PDA

View Full Version : Come andava l'Economia ai tempi dell'Ulivo


medicina
11-09-2005, 16:45
La storia inizia il giorno dopo i risultati elettorali del '96 e finisce nel giugno del 2001.

Siamo nell'aprile 1996, il giorno dopo l'esito del voto, la borsa italiana accoglie con un +4,9% la nuova legislatura. La lira nei confronti del marco tocca il livello più basso, 1020 lire, cosa che non accadeva dal 1994; il dollaro va 1551 lire.

Questo è solo il primo capitolo, dedicato alla borsa. Quello che segue è successo nel 1997, il 30 dicembre 1997 la Repubblica riassume l'andamento annuale delle borse mondiali (titolando: "un anno di gloria per Piazza Affari").

Zurigo +55,3%
Milano +55,0%
Francoforte +45,2%
Parigi +25,2%
Londra +21,9%
New York +19,1%
Tokyio -23,7%

Nel periodo di governo dell'Ulivo la borsa è cresciuta di oltre il 200%. Durante i sei mesi del Governo Berlusconi del 1994 era scesa del 7%.

Per me il Governo dell'Ulivo è stato l'anno dei miracoli, dovuti non solo alle persone nelle istituzioni, ma ai cittadini che hanno saputo ben reagire di fronte alla crisi e alle sfide a cui abbiamo dovuto incorrere (e credo che in Italia bisogna saperle porre sempre le sfide).

Un giudizio autorevole è quello dell'Economist:

L'alleanza dell'Ulivo è stata uno dei governi di maggior successo nella storia italiana del dopoguerra. [...] Romano Prodi ha gestito l'arduo compito di ridurre il cronico disavanzo di bilancio dell'Italia, che ha, quindi, permesso al Paese di entrare nella moneta unica europea nel 1998. La coalizione ha anche privatizzato società statali per un valore di 75 miliardi di dollari, ha ridotto l'inflazione dimezzandola e ha ridato crescita economica, sebbene l'Italia ancora rimanga indietro alla media dell'UE sia nella crescita che nella disoccupazione.

da The Economist, 8 maggio 2001
http://www.economist.com/agenda/displayStory.cfm?story_id=615217

A voi per un commento.

Zebiwe
11-09-2005, 17:14
Questa cosa mi ha fatto ridere durante la campagna 2001 con Rutelli che faceva vedere i grafici delle borse che salivano a Mentana, e a maggior ragione mi fa ridere adesso.

Tu sei realmente convinto che un governo, per quanto bravo, possa far salire del 50% una borsa? Era l'economia mondiale che tirava: basta pensare alla "follia collettiva" della speculazione sulla new economy.
Come ho sostenuto più e più volte: il Governo da un indirizzo, non di più.

PS già che ci siamo mi faresti un elenco degli eventi con rilevanza economica accaduti nei 2 anni di governo del professore e poi di quelli accaduti nei 4,5 del governo del cavalliere? :fagiano:

LittleLux
11-09-2005, 17:19
Questa cosa mi ha fatto ridere durante la campagna 2001 con Rutelli che faceva vedere i grafici delle borse che salivano a Mentana, e a maggior ragione mi fa ridere adesso.

Tu sei realmente convinto che un governo, per quanto bravo, possa far salire del 50% una borsa? Era l'economia mondiale che tirava: basta pensare alla "follia collettiva" della speculazione sulla new economy.
Come ho sostenuto più e più volte: il Governo da un indirizzo, non di più.

PS già che ci siamo mi faresti un elenco degli eventi con rilevanza economica accaduti nei 2 anni di governo del professore e poi di quelli accaduti nei 4,5 del governo del cavalliere? :fagiano:

A me ha fatto più ridere, oddio, piangere va, la lavagnetta di Berlusconi e 3monti da Vespa. :stordita:

medicina
11-09-2005, 17:42
Tu sei realmente convinto che un governo, per quanto bravo, possa far salire del 50% una borsa? Era l'economia mondiale che tirava: basta pensare alla "follia collettiva" della speculazione sulla new economy.
Come ho sostenuto più e più volte: il Governo da un indirizzo, non di più.

PS già che ci siamo mi faresti un elenco degli eventi con rilevanza economica accaduti nei 2 anni di governo del professore e poi di quelli accaduti nei 4,5 del governo del cavalliere? :fagiano:

No, un governo serio non può far fluttuare le percentuali in maniera elevata, ma può facilmente farle scendere quando si "impegna"... Non puoi dirmi che quelle percentuali dipendono dalla congiuntura, visto che New York e Tokyo (addirittura negativa a due cifre) non sono proprio agli stessi livelli. Non puoi parlare di speculazione per una crescita quinquennale, la speculazione è un fenomeno di molto breve periodo.

La situazione economica dell'Italia non veniva da un periodo roseo, era in piena crisi economica, le finanziarie di un certo peso sono state tante. Ed è stata messa nelle mani di chi andava dicendo (e te lo direbbe ancora oggi) che tagliando le tasse ci sarebbe stata automaticamente crescita. Il problema è questa presa in giro da gatto e la volpe, non l'11/9.

beppegrillo
11-09-2005, 17:48
A me ha fatto più ridere, oddio, piangere va, la lavagnetta di Berlusconi e 3monti da Vespa. :stordita:
E che c'entra belusconi in questo thread?
Veramente se siete afflitti dalla sindrome berlusconiana curatevi, non è possibile che in ogni thread bisogni parlare di tale individuo, anche quando non c'entra una mazza..

tatrat4d
11-09-2005, 18:11
E che c'entra belusconi in questo thread?
Veramente se siete afflitti dalla sindrome berlusconiana curatevi, non è possibile che in ogni thread bisogni parlare di tale individuo, anche quando non c'entra una mazza..

tranquilli su ;)

Onisem
11-09-2005, 18:13
In effetti non saprei quanto gli indici di Borsa possano fornire una stima più o meno reale del benessere di un paese, per quanto parlando di economia...insomma sono abbastanza tiepido. Certo penso anche quale attrattiva possa avere l'Italia di oggi nei confronti degli investitori stranieri, sarebbe interessante riuscire a discutere qualche dato a riguardo, avendone a disposizione qualcuno.

medicina
11-09-2005, 18:26
In effetti non saprei quanto gli indici di Borsa possano fornire una stima più o meno reale del benessere di un paese, per quanto parlando di economia...insomma sono abbastanza tiepido. Certo penso anche quale attrattiva possa avere l'Italia di oggi nei confronti degli investitori stranieri, sarebbe interessante riuscire a discutere qualche dato a riguardo, avendone a disposizione qualcuno.

Non aveva intenzione di essere indice di qualsiasi cosa. C'è chi dice qui ad esempio che l'avvento dell'Ulivo sarebbe sentita una sciagura dagli imprenditori, questa sciagura non è stata sentita in passato.

C'è chi pensa che l'economia è andata malissimo in quegli anni, grazie ai servizi mediatici di S.B.

Comunque quello che chiedi ce l'ho, e saranno dati che verranno mostrati quanto prima.

rap
11-09-2005, 18:27
E che c'entra belusconi in questo thread?
Veramente se siete afflitti dalla sindrome berlusconiana curatevi, non è possibile che in ogni thread bisogni parlare di tale individuo, anche quando non c'entra una mazza..
ma infatti.. da ricovero
che risate :rotfl: , ma il bello è che ci credono davvero

Zebiwe
11-09-2005, 18:34
Gli indici di borsa sono un ottimo indicatore dell'andamento dell'economia di un paese (anche più del PIL).
Non puoi parlarmi di cifre negativi per Tokyo...l'economia giapponese era già allora nel pieno di una crisi che perdura ad oggi.
Guarda al resto d'Europa e agli USA (per i quali poi che indice è? DJ? NASDAQ?) e poi le percentuali da te riportate sono annuali, per cui il discorso sulle speculazioni che non valgono per "una crescita quinquennale" non c'entra mi pare.

Io non nego che in quegli anni l'economia sia andata bene e non sminuisco l'impresa di cosmesi che Prodi ha compiuto per farci entrare da subito nell'euro. Dico solo che dal '96 a '00 c'è stata una crescita economica che aveva generato alte aspettative (che a loro volta avevano portato crisi).

