View Full Version : Cellulari & amori
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1011607
Oggi, per un ventenne, il cellulare è una condizione necessaria per avere una relazione sentimentale?
Se uno/una non possiede un cellulare, oppure li detesta, oppure lo lascia sempre spento, non gli carica la batteria, non risponde ai messaggi (di tutti, non solo quelli del partner), non risponde agli squilli, lo dimentica a casa ecc... viene mollato/a?
Mi sono dato una risposta ma è inquietante.....
Cazzo, aprici un thread....seriamente.
Detto fatto :D
Ralli soviè
12-09-2005, 19:43
il cellualre oggi giorno è fondamentale... purtroppo.... per le mie tasche!! :D
beh pur avendone 2 quando squillano di solito non rispondo....
Funzione teledrin... :D :D :D
GRIFONE_85
12-09-2005, 20:08
:rotfl:
Qui da queste parti dice che una decina di anni fa c'era un filmino amatoriale stile forza chiara chiamato Sesso & Cellulari.... :D solo che avevano fatto propio un film..
me lo hai fatto tornare in mente... :sofico:
Syd Barrett
12-09-2005, 20:09
Ma le persone che si fanno queste domande quando non esistevano i cellulari vivevano in eremitaggio? :D
StErMiNeiToR
12-09-2005, 21:06
sinceramente penso di si. e adesso che ci penso è proprio una merdata. il cellulare lo tengo solo per parlare con la mia ragazza, per organizzarci insomma.
pero ora che ci penso che farebbe se non le rispondessi ai messaggi o agli squilli? e cosa fare io? ormai è diventato tipo "ti sto pensando"
Ralli soviè
12-09-2005, 21:33
:rotfl:
Qui da queste parti dice che una decina di anni fa c'era un filmino amatoriale stile forza chiara chiamato Sesso & Cellulari.... :D solo che avevano fatto propio un film..
me lo hai fatto tornare in mente... :sofico:
interessante... chi era il regista?
sinceramente penso di si. e adesso che ci penso è proprio una merdata. il cellulare lo tengo solo per parlare con la mia ragazza, per organizzarci insomma.
pero ora che ci penso che farebbe se non le rispondessi ai messaggi o agli squilli? e cosa fare io? ormai è diventato tipo "ti sto pensando"
Prova a fare un esperimento :D dille: "Terro' spento il cellulare per una settimana, ma puoi chiamarmi a casa" e osserva la reazione.
Ralli soviè
12-09-2005, 21:49
Prova a fare un esperimento :D dille: "Terro' spento il cellulare per una settimana, ma puoi chiamarmi a casa" e osserva la reazione.
infatti.. ma come facevano 10 anni fa?? :D :D
col caz che è fondamentale, se non voglio portarmelo a dietro pazienza, come hanno fatto fino a diec'anni fa? ma dai, le nuove generazioni fanno sempre più ridere per non dire altro
Ralli soviè
12-09-2005, 21:55
la mia battuta nn era per dire che ora si sta meglio... ma solo per sapere come si faceva... cmq ribadisco che era una battuta al topic precedente ;)
paditora
12-09-2005, 22:01
Io mi ricordo quando i cellulari erano appena usciti e costavano un botto.
Una dozzina di anni fa insomma.
C'era gente che aveva quello tarocco (ossia quello finto comprato dal marocchino) e faceva finta di parlare al cellulare :rotfl:
Ralli soviè
12-09-2005, 22:13
:D ma davvero?? io mi ricordo il primo cell di mio padre invece... uno dei primi motorola che nn mandava neppure sms... era pesantissimo e aveva una rubrica da 50 nomi... :D
paditora
12-09-2005, 22:17
:D ma davvero?? io mi ricordo il primo cell di mio padre invece... uno dei primi motorola che nn mandava neppure sms... era pesantissimo e aveva una rubrica da 50 nomi... :D
si si quella dei cellulari finti è vero.
un mio amico invece lo ha comprato appena erano usciti (un annetto dopo).
era un tacs della tim (all'epoca mi pare che esisteva solo tim, omnitel non c'era).
pagato sul milione di lire. :eek:
ed era uno dei più scarsi.
quelli belli costavano anche 2-3 milioni.
Syd Barrett
12-09-2005, 22:29
pagato sul milione di lire. :eek:
ed era uno dei più scarsi.
Non è mica tantissimo... non è raro vedere supercellulari da 500 euro...
Comunque mi ricordo il primo cellulare ETACS dell'azienda dove lavorava all'epoca mio padre. 4 Kg di peso, otto milioni il prezzo :fagiano:
Credo fosse metà anni Novanta.
paditora
12-09-2005, 22:37
Non è mica tantissimo... non è raro vedere supercellulari da 500 euro...
Bè ma quello da 1 milione era il più scarso.
