View Full Version : Terminale nel desktop
E' da un po' ke sto provando di mettere un terminale sul desktop ma durante l'avvio mi compare il seguente messaggio: "ETERM: ERROR: can't open display :0" e dopo l'avvio sul desktop il terminale che covrebbe esserci non c'è! Come potete avere capito come terminale usato in questo caso è Eterm, su Gnome.
Lo script che uso è il seguente:
#! /bin/sh
sleep 30; Eterm --trans -x -f white --scrollbar 0 --buttonbar 0 -g 80x20+230+270
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? :muro:
Per curiosità, da che utente viene eseguito lo script? Dallo stesso utente che esegue x.org? Prova a lanciare il comando xhost+ prima di eseguire lo script!
Ciao!
ti posso postare il mio di script di eterm:
Eterm -v -x --scrollbar=off --tint "#999999" --trans --font-fx "none" -L 1000 -f "#FFFFFF" --shade 2 --buttonbar off -g 81x22+507+705
a parte questo io lo faccio caricare a Gnome all'avvio a 50
Grazie ragazzi!
Nel frattempo leggendo su internet ho provato anche a scaricare l'utility "devilspie" e a configurare il file ".devilspie.xml" ma il risultato è sempre lo stesso,ovvero la solita stringa all'avvio "ETERM: ERROR: can't open display :0".
Ho provato ad inserire nello script all'inizio il comando "xhost+" ma non è cambiato nulla.Allora ho provato a rimuovere l'utility Devilspie e a provare semplicemente con lo stesso script di Herod2k impostando l'avvio a 50 ma il risultato è ancora sempre quello!!! :mc:
Tra l'altro mi sono accorto che immediatamente dopo la riga "ETERM: ERROR: can't open display :0" ce n'è un'altra che dice "STOPPING FILE ALTERATION MONITOR :FAM".
Non so proprio più cosa fare :muro:
scusa ma che distro hai? che DE o WM hai?
ops non avevo visto che era gnome...
Con Gnome fai così, prendi il mio script così com'è scritto salvalo in un file dentro la home chiamandolo per esempio: etermstart.
poi dai:
chmod +x /home/utente/etermstart (utente è il nome del tuo utente)
poi dal menu sessioni di Gnome (io ce l'ho sotto a Desktop-->Preferenze)
spingi programmi d'avvio
aggiungi
sfoglia ---> selezioni /home/utente/etermstart
ordine 50
prova a restatare....
prima di restartare puoi fare un'ulteriore prova, vedi se cliccando sul file etermstart si avvia eterm ....
CiauzZ
FUNZIONA!! :D
Ho fatto esattamente come mi hai detto tu Herod2k e ora funziona. Invece io prima facevo in un altro modo... da come avevo capito leggendo un op' qua e la su internet dovevo mettere lo script dentro /etc/init.d ma così facendo non funzionava!
Adesso ho modificato qualche opzione dalle tue come il colore dei fonts..ecc. x renderlo più adatto al mio desktop,ma non riesco a rendere lo sfondo di Eterm del tutto trasparente. Sul manuale di Eterm dice che "..you will need to use the Esetroot program (found in the utils/ directory) to set root background image." Cioè? Non riesco a capire cosa dovrei fare.
Ora il mio script è il seguente:
Eterm -v -x -0 --cursor-text-color "00FF0E" --viewport-mode --tint "0000" --scrollbar=off --font-fx "none" -L 1000 "#00FF0E" --shade 2 --buttonbar off -g 68x18+20+420
GRAZIE 1000 x il Vostro aiuto!!!! ;)
Eterm -v -x --scrollbar=off -O --font-fx "none" -L 1000 -b "#000000" -f "#FFFFFF" --shade 0 --buttonbar off -g 65x20+0+563
Questa è la stringa di Eterm che usao per il portatile ed è totalmente trasparente, però non mi ricordo esattamente qual'è il paramentro che permette di farlo, fai qualche prova..
CiauzZ :D :D :D
Una domanda.... Una cosa del tutto simili si può fare anche con kde?
