Entra

View Full Version : paypal e postepay


Pagine : [1] 2 3 4

kondor32
09-09-2005, 12:49
la postepay si può usare per paypal?

kaso131
09-09-2005, 13:17
si certo


l'unica cosa che nn mi è tanto chiara è il credito sul conto

esempio
se tu hai 30€ sul conto paypal (metti il caso avessi ricevuto un pagamento) e 50€di credito sulla postepay


Fai un acquisto e lui ti prende il credito della postepay e non quello suo :mad:

kondor32
09-09-2005, 14:18
non ho capito bene... me lo puoi rispiegare? :)

kondor32
09-09-2005, 14:20
forse non mi so spiegato bene io... dovrei fare un pagamento con la mia postepay e devo ricaricare una paypal ad un altra persona... quindi io con la postepay ricarico una paypal....

juza
09-09-2005, 14:26
Kondor32 puoi farlo. Paypal esiste proprio per fare questa cosa (fungere da intermediario). :)

kaso131
09-09-2005, 14:28
certo che puoi fare ciò che ti serve


il mio dubbio è per l'utilizzo al 100% di paypal

che oltre a pagare serve anche per ricevere pagamenti


cmq vai tranquillo

I24Zi3L
26-09-2005, 22:11
Con PayPal associ la tua PostaPay. Non trasferisci soldi da una all'altra per effettuare pagamenti ma paghi direttamente con la PostaPay. Il vantaggio è che in qualche modo sei tutelato sopratutto se prendi su eBay o hai il servizioni di protezione PayPal.

Il conto serve perché quando ti pagano, o nel caso di rimborsi da parte di PayPal, con PayPal penso che i soldi vadano sul tuo conto e non sulla carta di credito.

muttaro75
06-10-2005, 20:16
Scusate se mi inserisco in questo post ma ho un dubbio che vorrei chiarito.
Ho appena attivato la carta postepay ricaricandola di euro 25 e ho attivato un conto paypal con tale carta postepay. Perchè il saldo conto paypal è uguale a zero anche se io nella postepay ho 25 euro?
E' possibile che ciò sia dovuto al fatto che il mio conto paypal non è ancora verificato?
Leggendo questo post ho pensato anche che il saldo paypal non c'entra niente con il saldo postepay e che il mio saldo paypal è zero perchè non ho ancora ricevuto nessun pagamento. E' corretto?
POsso effettuare pagamenti anche se il saldo paypal è zero?

PowerGt
06-10-2005, 20:21
Perchè il saldo conto paypal è uguale a zero anche se io nella postepay ho 25 euro?
E' possibile che ciò sia dovuto al fatto che il mio conto paypal non è ancora verificato?
Leggendo questo post ho pensato anche che il saldo paypal non c'entra niente con il saldo postepay e che il mio saldo paypal è zero perchè non ho ancora ricevuto nessun pagamento. E' corretto?


si è corretto, i due conti sono indipendenti, puoi usare paypal per mandare soldi in tutto il mondo.. e paypal preleva i soldi dalla postepay che gli dai come "conto".


POsso effettuare pagamenti anche se il saldo paypal è zero?
si a patto che la postepay che hai inserito nel paypal non sia in rosso :)

N.B. non è possibile ricevere pagamenti sulla postepay, è necessario un conto bancario con abi-cab e tutto.
saluti :Prrr:

muttaro75
07-10-2005, 13:15
Come non è possibile ricevere pagamenti sulla postepay?
Secondo me ti sbagli perchè chiunque, anche i non titolari possono ricaricarti la postepay. :help:

PowerGt
07-10-2005, 13:18
Come non è possibile ricevere pagamenti sulla postepay?
Secondo me ti sbagli perchè chiunque, anche i non titolari possono ricaricarti la postepay. :help:

è possibile riceverli da altre postepay ma NON da paypal, intendevo quello.

lo davo per scontato che dalle poste o online da altre postepay era possibile ;) :stordita:

PsychoWood
07-10-2005, 15:03
esempio
se tu hai 30€ sul conto paypal (metti il caso avessi ricevuto un pagamento) e 50€di credito sulla postepay

Fai un acquisto e lui ti prende il credito della postepay e non quello suo :mad:

Dipende dalla Valuta che hai sul conto e da quella con cui vuoi fare il pagamento: io avero 15 Euro sul conto, e dovevo fare un pagamento in dollari, diciamo per un'equivalente di 20 Euro.

Di base, Paypal cerca di prendere tutti i dollari dalla PPay, se invece converti il tuo credito paypal in dollari, prima prende quelli e poi "pesca" nella PPay.

PowerGt
07-10-2005, 16:15
Dipende dalla Valuta che hai sul conto e da quella con cui vuoi fare il pagamento: io avero 15 Euro sul conto, e dovevo fare un pagamento in dollari, diciamo per un'equivalente di 20 Euro.

Di base, Paypal cerca di prendere tutti i dollari dalla PPay, se invece converti il tuo credito paypal in dollari, prima prende quelli e poi "pesca" nella PPay.

quoto, nel mio caso per versamenti di euro ha prima esaurito il conto del paypal, per poi andare a prendere il rimanente nella postepay.
saluti :)

Mordecai
07-10-2005, 17:21
i soldi in uscita vengono prelevati nell'ordine:
- dal conto Paypal,
- dalla Postepay, se il conto Paypal è a 0.

I soldi in entrata (pagati mediante Paypal..) vanno TUTTI sul conto Paypal, non sulla Postepay.


CHIARO, NO?

muttaro75
08-10-2005, 14:16
Altre due questioni: 1)quando si acquista un oggetto all'estero prezzato in valuta straniera, ma con sotto scritto anche il prezzo in euro, bisogna pagare in valuta straniera o euro?
2) Consultando la lista movimenti della propria postepay sul sito poste.it, viene visualizzato il codice di verifica del conto paypal? Son trascorsi due giorni daall'attivazione del conto ma ancora sulla lista movimenti della ppay non risulta il codice.

PowerGt
09-10-2005, 00:24
1) se non sbaglio paypal fa la conversione in automatico..
2) si, i movimenti di paypal risultano in quelli della postepay, dagli solo qualche giorno
ciauz :D

muttaro75
11-10-2005, 11:47
Sapete dirmi se paypal fa la conversione delle valute in automatico? Perchè vorrei acquistare un oggetto e il venditore accetta pagamento con paypal ma solo se fatta in dollari

pupgna
12-10-2005, 09:30
si

confermo che paypal fa le conversioni in automatico in base alla valutazione giornaliera

PsychoWood
12-10-2005, 10:50
si

confermo che paypal fa le conversioni in automatico in base alla valutazione giornaliera

E' vero, ma solo in parte: se usi con Paypal una carta di credito "standard", che supporta l'addebito solo di certe valute, Paypal fa PRIMA dell'addebito la conversione in Euro (Attenzione! Paypal utilizza delle PROPRIE tarifferi conversione, che sono abbastanza più svavorevoli di quelle di mercato, in sostanza ci si rimette, a fare così :) ). Verificato di persona per gli addebiti di una VISA di un amico (non ricordo che carta fosse, però non era una ricaricabile).
Con la Postepay, invece, l'addebito viene sempre fatto direttamente da Paypal nella valuta della transazione (se in dollari -> vengono addebitati dollari, se in sterline -> vengono addebitate sterline, etc etc etc), e la convesione la fa direttamente il circuito VISA, utilizzando i tassi di conversione REALI.

Spero di essermi spiegato :)

pupgna
12-10-2005, 10:58
io ho una visa e il cambio me lo ha fatto sempre paypal, NON il circuito visa


le sue tariffe di conversione non sono molto sfavorevoli secondo me
pagai 40 euro in sterline e spesi circa 55 centesimi più del cambio reale

per curiosità chiesi pure chiarimenti a paypal sulla diversità di conversione

PsychoWood
12-10-2005, 11:04
io ho una visa e il cambio me lo ha fatto sempre paypal, NON il circuito visa

Come dicevo... con la PostePay Paypal non ha MAI effettuato una conversione prima dell'addebito.

le sue tariffe di conversione non sono molto sfavorevoli secondo me
pagai 40 euro in sterline e spesi circa 55 centesimi più del cambio reale

Beh, non intendevo dire che ci rubano sopra :D
Però sono comunque dei tassi di conversione 'peggiori' di quelli reali, tutto qua.

per curiosità chiesi pure chiarimenti a paypal sulla diversità di conversione

Non c'è una tabella vera e propria con i tassi di conversione, però tra le FAQ di Paypal trovi questa:

Da Paypal.it (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_help-ext&eloc=1014&loc=1010&unique_id=62093&source_page=p/sell/mc/mc_convert-outside&flow=)
PayPal non svolge attività di intermediazione valutaria e pertanto deve acquistare valute straniere dalla propria banca. PayPal riceve un tasso di cambio all'ingrosso dalla propria banca (due volte al giorno) e aggiunge un ulteriore scarto del 2,5% per determinare il tasso di cambio al dettaglio, applicato ai clienti che effettuano una transazione in cui è prevista una conversione di valuta (come un pagamento in euro da un saldo in dollari USA) o un prelievo di dollari effettuato da un utente nel Regno Unito sul proprio conto bancario locale. Sarà quindi necessario convertire i dollari in sterline prima del prelievo.

pupgna
12-10-2005, 11:24
Come dicevo... con la PostePay Paypal non ha MAI effettuato una conversione prima dell'addebito.



io ho una postepay (visa appunto)

PsychoWood
12-10-2005, 11:28
io ho una postepay (visa appunto)
Scusami, avevo frainteso la tua affermazione "Io ho una VISA".

A questo punto non ti so dire perché c'è questa differenza di comportamento. Io a Postepay l'ho fatta proprio agli inizi, e te? Magari hanno cambiato tipo di gestione.... oppure magari ci sono solo impostazioni differenti in Paypal, se vuoi possiamo confrontarle.

Potresti postare un'immagine con il dettaglio (ovviamente oscura i particolari ;) ) di quella transazione in starline di cui sopra?

pupgna
12-10-2005, 11:32
anche io l'ho fatta agli inizi....più di un anno fa

PsychoWood
12-10-2005, 11:41
anche io l'ho fatta agli inizi....più di un anno fa

Io l'ho "aperta" a dicembre del 2003, ma comunque non credo ci siano differenze di gestione delle transazioni.

Ripeto la domanda di cui sopra: potresti postare un'immagine del dettaglio della transazione paypal in cui si vede che è stata fatta la conversione?

Come vedi in allegato, nella mia transazione non c'è alcuna conversione, vengono addebitate direttamente le sterline.

matteo79
04-11-2005, 23:23
scusate l'intromissione , volevo un chiarimento anchio

ho preso un gioco da 100 dollari da Honk Kong e ho inscritto la mia postepay su paypal, ora appena accedo a paypal c'è una casellina che indica che ho 0 fondi ..spero sia giusto..
Ora come procedo per pagare ? nella finestra INVIA ùpAGAMENTO c'è da mettere :

e-mail ( ok )
importo ( in quale valuta ? euro o dolari ) :mbe:
valuta ( ? ) :mbe: :mbe: :mbe:


ma scusate altra domanda ..come fà paypal a prendrmi i soldini dalla mia carta postepay se non ha il mio PIN ?

schiac
05-11-2005, 10:58
può darsi che i pagamenti con la carta ricaricata non sono accettati.
con la carta normale spendi e sei sicuro di essere coperto.
con la PP se hai solo 1 eu sopra come fanno ad essere sicuri di essere coperti?

PsychoWood
05-11-2005, 11:51
scusate l'intromissione , volevo un chiarimento anchio

ho preso un gioco da 100 dollari da Honk Kong e ho inscritto la mia postepay su paypal, ora appena accedo a paypal c'è una casellina che indica che ho 0 fondi ..spero sia giusto..

Sì sì, tutto OK, il credito della postepay è solo nella postepay, paypal preleva solo il necessario nel momento del pagamento.

Ora come procedo per pagare ? nella finestra INVIA ùpAGAMENTO c'è da mettere :

e-mail ( ok )
importo ( in quale valuta ? euro o dolari ) :mbe:
valuta ( ? ) :mbe: :mbe: :mbe:

Ma è un acquisto eBay? Se sì, devi solamente associare il tuo nick ebay con l'account paypal (c'è una sezione apposita nel sito di Paypal).

ma scusate altra domanda ..come fà paypal a prendrmi i soldini dalla mia carta postepay se non ha il mio PIN ?

Il Pin non serve per pagare, ma solamente per effettuare operazioni allo sportello Bancoposta.

rgart
11-11-2005, 09:14
Ho una cosa da chiedere sull'account paypal...

Io ne ho uno,con sopra uan carta di credito normale,vorrei poter ricevere anche dei pagamenti ma non capisco come si fa....

Inoltre io non ho neanche attivato la carta di creito,ma questo non mi ha impedito di pagare,xcui a cosa serve attivarla?

Spero che qualcuno mi dia una mano :D

pupgna
11-11-2005, 09:54
Ho una cosa da chiedere sull'account paypal...

Io ne ho uno,con sopra uan carta di credito normale,vorrei poter ricevere anche dei pagamenti ma non capisco come si fa....

Inoltre io non ho neanche attivato la carta di creito,ma questo non mi ha impedito di pagare,xcui a cosa serve attivarla?

Spero che qualcuno mi dia una mano :D


per ricevere pagamenti dalle aste ebay(per diventare venditore quindi) dovresti passare di livello il tuo account in paypal

da personal a premier se non erro
Il passaggio è gratuito e immediato ma la ricezione dei pagamenti ha delle tasse

Verificare la carta ti da la una certificazione in più
ad esempio ci son venditori (soprattutto fra americano e americano) che non vendono a utenti non verificati

rgart
11-11-2005, 10:21
Grazie delle risposte....!!!

Io vorrei poter ricevere ma il sito paypal imho fa schifo in fatto di informazioni...naturalmente ti dicono di chiamare l'199.....

cmq pensop che la "tassa" sul prezzo del venduto sia molto bassa dato che alcuni venditori richiedono un + 2% se si utilizza paypal....

pupgna
11-11-2005, 10:28
Grazie delle risposte....!!!

