View Full Version : Processori quantistici a 6.8GHz...
fantoibed
13-09-2005, 15:47
Su Digit-Life è uscita questa news:http://www.digit-life.com/news.html?122078
Un portatile con CPU e RAM "quantistici" o "quanto-ottici" con caratteristiche veramente impressionanti: 1 Tb di RAM, processore da 6.8Ghz, ...
Che ne pensate? A me puzza un po' ... :mbe:
Necromachine
13-09-2005, 16:08
In effetti è strano ... anche ammettendo che fosse vero, com'è possibile che non si sia mai sentito parlare prima di queste tecnologie?
fantoibed
13-09-2005, 16:16
In realtà si è sentito parlare di processori quantistici o di transistor basati sui fotoni anziché gli elettroni, ma mi risultava che si fosse ancora ad uno stadio molto più arretrato... Comunque, che sia fake o no:
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/System1TB.jpg
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/Procescomp-open5.41x3.62.JPG
Su Digit-Life è uscita questa news:http://www.digit-life.com/news.html?122078
Un portatile con CPU e RAM "quantistici" o "quanto-ottici" con caratteristiche veramente impressionanti: 1 Tb di RAM, processore da 6.8Ghz, ...
Che ne pensate? A me puzza un po' ... :mbe:
l'OS mi sembra un banale windows professional che non è in grado di supportare quantitativi di ram così elevato.
Da quel che so già dopo 4gb scazza di brutto figuriamoci 1tb :doh:
e poi puzza di marcio lontano un miglio.
Si parla in alternativa di 4 cpu pentium M in cluster o in multi come alternativa quando da quel che so non hanno la possibilità di lavorare in multi perchè non hanno l'smp interno.
andrea1342
13-09-2005, 16:24
Che smacco, il mio super-pc battutto da quel cosino
imho l'unica cosa sensata è la ram e lo storage la cpu imho è fake al 100%
JL_Picard
13-09-2005, 17:46
Bufala super mega colossale....
Dichiarano un prezzo tra 8.500 e 15.000 Dollari.
1. Non credo ci sia un S.O. capace di gestire i Tb di RAM.
2. Allo stato attuale non ci sono chip "convenzionali" con quella capacità, figuriamoci chip altamente innovativi.
3. Anche se fossero in grado di produrre memorie innovative, anche con capacità molto inferiori (diciamo 4/8 GB di RAM) sarebbero già dominatori del mercato.
4. Altrettanto dicasi per lo Storage.
5. Infine il processore: se già ne facessero uno capace di reggere i 3.4 Ghz (metà di quanto dichiarato) sarebbero già al top come prestazioni.
6. Non si sa nulla sul comparto video.
In parole povere, "risparmiando" su RAM, storage e CPU, se veramente avessero la tecnologia che dichiarano, potrebbero sfornare super computer (ma veramente super) a meno di 5000 Dollari, che venderebbero come acqua fresca.
PS: Ovviamente i discorsi di cui sopra non valgono se il proprietario della Atom Chip è uno strano individuo con le orecchie a punta... :D
Bufala super mega colossale....
5. Infine il processore: se già ne facessero uno capace di reggere i 3.4 Ghz (metà di quanto dichiarato) sarebbero già al top come prestazioni.
questo non lo condivido la frequenza non vuol dire nulla un 3.4ghz potrebbe andare come un 486 per quanto si sa
^TiGeRShArK^
13-09-2005, 17:57
UHAUHAUHAUHA!!!!
super mega bufala!!!!!!!
finora i computer quantistici + avanzati riescono a manipolare DUE bit e alla spaventosa frequenza di ..... virca 0.0001 hertz ... ovvero ci vogliono parekki minuti per fargli fare un semplice calcolo su due bit :p
Se questo computer fosse vero a quest'ora tutte le carte di credito del mondo sarebbero state cracckate!
perkè i computer quantistici hanno la bella caratteristica di essere computazionalmente equivalenti ad una macchina di turing non deterministica, quindi il problema della fattorizzazione in fattori primi diventa trattabile! :D
gigafotonico
13-09-2005, 18:07
qui mostrano alcuni prodotti che verranno presentati nel 2006
http://cesweb.org/attendees/show_floor/product_locator/product_details.asp?prodid=5421
OverClocK79®
13-09-2005, 18:10
sento puzza di fake :stordita:
Intel fa fatica a salire di freq.....e questi sono a 6.8
BYEZZZZZZZZZZ
fantoibed
13-09-2005, 18:11
Ho trovato il brevetto: :asd:
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,841,689.WKU.&OS=PN/5,841,689&RS=PN/5,841,689
fantoibed
13-09-2005, 18:31
sento puzza di fake :stordita:
Intel fa fatica a salire di freq.....e questi sono a 6.8
Beh, è una bufala di sicuro. Le osservazioni di sslazio sono conclusive. Comunque è divertente per come è stata architettata: hanno pure un brevetto (che non dice nulla) registrato nel '96... :p
Sono a conoscenza di progetti del genere ma altro non posso dire altro perchè senò mi licenziano !
Sono sicuro che rimarrete allibiti tra non più di un mese, non dite che non lo avevo detto.
ForeverBlue
18-09-2005, 16:06
Sono a conoscenza di progetti del genere ma altro non posso dire altro perchè senò mi licenziano !
Sono sicuro che rimarrete allibiti tra non più di un mese, non dite che non lo avevo detto.
mi permetto di dubitare :D
Cospirazioni governative :read:
Apparte gli scherzi, serve una tecnologia nuova, questa attuale è arrivata a dare quello che doveva dare.
jerrygdm
18-09-2005, 16:13
UHAUHAUHAUHA!!!!
super mega bufala!!!!!!!
finora i computer quantistici + avanzati riescono a manipolare DUE bit e alla spaventosa frequenza di ..... virca 0.0001 hertz ... ovvero ci vogliono parekki minuti per fargli fare un semplice calcolo su due bit :p
Se questo computer fosse vero a quest'ora tutte le carte di credito del mondo sarebbero state cracckate!
perkè i computer quantistici hanno la bella caratteristica di essere computazionalmente equivalenti ad una macchina di turing non deterministica, quindi il problema della fattorizzazione in fattori primi diventa trattabile! :D
Adesso non so esattamente se è vero quanto alla frequenza, ma so che le cose sono molto molto molto sperimentali e comunque con mini calcolatori quantistici si riesce a fare poco, è quindi interessante aver capito che è possibile fare ed arrivarci ma la strada è ancora lunga, forse fra qualche decina di anni.
Ottima spiegazione sulla sicurezza che ha dato tiger che se fosse così tutta la sicurezza informatica crollerebbe visto che appunto quasi tutto è basato sulla fattorizzazione...
E poi...da questi presupposti, cosa sarebbero 15.000dollari? Cosa sarebbero un milione di dollari? e potrei andare oltre viste le potenzialità di queste invenzioni, il problema grosso è quello di basare su problemi ancora più difficili da trattare prima che queste macchine possano avere un'accettabile potenzialità di calcolo, altrimenti i soldi potrebbero non avere più alcun valore a questo mondo...
pistolino
18-09-2005, 16:19
In realtà si è sentito parlare di processori quantistici o di transistor basati sui fotoni anziché gli elettroni, ma mi risultava che si fosse ancora ad uno stadio molto più arretrato... Comunque, che sia fake o no:
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/System1TB.jpg
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/Procescomp-open5.41x3.62.JPG
mi sa di foto photoshoppata ;)
Se colossi come AMD e Intel non hanno ancora raggiunto simili frequenze :eek: mi chiedo come possa riuscirci una non meglio nota Atomchip che ha senza dubbio risorse finanziarie molto più basse. :confused:
Non ho motivo di mentirvi e vi ripeto che posso garantirvi che non mi semntirò.
E comunque se ho scritto quello che ho scritto è perche so quello che dico.
Vi manderei delle altre informazioni ma purtroppo vi ripeto che non posso.
Al momento vi posso dire solo che il socket sarà rinnovato con una tecnologia che vi lascierà a bocca aperta. è l'inizio di una nuova era ve lo assicuro.
jerrygdm
18-09-2005, 16:33
Ma per favore MrXZCS...fra un mese dici? Fra un mese è tutto uguale, probabilmente anche fra qualche anno tranne la classica evoluzione che continuerà, ma se le cose sono molto lontane a venire come tutti sanno, il problema non è farlo su carta, è realizzare un qualcosa che funzioni davvero che possa servire realmente.
Quindi secondo me è inutile che vieni qui e dici: non posso dire niente perchè mi licenziano e ci sarà una rivoluzione a breve...
Non mi sbilancio oltre che è meglio...
Mi dispiace ma evidentemente le persone che partecipano a questo forum non sono che altro che.............................
Peccato avrei voluto che finisse in un altro modo ma purtroppo non avrò altra scelta che abbandonare il forum.
Risentirete il mio nome tra breve.
jerrygdm
18-09-2005, 17:05
Non è questo il punto, si sta solo discutendo, è ovvio che ogniuno ha idee diverse, forse effettivamente siamo noi quelli che non siamo aggiornati, a mio parere ci sono due ipotesi:
1) scienziati, ricercatori ne saprebbero di più se effettivamente ci fosse un qualcosa che bolle in pentola
2) c'è qualcuno di veramente geniale che sta riuscendo a fare tutto di nascosto, ma già il fatto che sembra che tu (come potrebbero essere altre persone) sai qualcosa non aiuta queste idee o nuove scoperte che potrebbero nascere...
Dimmi se sbaglio.
Prima di tutto, sfatiamo la cosa comunque, il post che ha aperto il thread è fasulla a dir poco, poi se qualcos'altro di nuovo ci sarà ben venga...ma stiamo attenti...
Come ho già detto io so cose che tu forse non vuoi o non puoi immaginare e comnque qualcuno che sa lavorando in segreto cè, non posso dirti altro !
^TiGeRShArK^
18-09-2005, 17:21
:rotfl:
Ok ... mi metto pure io al lavoro per un vibratore quantistico!
l'unico problema sarà regolare contemporaneamente la posizione e la velocità per colpa del nostro amico Heisenberg!:sofico:
jerrygdm
18-09-2005, 17:26
Chiaro, che ci sarà qualcuno che lavora in segreto c'è e chissà quanti anche.
Visto comunque che non sono informato come te su questo campo purtroppo, faccio una sola considerazione, se io sapessi qualcosa di grosso e direi che la cosa è questione di qualche mese allora la cosa dovrebbe essere veramente imminente nel giro di giorni o settimane perchè mi terrei sicuramente largo con i tempi.
Poi non so, forse non ci stiamo capendo, forse tu stai facendo capire che ci si stà dirigendo verso delle scoperte grosse che contribuiranno a creare questi calcolatori quantistici, e noi invece abbiamo capito che ti riferivi alla vera realizzazione di un calcolatore bello e pronto che abbia delle potenzialità utili, non di calcolatori che calcolano qua e la un pò di bit o che hanno un numero di stati quantistici dell'ordine di 200-300 solamente.
Certo che sentire in futuro di un certo MrXZCS non è il massimo della vita, se ci dici almeno il nome (anche senza cognome ovviamente) magari è + facile da ricordare e quando tutto avverrà potremmo dire: aveva ragione.
PS: Credo che tu, se veramente sapessi qualcosa non ti stupiresti che tutti sarebbero scettici, e non useresti atteggiamenti di voler abbandonare il forum per questo motivo. Penso poi che forse almeno su una cosa concordi su di me: il quantum computing a mio modo di vedere sarebbe una rivoluzione che mai così grossa c'è stata in informatica...
EDIT: quoto tigershark, sempre conciso e preparato :D
Alcune cose che dici sono vere ed infatti il quantum computer è una cavolata pazzesca sia dal fatto delle prestazioni sia dal fatto che nessuno ha pensato al consumo.
Il mio nome è manuel ed ora che posso parlare posso dirti che sono un collaboratore che sta eseguendo un progetto per una casa informatica in ascesa anche non posso dirti di chi si tratta ti dico che cmq spiazzerà tutte le rivali case sia per i costi che per le prestazioni.
Era implicito il fatto che stessi parlando di una tecnologia del tutto diversa di quella dei giorni nostri ed il fatto che me la sia presa per l'incredulezza di alcuni ammetto di aver sbagliato.
Ovviamente i tempi che ho descritto prima si riferiscono ad un tempo ipotetico che si potrebbe estendre nell' arco di un mese in più al massimo
Per un mese intendi i tempi di presentazione di questa nuova tecnologia o di commercializzazione ?
Raga posso dire la mia...???
E' una cazzata cambiare le scritte su quella finestra, basta aggiungere una stringa su un file (non ricordo quale) in una cartella di windows...!!!
Un mio amico ci ha scritto 2800+ sfigato, perchè non si alza un cazzo, e a fianco alla scritta computer ci ha scritto: quadrato come tutti...!!!
Fate un po voi...!!!
x me è fake al 1000%...!!!
CiAo :)
Vorrei vedere la faccia dei sviluppatori di game con un pc del genere, :asd: ci vogliono almeno 10 anni di lavoro per realizzare un gioco che sfrutti in pieno questo pc :D
... That's the promise of Atom Chip Corporation for the Consumer Electronic Show (CES) held in Las Vegas in January 2006 .
Bhe che dire hanno dato anche la data di presentazione :eek:
jerrygdm
18-09-2005, 18:54
Attenderemo...però da quello che penso io è che sarebbe + probabile che esca una cpu a quella frequenza in gennaio (che vedrete, non accadrà sicuramente) piuttosto che realizzare un computer quantistico, e questo la dice lunga.
I problemi principali non è tanto al fatto come per processori attuali che bisogna studiare varie architetture, progettarli, creare macchine per la realizzazione, il problema qui è che anche i fisici ne sanno ancora troppo poco per sapere come realizzare un qualcosa di concreto, e mi sembra proprio strano se non impossibile che anche un solo esemplare possa venire alla luce fra pochi mesi, tutto qui.
qualche altro link interessante :
http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm
http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0EKF/is_n2191_v43/ai_19951759
qui il video delle memorie : http://www.compu-technics.com/images/solar%20memory.WMV
anche se il video mi è poco chiaro...
DarKilleR
18-09-2005, 19:22
Ragazzi apparte che questo è un fake assurdo, e scusate ma anche il comportamento di MrXCS mi sembra molto strano etc. etc....scusa se lo dico ma un po' ingenuo (senza offesa), basta dire sono un ricercatore e lavoro ad una nuova tecnologia che non posso svelarvi...il fatto di ribadire è vero etc., ti mette in cattiva luce :) (da amico).
