PDA

View Full Version : consiglio sistema 754 nforce 3


winstonred
10-09-2005, 08:58
salve a tutti, mi sono appena registrato anche se seguo abbastanza il forum e il mondo dell'hardware, anche se da quando sono comparsi i 64bit, mi sono perso per strada, vorrei quindi un consiglio su un nuovo pc
deve essere economico e flessibile alle mie esigenze (la longevità mi interessa poco: cambio pc ogni due anni e punto sempre sulla fascia bassa)
uso il pc in generale per download e ci tengo molto al risparmio energetico.
devo trovare una scheda madre (e relativa cpu) che mi permetta la totale gestione delle frequenze e dei voltaggi di funzionamento da windows, in modo che io possa tenere il pc acceso di notte a scaricare magari dissipato passivamente a frequenze e voltaggi minimi che devo poter cambiare senza riavviare (e perdere le code di emule :D), cosa che non posso fare con l'nforce 2 che ho ora.
Questo è possibile con l'nforce 3?
Che scheda madre mi consigliate? ho un budget molto ristretto.

riguardo la scheda madre non ho assolutamente idee, abit, asus, msi?
riguardo il processore mi andrebbe bene un Sempron 2600 754 per quello che devo farci. scheda video e ram me le trapianto nel nuovo sistema... devo cambiare solo mobo e cpu.

avanti con i consigli, ripeto assolutamente necessaria la flessibilità sul power management ;)

winstonred
10-09-2005, 09:43
andando invece su un socket 939 + msi neo2 ci sto dentro con 200 euro (mobo+processore)?

andrea.braida
10-09-2005, 11:21
direi di no ;)

edit:

forse con l'usato c'è la fai :)

winstonred
10-09-2005, 19:49
quanti aiuti eh... vi siete sforzati un sacco :confused:

cromatino
10-09-2005, 20:03
io ti consiglierei una asus p4p/p4c con adattatore ct479 e procio pentium-M. Magari spendi una cosina in più dei 200€, però fai tutto quello che hai detto tu e consumi poco

Capellone
10-09-2005, 20:08
Tutti gli Athlon 64 hanno il Cool&quiet per riaparmiare energia e dissipare meno calore automaticamente, quindi anche con un dissipatore attivo non avrai problemi di rumore o surriscaldamento, altrimenti se ci riesci puoi comprare una cpu AMD mobile o un Turion che vanno sempre su socket 754 ( e quindi chipset Nforce 3) i quali scaldano e consumano pochissimo essendo fatti per i portatili.

tisserand
10-09-2005, 21:09
Allora prendi la nuova asrock, quella con il chipset uli, e come processore iniziale prendi pure un sempron. Un domani potrai solo cambiare la cpu con una 939 dato che la mobo te lo permette. Così stai poco oltre i 150€. Ciao

winstonred
10-09-2005, 21:48
Allora prendi la nuova asrock, quella con il chipset uli, e come processore iniziale prendi pure un sempron. Un domani potrai solo cambiare la cpu con una 939 dato che la mobo te lo permette. Così stai poco oltre i 150€. Ciao
ho letto le news ma non sono tanto convinto
esistono i tool per il downvolt-underclock da windows?

winstonred
10-09-2005, 22:10
io ti consiglierei una asus p4p/p4c con adattatore ct479 e procio pentium-M. Magari spendi una cosina in più dei 200€, però fai tutto quello che hai detto tu e consumi poco
girano sempre i fanboy :D

posso spendere massimo 200 euro... 754 o al massimo 939 ma solo se molto economico

winstonred
10-09-2005, 22:38
up..

