PDA

View Full Version : fisica... dubbi domanda test d'ammissione universitario


-=K0B3=-
13-09-2005, 16:51
L'altro giorno ho fatto il test per professioni sanitarie a torino ed ancora adesso ho dei dubbi su alcune domande di fisica (i risultati non sono ancora usciti :( )

1)La classica bilancia a 2 piatti cosa misura?
a)pesi
b)masse
c)accelerazione
.
.

non mi ricordo l'alternativa d) ed e) .. io ho risposto la a)pesi .. e' giusto????
son molto indeciso su quella risposta o la b)masse .... la domanda non specificava se si era in condizioni particolari di gravita' o altro.

Cavoli l'ansia dell'esito ti distrugge hehe

poi 80 domande,.... me ne ricordo pochissime

AleX_ZeTa
13-09-2005, 17:33
supponendo che l'accelerazione di gravità sia uguale su entrambi i piatti (e mi pare un'assunzione più che lecita) misura il rapporto fra le masse. Quindi b

-=K0B3=-
13-09-2005, 17:43
ecco sbagliata allora :)

spero per le altre domande :mc:

Swisström
13-09-2005, 17:49
il peso è quello del dinamometri :specchio: cosa c'entra? :fagiano:

Scoperchiatore
13-09-2005, 20:51
supponendo che l'accelerazione di gravità sia uguale su entrambi i piatti (e mi pare un'assunzione più che lecita) misura il rapporto fra le masse. Quindi b

Ai rapporti non puoi dare unità di misura (se le grandezze sono le stesse).

Secondo me misura pesi, dato che se usassi la stessa bilancia sulla luna, avresti una misurazione decisamente minore.

Quindi io credo che ha azzeccato :D

clasprea
14-09-2005, 11:00
Anche secondo me pesi è giusto, perchè di solito si presume che la bilancia la usi sulla terra, dove la forza di gravità è presente: quindi massa*accelerazione gravitazionale=forza peso

AleX_ZeTa
14-09-2005, 12:28
è una bilancia a due piatti. E misura il rapporto fra le masse: tu hai delle masse campione (che puoi utilizzare come unità di misura) e una da misurare. La bilancia ti permette di valutare quante masse campione ti servono per equilibrare la massa ignota. E evidentemente la misura è identica qualunque sia il valore dell'accelerazione gravitazionale (a patto che sia costante e non nulla).

bravoragazzo
14-09-2005, 12:32
Scoperchiatore come si vede che ragioni da Ingegnere :O ;)

credo anch'io sia la b

Scoperchiatore
14-09-2005, 12:44
è una bilancia a due piatti. E misura il rapporto fra le masse: tu hai delle masse campione (che puoi utilizzare come unità di misura) e una da misurare. La bilancia ti permette di valutare quante masse campione ti servono per equilibrare la massa ignota. E evidentemente la misura è identica qualunque sia il valore dell'accelerazione gravitazionale (a patto che sia costante e non nulla).

Ma dato che, nelle condizioni da te descritte, il rapporto fra masse è uguale al rapporto fra pesi, misura anche il rapporto fra pesi :D

p1 = m1*g
p2 = m2*g

p1/p2 = m1*g/m2*g = m1/m2

Da una parte capisco quel che dici, ma non me ne convinco. Credo che qualunque misurazione fatta sfruttando la forza di gravità, sia misurazione di peso e non di massa.

Comunque io sostengo che sti quiz sono cazzate: non si capisce la bravura di una persona da domandine come questa.

anx721
14-09-2005, 13:24
Ma dato che, nelle condizioni da te descritte, il rapporto fra masse è uguale al rapporto fra pesi, misura anche il rapporto fra pesi :D

p1 = m1*g
p2 = m2*g

p1/p2 = m1*g/m2*g = m1/m2



ma conoscere il rapporto tra due quantità non ti permette di conoscere le quantità stesse.
Poichè p = m*g per conoscere il peso ti servirebbe anche g, quindi col solo uso della bilancia non puoi determinare il peso. Il peso dipende sia dalla massa che dalla gravità: lo stesso oggetto pesato qui e sulla luna dà risultato diverso sebbene la massa sia uguale e la bilancia indichi lo stesso rapporto. La bilancia ti dice solo che due oggetti pesano uguale, ma non quanto pesano. Se metti sul piatto un oggetto e sull'altro piatto un peso di 1 KG qui sulla terra e i piatti si bilanciano dici che l'oggetto pesa un KG. Poi vai sulla luna e c'è lo stesso bilanciamento e diresti che l'oggetto pesa sempre un 1KG ma non è vero perche sulla luna pesa di meno; cio che è vero è che ha la stessa massa dell'altro oggetto sul piatto: il peso, ovvero la forza con cui sono attratti dalla luna sarà uguale per entrambi gli oggetti ma non lo conosci a meno di una costante moltoplicativa, che è appunto la forza di gravita. Mentre la massa la valuti perche è indipendente dalla forza. Per conoscere il peso quindi ti serve oltre al rapporto delle masse dato dalla bilancia anche la forza di gravità che agisce sugli ogggetti.

