncierei a una parte delle "comodità" che ho sulla mia macchina (ho praticamente solo il climatizzatore :D) per una macchina con consumi inferiori.
Ah beh, la mia fa sui 12km/litro... non è che sia molto felice nemmeno io dei consumi. Ma il problema è che, mi rendo conto, se oggi volessi cambiare la macchina e restare nella stessa fascia di "prestazioni" (e ci metto dentro tutto, comfort, sicurezza, robustezza, etc, l'accelerazione la tengo per ultima... tanto la mia non ce l'ha :D ), dovrei veramente andare su macchine di lusso... Ed è questo il motivo per cui, con tutti questi provvedimenti, mi girano le pelotas: perchè io dovrei spendere migliaia di euro per risolvere un problema creato da loro (e per poi non poter comunque girare, tra parentesi, visto che pare che quest'anno blocchino pure le euro4) e avere un prodotto di qualità inferiore in ogni caso?
orari di punta? è ferma dalle 6 di mattina alle 8 di sera con qualche eccezione nel pomeriggio e in tarda mattinata :mbe:
eppure se c'è gente che preferisce due ore di coda al treno + metro penso ci sia sotto qualcosa di più della comodità, checchè ne dicano certi elementi...
Ma voi almeno ce l'avete la tangenziale, da noi ci sono solo sei piloni arrugginiti residui del fallimento della coop rossissima :D
Ma voi almeno ce l'avete la tangenziale, da noi ci sono solo sei piloni arrugginiti residui del fallimento della coop rossissima :D
sei te nella terra dei mangiabambini, non io :read:
sei te nella terra dei mangiabambini, non io :read:
Mangiasoldi, magari mangiassero i bambini col casino che fanno :D
(che stronzo, comunque :fuck: :D )
zerothehero
16-09-2005, 11:32
non sono d'accordo. la viabilità è a cura degli enti preposti al controllo. stessa cosa i mezzi pubblici. idem i parcheggi e via dicendo. insomma, se in troppe città siamo al tracollo è per evidenti mancanze della classe politica.
certo non si possono pretendere miracoli ma qua siamo veramente messi male. risolvere tutto chiedendo rinunce al cittadino è il tipico modo italiano di risolvere le cose sgravando le istituzioni e gli incompetenti che ci sono dentro.
qualche esempio? due a caso
la tangenziale attorno a milano. si parla da 30 e più anni di un progetto per una bretella esterna che tagli fuori il grosso del traffico che non entra in città. mai fatta. mai visti i soldi, finito tutto a puttane. il progetto ormai è da buttare, in trent'anni il territorio cambia di molto
potenziamento mezzi pubblici. atm quando c'è il blocco del traffico si trova sistematicamente a dovere incrementare le corse e talvolta c'è la banchina piena stile smau (hai presente immagino) quindi i mezzi già adesso sono al collasso. inoltre sono vecchi. accennavo prima al problema ventilazione. ce ne sarebbe un altro: hanno sperimentato degli snodi tra le carrozze di modo che la metro diventi come un unico vagone. poichè la gente tende a concentrarsi sempre in mezzo alla banchina ciò consente il fluire delle persone all'interno del treno e un migliore utilizzo degli spazi. attualmente ci sono pochissime carrozze adattate in quel modo. non accenno al fatto che la sera sarebbe quasi ausicabile girare armati in metropolitana e che la notte è chiusa, mentre il sabato sera potrebbe essere un enorme servizio per i cittadini.
ora, se le istituzioni se ne sono sempre sciacquate i maroni di sti problemi, è inutile che vengano a contare le palle dei cittadini che usano la macchina per fare venti metri quando i problemi si hanno la mattina, ossia quando la gente si reca al lavoro.
francamente chiedere sempre tutto ai cittadini quando si involano molti dei loro soldi in tasse e assimilati ha stufato :mbe:
le istituzioni dovrebbero essere al servizio dei cittadini, non è il cittadino servo delle medesime
Sono d'accordo con le istituzione che non fanno del tutto il proprio lavoro..ma diamine..a Milano c'è un uso smodato delle macchine che paralizza il movimento urbano.
