PDA

View Full Version : BENZINA A 1.376€/L E NESSUNO PARLA.... PER NON PARLARE DEL DIESEL.....


_HackAj_
10-09-2005, 13:09
Possibile che nessuno parli di questa cosa.. tutti a parlare di grande punto,alfa 159 etc etc ma nessuno accenna al fatto che per farle muovere oggi si spende un patrimonio.. magari se ci si fermasse per uno o due giorni le cose cambierebbero ma l'italia si sa paese di quaquaraquà.. peccato.. e ora con 10€ ci escono 7 litri di benzina.. chissà dove arriveremo! :cool: :rolleyes:

SteR9
10-09-2005, 13:16
infatti.. è la stessa cosa che mi chiedo anche io! possibile che in italia si facciano migliaia di manifestazioni inutili e per le cose in cui bisognerebbe manifestare e protestare non si fa niente.
mah..

*sasha ITALIA*
10-09-2005, 13:24
vado a metano, 5 euro e faccio tra i 250 e i 300 km :D

JCD's back
10-09-2005, 14:06
è particolarmente vergognoso il modo in cui le compagnie petrolifere si sono letteralmente "buttate a pesce" nel rincaro del diesel: non potendo tirare + di tanto sulla verde, hanno sfruttato il boom di vendite delle auto a gasolio x fare boom anche loro con gli aumenti.... la grande presa x il culo si materializza poi quando il prezzo del greggio inizia a diminuire, ma quello delle benzine resta sempre lassù :rolleyes:

il problema secondo me non può avere una semplice soluzione: gli aumenti, oltre a far comodo alle compagnie, fanno comodo anche alle casse dello Stato che ricordo, se ce ne fosse bisogno, in questo campo applica una doppia imposizione (accise + iva) :rolleyes:

Adamkelno
10-09-2005, 14:18
Da quando c'è sto stramaledetto Euro le cose non fanno che raddoppiare di prezzo, era naturale che succedesse prima o poi anche coi carburanti...
Ma oltre a questo fattore c'è imho anche una grossa componente di speculazione da parte dei petrolieri e di ingordigia da parte dei paesi dell'OPEC che hanno costituito un vero e proprio cartello pressochè monopolista e incontrastabile.
Soluzione: usare di più e meglio i mezzi pubblici.

85kimeruccio
10-09-2005, 14:22
non puo salire piu di tanto... tra un po ci sono le elezioni :D

Kaio.To6
10-09-2005, 15:46
vado a metano, 5 euro e faccio tra i 250 e i 300 km :D

Siamo in due. Metano per il fuori città.

In città vado in bici, e un giorno forse in Metrò (se mai la apriranno a Torino, 4 anni di lavori e sono ancora mooolto indietro) :D :D

Casux
10-09-2005, 16:06
Fatta benzina ieri l'altro con lo scoter, pagata 1,31 e per un pieno 10 euro! Ero quasi vuoto quasi a pedi da quanto ero vuoto ma mi ci sono voluti 10 euro per il pieno :rolleyes:
Questo inverno per fortuna prendo la patente B; avevo intenzione di prendere una maccina usata e metterci il gpl, per fortuna ho undistributore vicino a casa, o al limite il metano ma in questo caso avrei un po più di problemi con il rifornimento...

deggungombo
10-09-2005, 16:49
vado a metano, 5 euro e faccio tra i 250 e i 300 km :Dnon ti preoccupare perchè non appena il prezzo dei carburanti tradizionali sarà insostenibile, e ci sarà il boom delle auto a metano, si impegneranno per adeguare anche il prezzo del metano!!! :muro:

majin mixxi
10-09-2005, 16:54
vado a metano, 5 euro e faccio tra i 250 e i 300 km :D


vado anche io a metano ma spendo minimo il doppio :mbe:

jumpermax
10-09-2005, 17:03
Da quando c'è sto stramaledetto Euro le cose non fanno che raddoppiare di prezzo, era naturale che succedesse prima o poi anche coi carburanti...
Ma oltre a questo fattore c'è imho anche una grossa componente di speculazione da parte dei petrolieri e di ingordigia da parte dei paesi dell'OPEC che hanno costituito un vero e proprio cartello pressochè monopolista e incontrastabile.
Soluzione: usare di più e meglio i mezzi pubblici.
senza l'euro, considerato quanto è aumentato il prezzo del petrolio, altro che benzina a 2700 £/l.... :D

VLF
10-09-2005, 17:27
Il prezzo alto della benzina è innanzitutto merito delle accise statali, altro che Opec.

spaceboy
10-09-2005, 18:40
il gpl in proporzione ha più accise della benza
Se si adeguasse alla normativa europea dovrebbe scendere un bel pò

david-1
10-09-2005, 18:45
Che schifo.

La benza a 2.700 lire.
Il gasolio a 2.400 lire.

Nel 1997 quando comprai la mia prima auto diesel, una Bravo TD100, il gasolio era a 1280 lire. :nono:

tommyHD
10-09-2005, 18:53
:muro: :( :cry:

torgianf
10-09-2005, 18:59
sto pensando seriamente di prendere la chevrolet nubira sw 1.6sx,in questo periodo c'e' la promozione che comprende l'impianto gpl gratuito,nessun anticipo e i primi 2 anni a 50€al mese.mi sembra carina come auto e ben accessoriata,avete qualche motivo per cui non dovrei prenderla?

*sasha ITALIA*
10-09-2005, 19:04
vado anche io a metano ma spendo minimo il doppio :mbe:

Ho quella scassona della Punto :sofico:

cioè mio padre ha deciso di prenderla perchè a lui non interessa avere una macchina nè prestante nè status symbol e fa il pendolare Bolzano - Merano che sono 75 KM al giorno..coi prezzi di oggi una scelta quasi obbligata

-=]Al3x4W3b[=-
10-09-2005, 19:08
na domanda raga.....avetee presenteee la lupo 3l ke in teoria dovrebbe fare 33km con un litro?? maaaaa è na stronzata o funge??

*sasha ITALIA*
10-09-2005, 19:10
M i pareva se ne fosse parlato e che raggiungeva tali consumi perchè leggerissima, ha perfino i finestrini a manovella... :sofico:

Anche la Smart CDI dovrebbe fare fino a 32km con un litro

david-1
10-09-2005, 19:19
sto pensando seriamente di prendere la chevrolet nubira sw 1.6sx,in questo periodo c'e' la promozione che comprende l'impianto gpl gratuito,nessun anticipo e i primi 2 anni a 50€al mese.mi sembra carina come auto e ben accessoriata,avete qualche motivo per cui non dovrei prenderla?
molto bella :)

jumpermax
10-09-2005, 20:06
Il prezzo alto della benzina è innanzitutto merito delle accise statali, altro che Opec.
si ma non è che le hanno alzate di recente, c'erano anche prima. Per cui l'aumento non può essere dovuto a loro.

*sasha ITALIA*
10-09-2005, 20:07
beh che le levino (been...)

sempreio
10-09-2005, 20:13
l' audi a2 1.2 tdi fa 33 km con 1 litro :D ed è anche abbastanza spaziosa con 16000 euro si porta a casa :cool:

85kimeruccio
10-09-2005, 22:53
stecazzo piuttosto la smart :D

nicovent
10-09-2005, 23:37
vado a metano, 5 euro e faccio tra i 250 e i 300 km :D

Che, con il metano a 0,7€/kg di media, vorrebbe dire tra i 35 e i 40 Km/Kg ?
Impossibile!!!
La punto NP fa mediamente i 25km/kg. Consuma comunque poco ma per il miracoli in fiat si stanno ancora attrezzando.


vado anche io a metano ma spendo minimo il doppio :mbe:

Appunto! :O

Ciao Nico

nicovent
10-09-2005, 23:41
non ti preoccupare perchè non appena il prezzo dei carburanti tradizionali sarà insostenibile, e ci sarà il boom delle auto a metano, si impegneranno per adeguare anche il prezzo del metano!!! :muro:

Probabile. Ma per quel periodo passo all'idrogeno :D
Ormai ho deciso che sarò un precursore dei tempi...nel 2008 potrebbe essere pronta al debutto la Zafira Hyrogen...