Io vorrei poter ricevere ma il sito paypal imho fa schifo in fatto di informazioni...naturalmente ti dicono di chiamare l'199.....

cmq pensop che la "tassa" sul prezzo del venduto sia molto bassa dato che alcuni venditori richiedono un + 2% se si utilizza paypal....



se non ricordo male c'è un fisso di 0.35 centesimi a transazione e qualcosa meno del 2% sul totale

cmq se è una vendita occasionale....puoi metterti daccordo con chi compra e trasferire soldi da conto a conto (se lui li ha già nel conto paypal i soldi)

Cryingcrow
20-11-2005, 19:20
Uppo questa discussione perchè ho alcuni dubbi.
Mettiamo che io volessi utilizzare paypal (con la postepay) per comprare un oggetto su ebay.
Ora il mio problema è che l'account ebay è associato a mio padre, mentre il conto paypal e la postepay a me.
Siccome questo oggetto lo compro attraverso l'acconut ebay di mio papà, quando andrò ad inviare il pagamento si può associare quest'ultimo all'utente ebay oppure si basa sulla mail o il nome?
esempio:
Compro l'oggetto 123 attraverso l'account ebay "pinco".
Al momento del pagamento io voglio prendere i soldi dall'account paypal "pallino", che ha dati (nome, cognome ec ) diversi dall'account pinco di ebay..
Questa cosa è possibile?

spero di essermi spiegato...

pupgna
20-11-2005, 22:32
Uppo questa discussione perchè ho alcuni dubbi.
Mettiamo che io volessi utilizzare paypal (con la postepay) per comprare un oggetto su ebay.
Ora il mio problema è che l'account ebay è associato a mio padre, mentre il conto paypal e la postepay a me.
Siccome questo oggetto lo compro attraverso l'acconut ebay di mio papà, quando andrò ad inviare il pagamento si può associare quest'ultimo all'utente ebay oppure si basa sulla mail o il nome?
esempio:
Compro l'oggetto 123 attraverso l'account ebay "pinco".
Al momento del pagamento io voglio prendere i soldi dall'account paypal "pallino", che ha dati (nome, cognome ec ) diversi dall'account pinco di ebay..
Questa cosa è possibile?

spero di essermi spiegato...



conta l'email

allora dovresti registrare sul tuo conto di paypal un'altra email (fino a 5 si può credo)....aggiungere quella di tuo padre (quella dell'account di ebay)

pfaff
04-12-2005, 20:43
Ma è un acquisto eBay? Se sì, devi solamente associare il tuo nick ebay con l'account paypal (c'è una sezione apposita nel sito di Paypal).



Quale sarebbe a sezione?
Per loggarmi paypal mi chiede email e password.

Scusate, immagino siano cose strascontate ma sono un po' imbranato con paypal (mi sono registrato ieri e devo pagare un tedesco).

Grazie

pfaff
04-12-2005, 20:48
Ok, credo di avere trovato la sezione.
Però da paypal non mi permette di vedere le aste che mi sono aggiudicato. :confused:

In ogni caso vi chiedo: per il pagamento cosa devo fare? Basta inserire l'email del venditore (che dovrebbe essere associata al profilo ebay dello stesso) se non ho capito malee gli altri dati?

Quale è la procedura più corretta?


Questo cosa significa:
foreign bidders: Please consider paypal transaction fees.

Paypal mi addebita qualcosa anche se pago? Pensavo solo nel caso in cui si ricevessero soldi..

NarkanRekht
03-07-2006, 09:45
cut; sei bannato per questo

Steve Fox
22-07-2006, 15:46
Mi aggiungo a questa discussione per fare un paio di domande per quanto riguarda PayPal e PostePay:

1. Durante la registrazione mi viene data solo la possibilità di usare MasterCard o Visa anche se c'è scritto "Vedi nota a fondo pagina" che parla di PostePay.. come faccio a scegliere di usare appunto la carta PostePay?

2. Devo fare un pagamento in dollari (20) ad una e-mail, quando invierò il pagamento avrò la possibilità di scegliere di pagare in dollari? Cioè la conversione viene fatta automaticamente da PayPal?

Ciao, grazie a chi mi risponderà e scusate se le domande sono banali :p

Steve Fox
23-07-2006, 01:36
:cry:

Ricky68
24-07-2006, 09:05
la postepay è una carta di credito VISA vera e propria. C'è anche il loghetto VISA stampato sulla carta.

Quindi puoi scegliere VISA su paypal.

ciao

Sn4k3.it
31-07-2006, 12:37
Ragazzi ho aperto un conto paypal e come carta uso la mia postepay, mi é sorto un dubbio però,quando chiede il numero della carta di credito devo mettere il numero che si trova sul fronte della carta quello che inizia con 4023 giusto?E quello di verifica sta sul retro invece e sono le ultime 3 cifre.Tutto giusto? :p

Ricky68
31-07-2006, 13:43
Ragazzi ho aperto un conto paypal e come carta uso la mia postepay, mi é sorto un dubbio però,quando chiede il numero della carta di credito devo mettere il numero che si trova sul fronte della carta quello che inizia con 4023 giusto?E quello di verifica sta sul retro invece e sono le ultime 3 cifre.Tutto giusto? :p

tutto giusto... :D

Sn4k3.it
31-07-2006, 16:30
Incredibile avevo capito :eek:


Grazie della conferma ;)

Devil86
17-08-2006, 12:17
Mi inserisco anchio nela discussione.........
Io ho fatto la registrazione a Paypal inserendo come carta la mia postepay....ho poi iniziato la procedura per richiedere il codice di attivazione.
In teoria dovrei averlo già ricevuto, è normale che passi così tanto tempo??!?!

d@vid
17-08-2006, 12:21
Mi inserisco anchio nela discussione.........
Io ho fatto la registrazione a Paypal inserendo come carta la mia postepay....ho poi iniziato la procedura per richiedere il codice di attivazione.
In teoria dovrei averlo già ricevuto, è normale che passi così tanto tempo??!?!
occorre attendere il tempo necessario per la contabilizzazione della transazione da parte delle Poste
In altri termini: il saldo corrente risulta immediatamente aggiornato, ma il resoconto delle operazioni (dal quale dovrai leggere il codice di verifica) impiega un pò di tempo

Devil86
17-08-2006, 15:21
Ok....proprio oggi ho ricevuto il codice e ora sono utente verificato.
Per effettuare il pagamento mi basta cliccare su Invia Pagamento?
E' 1 procedura complicata??

d@vid
17-08-2006, 18:06
sì esatto è semplice
ciao

Devil86
18-08-2006, 08:42
Un ultima cosa........
il mio conto paypal è vuoto, mentre la mia carta no......posso cmq effettuare il pagamento???
Ma a cosa serve il conto??

d@vid
18-08-2006, 12:42
sì ovvio (a patto che l'importo che devi pagare sia minore o uguale alla somma che hai sulla postepay)

in pratica ogni volta che effettui un pagamento tramite paypal, questo viene elargito cercando dapprima eventuali disponibilità già sul conto paypal, e poi prelevando i soldi dalla/e carta/e di credito che hai registrato.

Il conto paypal potrebbe essere non vuoto perchè ad esempio hai ricevuto un pagamento tramite paypal. In questi casi, infatti, puoi trasferire la disponibiltità che hai sul conto paypal su un conto corrente da te indicato solo al raggiungimento di una certa somma

Sharkman
23-08-2006, 16:44
Scusate l'ignoranza, ho un dubbio..
Se io vendo un oggetto con paypal, il credito mi va a finire sul conto paypal e NON sulla postepay giusto?

E se io a questo punto volessi i soldi liquidi? dovrei spostare il mio credito su postepay ed infine prelevare giusto? Grazie!

Ps, infine, conviene veramente usare paypal? Quali sono i veri vantaggi?

mik77
23-08-2006, 16:48
Scusate l'ignoranza, ho un dubbio..
Se io vendo un oggetto con paypal, il credito mi va a finire sul conto paypal e NON sulla postepay giusto?

E se io a questo punto volessi i soldi liquidi? dovrei spostare il mio credito su postepay ed infine prelevare giusto? Grazie!

Ps, infine, conviene veramente usare paypal? Quali sono i veri vantaggi?

i soldi non li puoi versare su postepay... restano o su paypal oppure ti serve un conto corrente di appoggio. (forse, ma non mi ricordo bene, puoi farti inviare un assegno)

ciao

d@vid
23-08-2006, 18:40
Scusate l'ignoranza, ho un dubbio..
Se io vendo un oggetto con paypal, il credito mi va a finire sul conto paypal e NON sulla postepay giusto?

E se io a questo punto volessi i soldi liquidi? dovrei spostare il mio credito su postepay ed infine prelevare giusto? Grazie!

Ps, infine, conviene veramente usare paypal? Quali sono i veri vantaggi?
in fin dei conti paypal è conveniente più per gli acquirenti che per i venditori: infatti è tra tutti i metodi di pagamento legali su ebay, quello che costa meno

cmq, alcuni vantaggi:
se metti in vendita su ebay è, insieme con il bonifico e il vaglia, l'unico metodo di pagamento consentito da ebay (e infatti paypal fa parte del gruppo ebay). Ma, a differenza degli altri 2, è quello che per l'acquirente costa meno. Ed inoltre consente di verificare immediatamente la cifra ottenuta.
sotto certe condizioni (certo numero di feed positivi) paypal fornisce un 'attestato di sicurezza' al venditore, coprendo il costo di transazioni eventualmente non andate a buon fine. e questo è chiaramente un incentivo in + ad acquistare da un utente piuttosto che da un altro.
le tariffe non sono eccessive, a meno che tu non venda oggetti per grosse cifre

rmarango
01-09-2006, 22:30
E' normale che mi abbia preso un euro in piu' del dovuto ... perche' ho pagato con postepay in un sito paypal , e mi sono ritrovato con un euro in meno sulla postepay rispetto alla cifra originale ?

Fa parte della clausola tariffe che riporto qui di seguito visto che ho speso meno di 100 euro ? :

Preleva fondi: Gratis per un importo pari o superiore a €100,00 EUR, €1,00 EUR per un importo pari o inferiore a €99,99 EUR per i conti bancari in Italia.

Ma non e' un conto bancario la postepay ... almeno mi pare :confused:

Grazie per le risposte.

Jelena
02-09-2006, 19:06
La prima: Ho una postepay ma non ho mai provato ad usarla per ritirare denaro tramite gli sportelli automatici delle Poste. Mi chiedevo... servirà un codice tipo bancomat! Chi me lo da???

La seconda: spesso si sente dire "pagamento tramite ricarica della Postepay", ok... il dubbio è: per ricaricarmi la postepay io devo fornire all'acquirente numero della carta e nome e cognome. L'unica cosa che gli impedisce di usare la mia carta per fare acquisti su web è che gli manca la data di scadenza della carta???

d@vid
02-09-2006, 19:15
La prima: Ho una postepay ma non ho mai provato ad usarla per ritirare denaro tramite gli sportelli automatici delle Poste. Mi chiedevo... servirà un codice tipo bancomat! Chi me lo da???

La seconda: spesso si sente dire "pagamento tramite ricarica della Postepay", ok... il dubbio è: per ricaricarmi la postepay io devo fornire all'acquirente numero della carta e nome e cognome. L'unica cosa che gli impedisce di usare la mia carta per fare acquisti su web è che gli manca la data di scadenza della carta???
quando hai sottoscritto la postepay alle poste ti hanno consegnato un foglietto con il codice: è quello che devi usare

data di scadenza e il codice a tre cifre posto sul retro della carta (tutti i negozi online affidabili lo richiedono)

d@vid
02-09-2006, 19:16
E' normale che mi abbia preso un euro in piu' del dovuto ... perche' ho pagato con postepay in un sito paypal , e mi sono ritrovato con un euro in meno sulla postepay rispetto alla cifra originale ?

Fa parte della clausola tariffe che riporto qui di seguito visto che ho speso meno di 100 euro ? :

Preleva fondi: Gratis per un importo pari o superiore a €100,00 EUR, €1,00 EUR per un importo pari o inferiore a €99,99 EUR per i conti bancari in Italia.

Ma non e' un conto bancario la postepay ... almeno mi pare :confused:

Grazie per le risposte.
è la prima volta che usi paypal?

Jelena
02-09-2006, 19:48
quando hai sottoscritto la postepay alle poste ti hanno consegnato un foglietto con il codice: è quello che devi usare

data di scadenza e il codice a tre cifre posto sul retro della carta (tutti i negozi online affidabili lo richiedono)

Dovrò richiedere il pin alle poste perchè non lo trovo. Su molti siti l'unica cosa che mi viene chiesta è la data di scadenza, mai chiesto il codice dietro la carta. Cmq... grazie per le info.

d@vid
02-09-2006, 19:51
Dovrò richiedere il pin alle poste perchè non lo trovo. Su molti siti l'unica cosa che mi viene chiesta è la data di scadenza, mai chiesto il codice dietro la carta. Cmq... grazie per le info.
di nulla :)

ora che ci penso... anch'io non so che fine ha fatto il pin :stordita:

Dexther
02-09-2006, 20:49
E' normale che mi abbia preso un euro in piu' del dovuto ... perche' ho pagato con postepay in un sito paypal , e mi sono ritrovato con un euro in meno sulla postepay rispetto alla cifra originale ?

Fa parte della clausola tariffe che riporto qui di seguito visto che ho speso meno di 100 euro ? :

Preleva fondi: Gratis per un importo pari o superiore a €100,00 EUR, €1,00 EUR per un importo pari o inferiore a €99,99 EUR per i conti bancari in Italia.

Ma non e' un conto bancario la postepay ... almeno mi pare :confused:

Grazie per le risposte.

Assolutamente la postepay non è un conto :D
Con la postepay puoi solo inviare e non ricevere soldi. La clausola che citi riguarda i venditori che si fanno pagare sul conto paypal che per portare i soldi sul conto pagano 1 euro se la somma è inferiore ai 100 €.

rmarango
04-09-2006, 19:45
Assolutamente la postepay non è un conto :D
Con la postepay puoi solo inviare e non ricevere soldi. La clausola che citi riguarda i venditori che si fanno pagare sul conto paypal che per portare i soldi sul conto pagano 1 euro se la somma è inferiore ai 100 €.

Grazie a tutti...credo di aver capito nel frattempo che paypal fa' pagare un "enrollment" di 1 euro per ogni transazione (a scopo di verifica), euro che verra' restituito dopo tot giorni...alcuni dicono addirittura 30 gg...io mi auguro sia di meno.