Non assassinatemi, please... :asd: :asd:
qualcuno sa bloccare il terminale sul desktop??? in pratica, se premo il pulsante x tornare al desktop quando ho tutte le finestre aperte, c'è un modo x far si ke il terminale rimanga li sul desktop, in pratica che diventi parte di esso
hai osato con questa domanda :asd:
hai osato con questa domanda :asd:
già... sembra che solo a me, a Ingeniere ed a Vicus piaccia KDE...
già... sembra che solo a me, a Ingeniere ed a Vicus piaccia KDE...
aggiungici due miei amici di ingegneria.
aggiungici due miei amici di ingegneria.
Io mi chiedo il perché di tanto astio...... Ora credo sarò veramente assassinato... :asd: :asd:
Ho preso e incollato il tuo script Herod2k ma non va, lo sfondo non ne vuole proprio sapere. Cmq se non ho capito male,il comando da dare x avere lo sfondo trasparente è "--trans".
Qualcuno sa dirmi come usare Esetroot, e soprattutto se bisogna usare questa utility x ottenere la trasparenza? Io uso Gnome senza nessun WM particolare tipo FluxBox ecc..
Ho preso e incollato il tuo script Herod2k ma non va, lo sfondo non ne vuole proprio sapere. Cmq se non ho capito male,il comando da dare x avere lo sfondo trasparente è "--trans".
o dato unìocchiata al man di eterm e --trans è uguale a -O e poi una'ltro paramentro molto importate è --shade 0 che dice che deve essere lo 0% opaco quindi trasparente...perché non posti la tua riga di comando...? :D
Qualcuno sa dirmi come usare Esetroot, e soprattutto se bisogna usare questa utility x ottenere la trasparenza? Io uso Gnome senza nessun WM particolare tipo FluxBox ecc..
Gmome e KDE sono DE, FluxBox ICewm, E17, ect etc sono WM...mi sa che hai un po le idee confuse... :D :D :D
Io mi chiedo il perché di tanto astio......
Perché lo trovo scomodo...e perché mi ricorda windows...:D
Perché lo trovo scomodo...e perché mi ricorda windows...:D
*
Eh sì,infatti mi sono sbagliato.. :D con tutti questi nomi non è facile fare ordine quando si è alle prime armi ^_^
Adesso sto dando un'occhiata aFluxBox per curiosità, poi provo a far funzionare Eterm e se non riesco ti posto il necessario... :)
Grazie x tutti consigli! :sofico:
Ecco il mio script:
#! /bin/sh
Eterm -x --buttonbar=off --trans --shade 0 --tint "000000" --cursor-text-color="00FF0E" --scrollbar=off --font-fx "none" -L 1000 -f "#00FF0E" -g 68x12+580+40
forse c'è qualcosa di ridondante :D non so...ho provato a togliere --tint ma lo sfondo ad ogni modo rimane. Se può essere d'aiuto, la mia versione di Eterm è la 0.9.2
ingeniere
15-09-2005, 06:48
già... sembra che solo a me, a Ingeniere ed a Vicus piaccia KDE...
In effetti Kde non riscuote in questo forum un grandissimo successo, per lo meno tra gli utenti Senior...
Per il resto, l'unica pecca che ci trovo è che è un tantinello mastodontico, anche se Gnome in effetti non è di sicuro una piuma :D
Mi è comodo ed ha sempre funzionato bene, abbastanza.
Io invece non posso vedere Gnome :D
Scelte di Vita ;)
Ma guarda un po'!
Se lancio Eterm da un altro terminale, ad esempio gnome-terminal, con il comando "Eterm --trans" allora Eterm mi si apre e pure con lo sfondo trasparente!!! :confused: Non capisco allora xkè non dovrebbe fare la stessa cosa se lo faccio partire da script!!! Qualcuno sa aiutarmi ?
Ho risolto il problema DRASTICAMENTE! :D
Ho re-installato debian sarge senza interfaccia grafica e ho installato successivamente con apt-get prima X e poi Fluxbox. Poi ho scaricato Aterm e ora eseguendo lo script all'avvio aterm viene avviato con lo sfondo trasparente! :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.