Ciao Nico

85kimeruccio
10-09-2005, 23:52
speriamo almeno che ci arrivino su che produrre l'idrogeno dal petrolio non è una furbata.....

daemon
11-09-2005, 00:24
il problema non sono tanto i rincari del greggio ( per ora almeno)
sono piuttosto le tasse o meglio le accise ( che per dovere di cronaca sono imponibili ergo ci si paga l'iva sopra : una tassa sulla tassa )
riguardo al gasolio si applica la solita legge del mercato:
piu richiesta piu sale di prezzo :(

*sasha ITALIA*
11-09-2005, 00:26
Che, con il metano a 0,7€/kg di media, vorrebbe dire tra i 35 e i 40 Km/Kg ?
Impossibile!!!
La punto NP fa mediamente i 25km/kg. Consuma comunque poco ma per il miracoli in fiat si stanno ancora attrezzando.




Appunto! :O

Ciao Nico


ripeto: Bolzano - Rimini 13 Euro. :O

_HackAj_
11-09-2005, 00:53
a me piacerebbe vedere se per almeno 2 giorni la gente non prende la macchina e va a piedi cosa succede.. che non farebbe mica male.. ricordo a tutti gli anni 70 e la crisi petrolifera.. in bicicletta si andava! Eh l'Italia.. e se aumenta la richiesta per esempio del gpl state pur certi che fa la stessa fine del diesel.. :mc:

85kimeruccio
11-09-2005, 01:05
si ma ci sono anche volte.. dove non uso l'auto solo per necessità.. ma anche per piacere personale...


oppure uscire con la tipa in bici e fare le rotonde a cannone :D non è il top

Franziscko
11-09-2005, 01:09
Che schifo.

La benza a 2.700 lire.
Il gasolio a 2.400 lire.

Nel 1997 quando comprai la mia prima auto diesel, una Bravo TD100, il gasolio era a 1280 lire. :nono:


Quando ho preso io la patente, la super era nemmeno 1300 Lire...
ho fatto il pieno della Ritmo con 60mila lire..... :cry:

cmq riguardo ai prezzi dei carburanti la colpa è solo NOSTRA, siamo un pugno
di pecoroni che parlano e straparlano......e basta!

Qui in Sicilia produciamo la benzina che andrebbe bene per noi e la pagheremmo anche pochissimo....anni fa un partito fece la raccolta delle firme nelle piazze, bastava andare a firmare, almeno era un tentativo...invece la maggior parte delle persone se ne fregava....

Ricordo parecchi anni fa ci fu uno sciopero tremendo dei camionisti in Francia..
misero la nazione in ginocchio.....almeno gli attributi hanno dimostrato di averli,
qui invece siamo buoni a lamentarci e poi prendiamo l'auto per farci la passeggiata a 20 all'ora..... :cry:

85kimeruccio
11-09-2005, 01:25
beh se non sbaglio il calo della vendita carburanti c'è stata ultimamente..

io prendo l'auto solo se devo spostarmi e non per il giretto.. e quando giro vado molto piano per fare economia (ho un bel piedino)... ovvio anche qualche tiratina ma non incide molto...

jumpermax
11-09-2005, 01:57
beh che le levino (been...)
e i soldi che verrebbero a mancare dove pensi di andarli a prendere? Non vedo la necessità di incentivare i consumi di carburante oggi... se tutto questo porterà a più auto a metano e gpl, e meno auto con consumi esagerati... ben venga.

gotam
11-09-2005, 02:43
e i soldi che verrebbero a mancare dove pensi di andarli a prendere? Non vedo la necessità di incentivare i consumi di carburante oggi... se tutto questo porterà a più auto a metano e gpl, e meno auto con consumi esagerati... ben venga.


Capisco quello che dici,ma se permetti a me alcune di quella "accise", proprio non scendono: vedi quella sulla guerra d'Abissinia...Dio bono, non sarà il caso di toglierla? Son passati un bel po' d'anni. E poi l'ultima, quella messa x consentire il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri se non ricordo male, ma ca@@o, a sto punto pure x rinnovare il contratto alla mia categoria devono tassare la benzina, x equità. Oppure io sono un lavoratore di serie B? Lo stato, diciamo la verità, non si sazia mai, secondo me potrebbero togliere alcune accise senza problemi, soprattutto quelle che hanno + di 40 anni, per avere un minimo di pudore, ma non la fa, perchè ci deve spremere finchè può. Tanto loro la benza non la pagano...e anche se la pagassero con 7000€ al mese hai voglia a fare il pieno :muro:

85kimeruccio
11-09-2005, 02:47
le loro auto.. e la benzina dei loro macchinoni (per altro stranieri, imbecilli) la paghiamo noi :)

BravoGT83
11-09-2005, 09:39
Possibile che nessuno parli di questa cosa.. tutti a parlare di grande punto,alfa 159 etc etc ma nessuno accenna al fatto che per farle muovere oggi si spende un patrimonio.. magari se ci si fermasse per uno o due giorni le cose cambierebbero ma l'italia si sa paese di quaquaraquà.. peccato.. e ora con 10€ ci escono 7 litri di benzina.. chissà dove arriveremo! :cool: :rolleyes:


ormai è troppo

è ora di pensare al metano o al gpl

Raven
11-09-2005, 10:05
... che saliranno di prezzo non appena ne sarà aumentata la diffuzione (diesel docet)...

checo
11-09-2005, 10:44
è particolarmente vergognoso il modo in cui le compagnie petrolifere si sono letteralmente "buttate a pesce" nel rincaro del diesel: non potendo tirare + di tanto sulla verde, hanno sfruttato il boom di vendite delle auto a gasolio x fare boom anche loro con gli aumenti.... la grande presa x il culo si materializza poi quando il prezzo del greggio inizia a diminuire, ma quello delle benzine resta sempre lassù :rolleyes:

il problema secondo me non può avere una semplice soluzione: gli aumenti, oltre a far comodo alle compagnie, fanno comodo anche alle casse dello Stato che ricordo, se ce ne fosse bisogno, in questo campo applica una doppia imposizione (accise + iva) :rolleyes:

che il disel aumenti mi pare logico quanto giusto.
gli introiti devono rimanere uguali se vendi meno benzina e più diesel ovvio tu rincari sul diesel, quando ci saranno più auto diesel mi auspico il gasolio costerà più della benza

lnessuno
11-09-2005, 11:28
ma secondo voi, una smart culo (il modello più base che c'è insomma), a gpl si muoverebbe ancora?

perchè dobbiamo prendere una macchina nuova e si pensava alla smart per la mi'mamma, però mio padre vuole prenderla a benza...


io voglio una macchina da 35km/l a gpl, casso :D e anche la moto cla voglio così :D

JCD's back
11-09-2005, 11:30
che il disel aumenti mi pare logico quanto giusto.
gli introiti devono rimanere uguali se vendi meno benzina e più diesel ovvio tu rincari sul diesel, quando ci saranno più auto diesel mi auspico il gasolio costerà più della benza

non vedo cosa ci sia di logico visto che il diesel ha costi di produzione inferiori ala benzina :confused:

-kurgan-
11-09-2005, 11:30
Possibile che nessuno parli di questa cosa.. tutti a parlare di grande punto,alfa 159 etc etc ma nessuno accenna al fatto che per farle muovere oggi si spende un patrimonio.. magari se ci si fermasse per uno o due giorni le cose cambierebbero ma l'italia si sa paese di quaquaraquà.. peccato.. e ora con 10€ ci escono 7 litri di benzina.. chissà dove arriveremo! :cool: :rolleyes:

sarà sempre peggio.

checo
11-09-2005, 11:34
non vedo cosa ci sia di logico visto che il diesel ha costi di produzione inferiori ala benzina :confused:

i costi di produzione non centrano

esempio

il gasolio costa 10 la benzina 20 e ci sono 80 auto benzina e 20 gasolio

il benzinaio guadagna (20*10)+(80*20)=1800

ora se sono 50 gasolio e 50 benza
50*10+50*20=1500

come vedi ci perde rispetto a prima, quindi ovvio aumenti il gasolio.