Cmq ragazzi guardate che i processori ottici invece che basati su transistor su fotoni e fibra ottica con gli impulsi luminosi che viaggiano quasi alla velocità della luce, invece che poche decine di km al secondo come quelli di ora...in quanto passano attraverso la vibrazione degli atomi di silicio, esistono già e sono applicati in ambiti militari.
Addirittura sono implementati nei chip guida dei siluri di ultima generazione ed in oltre si dice andranno a sostituire i chip delle comunicazioni cifrate (quelle che cambiano frequenza non so quante volte al secondo e basate su orologi atomici).
Questo tipo di processori sono stati progettati anche per ovviare al problema del limite fisico con cui si può lavorare con il silicio...che è mooolto vicino.
Cmq come frequenze di questi processori si parlava dai 10 ghz in su per i primi prototipi.
Assolutamente impossibile vedere Win XP funzionare con uno di questi processori e con un TB di RAM AHAHAHAHAHAH :p
Frank1962
18-09-2005, 19:45
è che palle! ...e io che me so comprato appena adesso un 2.8Ghz usato :(
:D :D
Matrix_Genesis
18-09-2005, 20:13
Ragazzi che roba! :eek:
Guardate il video linkato qui sopra e vi si apriranno le strade verso l'immortalità :D :D :D
A parte gli scherzi quel video è un pò strano :wtf:
Secondo me questa news è falsa e mi fa ricordare quello che successe poco tempo fa quando alcune persone dissero di essere riusciti a clonare degli umani forse per scopi propagandistici... forse... :nera: :incazzed: :nera:
Spero di essere smentitito in pieno sulla news.
Intanto noi aspettiamo :D
Vedremo se verso la fine dell'anno ci saranno novità.
La pazienza è l'arte dei forti. Aspettiamo
Frank1962
18-09-2005, 20:29
cmq per chi ancora ci crede e/o ci vorrebbe credere basta che vi leggete questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52506&r=PI) articolo su . informatico per capire la bufala di questo thread .........alla fine l'unico sistema operativo di casa micromerd che può gestire 1TB di memoria centrale è la versione a 64bit di windows 2003 ;)
fantoibed
18-09-2005, 22:38
cmq per chi ancora ci crede e/o ci vorrebbe credere basta che vi leggete questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52506&r=PI) articolo su . informatico per capire la bufala di questo thread .........alla fine l'unico sistema operativo di casa micromerd che può gestire 1TB di memoria centrale è la versione a 64bit di windows 2003 ;)
Non c'è nessuno che ci crede, è una bufala. Erano già conclusive le osservazioni di sslazio al 4°messaggio. ;)
GrrPulcy
18-09-2005, 23:39
Una delle piu grandi bufale mai lette...
Cmq i processori quantistici ci sono e funzionano alla grande:
Vengono usati in israele e nell'area 51 (vi giunge nuovo sto nome?) in ambito militare per calcolare e simulare le traiettorie dei missili e quant'altro esista...
secondo voi come hanno fatto gli americani nel 2001 a creare un dispositivo "anti-missilistico" in grado di eliminare ogni eventuale missile lanciato verso l'america? peccato ke di ste cose non se ne parli mai anke perche' l'antitrust ha impedito lo sviluppo di questi congegni per un patto di stabilità che avrebbe portato l'america a predominare sugli altri stati forte ed inattaccabile grazie all'uso di questi congegni... purtroppo esistono e sono usati illegalmente x scopi non produttivi.
Altra cosa non detta i p.q. si basano non su 0 1, quindi evitate di dire palle su bit ecc... bensi' su si, no, forse... avete mai sentito parlare del calcolo euristico? vabbe lasciamo perdere...
cmq se le palle le inventassero almeno ke le facessero x bene. :muro:
fantoibed
19-09-2005, 00:24
An introduction to Quantum Computing (http://www.cs.caltech.edu/~westside/quantum-intro.html)
qubit.org
jerrygdm
19-09-2005, 07:41
Esemplari di processori quantistici come dicevo fanno ancora poco, dammi delle informazioni in + riguardo a quello che dici in israele...mai sentita questa cosa.
Comunque è saputo che non ci si basa sostanzialmente su 0 1 ma viene introdotta della probabilità, il problema comunque a mio parere è proprio perchè non si sono scoperte certe cose per determinare certi eventi con certezza, l'obiettivo dovrebbe essere il classico 0 1 altrimenti i computer resterebbero troppo provabilistici e non deterministici su quello che fanno. Però sono disponibile a documentarmi.
fantoibed
19-09-2005, 10:07
Non mi risulta che esistano cpu quantistiche "utilizzabili", cioè di dimensioni superiori ad una manciata di qubits, ne in Israele, ne nell'area-51 (a meno che l'abbiano trovato nel bagagliaio dell'astronave di Bob Lazar :asd: ). Il calcolo quantistico comunque resta di tipo deterministico e non probabilistico e si avvantaggia della sovrapposizione degli stati quantici per parallelizzare il calcolo. Le applicazioni, infatti, sono quelle che sfruttano un elevato parallellismo, come il bruteforcing anti-crittografico. Nei due link che ho riportato nel messaggio precedente potete leggere approfondimenti...
scorpionkkk
19-09-2005, 10:40
Facciamo un pò di chiarezza senza troppe lungaggini:
1)Il calcolo quantico è sviluppato quanto lo poteva essere un computer nel 1920,molto più avanzata è la branca della crittografia quantica che di certo non ha bisogno di un computer quantico per funzionare ed è oggetto di sperimentazione teorica e pratica.
2)I processori ottici sono una realtà non commerciale ma di laboratorio...qui all'università li progettiamo,li studiamo ma hanno una forma embrionale in quanto bisogna utilizzare dei nuovi materiali che abbiano determinate proprietà ottiche e che siano basati su Silicio in modo da rientrare nel processo produttivo.In questo campo l'europa è molto avanti e,anche se investono nella ricerca,le case produttrici come Intel non hanno sviluppato tecnologie confrontabili.
Questi materiali vengono continuamente aggiornati nell'ingegnerizzazione e nelle tecniche di deposizione e sono relativamente recenti..quindi col cacchio che gli israeliani o gli americani (nell'Area51?) hanno tecnologie funzionanti..anzi..sono quelli che stanno più indietro,pur avendo più soldi.
GrrPulcy
19-09-2005, 12:18
fate vobis... cmq se cercate e cercate in arizona hanno creato un aereo con accelerazione di 8G in volo rovesciato comandato da un computer... (il max finora raggiunto e 3-4G (stealth) come avran fatto??? come fa un semplice calcolatore a calcolare quale traiettoria deve fare un aereo se a 20metri si trova un gabbiano che non si sa come si potrebbe comportare e potrebbe danneggiare il velivolo??? Ops! stranamente lo schiva... peccato ke 30m alla velocita di almeno 5000KmH saranno boh non so penso nano secondi... to guarda... :read:
Se le cose non vengono dette non e' detto che non esistano... Io avevo letto su un sito pubblicato dalla nasa queste cose... non esiste piu il link... :eek: :mbe: che strano... cmq erano arrivati a 2MHz e gia bastavano a far tutto questo...
calcolatori che non si basano sul sistema binario hanno una potenza di calcolo non immaginabile, ragionano che:
0 = risposta SI (logica negativa) fanno un'azione
2 = risposta NO ne fanno un'altra
1 = risposta FORSE ruelaborano un sotto caso (stile calcolo dei frattali) applicato all'heuristic e danno una risposta pressoche' esatta... di sicuro molto piu esatta dell'algoritmo "future prediction" che hanno i nostri processori... e in tal caso non devono svuotare pipeline non devono far niente poiche' la probabilità di errore scende sotto lo 0,00001% nel caso di errore ricrea il calolo e la probabilita' ci dice che 0,00001*0,00001 = 0,000000001 = 10*10^(-10) percentuale d'errore... fate vobis.
Frank1962
19-09-2005, 13:00
fate vobis... cmq se cercate e cercate in arizona hanno creato un aereo con accelerazione di 8G in volo rovesciato comandato da un computer... (il max finora raggiunto e 3-4G (stealth) come avran fatto??? come fa un semplice calcolatore a calcolare quale traiettoria deve fare un aereo se a 20metri si trova un gabbiano che non si sa come si potrebbe comportare e potrebbe danneggiare il velivolo??? Ops! stranamente lo schiva... peccato ke 30m alla velocita di almeno 5000KmH saranno boh non so penso nano secondi... to guarda... :read:
Se le cose non vengono dette non e' detto che non esistano... Io avevo letto su un sito pubblicato dalla nasa queste cose... non esiste piu il link... :eek: :mbe: che strano... cmq erano arrivati a 2MHz e gia bastavano a far tutto questo...
calcolatori che non si basano sul sistema binario hanno una potenza di calcolo non immaginabile, ragionano che:
0 = risposta SI (logica negativa) fanno un'azione
2 = risposta NO ne fanno un'altra
1 = risposta FORSE ruelaborano un sotto caso (stile calcolo dei frattali) applicato all'heuristic e danno una risposta pressoche' esatta... di sicuro molto piu esatta dell'algoritmo "future prediction" che hanno i nostri processori... e in tal caso non devono svuotare pipeline non devono far niente poiche' la probabilità di errore scende sotto lo 0,00001% nel caso di errore ricrea il calolo e la probabilita' ci dice che 0,00001*0,00001 = 0,000000001 = 10*10^(-10) percentuale d'errore... fate vobis.
sei troppo avanti.....
sarà una bufala, ma guardate cosa aveva presentao l'anno scorso...(terza dall'alto)
http://cesweb.org/attendees/awards/innovations/rd_2005honorees.asp?category=48
GrrPulcy
19-09-2005, 13:47
sei troppo avanti.....
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :muro: :banned:
lol frank...
cmq skerzi a parte la disinformescionz e' la causa principale di non conoscenza delle niuv tieccnologies...
OverClocK79®
19-09-2005, 14:01
come fa un semplice calcolatore a calcolare quale traiettoria deve fare un aereo se a 20metri si trova un gabbiano che non si sa come si potrebbe comportare e potrebbe danneggiare il velivolo??? Ops! stranamente lo schiva... peccato ke 30m alla velocita di almeno 5000KmH saranno boh non so penso nano secondi... to guarda... :read:
nn credo che quell'areo voli all'altezza di un gabbiano....
a 20mt un areo a quella velocità nn ha nemmeno il tempo di skivarlo
sebbene il computer lo rilevasse per una semplice questione fisica
gli organi meccanici che lo tengono in volo le lo fanno virare
come la stessa massa dell'aereo nn si sposta alla stessa velocità con cui il PC che ci sta sopra elabora i dati......
a meno che nn abbia alettono i timoni quantistici.....
se mi parli di montagne ankora ankora......
BYEZZZZZZZZZZZ :p
Ci sono molte aziende che stanno lavorando su questa strada (come hp) ma l'era del primo calcolatore quantistico e' ancora lontana
La Intel dal canto suo sta gia' lavorando a cirtuiti ottici in silicio
http://www.intel.com/technology/silicon/sp/index.htm
fate vobis... cmq se cercate e cercate in arizona hanno creato un aereo con accelerazione di 8G in volo rovesciato comandato da un computer... (il max finora raggiunto e 3-4G (stealth) come avran fatto??? come fa un semplice calcolatore a calcolare quale traiettoria deve fare un aereo se a 20metri si trova un gabbiano che non si sa come si potrebbe comportare e potrebbe danneggiare il velivolo??? Ops! stranamente lo schiva... peccato ke 30m alla velocita di almeno 5000KmH saranno boh non so penso nano secondi... to guarda... :read:
Se le cose non vengono dette non e' detto che non esistano... Io avevo letto su un sito pubblicato dalla nasa queste cose... non esiste piu il link... :eek: :mbe: che strano... cmq erano arrivati a 2MHz e gia bastavano a far tutto questo...
calcolatori che non si basano sul sistema binario hanno una potenza di calcolo non immaginabile, ragionano che:
0 = risposta SI (logica negativa) fanno un'azione
2 = risposta NO ne fanno un'altra
1 = risposta FORSE ruelaborano un sotto caso (stile calcolo dei frattali) applicato all'heuristic e danno una risposta pressoche' esatta... di sicuro molto piu esatta dell'algoritmo "future prediction" che hanno i nostri processori... e in tal caso non devono svuotare pipeline non devono far niente poiche' la probabilità di errore scende sotto lo 0,00001% nel caso di errore ricrea il calolo e la probabilita' ci dice che 0,00001*0,00001 = 0,000000001 = 10*10^(-10) percentuale d'errore... fate vobis.
...fonte di queste informazioni?...
...ciao...
fantoibed
19-09-2005, 14:17
A proposito di aerei che volano basso, nella 2^ guerra mondiale c'erano gli ecranoplani che lo facevano (sfruttando l'effetto suolo). Riguardo alle accelerazioni degli aerei, il problema non è la meccanica, ma la resistenza del pilota che c'è dentro. All'air show che hanno fatto pochi giorni fa' alla base di Rivolto se ne son viste parecchie di virate ad 8G. Oltre non si può andare perché il pilota non è in grado di ricevere sollecitazioni superiori nemmeno indossando le tute anti-G, non perché l'aereo abbia problema a farlo. Gli aerei senza pilota possono spingersi oltre gli 8G senza problemi proprio perché non deve più essere garantita l'incolumità del pilota (che non c'è). :p
Comunque è tutto un discorso OT...