Io francamente uso per spostarmi quasi sempre le metrò e i mezzi pubblici (università, locali etc..), la macchina solo per andare fuori Milano (non volendo combattere con le strisce gialle e i parcheggi inesistenti)..
Per andare all'uni che senso ha usare la macchina, quando ci sono i mezzi pubblici?
Addirittura (se non devi portarti la ragazza dove la macchina fa più scena :oink: ) si può usare il radiobus che ti porta direttamente a casa e costa 1.50euro..ottimo servizio.
Non la vedo così tragica come dici tu..le metropolitane passano ogni 2-3minuti e sono molto comode da usare..neanche così sporche (almeno la gialla e la verde).
Quando ci sono i benedetti blocchi (che sono un palliativo per ridurre di botto gli inquinanti, ma non sono una reale soluzione) girare a Milano con il traffico dimezzato è una benedizione.
N0n c'è istituzione nè intervento che possa sistemare la situazione quando c'è la malsana abitudine di usare una macchina/ persona..usare questo mezzo come si fa a Milano è una cosa da suicidio e illogica. :rolleyes:
Bisognerebbe usarla in modo più razionale (car sharing, veicoli aziendali, navette). E' un problema di mentalità..la gente per portare il proprio culo appresso pretende sempre di usare le macchine causando disagi alla collettività. :mbe:
Per andare all'uni che senso ha usare la macchina, quando ci sono i mezzi pubblici?
Beh, da me posso dirti che di sensi ce ne sono diversi :p
Prima di tutto la frequenza, ridicola: un passaggio ogni 25 minuti.
Poi la gente, nelle ore di punta salta le fermate perchè non ci sali sopra.
Poi il costo, dato che col prezzo del biglietto fai 20km in macchina...
(prima che rompiate eccessivamente, io ci vado in bici :D )
Sono d'accordo con le istituzione che non fanno del tutto il proprio lavoro..ma diamine..a Milano c'è un uso smodato delle macchine che paralizza il movimento urbano.
Io francamente uso per spostarmi quasi sempre le metrò e i mezzi pubblici (università, locali etc..), la macchina solo per andare fuori Milano (non volendo combattere con le strisce gialle e i parcheggi inesistenti)..
Per andare all'uni che senso ha usare la macchina, quando ci sono i mezzi pubblici?
Addirittura (se non devi portarti la ragazza dove la macchina fa più scena :oink: ) si può usare il radiobus che ti porta direttamente a casa e costa 1.50euro..ottimo servizio.
Non la vedo così tragica come dici tu..le metropolitane passano ogni 2-3minuti e sono molto comode da usare..neanche così sporche (almeno la gialla e la verde).
Quando ci sono i benedetti blocchi (che sono un palliativo per ridurre di botto gli inquinanti, ma non sono una reale soluzione) girare a Milano con il traffico dimezzato è una benedizione.
N0n c'è istituzione nè intervento che possa sistemare la situazione quando c'è la malsana abitudine di usare una macchina/ persona..usare questo mezzo come si fa a Milano è una cosa da suicidio e illogica. :rolleyes:
Bisognerebbe usarla in modo più razionale (car sharing, veicoli aziendali, navette). E' un problema di mentalità..la gente per portare il proprio culo appresso pretende sempre di usare le macchine causando disagi alla collettività. :mbe:
2/3 minuti se vai in centro forse.... io devo andare fuori milano, e devo attendere tra quelle che stoppano a gobba ed evitare quelle che vanno a gessate. poi la sera quando arrivano stracariche da centrale o la mattina quando passi davanti a lambrate e ci sono inferiori che pur con la metro piena tentano di entrare egualmente... come fai a dire che è accettabile? si soffoca là dento. io sono sei anni che prendo la metro, e al liceo ci sono sempre andato con l'autobus. st'anno ho una macchina a disposizione e uso quella. finita l'univ mi sposto in palestra avendo tutto nel baule e la sera torno a casa direttamente. le linee che vanno in fuori la sera meglio evitarle, cambiano faccia..
sinceramente atm mi ha rotto le balle.
sinceramente atm mi ha rotto le balle.