Insomma se anche conosci il rapporto tra i pesi non riesci a ricavare i pesi stessi se ti manca la costante moltiplicativa che è la forza di gravità che la bilancia non è in grado di dirti perchè sia sulla luna che sulla terra il rapporto tra le masse è uguale ed indipendente dalla forza.

bravoragazzo
14-09-2005, 13:33
hai delle masse di misura nota su un piatto e altre di misura ignota sull'altro, se la forza di gravità è costante (ovviamente) confronta le masse :)


Poveri Ingegneri...

Mounty
14-09-2005, 19:00
ma conoscere il rapporto tra due quantità non ti permette di conoscere le quantità stesse.
Poichè p = m*g per conoscere il peso ti servirebbe anche g, quindi col solo uso della bilancia non puoi determinare il peso. Il peso dipende sia dalla massa che dalla gravità: lo stesso oggetto pesato qui e sulla luna dà risultato diverso sebbene la massa sia uguale e la bilancia indichi lo stesso rapporto. La bilancia ti dice solo che due oggetti pesano uguale, ma non quanto pesano. Se metti sul piatto un oggetto e sull'altro piatto un peso di 1 KG qui sulla terra e i piatti si bilanciano dici che l'oggetto pesa un KG. Poi vai sulla luna e c'è lo stesso bilanciamento e diresti che l'oggetto pesa sempre un 1KG ma non è vero perche sulla luna pesa di meno; cio che è vero è che ha la stessa massa dell'altro oggetto sul piatto: il peso, ovvero la forza con cui sono attratti dalla luna sarà uguale per entrambi gli oggetti ma non lo conosci a meno di una costante moltoplicativa, che è appunto la forza di gravita. Mentre la massa la valuti perche è indipendente dalla forza. Per conoscere il peso quindi ti serve oltre al rapporto delle masse dato dalla bilancia anche la forza di gravità che agisce sugli ogggetti.

Insomma se anche conosci il rapporto tra i pesi non riesci a ricavare i pesi stessi se ti manca la costante moltiplicativa che è la forza di gravità che la bilancia non è in grado di dirti perchè sia sulla luna che sulla terra il rapporto tra le masse è uguale ed indipendente dalla forza.


Questa spiegazione è quella che mi convince di più...

Anch'io però al test credo che avrei risposto pesi...

Comunque ho appena finito gli esami di ing. (specialistica) e mi manca solo la tesi... :D

Scoperchiatore
14-09-2005, 19:07
hai delle masse di misura nota su un piatto e altre di misura ignota sull'altro, se la forza di gravità è costante (ovviamente) confronta le masse :)


Poveri Ingegneri...

Come mai quest'avversione per gli ingegneri?

Cmq, ripeto la mia teoria generale: i quiz a risposta multipla servono a tutto, tranne a comprendere la reale preparazione di un individuo.
E mi sono convinto che la bilancia analitica pesi le masse :D

bravoragazzo
14-09-2005, 20:04
sono anch'io ''ingegnerando''. Ho notato che gli Ing nel ragionare hanno un non so che di MECCANICO :(

Scoperchiatore
14-09-2005, 20:21
sono anch'io ''ingegnerando''. Ho notato che gli Ing nel ragionare hanno un non so che di MECCANICO :(

eh si, col tempo ci si fa prendere dalla routine e da un modo di pensare abbastanza uniforme. Beh, finchè si ragiona, che sia in modo meccanico o creativo, va bene lo stesso :D

-=K0B3=-
19-09-2005, 13:45
mmm

vabbe dai, poco male.

Oggi ho saputo di aver superato il test di ammissione!!!!! :ciapet: :ciapet:

28esimo su 137! Passano in 120. Punteggio di 32,5/80esimi

Nei prossimi giorni vado ad immatricolarmi al 1 anno di:

SCIENZE INFERMIERISTICHE :boxe:

e se mi sara' possibile vedro' di consultare le rispsote esatte al test per curiosità personale.