GrrPulcy
19-09-2005, 14:26
torsioni meccaniche rendono 8g il limite a mio avviso prima ke l'aereo "si pieghi".
altra cosa 20mt erano un esempio anke li i tempi di reazione un un congegno meccanico non avrebbero tempo.
dati ke ho descritti sono stati presi da un link della nasa ke... non esiste piu... ha fatto puff!!! :mbe:
credo ke cmq x quello ke avevo letto 2MHz e fa cose ke i supercomputer di ora non si osano di fare... (calcolo di traiettorie interstellari, relativismo e orbita stelle e altre cose, calcoli che con i "c1" si impiegano dai 20 giorni a 2mesi...)
vaio-man
19-09-2005, 14:27
comq i processori quantistici nn usano il classico 0 1, o perlomeno nn lo usano come siamo abituati noi, usano un bit chiamato qbit in grado all'occorrenza di essere 0 e 1 nello stesso istante, cioè 0=no 1=si, qbit= tutti e due assieme cioè in un unico ciclo processa due stati e due condizioni, e come se si avessero due core che fanno la stessa cosa nello stesso momento ma usando due condizioni diverse, questo è simile al forse che si stava dicendo ma anzichè ricalcolare tutto, con il qbit possiamo in pocchi milionesimi di secondo calcolare tutte le possibili condizioni, in pratica pensate a cosa significherebbe, un processore a 32 bit odierno sarebbe potente, grazie al qbit, come un processore a 1024 bit utilizzando le odierne tecnologie, perchè 32 bit ^ 2= 1024, perchè elevato 2? perchè il qbit assume entrambi gli stati nello stesso istante
scorpionkkk
19-09-2005, 15:11
fate vobis... cmq se cercate e cercate in arizona hanno creato un aereo con accelerazione di 8G in volo rovesciato comandato da un computer... (il max finora raggiunto e 3-4G (stealth) come avran fatto??? come fa un semplice calcolatore a calcolare quale traiettoria deve fare un aereo se a 20metri si trova un gabbiano che non si sa come si potrebbe comportare e potrebbe danneggiare il velivolo??? Ops! stranamente lo schiva... peccato ke 30m alla velocita di almeno 5000KmH saranno boh non so penso nano secondi... to guarda... :read:
Se le cose non vengono dette non e' detto che non esistano... Io avevo letto su un sito pubblicato dalla nasa queste cose... non esiste piu il link... :eek: :mbe: che strano... cmq erano arrivati a 2MHz e gia bastavano a far tutto questo...
calcolatori che non si basano sul sistema binario hanno una potenza di calcolo non immaginabile, ragionano che:
0 = risposta SI (logica negativa) fanno un'azione
2 = risposta NO ne fanno un'altra
1 = risposta FORSE ruelaborano un sotto caso (stile calcolo dei frattali) applicato all'heuristic e danno una risposta pressoche' esatta... di sicuro molto piu esatta dell'algoritmo "future prediction" che hanno i nostri processori... e in tal caso non devono svuotare pipeline non devono far niente poiche' la probabilità di errore scende sotto lo 0,00001% nel caso di errore ricrea il calolo e la probabilita' ci dice che 0,00001*0,00001 = 0,000000001 = 10*10^(-10) percentuale d'errore... fate vobis.
e questo sarebbe la prova dell'esistenza di un computer quantico?
un pò come dire che l'avere incontrato la stessa persona in due posti diversi prova l'esistenza del teletrasporto..
ma LOL
poi le percentuali e il "future prediction" sono un tocco di genio..vediamo chi ci casca :),senza contare il pezzo del gabbiano schivato e delle traiettorie interstellari
fantoibed
19-09-2005, 15:15
e questo sarebbe la prova dell'esistenza di un computer quantico?
un pò come dire che l'avere incontrato la stessa persona in due posti diversi prova l'esistenza del teletrasporto..
ma LOL
poi le percentuali e il "future prediction" sono un tocco di genio..vediamo chi ci casca :),senza contare il pezzo del gabbiano schivato
Pensa che me l'ha detto mio cugggino che lui c'ha l'athlon quantistico che gli fa' 3000fps a Quake3 (con la patch quantistica) a 1600x1200 con tutti i filtri attivati... :D
torsioni meccaniche rendono 8g il limite a mio avviso prima ke l'aereo "si pieghi".
Sicuramente prima dell'aereo comunque si "piega" il pilota :)
[QUOTE
credo ke cmq x quello ke avevo letto 2MHz e fa cose ke i supercomputer di ora non si osano di fare... (calcolo di traiettorie interstellari, relativismo e orbita stelle e altre cose, calcoli che con i "c1" si impiegano dai 20 giorni a 2mesi...)[/QUOTE]
Un discorso e' un computer con un processore che fa calcoli generici, un discorso e' un
chip che fa calcoli dedicati. Per un modem VDSL avevamo fatto una chip che calcolava la una FFT di 4000 campioni a una velocita' inimmaginabile per un qualsisasi A64 o P4
pur avendo una frequenza di clock di nemmeno 250MHz .... pero' faceva solo quello.
Fabio_si
19-09-2005, 15:44
Sto cercando di dare un senso al comportamento di MrXZCS.
Da qualsiasi parte la guardo non riesco proprio a capirlo :wtf:
Comunque ragazzi, la maggior parte di noi non credo che faccia il mestiere della spia industriale (mi ricorda molto il film Paycheck) per cui credo che qualsiasi buona nuova che ci faccia uscire da questa stagnazione dei megahertz sarà ben accetta !
Giovannino
19-09-2005, 15:51
Confermo, nel giro di 1 mese ci sarà un'evoluzione che non potete neanche immaginare. Purtroppo non posso aggiungere altro o il chip che mi hanno infilato nel collo esplode.
... magari sta roba non fosse una fake, mi verrebbero le lacrime agli occhi a esser di fronte a un'evoluzione cosi' straordinaria...
UHAUHAUHAUHA!!!!
Se questo computer fosse vero a quest'ora tutte le carte di credito del mondo sarebbero state cracckate!
perkè i computer quantistici hanno la bella caratteristica di essere computazionalmente equivalenti ad una macchina di turing non deterministica, quindi il problema della fattorizzazione in fattori primi diventa trattabile! :D
ehhh????
cioè????
A parte i discorsi sull'aereo,carte di credito e chip nel collo... :D
IMHO già da 10 anni se non di più, forse anche 20..., Questi super pc quantici e chissà quanta altra roba esiste... Eccome...
Si pensa alle cpu più potenti disponibili sul mercato quasi come limite fisico raggiungibile per raggiungere tali frequenze... Ma non credete che magari le nostre cpu odierne esistevano già qualche anno fa od addirittura qualche decennio fa...
Io penso questo: gente che lavora ad esempio alla nasa,area51,C.I.A. o pentagono o chissà quale altra organizzazione... Che vengono finanziate con miliardi di dollari,ribadisco miliardi di dollari...,e dentro c'è gente che,pagata fior fior di milioni, per un'intera vita stà a contatto con le più avanzate tecnologie... Non abbiano già trovato un sostituto del processo quantistico perchè magari ne hanno già trovato il limite ?!?
O.T. Stesso discorso per le macchine... Perchè le macchine ad idrogeno non vengono prodotte ?!? Costo di produzione... Problemi vari... Difficoltà ad estrarre l'idrogeno ?!?!?!? (vi ricordo che l'idrogeno è nell'aria,acqua e chi più ne ha... più ne metta... Penso che un processo elettrolitico per scinderlo dagli atomi con cui è legato non sia,alla fine,così dispendioso... Ma forse c'è di mezzo il petrolio che io è da 50anni che sento dire che tra 10 anni si esaurirà... ed invece siamo sempre qui... Con il petrolio in abbondanza...)
Solo 3 parole per rispondere a tutto: Soldi,Potere,Interessi. La realtà è questa.
OverClocK79®
21-09-2005, 08:22
alla nasa lavorano con i 486 o gli 8088 altro che computer quantici.....
nn guardiamo troppo X-Files :p
BYEZZZZZZZZZ
Fabio_si
21-09-2005, 08:26
alla nasa lavorano con i 486 o gli 8088 altro che computer quantici.....
nn guardiamo troppo X-Files :p
BYEZZZZZZZZZ
;) :doh:
OverClocK79®
21-09-2005, 08:29
nn ricordo dove l'ho letto
ma per spedire in orbita alcune navicelle ecc ecc
nn usano tipo un supercomputer da milioni di dollari
ma X 8088/486 messi in parallelo.....
questo perchè nn possono permettersi errori o bug con una navicella a tot Km da terra
tecnlogie così vekkie assicurano sicurezza e stabilità in quanto sono ormai rodate da anni e anni....
se ritrovo il link ve lo posto :)
(poi ovvio che nn sono TUTTE così.....però....fa pensare)
BYEZZZZZZZZZZZ
jerrygdm
21-09-2005, 08:48
ehhh????
cioè????
Allora per rendere le cose semplici ti faccio un esempio...per chi ne sa qualcosa prendete il discorso con le pinze perchè non voglio farlo specifico o complesso nel ragionamento, per capire bene queste cose sarebbe da seguire un intero corso di complessità computazionale.
Immaginati che ti incaricano di fare un algoritmo crittografico dove devi poter proteggere il meccanismo delle carte di credito (che responsabilità eh?...) oppure geestire l'autenticazione al portale della tua banca online tanto per fare degli esempi... Tu che faresti? Immagino che ti scervelleresti per trovare il problema più difficile possibile in modo che una persona non riesca facilmente a rompere questo sistema magari solo con qualche trucchetto banale, non vorresti che neppure con un calcolatore provando tutte le possibili combinazioni (brute-force) ma nemmeno qualche genietto si inventi un algoritmo veloce per ingannare il tuo metodo o riuscire ad autenticarsi in breve tempo, giusto? Bene, e quale modo migliore se non problemi che affliggono l'uomo sin dalla sua esistenza e che non sono ancora stati risolti efficientemente? La fattorizzazione è uno di questi problemi, molto difficile da risolvere (chiaro se ti do il numero 15 mi dici subito 5 e 3 sono i fattori...ma se ti do un numero da 1000 cifre che fai o che fa anche il calcolatore + potente del mondo??).
La fattorizzazione è un problema difficile perchè non è ancora noto un algoritmo per risolverla in tempo polinomiale (per farti un esempio terra terra la differenza di potenza di calcolo tra un 286 e un supermegacomputer attuale è polinomiale, e qui bisognerebbe toccare l'arogmento macchine di turing), pensa non è neppure esponenziale ma subesponenziale (una tragedia in poche parole...). Il bello è che con la fattorizzazione è facile la verifica, cioè è come se dessi i fattori di un numero, basta che per autentificarti il computer faccia una moltiplicazione (se vuoi banalizzare ancora un insieme di somme) e ti autentifica in poco tempo.
Faccio un altro esempio della sua magica complessità di questo problema...per fattorizzare un numero di 100 cifre per esempio ci vuole 1 secondo, per fattorizzarne uno da 200 il tempo sale a più di un anno e per 300 un paio di milioni di anni...forse non troppo conveniente no?
La RSA da una lista di numeri da fattorizzare, nel 2003 è stato rotto rsa576 (numero di 576bit, 176 cifre decimali e prodotto di 2 primi di 87 cifre...)e per far questo non so quanti computer sono stati usati per romperlo non so se poi siano stati usati algoritmi brute-force (provando tutte le possibilità) o algoritmi + intelligenti...
Le chiavi negli algoritmi classici di crittografia in genere sono di 1024bit (309cifre decimali)...
Ecco...con calcolatori quantistici decenti (non quelli che sono sperimentato oggi ancora) questo algoritmo che era subesponenziale diventa polinomiale (polinomiali per una macchina non deterministica quindi), cioè molto facile da trattare per un calcolatore in oggetto, molto rischioso quindi affidarsi ancora a questi sistemi crittografici non ti pare?
Se poi ti chiedi ma che differenza hanno questi computer quantistici da quelli attuali, beh la macchina è non deterministica (non confondere il nome con il fatto che non deterministica sembra che non si possa determinare cosa faccia) cioè è come se fosse un mega calcolatore superparallelo dove si trova contemporaneamente su più stati e quindi esplora un vasto insieme di possibilità assieme.
Per chi dice che i calcolatori possono essere già nell mani di altri...beh sono scettico, se mi dici che possono avere in mano pc da 128bit o 256bit potrei crederci forse ma computer quantistici no...altrimenti come spiegavo poco fa capite tutta la sicurezza informatica diventerebbe cenere in pochissimo tempo...
Spero di aver reso un pò + comprensibile non avendo detto troppe baggianate :)
bhe io mi sono fatto sempre una domanda, magari ai più puo sembrare ovvia..
la NASA cos e? perche non posso pensare che si occupi solo di esplorazioni e sperimentazioni nello spazio, non posso credere che vengano spesi MILIONI DI DOLLARI solo per vedere qual e il comportamento di un germoglio di grano in assenza di gravità! Ma scherziamo?
quindi le ipotesi sono 2:
1) nello spazio c e veramente qualcosa non parlo di Extraterrestri ( anche se non è un ipotesi così inverosimile) magari materiali sconosciuti sulla terra
ma dalle proprietà uniche
2) i soldi che vengono stanziati per le varie missioni in realtà vengono utilizzati per ben altri scopi.....e magari le missioni che ci propinano in tv sui vari TG sono editate in laboratorio (lo fecero 50 anni fa perche non farlo anche ora :D )
quindi non mi stupisco affatto nel sentire dire che nell area 51 sono nascosti
Aerei che sfiorano gli 8g, completamente guidati da un computer o che hanno sviluppato gia da tempo i computer quantici e sono stati utilizzati per scopi militari.
scorpionkkk
21-09-2005, 15:17
bhe io mi sono fatto sempre una domanda, magari ai più puo sembrare ovvia..
la NASA cos e? perche non posso pensare che si occupi solo di esplorazioni e sperimentazioni nello spazio, non posso credere che vengano spesi MILIONI DI DOLLARI solo per vedere qual e il comportamento di un germoglio di grano in assenza di gravità! Ma scherziamo?
quindi le ipotesi sono 2:
1) nello spazio c e veramente qualcosa non parlo di Extraterrestri ( anche se non è un ipotesi così inverosimile) magari materiali sconosciuti sulla terra
ma dalle proprietà uniche
2) i soldi che vengono stanziati per le varie missioni in realtà vengono utilizzati per ben altri scopi.....e magari le missioni che ci propinano in tv sui vari TG sono editate in laboratorio (lo fecero 50 anni fa perche non farlo anche ora :D )
quindi non mi stupisco affatto nel sentire dire che nell area 51 sono nascosti
Aerei che sfiorano gli 8g, completamente guidati da un computer o che hanno sviluppato gia da tempo i computer quantici e sono stati utilizzati per scopi militari.
io invece mi stupisco..e tanto anche.
Sono strasicuro che c'è più tecnologia avanzata nei nostri squattrinati laboratori di ricerca che nella superfinanziata Area51.
Primo perchè è realmente cosi.
Secondo perchè tutti i soldi del mondo non riuscirebbero a far inventare oggigiorno nulla a nessuno visto che non è più possibile fare ricerca singolarmente ma solo corporativamente.E' impossibile a tutt'oggi acchiappare 10 scienziati cervelloni,finanziarli e chiuderli in un hangar sperando di ottenere qualcosa di rivoluzionario che non sia solo un miglioramento tecnologico.
