PDA

View Full Version : Meglio SCSI o Raid 0?


Sweet Ivy
13-09-2005, 09:54
Ciao a tutti,
sto aggiornando il pc in sign (che diventera' un A64 X2 4400+) e mi e' venuto un dubbio circa l'HD visto che lo sento continuamente "grattare". Io lavoro soprattutto in Photoshop e faccio renderings a volevo sapere se nel mio caso valesse la pena passare a uno SCSI. Quello che ho adesso e' un Maxtor Diamond 10 a 7.200 rpm.

Conviene uno SCSI o una configurazione in RAID 0?
E quali sarebbero i costi per uno SCSI e "accessori"? Non sono molto informata su questi HD, o sugli HD in generale, e vorrei capirne un po' di piu'.

Inoltre, non posso attaccarlo direttamente all mia Dfi, vero? Serve un controller credo, pero' ho cercato in vari negozi in rete e ce ne sono a decine dei prezzi piu' disparati. Quale sarebbe la cifra giusta per un controller e qual caratteristiche dovrebbe avere?

Grazie!

Ivy

Marco71
13-09-2005, 11:34
...se mi posso permettere ti risponderò io per quello che nè so...
Dunque iniziamo dal "target" S.C.S.I (in ambito S.C.S.I per "target" viene designata qualsiasi tipo di periferica che sia in grado di ricevere una sequenza di comandi S.C.S.I sia essa un hard disk, uno scanner od altro)...
Ti posso dire da subito che su una nota asta elettronica in Italia si possono reperire ottimi, nuovi, hard disk Fujitsu oppure Hitachi che nella capacità di 36GBytes nominali costano meno addirittura di un pari capacità Raptor S-A.T.A W.D.
Per quanto riguarda il controllore io dispongo di una Adaptec 39160 doppio canale Ultra160 in versione o.e.m che ti potrei dare ad ottimo prezzo.
Tieni presente che in Italia se affibbi l'aggettivo "professionale" a qualche cosa, allora il prezzo aumenta in modo non lineare...
Una Adaptec 39160 potrebbe avere in Italia prezzi di 300-400 euro...questo nei negozi del settore...
Sto parlando naturalmente di hard disk S.C.S.I da 15000 giri/minuto di rotazione del motore spindle e con costruzione meccanica superiore per qualità anche al dinosauro di cui sopra...
Grazie.

Marco71.

MM
13-09-2005, 13:12
Beh, a parte il costo, ci sono anche differenze di velocità

Inoltre in termini di affidabilità, confrontare un RAID0 EIDE con un disco SCSI.... è impossibile, non mi vengono paragoni adeguati ;)

Gibson
13-09-2005, 13:17
lascio i miei due cents :D
Il raid 0 con gli HD sata/pata 7.200 giri
aiuta quando lavori su file di dimensioni molto grandi,
nelle altre situazioni aiuta poco nulla
e ci sono maggiori rischi di perdita dati.
Photoshop con gli HD da 10.000 o 15.000 giri ci guadagna parecchio,
nel rendering invece conta la cpu, non gli hd.
In ambito workstation sia per prestazioni che per sicurezza puntare sullo scsi conviene.
La Dfi non ha il controller onboard, devi acquistarne uno,
serve che sia minimo Ultra160,
il suo prezzo oscilla dai 50 ai 400 euro a seconda di dove lo acquisti.

CRL
13-09-2005, 15:56
Anche io direi che lo SCSI è molto superiore ad un raid0 ide, in particolare se lavori molto in lettura/scrittura casuale, quella che impegna intensamente la meccanica del gruppo testine, per capirci, e che fa sentire il tipico rumore simile a "grattare".
Per costi e modalità, sono dell'idea che ha esposto Marco, se ti rivolgi a negozi, anche online, il prezzo può essere esorbitante, solo perchè in genere è un mercato destinato alle aziende, ma muovendosi bene si spende anche poco, certo relativamente, io direi che per avere qualcosa di decente servono almeno 150€ (disco+ctrl+cavo) lasciando poi la possibilità di espansione ad un costo inferiore, cioè solo quello del disco.
Anche io ho in arrivo dei ctrl che venderò qui sul forum, se vuoi sapere qualcosa contattami.
Per i dischi, io consiglio sempre di andare su prodotti se non nuovi ancora in garanzia, o comunque testati a fondo, perchè è facile avere fregature.
C'è un utente sul mercatino del forum che vende degli ottimi Cheetah 10K.6, che sono quelli che stò usando in questo momento, con piena soddisfazione.

- CRL -

Sweet Ivy
13-09-2005, 15:57
Grazie dei consigli.
Effettivamente a me capita di lavorare con file anche molto grandi (dai 60 ai 150MG), so che con il RAID 0 raddoppia il rischio di prblemi visto che i dati sono divisi, avevo anche pensato di aggiungere altri 2 dischi per il solo back up, sempre in raid, ma poi quanto rumore farebbero?

Be', l'HD per il rendering mi serve anche come cache, uso programmi che tengono i rendering in memoria (su HD) quindi credo che in questo caso la velocita' del''HD aiuti anche se non per il processo di rendering vero e proprio.