-kurgan-
11-09-2005, 11:40
Capisco quello che dici,ma se permetti a me alcune di quella "accise", proprio non scendono: vedi quella sulla guerra d'Abissinia...Dio bono, non sarà il caso di toglierla? Son passati un bel po' d'anni. E poi l'ultima, quella messa x consentire il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri se non ricordo male, ma ca@@o, a sto punto pure x rinnovare il contratto alla mia categoria devono tassare la benzina, x equità. Oppure io sono un lavoratore di serie B? Lo stato, diciamo la verità, non si sazia mai, secondo me potrebbero togliere alcune accise senza problemi, soprattutto quelle che hanno + di 40 anni, per avere un minimo di pudore, ma non la fa, perchè ci deve spremere finchè può. Tanto loro la benza non la pagano...e anche se la pagassero con 7000€ al mese hai voglia a fare il pieno :muro:

beh, credo sia ovvio che sia sbagliato considerare le accise sulla benzina come tante tasse separate.. semplicemente lo stato guadagna tot da ogni litro di benzina, se riduce le imposte deve prendere soldi da altre parti.. il denaro che arriva da questa tassazione di sicuro non viene davvero destinato all'abissinia ( :D ) o agli autoferrotranvieri, ma il governo ne fa quello che vuole.

per quanto riguarda il discorso "accise e loro influenza sul costo dei carburanti": il petrolio è destinato ad esaurirsi entro pochi anni, anche se venissero applicate le stesse tasse al metano in ogni caso si risparmierebbe.. il metano non si esaurirà mai, si può ricavare da tantissime fonti (provate a mettere una fiamma dietro il sedere, magari un giorno faremo il pieno così :D )

JCD's back
11-09-2005, 11:43
i costi di produzione non centrano

esempio

il gasolio costa 10 la benzina 20 e ci sono 80 auto benzina e 20 gasolio

il benzinaio guadagna (20*10)+(80*20)=1800

ora se sono 50 gasolio e 50 benza
50*10+50*20=1500

come vedi ci perde rispetto a prima, quindi ovvio aumenti il gasolio.

sarà ovvio x il benzinaio forse, non x me che 6 anni fa ho acquistato un'auto diesel proprio x contenere i costi di gestione: quello che proprio non mi va giù è che c'è stata una campgna martellante con tutte le nuove generazioni di diesel in modo da spingere il cliente all'acquisto di auto alimentate a gasolio e puntando tutto sul discorso risparmio; ora invece abbiamo prezzi di verde e diesel quasi allineati..... così è troppo comodo però :rolleyes:

Raven
11-09-2005, 11:51
già... in effetti a questo punto per risultare davvero ancora conveniente, un'auto diesel dovrebbe costare quasi quanto l'equivalente benzina e non eoni di euro in più... :stordita:

checo
11-09-2005, 11:52
sarà ovvio x il benzinaio forse, non x me che 6 anni fa ho acquistato un'auto diesel proprio x contenere i costi di gestione: quello che proprio non mi va giù è che c'è stata una campgna martellante con tutte le nuove generazioni di diesel in modo da spingere il cliente all'acquisto di auto alimentate a gasolio e puntando tutto sul discorso risparmio; ora invece abbiamo prezzi di verde e diesel quasi allineati..... così è troppo comodo però :rolleyes:


e quando le auto diesel sarranno più di quelle benzina aspettati che il gasolio costi di più. è il mercato è normale sia cos', te alla fine risparmi comunque poichè fai più km/l

Raven
11-09-2005, 12:08
e quando le auto diesel sarranno più di quelle benzina aspettati che il gasolio costi di più. è il mercato è normale sia cos', te alla fine risparmi comunque poichè fai più km/l

Il problema è che un 1.9 td può costare anche fino a 2000€ più di un 1600 benza.... per cui...

Freeride
11-09-2005, 12:12
sarà ovvio x il benzinaio forse, non x me che 6 anni fa ho acquistato un'auto diesel proprio x contenere i costi di gestione: quello che proprio non mi va giù è che c'è stata una campgna martellante con tutte le nuove generazioni di diesel in modo da spingere il cliente all'acquisto di auto alimentate a gasolio e puntando tutto sul discorso risparmio; ora invece abbiamo prezzi di verde e diesel quasi allineati..... così è troppo comodo però :rolleyes:
Putroppo nessuno ha la sfera di cristallo e aggrapparsi a questo mi pare un po' azzardato.
Quando hai comprato l'auto diesel hai anche firmato un contratto su cui c'era scritto "ci impegnamo a mantenere il prezzo del diesel di 30 cents inferiore a quello della benzina"?
No, e allora come si dice dalle mie parti "lamentate nen"!
Hai ancora il vantaggio della resa kilometrica maggiore.

Freeride
11-09-2005, 12:17
Il problema è che un 1.9 td può costare anche fino a 2000€ più di un 1600 benza.... per cui...
...per cui uno ci pensa 3 volte!
Ma lo sai quanti (e tanti) che non avevano reali esigenze di diesel attirati dal "sentito dire" si sono accattati un diesel e adesso si lamentano ancora!

checo
11-09-2005, 12:20
Il problema è che un 1.9 td può costare anche fino a 2000€ più di un 1600 benza.... per cui...

nessuno ti obbliga a prenderlo.

Lorekon
11-09-2005, 12:38
i costi di produzione non centrano

esempio

il gasolio costa 10 la benzina 20 e ci sono 80 auto benzina e 20 gasolio

il benzinaio guadagna (20*10)+(80*20)=1800

ora se sono 50 gasolio e 50 benza
50*10+50*20=1500

come vedi ci perde rispetto a prima, quindi ovvio aumenti il gasolio.

piccolo OT
il benzinaio ricava 1800 e 1500, poi bisogna vedere, se ha pagato il diesel 1/10 della benzina, avrà un guadagno maggiore.

in estrema semplificazione
guadagni=costi-ricavi ;)

correggetemi se sbaglio.
è solo un inciso, magari il benzinaio paga gasolio e benzina uguale alla compagnia, no so, bho! :D

/piccolo OT

_HackAj_
11-09-2005, 12:41
io so solo che il land rover di mio padre ora conviene tenerlo fermo in garage.. e aspetto solo che mi chiamino per dare il via libera all'installazione del kit gpl sul mio scooter e sulla corsa :cool:
Ma non è cosi che si risolve il problema..

..:::M:::..
11-09-2005, 12:43
vado a metano, 5 euro e faccio tra i 250 e i 300 km :D


vogliamo parlare della ripresa e della velocità??

a me piace correre non riuscirei mai... pero dall'altro lato tu nn spendi nulla...

checo
11-09-2005, 12:44
piccolo OT
il benzinaio ricava 1800 e 1500, poi bisogna vedere, se ha pagato il diesel 1/10 della benzina, avrà un guadagno maggiore.

in estrema semplificazione
guadagni=costi-ricavi ;)

correggetemi se sbaglio.
è solo un inciso, magari il benzinaio paga gasolio e benzina uguale alla compagnia, no so, bho! :D

/piccolo OT

1800 e 1500 li intendi come guadagni netti :D

Lorekon
11-09-2005, 12:52
se li intendi come guadagni netti, dai per scontato che al benzinaio benza e gasolio costino uguale (e non ci giurerei).

se li intendo come ricavi, devi considerare i costi, tra cui quello del carburante che rivende.

tutto qui :)

lnessuno
11-09-2005, 12:55
vogliamo parlare della ripresa e della velocità??

a me piace correre non riuscirei mai... pero dall'altro lato tu nn spendi nulla...



non si corre sempre... e in quei casi switchi a benza :p

..:::M:::..
11-09-2005, 12:57
non si corre sempre... e in quei casi switchi a benza :p


con una punto 1.2 60 CV??? :mbe:


e poi ti assicuro che si corre SEMPRE!!! :Perfido:

lnessuno
11-09-2005, 13:16
con una punto 1.2 60 CV??? :mbe:


e poi ti assicuro che si corre SEMPRE!!! :Perfido:



cazzo devi essere la felicità dei benzinai della tua zona :D

aceto876
11-09-2005, 13:17
non vedo cosa ci sia di logico visto che il diesel ha costi di produzione inferiori ala benzina :confused:

Ma se la richiesta cresce crescono anche i costi, dato che se la frazione di gasolio nel greggio è insufficiente rispetto alla percentuale richiesta dal mercato, bisogna fare delle operazioni chimiche per convertire frazioni diverse in gasolio.