Saluti

dario amd
04-09-2006, 23:32
come si fa a richiedere a paypal il rimborso?

danio_
21-09-2006, 12:41
E' vero, ma solo in parte: se usi con Paypal una carta di credito "standard", che supporta l'addebito solo di certe valute, Paypal fa PRIMA dell'addebito la conversione in Euro (Attenzione! Paypal utilizza delle PROPRIE tarifferi conversione, che sono abbastanza più svavorevoli di quelle di mercato, in sostanza ci si rimette, a fare così :) ). Verificato di persona per gli addebiti di una VISA di un amico (non ricordo che carta fosse, però non era una ricaricabile).
Con la Postepay, invece, l'addebito viene sempre fatto direttamente da Paypal nella valuta della transazione (se in dollari -> vengono addebitati dollari, se in sterline -> vengono addebitate sterline, etc etc etc), e la convesione la fa direttamente il circuito VISA, utilizzando i tassi di conversione REALI.

Spero di essermi spiegato :)


Ciao ragazzi, ho effettuato un acquisto su ebay pagando tramite paypal (postepay); ora il totale in dollari è di 420 (quindi ad oggi in euro sarebbero 332 circa) perchè quando vado a pagare paypal mi chiede 339 euro?
grazie

parisisalvo
08-01-2007, 20:06
Se effettuo un pagamento di 100€ tramite paypal (attingendo/registrando una postepay) dal conto postepay quanti soldi in totale mi scalano? Cioe' 1,7€ di commissione, qualcosa del genere?

Burrocotto
08-01-2007, 20:52
Se effettuo un pagamento di 100€ tramite paypal (attingendo/registrando una postepay) dal conto postepay quanti soldi in totale mi scalano? Cioe' 1,7€ di commissione, qualcosa del genere?
Tolgono circa 4 bei eurozzi (3.75 per la precizione) a quello che deve ricevere i soldi. :D
Tariffe Paypal (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-receiving-fees-outside)
Definirli ladri è dir poco. :muro:

parisisalvo
08-01-2007, 21:27
Quindi a me sottragono 100€ puliti puliti, senza nemmeno un euro di commissione?? (magari non da parte paypal, ma da parte del circuito VISA/POSTE)

parisisalvo
08-01-2007, 21:31
Si sono beccati un euro pulito pulito!
il totale era 102.4, e risulta un saldo inferiore di 103.4 !
Come una normale operazione!

Quindi, pagamento ebay da Paypal tramite carta PostePay -> Totale + 1€ operazione

Burrocotto
08-01-2007, 21:57
Si sono beccati un euro pulito pulito!
il totale era 102.4, e risulta un saldo inferiore di 103.4 !
Come una normale operazione!

Quindi, pagamento ebay da Paypal tramite carta PostePay -> Totale + 1€ operazione
Aspetta qualche giorno e guarda l'estratto conto della carta. A me personalmente non hanno mai tolto 1 euro ed è molto strano che l'abbiano fatto con te.
Sempre dal sito di Paypal ( http://pages.ebay.it/paypal/ ):
* Pagare i tuoi acquisti su eBay in modo gratuito, immediato e protetto servendoti di:
o carta di credito (Visa, Visa Electron, MasterCard);
o carta prepagata ricaricabile (come Postepay, Kalibra ed altre ancora);
o fondi disponibili sul tuo conto PayPal (saldo).
* Ricevere pagamenti in tempo reale e in tutta sicurezza, a tariffe competitive. In più, tariffe scontate per chi riceve mensilmente oltre €2.500,00 EUR.
* Trasferire i fondi dal tuo conto PayPal al tuo conto corrente oppure utilizzarli per altri pagamenti online.
Anche xchè quando si effettuano pagamenti il circuito Visa nn prende nulla. L'unico caso in cui ti tolgono dei soldi è in caso di prelievo di contante dagli atm.

Mc®.Turbo-Line
24-01-2007, 15:53
E' incredibile, una cosa ke dovrebbe rikiedere al max 2 minuti mi sta facendo dannare!

Ieri compro una POST PAY per iscrivermi a PAY PAL.

Pay Pal si trattiene 1,5€ e richiede il codice dell' operazione per controllare se sono l' effettivo propetario della POST PAY.

Per conosce sto codice devo accedere all' estratto conto della mia post pay tramite i servizi online di poste italiane

Per accedervi devo registrarmi...

Mi Registro.... viene scritto ke mi invieranno un Telegramma con un codice di Attivazione, Il telegramma arriva oggi.

Mi collego al Sito www.poste.it Clikko su Registrazione...... Clikko su Inserisci Codice Attivazione...... mi appare questa Finestra:

http://img223.imageshack.us/img223/9047/poste6qr.th.gif (http://img223.imageshack.us/my.php?image=poste6qr.gif)

Inserisco nome utente e pass, e invece di apparire una finestra in cui poter inserire il Codice di Attivazione arrivato col telegramma succede una di queste cose:

1)Vengono Cancellati i Campi Nome Utente e Password
2)Mi da errore 404 pagina non trovata
3)La stessa pagina diventa tutta bianca e sotto compare "Completato"



Kiamo il nr verde delle poste e non riescono a risolvere nulla... mi invitano a riprovare all' infinito, a cancellare cockie e tutti i file ecc ecc, ma niente ke risolva la cosa......


A qualcuno di voi e' mai successa una cosa simile?
Ho provato Con Internet Explorer 6 e 7, Firefox e con Opera.

Non so piu' cosa fare :cry:

nidecker
24-01-2007, 16:47
Non so piu' cosa fare :cry:

Magari hanno problemi di server (che strano.... :rolleyes: )
Riprova domani ;)

Mc®.Turbo-Line
24-01-2007, 18:17
In pratica il server registra la pass tutta in maiuscolo
nonostante io l' avessi inserita in minuscolo.
Risolto ora

golia81
02-02-2007, 21:43
Aspetta qualche giorno e guarda l'estratto conto della carta. A me personalmente non hanno mai tolto 1 euro ed è molto strano che l'abbiano fatto con te.
Sempre dal sito di Paypal ( http://pages.ebay.it/paypal/ ):

Anche xchè quando si effettuano pagamenti il circuito Visa nn prende nulla. L'unico caso in cui ti tolgono dei soldi è in caso di prelievo di contante dagli atm.

anche a me ha preso esattamente 1 euro in più ma spero sia solo per verificare che realmente esista la mia carta di credito..almeno mi sembra di aver capito cosi' leggendo in questo forum

http://recensioni.ebay.it/PAYPAL-VS-POSTEPAY-LA-CARTA-DI-CREDITO-SI-PAGA-SEMPRE_W0QQugidZ10000000001412755

mspock
03-02-2007, 09:12
mi pare proprio che per avere un indirizzo verificato su paypal occorra spendere quell'euro , che poi ti viene ridato sul conto paypal .Ma non so come siano ORA le regole .

Hai qualche firewall attivo ? Potrebbe essere un'impostazione per i cookies nel firewall ......

golia81
03-02-2007, 12:52
mi pare proprio che per avere un indirizzo verificato su paypal occorra spendere quell'euro , che poi ti viene ridato sul conto paypal .Ma non so come siano ORA le regole .

Hai qualche firewall attivo ? Potrebbe essere un'impostazione per i cookies nel firewall ......

no io non sono utente verificato,quello che intendi costa 1 euro e mezzo. Ha me li han tolti senza nemmeno farmelo sapere,l'ho controllato sula saldo di postepay. Il firewall cosa c'entra?? quasto non l'ho capita!!!!!!!!

Raffa64
18-02-2007, 10:42
Avrei bisogno di un aiuto.
Ho venduto un oggetto su ebay ed ho ricevuto conferma di avvenuto pagamento da paypal.
Ma il mio conto Paypal è 0. Come mai?

c3-rock
21-02-2007, 09:11
Ciao ragazzi!
Se acquisto un oggetto in questo mercatino, o in un altro mercatino e la merce non mi arriva cosa può fare paypal? posso essere rimborsato? si può aprire un reclamo? Grazie ciao!

davide brigante
14-03-2007, 18:09
Ragazzi ho comprato una cpu dall'america solo che nn riesco a pagare con paypal.sulla carta postepay ho 101euro più 31 sul conto paypal.dovrei pagare 112euro.Non è che li devo avere tutti sulla carta o tutti sul conto?Sono sempre riuscito a mandare pagamenti extraeuropei..che succede?:cry:

davide brigante
15-03-2007, 10:07
mi rispondo da solo così se qualcuno ha lo stesso problema si affranca la richiesta di aiuto:) .bisogna convertire gli euro in dollari dal conto paypal stesso e il gioco è fatto.

Caledon
27-04-2007, 13:17
scusate io è la prima volta che compro su ebay e volevo sapere una cosa:

Io ho fatto il conto paypal, ma non ci ho mai messo nulla, ed ho la postepay anche lì con 0 soldi.
Come devo fare per pagare una cosa comprata?? anche perchè ho vinto un asta e paypal mi ha detto che ho pagato e quelli dell'inserzione mi hanno detto che l'oggetto è già stato spedito!
Come ho fatto a pagare se non avevo soldi nel postepay e nemmeno nel paypal???


grazie.

silvershadow70
29-04-2007, 01:21
scusate io è la prima volta che compro su ebay e volevo sapere una cosa:

Io ho fatto il conto paypal, ma non ci ho mai messo nulla, ed ho la postepay anche lì con 0 soldi.
Come devo fare per pagare una cosa comprata?? anche perchè ho vinto un asta e paypal mi ha detto che ho pagato e quelli dell'inserzione mi hanno detto che l'oggetto è già stato spedito!
Come ho fatto a pagare se non avevo soldi nel postepay e nemmeno nel paypal???


grazie.è un po' strano :rolleyes: .... paypal non sbaglia mai... comunque se guardi lo storico nei dettagli ti dice da dove sono stati attinti i fondi...

silvershadow70
29-04-2007, 01:22
mi rispondo da solo così se qualcuno ha lo stesso problema si affranca la richiesta di aiuto:) .bisogna convertire gli euro in dollari dal conto paypal stesso e il gioco è fatto.e paypal si ruba un sacco di soldi nel cambio.....

SUPERSIMO
07-06-2007, 17:30
ciao a tutti,
ho un enorme dubbio che mi toglie il sonno da almeno un anno!
ho la postepay, ho il paypal, ma accidenti se riesco a capire come devo fare per verificare il conto, ho chiamato le poste ho chiesto al supporto paypal, mi continuano a dire che c'è quel codice accanto all'operazione sull'estratto conto ma credo di non aver capito oppure non c'è, alle poste non ne sanno niente e non so più come tirarmene fuori.
Se per caso qualcuno di voi ha avuto lo stesso disguido ed è riuscito a risolverlo può per favore suggerirmi come a costo di farmi un disegno?!?:muro:

danio_
07-06-2007, 18:32
ciao a tutti,
ho un enorme dubbio che mi toglie il sonno da almeno un anno!
ho la postepay, ho il paypal, ma accidenti se riesco a capire come devo fare per verificare il conto, ho chiamato le poste ho chiesto al supporto paypal, mi continuano a dire che c'è quel codice accanto all'operazione sull'estratto conto ma credo di non aver capito oppure non c'è, alle poste non ne sanno niente e non so più come tirarmene fuori.
Se per caso qualcuno di voi ha avuto lo stesso disguido ed è riuscito a risolverlo può per favore suggerirmi come a costo di farmi un disegno?!?:muro:

http://img72.imageshack.us/img72/7996/immaginehz7.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immaginehz7.jpg)

Quello che vedi cerchiato in rosso è il codice di 4 cifre (che ovviamente ho cancellato). Devi cercare una operazione di 1,50 euro simile a quella che ti ho postato. ciao

SUPERSIMO
09-06-2007, 13:50
quindi devo chiedere l'estratto conto della carta in posta? perchè su quello on-line quel codice non c'è...

danio_
09-06-2007, 14:54
quindi devo chiedere l'estratto conto della carta in posta? perchè su quello on-line quel codice non c'è...

Se hai fatto la richiesta per diventare utente verificato ci deve essere per forza quella operazione da 1,50 euro. La mia immagine è presa sul sito delle poste.

kenzothebest
23-06-2007, 09:38
ciao....scusate se vi interrompo ma è urgente........il codice di paypal si visualizza anche sull'estartto conto che si ritira alle poste?oppure bisogna obbligatoriamente vederlo online?

Pif
03-07-2007, 00:34
ciao....scusate se vi interrompo ma è urgente........il codice di paypal si visualizza anche sull'estartto conto che si ritira alle poste?oppure bisogna obbligatoriamente vederlo online?

MI aggiungo anche io a questa domanda :

Non avendo l'abilitazione Online per la postepay , per trovare quel codice posso andare in posta e richiedere la lista movimenti completa o compare solo online?

Ma serve veramente verificarsi, se il venditore non specifica che vende solo ai verificati?

diego_g_82
17-07-2007, 11:21
Ok raga ho bisogno di un chiarimento grande. Ho ricevuto un pagamento sul conto paypal, come faccio a prendere fisicamente quei soldi? (cioe, io voglio avere la carta frusciante :D).

Grazie. Diego.

Pif
17-07-2007, 11:30
Devi farteli accreditare su un conto bancario , con la Postepay non si puo' !!

diego_g_82
17-07-2007, 11:39
Devi farteli accreditare su un conto bancario , con la Postepay non si puo' !!

Ma posso accreditare i soldi dal conto paypal su un conto bancario di qualcun altro? Io non ho un conto bancario ora...

Pif
17-07-2007, 11:59
Ma posso accreditare i soldi dal conto paypal su un conto bancario di qualcun altro? Io non ho un conto bancario ora...

Non so, credo di si ma devi registrarlo su paypal.Purtroppo mai ricevuto pagamenti , non posso aiutarti piu' di tanto 8(

kenzothebest
18-07-2007, 08:31
vi prego rispondetemi......

pupgna
18-07-2007, 11:10
ciao....scusate se vi interrompo ma è urgente........il codice di paypal si visualizza anche sull'estartto conto che si ritira alle poste?oppure bisogna obbligatoriamente vederlo online?

se non è cambiato......ON LINE

pupgna
18-07-2007, 11:13
Ma posso accreditare i soldi dal conto paypal su un conto bancario di qualcun altro? Io non ho un conto bancario ora...