E pensa che gli paghi il biglietto ad ogni pieno di benzina, è come se la usassi anche quando non la usi :D
E pensa che gli paghi il biglietto ad ogni pieno di benzina, è come se la usassi anche quando non la usi :D
sì appunto, servizio di merda e lo paghi due volte....e per giunta scioperi a candeza regolare.... tra u pò attaccano, sicuro come il cagotto...
ma un bel plc sulle metropolitane? :read:
tanto personale in meno, tanti soldi in più, biglietto meno caro, più corse.. :read:
zerothehero
16-09-2005, 11:55
2/3 minuti se vai in centro forse.... io devo andare fuori milano, e devo attendere tra quelle che stoppano a gobba ed evitare quelle che vanno a gessate. poi la sera quando arrivano stracariche da centrale o la mattina quando passi davanti a lambrate e ci sono inferiori che pur con la metro piena tentano di entrare egualmente... come fai a dire che è accettabile? si soffoca là dento. io sono sei anni che prendo la metro, e al liceo ci sono sempre andato con l'autobus. st'anno ho una macchina a disposizione e uso quella. finita l'univ mi sposto in palestra avendo tutto nel baule e la sera torno a casa direttamente. le linee che vanno in fuori la sera meglio evitarle, cambiano faccia..
sinceramente atm mi ha rotto le balle.
Di mattina e verso le 18:00 le metropolitane generalmente sono molto piene per via degli studenti/lavoratori..ma onestamente è così insopportabile?
Io ci entro dentro e non mi pare di essere mai morto e continuo ad usarla da oramai 8 anni..la uso per andare al duomo, a molino dorino, a piola, a sant'ambrogio, a centrale, alla fiera.. :fagiano:
Tu usi la verde?
Io la uso da famagosta-san'tambrogio..negli anni passati famagosta-piola :D
Addirittura hai detto che manco riesci a fare colazione perchè sbocchi? :fagiano:
Non è che sei un tantinello esagerato?
Gobba-Gessate basta aspettare un paio di minuti in più e hai quello della giusta percorrenza.
Io non voglio abolire le auto..servono però delle serie politiche di limitazione (come i ticket di 5 euro per entrare a Londra) e al comtempo stesso un'aumento della frequenza dei mezzi pubblici (che sono vanificate dal traffico).
Siamo d'accordo che se c'è un rapporto 1:1 abitanti/macchine e tutti si ostinano (non volendo superare un minimo di disagio) ad usarle anche quando non ce ne è necessità, qualsiasi intervento pubblico è inutile?
Non si possono costruire autostrade in aria... :fagiano:
zerothehero
16-09-2005, 12:06
Beh, da me posso dirti che di sensi ce ne sono diversi :p
Prima di tutto la frequenza, ridicola: un passaggio ogni 25 minuti.
Poi la gente, nelle ore di punta salta le fermate perchè non ci sali sopra.
Poi il costo, dato che col prezzo del biglietto fai 20km in macchina...
(prima che rompiate eccessivamente, io ci vado in bici :D )
Non voglio generalizzare..io parlo della situazione a Milano dove spesso c'è un abuso del mezzo automobilistico.
Anche a Milano per chi abita fuori e non è servito dalle ferrovie (nord, cadorna, centrale etc) è costretto ad usare la macchina.
Quello che contesto è l'uso sempre e cmq delle macchine..c'è gente che la usa per andare in edicola a 300 metri da casa propria..o chi abita a crocetta invece di prendersi i mezzi pubblici usa la macchina.
