View Full Version : WIFI sono fuorilegge?
Ho da poco comprato una scheda wifi per il portatile ed ora mi accorgo che viaggiando si trovano spesso accessi liberi a reti...
questi accessi non protetti mi farebbero proprio comodo per verificare la mia casella di posta elettronica ma.... secondo voi ... sono da considerarsi connessioni legali o no?
KenMasters
11-09-2005, 23:03
è come rubare
è come rubare
benissimo.... quindi scatta la seconda domanda.... come faccio a discriminare l'accesso consentito da quello negato?
mi spiego meglio... una pizzeria vicino a dove lavoro mette a disposizione dei suoi clienti (gratis) la connessione... beh... come faccio quindi a distinguere questo accesso aperto al pubblico da uno che invece non lo è?
Ricordo che sto parlando di accessi non protetti.
benissimo.... quindi scatta la seconda domanda.... come faccio a discriminare l'accesso consentito da quello negato?
mi spiego meglio... una pizzeria vicino a dove lavoro mette a disposizione dei suoi clienti (gratis) la connessione... beh... come faccio quindi a distinguere questo accesso aperto al pubblico da uno che invece non lo è?
Ricordo che sto parlando di accessi non protetti.
controlla se c'è scritto
ad esempio qui a trento hanno attivato una rete wireless per tutto il centro fino alla periferia, solo che legalmente ci puoi accedere solo dalle strade perchè essendo pubblica puoi usarla solo dal suolo pubblico
scusate se insisto... non me ne volete... ma ci sarà pure un sistema "certo" per essere sicuri di non infrangere qualche legge no?
scusate se insisto... non me ne volete... ma ci sarà pure un sistema "certo" per essere sicuri di non infrangere qualche legge no?
no
Secondo me le perplessità di Sentry sono legittime.
Se la famosissima pay TV italiana trasmettesse le partite in chiaro dicendo "solo se le guardate in strada" e io invece me le guardo da in casa, commetto reato?
Se non è sua intenzione che qualcuno da in casa possa guardare, blocchi il segnale per gli appartamenti. Se non può, lo blocchi per tutti.
Se accetta il rischio (per scelta o incompetenza) non sto rubando niente: è il suo segnale che arriva in chiaro a casa mia, mica io che vado a prenderlo o pirato qualcosa ....
Lo stesso secondo me vale per il Wi-Fi: se uno riesce ad agganciarsi senza artifizi, lo può usare: ovvio che non può pretendere alcuna garanzia di funzionamento.
Diverso il discorso se intercetta il traffico altrui.
L'unico problema potrebbe essere nel caso la sua presenza vanifichi l'uso principale del servizio: ad es., se il pizzaiolo lo mette a disposizione dei clienti e tu ci fai sopra P2P saturandogli la banda e impedendo ai clienti di navigare, gli crei un danno perché la sua offerta "richiamo" viene sminuita.
Però ci sono sempre le colpe del gestore: queste cose si fanno con un po' di criterio. Se il pizzaiolo vuole garantire l'esclusiva ai suoi clienti, dovrebbe generare random ogni sera una chiave wep da distribuire ai suoi clienti all'ingresso onde limitarne l'abuso da parte dei vicini ;)
Se non se ne preoccupa lui di recintare un pezzo di marciapiede perché ci sono i tavoli del suo locale, devo essere io a chiedere se posso passarci sopra ;) ??
IMHO
Lo stesso secondo me vale per il Wi-Fi: se uno riesce ad agganciarsi senza artifizi, lo può usare: ovvio che non può pretendere alcuna garanzia di funzionamento.
Diverso il discorso se intercetta il traffico altrui.
IMHO
questo ragionando di logica, ma legalmente sono un altro paio di maniche
se ti beccano...
be ci sono già state condanne :)
non importa che quello della rete sia uno sprovveduto, utilizzare una rete privata senza permesso non è legale
indi: in quei casi chiedi l'autorizzazione al proprietario, se non lo puoi fare... meglio non usarla ;)
REPERGOGIAN
12-09-2005, 12:20
Lo stesso secondo me vale per il Wi-Fi: se uno riesce ad agganciarsi senza artifizi, lo può usare: ovvio che non può pretendere alcuna garanzia di funzionamento.
ti dico:
cammini per strada e trovi una ferrari con la porta accostata e le chiavi nel quadro
che fai?la pigli e ti fai un giro?
il principio è che se le cose nn sono tue nn le devi prendere senza permesso
(poi concordo nel dire che la morale dei nostri tempi è piuttosto stanca e che io per primo probabilmente sfrutterei una wifi se ne arrivasse una a casa :D )
Nella pratica poi il confine a mio avviso si assottiglia...
esempio... la pizzeria di cui parlavo ha messo un avviso che offriva la connettività wifi al pubblico. Apro il mio portatile e trovo ben 3 possibili accessi ,nel mio caso i nomi degli accessi non lasciano dubbi su quale devo usare... ma spessissimo capita che il nome della connessione ESSID sia vago... quindi non sai se stai usando la connessione libera del comune di xxx oppure la rete privata di tizio.
Nella pratica poi il confine a mio avviso si assottiglia...
esempio... la pizzeria di cui parlavo ha messo un avviso che offriva la connettività wifi al pubblico. Apro il mio portatile e trovo ben 3 possibili accessi ,nel mio caso i nomi degli accessi non lasciano dubbi su quale devo usare... ma spessissimo capita che il nome della connessione ESSID sia vago... quindi non sai se stai usando la connessione libera del comune di xxx oppure la rete privata di tizio.
è ovvio che nella pratica sia diverso, qui si chiedeva se sia legale o meno, e non è legale
poi la tua buona fede puoi sempre provarla in un tribunale :D
è ovvio che nella pratica sia diverso, qui si chiedeva se sia legale o meno, e non è legale
poi la tua buona fede puoi sempre provarla in un tribunale :D
Se non sbaglio, non è neanche molto legale offrire accesso pubblico senza autorizzazione. Soprattutto ora che per aprire un Internet Provider ci vuole un'apposita autorizzazione a seguito delle misure anti-terrorismo.
Quindi, anche chi non si protegge adeguatamente con una seppur banale e minima password, di fatto è un Internet Provider abusivo e forse commette un reato anche più grave ;) per cui non gli conviene denunciare chi usa la sua rete o, come dicevo prima, proteggersi con una seppur minima password per passare sicuramente dalla parte della ragione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.