Capellone
10-09-2005, 22:43
come ti ho già detto tutti gli A64 (sia 754 che 939) si downvoltano e undercloccano automaticamente in base al carico di lavoro e per quello che fai tu starebbero quasi sempre al minimo, quindi perfetti per le tue esigenze.
predi pure una scheda madre economica anche con chipset VIA e il supporto al cool&quiet è sicuro (comunque verifica prima dell'aquisto, ma al 99% è sicuro).

winstonred
10-09-2005, 22:59
come ti ho già detto tutti gli A64 (sia 754 che 939) si downvoltano e undercloccano automaticamente in base al carico di lavoro e per quello che fai tu starebbero quasi sempre al minimo, quindi perfetti per le tue esigenze.
predi pure una scheda madre economica anche con chipset VIA e il supporto al cool&quiet è sicuro (comunque verifica prima dell'aquisto, ma al 99% è sicuro).

ma anche i sempron 754?
ho una scheda video agp, per ora non voglio pci-express.. gioco poco
il cool&quiet non mi interessa, voglio poter settare una frequenza di funzionamento massima, in modo da stabilire un limite fisso e non variabile come nel c&q, ovvero anche al massimo del carico di lavoro il processore deve andare ad una frequenza TOT, e non aumentare voltaggio e frequenza... si può questo?

consigliatemi una mobo per socket 754 almeno :cry:

Capellone
11-09-2005, 01:57
Solo gli athlon 64 hanno c&q non i sempron e comunque se vuoi limitare la freq. basta che abbassi il moltiplicatore della cpu e anche il voltaggio, tutte le schede madri lo possono fare non c'è problema anche da windows; vuoi una scheda 754? in firma vedi la mia Asus ma ne trovi anche di più economiche come K8V o le varie Asrock con chipset VIA e SIS sicuramente sotto i 100 euro.

winstonred
11-09-2005, 05:17
vorrei tuttavia esserne sicuro per non spendere soldi a vuoto
nei 754 il moltiplicatore è sbloccato? l'htt cos'è?
vorrei usare un singolo programma come clockgen, che mi permetta di:
1- abbassare al minimo consentito il voltaggio
2- abbassare l'fsb
3- abbassare il moltiplicatore (se sbloccato...)

aiutatemi please

winstonred
11-09-2005, 09:41
up per la mattina :D

jp77
11-09-2005, 09:51
se vuoi risparmiare e non t'interessa la longevità punta sicuro sul Sk 754...per la MB con possibilità di modificare tutti i settaggi che vuoi la DFI Nfoce3 250....per il processore anche i nuovi sempron se non necessiti di prestazioni da paura possono andar bene e dovrebbero essere sbloccati verso il basso...

winstonred
11-09-2005, 10:09
se vuoi risparmiare e non t'interessa la longevità punta sicuro sul Sk 754...per la MB con possibilità di modificare tutti i settaggi che vuoi la DFI Nfoce3 250....per il processore anche i nuovi sempron se non necessiti di prestazioni da paura possono andar bene e dovrebbero essere sbloccati verso il basso...
purtroppo il "dovrebbe" non è consentito nel mio caso :D
avevo sentito che la dfi nforce 3 non è un granchè di scheda madre... con lo stesso chipset ce ne dovrebbero essere di migliori... e datemi una mano su :D

winstonred
11-09-2005, 11:27
:muro:
ma la nforce 3 dfi non esiste 754?
insomma è un socket abbastanza collaudato.. possibile che non si capisca quale sia la migliore mobo per questo socket?

nextstyle
11-09-2005, 11:48
mi accodo alla richiesta

Capellone
11-09-2005, 12:32
Mi risulta che la dfi abbia una buona fama, oppure prenditi la k8NE come la mia che va benone con nforce 3 250; evita le gigabyte e le msi di fascia bassa; tutti gli a64 hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso e con clockgen fai tutto comodamente da windows. cosa vuoi di più dalla vita? un lucano? :D

winstonred
11-09-2005, 12:36
Mi risulta che la dfi abbia una buona fama, oppure prenditi la k8NE come la mia che va benone con nforce 3 250; evita le gigabyte e le msi di fascia bassa; tutti gli a64 hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso e con clockgen fai tutto comodamente da windows. cosa vuoi di più dalla vita? un lucano? :D
in definitiva qual'è la minima frequenza di funzionamento di un processore 939 e qual'è la minima di un 754 (e a che voltaggio?)