L'uso automobilistico dell'italia è simile a quello degli americani..ma almeno loro hanno strade molto ampie e un'urbanistica "giovane" che consente tale pratica. Abbiamo sviluppato il trasporto su gomma e l'automobile di massa per favorire la fiat.
Noi abbiamo città storiche e centri urbani che potevano sopportare il traffico degli anni 60..non quello irrazionale di oggi.
C'è un fatto incontrovertibile..se c'è un rapporto 1:1 abitanti/ macchine (o forse anche di più) che non ha quasi uguali in europa non c'è politica pubblica (specialmente con le città che ci ritroviamo) senza riduzione dell'uso che possa risolvere i problemi di mobilità.
Mi fa rabbia vedere file di automobili con rigorosamente una persona al volante e basta...così non ha senso. :fagiano:
Ma su questo sono d'accordo anche io, l'abuso deve essere contenuto.
Quello che si fa oggi, però, è limitare l'uso, non l'abuso.
E' come se, per combattere il mancato uso del casco sui motorini, si vietasse la circolazione degli stessi. Capisci il problema? Io in macchina in città non ci vado praticamente mai, ma quando la prendo è perchè ne ho la necessità. Come si permette certa gente di venire a giudicare quando ne ho bisogno e quando no? Ma chi si credono di essere?
zerothehero
16-09-2005, 12:33
Ma su questo sono d'accordo anche io, l'abuso deve essere contenuto.
Quello che si fa oggi, però, è limitare l'uso, non l'abuso.
E' come se, per combattere il mancato uso del casco sui motorini, si vietasse la circolazione degli stessi. Capisci il problema? Io in macchina in città non ci vado praticamente mai, ma quando la prendo è perchè ne ho la necessità. Come si permette certa gente di venire a giudicare quando ne ho bisogno e quando no? Ma chi si credono di essere?
Le politiche pubbliche non possono essere "ad personam" quindi vanno a colpire la generalità dei casi. Al comune/regione non possono vedere i singoli casi dei singoli cittadini.
Inoltre immagino che a Ferrara ci siano questi provvedimenti in quanto si sarà superato il limite dei pm10 o altre sostanze inquinanti rilevate dalle centraline.
Quindi le amministrazioni pubbliche sono OBBLIGATE per legge ( a meno di non incorrere in sanzioni) a bloccare il traffico per fare scendere il livello degli inquinanti. E' un palliativo che non risolve i problemi ma riduce di botto il livello degli inquinanti nei limiti di legge.
Inoltre c'è anche un minimo di funzione "educativa" all'uso dei mezzi pubblici, anche se non è lo scopo primario.
Non nascondo che quando a Milano ci sono i blocchi e le targhe alterne è un paradiso..ci saranno anche dei disagi, ma per chi si muove con i mezzi e deve quotidianamente "sopportare" i disagi del traffico i blocchi sono anche troppo pochi...se per qualche volta ad avere i disagi sono gli automobilisti, mi spiace, ma non esiste solo questa tipologia ed esigenza di mobilità..
Le politiche pubbliche non possono essere "ad personam" quindi vanno a colpire la generalità dei casi.
Inoltre immagino che a Ferrara ci siano questi provvedimenti in quanto si sarà superato il limite dei pm10 o altre sostanze inquinanti rilevate dalle centraline.
Quindi le amministrazioni pubbliche sono OBBLIGATE per legge ( a meno di non incorrere in sanzioni) a bloccare il traffico per fare scendere il livello degli inquinanti. E' un palliativo che non risolve i problemi ma riduce di botto il livello degli inquinanti nei limiti di legge.
Inoltre c'è anche un minimo di funzione "educativa" all'uso dei mezzi pubblici, anche se non è lo scopo primario.
Vero, ma ci sono diversi ma.
Prima di tutto, i mezzi pubblici sono gli stessi da quando andavo a S. Maria Maddalena con mio nonno sull'argine del Po, ossia per più di 20 anni, mentre la città cresceva e cambiava, le linee degli autobus non hanno aggiunto una fermata. E il cittadino paga coi blocchi...