Quello che mi interessava, insomma, era sapere se lavorativamente c'e' un guadagno sufficiente di velocita' e prestazioni da giustificare la somma spesa che, facendo due calcoli, si aggirerebbe intorno ai 600€ (considerando che comunque prenderei un HD abbastanza capiente perche' mi serve spazio.

Grazie!
Ivy

CRL
13-09-2005, 16:03
Se hai preventivato una spesa di quell'entità questo ti dà accesso a prodotti di ottime qualità, e la differenza si sentirà decisamente molto.
Io però rimango dell'idea che forse conviene avere una unità piccola (36GB, ipotizzo) ad elevata velocità, e spostare da lì i dati quando sono finite le elaborazioni, piuttosto che pèrendere un disco grande, e poi fargli fare da disco di avvio, di rendering, di archivio ecc...
Direi quindi che il disco dovrebbe avere le dimensioni sufficienti a contenere (diciamo pieno non oltre il 50-70%) tutto ciò su cui stai lavorando, ma non tale da essere poi anche l'archivio di questi dati, per questo si possono prendere anche dischi meno spinti, e si risparmia parecchio, senza avere perso molto in prestazioni, dove in effetti servono poco.

- CRL -

Sweet Ivy
13-09-2005, 16:03
CRL, grazie dell'informazione, stavo rispondendo proprio mentre hai postato.

Dici 150€? Io avevo calcolato una cifra molto piu' alta, sicuramente dovuta alla capienza dell'HD (avevo preso come riferimento un Fujitsu MAT 3147NC 147 GB, 10.000 giri, ca. 419€), per questo non mi sono ancora decisa.

Ivy

CRL
13-09-2005, 16:05
Continuiamo a scriverci sopra....
Siamo telepatici... :p
La cifra che dicevo era per un sistema base che avesse prestazioni significative, a volte qualcuno mi contatta per aavere lo scsi, con budget 80€... :p

- CRL -

Sweet Ivy
13-09-2005, 16:08
Ho Capito,
quindi mi servirebbe solo per i dati su cui lavoro in quel momento, come pensavo. Ma quindi non ci andrebbe nemmeno il sistema operativo? Solo i programmi tipo Photoshop e di rendering oppure nemmeno quelli?
Era quello che avevo pensato comunque pero' visto che mi puo' capitare di dover lavorare su piu' cose contemporaneamente mi sarebbe piaciuto avere un po' piu' di spazio.

Effettivamente ho notato che spesso in sign gli HD SCSI sono piccoli e poi affiancati da dei SATA molto piu' grandi ma non so come mi troverei con la gestione dei files da spostare avanti e indietro, diciamo.

La cifra che ho ipotizzando era solo quella che avevo calcolato guardando un po' di HD in vari negozi in rete.

Ivy

CRL
13-09-2005, 16:20
Io ci tengo sopra il s.o., i programmi, ed i dati su cui lavoro, anche se non sono molto grandi, ed ho due 36GB a 10K in raid0.
Ultimamente per mancanza di spazio stanno cominciando a fare anche da archivio, in attesa del disco nuovo, ma questa non è una buona cosa...
Io direi di metterci s.o. e programmi, ma poi solo i file su cui lavori, per esempio:

Costa molto meno prendere un 73GB 15K ad altissime prestazioni (Cheetah 15K.4 o il tanto caro a Marco Hitachi 15K147), e poi uno scsi 10K da altrettanti GB, o un buon sata da 200GB, che prendere un 147GB 15K, ad un costo esorbitante.
Io direi rifletti prima su quanti GB ti servono ad alte prestazioni, e poi si vede cosa si spende per quello, e cosa rimane per il resto.
Io ad esempio invece di un 147GB a 10K prenderei un 36GB 15K (o anche un 73) e poi un buon sata capiente. Quando inizi a farci da archivio, i 147GB finiscono subito...
Considera che 1 GB su sata costa circa 0,5€, si arriva a più di 2€/GB per i dischi SCSI a 10K, e si superano 8€/GB per un 15K top level, quindi fatti anche 2 conti, del tutto indicativi...

- CRL -

Sweet Ivy
13-09-2005, 16:32
Grazie,
le tue indicazioni sono molto utili. Effettivamente come archivio mi andrebbe benissimo il mio attuale HD, che poi e' anche piuttosto nuovo, anche se e' solo a 7200 giri (Maxtor 10 Diamond da 300GB).

Allora adesso mi faccio altri due conti prendendo in considerazione le pezzature piu' piccole, il 36 pero' mi sa che e' comunque troppo strettino (36 GB mi sembrano cosi' pochi :p!). Non saprei nemmeno di preciso quanto spazio mi occupano i programmi da mettere eventualmente sullo SCSI, nel mio HD attuale ho una partizione da 20GB solo per il Photoshop (e non per i file ma proprio solo per il programma visto che mi arriva a fare temporanei da anche 2 Giga).

Adesso ho le idee un po' piu' chiare!

Ivy