Al contrario,sono almeno 30 anni che si abbisogna di collaborazioni,contatti,partnership e chi più ne ha più ne metta.
Ciò che a voi sembra scienza (l'aeroplano o l'arma laser) è solo stupida tecnologia che migliora a seconda dei processi produttivi e dei materiali in uso.
Le vere innovazioni sono proprio quelle piantine cresciute nello spazio (e su cui lavorano equipes diverse sparse in tutto il globo) che a voi sembrano insignificanti e il cui studio può portare veramente a rivoluzioni copernicane in alcuni campi.
Allora per rendere le cose semplici ti faccio un esempio...per chi ne sa qualcosa prendete il discorso con le pinze perchè non voglio farlo specifico o complesso nel ragionamento, per capire bene queste cose sarebbe da seguire un intero corso di complessità computazionale.
Immaginati che ti incaricano di fare un algoritmo crittografico dove devi poter proteggere il meccanismo delle carte di credito (che responsabilità eh?...) oppure geestire l'autenticazione al portale della tua banca online tanto per fare degli esempi... Tu che faresti? Immagino che ti scervelleresti per trovare il problema più difficile possibile in modo che una persona non riesca facilmente a rompere questo sistema magari solo con qualche trucchetto banale, non vorresti che neppure con un calcolatore provando tutte le possibili combinazioni (brute-force) ma nemmeno qualche genietto si inventi un algoritmo veloce per ingannare il tuo metodo o riuscire ad autenticarsi in breve calcolatori possono essere già nell mani di altri...beh sono scettico, se mi dici che possono avere in mano pc da 128bit o 256bit potrei crederci forse ma computer quantistici no...altrimenti come spiegavo poco fa capite tutta la sicurezza informatica diventerebbe cenere in pochissimo tempo...
Spero di aver reso un pò + comprensibile non avendo detto troppe baggianate :)
Grazie mille, hai reso benissimo l'idea
io invece mi stupisco..e tanto anche.
Sono strasicuro che c'è più tecnologia avanzata nei nostri squattrinati laboratori di ricerca che nella superfinanziata Area51.
Primo perchè è realmente cosi.
Secondo perchè tutti i soldi del mondo non riuscirebbero a far inventare oggigiorno nulla a nessuno visto che non è più possibile fare ricerca singolarmente ma solo corporativamente.E' impossibile a tutt'oggi acchiappare 10 scienziati cervelloni,finanziarli e chiuderli in un hangar sperando di ottenere qualcosa di rivoluzionario che non sia solo un miglioramento tecnologico.
Al contrario,sono almeno 30 anni che si abbisogna di collaborazioni,contatti,partnership e chi più ne ha più ne metta.
Ciò che a voi sembra scienza (l'aeroplano o l'arma laser) è solo stupida tecnologia che migliora a seconda dei processi produttivi e dei materiali in uso.
Le vere innovazioni sono proprio quelle piantine cresciute nello spazio (e su cui lavorano equipes diverse sparse in tutto il globo) che a voi sembrano insignificanti e il cui studio può portare veramente a rivoluzioni copernicane in alcuni campi.
Si ok, rivoluzioni copernicane a parte, ti ricordo che la nasa ha si una forte partenership, ma con il pentagono, e il 90 % dei finanziamenti che ottiene
sono per lo più a scopo militare ( il germoglio di grano e solo uno specchietto per le allodolo, dietro c e molto altro)
mai sentito parlare delle sonde cosmos e cassini? o che so... di nuclearizzazione dello spazio? o del programma guerre stellari? ( non quelle di G Lucas :D )
scorpionkkk
21-09-2005, 17:49
Si ok, rivoluzioni copernicane a parte, ti ricordo che la nasa ha si una forte partenership, ma con il pentagono, e il 90 % dei finanziamenti che ottiene
sono per lo più a scopo militare ( il germoglio di grano e solo uno specchietto per le allodolo, dietro c e molto altro)
mai sentito parlare delle sonde cosmos e cassini? o che so... di nuclearizzazione dello spazio? o del programma guerre stellari? ( non quelle di G Lucas :D )
Appunto..sono programmi banalissimi strafinanziati che impegnano personale tecnico per anni..come tutti i programmi militari.
E' questo il motivo per cui nell'Area51 i calcolatori quantistici se li sogneranno sempre...perchè i laboratori universitari che li progettano sparsi in tutto il mondo sono 10 anni avanti a loro per ovvie ragioni collaborative che nascono proprio dalla mancanza di fondi ma che permettono di dividere il lavoro e di aumentare il know-how in tempo reale.
sono molti gli aerei che superano gli 8g, anche quelli acrobatici a elica e possono arrivare in certe manovre per oltre 10-15g in frazioni di secondi.
Il problema è se i g sono positivi o negativi, la posizione del pilota e la sua preparazione fisica.
Senza tuta un pilota può sopportare gli 8-9g + solo per meno di un secondo da seduto mentre disteso anche 15-20g per qualche decinadi secondo, guardate che quando si gettano con il seggiolino eiettabile arrivano attorno ai 20g per delle frazioni di scondo.
se sono negativi non oltre i 5.
l'efa può fare manovre a 9g+ fissi e il pilota è assistito dalla tuta anti-g e anche da un sistema di respirazione forzata a pressione variabile con lo sforzo. Naturalmente pochi piloti c'e la fanno e i più allenati sono gli americani che riescono a fare manovre a 9g per molti secondi.
ah la tuta anti-g serve solo per i g+(snagua dalla testa ai piedi) premendo sulla parte bassa del corpo facendo risalire o limitando la discesa del sangue e per quelli negativi non c'è nulla da fare.
Poi secondo me nell'area 51 non c'è nulla di extra terrestre ma solo tecnologie militari avanzate.
Da poco si è scoperto che fin dalla fine della II guerra si sta studiando a sistemi antigravitazionali e il b-2 ne è un esempio anche se propio anatigravitazionale non è.
scorpionkkk
21-09-2005, 21:53
Da poco si è scoperto che fin dalla fine della II guerra si sta studiando a sistemi antigravitazionali e il b-2 ne è un esempio anche se propio anatigravitazionale non è.
sistemi antigravitazionali? :confused:
CONFITEOR
21-09-2005, 22:14
Quando si pensa ad un sistema notebook si sa che la potenza non è al primo posto fra le sue caratteristiche tecniche e questo nonostante i miglioramenti degli utlimi anni in tale direzione.
Ma se una compagnia pubblicasse delle specifiche davvero impressionanti per un notebook che ne pensereste? Ebbene, è il caso del prototipo di Atom Chip Corporation che il produttore afferma avere le seguenti caratteristiche:
Processore: AtomChip Quantum II funzionante a 6.8GHz
256MB di memoria
1TB Quantum-Optical non-volatile RAM (NvIOpSRAM-SODIMM 200-pin) e 2TB non-volatile Quantum RAM (NvIOpRAM-ATA IDE)
Monitor: 12.1" WXGA LCD (1280x800, 16:10)
Grafica: 2 x Intel855GME
Batteria: Ioni di Litio a 6-celle che fornisce 8 ore di funzionamento con la CPU AtomChip Quantum II o 3 ore di funzionamento con 4 CPU Intel Pentium M
Altro: camera da 1.3Mpixel CMOS, DVD Multi drive, Bluetooth, Wi-Fi (802.11a/b/g), GPRS, 10/100 Base-T LAN, MDC Fax/Modem V.90/V.92
Secondo quanto pubblicato dalla compagnia, la sua CPU AtomChip Quantum II non solo permette di raggiungere frequenze di funzionamento elevatissime ma offre anche consumi molto limitati. In pratica, invece di tale processore, potrebbero essere utilizzate 4 CPU Intel Pentium M a 1.7GHz con consumi oltre due volte superiori.
Molto interessante anche il sistema di storage, affidato a memorie statiche che offrono una elevata densità di dati, pari a 3,2GB per millimetro cubo e prestazioni anch´esse elevate pari a 6GB/s in scrittura ed 8GB/s in lettura. Le memorie NvIOpRAM si basano sul fenomeno magnetico-ottico quantistico che si verifica nei materiali come il silicio poroso e noto come Gendlin Effect (dal nome dello scopritore).
Atom Chip Corporation dovrebbe presentare questo prodotto al CES 2006 che si terrà nel prossimo mese di Gennaio. Se le specifiche verranno mantenute, il costo di questo mostro si aggirerebbe in una fascia compresa tra 8500 e 15000 dollari.http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9628&What=News
Da notare che la memoria è 256mb, non 1TB
Cecco BS
21-09-2005, 22:16
Confermo, nel giro di 1 mese ci sarà un'evoluzione che non potete neanche immaginare. Purtroppo non posso aggiungere altro o il chip che mi hanno infilato nel collo esplode.
... magari sta roba non fosse una fake, mi verrebbero le lacrime agli occhi a esser di fronte a un'evoluzione cosi' straordinaria...
uahahaahah!!! Lol!!
Mi iscrivo, questa discussione si fa intrigante!
scorpionkkk
21-09-2005, 22:44
ah..ora ho capito!!
i processori sarebbero quantistici perchè c'è "Quantum" nel nome del chippetto !!
ma come fate a cascarci :rolleyes: :rolleyes:
CONFITEOR
22-09-2005, 03:57
"Laptop da Star-Treck o pesce d'aprile?
Il sito Digit Life a pubblicato alcuni giorni fa una news riguardate un "fantomatico" portatile della Atom Chip Corporation
Il portatile, che sembra essere direttamente arrivato dal futuro, ha caratteristiche che definire "da far cadere la mascella" e' poco :
Il processore è un AtomChip Quantum II CPU funzionante alla modica frequenza di 6,8 Ghz e dotato di interconnessioni ottiche, ma se uno lo volesse può sosituirlo con quattro (si quattro) Pentium M a 1.7 Ghz
La memoria "ram" e costituita da un modulo sodimm di tipo "NvIOpSRAM" da soli 1 Terabyte
L'hard disk dall'esigua capacità di 2 Terabyte , allo stato solido, e' realizzato sempre con ram "NvIOpRAM" ma questa volta con interfaccia ide e promette la "povera" velocità di 6GB/s e 8GB/s rispettivamente per la scrittura e la lettura.
Al momento non si sa se si tratta di un pesce di aprile un pò in anticipo (o in ritardo), l'unica cosa certa e' che verra mostrato un prototipo al CES 2006 in gennaio."
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/1TB.jpg
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?p=901777#post901777
Però come visto sopra non è la Ram ad essere di 1TB, ma ciò che sostituisce l'hd, cioè una memoria allo stato solido in due versioni da 1 o 2 TB.
La cpu NON è quantistica,
e nemmeno c'è un errore rispetto ai "4 pentium mobile" come detto dal laziale,
si dice solo che questa cpu è èquivalente in potenza a 4 pm 1.700.
CONFITEOR
22-09-2005, 04:08
Atom Chip Corporation
Welcome to the World of Nanomicrons and Beyond!
Atom Chip Corporation is a research & development company for new computer designs. The company has developed a series of new Quantum and Quantum-Optical devices for storing and processing information in a way that permits high-speed data accessibility, with a high degree of reliability, non-volatility, and extremely high-density in an extremely compact size. The devices do not employ any mechanical or moving parts, and are completely based on solid state optoelectronics.
The Quantum-Optical memory has a much higher capacity when compared with Flash memory, has the lowest cost per Gigabyte and does not have a limited number of cycles to update information. Therefore, Quantum-Optical memory can be used as RAM, unlike Flash memory which can only be used as storage.
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/CleanRoom.JPG
CONFITEOR
22-09-2005, 04:10
Atom Chip Corporation (http://atomchip.com/)
http://www.gadgetmadness.com/archives/20050904-you_think_your_portable_is_fast.php
http://www.google.it/search?as_q=&num=100&hl=it&newwindow=1&btnG=Cerca+con+Google&as_epq=Atom+Chip&as_oq=&as_eq=&lr=lang_it&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=&safe=images
CONFITEOR
22-09-2005, 04:45
http://www.gadgetblog.it/uploads/atom_chip.jpg
Pensate di avere un laptop veloce? Guardate quello della foto. Sviluppato da Atom Chip Corporation è considerato il notebook più veloce al mondo: 6.8Ghz di frequenza accompagnati da 1 terabyte di Ram*. Ogni componente, ad eccezione del lettore DVD, è allo stato solido (cioè non utilizza nessuna parte meccanica o in movimento). Ciò permette di progettare dispositivi di dimensioni ridotte e ad alta densità. Per esempio la memoria RAM, sviluppata con questo processo, non è volatile e non ha bisogno di ricaricare le informazioni dopo ogni ciclo di "lettura". Il computer in questione non è ancora in vendita ma la tecnologia sviluppata da Atom Chip promette molto bene. Tenete d'occhio gadgetblog per eventuali aggiornamenti!
UPDATE: Gira voce che sia un clamoroso fake. Anche Gizmodo ha un'opinione a riguardo. Per esserne sicuri aspettiamo il CES 2006.
UPDATE 2: Sembra che, SHIMON GENDLIN, citato nel sito di Atom chip abbia davvero brevettato questa tecnologia. Il mistero si infittisce...
http://www.gadgetblog.it/categoria/atom-chip
*abbiamo visto che non è così(nota mia)
The leaves aren’t even turning and it’s already time to start talking about what we’re going to see at this year’s gadget gonzo-fest, CES 2006. First up is the crazy quick-sounding 6.8Ghz laptop by Atom Chip Corporation. With a solid-state drive replacing the traditional hard disk, it should be able to blow other competitors away—but nobody can really tell without proper benchmarking. It should “demonstrate how Quantum and Quantum-optical devices could operate in consumer electronics.” Anything with the word QUANTUM in it sounds good to me.
UPDATE: Okay, so this is faker than an Iraqi WMD. (It’s April Fool’s Day somewhere in the world…) Thanks to those who set us straight. To the rest of you who are still laughing, well, phooey!
http://www.gizmodo.com/gadgets/fake/atom-chips-quantumoptical-computing-123965.php
CONFITEOR
22-09-2005, 04:58
THE REVOLUTION BEGINS
The notebook does not employ a Hard Disk and is completely based on solid state AtomChip® optoelectronics [except the mechanical Optical Drive: DVD Super Multi].
The new non-volatile Quantum-Optical RAM increases the speed of the system, since there is no need to refresh information after every cycle of reading of information, unlike regular RAM.
The new AtomChip® Quantum® II processor with 256MB on-board memory has a high speed with very low consumption of electrical energy.