In secondo luogo, come dicevo, le centraline sono due in tutta la città, appollaiate nei luoghi più congestionati, ancora di più ora che due terzi del centro sono stati chiusi al traffico e quindi tutto si concentra in poche strade. E' un po' come se tu dovessi valutare se ti sei lavato le ascelle infilando un dito nel sedere, non so se rende come esempio...
Terzo, i dati dell'ARPA sono incontestabili: non c'è nessun legame tra i valori di polveri e le giornate di targhe alterne o dei blocchi. Qui da noi, almeno. Perchè? Sarà perchè le polveri sottili sono anche di origine ambientale, sarà perchè abbiamo un petrolchimico ormai all'interno della città, sarà perchè gli autobus sono dei cassoni vecchi di più di vent'anni, sarà perchè le corriere lasciano la nuvola dietro... sarà per tanti motivi, fatto sta che il cittadino paga coi blocchi.
Ora, non è mica così vero che non si debbano fare misure ad personam. Quando fai una ZTL, le misure ad personam le fai eccome. Allora, quando l'anno scorso hanno chiuso il centro ai mezzi non catalizzati, sai che zona prendeva il perimetro interdetto? Stava tutto dentro la ZTL. Significa che, da una parte, scassi i maroni alla gente perchè gli dai un solo permesso per famiglia (ossia possono usare una sola auto per famiglia) e poi li blocchi pure. Questi sono provvedimenti ad personam, ossia accanimento contro chi vive in centro. Poi nella grande coerenza dell'amministrazione locale danno gli incentivi per aprire attività in centro perchè stanno tutte chiudendo a raffica, ma questo è un altro discorso molto lungo.
Fatto sta che il problema è "ad personam": la gente che abita fuori città può arrivare ad un certo punto, fermare la macchina e prendere i mezzi pubblici. La gente che abita in città invece non ha questa possibilità per spostari: o si muove in macchina, o non si muove -per uscire, chiaramente. Per cui non è possibile trattare il residente, che paga tasse, assicurazioni, permessi, parcheggi, etc, come il turista che arriva. Capisci? Io quello che dico è che io, residente, ho il sacrosanto diritto di muovermi di casa, e se tu amministrazione fai scelte sbagliate e non copri la mia destinazione con i mezzi pubblici, nel momento in cui blocchi il mio mezzo privato compi un sopruso.
hai detto che manco riesci a fare colazione perchè sbocchi? :fagiano:
Non è che sei un tantinello esagerato?
no, mi viene la sensazione di rigetto solo a entrare nelle aule universitarie che sono state stracolme per l'odore di umano che c'è, figurati in metropolitana. non ci vuole poi molto, basta un impianto di estrazione. quelli san solo aumentare il biglietto. non ho dimenticato come con l'euro la tratta urbana è passata da 1500 lire a un euro secco di botto, me la sono legata la dito. come mi sono legato al dito lo sciopero selvaggio tuttora rimasto impunito. ce l'ho a morte con atm :muro: :muro: :muro:
e i 4 guasti alla lina verde prima di gobba nell'arco di tre mesi o le oscillazioni che si sentono sulla tratta scoperta appena prende velocità (manutenzione zero??? )
majin mixxi
16-09-2005, 17:10
non ho capito cosa fareste voi se foste amministratori cittadini?
tutti liberi di circolare con qualunque mezzo? :confused:
non ho capito cosa fareste voi se foste amministratori cittadini?
tutti liberi di circolare con qualunque mezzo? :confused:
ti dico cosa si sarebbe dovuto fare negli ultimi vent'anni? una serie di opere per sgravare la tangenziale est da chi sale e non entra in milano, ampliare la linea metropolitana con linee nuove, potenziare quelle esistenti quanto a dotazione e frequenza, aumento dei parcheggi in città e poi la ztl nella cerchia stretta o anche più ampia. ah, poi un'occhio a chi viene da fuori col treno che si sposta peggio che in india.
