View Full Version : 64bit nel mondo mac a quando?
Mi pare che i G5 sono processori a 64 bit, ma OS X 10.4 Tiger no.
Qualcuno sa quali sono le intenzioni di apple sui 64 bit?
quando si passerà a un SO a 64bit? e i prossimi processori x86 che sostituiranno i PPC di adesso saranno intel 32 o 64 bit?
grazie
roberto
per controllare lo scontrino della spesa secondo te è più comoda la calcolatrice presa in cartoleria oppure accedi al server del CERN per fare i calcoli?
Tiger non è interamente 64bit per un semplice motivo: non sempre serve. Aprire due finestre del finder, secondo te ci vogliono 64 bit? Potrebbero benissimo farlo, ma dovrebbero usare comandi lunghi il doppio quindi semplicemente non ne vale la pena. I 64bit vengono sfruttati solo da applicazioni "toste", dove il consumo determinato da stringe più lunghe è ricompensato effettivamente da risultati migliori. Per le altre cose, continui tranquillamente con la calcolatrice presa in cartoleria che fai prima :)
I processori intel prossimi... ehh credo manchi un pochino troppo tempo per saperlo con esattezza, sai? Quelli che hanno dato agli sviluppatori sono 32bit mi pare, ma sembra che per quando dovranno uscire veramente sul mercato dovrebbero essere diventati a 64.
naturalmente i 64 vanno molto bene con la roba tosta.
quello che volevo chiedere io era solo la situazione 64 bit nei mac, nient'altro.
"pare" che intel abbia messo in giro dei P4 a 64 bit, ma io sono passato a AMD da tempo, perché ritengo che le prestazioni siani pressochè identiche a fronte di costi molto minori.
"pare" che intel abbia messo in giro dei P4 a 64 bitsì infatti. Io mi riferivo a quelli che hanno messo nei PowerMac che hanno dato agli sviluppatori di apps Mac, non agli sviluppatori intel.
Cmq appunto, visto che si tratta di una cosa che uscirà fra un anno, hanno tutto il tempo di uscire con dei 64bit se lo riterranno utile. Vedremo.
Mi pare che i G5 sono processori a 64 bit, ma OS X 10.4 Tiger no.
Qualcuno sa quali sono le intenzioni di apple sui 64 bit?
quando si passerà a un SO a 64bit? e i prossimi processori x86 che sostituiranno i PPC di adesso saranno intel 32 o 64 bit?
grazie
roberto
Il problema dei 64bit è solamente uno: finchè le softwarehouse non produrranno applicazioni interamente a 64bit i benefici, per l'utente finale, saranno scarsi. Anche con un System completamente a 64bit.
Il passaggio ad Intel ha difatto rallentato l'implementazione dei 64bit per i G5 che i developer stavano facendo.
Di solito le cose, nel futuro, tendono ad essere migliori, perciò vedremo come andrà a finire, o a iniziare! ;)
Darkel83
11-09-2005, 15:04
Quindi i G5 sn processori che funzioneranno bene anche in futuro giusto?
Una domanda: software come photoshopCS2 o final cut lavorano in 32bit o 64bit su mac che voi sappiate?
Così per curiosità.
I processori intel prossimi... ehh credo manchi un pochino troppo tempo per saperlo con esattezza, sai? Quelli che hanno dato agli sviluppatori sono 32bit mi pare, ma sembra che per quando dovranno uscire veramente sul mercato dovrebbero essere diventati a 64.
Veramente nel devkit c'è un P4 Prescott 3600 MHz con EM64T. Tra le CPU che sembra verranno adottate sui MACTEL, Yonah è a 32 bit, mentre Merom e Conroe hanno estensioni a 64 bit.
Ciao:)
Il problema dei 64bit è solamente uno: finchè le softwarehouse non produrranno applicazioni interamente a 64bit i benefici, per l'utente finale, saranno scarsi. Anche con un System completamente a 64bit.
Quoto.
naturalmente i 64 vanno molto bene con la roba tosta.
quello che volevo chiedere io era solo la situazione 64 bit nei mac, nient'altro.
"pare" che intel abbia messo in giro dei P4 a 64 bit, ma io sono passato a AMD da tempo, perché ritengo che le prestazioni siani pressochè identiche a fronte di costi molto minori.
Tecnicamente Tiger è 64 quanto basta.
Processi a 64 bit scritte con API posix (Unix) possono girare contemporanemente ad agli altri processi a 32 bit, anche all'interno della stessa applicazione. Mathematica, per esempio, ha una versione a 64bit scritta in questo modo.
Su PowerPC i 64 bit come prestazioni sono generalmente controproducenti, in quanto i pointer a 64bit comportano un maggiore utilizzo di Ram, il cui accesso è una cosa notoriamente lenta. Quindi servono per i pochi casi nei quali 4GB di Ram in un singolo processo non sono sufficienti.