NO!


però puoi fare così:

(ad esempio)

-Crei l'account paypal a un tuo genitore (account base) o chi ha un conto bancario dove trasferire

-Associ il conto bancario all'account base appena creato (conto bancario deve essere intestato alla stessa persona titolare del conto paypal)

-trasferisci (gratuitamente) i tuoi soldi dal conto paypal tuo a quello appena creato

-trasferisci i soldi tramite bonifico al conto bancario (5-6 giorni....bonifico proveniente dall'estero)

vasquali
19-07-2007, 21:18
Io è + di un mese che provo a trasferire i soldi presenti sul conto paypal al mio conto corrente senza riuscirci....:muro: :muro: il sistema mi dà un messaggio d'errore, ho mandato un casino di e-mail ma mi hanno sempre dato delle risposte superficiali e fuorvianti, quindi la SCONSIGLIO VIVAMENTE !

pupgna
19-07-2007, 21:23
Io è + di un mese che provo a trasferire i soldi presenti sul conto paypal al mio conto corrente senza riuscirci....:muro: :muro: il sistema mi dà un messaggio d'errore, ho mandato un casino di e-mail ma mi hanno sempre dato delle risposte superficiali e fuorvianti, quindi la SCONSIGLIO VIVAMENTE !

io lo faccio da 5 anni ormai.........


SCONSIGLIO VIVAMENTE!?
E se uno c'ha i soldi come fa se no!??!

Rick7518
23-07-2007, 14:46
Salve a tutti!!!
Io ho intenzione di aprire postepay e paypal per usarli principalmente su e-bay, ma prima mi togliete alcuni dubbi riguardanti i costi?
Qnado faccio un acquisto con paypal:
1) Se ho abbastanza soldi sul conto paypal non ho costi aggiuntivi?
2) Se non ho abbastanza soldi e li deve prelevare dalla postepay quanto mi costa?
Quando ricevo un pagamento:
3) Ho solo i costi riportati in questa pagina https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-receiving-fees-outside
Quando voglio prendere i soldi che ho in paypal:
4) Devo trasferli con un bonifico su un conto bancario o c'è un altro modo? Se è l'unico modo quanto costa? Il conto bancario deve essere intestato alla stessa persona a cui è intestato paypal/postepay?
5) Ci sono costi fissi?

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi risponderanno!!

Ho già raccolto alcune delle informazioni che chiedo, anche nei post precedenti.
Ho scritto questo post per alcuni semplici motivi:
- cercare di risolvere tutti i dubbi e le imprecisioni
- cercare di fare un po' d'ordine per quanto riguarda i costi, cosa che potrebbe essere utile a tutti

P.S. se qualcuno con un po' di buona volontà e un po' di tempo da perdere facesse una mini guida con i costi e vantaggi/svantaggi di paypal, penso sarebbe gradita a molti.

Hal2001
25-07-2007, 20:16
io lo faccio da 5 anni ormai.........


SCONSIGLIO VIVAMENTE!?
E se uno c'ha i soldi come fa se no!??!

Mi sto accingendo a farlo.. speriamo che non ci siano costi nascosti :p

Enzo1977
26-07-2007, 03:12
Scusate ragazzi,ho una domanda, un mio amico ha un conto paypal con circa 60€,come può prelevare sti 60€ ? attualmente lui non ha un conto corrente...puo usare un conto corrente tipo del padre? Oppure ha anche la carta postepay,se li puo passare sulla carta postepay? Oppure vorrebbe fare delle ricariche telefoniche TIM.

Ce qualcuno che mi dice qualcosa? grazie ciao

Enzo1977
26-07-2007, 09:35
Scusate ragazzi,ho una domanda, un mio amico ha un conto paypal con circa 60€,come può prelevare sti 60€ ? attualmente lui non ha un conto corrente...puo usare un conto corrente tipo del padre? Oppure ha anche la carta postepay,se li puo passare sulla carta postepay? Oppure vorrebbe fare delle ricariche telefoniche TIM.

Ce qualcuno che mi dice qualcosa? grazie ciao

Enzo1977
27-07-2007, 20:24
Scusate ragazzi,ho una domanda, un mio amico ha un conto paypal con circa 60€,come può prelevare sti 60€ ? attualmente lui non ha un conto corrente...puo usare un conto corrente tipo del padre? Oppure ha anche la carta postepay,se li puo passare sulla carta postepay? Oppure vorrebbe fare delle ricariche telefoniche TIM.

Ce qualcuno che mi dice qualcosa? grazie ciao

niente?

icebergblack2003
20-08-2007, 02:17
ho una card poste pay mi sono registrato al sito paypal con questa card dice
Questa carta non può essere utilizzata per completare la registrazione con Codice di verifica. Seleziona un'altra carta.
e normale con una card postepay?

Slash86
12-10-2007, 17:32
ciao a tutti, ieri mentre stao effettuando un pagamento PayPal, mi è saltato fuori quest'errore:

Si è verificato un errore durante la transazione perché non siamo riusciti a verificare questa carta di credito tramite il nostro processo di convalida. Per proseguire la transazione, seleziona un metodo di finanziamento differente oppure aggiungi un'altra carta di credito.

nn mi era mai capitato prima d'ora, tant'è che una settimana fa ho fatto un'altro pagamento PayPal senza alcun problema...

Sapete darmi qualche aiuto a riguardo?

Ciaoz

innaig86
12-10-2007, 19:05
sto registrando una postepay ad un conto paypal, ma non ho capito bene questa parte delle tariffe..

Accetta pagamenti finanziati con carta di credito o prepagata:
3,4% più €0,35 EUR. Nessun limite di transato per i pagamenti inviati tramite Skype; negli altri casi viene applicato un limite pari a 2 transazioni annue

3,4% più €0,35 EUR per i pagamenti con carta di credito o prepagata ricevuti utilizzando PayPal su Skype

da 1,8% + €0,35 EUR a 3,4% + €0,35 EUR




Transazioni con valute multiple:
Il tasso di cambio include una tariffa del 2,5% *
Tariffe per i pagamenti provenienti dall'estero

visto che si capisce poco così, metto il link:
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-pop-fees-outside

nicola001
13-10-2007, 10:07
ragazzi scusatemi hoda poco una postpay(senza il conto corrente banco-posta)e
mi chiedevo quali dati dovrei fornire all'acquirente che intende pagarmi direttamente sulla postpay.

L'acquirente deve recarsi in posta e fare un versamento o può anche farmi direttamente una ricarica da internet con una sua eventuale postpay o carta di credito?

Grazie a tutti,ciao

sofocle78
15-10-2007, 12:12
buongiorno a tutti,dopo aver letto con interesse il 3d che mi ha guidato fra postepay e paypal(grazie a tutti!!),ho visto un piccolo problema:
praticamente mi è arrivato a casa il telegramma e con esso ho attivato i servizi on line della postepay poi vedendo il codice di 4 cifre nelle transazione mi sono attivato anche il codice di verifica di paypal....ora sulla carta mi avrebbe dovuto rimborsare 1,50 euro,ma ancora nulla......(sono passati 5 giorni)

P.S.:ho chiamato il numero gratuito di paypal ma al momento di indirizzare la mia chiamata verso i conti privati (scelta con il tasto 2) si disconnette,ammazza che importanza danno ai privati...

saluti

Obelix-it
23-10-2007, 16:05
ora sulla carta mi avrebbe dovuto rimborsare 1,50 euro,ma ancora nulla......(sono passati 5 giorni)

Il rimborso non avviene sulla carta: son passati anni, ma se non ricordo male, 1,5 euro te li dovresti trovare in saldo attivo sul conto paypal.

Obelix-it
23-10-2007, 16:07
Sapete darmi qualche aiuto a riguardo?
Ciaoz
Non hai abbastanza $$$$ sulla Postepay (controlla il saldo disponibile) oppure i server VISA si sono impastati.

Vale come per i chewing.gum: "riprova sarai' piu' fortunato". Oppure no.

Cocco83
23-10-2007, 16:38
raga scusatre, un ragazzo ha paypal e io postepay... lui può pagare con paypal sulla mia postepay????

TT-225-TT
23-10-2007, 16:43
raga scusatre, un ragazzo ha paypal e io postepay... lui può pagare con paypal sulla mia postepay????


non mi pare proprio
paypal consente di trasferire denaro a titolari di un conto paypal o al più sulla carta dello stesso intestatario (servizio attivo da un mesetto circa in Italia)

TT-225-TT
23-10-2007, 16:47
ragazzi scusatemi hoda poco una postpay(senza il conto corrente banco-posta)e
mi chiedevo quali dati dovrei fornire all'acquirente che intende pagarmi direttamente sulla postpay.

L'acquirente deve recarsi in posta e fare un versamento o può anche farmi direttamente una ricarica da internet con una sua eventuale postpay o carta di credito?

Grazie a tutti,ciao

dalla posta ricarichi con contante
dal sito poste solo con addebito su carta (ti servono data scadenza e codice che trovi sul retro)
servono
nome cognome numero postapay del beneficiario
e importo le commissioni sono di 1 euro

unico neo
non sei garantito
non hai causale dell'operazione
quindi si usa per pagare acquisti sicuri o di piccolo importo

Cocco83
23-10-2007, 19:48
immaginavo... sarebbe stato troppo bello......

ellymanu
04-11-2007, 19:05
Ragazzi mi è successo una cosa strana con Paypal e/o Postepay, in pratica avevo come saldo sulla mia postepay euro 40,66. Ho fatto un acquisto su ebay che ammontava a euro 15,00. Ho effettuato il pagamento, come al mio solito, con paypal, ma controllando sul sito delle poste, nel dettaglio dei movimenti, il mio saldo, ho notato con sorpresa che non era di euro 25,66 ma bensi' di euro24,66. A questo punto la mia domanda è:
Hanno per caso, le Poste Italiane, aggiunto una commissione di euro 1 per il pagamento con Paypal?

sawdavy
17-11-2007, 12:53
Ragazzi mi è successo una cosa strana con Paypal e/o Postepay, in pratica avevo come saldo sulla mia postepay euro 40,66. Ho fatto un acquisto su ebay che ammontava a euro 15,00. Ho effettuato il pagamento, come al mio solito, con paypal, ma controllando sul sito delle poste, nel dettaglio dei movimenti, il mio saldo, ho notato con sorpresa che non era di euro 25,66 ma bensi' di euro24,66. A questo punto la mia domanda è:
Hanno per caso, le Poste Italiane, aggiunto una commissione di euro 1 per il pagamento con Paypal?

anche a me è successa la stessa identica cosa, ma non me lo spiego!ciao

Obelix-it
18-11-2007, 10:27
dal sito poste solo con addebito su carta (ti servono data scadenza e codice che trovi sul retro)

O sul conto Bancoposta, se ne hai uno. Valgono comunque le stesse 'avvertenze' citate prima: consigliato solo pe rpiccoli importo, o per persone di provata fiducia...

Obelix-it
18-11-2007, 10:30
A questo punto la mia domanda è:
Hanno per caso, le Poste Italiane, aggiunto una commissione di euro 1 per il pagamento con Paypal?
Riverifica il saldo dopoche il movimento e' stato effettivamente inserito. E abbastanza noto che PostePay con Paypal ha piu' di qualche problema con il conteggio della disponiblita (a volte ci vuole anche un mese perche' si sistemi...)

Tanto per dirti: io ne ho due, una funziona senza problemi, l'altra ogni volta che pago con Paypal perdo *il doppio circa* di quanto pagato come disponiiblita', conteggio che si risistema normalmente entro una decina di gioni...

diddevil
18-11-2007, 10:38
Non mi ero accorto che esistesse un thread dedicato alla postepay :D

A questo punto vi rompo un po le scatole, e vi espongo un mio dubbio:

Ho acquistato una scheda video in un sito(pagamento tramite sito cartasì), dove c'è scritto che l'addebito sarebbe avvenuto solo quando la merce sarebbe stata disponibile(ancora non gli è arrivata). Ho inserito tutti i dati ecc...

Prima avevo = saldo contabile 300€ - saldo disponibile 300€

Adesso ho: saldo contabile 300€ - saldo disponibile 40€

E' davvero come c'è scritto in quel sito, o i soldi oramai sono andati? :)

syfer
25-11-2007, 00:31
anche io avrei una domanda da farvi, mi hanno pagato tramite pay pal una vendita di ebay.
poi dal mio conto paypal ho trosferito i fondi sulla mia carta postepay.
quanto ci vuole perchè io possa prelevare i soldi che ho trasferito da paypal alla postepay?
è una transazione istantanea?

macy86
07-12-2007, 23:40
ragazzi scusate volevo sapere se è possibile aprire un conto paypal utilizzando la postepay di un'altra persona mi spiego:
da poco tempo ho aperto un conto paypal ma non ancora indicato la carta di credito ho visto che si puo utilizzare anche postepay siccome io non ce l'ho volevo chiedervi se posso utilizzare quella della mia ragazza.... o non lo posso fare???? vi prego rispondete subito!!! grazie....

Obelix-it
08-12-2007, 09:40
>> E' davvero come c'è scritto in quel sito, o i soldi oramai sono andati?
Possibilie. In questo caso, is iti fanno una 'prenotazione' per verificare la carta:nel caso di una Cdc questonon comporta nulla, nel caso della prepagata ovviamente la disponibilita' viene diminuita.

Teoricamente, dovresti ritrovartela disponiibile o definitivamente spesa con la conferma o l'annullamento della prenotazione.

>> quanto ci vuole perchè io possa prelevare i soldi che ho trasferito da paypal alla postepay?
Buffo, perche' e' scritto in chiaro sulla pagina di Paypal dei prelievo: da 5 a 7 giorni lavorativi...

>> volevo sapere se è possibile aprire un conto paypal utilizzando la postepay di un'altra persona
Aprire direi di si, mi sa pero' che, s eil prelievo con PostePay funziona come con i CC bancari, nonci prelevi nulla.

Ma none ' piu' semplice investire *ben* 5 euro e comperarsi una Postepay personale?? anche per motivi di sicurezza...

demikiller
09-12-2007, 09:43
buongiorno a tutti,dopo aver letto con interesse il 3d che mi ha guidato fra postepay e paypal(grazie a tutti!!),ho visto un piccolo problema:
praticamente mi è arrivato a casa il telegramma e con esso ho attivato i servizi on line della postepay poi vedendo il codice di 4 cifre nelle transazione mi sono attivato anche il codice di verifica di paypal....ora sulla carta mi avrebbe dovuto rimborsare 1,50 euro,ma ancora nulla......(sono passati 5 giorni)

P.S.:ho chiamato il numero gratuito di paypal ma al momento di indirizzare la mia chiamata verso i conti privati (scelta con il tasto 2) si disconnette,ammazza che importanza danno ai privati...

saluti

io ho problema è che mi sono iscritto il 21 novembre ed ancora non mi è arrivato il telegramma... sto aspettando il codice con 4 cifre sennò non posso mettere in vendita le cose su ebay :(

devo fare qualcosa?