per l'inquinamento, ci sarebbro migliaia di impianti di riscaldamento da controllare. se ste cose non le fa l'amministrazione chi le fa? inutile poi che vengano a spaccare le palle al cittadino scaricando le loro mancanze sugli altri e chiedendo sacrifici a senso unico per mettere toppe di dubbia utilità come le giornate di stop traffico.
e che non mi vengano a dire che non hanno soldi, inizino a levare i gorghi di sprechi di cash che hanno a tutti i livelli poi vediamo se non c'è un surplus di cassa. senza contare che il gettito fiscale lombardo è più che sufficiente a coprire qualsiasi opera viaria passata presente e futura. i soldi a chi li sa far girare. intelligenti pauca
non ho capito cosa fareste voi se foste amministratori cittadini?
tutti liberi di circolare con qualunque mezzo? :confused:
Ah dunque, le cose che ti dico le ho dette anche all'assessore, per cui la mia parte di cittadino l'ho fatta.
Primo: nessuna limitazione prima che ci siano alternative.
Premesso questo, uno studio dei nuovi flussi di traffico relativamente ai cambiamenti urbanistici delle città negli ultimi decenni e una modeifica dei tracciati dei mezzi pubblici, con orari flessibili e "intelligenti", basata su queste nuove tratte. Poi una diversificazione tra residenti, lavoratori e non residenti. Basta alle tremila ztl di due quartieri ciascuna: tutti i residenti hanno gli stessi diritti di muoversi dentro alle zone della città. Per cui provvedimenti differenziati: chi viene da fuori usufruisce di parcheggi fuori dalle città con collegamenti frequenti, possibilmente gratuiti, con i principali punti di scambio e luoghi di lavoro; per chi lavora in città, la possibilità di raggiungere il luogo di lavoro (permessi ad hoc) e basta; per chi vive, la libertà di muoversi.
La scelta dei mezzi di trasporto deve essere fatta in base alla loro economia, convenienza e competitività, non in base agli obblighi imposti da qualche assessore fondamentalista.
Gli incentivi devono essere tali: l'incentivo non è, se non cambi ti brucio la macchina, ma piuttosto, se decidi di cambiare io ti aiuto.
Le strade esterne della città devono essere a scorrimento veloce: rotonde con sottopassaggio per chi prosegue dritto, come ho visto in molti posti all'estero, semafori sincronizzati, uso delle nuove tecnologie con telecamere per rilevare le auto ferme e regolare in maniera intelligente il deflusso agli incroci. Un traffico snello inquina poco e si smaltisce in fretta.
Fatto questo, ottieni misure strutturali contro l'inquinamento (per quel che riguarda il traffico, c'è da fare poi per i riscaldamenti, acqua calda, industrie, etc: anche l'urbanistica deve fare la sua parte, evitando di creare alveari di condomini con strade da vicolo medievale in tutta la periferia...).
Tutte queste cose, chiaramente, vanno a favore del cittadino, rispettano i suoi diritti e lo mettono nella condizione di scegliere alternative valide al mezzo di trasporto privato qualora la destinazione sia coperta dai mezzi pubblici e gli lasciano il diritto di potersi muovere da casa qualora la sua destinazione non sia coperta dagli stessi.
La macchina per me è insostituibile ... parti e torni quando vuoi ... vai dove vuoi ... e quando vuoi ... insomma sei libero ... e poi l'auto per me è una passione ... la prendo tanto per il piacere di guidare ... :)
La macchina per me è insostituibile ... parti e torni quando vuoi ... vai dove vuoi ... e quando vuoi ... insomma sei libero ... e poi l'auto per me è una passione ... la prendo tanto per il piacere di guidare ... :)
Ora ti addossano tutti i mali del mondo e ti lapidano :asd:
Ora ti addossano tutti i mali del mondo e ti lapidano :asd:
Ma no, è che vi fabbricano così. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.