Allo stesso identico modo dal '01 il Governo non ha affrontato alcuni nodi (e questo ha peggiorato l'andamento) ma l'effetto è stato parecchio amplificato da una congiuntura internazionale particolarmente difficile (innestatasi su problemi strutturali nazionali ed europei pregressi e non risolti).

tatrat4d
11-09-2005, 18:39
ma infatti.. da ricovero
che risate :rotfl: , ma il bello è che ci credono davvero

Esprimi la tua idea invece di attaccare il pensiero altrui.
usando le tue stesse parole...

medicina
11-09-2005, 18:50
Non puoi parlarmi di cifre negativi per Tokyo...l'economia giapponese era già allora nel pieno di una crisi che perdura ad oggi.


Non fa parte della congiuntura internazionale il -23,7%
di Tokio e il +19,1% della borsa di New York?

Guarda al resto d'Europa e agli USA (per i quali poi che indice è? DJ? NASDAQ?) e poi le percentuali da te riportate sono annuali, per cui il discorso sulle speculazioni che non valgono per "una crescita quinquennale" non c'entra mi pare.


Mi riferivo in particolare a quel +200%. Comunque mi pare strano anche parlare di effetti dovuti a speculazioni per indici generali, annuali, per situazioni simili in altri Paesi europei.


Io non nego che in quegli anni l'economia sia andata bene e non sminuisco l'impresa di cosmesi che Prodi ha compiuto per farci entrare da subito nell'euro. Dico solo che dal '96 a '00 c'è stata una crescita economica che aveva generato alte aspettative (che a loro volta avevano portato crisi).


Non ti seguo. Cosa intendi con "a loro volta avevano portato crisi"?

Freeride
11-09-2005, 19:33
dal 96 al 2000 sono cresciuto di 40 cm in statura, poi nel 2001 ho smesso ...volete forse dire che... :D :rolleyes:

rap
11-09-2005, 19:41
dal 96 al 2000 sono cresciuto di 40 cm in statura, poi nel 2001 ho smesso ...volete forse dire che... :D :rolleyes:
ma certo.
Guarda, io non sono mai stato operato di nulla, prima del 2001, nemmeno le tonsille ne appendicite, nulla.
In questi ultimi 4 anni ne ho fatte addirittura due di operazioni.
E di chi è la colpa? :mad: ma nessun dubbio... è una vergogna!!!







:asd: :asd: :asd: :asd:


(p.s. ma come si può fare a contrapporre delle idee al nulla assoluto? mah...meglio ridere)

HolidayEquipe™
11-09-2005, 20:01
non capisco perche' ogni 3d politico diventa un porta a porta tra gli utenti...
lasciamo decidere la gente...tanto a prescindere da chi vincera' ci saranno sempre i perdenti a dire che l'itlaia fa schifo, i vincenti dire che l'italia va a bomba...
siccome la verita' sta sempre nel mezzo...destra o sinistra che sia, restiamo tali e quali...nel bene e nel male

Freeride
11-09-2005, 20:24
non capisco perche' ogni 3d politico diventa un porta a porta tra gli utenti...
"La storia inizia il giorno dopo i risultati e finisce nel giugno del 2001."
Quando un articolo inizia così, gira e rigira dove si vuole andare a parare?

Onisem
11-09-2005, 20:31
"La storia inizia il giorno dopo i risultati e finisce nel giugno del 2001."
Quando un articolo inizia così, gira e rigira dove si vuole andare a parare?
Che Berlusconi non ha fatto bene alla nostra economia come voleva, anzi vuole, far credere (presumo). Quindi?

medicina
11-09-2005, 22:51
"La storia inizia il giorno dopo i risultati e finisce nel giugno del 2001."
Quando un articolo inizia così, gira e rigira dove si vuole andare a parare?

Non molto lontano scrivendo in quel modo. Corretta.

medicina
11-09-2005, 22:57
Volevo mettere anche questi due commenti.

"Con la televisione è arrivato al potere, con la televisione intende rimanerci"

"Lui, ovviamente è Silvio Berlusconi, magnate dei media e primo ministro uscente. [...] Il suo breve periodo in carica ha provocato un clima politico instabile, caratterizzato da scontri del governo con alcune delle istituzioni più autorevoli come i magistrati che indagano sulla corruzione, la Banca d’Italia, i sindacati e il presidente Oscar Luigi Scalfaro. [...] È assai sorprendente che un simile governo non sia riuscito ad ispirare fiducia [...], come dimostrano alcuni dati: la lire è svalutata del 10 per cento da quando Berlusconi è salito in carica; la Borsa di Milano ha perso il 25 per cento; nonostante le promesse elettorali di Berlusconi di creare 1 milione di posti di lavoro, la disoccupazione è aumentata dallo 0,8 al 12 per cento." (The Irish Times, quotidiano irlandese, Gennaio 1995)

"Berlusconi aveva promesso un milione di nuovi posti di lavoro, e invece se ne è perduto mezzo milione di quelli già esistenti. La lira ha fatto un ruzzolone e i tassi bancari sono aumentati, aggravando il già pesante onere del debito pubblico." (The Nation, quotidiano USA, Febbraio 1995)

Ufobobo
11-09-2005, 23:02
edit :D

Zebiwe
11-09-2005, 23:30
SemiOT (per la risposta alle tue osservazioni ci penso domani..adesso ho sonno :p ): ma dati dopo il 1995 non ne hai? Non sei riuscito a trovare niente sulla XIVa legislatura? :fagiano:

flisi71
12-09-2005, 07:53
Che Berlusconi non ha fatto bene alla nostra economia come voleva, anzi vuole, far credere (presumo). Quindi?

Infatti, a parte i soliti slogan triti e ritriti, i soliti fans del partito azienda devono tenersi BEN alla larga dalle cifre reali, che dimostrano il disastro economico di questo governo.
Nonostante vergognosi condoni pro furbi e pro ladri, il rapporto deficit/PIL dal 2001 è stato sempre superiore al 3% (escluso 1 anno), l'avanzo primario di cassa è prossimo all'1%, il debito pubblico è stato ridotto in maniera risibile rispetto a prima (1996-2001: dal 124% al 110%; 2001-2005: dal 110% al 106%).
Adesso, in mancanza di altro, si deve esultare per una crescita del PIl STIMATA per l'anno 2005 allo 0,2% (alla faccia del miracolo economico :rolleyes: , quando la media dei paesi dell'area € supera l'1%).
Questi sono dati oggettivi ai quali, in mancanza di uno straccio di risultato da sbandierare, si cerca di rispondere con tristi battute.

:rolleyes: :rolleyes:

Ciao
Ciao

Federico

LittleLux
12-09-2005, 08:01
Infatti, a parte i soliti slogan triti e ritriti, i soliti fans del partito azienda devono tenersi BEN alla larga dalle cifre reali, che dimostrano il disastro economico di questo governo.
Nonostante vergognosi condoni pro furbi e pro ladri, il rapporto deficit/PIL dal 2001 è stato sempre superiore al 3% (escluso 1 anno), l'avanzo primario di cassa è prossimo all'1%, il debito pubblico è stato ridotto in maniera risibile rispetto a prima (1996-2001: dal 124% al 110%; 2001-2005: dal 110% al 106%).
Adesso, in mancanza di altro, si deve esultare per una crescita del PIl STIMATA per l'anno 2005 allo 0,2% (alla faccia del miracolo economico :rolleyes: , quando la media dei paesi dell'area € supera l'1%).
Questi sono dati oggettivi ai quali, in mancanza di uno straccio di risultato da sbandierare, si cerca di rispondere con tristi battute.

:rolleyes: :rolleyes:

Ciao
Ciao

Federico


Ma cosa vai mai dicendo? Te capis nigott!:D

Sei solo un fanboy:asd: :Prrr:

flisi71
12-09-2005, 08:12
Forse fai bene tu a riderci sopra, io ci riesco sempre meno, quando leggo certi "commenti" di certi personaggi.
Questo mi fa capire anche la ragione di certe "sparate" del premier, il quale è ben consapevole di quello che dice e a quale target di elettori sia indirizzato.

Ciao

Federico

LittleLux
12-09-2005, 08:29
Forse fai bene tu a riderci sopra, io ci riesco sempre meno, quando leggo certi "commenti" di certi personaggi.
Questo mi fa capire anche la ragione di certe "sparate" del premier, il quale è ben consapevole di quello che dice e a quale target di elettori sia indirizzato.