Obelix-it
09-12-2007, 12:53
io ho problema è che mi sono iscritto il 21 novembre ed ancora non mi è arrivato il telegramma... sto aspettando il codice con 4 cifre sennò non posso mettere in vendita le cose su ebay :(

devo fare qualcosa?

Vai all'UP piu' viciono e chiedi l'estratto conto della PPay. Dovresti vedere il codice.

Con l'occasione, sollecita il telegramma..

demikiller
09-12-2007, 14:45
Vai all'UP piu' viciono e chiedi l'estratto conto della PPay. Dovresti vedere il codice.

Con l'occasione, sollecita il telegramma..

ah quindi tipo domani devo andare all'ufficio x chiedere l'estratto conto della Postepay?

e intanto cosa vorresti dire di preciso "sollecitare il telegramma"? ;)

demikiller
10-12-2007, 18:58
ah quindi tipo domani devo andare all'ufficio x chiedere l'estratto conto della Postepay?

e intanto cosa vorresti dire di preciso "sollecitare il telegramma"? ;)

oggi mi è arrivato il telegramma... ho provato diversi numeri... alla fine dal sito paypal ha bloccato la mia carta di credito perchè il codice risulta errore...

che bel sito è :)

Paypal è sempre garantito tranne la mia registrazione... tanti complimenti a PayPal per la creazione del mondo di pagamenti online con la massima sicurezza...

sono deluso -.-

yuri982
10-12-2007, 21:33
mi sa che stai facendo un po' di confusione: il telegramma che ti è arrivato serve per attivare il servizio dal sito www.poste.it
Il codice che chiede Paypal serve per verificare la tua carta, e lo trovi nell'estratto conto della tua Postepay, ma per leggerlo devi registrarti al sito delle Poste.

demikiller
10-12-2007, 23:34
mi sa che stai facendo un po' di confusione: il telegramma che ti è arrivato serve per attivare il servizio dal sito www.poste.it
Il codice che chiede Paypal serve per verificare la tua carta, e lo trovi nell'estratto conto della tua Postepay, ma per leggerlo devi registrarti al sito delle Poste.

O che cavolo... avevo pensato un pò di 'contrario'

Grazie mille... poi ti farò sapere ;)

demikiller
10-12-2007, 23:45
mi sa che stai facendo un po' di confusione: il telegramma che ti è arrivato serve per attivare il servizio dal sito www.poste.it
Il codice che chiede Paypal serve per verificare la tua carta, e lo trovi nell'estratto conto della tua Postepay, ma per leggerlo devi registrarti al sito delle Poste.

un'altra cosa... ho appena attivato dal sito, e ora cosa dovrei fare? il telegramma sembra che non serve più.. come devo fare per vedere il telegramma? penso che non c'è nulla da vedersi :S

fammi sapere! e spero soprattutto che non sei sparito :(

sennò non c'è nessuno che mi da una mano :(

syfer82
18-12-2007, 11:53
scusate io ho pagato con postepay come visa un ordine, dal saldo online risulta scalato l'importo dal credito disponibile ma non dal saldo contabile, visto che dopo quasi due settimane non mi hanno ancora spedito la merce e non rispondono a fax e mail potreste illuminarmi?se annullo l'ordine alle poste posso bloccare quel pagamento?

syfer82
18-12-2007, 20:58
scusate io ho pagato con postepay come visa un ordine, dal saldo online risulta scalato l'importo dal credito disponibile ma non dal saldo contabile, visto che dopo quasi due settimane non mi hanno ancora spedito la merce e non rispondono a fax e mail potreste illuminarmi?se annullo l'ordine alle poste posso bloccare quel pagamento?

mi auto quoto..le poste mi hanno detto che se entro 15 giorni la transazione non va a buon fine i soldi ritornao sulla carta

yuri982
19-12-2007, 02:13
un'altra cosa... ho appena attivato dal sito, e ora cosa dovrei fare? il telegramma sembra che non serve più.. come devo fare per vedere il telegramma? penso che non c'è nulla da vedersi :S

fammi sapere! e spero soprattutto che non sei sparito :(

sennò non c'è nessuno che mi da una mano :(

non sono sparito, ma leggo solo ora. Cmq spiegati meglio che non ho capito cosa intendi. Hai attivato il servizio con il codice scritto nel telegramma? Bene, ora puoi accedere al tuo estratto conto, puoi quindi verificare la tua carta attraverso Paypal, ed entro 4-5 giorni ti arriverà il codice di verifica sull'estratto conto.

Sgt. Bozzer
25-12-2007, 16:33
ho un problema strano:confused:
da un paio di giorni dal pc da cui sto scrivendo non riesco più ad inoltrare pagamenti con le carte di credito.. sia via paypal.. che in altre vie(cartasì)..

le carte naturalmente sono perfettamente funzionanti..

nei negozi riesco a pagare.. ma la cosa strana è che riesco a pagare anche dal pc nell'altra stanza..:stordita: usando sempre le stesse carte e sempre gli stessi conti paypal..

cosa può essere?

Ps.
Auguri :)

yuri982
25-12-2007, 20:42
ho un problema strano:confused:
da un paio di giorni dal pc da cui sto scrivendo non riesco più ad inoltrare pagamenti con le carte di credito.. sia via paypal.. che in altre vie(cartasì)..

le carte naturalmente sono perfettamente funzionanti..

nei negozi riesco a pagare.. ma la cosa strana è che riesco a pagare anche dal pc nell'altra stanza..:stordita: usando sempre le stesse carte e sempre gli stessi conti paypal..

cosa può essere?

Ps.
Auguri :)

beh se non ci dici in che senso non ti fa pagare sarà difficile risponderti :p

Sgt. Bozzer
25-12-2007, 21:23
beh se non ci dici in che senso non ti fa pagare sarà difficile risponderti :p

paypal sul mio pc mi dice che la carta è stata rifiutata dalla società emittente..
cartasì mi da invece un errore generico dovuto a problemi tecnici..
boh..
ripeto.. faccio la stessa cosa su un altro pc è il pagamento va a buon fine..:mbe:

Andi89
28-12-2007, 16:11
Ho un problema riguardante la PPay:

Premetto che l'ho fatta un paio di annetti fa ed essendo in quel tempo minorenne ho fatto la Junior. Feci la carta con mia madre e cercai anche di attivare le funzioni online della carta. Mi arrivo la raccomandata con il codice di attivazione ma al momento dell'attivazione non mi ricordo per quale motivo non mi faceva accedere ai servizi. Ora provando ad accedere ai servizi online non mi lascia nè entrare in quanto non mi ricordo idutente e password nè fare una nuova registrazione in quanto risulta già registrato un utente con i miei dati (nome, cognome, codice fiscale...)

che faccio?

Jackari
02-01-2008, 22:51
due semplici domande su due dubbi che non sono riuscito a fugare:
per ricevere pagamenti con paypal è necessario attivare un conto premium?
per prelevare i soldi sul conto paypal associato ad una postepay è sufficiente recarsi agli appositi sportelli bancoposta??

yuri982
03-01-2008, 18:47
due semplici domande su due dubbi che non sono riuscito a fugare:
per ricevere pagamenti con paypal è necessario attivare un conto premium?
per prelevare i soldi sul conto paypal associato ad una postepay è sufficiente recarsi agli appositi sportelli bancoposta??

1) se hai un conto "personale" puoi ricevere massimo 2 pagamenti l'anno, quindi ti conviene il premier (ma in questo caso pagherai il 3,4% di commissione)

2) non ho capito cosa intendi. Tu puoi trasferire i soldi che hai su Paypal sulla tua Postepay, e una volta trasferiti (3-4 giorni) gli avrai sulla Postepay e potrai quindi prelevarli dallo sportello delle Poste.

Jackari
03-01-2008, 19:00
ok grazie mille

Jackari
03-01-2008, 21:13
ho aperto il conto paypal
ma non ho ancora associata la postepay
posso comunque ricevere i pagamenti sul conto paypal o devo attendere di associare la ppay??

syfer82
04-01-2008, 15:24
ma riuscite ad entrare nei servizi intenet oggi?io è tutto il giorno che provo

Obelix-it
04-01-2008, 18:11
1) se hai un conto "personale" puoi ricevere massimo 2 pagamenti l'anno, quindi ti conviene il premier (ma in questo caso pagherai il 3,4% di commissione)

Impreciso. Puo' ricevere quanti pagamenti vuole da fondi, e solo 2 all'anno da Carta, su cui paghera' comunque le tariffe previste.


posso comunque ricevere i pagamenti sul conto paypal o devo attendere di associare la ppay??
AFAIK, pouoi gia' ricevere i pagamenti. Il collegamento delal carta serve solo per effettuarli e/o prelevare.

ma riuscite ad entrare nei servizi intenet oggi?io è tutto il giorno che provo

Se intendi i servizi di bancoposta/Postepay, si senza problemi, tranne qualche turba sul numero di PPay inserito nel primo pomeriggio...:confused:

syfer82
11-01-2008, 07:41
ho perso la documentazione della postepay e con quella il pin che non ho mai usato...che procedura bisogna seguire per riavere il pin?

yuri982
11-01-2008, 20:16
ho perso la documentazione della postepay e con quella il pin che non ho mai usato...che procedura bisogna seguire per riavere il pin?

mi sa che l'unico modo è di fartela sostituire, ti costa 5 euro. Comunque chiedi in posta direttamente. E la prossima volta sta + attento, come si fa a perdere una cosa così importante?? :eek:

Tony_Montana91
17-01-2008, 15:04
Ciao a tutti!
Ragazzi io essendo minorenne..a breve 17 anni...posso farmi una bella carta postepay in modo da rendere più semplici i miei acquisti e le mie vendite più semplici?Posso recarmi alla posta da solo per ottenere una carta,oppure ho letto in giro di una postepay junior...boh non so...aiutatemi voi plz!!Grazie Ciao!

Mattia360
27-01-2008, 09:17
Ciao a tutti.
Possiedo una POSTEPAY STANDARD registrata a nome di mio padre.

Io vorrei registrarne una a nome mio, ma essendo minorenne dovrei prendere la POSTEPAY JUNIOR.

Mi chiedevo se prendendo la POSTEPAY JUNIOR, appena farò 18 anni mi diventerà una POSTEPAY STANDARD, oppure rimarrà JUNIOR???

Spero di essermi espresso bene.
Attendo vostre risposte.

Grazie

Enzo1977
22-02-2008, 19:57
Ho un conto PAYPAL con carta postepay , ho prelevato dal conto paypal alla carta.....quando mi colelgo sul sito paypal mi dice COMPLETATO......ma se entro nella ppay....non ci sono i soldi che avevo richiesto .....


è normale?

Pablitox
24-02-2008, 15:51
Ciao

posso con un conto paypal personal ricevere pagamenti? se si che limiti ho?

Master Mystery
07-03-2008, 11:43
Ragazzi è urgente:

1. Da PayPal -> PostePay possono passare 7 giorni per verificare l'addebito/accredito.

Ma da PayPal -> PayPal?
PostePay -> PayPal?
PostePay (con PayPal come MEZZO per il pagamento) -> PayPal?
____________________

2. Chi "paga" è il venditore che si vedrà decurtare una percentuale sulla somma ricevuta.

Ma quindi anche chi versa soldi dalla propria postepay al proprio account, paypal gli decurterà tale percentuale? :stordita:
____________________

3. Se inserendo la prepagata SENZA mettere soldi in paypal, paypal in automatico preleverà i soldi dalla prepagata per fare i pagamenti giusto? Tale procedura ha dei costi?


Ho un conto PAYPAL con carta postepay , ho prelevato dal conto paypal alla carta.....quando mi colelgo sul sito paypal mi dice COMPLETATO......ma se entro nella ppay....non ci sono i soldi che avevo richiesto .....


è normale?

Adesso li hai i soldi giusto? Che passano massimo 7 giorni per l'accredito da paypal->postepay

Obelix-it
07-03-2008, 14:48
Ma da PayPal -> PayPal?

Imediat.

PostePay -> PayPal?

Imediat.

PostePay (con PayPal come MEZZO per il pagamento) -> PayPal?

Imediat.

2. Chi "paga" è il venditore che si vedrà decurtare una percentuale sulla somma ricevuta.

Come sempre, con le carte di credito


Ma quindi anche chi versa soldi dalla propria postepay al proprio account, paypal gli decurterà tale percentuale? :stordita:

Mica e' un pagamento: comunque, e' gratis se trasferisci piu' di 100 euro.

3. Se inserendo la prepagata SENZA mettere soldi in paypal, paypal in automatico preleverà i soldi dalla prepagata per fare i pagamenti giusto? Tale procedura ha dei costi?

No, salvo quelli per ricaricare la tua carta ed avere i $$ li'.


Adesso li hai i soldi giusto? Che passano massimo 7 giorni per l'accredito da paypal->postepay

Anche 30 se e' per quello...

Master Mystery
07-03-2008, 15:57
Anche 30 se e' per quello...

Azz..

Mica e' un pagamento: comunque, e' gratis se trasferisci piu' di 100 euro.

Aspetta non ho capito.. da paypal->postepay ok, ma un trasferimento di fondi dalla postepay personale al paypal personale a cui è associata la prepagata, devo anche pagare l'1€ di "ricarica" (valido fino ai 99,99€ come per il trasferimento da paypal->postepay) o proprio la percentuale sul totale come se fosse un pagamento per "venditore"?..

Pensavo e speravo che da postepay->paypal, indipendentemente dalla cifra, fosse almeno gratuito..

oOMichaelOo
12-03-2008, 16:01
Ciao a tutti.
Possiedo una POSTEPAY STANDARD registrata a nome di mio padre.

Io vorrei registrarne una a nome mio, ma essendo minorenne dovrei prendere la POSTEPAY JUNIOR.

Mi chiedevo se prendendo la POSTEPAY JUNIOR, appena farò 18 anni mi diventerà una POSTEPAY STANDARD, oppure rimarrà JUNIOR???

Spero di essermi espresso bene.
Attendo vostre risposte.

Grazie

up. sono interessato ankio.

Gildor
15-03-2008, 12:08
..ho appena effettuato un pagamento (obbligatoriamente) tramite paypal pagando con la postepay registrata.
Erano 77$, e ho notato che al pagamento ti proponeva il cambio DI PAYPAL da 1.51 (quando adesso euro--> dollaro siamo a 1.56) o un'altra opzione che presumevo fosse quella del cambio visa, dove non ladrassero così tanto.