This notebook has a wireless function, high CPU speed and large memory capacity with extremely low power consumption. Absence of the hard disk increases system stability under low temperatures, vibration and acceleration.
Voice Command!
That lets you use your voice to look up e-mails, contacts, get calendar information, play and control your music or video, and launch programs.
THIS PRODUCT OPENS A NEW ERA IN THE CONSUMER ELECTRONICS INDUSTRY!
SPECIFICATION:
Processor: 6.8GHZ CPU (AtomChip® Quantum® II processor / System Compliance: Two Operating Systems with Voice Command (Microsoft® Windows® XP Professional and Linux®) / PROMT-Translator (8 languages) / /Memory: 1TB Quantum-Optical non-volatile RAM (NvIOpSRAM-SODIMM 200-pin) / Storage: 2TB non-volatile Quantum RAM (NvIOpRAM-ATA IDE) / Optical Drive: DVD Super Multi / LCD Display: 12.1” WXGA (1280 x 800, 16:10) TFT Glare Type LCD display with 1.3 Mega pixel CMOS camera / Video & Graphics: Two Integrated graphic controllers [Intel®855GME internal graphics, support Intel® DVMT (Dynamic Video Memory Technology) and AtomChip® DVM (Dynamic Video Memory)] / Communication: 10/100 Base-T LAN on board, MDC Fax/Modem V.90/V.92 on Board, 802.11a/802.11b/802.11g WLAN, Intel® PRO/Wireless 2100/2200BG/2915ABG network connection, WiFi, Bluetoth, GPRS -with Bluetoth antena, CMOS camera with USB interface, Mega pixel resolution CMOS image / Pointing Device: Synaptics touchpad with 4 way scrolling button / Application Launch Key: E-mail, Internet, Capture, WLAN / LED Status Indicator: Power, Suspend/Resume, Battery Charging Status, Quantum Storage Access, Num Lock mode, Caps Lock mode, Scroll Lock mode, WLAN Lock mode / Keyboard: 3.0mm travel, inverted-T, 88keys with 2 windows key (Internet & Microsoft For Connectivity) / Interface Ports Front Side: One 4-in-1 card reader slot (support SDIO/SD/MS Pro/MS), Audio line out, Stereo Microphone-in / Interface Ports Left Side: LAN port, Modem port, SVGA–out port, One Type II PCMCIA slot (support CardBus), 1394A port (mini jack) / Interface Ports Right Side: USB 2.0 ports x 3 / Interface Port Rear Side: DC-in, Kensington Lock / Audio: Built-in two stereo speakers and Built-in Microphone / AC Adapter (Input: 100-240V AC, 50-60Hz, 1.5A. Output: 20V DC, 2.5A, 50W) / Battery: 6 cell Li-lon battery pack. Battery Charge: 3 hrs charge time to 100% capacity while system off and 4 hrs charge time while system on. Battery Life: Approximately 8 hours for AtomChip® Quantum® II processor and 3 hours for 4 x Intel® Pentium® M processors 1.7CHz / BIOS: AMI, Support PnP, password, Bootable from USB and DVD / Power Management: ACPI 2.0 compliance / Smart Battery System Support / Security: Kensington Lock / Size: 320.0(W) x 242.0(D) x 22.0(H)mm/28.0mm (front/back) / Weight: 1.9kg(when fully equipped with AtomChip® Quantum® II processor) and 2,20kg(when fully equipped with 4 x Intel® Pentium® M processors) / Packing Accessories: Quick Guide, Support CD (Driver, Utility, Manual), AC Adapter, Power Cord, Battery Pack, BOSE Headphone Music System with noise Cancelling.
MORE ABOUT THE SG220-2
1. The design of the case of the computer (with the video camera), 6 cell Li-Ion battery Pack (with AC Adapter) is developed by ELLITEGROUP Computer System CO. LTD (Taiwan). Also, SG220-2 is only similar to Intel BTO Notebook V200 in the external design.
This laptop implements patented new designs of the motherboard, processor, co-processor, RAM and Storage by Atom Chip Corporation (USA).
The Assembly of the SG220-2:
Computechnics Atom Chip Corporate SDN BHD (Malaysia)
The Manufacturers of the components for SG220-2:
i. SVG Israel New Technology Ltd. (USA)
ii. Tartan Technology, Ltd. (UK)
iii. Kvant Equipment, Ltd. (Hong Kong)
Windows XP works with 64-bits. Simultaneously four identical copies of the Operational System work in the computer. AtomChip@co-processor counts all packets of RAM and summarizes all occupied and free registers. This information is entered into System Properties. Also some changes in the structure of Windows XP are made. All these innovations are covered with several new patents. After the release of patents the information will be published by the patent office.
The new AtomChip@Quantum@II processor works simultaneously with four sectors of 64-bits in each packet.
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/2TStorage-x.jpgSTORAGE COMPARTMENT
Non-Volatile Quantum RAM / STORAGE
[2 x 1TB (ATA IDE)]
DC Input Voltage: 5.0V ±10%
Standby: <0.5µA
Read: 1.5 µA
Write: 2.5 µA
Reading time: 60 ns
Update time: 120 ns
Temperature Operating: -50+125Cº
http://atomchip.com/db4/00366/atomchip.com/_uimages/SystProp-x.jpg
adesso cominciate ad avere paura eh...... :read:
Ragazzi secondo voi tra quanti anni si troveranno in commercio ad un prezzo accessibile questi mostri di potenza ?!?
10 anni ?!? 20 ?!? 50 ?!?
scorpionkkk
22-09-2005, 07:56
Ragazzi secondo voi tra quanti anni si troveranno in commercio ad un prezzo accessibile questi mostri di potenza ?!?
10 anni ?!? 20 ?!? 50 ?!?
0 anni visto che per ora non esistono...
In realtà seriamente lo sviluppo futuro dovrebbe comprendere per un pò di anni la "forza bruta" dei multicore che verrebbe ossigenata tra 5/10 anni da interconnessioni ottiche prima on board e poi progressivamente on chip (visto che vengono studiate ora con materiali come Si3N4 su SOI).
Vecchio articolo: http://www.opticsexpress.org/abstract.cfm?URI=OPEX-12-20-4775
Successivamente sarà possibile progettare soluzioni computazionali ottiche direttamente on chip....i computer quantici saranno su un ipotetico mercato oltre i 30 anni e saranno molto diversi da quelli che conosciamo (altro che chippetti).
Più probabile la messa sul mercato di computer chimico/biologici come i computer a DNA che,quelli si,hanno un notevole ritmo di sviluppo che potrebbe coprire i 10/15 anni.
ma lool :sofico: fra poco pc cosi (ammesso che esisteranno) faranno girare solo windows :D
scorpionkkk
22-09-2005, 09:27
ah dimenticavo..nei prossimi anni probabilmente il clock verrà eliminato sia per il consumo di potenza che comporta sia perchè probabilmente si sarà raggiunta un sufficiente grado di conoscenza della tecnologia self timed che sforna con la tecnologia odierna velocità equivalenti ai centinaia di teraHertz consumando 1/5 di energia.
Già usate questa tecnologia in alcune delle vostre macchine digitali
CONFITEOR
22-09-2005, 09:37
rikordiamo ke i link informativi sono qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1014312&page=2
Atom Chip Corporation (http://atomchip.com/)
http://www.gadgetmadness.com/archives/20050904-you_think_your_portable_is_fast.php
http://www.google.it/search?as_q=&num=100&hl=it&newwindow=1&btnG=Cerca+con+Google&as_epq=Atom+Chip&as_oq=&as_eq=&lr=lang_it&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=&safe=images
ah dimenticavo..nei prossimi anni probabilmente il clock verrà eliminato sia per il consumo di potenza che comporta sia perchè probabilmente si sarà raggiunta un sufficiente grado di conoscenza della tecnologia self timed che sforna con la tecnologia odierna velocità equivalenti ai centinaia di teraHertz consumando 1/5 di energia.
Già usate questa tecnologia in alcune delle vostre macchine digitali
spiega un pò in modo più semplice, grazie
Cecco BS
22-09-2005, 10:19
ah dimenticavo..nei prossimi anni probabilmente il clock verrà eliminato sia per il consumo di potenza che comporta sia perchè probabilmente si sarà raggiunta un sufficiente grado di conoscenza della tecnologia self timed che sforna con la tecnologia odierna velocità equivalenti ai centinaia di teraHertz consumando 1/5 di energia.
Già usate questa tecnologia in alcune delle vostre macchine digitali
esatto, anch'io sono curioso, cosa intendi dire che il clock verrà eliminato? Come si faranno a sincronizzare le varie unità elaborative tra di loro? Spiega, spiega! :)
scorpionkkk
22-09-2005, 11:07
esatto, anch'io sono curioso, cosa intendi dire che il clock verrà eliminato? Come si faranno a sincronizzare le varie unità elaborative tra di loro? Spiega, spiega! :)
esistono in microelettronica dei circuiti che si definiscono "self timed".
Li inventò (o cmq li teorizzò inizialmente) un certo Sutherland nel 1989.
Poi vennero abbandonati per poi essere ripresi ultimamente.
Il concetto che ne è alla base è abbastanza semplice..i circuiti che compongono il processore o,in generale,un macrocircuito si sincronizzano sequenzialmente tra di loro e non tutti insieme.
Ad esempio: se ho una ALU self timed essa si sincronizza con la velocità del segnale e non con un clock valido per tutti..quindi se il segnale è veloce lo sarà anche la ALU..se il segnale è lento anche la ALU sarà lenta.Il risultato poi si sincronizzerà,chessò,coi registri o con altre unità a seconda della loro velocita.
In sostanza i dati vengono processati appena pronti anzichè aspettare un clock..questo si traduce in velocità che superano di molto quelle attuali perchè sono le stesse velocità dei segnali in ingresso (ovviamente c'è un limite).
Considerando poi che l'albero del clock consuma,da solo,almeno il 40% dell'energia che un processore moderno richiede è ovvio un risparmio di almeno il 25%/30% di energia.
se poi considerate interconnessioni ottiche all'interno di un processore,fatte ad esempio con guide d'onda submicrometriche,capirete che le frequenze in gioco sarebbero abbastanza alte da sfruttare questi circuiti..(è ovvio che anhe qui ci saranno dei limiti fisici che imporrano un limite alla velocità dei circuiti).
Sono tutte tecnologie esistenti e in uso,i circuiti selftimed vengono utilizzati da qualche anno sia da philips che da TI in piccoli circuiti dedicati o in macchine fotografiche digitali per operazioni di filtraggio.
Cecco BS
22-09-2005, 11:12
mmhh... quindi al posto del clock a sincronizzare è la velocità del segnale... per segnale intendi il segnale in input da elaborare?
scorpionkkk
22-09-2005, 11:15
mmhh... quindi al posto del clock a sincronizzare è la velocità del segnale... per segnale intendi il segnale in input da elaborare?
esattamente.
Ovvio che i componenti essendo i solit transistor in silicio per formare le solite porte logiche avranno un limite di velocità..segnali ad alta frequenza comportano correnti parassite e risposte in frequenza difficili da compensare quindi cmq rimangono problemi tecnologici..superabili però con nuovi materiali.
zerothehero
22-09-2005, 11:22
... That's the promise of Atom Chip Corporation for the Consumer Electronic Show (CES) held in Las Vegas in January 2006 .
Bhe che dire hanno dato anche la data di presentazione :eek:
staranno tentando di entrare in borsa e di rastrellare finanziatori.. :sofico:
Mi pare ovvio che si sia allo stato sperimentale..queste cose non si improvvisano dall'oggi al domani.
zerothehero
22-09-2005, 11:27
Una delle piu grandi bufale mai lette...
Cmq i processori quantistici ci sono e funzionano alla grande:
Vengono usati in israele e nell'area 51 (vi giunge nuovo sto nome?) in ambito militare per calcolare e simulare le traiettorie dei missili e quant'altro esista...
secondo voi come hanno fatto gli americani nel 2001 a creare un dispositivo "anti-missilistico" in grado di eliminare ogni eventuale missile lanciato verso l'america? :muro:
Non può esistere un sistema antimissile che intercetti il 100% dei missili...
non ho mai letto così tante corbellerie in una volta sola.. :eek:
mamma mia, a leggervi mi accorgo di quanto sia ignorante!!!!
Cecco BS
22-09-2005, 11:43
esattamente.
Ovvio che i componenti essendo i solit transistor in silicio per formare le solite porte logiche avranno un limite di velocità..segnali ad alta frequenza comportano correnti parassite e risposte in frequenza difficili da compensare quindi cmq rimangono problemi tecnologici..superabili però con nuovi materiali.
grazie mille delle spiegazioni, una tecnologia molto interessante! Puoi proporre qualche link? Su google non ho trovato molto di concreto...
GrrPulcy
22-09-2005, 12:47
http://www.bur.it/2003/new_008f.htm
ops! cosa ci fa israele??? che centra con l'europa? :mc: non riesco a capacitarmene... mah forse tutto quello ke ho detto prima non e' una palla? :mbe:
:read:
beh fate vobis. certo ke a SPUTTANARE voi siete i primi.
Giusto un piccolo intervento: 6 anni fa (6!) sono andato al Sincrotrone di Trieste (un acceleratore di particelle non lineare) e lì mi hanno schiaffato in faccia la realizzazione di un robottino di 2cm (una specie di sottomarino in miniatura [non andate troppo in là con la fantasia, era un cosa "semplice"]) che portava con sè, per funzionare, 2GB di RAM.
Credo che in 6 anni qualche passo avanti lo possano aver fatto...
^TiGeRShArK^
22-09-2005, 13:26
Spero di aver reso un pò + comprensibile non avendo detto troppe baggianate :)
Perfetto....mi stavo rassegnando a rispondere x bene visto ke in effetti dalle due parole ke avevo detto prima nn si capiva una mazza....
poi però ho visto il tuo post e m sono rincuorato xkè mi hai rsp la fatica! :D
v10_star
22-09-2005, 13:31
molto interessante, se questa tecnologia andrà in porto per il mercato dei computers non sarà solo una rivoluzione tecnologica ma anche di marketing...
immagino la faccia :eek: di tutta quella gente che compera e valuta un pc solo dai suoi ghz :asd:
esistono in microelettronica dei circuiti che si definiscono "self timed".
Li inventò (o cmq li teorizzò inizialmente) un certo Sutherland nel 1989.
Poi vennero abbandonati per poi essere ripresi ultimamente.