Lorekon
11-09-2005, 13:19
Ma se la richiesta cresce crescono anche i costi, dato che se la frazione di gasolio nel greggio è insufficiente rispetto alla percentuale richiesta dal mercato, bisogna fare delle operazioni chimiche per convertire frazioni diverse in gasolio.

questo mi sembra plausibile

85kimeruccio
11-09-2005, 13:20
cazzo devi essere la felicità dei benzinai della tua zona :D

certa gente se non corre, lo sai che non va di corpo regolarmente?

..:::M:::..
11-09-2005, 13:29
cazzo devi essere la felicità dei benzinai della tua zona :D

infatti lo sono... :D

..:::M:::..
11-09-2005, 13:30
certa gente se non corre, lo sai che non va di corpo regolarmente?


sei uno dei nostri allora??? come fai a saperlo??? :D

jumpermax
11-09-2005, 13:40
i costi di produzione non centrano

esempio

il gasolio costa 10 la benzina 20 e ci sono 80 auto benzina e 20 gasolio

il benzinaio guadagna (20*10)+(80*20)=1800

ora se sono 50 gasolio e 50 benza
50*10+50*20=1500

come vedi ci perde rispetto a prima, quindi ovvio aumenti il gasolio.
Perchè invece se aumentasse entrambe ci rimetterebbe?

85kimeruccio
11-09-2005, 13:44
sei uno dei nostri allora??? come fai a saperlo??? :D

ho imparato a non correre e a sfogrami in pista ogni tanto ;)

sulle strade vado molto tranquillo, ma ogni tanto qualche rotonda o qualche curva secca me la faccio ancora... ma non incidono di certo sul costo benza.

Ork
11-09-2005, 13:50
vado a metano, 5 euro e faccio tra i 250 e i 300 km :D

vediamo quanto ridi quando non sapranno + come aumentare il petrolio ed inizieranno con il gas :D

vincenzonapoli
11-09-2005, 13:52
Non vi lamentate, :)

A Salerno la Q8 è arrivata a 1,403.

Purtroppo ci siamo imborghesiti un pò tutti in Italia e fare questione per qualche centesimo in più per un litro di benzina, ci fa vergognare :( .

Fosse per me, emulerei gli Argentini. :huh:

85kimeruccio
11-09-2005, 13:52
spero che quando accada ci sia qualcosa sul mercato ad idrogeno o anche elettrico....... :)

Ork
11-09-2005, 13:59
ho letto un pò di post.. madonna mi sembra di sentire 4 pensionati al bar

e l'euro, e il petrolio e lo stato ruba :blah:

questa si che è economia purista

vincenzonapoli
11-09-2005, 14:04
ho letto un pò di post.. madonna mi sembra di sentire 4 pensionati al bar

e l'euro, e il petrolio e lo stato ruba :blah:

questa si che è economia purista

Lo stato (attuale) :muro: non ruba

Raven
11-09-2005, 14:39
nessuno ti obbliga a prenderlo.

ma che discorso... :rolleyes:

_HackAj_
11-09-2005, 16:31
tutti in autobus,in bici o a piedi per una settimana e vediamo che succede.. altro che argentina.. :huh:

VLF
11-09-2005, 16:34
si ma non è che le hanno alzate di recente, c'erano anche prima. Per cui l'aumento non può essere dovuto a loro.

Mai detto o pensato che non ci fossero prima o che le abbiano alzate di recente, tuttavia restano la componente preponderante :) .

ninja750
11-09-2005, 18:32
Visto che non l'ha ancora fatto nessuno riporto le GIUSTISSIME tasse sulla benzina che paghiamo tutti i giorni..

# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004

Il resto, tasse non meglio specifiche

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

torgianf
11-09-2005, 18:56
Visto che non l'ha ancora fatto nessuno riporto le GIUSTISSIME tasse sulla benzina che paghiamo tutti i giorni..

# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;


Il resto, tasse non meglio specifiche

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

paghiamo ancora per fatti successi nel mesozoico.la bellezza di 220 lire :rolleyes:

daemon
11-09-2005, 19:04
piccolo OT
il benzinaio ricava 1800 e 1500, poi bisogna vedere, se ha pagato il diesel 1/10 della benzina, avrà un guadagno maggiore.

in estrema semplificazione
guadagni=costi-ricavi ;)

correggetemi se sbaglio.
è solo un inciso, magari il benzinaio paga gasolio e benzina uguale alla compagnia, no so, bho! :D

/piccolo OT
non è corretto :
il margine di sconto del benzinaio è uguale per benza e gasolio ovvero anche se paga 2 prezzi diversi guadagna lo stesso ( circa 80 LIRE lorde litro ) non solo lo sconto è fisso non in percentuale per cui piu sale la benza piu il benzinaio si incaxxa

GioFX
11-09-2005, 19:30
Da quando c'è sto stramaledetto Euro le cose non fanno che raddoppiare di prezzo, era naturale che succedesse prima o poi anche coi carburanti...

falso, semmai se non ci fosse stato l'euro ben sopra al dollaro pagheremmo molto di più i derivati del petrolio, e se avessimo la lira non esisteremmo più come paese dopo gli scandali degli ultimi mesi.

*sasha ITALIA*
11-09-2005, 19:55
falso, semmai se non ci fosse stato l'euro ben sopra al dollaro pagheremmo molto di più i derivati del petrolio, e se avessimo la lira non esisteremmo più come paese dopo gli scandali degli ultimi mesi.

quoto.

daemon
11-09-2005, 20:05
falso, semmai se non ci fosse stato l'euro ben sopra al dollaro pagheremmo molto di più i derivati del petrolio, e se avessimo la lira non esisteremmo più come paese dopo gli scandali degli ultimi mesi.
probabilmente vero .... sob

85kimeruccio
11-09-2005, 20:05
propio vero gio

Lorekon
11-09-2005, 20:37
non è corretto :
il margine di sconto del benzinaio è uguale per benza e gasolio ovvero anche se paga 2 prezzi diversi guadagna lo stesso ( circa 80 LIRE lorde litro ) non solo lo sconto è fisso non in percentuale per cui piu sale la benza piu il benzinaio si incaxxa

ma quindi non è ogni singolo distributore a fissar e il prezzo nel suo impianto?
è tutto deciso dalle compagnie?

è la prima volta che lo sento, sei sicuro?

JCD's back
11-09-2005, 20:58
Putroppo nessuno ha la sfera di cristallo e aggrapparsi a questo mi pare un po' azzardato.
Quando hai comprato l'auto diesel hai anche firmato un contratto su cui c'era scritto "ci impegnamo a mantenere il prezzo del diesel di 30 cents inferiore a quello della benzina"?
No, e allora come si dice dalle mie parti "lamentate nen"!
Hai ancora il vantaggio della resa kilometrica maggiore.


certo che non ho firmato nessun contratto, ci mancherebbe, resta però il fatto della palese presa x culo che a me da fastidio, poi magari a te va bene così e buon x te.....