Ciao

Federico

E cosa vuoi farci? Ormai è dal 1994 che funziona così. Sarà che ci ho fatto l'abitudine (non è vero perchè a certe cose non ci si abitua mai)?

Come hai detto, i dati in passato sono stati spiattellati tantissime volte, eppure certi commenti si leggono ancora. Quindi, due sono le cose: o chi li fà è un ragazzino di 12/13 anni che si diverte a fare incazzare la gente, oppure è gente adulta che ci crede veramente a quel che dice. In entrambi i casi, a me vien da ridere...che ti devo dire.:D

Freeride
12-09-2005, 10:21
Che Berlusconi non ha fatto bene alla nostra economia come voleva, anzi vuole, far credere (presumo). Quindi?
A ecco, io avevo inteso che volesse dire che prodi è stato il "vate dei broker" ma come bertinotti lo ha mandato a quel paese sono crollate tutte le borse mondiali! :D
come era, come era: "quando una farfalla batte le ali a Tokyo..." !
Cmq abbiamo già visto come un solo uomo possa causare un uragano, figuratevi se 5 anni di governo possano influenzare l'economia globale!

Freeride
12-09-2005, 10:25
Leggete cosa è successo 2 giorni dopo la vittoria di silvio nel 2001:

(ANSA) - NEW YORK, 16 MAG (2001)- Ha battuto per sbaglio un tasto
bruciando in un istante 6 milioni di dollari e provocando
un'improvvisa flessione dell'indice Ft-Se 100 di Londra. E'
accaduto ad un impiegato della divisione londinese della banca
d'affari americana Lehman Brothers.
All'impiegato e' arrivato l'ordine di un cliente di vendere
un pacchetto di azioni del valore di 30 milioni di sterline,
pari a 43,3 milioni di dollari. Il dipendente, secondo quanto
riporta il Wall Street Journal, ha invece digitato la cifra di
300 milioni di sterline, pari a 438 milioni di dollari. Solo uno
zero in piu', che pero' si e' fatto sentire: l'indice londinese
Ft-Se 100, che registrava un ribasso contenuto, ha iniziato a
scendere in modo significativo chiudendo la seduta con una
perdita pari al meno 3,5 per cento.
''Piccoli errori si verificano ogni giorno, senza suscitare
particolari clamori - ha detto Peter Lewis, responsabile del
programma di contrattazioni alla Sg Securities di Londra - ma in
questo caso particolare si era vicini alla chiusura dei mercati,
il volume di scambi era molto basso e l'errore ha avuto grande
impatto sull'intero indice''.
Il London Stock Exchange ha aperto un'indagine per
controllare se l'errore sia stato permesso da un allentamento
dei controlli all'interno della banca. Se cosi' fosse, Lehman
Brothers verrebbe con ogni probabilita' multata.(ANSA).


Se questi non sono segni premonitori, mettevi in salvo la fine del mondo e vicina! :D

Zebiwe
12-09-2005, 10:43
Non fa parte della congiuntura internazionale il -23,7%
di Tokio e il +19,1% della borsa di New York?
Ripeto: la crisi di Tokio no, NY si. Ma, se non mi ricordo male, negli USA siamo nel pieno dell'era dorata delle presidenze Clinton (e non sono ironico). L'economia reale USA era in piena ripresa e fino allo scoppio della bolla speculativa la crescita è stata molto più sostenuta di quella attuale.
Mi riferivo in particolare a quel +200%. Comunque mi pare strano anche parlare di effetti dovuti a speculazioni per indici generali, annuali, per situazioni simili in altri Paesi europei.
Prendi i grafici delle borse occidentali per gli anni '99 e '00: dai un'occhiata alla crescita e dimmi se è un movimento razionale. Gli indici borsistici sono vittima di movimenti speculativi ne breve e medio termine, solo nel lungo questi vengono sterilizzati.
Non ti seguo. Cosa intendi con "a loro volta avevano portato crisi"?
Semplice errore di espressione..era la classica teoria delle aspettative (che ha sfruttato Prodi per farci entrare nell'euro) generi aspettative positive->espansione consumi->crescita->aspettative positive->...



E cosa vuoi farci? Ormai è dal 1994 che funziona così. Sarà che ci ho fatto l'abitudine (non è vero perchè a certe cose non ci si abitua mai)?
Come hai detto, i dati in passato sono stati spiattellati tantissime volte, eppure certi commenti si leggono ancora. Quindi, due sono le cose: o chi li fà è un ragazzino di 12/13 anni che si diverte a fare incazzare la gente, oppure è gente adulta che ci crede veramente a quel che dice. In entrambi i casi, a me vien da ridere...che ti devo dire.:D

Prova a dare una scorsa a quest'articolo. (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/09_Settembre/02/colpasx.shtml)

Onisem
12-09-2005, 10:49
A ecco, io avevo inteso che volesse dire che prodi è stato il "vate dei broker" ma come bertinotti lo ha mandato a quel paese sono crollate tutte le borse mondiali! :D
come era, come era: "quando una farfalla batte le ali a Tokyo..." !
Cmq abbiamo già visto come un solo uomo possa causare un uragano, figuratevi se 5 anni di governo possano influenzare l'economia globale!
Allora questo è un governo di impotenti rispetto all'economia, peccato che si fossero presentati in modo leggermente diverso.

LittleLux
12-09-2005, 11:09
Ripeto: la crisi di Tokio no, NY si. Ma, se non mi ricordo male, negli USA siamo nel pieno dell'era dorata delle presidenze Clinton (e non sono ironico). L'economia reale USA era in piena ripresa e fino allo scoppio della bolla speculativa la crescita è stata molto più sostenuta di quella attuale.

Prendi i grafici delle borse occidentali per gli anni '99 e '00: dai un'occhiata alla crescita e dimmi se è un movimento razionale. Gli indici borsistici sono vittima di movimenti speculativi ne breve e medio termine, solo nel lungo questi vengono sterilizzati.

Semplice errore di espressione..era la classica teoria delle aspettative (che ha sfruttato Prodi per farci entrare nell'euro) generi aspettative positive->espansione consumi->crescita->aspettative positive->...





Prova a dare una scorsa a quest'articolo. (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/09_Settembre/02/colpasx.shtml)

Letto qualche giorno fa, grazie. Ma che c'entra con l'economia, lo sai solo tu.

Zebiwe
12-09-2005, 12:51
Letto qualche giorno fa, grazie. Ma che c'entra con l'economia, lo sai solo tu.

Tu dici che non c'entra con un commento del tipo:
Quindi, due sono le cose: o chi li fà è un ragazzino di 12/13 anni che si diverte a fare incazzare la gente, oppure è gente adulta che ci crede veramente a quel che dice. In entrambi i casi, a me vien da ridere...che ti devo dire.
:rolleyes:

LittleLux
12-09-2005, 12:54
Tu dici che non c'entra con un commento del tipo:

:rolleyes:

Bè, potevi dirlo direttamente, senza sprecarti in panegirici, che non ti sto troppo simpatico, mica me la sarei presa, sai. Comunque, quell'articolo non c'entra nulla con l'economia.:asd:

Freeride
12-09-2005, 13:02
Allora questo è un governo di impotenti rispetto all'economia, peccato che si fossero presentati in modo leggermente diverso.
A ecco, io avevo inteso che volesse dire che prodi è stato il "vate dei broker" ma come bertinotti lo ha mandato a quel paese sono crollate tutte le borse mondiali!
come era, come era: "quando una farfalla batte le ali a Tokyo..." !
Cmq abbiamo già visto come un solo uomo possa causare un uragano, figuratevi se 5 anni di governo possano influenzare l'economia globale!

Zebiwe
12-09-2005, 13:47
Bè, potevi dirlo direttamente, senza sprecarti in panegirici, che non ti sto troppo simpatico, mica me la sarei presa, sai. Comunque, quell'articolo non c'entra nulla con l'economia.:asd:

Non è che non mi stai simpatico: mica ti conosco alla fine. L'unica cosa che mi sembra criticabile è quell'atteggiamento supponente che assume il 99% dell'elettorato di sinistra e, quell'articolo, metteva appunto in evidenza le problematiche di un simile approccio.

ziozetti
12-09-2005, 13:58
Sarebbe bello se un governo di sinistra potesse essere un vero toccasana per l'economia, ma purtroppo ho idea che la bolla del 2000 non avesse nulla a che fare (o comunque ben poco) con la politica...