L'equivalente di uno da 50 euro di oggi (anzi ancora meno dato che gli sms non li avevano una volta).
Se ne volevi uno un po' bello ti partivano anche 2-3 milioni.
l'avere il cellulare non è una condizione per non essere lasciati dal/la proprio/a partner...
se so che la mia partner non ha o odia i cellulari.... mi adeguo.... di sicuro non la bombardo di sms e di sicuro non pretendo che lei risponda.... si andrò di tel normale e basta :)
ma se so che lei ha il cell, ma non mi spiega di questa sua avversione per il cellulare, allora credo che mi "arrabbierei" se non rispondesse mai ai miei sms....
di per se il cellulare non serve a nulla (se non per lavoro, ma a chi serve realmente?).... è la falsa sicurezza che ci serve... la classica frase è: "non si sa mai cosa può succedere"... cavolo.. siamo andati avanti piu di 2000 anni senza tel... ed ora sembra essere piu un problema che un aiuto :)
P.S.: l'unica volta che il cell mi sarebbe servito, l'avevo lasciato a casa perchè non avevo voglia di rifare le scale.. e mi sono detto:"che vuoi che mi serva... non mi succede mai nulla! :) " due km sotto casa mia ho fatto un piccolo incidente.... 5 di mattina, in mezzo al nulla, in inverno (-20°), e con la nebbia.... mi sono ripromesso di averlo sempre con me :D
io uso il telefono di casa oer parlare col mio ragazzo, sicuramente più economico e meno "invasivo" Se c'è ci parlo, se non c'è mi richiama quando torna ;)
Trovo che il cellullare non sia affatto indispensabile in una relazione amorosa.
Se due abitano vicini non ha senso telefonarsi e messaggiarsi ad ogni ora, se due abitano lontani ci si sente la sera sul telefono di casa.
Io il telefono lo tengo sempre buttato in borsa senza suoneria, se non rispondo Scop non si preoccupa e lo stesso vale se lui non risponde a me [almeno che non eravamo rimasti di sentirci per qualcosa d'importante]
Brigante
13-09-2005, 09:58
E' ovvio che non è necessario, ci mancherebbe... Comunque è uno strumento comodo che ha sostituito le lettere cartacee, tanti anni fà due fidanzati si scrivevano le lettere, oggi queste lettere sono diventate "digitali", grazie agli SMS e alle e-mail, non ci vedo nulla di scandaloso; a me fa piacere spedire un paio di SMS alla mia ragazza durante il giorno, anche se la sera la vedrò. La cosa importante è che il cellulare non lo usate mentre siete alla guida, sennò me girano i co...!!!
:D
in linea di massima sono... giornalieri:
30/60/90 minuti con la tipa pazza che ho...
4 sms al amica
1 sms ad un altra amica
2 sms al venerdi x la serata... senza tipa.
marco1474
13-09-2005, 10:52
La risposta inquietante (quotata in apertura) che mi ero dato era questa:
Io ho vissuto storie senza cellulare. Ho vissuto storie mentre prendeva piede (verissimo il fatto che telefonavano con il cell fuffa per darsi un tono, specialmente in auto :asd: .......e vi ricordate il NEC? Un mattone di dimensioni e di peso :asd:). E ho vissuto storie con il cell sempre presente.
Quindi la risposta è: Ovvio che potrei vivere senza, l'ho già fatto per tanti anni. :O
Ma l'inquietudine è uscita pensando a mia cugina o alla sorella di Cri (entrambe 13 anni): Per la loro età il cellulare/internet è quasi fondamentale per mantenere i rapporti amorosi/amicizia. Non sono libere di uscire e muoversi liberamente (alla mia età era + semplice, vuoi per ignoranza (e chi ci pensava ai pedofili, al massimo dovevi stare attento agli zingari), vuoi per zona (avevo tutto e tutti a 2 passi)) quindi qualsiasi mezzo per mettersi in contato è visto come fondamentale. In realtà è la stessa cosa che si faceva prima: ci si dava appuntamento telefonico e ci si faceva trovare a casa per stare ore al telefono ("mi pensi?.... ma quanto mi pensi?). La tecnologia ha reso solo il tutto + semplice :stordita: . Magari l'errore è dei genitori che rendono schiavi i figli comprando il cell troppo presto.....ma come fate a non assecondare vostro figlio quando tutti i suoi compagni "legano" grazie a questo accessorio? E poi vuoi mettere? Sapere sempre dove si trova e poterlo rintracciare in qualsiasi istante: per un genitore è rassicurante! Quindi ci troviamo di fronte al classico cane che si morde la coda :muro:
Per concludere, secondo me la risposta cambia in base alle generazioni. :D
GRIFONE_85
13-09-2005, 11:47
interessante... chi era il regista?
Booo
penso che tutti facevano i registi - Attori... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.