Capellone
11-09-2005, 12:41
la minima dipende dal modello, in genere 1 GHz in meno della freq. standard per entrambi i socket ad es. il mio 754 va a 2 GHz e scende a 1 GHz con 1.1v (forse i 939 a 90 nm tegono 1.00v di minimo) e scalda poco più della temp ambiente.

nextstyle
11-09-2005, 12:50
la minima dipende dal modello, in genere 1 GHz in meno della freq. standard per entrambi i socket ad es. il mio 754 va a 2 GHz e scende a 1 GHz con 1.1v (forse i 939 a 90 nm tegono 1.00v di minimo) e scalda poco più della temp ambiente.
rinnovo il mio interesse, i 939 a 90nm quali sarebbero? venice?
volevo prendere un venice 3000, a che voltaggio andrebbe e a che frequenza downclockandolo al minimo?

Capellone
11-09-2005, 12:54
a questo punto non vi resta che leggere le schede tecniche delle cpu sul sito di AMD così avete info sicure sui modelli attualmente in commercio.

nextstyle
11-09-2005, 13:04
a questo punto non vi resta che leggere le schede tecniche delle cpu sul sito di AMD così avete info sicure sui modelli attualmente in commercio.
quelli che funzionano con il minor voltaggio sono i 939 (1.35-1.40)
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3000DAA4BP
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3000DAA4BW
questi sono venice o che altro?

battalion75
11-09-2005, 13:51
se ti prendi una mobo 855 porti i centrino a 0.76v...che ne dici come consumo?
la cpu con 100€ o meno la prendi...e anke quando la porti a manetta la dissipi con una 9*9 downvoltata

se ti interessa sapere qualcosa scrivimi in mail

inoltre i centrino salgono na bellezza...2 mb di cache e ci fai davvero tutto...io con un dothan 1500 sto a 170*15 e faccio 29" al pippo x dare una idea...39° in standby...sempre che ci sia da fidarsi del sensore...al tatto il dissi è gelido...

quando lo downvolto e downclocco segna una temp inferiore alla mobo :eek:

zalut

cmq se cercgi economia prendi sempron 2800 754+asrock...ma cmq è alla frutta come syst...meglio uli e 939...con 170€ sist nuovo :stordita:

zerothehero
11-09-2005, 14:09
vorrei tuttavia esserne sicuro per non spendere soldi a vuoto
nei 754 il moltiplicatore è sbloccato? l'htt cos'è?
vorrei usare un singolo programma come clockgen, che mi permetta di:
1- abbassare al minimo consentito il voltaggio
2- abbassare l'fsb
3- abbassare il moltiplicatore (se sbloccato...)

aiutatemi please

Ti consiglio questo programma.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=926413

prova (se hai un winchester) questi valori

http://img357.imageshack.us/img357/3161/articolo1ac.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=articolo1ac.jpg)

http://img357.imageshack.us/img357/8208/clipboard017hw.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=clipboard017hw.jpg)

http://img357.imageshack.us/img357/3772/clipboard015787qx.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=clipboard015787qx.jpg)


Per avere il minimo consumo o ti prendi una 754 + un turion a 90nm, oppure una 939 economica (come la asrock con uli) + un venice (che però va di minimo a 1.1volt) o meglio ancora un winchster (che va sui 0.800volt).
Occhio che alcuni palermo@90 nanometri non hanno il c&q selezionabile.

Per i wattaggi siamo sui 70watt in idle.

nextstyle
11-09-2005, 14:17
Ti consiglio questo programma.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=926413

prova (se hai un winchester) questi valori

http://img357.imageshack.us/img357/3161/articolo1ac.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=articolo1ac.jpg)

http://img357.imageshack.us/img357/8208/clipboard017hw.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=clipboard017hw.jpg)

http://img357.imageshack.us/img357/3772/clipboard015787qx.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=clipboard015787qx.jpg)


Per avere il minimo consumo o ti prendi una 754 + un turion a 90nm, oppure una 939 economica (come la asrock con uli) + un venice (che però va di minimo a 1.1volt) o meglio ancora un winchster (che va sui 0.800volt).
Occhio che alcuni palermo@90 nanometri non hanno il c&q selezionabile.