Freeride
12-09-2005, 14:30
Sarebbe bello se un governo di sinistra potesse essere un vero toccasana per l'economia, ma purtroppo ho idea che la bolla del 2000 non avesse nulla a che fare (o comunque ben poco) con la politica...
Falso falso, falso!
Non hai letto che inizia il giorno dopo le elezioni e finisce a giugno del 2001.
Era tutto merito della compagnia di sinistra, la cui egemonia partiva dall'italia e in un abbraccio di umanità e sincerità stringeva a se tutto il mondo finanziario che rinfrancato dalla situazione andava a gonfie vele.
Anche se la new economy era una grande castello di carte, la gente ci credeva e faceva investimenti migliardari, si fidava, perchè durante un governo di sinistra nella piccola italia nulla poteva accadere nel mondo, altro che miseria, terrore e morte. E' innegabile, cribbio! :read:

ziozetti
12-09-2005, 14:34
Bisogna però ammettere che, condizioni internazionali a parte, l'attuale governo non ha fatto meraviglie dal punto di vista economico...

Onisem
12-09-2005, 14:38
A ecco, io avevo inteso che volesse dire che prodi è stato il "vate dei broker" ma come bertinotti lo ha mandato a quel paese sono crollate tutte le borse mondiali!
come era, come era: "quando una farfalla batte le ali a Tokyo..." !
Cmq abbiamo già visto come un solo uomo possa causare un uragano, figuratevi se 5 anni di governo possano influenzare l'economia globale!
Io parlo di economia nazionale, e tu?

medicina
12-09-2005, 18:15
SemiOT (per la risposta alle tue osservazioni ci penso domani..adesso ho sonno :p ): ma dati dopo il 1995 non ne hai? Non sei riuscito a trovare niente sulla XIVa legislatura? :fagiano:

Per alcuni dati sull'operato del governo recente bisogna aspettare notte fonda, in modo che i bambini non ne risentano. E bisogna cercare di accompagnarle con molti risultati di un governo normale, per ridare speranza...

Ripeto: la crisi di Tokio no, NY si. Ma, se non mi ricordo male, negli USA siamo nel pieno dell'era dorata delle presidenze Clinton (e non sono ironico). L'economia reale USA era in piena ripresa e fino allo scoppio della bolla speculativa la crescita è stata molto più sostenuta di quella attuale.

Gli andava bene l'economia, gli andava molto bene. Comunque il dato della borsa di quell'anno è quello. Ma non vorrai dirmi che la borsa del Giappone va oggi male quanto è andata allora e per questo è da scartare?


Prendi i grafici delle borse occidentali per gli anni '99 e '00: dai un'occhiata alla crescita e dimmi se è un movimento razionale. Gli indici borsistici sono vittima di movimenti speculativi ne breve e medio termine, solo nel lungo questi vengono sterilizzati.


Vuoi cercare movimenti razionali negli indici di borsa azionaria? I prezzi oscillano, vige la legge della domanda e dell'offerta. Ridurre tutto il lavoro svolto in borsa come speculazione mi sembra esagerato.


Semplice errore di espressione..era la classica teoria delle aspettative (che ha sfruttato Prodi per farci entrare nell'euro) generi aspettative positive->espansione consumi->crescita->aspettative positive->...


Più che altro Prodi ha parlato di un obbiettivo, l'ha circoscritto, ha indicato la direzione, ha portato tutti a raggiungerlo. Ed erano molti che non ci credevano. Quello che vorrebbe generare dal nulla ricchezza è un'altra persona.

medicina
12-09-2005, 18:27
Come hai detto, i dati in passato sono stati spiattellati tantissime volte, eppure certi commenti si leggono ancora.

C'è gente che crede dal giorno in cui i dati sono usciti ad oggi (e non solo di uno schieramento) che Berlusconi alle Europee del 1999 abbia conseguito un successo elettorale. E quelli erano semplice somme di voti presi.

Dovrebbe essere facilmente chiaro a tutti che il sistema di Berlusconi è di spararla la più grossa possibile a fini autopromozionali. Prendere la sua posizione e quella della parte opposta e dividere a metà, perché nel mezzo starebbe la verità, significa fargli un grosso regalo.

rap
12-09-2005, 19:07
Non è che non mi stai simpatico: mica ti conosco alla fine. L'unica cosa che mi sembra criticabile è quell'atteggiamento supponente che assume il 99% dell'elettorato di sinistra e, quell'articolo, metteva appunto in evidenza le problematiche di un simile approccio.
Supponenza, arroganza, presunzione di detenere la Verità Assoluta, insulti solo appena mascherati a chi la pensa diversamente, a chi non si allinea.
Ho 45 anni, sono pienamente consapevole delle mie idee, ne sono fiero e le difendo a spada tratta, non appartengo ad alcun target, non ho mai avuto tessere di partito, e penso con la mia testa; non accetto certe volgarità appena mascherate. E la pazienza inizia a terminare..

andreamarra
12-09-2005, 19:08
lol ho letto l'articolo che hai in sign :eekk:!!! ultimi nel mondo per PIL :eek:???

Freeride
12-09-2005, 19:15
Io parlo di economia nazionale, e tu?
entrambe

Login
12-09-2005, 19:22
Indipendentemente dagli schieramenti politici, sono convinto che l'industria italiana stia ancora galleggiando (per poco) sull'inerzia rimasta del boom economico dei decenni scorsi. Ci siamo illusi, ipotecando il futuro, che si potesse continuare ai ritmi di allora senza investimenti, senza innovazione, senza ricerca.

Onisem
12-09-2005, 19:27
Supponenza, arroganza, presunzione di detenere la Verità Assoluta, insulti solo appena mascherati a chi la pensa diversamente, a chi non si allinea.
Ho 45 anni, sono pienamente consapevole delle mie idee, ne sono fiero e le difendo a spada tratta, non appartengo ad alcun target, non ho mai avuto tessere di partito, e penso con la mia testa; non accetto certe volgarità appena mascherate. E la pazienza inizia a terminare..
Abbiamo capito, se hai finito di sputare ed hai anche qualcosa da dire in merito all'argomento della discussione...

rap
12-09-2005, 19:31
Abbiamo capito, se hai finito di sputare ed hai anche qualcosa da dire in merito all'argomento della discussione...
sputare? EDIT
Segnalato

Onisem
12-09-2005, 19:37
sputare? EDIT
Segnalato
Sputare si, perchè questo è lo scopo del 99% dei tuoi interventi in questo forum: sputare da qualunque parte intravvedi anche solo l'ombra della Sinistra o di qualcuno che tu identifichi come tale, sfottere, provocare. E poi hai anche la faccia di lamentare presunte offese e mancanze nei modi e nei toni da parte dei tuoi interlocutori, fin troppo pazienti...ma segnala che cazzo ti pare.

Amu_rg550
12-09-2005, 20:44
basta.


onisem, son 3 giorni: sei reduce da una recente sospensione, che non è servita a calmarti. se non son 5 è perchè non eri ammonito.

rap, sono 5 giorni: eri già ammonito per il tuo postare oltre le righe riferendoti a politici di parte avversa, e pure il quell'occasione ti avevo chiesto in pvt di abbassare i toni dei tuoi post.
consiglio non seguito a quanto vedo, visto che facendo una ricerca dei tuoi post il minimo comune denominatore NON è certo il volersi confrontare in maniera pacata e costruttiva con chi la pensa diversamente.
altra ammonizione che fa coppia con la precedente.

littlelux, il discorso vale anche per te, è il caso di abbassare decisamente i toni.

questo è un forum di discussione, non un ring, quindi i toni devono esser di ben altra natura, in ogni caso.
provocazioni velate o meno, sfottò, accanimenti verso politici e utenti non sono tollerati.
e questo vale per tutti ovviamente.

flisi71
13-09-2005, 07:45
Bisogna però ammettere che, condizioni internazionali a parte, l'attuale governo non ha fatto meraviglie dal punto di vista economico...

Già.
I dati che ho sopra riportato (su indicatori economici) non possono essere smentiti, perchè sono ufficiali.
E dimostrano impietosamente l'inettitudine dell'attuale governo, preso solo a farsi i propri affari e del tutto inadeguato a reagire all'attuale situazione economica.