Il concetto che ne è alla base è abbastanza semplice..i circuiti che compongono il processore o,in generale,un macrocircuito si sincronizzano sequenzialmente tra di loro e non tutti insieme.
Ad esempio: se ho una ALU self timed essa si sincronizza con la velocità del segnale e non con un clock valido per tutti..quindi se il segnale è veloce lo sarà anche la ALU..se il segnale è lento anche la ALU sarà lenta.Il risultato poi si sincronizzerà,chessò,coi registri o con altre unità a seconda della loro velocita.
In sostanza i dati vengono processati appena pronti anzichè aspettare un clock..questo si traduce in velocità che superano di molto quelle attuali perchè sono le stesse velocità dei segnali in ingresso (ovviamente c'è un limite).
Considerando poi che l'albero del clock consuma,da solo,almeno il 40% dell'energia che un processore moderno richiede è ovvio un risparmio di almeno il 25%/30% di energia.
se poi considerate interconnessioni ottiche all'interno di un processore,fatte ad esempio con guide d'onda submicrometriche,capirete che le frequenze in gioco sarebbero abbastanza alte da sfruttare questi circuiti..(è ovvio che anhe qui ci saranno dei limiti fisici che imporrano un limite alla velocità dei circuiti).
Sono tutte tecnologie esistenti e in uso,i circuiti selftimed vengono utilizzati da qualche anno sia da philips che da TI in piccoli circuiti dedicati o in macchine fotografiche digitali per operazioni di filtraggio.
molto interessante, se questa tecnologia andrà in porto per il mercato dei computers non sarà solo una rivoluzione tecnologica ma anche di marketing...
immagino la faccia :eek: di tutta quella gente che compera e valuta un pc solo dai suoi ghz :asd:
Tranquillo che i bei GHz si vedranno ancora, visto che un segnali in qualsiasi caso
per propagarsi impiega tempo. A quel punto si prendera' il valor medio, oppure il valore migliore :) e lo si trasformera' in una frequenza da sbattere sotto il naso del utonto :)
Radagast82
22-09-2005, 15:45
ah..ora ho capito!!
i processori sarebbero quantistici perchè c'è "Quantum" nel nome del chippetto !!
ma come fate a cascarci :rolleyes: :rolleyes:
Ma che dici? Io anni fa avevo un hard disk quantico!! Era il QUANTUM Fireball!!! :D :D :D :D :D
MA LOOOL....
P.s. da ignorante io vi posso dire che a quanto ne so la fisica quantistica non è in altro mare... di più! Almeno per quel che riguarda applicazioni commerciabili, e per commerciabili intendo ECONOMICAMENTE sostenibili e fattibili... sta ATOM Salcazzo S.p.a. chi l'ha mai sentita? Un portatile con quelle caratteristiche, tanto più in fase sperimentale.... 15000 dollari?? Solo? Me so rotto i maroni di sentire boiate su qualsiasi cosa... Se esistesse un'applicazione anche LONTANAMENTE COMMERCIABILE degli studi sui quanti, vi assicuro che non costerebbe 15000 verdoni... ma daiiiii
Che scheda grafica monterà ?? :D
Quanto farà al 3dmark 2005 ?? :D
Radagast82
22-09-2005, 16:24
bè, non è la fisica quantistica ad essere in alto mare, ma il tentativo di implementare principi di fisica quantistica nei sistemi elettronici normali (che cmq si basano sulla fisica quantistica ma non così spinta - principio di indeterminazione per processare più stati contemporaneamente...ecc..)
per questo ho subito aggiunto "per le applicazioni COMMERCIALI"... poi, ripeto, in materia sono totalmente ignorante
scorpionkkk
22-09-2005, 17:28
grazie mille delle spiegazioni, una tecnologia molto interessante! Puoi proporre qualche link? Su google non ho trovato molto di concreto...
mmh..no...dovresti comprarti un libro di microelettronica :rolleyes:
prova a cercare "sutherland" o "self timed circuits" o cose simili
EDIT: ho fatto una ricerca veloce,le prime cose che ho trovato in 10 sec:
1)http://www.cs.utah.edu/research/factsheets/asyncprt.pdf
2)http://www2.ele.ufes.br/~ailson/digital2/cld/chapter6/chapter06.doc5.html
CONFITEOR
22-09-2005, 19:05
Sta discussione mi rikorda 1 pò il cell, ma come mai fanno tutti cpu migliori di Intel e AMD :confused:
ma come mai la Apple poi passa a Intel? e gli altri processori conosciuti sono i Via ke vanno + piano?
scorpionkkk
22-09-2005, 19:14
Sta discussione mi rikorda 1 pò il cell, ma come mai fanno tutti cpu migliori di Intel e AMD :confused:
ma come mai la Apple poi passa a Intel? e gli altri processori conosciuti sono i Via ke vanno + piano?
????
questi sono solo i processori commerciali...di case che producono processori ce ne sono a decine e producono processori diversi da quelli commerciali e,ovviamente,per costruzione e volume di vendita,costano molto di più.
L'esempio più conosciuto è il Power5 di IBM..poi ce ne sono molti altri...chessò gli UltraSPARC o i processori usati nei Cray o i Silicon Graphics..
Cecco BS
22-09-2005, 20:06
mmh..no...dovresti comprarti un libro di microelettronica :rolleyes:
prova a cercare "sutherland" o "self timed circuits" o cose simili
EDIT: ho fatto una ricerca veloce,le prime cose che ho trovato in 10 sec:
1)http://www.cs.utah.edu/research/factsheets/asyncprt.pdf
2)http://www2.ele.ufes.br/~ailson/digital2/cld/chapter6/chapter06.doc5.html
beh, tra un po' dovrò fare un esame di microelettronica... grazie dei link e delle info!
CONFITEOR
23-09-2005, 01:39
????
questi sono solo i processori commerciali...di case che producono processori ce ne sono a decine e producono processori diversi da quelli commerciali e,ovviamente,per costruzione e volume di vendita,costano molto di più.
L'esempio più conosciuto è il Power5 di IBM..poi ce ne sono molti altri...chessò gli UltraSPARC o i processori usati nei Cray o i Silicon Graphics..
Ma sia il cell che questo sono commerciali, o quasi.
scorpionkkk
23-09-2005, 10:18
Ma sia il cell che questo sono commerciali, o quasi.
appunto...ma non esistono solo i processori commerciali al mondo..
PS:il cell lasciamolo perdere..non è un processore convenzionale..ma più che altro una mini macchina vettoriale integrata...le facevano dieci anni fa ma con più chip anzichè uno solo..si chiamavano "pixel machines".
Attualmente nn esistono tecnologie optoelettronica sviluppate ad uso commerciale in tecnologia silicio integrabili coi cmos...qualcosa a livello sperimentale...ma la strada e' ancora luunga.... :sofico:
Un tale tecnologia rivoluzionerebbe tutte le apparecchiature elettroniche, quindi si saprebbe cmq :D .
scorpionkkk
14-10-2005, 12:00
Attualmente nn esistono tecnologie optoelettronica sviluppate ad uso commerciale in tecnologia silicio integrabili coi cmos...qualcosa a livello sperimentale...ma la strada e' ancora luunga.... :sofico:
Un tale tecnologia rivoluzionerebbe tutte le apparecchiature elettroniche, quindi si saprebbe cmq :D .
1)beh,a livello commerciale è ovviamente immaturo aspettarsi prodotti
2)questo è un sillogismo logico/deduttivo che non funziona sempre...tecnologie optoelettroniche su Silicio ce ne sono almeno tre di cui due inventate in Italia.
Si possono costruire switch orizzontali/verticali multiplexer/demux ring resonators ed anche lasers.
I dispositivi sono abbastanza grandi ovviamente..oltre i 120um ma,essendo tecnolgie utili solo per la interconnessione interna alla macchina, mentre per la computazione sarebbe meglio utilizzare tecnologie a singolo fotone unite a cristalli fotonici, la cosa è più che accettabile.
Inoltre questi dispositivi utilizzano gli stessi processi di sputtering e di deposizione utilizzati normalmente.
Oggetti come questi vengono (esistono già mux mach zehnder 1x1 integrati in vendita che si interfacciano con fibrema sono costruiti con tecnologie diverse e più vecchie) e verranno utilizzati soprattutto nelle telecomunicazioni e nell'interconnessione interna di un computer o di un prodotto elettronico qualsiasi.
GERICO76
14-10-2005, 13:12
http://www.bur.it/2003/new_008f.htm
ops! cosa ci fa israele??? che centra con l'europa? :mc: non riesco a capacitarmene... mah forse tutto quello ke ho detto prima non e' una palla? :mbe:
:read:
beh fate vobis. certo ke a SPUTTANARE voi siete i primi.
Non avevo mai sentito tante c****te in una sola discussione, a partire da questo fantomatico Computer quantistico.
Da premettere che sono un fisico, o meglio un biofisico molecolare e faccio il ricercatore in Olanda.
Per vedere un sistema quanto-elettronico completo, CPU etc. ci vorranno almeno 40-50. Pensate che che ci sono problemi insormontabili gia` nel tentativo di realizzare un diodo basato su questa tecnologia. I vantaggi sarebbero enormi un qbit sarebbe in grado di processare simultaneamente i due stati 0 1, avrebbe una potenza inimmaginabile: a parer mio arriveranno prima i computer molecolare, che sfrutteranno le proprieta` della materia organica al posto di quella inorganica (silicio) con un guadagno in termini di consumi, dissipazione e soprattutto mignaturizzazione.
Poi su presunte navicelle, Area 51, UFO etc. potremmo passare una vita a specularci sopra. E` sicuro che la tecnologia nei laboratori e` molto piu` avanti di quella commerciale,lo vedo ogni giorno nel mio laboratorio, ma cerchiamo di non confondere il progresso e la sperimentazione con la fantascienza.
mignaturizzazione.
Sicuro di avere una laurea? :p
Beh in fondo sei un fisico, mica uno scrittore eheh
Salve. Io lavoro presso il Dipartimento di Matematica dell' Università di Bologna, e ho visto che cè parecchia confusione su che cosa si aun dispositivo quantistico e la meccanica dei quanti in generale. Questo è anche dovuto al fatto che la materia è alquanto ostica, ma anche a livello divulgativo non è stato fatto molto per portare alla conoscenza delle persone la rivoluzione quantistica, passata troppo sotto silenzio.
Per chi volesse saperne di piu riguardo un'introduzione alla computazione quantistica, consiglio il sito di David Deutsch, il primo negli anni 80 a mettere le fondamenta non solo teoriche della computazione quantistica.
Forse molti crederanno che un computer quantico sia esteticamente simile ai supercomputer, magari un gigantesco Cray o Sun, ma con una potenza di calcolo immensamente superiore.
Niente di piu sbagliato...una computer quantico non è nemmeno un computer nel senso che intendiamo comunemene, ma qualcosa di concettualmente e materialmente completamente diverso.
Non voglio rovinarvi la sorpresa...rimarrete basiti!!
Ciao.
Monica.
^TiGeRShArK^
14-10-2005, 13:54
grazie x il link...
un pò di ripetizione ogni tanto non guasta mai..
anke se x fortuna ricordavo tutto correttamente (strano! :D)
Ai patiti della fanta-computazione segnalo come nel 2001 mi pare a marzo, usci un comunicato stampa di Intel dove presentavano un sistema-prototipo basato su tecnologia al laser denominato "Pentium 9000" che lavorava alla frequenza di 24 Ghz!
Non ne ho più saputo nulla....
trippuma
14-10-2005, 15:31
Mi iscrivo alla discussione, anche se non ci chiappo nulla è molto bello vedere quante cose sapete.
:rotfl:
Ok ... mi metto pure io al lavoro per un vibratore quantistico!
l'unico problema sarà regolare contemporaneamente la posizione e la velocità per colpa del nostro amico Heisenberg!:sofico:
Preciso che in realtà, questo principio (DI HEISENBERG), come quello della termodinamica per altro, non è un dogma scientifico invalicabile. Mi spiego meglio in termini comprensibili...per ragioni riguardanti lo studio dei fibrati, quando si è cercato di quantizzare gravità ed è venuto fuori il concetto di Supergravità, trovaticisi di fronte a problemi di ordine strettamente matematico, è stata introdotta e sviluppata un nuovo tipo di geometria, detta non commutativa, il cui "inventore" riconosciuto è il grande matematico Alain Connes. Questa geometrai estremamente complessa non prevedel'esistenza di punti, e la sua applicazione nella meccanica dei quanti, tutt'ora in sviluppo permette di aggirare numerosi problemi di ordine teorico. Dal punto di vista pratico ovviamente nessuno sa di cosa stiamo trattando esattamente!!
Ciao.
^TiGeRShArK^
14-10-2005, 16:34
mmmmm...
cosa sono i fibrati??? :confused:
non li ho mai sentiti.. e di termini strani ne ho sentiti in vita mia! :D
e poi la geometria nn commutativa cosa sarebbe?
fino agli anelli, gruppi ecc. ecc. non commutativi ci arrivo...
ma la geometria non riesco a immaginarla...:confused:
cioè due segmenti potrebbero variare la loro lunghezza a seconda della loro posizione e orientamento nello spazio???
altre ks nn riesco ad associarle al concetto di commutatività nella geometria....:mbe:
per fortuna i documenti in inglese trovati con google sono MOLTO + utili di quelli in italiano ke riportano solo programmi di corso universitari...
mi sto leggendo un documento interessante e + o - qualcosina la sto capendo...
in pratica la base è sostituire l'algebra commutativa della geometria con una non commutativa... mi resta solo da capire ke minkia vuol dire tutto ciò! :sofico:
Coyote74
14-10-2005, 19:35
Geometria non commutativa... bah!?!
Fibrati... a-ri-bah!?!
Ma non è che niente niente vi stanno prendendo per le ciapet?
Prima un fantomatico tizio con meno di 10 post dice che entro un mese rimarremo tutti basiti.
Poi un sedicente biofisico (sempre con meno di 10 post) con grosse lacune grammaticali interviene e dice la sua (ma senza esagerare).
E ora una Matematica (sempre con una manciata di post all'attivo, notate bene) dice la sua su fibrati, geometria non commutativa e fantomatici computer quantici che ci stupiranno anche per la loro conformazione.
Sarà che sono solo un misero ingegnere aerospaziale e di queste cose non ne capisco un'H, ma mi sorge veramente il dubbio che :ciapet:
Poi, ripeto, parlo dal basso della mia ignoranza e potrebbero essere veramente quello che dicono, ma in tutto ciò c'è qualcosa che non mi torna... se sbaglio chiedo scusa.