Bene, ho scelto la seconda opzione e oggi guardando il saldo dalla postepay (anche se non è ancora nella lista movimenti) noto che hanno decurtato lo stesso due euro e mezzo circa in più rispetto al cambio attuale (quindi hanno fatto un 1.50-1.51)..ma che caxxo?

innaig86
15-03-2008, 12:10
..ho appena effettuato un pagamento (obbligatoriamente) tramite paypal pagando con la postepay registrata.
Erano 77$, e ho notato che al pagamento ti proponeva il cambio DI PAYPAL da 1.51 (quando adesso euro--> dollaro siamo a 1.56) o un'altra opzione che presumevo fosse quella del cambio visa, dove non ladrassero così tanto.

Bene, ho scelto la seconda opzione e oggi guardando il saldo dalla postepay (anche se non è ancora nella lista movimenti) noto che hanno decurtato lo stesso due euro e mezzo circa in più rispetto al cambio attuale (quindi hanno fatto un 1.50-1.51)..ma che caxxo?

il cambio che utilizzano se non sbaglio non è quello del giorno, ma di qualche giorno prima (almeno così mi era parso di vedere)

Gildor
15-03-2008, 12:18
il cambio che utilizzano se non sbaglio non è quello del giorno, ma di qualche giorno prima (almeno così mi era parso di vedere)
Probabile, cmq sia il dollaro a 1.51 era di parecchio tempo fa, e possibile che anche con la seconda opzione riescano a NON applicarti il cambio attuale?

Adesso se riesco riporto i dettagli delle due opzioni disponibili.:)

Eccole: la seconda è appunto quella della visa, che mi aspetterei applicasse almeno il cambio corretto:

PayPal mette a tua disposizione due metodi di conversione quando effettui acquisti da un venditore che utilizza una valuta differente dalla tua.

* Procedura di conversione valuta di PayPal
* Procedura di conversione valuta di MasterCard e Visa

Seleziona l'opzione che desideri qui di seguito.

1) Usa la procedura di conversione di PayPal per completare la mia transazione utilizzando la valuta della mia carta di credito.
Per mia comodità, mi saranno rivelati sia la valuta della transazione originaria sia l'importo convertito che mi verrà addebitato. Sono a conoscenza del fatto che MasterCard e Visa prevedono una procedura di conversione di valuta. Ho scelto di non utilizzare la procedura di conversione di valuta di MasterCard e Visa e accetto di non avere diritto a ottenere una rivalsa nei confronti di MasterCard e Visa per qualsiasi problema relativo a questa conversione.

2) Effettua l'addebito nella valuta indicata sulla fattura commerciale del venditore.
Non verrò informato sul tasso di cambio applicato a questa transazione fino a quando non avrò ricevuto l'estratto conto della mia carta di credito spedito dall'emittente. Dichiaro che, scegliendo questa opzione, l'emittente stabilirà il tasso di cambio per questa transazione e che non verrò a conoscenza del tasso di cambio o di qualsiasi tariffa sul cambio aggiuntiva fino a quando i relativi importi non mi verranno addebitati dall'emittente della carta.

Gildor
18-03-2008, 12:56
Ok mi rispondo da solo per chi fosse interessato: il pagamento tramite seconda opzione (quindi NON tramite cambio paypal) è più vantaggioso, sebbene anch'esso non aggiornatissimo.

In parole povere ho controllato la lista movimenti della postepay or ora, e se ne deduce che:

1) Paypal mi proponeva il cambio a 1.51
2) La seconda opzione (VISA?) mi ha applicato un cambio, dati alla mano, di 1.5489, quasi un 1.55

Bye

Andre.A.
22-03-2008, 20:51
scusate se mi intrometto ma ho un dobbio assurdo...
Mettiamo il caso che:
Io devo fare un pagamento attraverso paypal e il totale è di 30 euro... e su Paypal ho 20 e sulla postepay 11 mi bastano i soldi??? ossia per effettuare un acquisto prima paypal prende i soldi dal suo conto e poi pprende il rimanente dalla postepay??? oppure vedendo che su paypal non ci sono soldi sufficienti va direttamente alla postepay e visto che neanche li ci sono soldi sufficienti non mi permette di fare l'acquisto? per favore rispondete al mio dilemma :cry: ...

Aiace
01-04-2008, 11:58
Ciao a tutti... io ho la carta postepay da tempo e oggi mi sono iscritto alla paypal.

Prima di cominciare il tutto avevo, ed ho controllato, sul mio conto 50,00€.

Faccio la procedure di paypal... fino alla fine. Ora mi dice:

Conferma la mia carta di credito o prepagata - Immetti il codice PayPal a 4 cifre riportato sull'estratto conto della carta per diventare utente verificato e rimuovere i limiti.

Vado sul sito della postepay e scopro di avere, ora, 47,5€ (quindi ne hanno prelevati 2,5 e non 1,5€ ??) ma nella lista movimenti non ho niente.
Quindi non posso leggere il codice a 4 cifre per terminare l'iscrizione.

E' normale? Devo aspettare qualche giorno? Cosa devo fare?

Scusate.... perchè non sono assolutamente pratico di queste faccende...

ckingpin
03-05-2008, 00:36
Ok mi rispondo da solo per chi fosse interessato: il pagamento tramite seconda opzione (quindi NON tramite cambio paypal) è più vantaggioso, sebbene anch'esso non aggiornatissimo.

In parole povere ho controllato la lista movimenti della postepay or ora, e se ne deduce che:

1) Paypal mi proponeva il cambio a 1.51
2) La seconda opzione (VISA?) mi ha applicato un cambio, dati alla mano, di 1.5489, quasi un 1.55

Bye

attenzione perchè sul cambio ci sono le commissioni di cambio

se scegliete di accettare il tasso paypal, vi applica il 2,5% come percentuale di cambio e poi vi addebita sulla carta la somma in euro

se scegliete di accettare il tasso della vostra carta, paypal vi addebita la somma in valuta estera, poi sarà la vostra carta a convertirla, facendovi pagare la commissione di cambio (che è quindi diversa da carta a carta e varia da 0% a 5%)

per esperienza personale ricordo che postepay un anno fà non applicava commissioni di cambio, quindi convertiva la somma gratuitamente

leggete sempre prima il FIA della vostra carta per sapere se conviene il tasso paypal o quello della carta

Enzo1977
10-05-2008, 08:32
PAYPAL mi ha rotto i maroni........devo andare in posta per chiedere estratto conto mensile della carta??? non basta prova dell'indirizzo....vogliono anche estratto conto..... qualcuno mi aiuta?


Gentile ******* *******,

Abbiamo ricevuto i documenti che ci hai inviato tramite fax, ma l'accesso
al tuo conto non può essere ancora ripristinato. Per ripristinare l'accesso
completo al conto, abbiamo bisogno di maggiori informazioni.

Completa la procedura descritta di seguito per permetterci di esaminare
ulteriormente la situazione.

- Invia tramite fax una copia dell'estratto mensile della tua carta di
credito le cui ultime cifre sono ******. L'estratto deve riportare il tuo
nome, indirizzo e numero di conto esattamente come compaiono nel conto
PayPal.

Puoi allegare le informazioni richieste o inviarle via fax. Per iniziare,
vai al Centro risoluzioni e clicca su "Risolvi" in "Istruzioni per
rimuovere le limitazioni".
Se invii dei documenti tramite fax, ricordati di utilizzare la copertina
fax di PayPal che contiene tutte le informazione sul tuo conto e garantisce
l'inoltro e la gestione dei documenti in tempi brevi.

Se non hai più una copia della copertina fax, invia i documenti tramite fax
al numero 848 390 120 all'attenzione di: Assistenza clienti PayPal.
Aggiungi anche il tuo indirizzo email e il seguente numero di pratica
quando invii i documenti tramite fax: PP-470-925-221.

Cordiali saluti,
Patrizia
Assistenza clienti PayPal

nicfit
10-05-2008, 13:53
scusate se mi intrometto ma ho un dobbio assurdo...
Mettiamo il caso che:
Io devo fare un pagamento attraverso paypal e il totale è di 30 euro... e su Paypal ho 20 e sulla postepay 11 mi bastano i soldi??? ossia per effettuare un acquisto prima paypal prende i soldi dal suo conto e poi pprende il rimanente dalla postepay??? oppure vedendo che su paypal non ci sono soldi sufficienti va direttamente alla postepay e visto che neanche li ci sono soldi sufficienti non mi permette di fare l'acquisto? per favore rispondete al mio dilemma :cry: ...
paypal "ciuccia" prima dal conto e poi se non basta quello che manca lo preleva dalla carta postepay, immagino controlli da solo la totale disponibilità di fondi prima di effettuare un pagamento.

Enzo1977
10-05-2008, 19:35
PAYPAL mi ha rotto i maroni........devo andare in posta per chiedere estratto conto mensile della carta??? non basta prova dell'indirizzo....vogliono anche estratto conto..... qualcuno mi aiuta?


Gentile ******* *******,

Abbiamo ricevuto i documenti che ci hai inviato tramite fax, ma l'accesso
al tuo conto non può essere ancora ripristinato. Per ripristinare l'accesso
completo al conto, abbiamo bisogno di maggiori informazioni.

Completa la procedura descritta di seguito per permetterci di esaminare
ulteriormente la situazione.

- Invia tramite fax una copia dell'estratto mensile della tua carta di
credito le cui ultime cifre sono ******. L'estratto deve riportare il tuo
nome, indirizzo e numero di conto esattamente come compaiono nel conto
PayPal.

Puoi allegare le informazioni richieste o inviarle via fax. Per iniziare,
vai al Centro risoluzioni e clicca su "Risolvi" in "Istruzioni per
rimuovere le limitazioni".
Se invii dei documenti tramite fax, ricordati di utilizzare la copertina
fax di PayPal che contiene tutte le informazione sul tuo conto e garantisce
l'inoltro e la gestione dei documenti in tempi brevi.

Se non hai più una copia della copertina fax, invia i documenti tramite fax
al numero 848 390 120 all'attenzione di: Assistenza clienti PayPal.
Aggiungi anche il tuo indirizzo email e il seguente numero di pratica
quando invii i documenti tramite fax: PP-470-925-221.

Cordiali saluti,
Patrizia
Assistenza clienti PayPal



nessuno che mi aiuta?

Enzo1977
13-05-2008, 12:08
niente?

.:Moro21:.
16-06-2008, 16:35
ciao a tutti...

sono intenzionato a fare acquisti su ebay e molti shop che vendono vedo che richiedono paypal o bonifico..

io ho sia postepay che home banking... solo che usando quest'ultimo, mi ritrovo a pagare diversi dindi se la banca non è la stessa..

ho visto che registrare la postepay è gratis..

i miei dubbi sono:

posso usare paypal solo x pagare e ricevere i soldi sulla postepay senza alcuna commissione??

il mio "problema" è che non voglio pagare ogni volta un'euro per ricevere o pagare il mio denaro..

dal momento che per adesso pagherei solo, avrei qualche commissione?

cioè io devo pagare ROSSI di X€..
vado in posta a versare X€ + 1€ per la commissione che ci sarà al momento del pagamento
e poi tramite paypal verso il denaro che ho sulla postepay nel conto paypal del venditore

giusto?? non ho altre commissioni a parte che quell'euro??

vi prego rispondetemi subito :D :D

ps. ci vuole tanto tempo a registrare completamente la propria postepay sull'account paypal??

cabron1980
24-07-2008, 11:13
ragazzi io ho una domanda: su paypal ho 20€, posso passare questi soldi da paypal alla postpay associata?

se si quanto costa? se no sbaglio x cifre maggiori di 100€ è gratis mentre x quelle inferiori l'importo è di 1€, confermate?

ckingpin
24-07-2008, 11:28
ragazzi io ho una domanda: su paypal ho 20€, posso passare questi soldi da paypal alla postpay associata?

se si quanto costa? se no sbaglio x cifre maggiori di 100€ è gratis mentre x quelle inferiori l'importo è di 1€, confermate?


per trasferire da paypal al proprio conto corrente bancario, è esattamente come hai detto tu.
per trasferire sulla postepay, penso sia identico ma non ho mai provato

cabron1980
24-07-2008, 11:30
per trasferire da paypal al proprio conto corrente bancario, è esattamente come hai detto tu.
per trasferire sulla postepay, penso sia identico ma non ho mai provato

ok grazie, ma c'è qualcuno che ha fatto il passaggio da paypal a postpay e che può confermare quanto detto?

yuri982
27-07-2008, 00:46
ok grazie, ma c'è qualcuno che ha fatto il passaggio da paypal a postpay e che può confermare quanto detto?

sì, ti confermo, pagherai 1 euro di commissione. Il trasferimento di solito avviene in 4-5 giorni.

yuri982
27-07-2008, 00:47
ciao a tutti...

sono intenzionato a fare acquisti su ebay e molti shop che vendono vedo che richiedono paypal o bonifico..

io ho sia postepay che home banking... solo che usando quest'ultimo, mi ritrovo a pagare diversi dindi se la banca non è la stessa..

ho visto che registrare la postepay è gratis..

i miei dubbi sono:

posso usare paypal solo x pagare e ricevere i soldi sulla postepay senza alcuna commissione??

il mio "problema" è che non voglio pagare ogni volta un'euro per ricevere o pagare il mio denaro..

dal momento che per adesso pagherei solo, avrei qualche commissione?

cioè io devo pagare ROSSI di X€..
vado in posta a versare X€ + 1€ per la commissione che ci sarà al momento del pagamento
e poi tramite paypal verso il denaro che ho sulla postepay nel conto paypal del venditore

giusto?? non ho altre commissioni a parte che quell'euro??

vi prego rispondetemi subito :D :D

ps. ci vuole tanto tempo a registrare completamente la propria postepay sull'account paypal??

sì, pagherai solo 1 euro di commissione alla posta, poi da Paypal potrai pagare il venditore senza commissioni aggiuntive.
Per registrare la Postepay su Paypal ci vuole un attimo. Per la verifica invece ci vuole il tempo che il codice appaia sull'estratto conto on-line.

mrvomit
13-08-2008, 02:12
Ragazzi devo fare un pagamento er una roba presa In usa con paypal.
Noto con Dispiacere Che il tasso di conversione è quasi il 4% più caro .
Uso la postepay associata a paypal,e di solito il tasso è sempre stato
abbastanza uguale a quello reale.