Ciao

Federico

flisi71
13-09-2005, 08:00
..
Dovrebbe essere facilmente chiaro a tutti che il sistema di Berlusconi è di spararla la più grossa possibile a fini autopromozionali. Prendere la sua posizione e quella della parte opposta e dividere a metà, perché nel mezzo starebbe la verità, significa fargli un grosso regalo.

Purtroppo è vero.
Le sue continue sparate però sono studiate, perchè sa che nonostante tutto qualcuno che ci crede ci sarà sempre. Ad esempio quando se ne uscì che l'indice della produzione industriale era in calo perchè c'erano stati troppe ferie (ponti) nel trimestre :rolleyes:

E alzare i toni dello scontro politico è una sua scelta ben precisa, che non può che fargli bene all'immagine, perchè così riesce a mascherare le lacune nell'azione di governo.

Un ennesimo esempio: siamo in una grossa crisi di credibilità finanziaria, dovuta a scandali vari e al "caso Fazio", tanto che il Tesoro ha ritenuto più prudente rimandare l'asta dela scorsa settimana sui Bot :eek: ma naturalmente non se ne parla, se non per le intercettazioni :rolleyes: su cui il governo ha preso provvedimenti urgenti (come se fosse quello il problema principale del paese).
Così come la notizia sul nuovo RECORD :( del debito pubblico si relega nei TG a notizia di quart'ordine.
Fra 3 settimane deve essere approvata la Legge Finanziaria, se ne sa nulla? Naturalmente no, perchè non hanno idea di dove prendere i soldi.



Ciao

Federico

Cfranco
13-09-2005, 08:24
Purtroppo è vero.
Le sue continue sparate però sono studiate, perchè sa che nonostante tutto qualcuno che ci crede ci sarà sempre. Ad esempio quando se ne uscì che l'indice della produzione industriale era in calo perchè c'erano stati troppe ferie (ponti) nel trimestre :rolleyes:

E alzare i toni dello scontro politico è una sua scelta ben precisa, che non può che fargli bene all'immagine, perchè così riesce a mascherare le lacune nell'azione di governo.

Un ennesimo esempio: siamo in una grossa crisi di credibilità finanziaria, dovuta a scandali vari e al "caso Fazio", tanto che il Tesoro ha ritenuto più prudente rimandare l'asta dela scorsa settimana sui Bot :eek: ma naturalmente non se ne parla, se non per le intercettazioni :rolleyes: su cui il governo ha preso provvedimenti urgenti (come se fosse quello il problema principale del paese).
Così come la notizia sul nuovo RECORD :( del debito pubblico si relega nei TG a notizia di quart'ordine.
Fra 3 settimane deve essere approvata la Legge Finanziaria, se ne sa nulla? Naturalmente no, perchè non hanno idea di dove prendere i soldi.



Ciao

Federico

-Regola della legge-
"Se i fatti sono contro di te, contesta la legge.Se la legge é contro di te, contesta i fatti. Se i fatti e la legge sono contro di te, strilla come un dannato."

Freeride
13-09-2005, 08:37
Un ennesimo esempio: siamo in una grossa crisi di credibilità finanziaria, dovuta a scandali vari e al "caso Fazio", tanto che il Tesoro ha ritenuto più prudente rimandare l'asta dela scorsa settimana sui Bot :eek: ma naturalmente non se ne parla, se non per le intercettazioni :rolleyes: su cui il governo ha preso provvedimenti urgenti (come se fosse quello il problema principale del paese).
Così come la notizia sul nuovo RECORD :( del debito pubblico si relega nei TG a notizia di quart'ordine.
Fra 3 settimane deve essere approvata la Legge Finanziaria, se ne sa nulla? Naturalmente no, perchè non hanno idea di dove prendere i soldi.


1) ho letto giornali su giornali (è un peridodo un po' scarico!), tv, interviste, ecc ma qualcuno mi può veramente dire quali sono le colpe di fazio e perchè per queste colpe dovrebbe dimettersi? Grazie

2)La finanziaria è stimata in circa 20 mld, dovrebbe comprendere i famosi tagli al'irap, con il solito limite alla spesa pubblica del 2% che si vuole anche far ritorante ai livelli del 2002.

flisi71
13-09-2005, 09:06
1) ho letto giornali su giornali (è un peridodo un po' scarico!), tv, interviste, ecc ma qualcuno mi può veramente dire quali sono le colpe di fazio e perchè per queste colpe dovrebbe dimettersi? Grazie


Forse perchè nella vicenda Popolare-Antonveneta non è stato proprio cristallino? Forse perchè anche i suoi stessi ispettori avevano dato un giudizio negativo alla scalata di Fiorani?



2)La finanziaria è stimata in circa 20 mld, dovrebbe comprendere i famosi tagli al'irap, con il solito limite alla spesa pubblica del 2% che si vuole anche far ritorante ai livelli del 2002.

I 20 miliardi di € sono conosciuti da molto tempo, ma chiedo: con quali provvedimenti saranno reperiti? Inoltre sono finiti gli allegri condoni.
Oggi ho visto alla rassegna stampa che si ipotizzano altri 5 miliardi di tagli alla sanità.
E poi?
Visto che saranno provvedimenti impopolari mi immagino che un minimo di discussione sarà necessaria per trovare un equilibrio fra le varie componenti della maggioranza.

Ciao

Federico

Silver_1982
13-09-2005, 10:41
una performace del 23,57% sull'ultimo anno e del 33,66% su gli ultimi due non sembrano proprio maluccio....

http://img365.imageshack.us/img365/43/indicespmib4xq.jpg (http://imageshack.us)

http://img365.imageshack.us/img365/1483/graficospmib8ve.jpg (http://imageshack.us)


traete pure le vostre conclusioni.....

Freeride
13-09-2005, 13:12
Forse perchè nella vicenda Popolare-Antonveneta non è stato proprio cristallino? Forse perchè anche i suoi stessi ispettori avevano dato un giudizio negativo alla scalata di Fiorani?

"forse", "proprio", "avevano".
Senti, uno si dimette per cose certe o se si vuole cercare un capro espiatorio a tutti i costi e un altro discorso.
Ti ricordi la vicenda del presidente Leone, ecco!


I 20 miliardi di € sono conosciuti da molto tempo, ma chiedo: con quali provvedimenti saranno reperiti? Inoltre sono finiti gli allegri condoni.
Oggi ho visto alla rassegna stampa che si ipotizzano altri 5 miliardi di tagli alla sanità.
E poi?
Visto che saranno provvedimenti impopolari mi immagino che un minimo di discussione sarà necessaria per trovare un equilibrio fra le varie componenti della maggioranza.

Infatti i provvediementi saranno discussi, affrontati e decisi in opportuna sede come è sempre stato fatto.

Freeride
13-09-2005, 13:14
una performace del 23,57% sull'ultimo anno e del 33,66% su gli ultimi due non sembrano proprio maluccio....

traete pure le vostre conclusioni.....
Tutto merito dei 5 anni di buon governo Prodi/Dalema/..., si sa che questo governo vive di rendita! Che domande!


ps: puoio mettere le immagini un cincinin più piccole, grazie.

prio
13-09-2005, 13:40
una performace del 23,57% sull'ultimo anno e del 33,66% su gli ultimi due non sembrano proprio maluccio....


Premesso che ci capisco in misura prossima allo 0, ma gli anni precedenti com'era? Senza fare un confronto non e' che si possa dire bene/male.

medicina
13-09-2005, 17:37
Premesso che ci capisco in misura prossima allo 0, ma gli anni precedenti com'era? Senza fare un confronto non e' che si possa dire bene/male.

Bravo... Capitomboli da -20% all'anno (2001, 2002). Segni di ripresa nel 2003. Almeno per quello che riguarda l'indice principale, ma dovrebbero essere simili i risultati anche in quello delle migliori citato qui sopra (Standard & Poor's/Mib).

Strada sbagliata per controbbattere alla descritta qualità dell'economia negli anni dell'Ulivo.

Silver_1982
13-09-2005, 17:40
....dopo il boom della new economy..che ha trainato le borse di tutte il mondo....la bolla è scoppiata e già poco prima dell'11 settembre 2001 la borsa aveva dato tendenze negative,che poi si sono rafforzate con ciò che appunto è accaduto.....poi è stato tutto un ascesa abbastanza costante.....purtroppo per s&p/mib e mib30 non sono riuscito a trovare i precedenti al 2002.....mentre osservando l'andamento di alcuni singoli titoli,dal 1998 in poi, può essere confermato ciò che dico....in ogni caso la borsa di milano,che in termini di volumi è al 5° posto in europa,è sicuramente al vertice se si parla di performance pure.....