Geometria non commutativa... mhhh, mhhh... bah. Sarebbe come dire che tutto quello su cui baso i miei lavori non esiste :D
Che bello, domani lo dico al capo :D
GERICO76
14-10-2005, 19:48
Geometria non commutativa... bah!?!
Fibrati... a-ri-bah!?!
Ma non è che niente niente vi stanno prendendo per le ciapet?
Prima un fantomatico tizio con meno di 10 post dice che entro un mese rimarremo tutti basiti.
Poi un sedicente biofisico (sempre con meno di 10 post) con grosse lacune grammaticali interviene e dice la sua (ma senza esagerare).
E ora una Matematica (sempre con una manciata di post all'attivo, notate bene) dice la sua su fibrati, geometria non commutativa e fantomatici computer quantici che ci stupiranno anche per la loro conformazione.
Sarà che sono solo un misero ingegnere aerospaziale e di queste cose non ne capisco un'H, ma mi sorge veramente il dubbio che :ciapet:
Poi, ripeto, parlo dal basso della mia ignoranza e potrebbero essere veramente quello che dicono, ma in tutto ciò c'è qualcosa che non mi torna... se sbaglio chiedo scusa.
Geometria non commutativa... mhhh, mhhh... bah. Sarebbe come dire che tutto quello su cui baso i miei lavori non esiste :D
Che bello, domani lo dico al capo :D
Grosse lacune grammaticali?? Ho sbagliato a scrivere miniaturizzazione perchè andavo di fretta, comunque non farti troppe seghe mentali su geometria non commutativa, effetti quantistici e teorie matematiche varie.
La meccanica quantistica è un argomento tutt'altro che intuitivo, non ha niente a che vedere con l'esperienza quotidiana, ti basti pensare che nella vita di tutti i giorni, i tuoi sensi percepiscono solo la cosiddetta fisica Newtoniana, quindi il tuo lavoro è al sicuro tranne se hai a che fare con particelle, atomi e molecole.
Per quanto riguarda computer quantici e qbit sono materia che riguarderà i nostri nipoti.
Coyote74
14-10-2005, 19:57
Grosse lacune grammaticali?? Ho sbagliato a scrivere miniaturizzazione perchè andavo di fretta, comunque non farti troppe seghe mentali su geometria non commutativa, effetti quantistici e teorie matematiche varie.
La meccanica quantistica è un argomento tutt'altro che intuitivo, non ha niente a che vedere con l'esperienza quotidiana, ti basti pensare che nella vita di tutti i giorni, i tuoi sensi percepiscono solo la cosiddetta fisica Newtoniana, quindi il tuo lavoro è al sicuro tranne se hai a che fare con particelle, atomi e molecole.
Per quanto riguarda computer quantici e qbit sono materia che riguarderà i nostri nipoti.
Su di te stavo scherzando e infatti ho anche detto che sei quello che ha volato più basso... ;)
Oltretutto lo spero bene che i miei sensi percepiscano solo la fisica Newtoniana, ci mancherebbe. Sono un Newtoniano convinto. :D
GERICO76
14-10-2005, 20:01
Su di te stavo scherzando e infatti ho anche detto che sei quello che ha volato più basso... ;)
lo avevo capito, infatti la mia risposta non era una critica su quello che avevi scritto bensì una precisazione su questa discussione che sta andando ben oltre il comprensibile. :sofico:
Coyote74
14-10-2005, 20:03
lo avevo capito, infatti la mia risposta non era una critica su quello che avevi scritto bensì una precisazione su questa discussione che sta andando ben oltre il comprensibile. :sofico:
Ma spiegami un po', magari tu ne mastichi di quella materia... ma davvero esiste la geometria non commutativa? Se si spero non sia come io la posso intendere dal nome :O
prova a scrivere su google
alain connes geometria non commutativa o cose simili
sembra che esista davvero..
l'importante è capire cos'è
GERICO76
14-10-2005, 21:41
Ma spiegami un po', magari tu ne mastichi di quella materia... ma davvero esiste la geometria non commutativa? Se si spero non sia come io la posso intendere dal nome :O
Non ho studiato questa "geometria", ma basti pensare che negli ultimi decenni sono uscite alla ribalta un gran numero di teorie strane seppur affascinanti, vedi M theory, teorie delle stringhe etc. etc.
Il fatto è che la maggior parte degli ultimi studi teorici si basano su "modelli", ovvero si tenta di procedere a passi, si crea un modello entro cui quella teoria è valida; poi quando si scopre qualcosa di nuovo, se il modello precedente era valido diventa un sottomodello del nuovo e così via.
Per meglio capire basti pensare alla fisica newtoniana, essa è valida per gli oggetti macroscopici però perde valore per quelli microscopici senza però essere soggettivamente falsa.
CONFITEOR
14-10-2005, 22:16
Non avevo mai sentito tante c****te in una sola discussione, a partire da questo fantomatico Computer quantistico.
Da premettere che sono un fisico, o meglio un biofisico molecolare e faccio il ricercatore in Olanda.
Per vedere un sistema quanto-elettronico completo, CPU etc. ci vorranno almeno 40-50. Pensate che che ci sono problemi insormontabili gia` nel tentativo di realizzare un diodo basato su questa tecnologia. I vantaggi sarebbero enormi un qbit sarebbe in grado di processare simultaneamente i due stati 0 1, avrebbe una potenza inimmaginabile: a parer mio arriveranno prima i computer molecolare, che sfrutteranno le proprieta` della materia organica al posto di quella inorganica (silicio) con un guadagno in termini di consumi, dissipazione e soprattutto mignaturizzazione.
Poi su presunte navicelle, Area 51, UFO etc. potremmo passare una vita a specularci sopra. E` sicuro che la tecnologia nei laboratori e` molto piu` avanti di quella commerciale,lo vedo ogni giorno nel mio laboratorio, ma cerchiamo di non confondere il progresso e la sperimentazione con la fantascienza.
Questo processore non è quantistico, si chiama solamente Quantum.... :fagiano:
La discussione è affascinante, non ci ho capito un tubo perchè parlate arabo, però un mese è passato e io ho ancora un 3200+ ....
0101 a tutti.
In molti stati del mondo esistono studi che cercano di trovare i gravitoni.
Sono pazzi?
La fisica Newtoniana è affetta da molti limiti: è valida solo per elementi macroscopici con basse velocità in gioco e per un ridotto lasso di tempo.
Le sue leggi sono state + o - confutate e ritenute non assolute.
I risultati "validi" delle leggi newtoniane sono dovute solo alla bassa incidenza degli errori insiti nella teoria stessa, che possono essere trascurati in condizioni Macroscopici ideali.
Non credo però che un computer quantico possa essere messo in commercio ancora per diverso tempo, ma può essere un trovata pubblicitaria per attirare l'attenzione su un prodotto che magari usa delle interconnessioni ottiche o qualsiasi altra cosa all'interno di un "Comune" Pc.
:confused: :confused:
JL_Picard
15-10-2005, 14:22
In molti stati del mondo esistono studi che cercano di trovare i gravitoni.
Sono pazzi?
La fisica Newtoniana è affetta da molti limiti: è valida solo per elementi macroscopici con basse velocità in gioco e per un ridotto lasso di tempo.
Le sue leggi sono state + o - confutate e ritenute non assolute.
I risultati "validi" delle leggi newtoniane sono dovute solo alla bassa incidenza degli errori insiti nella teoria stessa, che possono essere trascurati in condizioni Macroscopici ideali.
Non credo però che un computer quantico possa essere messo in commercio ancora per diverso tempo, ma può essere un trovata pubblicitaria per attirare l'attenzione su un prodotto che magari usa delle interconnessioni ottiche o qualsiasi altra cosa all'interno di un "Comune" Pc.
:confused: :confused:
Nelle scienze una teoria viene ritenuta avlida finchè non si dimostra, con evidenze sperimentali, che è errata, oppure finchè non viene formulata una nuova teoria che spiega meglio e più compiutamente fenomeni che la teoria precedente non sapeva spiegare.
Per esempio uno dei lavori più immani cui si stanno dedicando interi gruppi di ricerca è l'unificazione delle diverse forze sotto un'unica teoria.
Quando si arriverà a tale risultato non si potrà dire che le teorie precedenti erano sbagliate, ma semplicemente che la nuova spiega meglio il tutto.
Inoltre dal punto di vista pratico, teorie semplici, per quanto limitate, sono certamente più semplici da impiegare, a seconda degli scopi che si prefiggono:
un esempio su tutti: lo spazio, a livello astronomico è non euclideo.
Tuttavia la gran parte delle applicazioni geometriche quotidiane funzionano benissimo con la geometria euclidea.
Quanto al "computer quantico" o presunto tale, direi che per le prestazioni favolosamente superiori ai computer in commercio, più che un effetto pubblicitario, si è ottenuto l'esatto opposto, ovvero una diffidenza verso un prodotto "non credibile".
anche perchè se avevano trovato questo super-computer fino a adesso dove hanno perso tempo??? si dovrebebro dare martellate sulle pa......
comunque non possono introdurre un pc così di botto e a un prezzo "ridicolo" per le caratteristiche!
a me no che hanno fatto un viaggio nello spazio..........
scorpionkkk
15-10-2005, 21:05
anche perchè se avevano trovato questo super-computer fino a adesso dove hanno perso tempo??? si dovrebebro dare martellate sulle pa......
comunque non possono introdurre un pc così di botto e a un prezzo "ridicolo" per le caratteristiche!
a me no che hanno fatto un viaggio nello spazio..........
:confused: :confused: :confused:
Cecco BS
16-10-2005, 11:25
La discussione è affascinante, non ci ho capito un tubo perchè parlate arabo, però un mese è passato e io ho ancora un 3200+ ....
0101 a tutti.
eheheh... effettivamente non ho ancora visto processori ottici al mediaworld! ;)
Quanto al "computer quantico" o presunto tale, direi che per le prestazioni favolosamente superiori ai computer in commercio, più che un effetto pubblicitario, si è ottenuto l'esatto opposto, ovvero una diffidenza verso un prodotto "non credibile".
Mbèh :mbe: Di bene o male purchè se ne parli.
E un polverone basato su giochi di parole o semplici allussioni sicuramente è una buona pubblicità.
Chi di noi non vorrebbe provare questo "FAVOLOSO" computer per poterlo poi denigrare e riderci su? ;)
^TiGeRShArK^
16-10-2005, 18:24
guardate ke la geometria commutativa esiste davvero..
l'avevo anke scritto nell'edit del mio post precedente..
solo ke cercate link italiani troverete solo programmi universitari...
per cercare qualkosa si serio dovrete usare la care vekkia lingua inglese e scrivere non-commutative geometry...
solo ke non vi consiglio di mettervi a studiarla se non avete FORTI basi matematike...
io avevo iniziato a leggerla e l'unica cosa ke ho capito è ke è una geometria ke utilizza un algebra non commutativa al posto di quella commutativa per cercare di mantenere vere le condizioni di Lorentz (o di lowenz?? :D) in particolari casi, km quando ci si avvicina a dimensioni confrontabili con la lunghezza di planck....
fidatevi...se c'ho capito ben poco io (anke se nn m sono messo + d tnt) mi sa ke è veramente un bordello sta teoria :p (anke se per caso Banus o qualke altro se la studiassero e me la spiegassero x bene m farebbero un favore :Prrr: )
Non credevo ti sollevare tale polverone con la geometria di Connes!! Lungi da me fare la saputella o ingannare le persone!! Sono l'ultima arrivata e avrei dovuto starmene zitta ad imparare..e credetemi grazie alle vostre discussioni ora sono molto più ferrata in materia..dato che non seguivo l'evoluzione HW dei pc desktop.!
Detta in soldoni ....la geometria di Connes sta alla geometria che conosciamo come l'algebra dei quaternioni all'algebra "normale".
Come hanno scritto, essa "serve" per rendere lo spazio privo di punti, per togliere quel paradosso dell'entità punto che è adimensionale (ma una retta, è formata da punti!!!!!) e annullare certe divergenze che fanno saltare sempre i calcoli!!!
Rendendo lo spazio "Fuzzy" questa semplifica molte cose, ma purtroppo crea molti altri problemi pratici!!
Siccome poi a me non mi credete, vi quoto dal sito Qbit.it che è un sito veramente fantastico a livello sia tecnico che divulgativo...
Tutto ha avuto inizio solo pochi decenni fa, alla fine degli anni '70, quando ricercatori del calibro di Richard Feynman (Caltech), Paul Benioff (Argonne), David Deutsch (Oxford University), Charles Bennett (IBM, NY) per la prima volta introdussero il concetto di computer quantistico, proponendo un'idea talmente innovativa ed anzi così futuristica da raccogliere lo scetticismo di gran parte della comunità scientifica. Ma nel '94 Peter Shor (AT&T) giunse ad elaborare un algoritmo per fattorizzare un numero in fattori primi. Per fattorizzare un numero di 129 cifre nel 1994 occorsero 1600 workstations in parallelo per otto mesi. Così, per fattorizzare un numero di 250 cifre un computer digitale impiegherebbe 800.000 anni e per uno di 1000 cifre addirittura un tempo superiore all'età dell'universo, mentre una macchina quantistica svolgerebbe facilmente questi compiti: Shor ha mostrato infatti che per fattorizzare un numero di 1000 cifre con un algoritmo quantistico basterebbero pochi milioni di steps.
Questo rivoluzionario tipo di macchina si basa su alcune proprietà quantistiche di atomi o nuclei che si comportano come "quantum bits": i "qubits" assumono infatti, oltre ai valori 0 o 1 come accade nel computer digitale, ogni possibile 'sovrapposizione' fra i due valori, e operano sia nel processore che nella memoria del quantum computer. Governando le interazioni tra qubits, è possibile utilizzare un quantum computer per operazioni di calcolo enormemente più veloci di quelle che può compiere una macchina di concezione tradizionale.