Freeride
11-09-2005, 21:18
certo che non ho firmato nessun contratto, ci mancherebbe, resta però il fatto della palese presa x culo che a me da fastidio, poi magari a te va bene così e buon x te.....
Certo, palese perchè quelli che spingevano il diesel 6 anni fa sapevano già che il diesel sarebbe aumentato, ecco la presa per il culo, ovvio!
Arrabbiati finchè vuoi allora, io ci ho provato.
...scommetto invece che se il prezzo scendava eri contento come una pasqua? Se poi la benzina raddoppiava andavi in giro a bullarti dicendo "ve lo avevo detto 6 anni fa di accattare il diesel"!!! :D

JCD's back
11-09-2005, 21:33
Certo, palese perchè quelli che spingevano il diesel 6 anni fa sapevano già che il diesel sarebbe aumentato, ecco la presa per il culo, ovvio!
Arrabbiati finchè vuoi allora, io ci ho provato.
...scommetto invece che se il prezzo scendava eri contento come una pasqua? Se poi la benzina raddoppiava andavi in giro a bullarti dicendo "ve lo avevo detto 6 anni fa di accattare il diesel"!!! :D

no, palese xchè è sotto gli occhi di tutti che l'aumento c'è stato non appena la vendita delle auto diesel è aumentata; e comunque mi bastava che le cose restassero come due-tre anni fa, di certo non mi aspetto che all'improvviso le compagnie petrolifere diventino una sorta di fatebenefratelli, decidendo di diminuire il prezzo del gasolio x fare un piacere a me :rolleyes:

e poi scusa ma tu sei un benzinaio o cosa? :mbe:

Freeride
11-09-2005, 21:56
no, palese xchè è sotto gli occhi di tutti che l'aumento c'è stato non appena la vendita delle auto diesel è aumentata; e comunque mi bastava che le cose restassero come due-tre anni fa, di certo non mi aspetto che all'improvviso le compagnie petrolifere diventino una sorta di fatebenefratelli, decidendo di diminuire il prezzo del gasolio x fare un piacere a me :rolleyes:

e poi scusa ma tu sei un benzinaio o cosa? :mbe:
no, sono un idraulico, un dentista, un mantenuto, un disoccupato, un libero professionista. Dipende solo da che professione mi si attribuisce in base alla mie idee! :rolleyes:
Sono cmq uno che 4 anni fa andava in giro per il forum a dire che un aumento del parco macchine diesel avrebbe portato ad un aumento del prezzo del diesel proprio a seguito di semplici e obsolete regole di mercato, l'aumento della richiesta di un prodotto, la diminuizione della richiesta di un altro, ...e sono discorsi che si facevano già negli anni 90 quando la tendenza diesel era appena iniziata in italia e il petrolio costava 1/3 del prezzo attuale. Si faceva anche il discorso che come il diesel per autotrasporto fosse stato "calmierato" non ci sarebbero più stati freni al diesel "turistico".
Cerca con google discorsi in merito, ce ne sono a centinaia e tutti in ad una direzione.
Altro che vi posso dire, godetevi il rendimento al kilometro finchè potete!

JCD's back
11-09-2005, 22:06
no, sono un idraulico, un dentista, un mantenuto, un disoccupato, un libero professionista. Dipende solo da che professione mi si attribuisce in base alla mie idee! :rolleyes:
Sono cmq uno che 4 anni fa andava in giro per il forum a dire che un aumento del parco macchine diesel avrebbe portato ad un aumento del prezzo del diesel proprio a seguito di semplici e obsolete regole di mercato, l'aumento della richiesta di un prodotto, la diminuizione della richiesta di un altro, ...e sono discorsi che si facevano già negli anni 90 quando la tendenza diesel era appena iniziata in italia e il petrolio costava 1/3 del prezzo attuale. Si faceva anche il discorso che come il diesel per autotrasporto fosse stato "calmierato" non ci sarebbero più stati freni al diesel "turistico".
Cerca con google discorsi in merito, ce ne sono a centinaia e tutti in ad una direzione.
Altro che vi posso dire, godetevi il rendimento al kilometro finchè potete!

dunque, in base al tuo ragionamento, ci sarebbe dovuta essere una contestuale diminuzione del prezzo della verde

_HackAj_
11-09-2005, 22:17
vi dico solo che è tutta speculazione.. la produzione supera la richiesta di greggio.. è tutta speculazione fidatevi.. il petrolio cè.. e l'uragano katrina non c'entra una mazza.. vanno solo in cerca di scuse.. e noi intanto ce lo prendiamo nel di dietro..
P.S. rendimento al km?! Forse per le utilitarie perchè ci sono macchinoni diesel che consumano quanto un benzina di pari cilindrata.. il tutto per andar dietro alla moda dei common rail.. :cry:

Freeride
11-09-2005, 22:18
dunque, in base al tuo ragionamento, ci sarebbe dovuta essere una contestuale diminuzione del prezzo della verde
o un non proporzionale aumento della verde dato che i carburanti da assioma nn scendono mai.

JCD's back
11-09-2005, 22:36
o un non proporzionale aumento della verde dato che i carburanti da assioma nn scendono mai.

devo quindi dedurre che, contrariamente a quanto sostieni x il diesel, i carburanti (o meglio, le compagnie petrolifere) non seguono la legge della domanda e dell'offerta, o quantomeno la seguono finchè le compagnie petrolifere possono averne un tornaconto ;)

dottormaury
11-09-2005, 22:59
tra l'altro l'aumento del diesel causato dai pirloni che l'hanno preso per moda e non per reali esigenze ha aumentato la spese per i trasporti di gran parte delle merci italiane(la maggior parte viaggia con trasporto gommato) quidni l'aumento del diesel ha una piccola incidenza anche sull'aumento del prezzo di un sacco di merci.
che poi anche una ypsilon multijet fa i 17 al litro un benzina può fare anche i 14, per ammortizzare la differenza di prezzo iniziale ci vogliono 2 vite
ora come ora la soluzione piu' comoda è entrare in un concessionario chevrolet italia e prendersi una matiz, kalos, lacetti o nubira a gpl, le vendono senza sovraprezzo al peggio fanno i 12 con un litro(o kilo o quel che è) un litro costa 55cent significa fare 24km con 1.1euro.

aceto876
12-09-2005, 00:03
Fosse per me, emulerei gli Argentini. :huh:

tutti in autobus,in bici o a piedi per una settimana e vediamo che succede.. altro che argentina.. :huh:

Ma che hanno fatto in Argentina :confused:

Poi era ovvio già anni fa che i prezzi si sarebbero allineati come in altri paesi con forte presenza di vetture diesel

Freeride
12-09-2005, 09:36
devo quindi dedurre che, contrariamente a quanto sostieni x il diesel, i carburanti (o meglio, le compagnie petrolifere) non seguono la legge della domanda e dell'offerta, o quantomeno la seguono finchè le compagnie petrolifere possono averne un tornaconto ;)
Esatto, più che alla "domanda/offerta" si regolano solo in base alla "domanda"!
Benzina o diesel "escono" dallo stesso pozzo purtroppo, e quando un giorno aumenterà la richiesta di altri derivati del petrolio (gas) aumenteranno anche quelli.

checo
12-09-2005, 09:56
ma che discorso... :rolleyes:


che discorso se lo prendi perchè è una moda, come fa la maggior parte della gente fai a meno, visto che è per colpa della moda se il gasolio è aumentato a sproposito

Freeride
12-09-2005, 10:07
vi dico solo che è tutta speculazione.. la produzione supera la richiesta di greggio.. è tutta speculazione fidatevi.. il petrolio cè.. e l'uragano katrina non c'entra una mazza.. vanno solo in cerca di scuse.. e noi intanto ce lo prendiamo nel di dietro..
P.S. rendimento al km?! Forse per le utilitarie perchè ci sono macchinoni diesel che consumano quanto un benzina di pari cilindrata.. il tutto per andar dietro alla moda dei common rail.. :cry:
Infatti, su 4ruote c'era il solito grafico benzina/diesel correlato negli anni e si vedeva che la tendenza all'aumento asimmetrico era partito già dal 1998, quindi non c'è uragano che tenga.
Per il discorso resa, beh se si sono comprati un "camion" saranno affari loro! :D

Simon82
12-09-2005, 10:16
Vado a gpl, e il giorno che aumenta anche qui mi aspetto pero' che la benzina sia triplicata almeno. Perche' se gpl e metano si adeguassero ai normali carburanti e' la volta buona che fermo tutto e vado in autobus.

slipknot2002
12-09-2005, 10:21
è da quando ho preso la patente che uso il diesel, sono passati 4 anni, quando non era ancora una moda, ma solo per chi masticava strada e voleva risparmiare. Le mie tasche erano contente a fine mese.