L'espresso
http://img138.imageshack.us/img138/7273/lespresso9aa.th.png (http://img138.imageshack.us/my.php?image=lespresso9aa.png)

Capitalia
http://img31.imageshack.us/img31/6294/capitalia7da.th.png (http://img31.imageshack.us/my.php?image=capitalia7da.png)

Mediaset
http://img31.imageshack.us/img31/3869/mediaset7no.th.png (http://img31.imageshack.us/my.php?image=mediaset7no.png)

Unicredito
http://img139.imageshack.us/img139/959/unicredito3xq.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=unicredito3xq.png)

Mondadori
http://img139.imageshack.us/img139/5742/mondadori5jx.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=mondadori5jx.png)

Intesa
http://img139.imageshack.us/img139/627/intesa0tc.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=intesa0tc.png)

Silver_1982
13-09-2005, 17:44
Bravo... Capitomboli da -20% all'anno (2001, 2002). Segni di ripresa nel 2003. Almeno per quello che riguarda l'indice principale, ma dovrebbero essere simili i risultati anche in quello delle migliori citato qui sopra (Standard & Poor's/Mib).

Strada sbagliata per controbbattere alla descritta qualità dell'economia negli anni dell'Ulivo.


pare che il tuo grafico confermi quanto detto da me.....

medicina
13-09-2005, 17:56
pare che il tuo grafico confermi quanto detto da me.....

Come no... Ma se nemmeno l'hai visto! Risulta 0 visite. E non mi pare che sia la sola cosa che non vedi.

LittleLux
13-09-2005, 17:58
Come no... Ma se nemmeno l'hai visto! Risulta 0 visite. E non mi pare che sia la sola cosa che non vedi.

Una, la mia.:D

Ovviamente contraddice in modo lapalissiano ed irrefutabile silver_1982

Freeride
13-09-2005, 18:01
Come no... Ma se nemmeno l'hai visto! Risulta 0 visite. E non mi pare che sia la sola cosa che non vedi.
Veramente l'ho guardato anche io ma non ho proprio capito perchè segna zero. Anche adesso io vedo ancora zero... maledetti sistemi informatici-democratici! :D

Freeride
13-09-2005, 18:11
Boh, F5,F5,F5 ma sempre zero, no è che qualche moderatore può andare a dare un pugno al contatore, di soltio funziona!

OT: anche voi non riuscite a fare una ricerca che sia una nella sezione OFF-TOPIC? Non è indicizzata forse?

Freeride
13-09-2005, 18:12
Di colpo 5 visite! Deve avere un aggiornamento attorno alla decina di minuti!

medicina
13-09-2005, 18:20
Ma sì... Una volta era immediato. Ancora un altro edit e potremmo avere una pagina con dimensioni normali.

medicina
13-09-2005, 18:34
Ad esempio quando se ne uscì che l'indice della produzione industriale era in calo perchè c'erano stati troppe ferie (ponti) nel trimestre :rolleyes:


Quando erano già al netto dei giorni di vacanza, giusto?


Così come la notizia sul nuovo RECORD :( del debito pubblico si relega nei TG a notizia di quart'ordine.
Fra 3 settimane deve essere approvata la Legge Finanziaria, se ne sa nulla? Naturalmente no, perchè non hanno idea di dove prendere i soldi.


No, non sono d'accordo...

Cosa vuoi che sia un record nell'incremento del debito pubblico? Anche con i governi dell'Ulivo in certi momenti è salito.

Quello che è importante è che l'incremento del PIL sia superiore all'incremento del debito pubblico. Con l'Ulivo è successo sempre, vedrai che anche loro non avranno difficoltà in questo.

Infatti, secondo l'articolo dell'Economist di cui si parla in firma, sono a buon punto: loro prevedono che l'Italia sarà l'unica al mondo che chiuderà l'anno con il PIL a segno negativo. :(

Freeride
13-09-2005, 20:39
Siori e siori, venghino venghino, assisterete al salto triplo carpiato!
Dagli alti e bassi inconcludenti delle borse mondiali si passerà al più rassicurante pil negativo.
Accorrete numerosi!
:sofico:

medicina
14-09-2005, 15:59
Dagli alti e bassi inconcludenti delle borse mondiali si passerà al più rassicurante pil negativo.


Perché agitarsi tanto? Interpretare in un modo o nell'altro i dati, farlo o meno, il tema del thread è come andava l'economia ai tempi dell'Ulivo. È significativo in sé. Vuoi negarmi la possibilità di riportare questi ed altri dati? Prova, se ci riesci, a riportare elementi negativi. Ma temo che potrebbe essere difficile, visto il contesto attuale. Né si può parlare di congiuntura sfavorevole, cinque anni sono troppi per poter tirare le somme.

John Cage
14-09-2005, 20:05
Che Berlusconi non ha fatto bene alla nostra economia come voleva, anzi vuole, far credere (presumo). Quindi?
facile. Quindi mandiamolo a casa. :rolleyes:

Freeride
14-09-2005, 21:38
Perché agitarsi tanto? Interpretare in un modo o nell'altro i dati, farlo o meno, il tema del thread è come andava l'economia ai tempi dell'Ulivo. È significativo in sé. Vuoi negarmi la possibilità di riportare questi ed altri dati? Prova, se ci riesci, a riportare elementi negativi. Ma temo che potrebbe essere difficile, visto il contesto attuale. Né si può parlare di congiuntura sfavorevole, cinque anni sono troppi per poter tirare le somme.
Interpretare? Fai un edit dei toni trionfalistici legati alla borsa del primo post, poi ne possiamo riparlare.

Freeride
29-09-2005, 14:36
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/09_Settembre/26/borsa.shtml

"Piazza Affari chiude ai nuovi massimi da oltre quattro anni. Tutti gli indici hanno il segno positivo, la borsa di Milano chiude in rialzo col Mibtel a +1,07% a 26.712 punti. Il Mib 30 guadagna un +1,19% a 34.822. Il Midex ottiene un +0,70% a 33.075 punti. L'indice S&P/Mib a 34.692 punti registra un +1,33% mentre l'All-Stars chiude con un lieve rialzo, un +0,08% a 14.327 punti."

Beh, non siamo a livelli stratosferici (ricordo merito di prodi!) ma non ce la caviamo nemmeno male visto che la borsa (o almeno lo S&PMIB) sta crescendo da 4 anni dopo l'affossamento 2000-2001.

Onisem
29-09-2005, 15:31
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/09_Settembre/26/borsa.shtml

"Piazza Affari chiude ai nuovi massimi da oltre quattro anni. Tutti gli indici hanno il segno positivo, la borsa di Milano chiude in rialzo col Mibtel a +1,07% a 26.712 punti. Il Mib 30 guadagna un +1,19% a 34.822. Il Midex ottiene un +0,70% a 33.075 punti. L'indice S&P/Mib a 34.692 punti registra un +1,33% mentre l'All-Stars chiude con un lieve rialzo, un +0,08% a 14.327 punti."

Beh, non siamo a livelli stratosferici (ricordo merito di prodi!) ma non ce la caviamo nemmeno male visto che la borsa (o almeno lo S&PMIB) sta crescendo da 4 anni dopo l'affossamento 2000-2001.
Eggià, come se dei soldi della Borsa beneficiasse la gente comune. Questo per dire che non ce la caviamo male? Come al solito negare i problemi e non riconoscerli è il primo passo per non risolverli.

Freeride
29-09-2005, 15:40
Eggià, come se dei soldi della Borsa beneficiasse la gente comune. Questo per dire che non ce la caviamo male? Come al solito negare i problemi e non riconoscerli è il primo passo per non risolverli.
acqua, acqua...

Onisem
29-09-2005, 15:41
acqua, acqua...
Ed il fuocherello dove sta?