Per i wattaggi siamo sui 70watt in idle.

quindi il winchester regge voltaggi inferiori?
i turion dove si possono prendere online (e a che prezzo?)

zerothehero
11-09-2005, 14:24
quindi il winchester regge voltaggi inferiori?
i turion dove si possono prendere online (e a che prezzo?)

Si, regge voltaggi inferiori, moltissimi con il venice non scendevano sotto gli 1.1volt.
Non ho visto turion sfusi qui in italia, ma ce da dire che non ho neanche cercato bene.
L'ideale per una skt 754 sarebbero i palermo@90nm, ma molti non hanno moltiplicatore sbloccato verso il basso quindi niente c&q.

Se dovessi prendere ora qualcosa prenderei una 939 economica (che so la asrock con l'uli) + un winchester 3000+.
Con un winchester 3000+ puoi andare ancora più giù in idle 0.800volt in full 1.1volt.
Con un 3200+ 0.800volt e 1.2volt (valori indicativi ovviamente).

conta però che il venice è migliore per il controller ram e le ss3 ma peggiore per i consumi (+ 10watt in idle dato che devi mettere 1.1volt).

nextstyle
11-09-2005, 14:32
Si, regge voltaggi inferiori, moltissimi con il venice non scendevano sotto gli 1.1volt.
Non ho visto turion sfusi qui in italia, ma ce da dire che non ho neanche cercato bene.
L'ideale per una skt 754 sarebbero i palermo@90nm, ma molti non hanno moltiplicatore sbloccato verso il basso quindi niente c&q.

Se dovessi prendere ora qualcosa prenderei una 939 economica (che so la asrock con l'uli) + un winchester 3000+.
Con un winchester 3000+ puoi andare ancora più giù in idle 0.800volt in full 1.1volt.
Con un 3200+ 0.800volt e 1.2volt (valori indicativi ovviamente).

conta però che il venice è migliore per il controller ram e le ss3 ma peggiore per i consumi (+ 10watt in idle dato che devi mettere 1.1volt).
grande! per il winchester ci sono dentro... spero di trovarlo a poco. che frequenza mi consigli? 3000? 3200?
per ora mi serve un sistema che consumi poco, il pc con i controca22i è rimandato alle ddr2 di amd :D
ah: sei richiesto nel thread dell'ULI da bartolino :D
vogliamo sapere tutti se effettivamente la gestione del consumo si può gestire da win senza andare nel bios... immagino che tutti i 64 possano farlo pr via del cool&quiet ma ne vorrei essere sicuro ;)

El Alquimista
11-09-2005, 14:32
Per i wattaggi siamo sui 70watt in idle.
è un buon risultato, ma pensavo qualcosetta di meno :mc:

El Alquimista
11-09-2005, 14:42
Per i wattaggi siamo sui 70watt in idle.
anzi scusa, ma non mi tornano i conti
come li hai misurati?

zerothehero
11-09-2005, 16:50
anzi scusa, ma non mi tornano i conti
come li hai misurati?

Tutto il sistema escluso il monitor..eh..
Misurato con una presa elettrica.
Un winchester@0.800volt 800mhz consuma sui 7-8 watt.
Poi dipende tutto dall'efficienza dell'ali.

zerothehero
11-09-2005, 16:56
grande! per il winchester ci sono dentro... spero di trovarlo a poco. che frequenza mi consigli? 3000? 3200?
per ora mi serve un sistema che consumi poco, il pc con i controca22i è rimandato alle ddr2 di amd :D
ah: sei richiesto nel thread dell'ULI da bartolino :D
vogliamo sapere tutti se effettivamente la gestione del consumo si può gestire da win senza andare nel bios... immagino che tutti i 64 possano farlo pr via del cool&quiet ma ne vorrei essere sicuro ;)

Prenditi un 3000+.