Nonostante gli incoraggianti progressi ottenuti dagli esperimenti di laboratorio, il quantum computer resta però un obiettivo lontano e le sue applicazioni commerciali di là a venire. Esistono vari possibili candidati per la realizzazione del quantum computer: quelli che vengono attualmente considerati i supporti più promettenti non sono ancora a stato solido, ma ad atomi rallentati con luce laser e rinchiusi in trappole magneto-ottiche o in cavità. Negli ultimi anni si è avuta una vera e propria escalation nelle tecniche di rallentamento degli atomi ("laser cooling'') che ha raggiunto velocità inferiori al centimetro/secondo. Particolarmente promettenti sembrano i reticoli ottici, in cui atomi raffreddati in cavità sono ordinati in una fila unidimensionale. Se c'è chi pensa di sfruttare la condensazione di Bose Einstein, il metodo che al momento appare più efficace è quello della Risonanza Magnetica Nucleare, anche se condannato a funzionare solo con pochi qubits.
PS...anche gli spazi fibrati esistono!!! ;)
Coyote74
17-10-2005, 12:34
La fisica Newtoniana è affetta da molti limiti: è valida solo per elementi macroscopici con basse velocità in gioco e per un ridotto lasso di tempo.
A me basta che resti valida a 6-7000 m/s, il resto poco mi interessa :D
Coyote74
17-10-2005, 12:35
Non credevo ti sollevare tale polverone con la geometria di Connes!! Lungi da me fare la saputella o ingannare le persone!! Sono l'ultima arrivata e avrei dovuto starmene zitta ad imparare..e credetemi grazie alle vostre discussioni ora sono molto più ferrata in materia..dato che non seguivo l'evoluzione HW dei pc desktop.!
Detta in soldoni ....la geometria di Connes sta alla geometria che conosciamo come l'algebra dei quaternioni all'algebra "normale".
Come hanno scritto, essa "serve" per rendere lo spazio privo di punti, per togliere quel paradosso dell'entità punto che è adimensionale (ma una retta, è formata da punti!!!!!) e annullare certe divergenze che fanno saltare sempre i calcoli!!!
Rendendo lo spazio "Fuzzy" questa semplifica molte cose, ma purtroppo crea molti altri problemi pratici!!
Siccome poi a me non mi credete, vi quoto dal sito Qbit.it che è un sito veramente fantastico a livello sia tecnico che divulgativo...
Tutto ha avuto inizio solo pochi decenni fa, alla fine degli anni '70, quando ricercatori del calibro di Richard Feynman (Caltech), Paul Benioff (Argonne), David Deutsch (Oxford University), Charles Bennett (IBM, NY) per la prima volta introdussero il concetto di computer quantistico, proponendo un'idea talmente innovativa ed anzi così futuristica da raccogliere lo scetticismo di gran parte della comunità scientifica. Ma nel '94 Peter Shor (AT&T) giunse ad elaborare un algoritmo per fattorizzare un numero in fattori primi. Per fattorizzare un numero di 129 cifre nel 1994 occorsero 1600 workstations in parallelo per otto mesi. Così, per fattorizzare un numero di 250 cifre un computer digitale impiegherebbe 800.000 anni e per uno di 1000 cifre addirittura un tempo superiore all'età dell'universo, mentre una macchina quantistica svolgerebbe facilmente questi compiti: Shor ha mostrato infatti che per fattorizzare un numero di 1000 cifre con un algoritmo quantistico basterebbero pochi milioni di steps.
Questo rivoluzionario tipo di macchina si basa su alcune proprietà quantistiche di atomi o nuclei che si comportano come "quantum bits": i "qubits" assumono infatti, oltre ai valori 0 o 1 come accade nel computer digitale, ogni possibile 'sovrapposizione' fra i due valori, e operano sia nel processore che nella memoria del quantum computer. Governando le interazioni tra qubits, è possibile utilizzare un quantum computer per operazioni di calcolo enormemente più veloci di quelle che può compiere una macchina di concezione tradizionale.
Nonostante gli incoraggianti progressi ottenuti dagli esperimenti di laboratorio, il quantum computer resta però un obiettivo lontano e le sue applicazioni commerciali di là a venire. Esistono vari possibili candidati per la realizzazione del quantum computer: quelli che vengono attualmente considerati i supporti più promettenti non sono ancora a stato solido, ma ad atomi rallentati con luce laser e rinchiusi in trappole magneto-ottiche o in cavità. Negli ultimi anni si è avuta una vera e propria escalation nelle tecniche di rallentamento degli atomi ("laser cooling'') che ha raggiunto velocità inferiori al centimetro/secondo. Particolarmente promettenti sembrano i reticoli ottici, in cui atomi raffreddati in cavità sono ordinati in una fila unidimensionale. Se c'è chi pensa di sfruttare la condensazione di Bose Einstein, il metodo che al momento appare più efficace è quello della Risonanza Magnetica Nucleare, anche se condannato a funzionare solo con pochi qubits.
PS...anche gli spazi fibrati esistono!!! ;)
Monia, non volevo sbugiardarti, ci mancherebbe... personalmente stavo scherzando, spero non te la sia presa a male ;)
Nessun problema, figurati!!! :stordita:
PS...non è la fisica newtoniana ad avere dei limiti, è la FISICA nel suo complesso ad averne, sono le nostre conoscenze ad esserne afflitte!!
forse si pensa che la Relatività sia esende da difetti, ma ad esempio alle grandi scali, ad esempio Superammassi di galassie, questa risulta molto approssimativa, perchè le condizioni al contorno di questi sistemi non ci sono ancora chiare; idem per le scale planckiane: il tempo è un continuum? o usiste una unità minima? ad ggi ci sono solo speculazioni in tal senso, e credo ancora per decenni!
Ciao.
Sammy.73
17-10-2005, 13:44
bello sto thread :D ... me l'ero perso fin'ora...
per gli scettici: cmq l'area 51 esiste, io ci sono stato, ci sono i PC che vengono dal futuro :Prrr:
PS: se non mi credete, pazienza, non posso dirvi di + perché se no la Nasa mi fa uccidere
ho anche una foto
http://pix.contentmaster.ch/packshot/it/PS2/Area51/Packshots/A51.jpg
ho anche un autografo di J.L. Pickard (quello vero) dal XXI secolo... ma non ve lo posso far vedere... se lo scannerizzo si smaterializza :stordita:
Passo e chiudo
Voyager, teletrasporto per 2
Radagast82
17-10-2005, 13:55
Ma che fine ha fatto quel tipo che ha detto che saremmo rimasti tutti stupiti e a bocca aperta di qui a poco? :sofico:
Intendevo dire che se vai a vedere cosa attualmente è MATERIALMENTE un computer "quantico", rimarrai sorpreso (BASITO)..nel senso che non troverai processori, moduli ram, schede madri, tastiere o case vari....
Solo generatori di onde elettromagnetiche o impulsi al laser, dispositivi di raffreddamento, e i circuiti sarebbero costituiti da aggragati di qualche decina di atomi immersi in sostanza liquide o nel vuoto e sottoposti a radiofrequenze.
Non che fra un mese usciva il portatile HP Quantico!!!!!!!
Insomma ..se vedi una cpu e qualcuno ti dice che è una cpu quantistica non gli credere!!!anche se è cloccata a 900 Thz!
Coyote74
17-10-2005, 14:57
Ma che fine ha fatto quel tipo che ha detto che saremmo rimasti tutti stupiti e a bocca aperta di qui a poco? :sofico:
C'è rimasto secco dallo stupore :asd:
Radagast82
17-10-2005, 16:09
Intendevo dire che se vai a vedere cosa attualmente è MATERIALMENTE un computer "quantico", rimarrai sorpreso (BASITO)..nel senso che non troverai processori, moduli ram, schede madri, tastiere o case vari....
Solo generatori di onde elettromagnetiche o impulsi al laser, dispositivi di raffreddamento, e i circuiti sarebbero costituiti da aggragati di qualche decina di atomi immersi in sostanza liquide o nel vuoto e sottoposti a radiofrequenze.
Non che fra un mese usciva il portatile HP Quantico!!!!!!!
Insomma ..se vedi una cpu e qualcuno ti dice che è una cpu quantistica non gli credere!!!anche se è cloccata a 900 Thz!
no ma mica mi riferivo a te! Ci mancherebbe! Hai dimostrato di conoscere la materia, mi riferivo ad un tizio che con fare sensazionale nelle prime pagine di questo 3d asseriva che non poteva parlare altrimenti lo licenziavano, ma che tra poco ci sarà una novità tale da far rimanere tutti a bocca aperta... ROTFL :rotfl:
Cecco BS
17-10-2005, 18:03
Ma che fine ha fatto quel tipo che ha detto che saremmo rimasti tutti stupiti e a bocca aperta di qui a poco? :sofico:
la CIA ha saputo che ha parlato e gli ha cancellato la memoria per evitare che sveli altre informazioni sensibili...
A me basta che resti valida a 6-7000 m/s, il resto poco mi interessa :D
Io invece mi accontento di molto meno. Non perchè non sia spericolato come te ma perchè con sti cacchio di autovelox del cavolo mi ritroverei subito con i pnti della patente a valori relativi, se non immagimari :D :D
Tetsujin
21-10-2005, 23:56
teorie verosimili sui computer quantici?
http://www.macrolibrarsi.it/copsmall/progetto-trinity.gif
:D
ekerazha
25-12-2005, 23:02
per togliere quel paradosso dell'entità punto che è adimensionale (ma una retta, è formata da punti!!!!!) e annullare certe divergenze che fanno saltare sempre i calcoli!!!
Tecnicamente una retta non è formata da infiniti punti, ma su di essa vi giacciono infiniti punti... la differenza mi sembra sottile ma sostanziale ;)
Se un punto è privo di dimensioni, non posso generare una retta prendendo tanti punti, perchè otterrei semplicemente un ammasso di punti adimensionali :D
Facciamo un esempio più terra-terra... se io prendo degli scatoloni (quindi 3d) e li affianco, non ottengo un qualcosa di quadrimensionale, ma semplicemente un mucchio di scatoloni :D
Ora potrei anche aver detto delle baggianate, ma intuitivamente la penso così ;)
brutus89
25-12-2005, 23:18
Ma il punto non è un concetto primitvo e quindi nè definibile nè dimostrabile? Mi è venuto il dubbio anche a me e ho guardato il mio libro di geometria (euclidea), e dice appunto che il punto è un concetto primitivo al quale non viene data alcuna definizione...quindi non potremmo dire che il punto è adimensionale, giusto? :rolleyes: Ciauz ;)
LightForce
25-12-2005, 23:53
:mbe: beh...tutto molto kiaro insomma :mbe:
il tipo del megacomputer fra un mese bannatelo pls,gente del genere andrebbe uccisa a forza di schede video nel c**o
LightForce
25-12-2005, 23:57
Su Digit-Life è uscita questa news:http://www.digit-life.com/news.html?122078
Un portatile con CPU e RAM "quantistici" o "quanto-ottici" con caratteristiche veramente impressionanti: 1 Tb di RAM, processore da 6.8Ghz, ...
Che ne pensate? A me puzza un po' ... :mbe:
immaginati come lo overclokki con lo zalman :rolleyes:
se babbo natale me lo porta lo oveclokko e poi faccio 4354364367543743547545437578435437 miliardi al 3d mark 3000
Sgt. Bozzer
26-12-2005, 00:32
aspettiamo l'8 gennaio... l'anno scorso hanno presentato qualcosa al ces .... vedremo
immaginati come lo overclokki con lo zalman :rolleyes:
se babbo natale me lo porta lo oveclokko e poi faccio 4354364367543743547545437578435437 miliardi al 3d mark 3000
Muahauhauahuah!!! :D :D :D :D No Comment! :sofico:
LightForce
26-12-2005, 00:45
Muahauhauahuah!!! :D :D :D :D No Comment! :sofico:
zalman rulez 4ever :cool: :sofico:
ekerazha
26-12-2005, 10:19
Ma il punto non è un concetto primitvo e quindi nè definibile nè dimostrabile? Mi è venuto il dubbio anche a me e ho guardato il mio libro di geometria (euclidea), e dice appunto che il punto è un concetto primitivo al quale non viene data alcuna definizione...quindi non potremmo dire che il punto è adimensionale, giusto? :rolleyes: Ciauz ;)
E' un concetto primitivo, ma in modo astratto ne viene definita la sua adimensionalità...
Comunque a me sembra inutile partire dal tuo presupposto... un punto adimensionale nella "realtà" non esiste, quindi è inutile cercare di immaginare un punto e poi definirlo adimensionale, secondo me avrebbe più senso il ragionamento opposto, ovvero presupponi l'esistenza di un'entità adimensionale e la chiami punto ;)
JL_Picard
26-12-2005, 10:37
ho anche un autografo di J.L. Pickard (quello vero) dal XXI secolo... ma non ve lo posso far vedere... se lo scannerizzo si smaterializza :stordita:
... Cosa ti avrei dato io? ... :D
A parte che si scrive Picard (senza "k")...
Sono nato nel 24° Secolo... (13 luglio 2305, per la precisione...)
ivano444
26-12-2005, 22:25
si si prendete per i fondelli quel tizio che se fra un mese esce davvero voglio vedere le vostre faccie :D poi intel e amd che non riescono ad arrivare a 4 ghz almeno si darebbero una svegliata :O
Ragazzi siete stupendi quando parlate di fisica classica, figuriamoci quando parlate di fisica quantistica; ecco perchè preferisco questo forum.
La cosa bellissima è che ogni volta rabbrividisco per la presenza di persone che riescono a farmi capire con semplici parole cose abbastanza difficili.
Per Monia: ma all'incirca il computer quantico di cui parli tu di quanti atomi è composto? Secondo quando sarà buttato fuori in "commercio"(uso effettivo e non come prototipo)? E cosa ancora impedisce che questo avvenga?
Grazie per aver condiviso le vostre conoscenze.
Ciao
son passati più di tre mesi ed io non ho visto niente
bannate quel tizio :muro:
Cecco BS
27-12-2005, 08:11
son passati più di tre mesi ed io non ho visto niente
bannate quel tizio :muro:
quotone! :D
Qualcosa si è già mosso te lo assicuro e se nn te ne sei accorto beh nn so cosa dirti ...
brutus89
31-12-2005, 20:19
Qualcosa si è già mosso te lo assicuro e se nn te ne sei accorto beh nn so cosa dirti ...
:mbe: cosa si è mosso? qui non se ne accorto nessuno...su spara qualche altra...cosi ridiamo :D
Sammy.73
01-01-2006, 10:59
Qualcosa si è già mosso te lo assicuro e se nn te ne sei accorto beh nn so cosa dirti ...
:boh:
:uh:
un mese è abbondantemente passato... e gli alieni non si sono visti :asd:
te ne sei accorto solo tu su tutto il globo terrestre...
..beh,terraqueo,più che altro! :D :sbonk:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.