Freeride
29-09-2005, 15:48
Ed il fuocherello dove sta?
Nel primo post di medicina!

zuper
29-09-2005, 23:04
Zurigo +55,3%
Milano +55,0%
Francoforte +45,2%
Parigi +25,2%
Londra +21,9%
New York +19,1%
Tokyio -23,7%

c@zzo però prodi e compagnia bella sono proprio bravi....

hanno risollevato le sorti del MONDO INTERO....a parte i giappo che si vede che gli stanno sulle pelotas!!!

speriamo lo rieleggano così finalmente ci sarà la pace nel mondo....nessuno morirà di fame....nessun bambino morirà + di aids o malattie varie nel mondo....

flisi71
30-09-2005, 10:11
c@zzo però prodi e compagnia bella sono proprio bravi....

hanno risollevato le sorti del MONDO INTERO....a parte i giappo che si vede che gli stanno sulle pelotas!!!

speriamo lo rieleggano così finalmente ci sarà la pace nel mondo....nessuno morirà di fame....nessun bambino morirà + di aids o malattie varie nel mondo....

Quando il bue da del cornuto all'asino capita anche che qualcuno, che nel 2001 votò il PROGRAMMA DELLE FAVOLE (meno tasse per tutti, più libertà e sviluppo e altro...) arrivi nel 2005 a deridere gli altri perchè idealisti.
:rolleyes:


Ciao
Ciao

Federico

zuper
30-09-2005, 10:16
Quando il bue da del cornuto all'asino capita anche che qualcuno, che nel 2001 votò il PROGRAMMA DELLE FAVOLE (meno tasse per tutti, più libertà e sviluppo e altro...) arrivi nel 2005 a deridere gli altri perchè idealisti.
:rolleyes:


Ciao
Ciao

Federico

un conto è votare per una cosa futura....e puoi definirmi credulone :)

un conto è dire A POSTERIORI che prodi faceva andare bene l'economia mondiale!!! :D:D

flisi71
30-09-2005, 10:28
...
un conto è dire A POSTERIORI che prodi faceva andare bene l'economia mondiale!!! :D:D

In effetti su questo aspetto sono daccordo con te e con Proteus.
:)


Ciao

Federico

zuper
30-09-2005, 10:29
In effetti su questo aspetto sono daccordo con te e con Proteus.
:)


Ciao

Federico

:mano:

Freeride
30-09-2005, 11:08
In effetti su questo aspetto sono daccordo con te e con
:mano:

medicina
30-09-2005, 12:05
Interpretare? Fai un edit dei toni trionfalistici legati alla borsa del primo post, poi ne possiamo riparlare.

Cioè dovrei scrivere, a sentire quello che hai detto nei precedenti post, invece di:

"La storia inizia il giorno dopo i risultati elettorali del '96 e finisce nel giugno del 2001."

"La storia inizia nel 1996 e finisce nel 2001"

Ribadisco che il tema centrale è COME ANDAVA L'ECONOMIA AI TEMPI DELL'ULIVO. Ho solo scelto ARBITRARIAMENTE di iniziare con i dati delle borse, ma ho detto chiaramente che avrei inserito anche altri dati economici.

Freeride
30-09-2005, 12:42
Cioè dovrei scrivere, a sentire quello che hai detto nei precedenti post, invece di:
"La storia inizia il giorno dopo i risultati elettorali del '96 e finisce nel giugno del 2001."
"La storia inizia nel 1996 e finisce nel 2001"
Ribadisco che il tema centrale è COME ANDAVA L'ECONOMIA AI TEMPI DELL'ULIVO. Ho solo scelto ARBITRARIAMENTE di iniziare con i dati delle borse, ma ho detto chiaramente che avrei inserito anche altri dati economici.
No, però se vuoi confutare l'operato dell'ulivo potresti togliere i riferimenti alla borsa mondiale che non sono pertinenti come ti abbiamo un po' detto tutti.
Oppure puoi riportare che in borsa un crack è avvenuto nel 2000 e non a giugno del 2001 quando è finito l'influsso benefico del governo di csx!

Se fra 5 anni riporto che con Belusconi andava tutto bene perchè la borsa italiana dal 2001 al 2005 è sempre andata aumentando saresti il primo a prendermi per il culo! :D

Zebiwe
30-09-2005, 21:10
Dal Corriere:
«Buchi» di bilancio e Finanziarie elettorali

A seguito del rientro in via XX settembre di Tremonti, sarebbe utile, al fine di valutare le sue possibilità di scrivere la Finanziaria che serve al Paese (e non una manovra elettorale), mettere la parola «fine» alla querelle sul buco lasciato dal governo Amato. Basandosi sui dati nazionali ed europei ora disponibili, è possibile formulare un parere tecnico sulle affermazioni di Tremonti? È vero o no che nella Finanziaria di Amato (ministro Visco) l'abolizione dei ticket sui farmaci è stata realizzata senza predisporre la necessaria copertura finanziaria?
..... ......, ......@.....it
Caro ....,
la denuncia del «buco» fu uno dei primi gesti del ministro dell’Economia dopo la formazione del governo Berlusconi nella primavera del 2001. Da poco installatosi nel palazzo di viaXXSettembre, Giulio Tremonti sostenne che il governo Amato e il suo predecessore, Vincenzo Visco, gli avevano lasciato in eredità un «buco» (vale a dire una spesa non coperta dalle entrate previste nella Legge finanziaria) per una somma corrispondente grosso modo a venticinquemila miliardi di lire. Quello che maggiormente mi colpì nelle settimane seguenti fu la mancanza di un serio e puntuale confronto sul fondamento delle parole del ministro. L’opposizione respinse l’accusa, il ministro e il presidente del Consiglio ribadirono le loro affermazioni, la stampa si limitò generalmente a descrivere il duello e i maggiori economisti stettero a guardare. So che il bilancio dello Stato è un labirinto in cui è difficile inoltrarsi e che i conti pubblici possono variare a seconda del metodo utilizzato per calcolare l’ammontare delle diverse partite. Ma quella del «buco» era una questione troppo seria per lasciare che sprofondasse nel pozzo senza fondo dove vanno a finire, prima o dopo, tutte le questioni insolute della politica italiana.
Oggi esiste un libro in cui il problema è stato affrontato con rigore. S’intitola «Dossier Italia. A che punto è il Contratto con gli italiani», è apparso pochi mesi fa presso il Mulino ed è opera di Luca Ricolfi, professore all’università di Torino. Anche Ricolfi osserva che non è facile confrontare le previsioni del governo Amato con i risultati effettivi. È cambiata, dopo le nuove direttive emanate da Bruxelles, qualche procedura contabile, ed esistono nuove informazioni sull’ammontare di alcune poste.Mal’autore risolve queste difficoltà con un altro metodo: stabilire se i conti del 2001 siano significativamente «"peggiorati" rispetto a quelli degli anni precedenti (1999 e 2000) a parità di schema contabile ».
Alla fine della sua ricerca Ricolfi è giunto alla conclusione che l’Ulivo avrebbe lasciato in carico alla Casa delle Libertà un buco «valutabile fra i 14,4 e i 18,9 miliardi di euro, che corrispondono rispettivamente a 28 e 37 mila miliardi di vecchie lire». E aggiunge, per la cronaca, che quest’ultima cifra era esattamente «quella indicata da Berlusconi nei materiali di propaganda distribuiti per le ultime elezioni europee ».
«Sotto queste aride cifre, continua l’autore, si nasconde la Finanziaria "restitutiva" dell’ultimo governo di centrosinistra, con Giuliano Amato presidente del Consiglio e Vincenzo Visco superministro dell’Economia.
Diversamente dalle Finanziarie "predatorie" degli anni precedenti, la Finanziaria Amato-Visco — varata nei mesi precedenti l’appuntamento elettorale del 2001 — prevedeva ogni sorta di benefici per famiglie e imprese: soppressione dei ticket sulle ricette sanitarie, aumenti degli assegni di maternità, sconti fiscali alle famiglie numerose, soppressione dell’imposta sulla prima casa, "no tax area" per i redditi bassi, riduzione delle imposte sulle imprese». Si tratta, conclude l’autore, di una applicazione della teoria secondo cui i governi, alla vigilia delle elezioni, diventano molto più generosi di quanto non siano stati negli anni precedenti. Speriamo di non dovere fare, nell’autunno dell’anno prossimo, queste stesse malinconiche considerazioni a proposito della Finanziaria 2006.

Indovinate chi aveva posto la domandina? :fiufiu:

medicina
02-10-2005, 17:59
No, però se vuoi confutare l'operato dell'ulivo potresti togliere i riferimenti alla borsa mondiale che non sono pertinenti come ti abbiamo un po' detto tutti.
Oppure puoi riportare che in borsa un crack è avvenuto nel 2000 e non a giugno del 2001 quando è finito l'influsso benefico del governo di csx!