Una volta esisteva l'opzione "OPZIONI DI CONVERSIONE" IN PAYPAL,Che ti faceva settare il cambio Dal circuito Visa e Non da paypal,con notevole risparmio.
Io non l'ho mai usato perchè pagando con ebay mi batteva di solito abbastanza.
Ora invece sul conto paypal setto il pagamento in USd, e in automatico mi mostrano il cambio sfarorevolissimo.

Può essere invece che se faccio il checkout tramite EBAY ,In automatico NON mi addebitino tale cifra superiore? (tramite checkout ebay non mi mostrano il cambio che viene prelevato in € ,solo l'importo $ ,almeno fino a pagina 2 del checkout)
Non so che fare non mi era mai capitato.

antonio 89
14-08-2008, 14:49
Buon pomeriggio ragazzi, posseggo la postepay e tengo aperto anche un conto paypal, associato alla carta. Cosi in ausilio per i miei acquisti su ebay. E' successa una cosa strana, avevo 140 euri sulla postepay, ed ho comprato un oggetto dal valore di 15 euri. Dopo avere effettuato il pagamento via paypal, invece di trovarmi con 125 euri, mi sò trovato con 123. Ora, ieri ho vinto un'asta, ed ho pagato sempre tramite paypal, costo 7 euri. Sullo scontrino del saldo, mi sò trovato, che il saldo disponibile era 125 (quindi mi avevano ridato i 2 euri), però il saldo contabile aggiornato ad oggi è di 115 euri!!! e quindi mi hanno tolto tre euri!!! cioè...io ora, dovevo avere 118 euri, me ne trovo 115...aiutatemi :(

antonio 89
14-08-2008, 22:51
Buon pomeriggio ragazzi, posseggo la postepay e tengo aperto anche un conto paypal, associato alla carta. Cosi in ausilio per i miei acquisti su ebay. E' successa una cosa strana, avevo 140 euri sulla postepay, ed ho comprato un oggetto dal valore di 15 euri. Dopo avere effettuato il pagamento via paypal, invece di trovarmi con 125 euri, mi sò trovato con 123. Ora, ieri ho vinto un'asta, ed ho pagato sempre tramite paypal, costo 7 euri. Sullo scontrino del saldo, mi sò trovato, che il saldo disponibile era 125 (quindi mi avevano ridato i 2 euri), però il saldo contabile aggiornato ad oggi è di 115 euri!!! e quindi mi hanno tolto tre euri!!! cioè...io ora, dovevo avere 118 euri, me ne trovo 115...aiutatemi :(
mi hanno consigliato di chiamare al numero verde 803160...che faccio :(

ckingpin
15-08-2008, 10:54
mi hanno consigliato di chiamare al numero verde 803160...che faccio :(


ma hai pagato un oggetto ebay in euro o in dollari? se era in dollari ti hanno applicato la commissione di cambio

comunque, fai copia e incolla degli ultimi addebiti dall'estratto conto e vediamo di capirci qualcosa, il numero verde 803160 delle poste ti può sicuramente aiutare ma è abbastanza generico, per la postepay c'è anche questo numero dedicato: 800003322 poi tasto 1

Gregor
16-08-2008, 14:30
Ho dovuto cambiare la postepay.
Ho eliminato la vecchia e aggiunto la nuova sul conto PayPal.
Non ho mai verificato la mia carta, ma adesso leggo che per ottenere l'1.50 euro che mi addebiteranno devo verificare la carta? Come funziona?
Tnx!

(Solo adesso noto che sul sito delle poste mi hanno addebitato ben 4,50 euro...Controllerò fra qualche giorno.)

Gregor
23-08-2008, 10:11
Dunque: questi 4.50 euro ballano ancora nel senso che mancano dal saldo.
Sull'estratto conto della postepay vedo l'addebito di 1,50 euro di paypal che mi hanno rimborsato sul conto paypal.
Questo cosa significa che al prossimo pagamento tramite paypal/postepay potrò usare questo 1,5 euro?

Per i 4,50 euro che mancano qualcuno sa se è un addebito temporaneo?

Tnx!

Gregor
24-08-2008, 07:06
Dunque: questi 4.50 euro ballano ancora nel senso che mancano dal saldo.


Tutto risolto!

bart21
03-09-2008, 09:04
Scusa anche a me sta succedendo la stessa cosa, sapresti dirmi come hai rislto il problema??
:muro:

Mr6600
08-09-2008, 09:14
ho ricevuto un pagamento su paypal pochi giorni fa. pensavo che i soldi venissero trasferiti automaticamente sulla mia carta postepay, ma leggendo le ultime risposte, vedo che non è cosi. :doh: dovrei pagare 1 euro di commissione, ma al momento ne faccio volentieri a meno.

quello che vorrei sapere è se tenendo i soldi su paypal per un tempo indefinito, rischio di pagarci sopra tasse, commissioni o altro. in poche parole: se oggi ho depositato 100 euro su papypal, tra 6 mesi-1anno, avrò sempre i miei 100 euro? :help:
grazie :ave:

ckingpin
08-09-2008, 09:25
quello che vorrei sapere è se tenendo i soldi su paypal per un tempo indefinito, rischio di pagarci sopra tasse, commissioni o altro. in poche parole: se oggi ho depositato 100 euro su papypal, tra 6 mesi-1anno, avrò sempre i miei 100 euro? :help:
grazie :ave:


non paghi nè commissioni nè tasse, avrai sempre i tuoi 100 euro a meno che:

- non hai attiva l'opzione automatica di pagamento delle fatture ebay, in tal caso ebay si prende i soldi che le spettano direttamente dal tuo conto paypal
- il compratore del tuo oggetto non apre qualche reclamo contro di te e paypal gli da ragione, in tal caso paypal si riprende i soldi che hai ricevuto

Mr6600
08-09-2008, 14:34
non paghi nè commissioni nè tasse, avrai sempre i tuoi 100 euro a meno che:

- non hai attiva l'opzione automatica di pagamento delle fatture ebay, in tal caso ebay si prende i soldi che le spettano direttamente dal tuo conto paypal
- il compratore del tuo oggetto non apre qualche reclamo contro di te e paypal gli da ragione, in tal caso paypal si riprende i soldi che hai ricevuto

la prima non potrà capitare proprio,perche non ho idea di cosa siano le fatture ebay.
la seconda speriamo di no....
grazie per la sollecita risposta

ckingpin
08-09-2008, 14:40
la prima non potrà capitare proprio,perche non ho idea di cosa siano le fatture ebay.


scusa credevo che il pagamento lo avevi ricevuto a seguito di una vendita su ebay

Delio^
21-11-2008, 15:58
Ciao io ho provato ad associare la mia postepay a paypal e mi chiede quel famoso codice di 4 cifre che poi va inserito sul sito di paypal. Ora.. ho fatto una lista movimenti tramite sportello postamat ed in effetti trovo un addebito di 1,50€ con dicitura Pagamento On Line, ma sia accanto che sotto non c'è scritto altro al fuori della data e dell'importo. Dove si può trovare sto codice?

ckingpin
21-11-2008, 16:03
Ciao io ho provato ad associare la mia postepay a paypal e mi chiede quel famoso codice di 4 cifre che poi va inserito sul sito di paypal. Ora.. ho fatto una lista movimenti tramite sportello postamat ed in effetti trovo un addebito di 1,50€ con dicitura Pagamento On Line, ma sia accanto che sotto non c'è scritto altro al fuori della data e dell'importo. Dove si può trovare sto codice?

vedi questa immagine presa dal sito paypal:

http://pics.ebaystatic.com/aw/pics/it/paypal/guide/EXPUSEscreenshot4_516x67.gif

il codice di 4 cifre è quello cerchiato in rosso
tu nel tuo estratto conto dovresti avere qualcosa di simile

Delio^
21-11-2008, 16:20
Ma quindi dalla lista movimenti non è possibile vedere il codice? Perché non c'è nessun codice simile.

Si può fare solo dal conto on-line o da uno sportello delle poste?

ckingpin
21-11-2008, 16:30
Ma quindi dalla lista movimenti non è possibile vedere il codice? Perché non c'è nessun codice simile.

Si può fare solo dal conto on-line o da uno sportello delle poste?


i movimenti della postepay li puoi consultare
- sul sito delle poste (testato personalmente)
- infilando la carta in un postamat (mai provato, non sò che elenco ti fà vedere)
- chiedendo all'operatore di sportello (mai provato, non sò che elenco può vedere)

polez75
30-11-2008, 11:11
Ma se io mi iscrivo in paypal con la mia postepay, non posso più utilizzare la postepay come carta prepagata normalissima e quindi farmi le ricariche online o ricaricare altre postepay etc??

ckingpin
30-11-2008, 12:56
Ma se io mi iscrivo in paypal con la mia postepay, non posso più utilizzare la postepay come carta prepagata normalissima e quindi farmi le ricariche online o ricaricare altre postepay etc??

si puoi, ma non c'entra nulla con paypal, le ricariche online della tua postepay e di quelle degli altri le fai dal sito delle poste, non da paypal

ezra
10-12-2008, 20:08
ho associato la mia postepay a paypal.
al momento della conferma della carta (addebito-credito 1,50 euri) compare:

"Non siamo riusciti a verificare questa carta di credito. Controlla che l'informazione immessa sia corretta. Se il problema persiste, prova a immettere una carta di credito differente."

non rimuovendo così i 'limiti' per carta non verificata.
posso comunque utilizzare la carta per accrediti nei limiti imposti?

JonaJams
05-02-2009, 16:50
raga ho letto questo topic ma nn ci ho capito niente:muro: :muro: . ora vorrei sapere: sto per fare un conto postepay, e vorrei farlo anche paypal. ma quale garanzie maggiori mi offre paypal? xkè dovrei spendere un bel po di soldi per ogni operazione, che benefici ho?

ckingpin
05-02-2009, 17:03
raga ho letto questo topic ma nn ci ho capito niente:muro: :muro: . ora vorrei sapere: sto per fare un conto postepay, e vorrei farlo anche paypal. ma quale garanzie maggiori mi offre paypal? xkè dovrei spendere un bel po di soldi per ogni operazione, che benefici ho?

se tu paghi, non spendi nulla ed hai piu garanzie*

se tu incassi, spendi di piu per offrire piu garanzie* ai tuoi acquirenti

* = che poi in fondo, le garanzie offerte da paypal sono eludibili...ma questa è un altra storia

JonaJams
05-02-2009, 17:05
queste garanzie che offrono, quanto sono migliori del semplice postepay?

ckingpin
05-02-2009, 17:15
queste garanzie che offrono, quanto sono migliori del semplice postepay?

se stai comprando da un venditore ebay e lui accetta paypal, tu puoi pagare tramite il tuo conto paypal e far addebitare la somma sulla postepay.

Così facendo sei coperto da una garanzia di 200€ o 1000€ (dipende se il venditore soddisfa certi requisiti o meno) ma per usare tale garanzia devi leggerti le condizioni paypal

lion246
26-02-2009, 18:31
dovrei iscrivermi a paypal per inviare dei pagamenti(quindi come acquirente), ma volevo sapere se è totalmente gratuito inviare pagamenti tramite carta postepay associata a paypal e se, una volta associata la postepay a paypal, la posso riutilizzare normalmente come postepay o se rimane utilizzavile solo attraverso paypal

ckingpin
26-02-2009, 20:31
dovrei iscrivermi a paypal per inviare dei pagamenti(quindi come acquirente), ma volevo sapere se è totalmente gratuito inviare pagamenti tramite carta postepay associata a paypal e se, una volta associata la postepay a paypal, la posso riutilizzare normalmente come postepay o se rimane utilizzavile solo attraverso paypal

per inviare i pagamenti è totalmente gratuito, inoltre in alcuni casi non è nemmeno necessario essere registrati a paypal (per es. se compri da un sito che ha embeddato gli script di paypal sul suo sito, ti apparirà la form dove inserire nome cognome e numero di carta, come un normale pagamento, nemmeno ti accorgi che si tratta di paypal)

infine, cosa intendi per " riutilizzare normalmente come postepay"?

lion246
26-02-2009, 20:49
volevo sapere se era possibile pagare un altro oggetto con la stessa carta senza utilizzare il servizio paypal( cioè pagando con postepay senza passare per l'account payapal).

ckingpin
26-02-2009, 20:54
volevo sapere se era possibile pagare un altro oggetto con la stessa carta senza utilizzare il servizio paypal( cioè pagando con postepay senza passare per l'account payapal).


se per pagare intendi "pagare", allora è perfettamente indifferente usare paypal o il pagamento diretto nello shop del venditore (se ha predisposto il sito)

se per pagare intendi "ricaricare", allora paypal non c'entra nulla, è una ricarica su un'altra carta postepay, e non è un pagamento (perchè è una operazione intrinsicamente diversa da un pagamento)

TheDonzo
17-03-2009, 22:27
ciao, ho un problema ad effettuare un pagamento via internet.
ho sempre utilizzato la mia postapay per comprare cose sulla baia, pagamdo con paypal.
ora devo pagare l'acconto per un albergo. sul sito c'è scritto che accetta visa, mastercard e paypal.
inserisco i miei dati. mi chiede il nome sulla carta (sulla postapay non c'è scritto nessun nome) ho provato scrivendo il mio nome e cognome. inserisco poi il numero della carta e la scadenza. finito di inserire tutti i dati, clicco su prosegui ma mi dà errore, alcuni dati inseriti sono sbagliati.
mi sapete aiutare?
grazie

ckingpin
18-03-2009, 09:11
ciao, ho un problema ad effettuare un pagamento via internet.
ho sempre utilizzato la mia postapay per comprare cose sulla baia, pagamdo con paypal.
ora devo pagare l'acconto per un albergo. sul sito c'è scritto che accetta visa, mastercard e paypal.
inserisco i miei dati. mi chiede il nome sulla carta (sulla postapay non c'è scritto nessun nome) ho provato scrivendo il mio nome e cognome. inserisco poi il numero della carta e la scadenza. finito di inserire tutti i dati, clicco su prosegui ma mi dà errore, alcuni dati inseriti sono sbagliati.
mi sapete aiutare?
grazie

prova a scegliere paypal come metodo, dovrebbe rimandarti al sito paypal e poi lì inserisci la tua user e pass, non dovresti nemmeno digitare il numero di carta in quanto, immagino, sia già registrato su paypal...