Mi ricordo la splendida estate 2003, tutto felice per la mia prima vacanza a rimini...volo dal benzinaio, rapido calcolo, bene bene dico, 30€ bastano e avanzano anche, il diesel costava 0,889, me lo ricordo ancora, quasi 34 litri, feci andata e ritorno e mi bastò per un viaggio al lavoro, totale km percorsi più di 600, circa 630/640

Ora, vado dal benzinaio e vedo :eek: diesel 1.20 :eekk: ... totale litri a mala pena 25, arrivo scarso a 450/460 km, piango :cry: mi sono fottuto circa 200 km, piango ancora :cry:

Penso ancora alla splendida estate 2003 :cry:

daemon
12-09-2005, 12:30
ma quindi non è ogni singolo distributore a fissar e il prezzo nel suo impianto?
è tutto deciso dalle compagnie?

è la prima volta che lo sento, sei sicuro?
la compagnia comunica un prezzo "consigliato" al gestore
questi puo' apportarvi variazioni in teoria..in genere mantengono il prezzo consigliato
la differenza di prezzo fra impianti della sterssa bandiera è spesso dovuta ad accordi fra compagnia e gestore
(tipo le 40 lire di sconto che sono in genere suddivise al 50% fra gestore e compagnia)
..o differenti politiche delle compagnie stesse...

_HackAj_
12-09-2005, 13:13
per fortuna molta gente non si "fida" del gpl quindi è probabile che ancora per lungo tempo rimarrà ai prezzi di oggi.. si spera.. :rolleyes:

AlexGatti
12-09-2005, 13:16
devo quindi dedurre che, contrariamente a quanto sostieni x il diesel, i carburanti (o meglio, le compagnie petrolifere) non seguono la legge della domanda e dell'offerta, o quantomeno la seguono finchè le compagnie petrolifere possono averne un tornaconto ;)

Insisti a tener conto di un solo fattore per trovare discrepanze quando ce ne sono almeno due:
1) Il prezzo del greggio è almeno triplicato negli ultimi cinque anni
2) il numero di auto diesel è aumentato più del numero di auto a benzina circolanti

In conseguenza della 1) L'insieme dei derivati del petrolio (inteso come benzina+diesel+gpl) è quasi triplicato di prezzo (lasciando perdere le accise)

In conseguenza della 2) prendendo i singoli derivati del petrolio il diesel è più che triplicato, la benzina un po' meno che triplicato (sempre lasciando da parte le accise).

Poi se lo vuoi accettare questo è ciò che penso io (e che coincide più o meno con le variazioni dei prezzi degli ultimi anni), se non lo vuoi accettare libero di avere un'altra opinione, ma per piacere non cercare di trovare crepe a tutti i costi distorcendo ciò che gli altri dicono.

VegetaSSJ5
12-09-2005, 14:01
ragazzi ma le auto a gpl/metano non hanno difficoltà a partire la mattina a freddo, soprattutto in inverno? i pro di questi carburanti li conosciamo tutti, ma dei contro perhcè non se ne parla? c'è qualcuno più informato di un ignorante come me in materia che può dare una valutazione obiettiva mostrando pro e contro di queste soluzioni?

AlexGatti
12-09-2005, 14:11
ragazzi ma le auto a gpl/metano non hanno difficoltà a partire la mattina a freddo, soprattutto in inverno? i pro di questi carburanti li conosciamo tutti, ma dei contro perhcè non se ne parla? c'è qualcuno più informato di un ignorante come me in materia che può dare una valutazione obiettiva mostrando pro e contro di queste soluzioni?

Le auto a metano o all'accensione sono _sempre_ a benzina, sia per mantenere in uso (e dunque funzionanti) componenti che si usano solo a benzina (la pompa ad esempio), sia per ovviare ai problemi di accensione a gpl o a metano. La commutazione avviene quando viene rilasciato il gas e si è oltre 2000 giri/min, dunque solitamente quando accellerando si passa dalla prima alla seconda.

Dunque non c'è problema di avviamento. Anzi ogni tanto fa bene farsi qualche chilometro a benzina e non solo l'avviamento.

the_joe
12-09-2005, 14:29
Visto che non l'ha ancora fatto nessuno riporto le GIUSTISSIME tasse sulla benzina che paghiamo tutti i giorni..

# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004

Il resto, tasse non meglio specifiche

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

beh, credo sia ovvio che sia sbagliato considerare le accise sulla benzina come tante tasse separate.. semplicemente lo stato guadagna tot da ogni litro di benzina, se riduce le imposte deve prendere soldi da altre parti.. il denaro che arriva da questa tassazione di sicuro non viene davvero destinato all'abissinia ( ) o agli autoferrotranvieri, ma il governo ne fa quello che vuole.

Quoto, smettiamola di considerare le tasse che si sono accumulate nel corso degli anni come cose separate, è chiaro che allo stato entrano tot euro ogni litro di carburante venduto, se li toglie deve andarli a cercare da qualche altra parte oppure consideriamo tranquillamente il prezzo della benzina quello che è e viviamo senza romperci il capo per la guerra di Abissinia (che non ha senso).

JCD's back
12-09-2005, 16:20
Insisti a tener conto di un solo fattore per trovare discrepanze quando ce ne sono almeno due:
1) Il prezzo del greggio è almeno triplicato negli ultimi cinque anni
2) il numero di auto diesel è aumentato più del numero di auto a benzina circolanti

In conseguenza della 1) L'insieme dei derivati del petrolio (inteso come benzina+diesel+gpl) è quasi triplicato di prezzo (lasciando perdere le accise)

In conseguenza della 2) prendendo i singoli derivati del petrolio il diesel è più che triplicato, la benzina un po' meno che triplicato (sempre lasciando da parte le accise).

Poi se lo vuoi accettare questo è ciò che penso io (e che coincide più o meno con le variazioni dei prezzi degli ultimi anni), se non lo vuoi accettare libero di avere un'altra opinione, ma per piacere non cercare di trovare crepe a tutti i costi distorcendo ciò che gli altri dicono.

premesso che non mi sembra di aver distorto nulla, in particolare non mi risulta di aver risposto ad alcun tuo precedente post, quindi non vedo il xchè del tuo intervento in tal senso, va beh..... io mi sono limitato a fare un'osservazione e cioè che se è vero che il carburante segue la legge della domanda e dell'offerta e se è vero che il diesel è aumentato così tanto x via delle tante immatricolazioni di auto alimentate così, allora mi aspetto che a seguito di una flessione delle immatricolazione di auto a benzina, ci sia anche un ribasso del prezzo della verde, dato che è diminuita la domanda

evidentemente non è così, ergo non è vero che x i carburanti valga la legge domanda-offerta, o meglio vale solo quando fa comodo a loro (le compagnie petrolifere) e cioè quando bisogna aumentare il prezzo del carburante

non solo: ti ricordo che ad ogni aumento del prezzo del greggio c'è sempre stato un aumento immediato del prezzo del carburante, mentre non si è mai verificato il contrario, chissà xchè :rolleyes:

AlexGatti
12-09-2005, 17:11
...a fare un'osservazione e cioè che se è vero che il carburante segue la legge della domanda e dell'offerta e se è vero che il diesel è aumentato così tanto x via delle tante immatricolazioni di auto alimentate così, allora mi aspetto che a seguito di una flessione delle immatricolazione di auto a benzina, ci sia anche un ribasso del prezzo della verde, dato che è diminuita la domanda

evidentemente non è così, ergo non è vero che x i carburanti valga la legge domanda-offerta, o meglio vale solo quando fa comodo a loro (le compagnie petrolifere) e cioè quando bisogna aumentare il prezzo del carburante

Ma caspita allora ci fai! :D
Ti stai scordando che mentre le auto diesel aumentavano e quelle a benzina diminuivano il petrolio _NEL_SUO_COMPLESSO_ saliva di prezzo.
Mentre tu ti ostini a considerare solo l'aumento di domanda di diesel e la diminuzione del benzina come se il prezzo del greggio fosse stato stabile invece di passare da 25$ a 70$ al barile.


non solo: ti ricordo che ad ogni aumento del prezzo del greggio c'è sempre stato un aumento immediato del prezzo del carburante, mentre non si è mai verificato il contrario, chissà xchè :rolleyes:
Ecco, qui hai ragione, in tv la chiamano "inerzia" dei prezzi, in realtà i petrolieri quando c'è da aumentare perchè è aumentato il greggio aumentano istantaneamente, quando c'è da diminuire, aspettano un mesetto per vedere se il prezzo si è abbassato stabilmente. Per noi consumatori questo comportamento è una fregata.

ninja750
12-09-2005, 18:05
Quoto, smettiamola di considerare le tasse che si sono accumulate nel corso degli anni come cose separate, è chiaro che allo stato entrano tot euro ogni litro di carburante venduto, se li toglie deve andarli a cercare da qualche altra parte oppure consideriamo tranquillamente il prezzo della benzina quello che è e viviamo senza romperci il capo per la guerra di Abissinia (che non ha senso).