I riferimenti alla borsa mondiale non sarebbero pertinenti? ]Tu preferisci un discorso a vanvera? Ti accontenti se ti si dice, ad esempio, che l'economia italiana oggi va male come l'economie europee, senza darti alcun dato di confronto? Quanto ho scritto è pertinente, bisogna vedere come andava l'altrui economia, non si vive in un modo senza collegamenti, c'è chi perde e chi guadagna sulla perdita altrui. Quei dati mostrano il contesto in cui vi è stato il fenomeno considerato e dovresti invece pretendere che continui a riportare dati simili considerando gli altri capitoli del tema.


Se fra 5 anni riporto che con Belusconi andava tutto bene perchè la borsa italiana dal 2001 al 2005 è sempre andata aumentando saresti il primo a prendermi per il culo! :D


Sulla crescita del valore della borsa italiana del periodo dell'Ulivo si potrebbe dire qualcosa a cui, almeno io, non avrei nulla da obiettare. Notevole che, fino a questo momento, nessuno ha avanzato tali semplici critiche.

Freeride
02-10-2005, 23:45
I riferimenti alla borsa mondiale non sarebbero pertinenti? ]Tu preferisci un discorso a vanvera? Ti accontenti se ti si dice, ad esempio, che l'economia italiana oggi va male come l'economie europee, senza darti alcun dato di confronto? Quanto ho scritto è pertinente, bisogna vedere come andava l'altrui economia, non si vive in un modo senza collegamenti, c'è chi perde e chi guadagna sulla perdita altrui. Quei dati mostrano il contesto in cui vi è stato il fenomeno considerato e dovresti invece pretendere che continui a riportare dati simili considerando gli altri capitoli del tema.

Visto che ti sei dato una risposta da solo.
E sul crack del 2000 di che parere sei?

Freeride
02-10-2005, 23:55
Grande, sono stato promosso ad innominato od innominabile. :D :D :D :D
+ che altro è stato il mio copia/incolla che nel cancellare i soliti "ciao tizio" a rancato via anche il tuo nome!

ripsk
03-10-2005, 22:22
Se si vuole discutere sull'operato dei due governi penso che l'aspetto da guardare più che la performance "totale" sia quella relativa agli altri paesi della UE.
Alla fine se un periodo è buono per la crescita è più probabile che i risultati siano migliori che non in un periodo difficile.

La domanda che mi sono posto io leggendo i dati relativi ai due periodi di governo è piuttosto perche con il precedente governo mentre gli altri crescevano noi crescevamo più di loro e ora (con CDX) che le economie sono a rilento noi siamo dietro a tutti?
Da migliori fra i migliori a peggiori fra i peggiori?

Niente di provocatorio, vorrei solo capire ;)

Ciao

Freeride
03-10-2005, 22:39
Se si vuole discutere sull'operato dei due governi penso che l'aspetto da guardare più che la performance "totale" sia quella relativa agli altri paesi della UE.
Alla fine se un periodo è buono per la crescita è più probabile che i risultati siano migliori che non in un periodo difficile.
La domanda che mi sono posto io leggendo i dati relativi ai due periodi di governo è piuttosto perche con il precedente governo mentre gli altri crescevano noi crescevamo più di loro e ora (con CDX) che le economie sono a rilento noi siamo dietro a tutti?
Da migliori fra i migliori a peggiori fra i peggiori?
Niente di provocatorio, vorrei solo capire

Anche io vorrei capire perchè stando al reputatissimo the economist riportato da medicina risulta invece che :

"L'alleanza dell'Ulivo è stata uno dei governi di maggior [cut] ha ridotto l'inflazione dimezzandola e ha ridato crescita economica, sebbene l'Italia ancora rimanga indietro alla media dell'UE sia nella crescita che nella disoccupazione"

Quindi li eravamo i peggiori tra i migliori e non i migliori tra i migliori?

ripsk
04-10-2005, 17:21
Anche io vorrei capire perchè stando al reputatissimo the economist riportato da medicina risulta invece che :

"L'alleanza dell'Ulivo è stata uno dei governi di maggior [cut] ha ridotto l'inflazione dimezzandola e ha ridato crescita economica, sebbene l'Italia ancora rimanga indietro alla media dell'UE sia nella crescita che nella disoccupazione"

Quindi li eravamo i peggiori tra i migliori e non i migliori tra i migliori?

Dipende comunque in quale campo: il livello di disoccupazione in italia è sempre stato molto alto, è una delle piaghe storiche della nostra economia. Non mi sorprende che l'italia sotto questo aspetto sia rimasta dietro a tutti.
Comunque anche qui sarebbe più giusto vedere di quanto è stato ridotto rispetto a prima. Stesso discorso per la crescita.
Almeno le performance del mercato borsistico negli indici italiani erano tra le migliori.

medicina
04-10-2005, 19:00
Dipende comunque in quale campo: il livello di disoccupazione in italia è sempre stato molto alto, è una delle piaghe storiche della nostra economia. Non mi sorprende che l'italia sotto questo aspetto sia rimasta dietro a tutti.
Comunque anche qui sarebbe più giusto vedere di quanto è stato ridotto rispetto a prima. Stesso discorso per la crescita.
Almeno le performance del mercato borsistico negli indici italiani erano tra le migliori.

Il tuo discorso di prima può essere portato alla performance nella riduzione del deficit/PIL, cioè il parametro più importante del trattato di Maastricht, che ci ha portato senza dubbio fra i migliori.

medicina
04-10-2005, 19:02
Visto che ti sei dato una risposta da solo.
E sul crack del 2000 di che parere sei?

Forse intendi chiedermi di quello dei primi 24 mesi di Berlsuconi.

Freeride
04-10-2005, 19:26
Forse intendi chiedermi di quello dei primi 24 mesi di Berlsuconi.
No, intendo proprio il calo della borsa iniziato alla fine del 2000.
Come lo reputi?
Un naturale andamento globale dei mercati o la fine dell'influsso benefico di Ulivo e compagnia?

Freeride
04-10-2005, 19:40
Dipende comunque in quale campo: il livello di disoccupazione in italia è sempre stato molto alto, è una delle piaghe storiche della nostra economia. Non mi sorprende che l'italia sotto questo aspetto sia rimasta dietro a tutti.
Comunque anche qui sarebbe più giusto vedere di quanto è stato ridotto rispetto a prima. Stesso discorso per la crescita.
Almeno le performance del mercato borsistico negli indici italiani erano tra le migliori.
Fammi capire, prima dici che bisogna vedere rispetto agli altri paesi europei...
Se si vuole discutere sull'operato dei due governi penso che l'aspetto da guardare più che la performance "totale" sia quella relativa agli altri paesi della UE.

Adesso dici invece che sarebbe più giusto confrontare lo stesso paese prima e dopo e valutare la "performance".

...che praticamente tutte le borse andavano bene cmq lo abbiamo già capito!

ripsk
04-10-2005, 20:29
Fammi capire, prima dici che bisogna vedere rispetto agli altri paesi europei...

Adesso dici invece che sarebbe più giusto confrontare lo stesso paese prima e dopo e valutare la "performance".

...che praticamente tutte le borse andavano bene cmq lo abbiamo già capito!

Intendo sempre dire di confrontare (prima e dopo) le performance in confronto agli altri paesi UE.
Non capisco dove vedi la contraddizione :confused:
Se ti riferivi a questa frase:

Almeno le performance del mercato borsistico negli indici italiani erano tra le migliori.
Era riferita a
Quindi li eravamo i peggiori tra i migliori e non i migliori tra i migliori?

Migliori tra i migliori riferito alla borsa

Freeride
04-10-2005, 21:38
Intendo sempre dire di confrontare (prima e dopo) le performance in confronto agli altri paesi UE.
Non capisco dove vedi la contraddizione :confused:
Se ti riferivi a questa frase:

Scusami, ho fatto l'OR invece dell'AND!


Era riferita a

Migliori tra i migliori riferito alla borsa
Anche qui non avevo capito chi stavi "benchmarkando", se le borse, le economie o i governi. Io mi riferivo a parametri come crescita economica e disoccupazione e nelle tue 9 righe non c'erano riferimenti alla borsa ma riferimenti generici ("operato dei due governi... performance", "crescita", "noi crescevamo", "economie"): scusa se ho frainteso.