Il problema dei 64bit è solamente uno: finchè le softwarehouse non produrranno applicazioni interamente a 64bit i benefici, per l'utente finale, saranno scarsi. Anche con un System completamente a 64bit.
No, non è così.
I 64 bit sono svantaggiosi nella maggior parte dei casi, in quanto hanno un utilizzo di Ram maggiore. I casi in cui sono convenienti, e non tanto per le prestazioni ma per la possibilità di utilizzare un quantitativo di Ram molto maggiore, sono estremamente limitati e non è roba che serve normalmente a comuni mortali (può essere utile in ambito server di fascia molto alta o per il processo di enormi quantità di dati scientifici, per esempio).
toshiman
12-09-2005, 09:08
ma perchè il G5 e Tiger non sono a 64bit? :confused:
ma perchè il G5 e Tiger non sono a 64bit? :confused:
de coccio.... :D:D:D
toshiman
12-09-2005, 10:31
de coccio.... :D:D:D
dai spiegatemelo facile facile! :D :D
Su PowerPC i 64 bit come prestazioni sono generalmente controproducenti, in quanto i pointer a 64bit comportano un maggiore utilizzo di Ram, il cui accesso è una cosa notoriamente lenta. Quindi servono per i pochi casi nei quali 4GB di Ram in un singolo processo non sono sufficienti.
E i bench (con CPU X86) in cui, con software "a 64 bit", si registrano buoni boost prestazionali?
E i bench (con CPU X86) in cui, con software "a 64 bit", si registrano buoni boost prestazionali?
Non è merito dei 64 bit, ma degli altri miglioramenti architetturali (es. aumento del numero dei registri) che hanno implementato con l'occasione del passaggio. E comunque anche gli Intel/AMD in alcuni casi si hanno prestazioni inferiori.
Su PowerPC queste differenze architetturali non ci sono perchè sono nati fin dall'inizio per essere a 64bit (anche se non erano stati implementati fino all'uscita dei G5).
Non è merito dei 64 bit, ma degli altri miglioramenti architetturali (es. aumento del numero dei registri) che hanno implementato con l'occasione del passaggio. E comunque anche gli Intel/AMD in alcuni casi si hanno prestazioni inferiori.
Su PowerPC queste differenze architetturali non ci sono perchè sono nati fin dall'inizio per essere a 64bit (anche se non erano stati implementati fino all'uscita dei G5).
Beh, anche gli Athlon 64 sono stati pensati in tal modo (pur prevedendo la possibilità di operare anche solo a 32 bit). I Prescott, da questo punto di vista, hanno un 'architettura un po' meno elegante.
Le prestazioni inferiori con alcune applicazioni (giochi, per esempio), sono dovute anche a driver immaturi.
Ciao
toshiman
12-09-2005, 20:47
io non sono un tecnico e non c'ho capito 'na mazza...
sulla scatolona del G5 c'è scritto 64bit e c'è scritto anche fra le caratteristiche di Tiger.
allora non è vero? :confused:
Vero ò vero, altrimenti non potrebbero scriverlo.
Questo però non vuol dire che dalla prima all'ultima riga di codice è tutto a 64bit. È un misto, buona parte sono 32bit e qualche modulo dove serve realmente è 64bit. Per i motivi già detti prima...
Anche perché altrimenti come potrebbe girare sui G3 e G4?
toshiman
12-09-2005, 21:40
aaah... ho capito :)
vabbè basta che mi funzioni! :D
il discorso 64/32 bit è lo stesso qualsiasi OS si usi... anche Solaris è fatto così ad esempio... alla pagina di Debian Sparc (http://www.it.debian.org/ports/sparc/) ad esempio è spiegato molto bene (anche se un po' alla veloce) come funziona il discorso 64bit:
Nota sul supporto SPARC 64-bit
Il port Debian SPARC, supporta anche l'architettura Sun4u (“Ultra”). Usa un kernel a 64-bit (compilato con una versione speciale del compilatore egcs chiamata “egcs64”), ma molte delle applicazioni sono eseguite a 32-bit;, questo metodo è chiamato “spazio utente a 32-bit”.
La realizzazione del port Debian SPARC 64 (conosciuto anche come “UltraLinux”) non è attualmente ideato come un'opera di port completo come gli altri, più propriamente ha l'intenzione di essere una aggiunta al port su SPARC.
In pratica non c'è nessun interesse nell'aver tutte le applicazioni eseguite in modalità a 64-bit. L'uso della modalità a 64-bit per tutti implica un notevole sovraccarico (sia di memoria che di disco) e spesso senza apportare vantaggi. Solo alcune applicazioni possono veramente trarre dei benefici dalla modalità a 64-bit e su queste si concentra il lavoro di port.
ok, questo discorso (con alcune piccole differenze) è identico per tutti gli OS. :)
Alex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.