E allora perchè non dichiarare apertamente "tot euro/litro sono in tasse" e usare ancora questa suddivisione? Per i tranvieri invece cosa dici?

daemon
12-09-2005, 18:55
cmq in questi ultimi anni di continui rincari piuttosto secchi del prezzo del greggio ( sarebbe meglio dire variazini perche ogni tanto è calato non in questi ultimi mesi pero...) le compagnie stanno guadagnando l'ipossibile ...
del resto quando ...... io compro il greggio ora ...e lo pago fra tre mesi .. non ci vuole un genio per fare del grano... :)

_HackAj_
12-09-2005, 20:06
oggi il petrolio è sceso sotto i 64€ voglio vedere quando ritoccano i prezzi alla pompa... :confused:

JCD's back
12-09-2005, 20:15
Ma caspita allora ci fai! :D
Ti stai scordando che mentre le auto diesel aumentavano e quelle a benzina diminuivano il petrolio _NEL_SUO_COMPLESSO_ saliva di prezzo.
Mentre tu ti ostini a considerare solo l'aumento di domanda di diesel e la diminuzione del benzina come se il prezzo del greggio fosse stato stabile invece di passare da 25$ a 70$ al barile.


no, ci sono.....

in ogni caso l'aumento, della verde e in misura ancora maggiore del diesel, in proporzione è stato di gran lunga superiore all'aumento del greggio, soprattutto se metti in relazione il fatto che nelle rare occasioni in cui il greggio è diminuito non c'è stata una corrispondente diminuzione del prezzo x il consumatore

del resto non mi sembra di essere l'unico qui ad aver percepito un'aumento spesso ingiustificato della benzina; da come parli sembra che non ci sia motivo di lamentarsi, non è che sei della sponda opposta? :D

dooka
12-09-2005, 20:18
fatta oggi a 1,300 alla pompa bianca
alla total stava a 1,324
alla esso 1,340
alla shell 1,330

:|

JCD's back
12-09-2005, 20:18
oggi il petrolio è sceso sotto i 64€ voglio vedere quando ritoccano i prezzi alla pompa... :confused:

si, campa cavallo.... :rolleyes:

daemon
12-09-2005, 22:37
oggi il petrolio è sceso sotto i 64€ voglio vedere quando ritoccano i prezzi alla pompa... :confused:

magari mi sbaglio ma se il prezzo dovesse rimanere intorno ai 64 dollari ( almeno per questa settimana)
fra circa 10 giorni ( lavorativi)dovremmo vedere qualcosa.. :p

Enel
12-09-2005, 23:26
LA FRANCIA MINACCIA UNA TASSA SUI MAXI-PROFITTI DEI PETROLIERI

Il governo francese, preoccupato del malcontento suscitato nel paese dal caro petrolio, ha minacciato i gruppi petroliferi di applicare "una tassa eccezionale" sui loro maxi profitti se non si comporteranno da compagnie socialmente responsabili abbassando il prezzo della benzina alla pompa. A lanciare l'avvertimento è stato il ministro dell'economia e delle finanze Thierry Breton che ha convocato le compagnie petrolifere per il 16 settembre. "Se non presenteranno proposte all'altezza delle attese dei francesi" il governo, ha detto Breton alla tv, sottoporrà al parlamento l'adozione di "una tassa eccezionale che corrisponda a profitti eccezionali". Obiettivo della minaccia è non solo quello di ottenere un calo dei prezzi alla pompa - che in alcune stazioni di servizio ha superato la soglia simbolica dell'1,5 euro al litro- ma anche più investimenti nelle economie di energia nell'auto pulita.

"Ci sono tante idee" ha proseguito Breton. Il governo francese vorrebbe in particolare che le compagnie aumentino la percentuale di biocarburante, come l'etanolo, nella benzina e che aumentino i loro investimenti nel settore raffinazione. Secondo il quotidiano 'Le Monde', Breton non poteva non reagire di fronte al crescente malumore della gente che mal sopporta la fiammata dei prezzi della benzina anche alla luce degli enormi profitti realizzati dalle compagnie petrolifere, come Total che ha appena annunciato un utile semestrale di 6,3 miliardi. Secondo calcoli riportati dal giornale, le principali compagnie petrolifere guadagneranno nel 2005 oltre 100 miliardi di dollari, cioè molto di più del record storico di 83 miliardi dell'anno scorso. Nel primo semestre nelle loro casse sono già entrati 53 miliardi di dollari, di cui 15,5 miliardi dalla sola ExxonMobil.

VegetaSSJ5
12-09-2005, 23:56
vogliono tassare i magnati del petrolio?!? poveretti così li ridurranno sull'astrico, già fanno fatica ad arrivare a fine mese! :muro: :muro: mi viene voglia di tirare un bestemmione.... edit (mi faccio i c@zzi miei)

the_joe
13-09-2005, 08:27
E allora perchè non dichiarare apertamente "tot euro/litro sono in tasse" e usare ancora questa suddivisione? Per i tranvieri invece cosa dici?

Perchè è così, nessuno dice che 1,90 lire/litro vadano ancora a finanziare la guerra in Abissinia, le accise vengono aumentate di tot che finisce nel calderone generale delle entrate statali, non c'è mica una cassettina piena di monete con scritto sopra "GUERRA DI ABISSINIA", sul fatto che non vengano mai tolte è perchè in Italia non c'è niente di più definitivo di un provvedimento temporaneo.

LINK (http://www.ecoage.org/info/storia-accise-benzina-italia.php)

Così ritroviamo la prima accise sulla benzina di 1,90 lire nel 1935 per finanziare la guerra di Abissinia, quella di 14 liri per la crisi di Suez nel 1956, quella di 10 lire per il disastro del Vajont nel 1963, le 10 lire per far fronte all'alluvione di Firenze nel 1966, le 10 lire per il terremoto nel Belice nel 1968, le 99 lire per il terremoto del Friuli nel 1976, le 75 lire per il terremoto in Irpinia nel 1980, le 205 lire per la missione in Libano, le 22 lire per la missione in Bosnia nel 1996.

La penultima accise la ritroviamo soltanto nel 2003 per trovare i fondi necessari al rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, circa 0,02 euro di accise addizionale sui carburanti. L'ultima accise, decisa nel febbraio 2005, servirà per finanziare il rinnovo degli autobus inquinanti nel trasporto pubblico.

Tutti questi eventi o accadimenti hanno determinato un aumento delle accise sulla benzina (fonte LaRepubblica-Intesa Consumatori 19/02/2005). Ancora oggi nel fare benzina ben 0,25 euro sono pagate per questi motivi. Ovviamente le finalità di spesa sono del tutto cambiate rispetto a quelle originarie ma le imposte (accise) non sembrano essere state mai tolte.

Enel
13-09-2005, 08:37
Volevo aggiungere una cosa:
Perchè non iniziamo a dare la possibilità agli automobilisti di sapere quali impianti sono i più convenienti?

Qui in Friuli oltre alla bella cosa dello sconto :D abbiamo questo sito http://carburanti.regione.fvg.it/carburanti.asp dove è possibile conoscere i prezzi applicati in tutti i distributori della regione potendo fare ricerche per comune, provincia, tipo di benzina, marchio! I prezzi vengono mostrati in ordine di convenienza. Ciò spinge i distributori ad una maggiore concorrenza e a far si che non vengano annullati i benefici dello sconto (cioè che i distributori possano alzare i prezzi indiscriminatamente...). E' una cosa comodissima!
I prezzi vengono rilevati attraverso i lettori pos e quindi tutto i processo è automatizzato, sicuro e poco costoso.

Fradetti
13-09-2005, 09:37
speriamo almeno che ci arrivino su che produrre l'idrogeno dal petrolio non è una furbata.....

se il rendimento energetico fosse uguale a quello attuale della benzina per me non sarebbe un idiozia..... se non altro l'inquinamento viene limitato al luogo di produzione e nelle città girano auto con scarichi puliti ;)

Certo ci vorrebbero degli anni per fare una cosa del genere ma se non si comincia adesso ci arriveremo sempre + tardi

Dane
13-09-2005, 10:32
Volevo aggiungere una cosa:
Perchè non iniziamo a dare la possibilità agli automobilisti di sapere quali impianti sono i più convenienti?

Qui in Friuli oltre alla bella cosa dello sconto :D abbiamo questo sito http://carburanti.regione.fvg.it/carburanti.asp dove è possibile conoscere i prezzi applicati in tutti i distributori della regione potendo fare ricerche per comune, provincia, tipo di benzina, marchio! I prezzi vengono mostrati in ordine di convenienza. Ciò spinge i distributori ad una maggiore concorrenza e a far si che non vengano annullati i benefici dello sconto (cioè che i distributori possano alzare i prezzi indiscriminatamente...). E' una cosa comodissima!
I prezzi vengono rilevati attraverso i lettori pos e quindi tutto i processo è automatizzato, sicuro e poco costoso.


quoto
sono in prima fascia: ogni bimestre ho circa 150 litri di benza a 0.80E/litro
Per il resto si va con la regionale. Se non sbaglio sta a 1E/litro e rotti.

Tutto grazie alla vicinanza con la Slovenia! :Prrr:

Enel
13-09-2005, 10:40
quoto
sono in prima fascia: ogni bimestre ho circa 150 litri di benza a 0.80E/litro
Tutto grazie alla vicinanza con la Slovenia! :Prrr:

Tutto questo grazie er cazzo! :D
Capisco lo sconto regionale, ma i 150 litri di benza a 0.80E/litro al bimestre sono proprio un privilegio ingiustificato dalla vicinanza con la Slovenia... dato che basta e forse avanza lo sconto regionale di fascia 1 per rendere conveniente la benzina italiana... :O

Dane
13-09-2005, 10:44
Tutto questo grazie er cazzo! :D
Capisco lo sconto regionale, ma i 150 litri di benza a 0.80E/litro al bimestre sono proprio un privilegio ingiustificato dalla vicinanza con la Slovenia... dato che basta e forse avanza lo sconto regionale di fascia 1 per rendere conveniente la benzina italiana... :O


sono daccordo sul basta e avanza,
tuttavia cerchiamo di non alzare un polverone sulla questione....infondo la benza a così poco non fa mica male :D

david-1
13-09-2005, 11:24
LA FRANCIA MINACCIA UNA TASSA SUI MAXI-PROFITTI DEI PETROLIERI

Il governo francese, preoccupato del malcontento suscitato nel paese dal caro petrolio, ha minacciato i gruppi petroliferi di applicare "una tassa eccezionale" sui loro maxi profitti se non si comporteranno da compagnie socialmente responsabili abbassando il prezzo della benzina alla pompa. A lanciare l'avvertimento è stato il ministro dell'economia e delle finanze Thierry Breton che ha convocato le compagnie petrolifere per il 16 settembre. "Se non presenteranno proposte all'altezza delle attese dei francesi" il governo, ha detto Breton alla tv, sottoporrà al parlamento l'adozione di "una tassa eccezionale che corrisponda a profitti eccezionali". Obiettivo della minaccia è non solo quello di ottenere un calo dei prezzi alla pompa - che in alcune stazioni di servizio ha superato la soglia simbolica dell'1,5 euro al litro- ma anche più investimenti nelle economie di energia nell'auto pulita.

"Ci sono tante idee" ha proseguito Breton. Il governo francese vorrebbe in particolare che le compagnie aumentino la percentuale di biocarburante, come l'etanolo, nella benzina e che aumentino i loro investimenti nel settore raffinazione. Secondo il quotidiano 'Le Monde', Breton non poteva non reagire di fronte al crescente malumore della gente che mal sopporta la fiammata dei prezzi della benzina anche alla luce degli enormi profitti realizzati dalle compagnie petrolifere, come Total che ha appena annunciato un utile semestrale di 6,3 miliardi. Secondo calcoli riportati dal giornale, le principali compagnie petrolifere guadagneranno nel 2005 oltre 100 miliardi di dollari, cioè molto di più del record storico di 83 miliardi dell'anno scorso. Nel primo semestre nelle loro casse sono già entrati 53 miliardi di dollari, di cui 15,5 miliardi dalla sola ExxonMobil.

Pazzesco.

Il pretrolio passa da 25 a 75 $ in poche settimane e questi qua mi ritoccano il record di utili di anno in anno con incrementi.

Ma allora perchè sale così il petrolio? :rolleyes:

daemon
13-09-2005, 12:30
Volevo aggiungere una cosa:
Perchè non iniziamo a dare la possibilità agli automobilisti di sapere quali impianti sono i più convenienti?

Qui in Friuli oltre alla bella cosa dello sconto :D abbiamo questo sito http://carburanti.regione.fvg.it/carburanti.asp dove è possibile conoscere i prezzi applicati in tutti i distributori della regione potendo fare ricerche per comune, provincia, tipo di benzina, marchio! I prezzi vengono mostrati in ordine di convenienza. Ciò spinge i distributori ad una maggiore concorrenza e a far si che non vengano annullati i benefici dello sconto (cioè che i distributori possano alzare i prezzi indiscriminatamente...). E' una cosa comodissima!
I prezzi vengono rilevati attraverso i lettori pos e quindi tutto i processo è automatizzato, sicuro e poco costoso.
ma secondo te un gestore con 80 lire lorde al litro di margine (spesso sono poi 60 per via dello sconto che praticamente fanno tutti) che margine di manovra ha???? :(

Enel
13-09-2005, 12:43
ma secondo te un gestore con 80 lire lorde al litro di margine (spesso sono poi 60 per via dello sconto che praticamente fanno tutti) che margine di manovra ha???? :(

Può aumentare il margine! (così come i produttori...)

daemon
13-09-2005, 20:13
Può aumentare il margine! (così come i produttori...)
se hai un amico o gestore chiedigli un po' come funziona la cosa in realta....scoprirai un mondo nuovo....
... oppure vai QUI (http://www.faib.it/) ;)

Enel
13-09-2005, 21:56
se hai un amico o gestore chiedigli un po' come funziona la cosa in realta....scoprirai un mondo nuovo....
... oppure vai QUI (http://www.faib.it/) ;)

Spiega, spiega :D

daemon
14-09-2005, 19:45
Spiega, spiega :D
e che ti devo dire?
basta leggere i giornali
i gestori hanno un margine "fisso" non in percentuale rispetto la prezzo della benza ( e difficilmente lo ritoccano verso l'alto)
pagano il prodotto in contanti praticamente alla consegna ( o con una dilazione minima)
solo nel mese di luglio rispetto all 'anno precedente hanno perso il 10% di vendite a causa del caro prezzi
non vogli difendere nessuna categoria ma ti garantisco che se la benzina costasse .5 euro/litro sarebbero i primi ad essere contenti

PHCV
15-09-2005, 07:39
quoto
Tutto grazie alla vicinanza con la Slovenia! :Prrr:


Che ormai si è allineata ai prezzi europei... ci son passato il mese scorso e mom ho più visto tutta questa differenza, come c'era 3-4 anni fa!!

slipknot2002
15-09-2005, 09:03
oggi si torna un pò a respirare, ho fatto gasolio all'agip e il prezzo è sceso di 3 centesimi, una casso praticamente, ma almeno qualcosa si smuove. :D