MauryK6
16-07-2009, 01:50
Ciao a tutti...
premesso che conosco bene il sistema paypal e lo uso da anni vi espongo il mio quesito:
da un pò di tempo si presenta un problema con paypal (prima non accadeva)...quando faccio acquisti e pago con paypal mi scala i soldi dalla postepay collegata e non dal saldo disponibile su paypal, come potete immaginare questo mi crea qualche problema perchè vorrei prima scalare i soldi dal saldo paypal piuttosto che intaccare il credito della carta postepay, sapete come risolvere il problema?

Obelix-it
16-07-2009, 13:39
quando faccio acquisti e pago con paypal mi scala i soldi dalla postepay collegata e non dal saldo disponibile su paypal

MA pagamenti in Euro od in valute estere??? Nel secondo caso, c'e' una impostazione che gli dice se prelevare da carta o da conto. Considera che col loro cambio ci rimetti l'1,5%..

MauryK6
16-07-2009, 13:45
In altra valuta, ma considera che ho il saldo in $ perchè son stato pagato tempo fa in $.... in ogni caso dove sta questa opzione?

Obelix-it
16-07-2009, 13:57
In altra valuta, ma considera che ho il saldo in $ perchè son stato pagato tempo fa in $.... in ogni caso dove sta questa opzione?

Non lo ricordo, e qui in ufficio mi crasha ogni 3x2. Io lo impostai in occasione di un pagamento, scegliendo 'altre fonti' c'era la possibilita' di dirgli (per altre valute) se prelevare sempre da CC o effetuare il pagamento dai fondi.

Stasera da casa vedo di verificare.

Considera che il pagamento e' solo a parita' di valuta, es. se hai USD e paghi in GBP non li considera, devi fare tu una conversione fra valute.

Considera anche che ti costa $cifrone$ di cambio.....

MauryK6
16-07-2009, 14:08
A questo punto mi conviene trasferirli direttamente su postepay e poi pagare con paypal prelevando dalla carta, che menate però....potrebbero farla più semplice :D

MauryK6
16-07-2009, 14:18
Problema risolto stranamente ha ripreso a funzionare :)

Crashland
19-07-2009, 00:24
Scusate una domanda niubba


ma se mi dimentico di ricaricare la Postepay e faccio acquisti oppure ho dei pagamenti ricorrenti su Paypal


quest'ultima mi va in rosso?


Ovvero Paypal si blocca oppure ti permette comunque di fare la transazione ma poi ti fà pagare una penale?

Per quanto ne so, se hai la postepay scarica non ti fa effettuare la transizione, ti da errore.

Gilles72
26-07-2009, 23:48
Ciao ragazzi, dopo anni mi stò decidendo a comprare su eBay (esiste un sub-forum dove se ne parla?:confused: ): l'ho sempre visto come un contenitore "promiscuo" di truffatori e gente seria ed onesta senza possibilità di distinguere facilmente l'affare vero dal pacco. Almeno per uno inesperto come me.

Siccome ho appena subito una truffa da 335€ pagando un apparente e serio venditore usando la Postepay (annuncio su un sito di annunci, trattativa privata via mail), leggendo poi che se c'è un sistema NON sicuro di pagare è proprio Postepay (e da oggi MAI PIU' por.co cane!:mad: :muro: ), vorrei avventurarmi con PayPal ed eBay: come si dice, in un mondo di cechi, con un occhio solo... :rolleyes:

Ho un conto PayPal da anni ma mai usato, scopro ora che posso ricaricarlo con un bonifico bancario, è giusto? Per me sarebbe molto comodo visto il c.c. online, ma è sicuro?

Pagare con PayPal mi sembra di leggere sia il metodo più sicuro: è giusto?
Garanzie: leggo (http://blog.webnews.it/17/06/2009/ebay-e-paypal-garanzia-totale/) che se subisci una truffa, tipo paghi e non arriva nulla (come quella che ho appena subito), sei rimborsato per intero, è giusto? Ma senza limiti di costo? E questa garanzia si paga o è gratuita?
Voglio dire, se così fosse, via libera ai truffatori, male che vada il potenziale acquirente riceve il rimborso... cosa non torna? :confused:

Insomma ragazzi, se compro su eBay e pago con PayPal ad un truffatore, recupero il torto? Sempre?

Non mi fido più di nulla... :(

Sono anni che acquisto online su siti e-commerce, anche sconosciuti, mai un problema, ma comprare roba usata e/o da presunti venditori mi spaventa non poco...

Scusate e grazie a chi vorrà tranquillizzarmi un pò... :stordita:

ckingpin
27-07-2009, 09:20
ti dò 2 suggerimenti al volo + 1 consiglio pratico:

1. ricaricare una postepay NON è considerato un pagamento, se lo fai, lo fai a tuo rischio e pericolo.

2. paypal non è la panacea di tutti i mali, anche le protezioni paypal sono eludibili

3. leggi le mie 2 guide ebay riguardanti l'affidabilità del feedbak e come evitare le truffe per i nokia n96 (regole che cmq valgono per qualsiasi altro oggetto si voglia comprare)

Obelix-it
27-07-2009, 10:23
l'ho sempre visto come un contenitore "promiscuo" di truffatori e gente seria ed onesta senza possibilità di distinguere facilmente l'affare vero dal pacco. Almeno per uno inesperto come me.

Descrizione notevolmente precisa....


Ho un conto PayPal da anni ma mai usato, scopro ora che posso ricaricarlo con un bonifico bancario, è giusto? Per me sarebbe molto comodo visto il c.c. online, ma è sicuro?

Se hai una PostePay, meglio ricaricarlo da li': piu' veloce e sicuro uguale.

Pagare con PayPal mi sembra di leggere sia il metodo più sicuro: è giusto?

come si dice: "Oste, il tuo vino e' buono ? (c)"

Ovviamente, Paypal dichiara che il *loro* metodo e' il pu' sicuro, il che e' anche abbastanza vero, ma pero' non ti garantisce nulla.

Ovvero, sei piu' sicuro che con un bonifico, specie su estero, molto piu' sicuro che con una ricarica PPay, ma di certo non garantito al 110% (quello lo fa solo un pagamento diretto da CC vera...)

Il punto dipende sempre piu' che altro dal venditore: sotto questo punto di vista, i FB di eVvay, analizzati con precisione, garantiscono piu' che non l'uso di un metodo di pagamento piuttosto che di un'altro, e ovviamente, LCD 42" a 200 euro o ai cinesi, sono molto piu' a rischio di oggetti ad un costo ragionevole o a persone conosciute e con una caterva di FBP

Garanzie: leggo che se subisci una truffa, tipo paghi e non arriva nulla (come quella che ho appena subito), sei rimborsato per intero, è giusto?

Paghi, ricevi un pacco vuoto, e sei ciulato alla grande (c).

Non e' sempre vero, comunque. Al tempo, ti rimborsavano *se* recuperavano i soldi dal truffatore e *se* fornivi tutti i dati nei tempi e modi previsti (non difficle, ma richiede un po' di attenzione)

Se vuoi essere sicuro, associa al conto Paypal una CC vera: se *loro* (Paypal) non ti rimborsano, chiedi lo storno direttamente all'ente emittente della carta e ricevi i tuoi $$$$ indietro di corsa (c).

Sono anni che acquisto online su siti e-commerce, anche sconosciuti, mai un problema, ma comprare roba usata e/o da presunti venditori mi spaventa non poco...

Come sempre: il 95% delle transazioni vengono fatte da persone serie, i truffatori non sono molti, ma, ovviamente, generano tutto il ' rumore'. Di solito, un po' di attenzione ed il loro comportamento tendenzialmente 'strano' aiutano chi e' attento a non caderci, ma non e' detto, neanche ai piu' esperti.

Scusate e grazie a chi vorrà tranquillizzarmi un pò... :stordita:
Mai essere troppo tranquillo. Meglio rinunciare ad un presunto 'affarone' che rimpiangere euro effettivi. Nel dubbio, tagliare la corda...

thedarkest
29-07-2009, 11:55
ma se ricarico una postepay di un utente per pagare un oggetto e lui non mi manda nulla, c'e' modo per risalire alla persona se non in possesso di dati dell'utente? ( a parte l'intestazione della carta ma in quel modo non si arriva a nulla credo)

ckingpin
29-07-2009, 12:29
ma se ricarico una postepay di un utente per pagare un oggetto e lui non mi manda nulla, c'e' modo per risalire alla persona se non in possesso di dati dell'utente? ( a parte l'intestazione della carta ma in quel modo non si arriva a nulla credo)

per fare una ricarica (che non è un pagamento, lo ricordo) devi avere

nome
cognome
numero di carta

del destinatario, ma anche con questi dati non puoi far nulla, per vari motivi:

- tale persona potrebbe aver denunciato il furto/smarrimento, ma la carta ancora nn viene bloccata (prima era un classico, ora le poste si sono velocizzate nel blocco)
- nessuno si preoccuperà di rintracciare tale persona, pensi che la polizia andrà a bussare a casa sua?
- tale persona sosterrà (a ragione) che gli hai fatto una ricarica, non un pagamento

ckingpin
30-07-2009, 08:50
a me per ricaricare una qualsiasi postepay viene chiesto solamente il codice fiscale (anche se é la mia)

La postepay é più pericolosa per chi riceve i soldi rispetto a chi paga.

Non immaginate quante agenzie di viaggi (nord africane e dei paesi dell'est soprattutto) e siti internet.
Ricevono pagamenti con postepay come se fosse una carta Visa a tutti gli effetti e non chiedono nemmeno i codici di sicurezza sul retro.


Per non parlare che se un malintenzionato ha certi software che si trovano tranquillamente sulla rete... i numeri di sicurezza riesce a recuperarli comunque.

Paypal é meglio


...cosa ci fai con il numero + il cvv2 di una carta VUOTA? mica il truffatore ci lascia i soldi per te :D

ckingpin
31-07-2009, 09:08
Forse non ti sei letto bene il mio messaggio.

Quando tu lasci il numero della postepay ad uno sconosciuto questo al posto
di pagarti può anche fare il contrario se hai qualche cosa sulla carta. (€)

ES.
Prende il numero della tua carta prenota un viaggio in Marocco con il tuo numero di conto
La carta viene riconosciuta come Visa non Postepay, diverse agenzie straniere non chiedono i codici di sicurezza che stano sul retro....

e se malauguratamente hai qualche cosa sulla carta te la prosciuga.

Forse non ti sei letto bene il mio messaggio.

mica il truffatore ci lascia i soldi per farti fare quel bel giochetto che hai descritto....è un truffatore...mica la caritas :)

ckingpin
31-07-2009, 16:54
scrivo ancora una volta poi lascio perdere...


Non é il truffatore che ci rimette soldi SEI TU che puoi essere truffato!

Anche la stessa Polizia postale e eBay invitano a non utilizzare la postepay per ricevere pagamenti.

SEI TU che per ricevere un pagamento dai i numeri della carta da ricaricare.


E' IL TRUFFATORE che al posto di ricaricarti la carta può prendere i numeri della tua carta e farci quello che vuole (Se hai su del credito)

non sò se mi sono spiegato questa volta.


Il truffatore non é la caritas sei tu che lasciandogli il numero di carta per ricevere un pagamento puoi diventare la sua vittima.

Spero che questa volta ti sia più chiaro





si si il tuo discorso è chiaro, ma chi dà in giro il numero di postepay lo fà perchè ha una postepay che usa appunto solo per ricevere, e appena riceve svuota (altrimenti sarebbe pazzo a dare il numero e poi lasciarci i soldi)

il mio ragionamento si estendeva al caso in cui tu compri un oggetto su ebay e il venditore/truffatore ti chiede di pagare con ricarica postepay, a quel punto (per sfregio) decidi di svuotargli la carta...ma purtroppo la troverai gia vuota!

Obelix-it
10-08-2009, 09:35
...cosa ci fai con il numero + il cvv2 di una carta VUOTA? mica il truffatore ci lascia i soldi per te :D

Beh, mi ci registro ad un sito porno/pedopornografico a nome tuo. Non ti costa soldi, ma se i CC vengono alle 6 di mattina a chiedertene conto, lo rimpiangi lo stesso.

abacab
01-09-2009, 18:42
con paypal ho fatto una segnalazione di un oggetto ricevuto, quanto tempo passa per il rimborso?

ckingpin
01-09-2009, 20:25
con paypal ho fatto una segnalazione di un oggetto ricevuto, quanto tempo passa per il rimborso?

ehm...e se ora lo ricevessi, ma rotto? paypal ti chiude il reclamo perchè in effetti l'oggetto è arrivato, però poi non ne puoi aprire un altro per oggetto rotto :( qui i dettagli: http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=500022672&start=80

...però dai, speriamo che non sia questo il tuo caso e che paypal ti rimborsi, non sò entro quanto, deve prima fare le indagini......

abacab
02-09-2009, 09:07
ehm...e se ora lo ricevessi, ma rotto? paypal ti chiude il reclamo perchè in effetti l'oggetto è arrivato, però poi non ne puoi aprire un altro per oggetto rotto :( qui i dettagli: http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=500022672&start=80

...però dai, speriamo che non sia questo il tuo caso e che paypal ti rimborsi, non sò entro quanto, deve prima fare le indagini......


ho aperto un reclamo perche appena effettuato il pagamento il timo non mi ha più risposto pagamento effettuato il 19agosto

ckingpin
04-09-2009, 09:39
ho aperto un reclamo perche appena effettuato il pagamento il timo non mi ha più risposto pagamento effettuato il 19agosto

vai tranquillo, sul forum ebay ho letto che quel tipo di truffa che dicevo non si può piu fare, quindi procedi tranquillamente col reclamo classico

tonydm
10-09-2009, 13:36
ciao a tutti,

desideravo sapere come funziona il rimborso paypal.
in pratica ho acquistato un oggetto su ebay, pagato con paypal, ma al ricevimento dello stesso mi sono accorto che non corrispondeva a ciò che avevo chiesto.
così di comune accordo col venditore abbiamo deciso per il rimborso tramite paypal che a suo dire avrebbe fatto entro un'oretta !

come faccio ad accorgermi che effettivamente lo ha fatto ?

io ho pagato l' oggetto tramite carta di credito, quella cifra comunque la dovrò sborsare e nel conto paypal mi troverò un saldo in attivo di pari entità ?

grazie.

ckingpin
10-09-2009, 13:48
ciao a tutti,

desideravo sapere come funziona il rimborso paypal.
in pratica ho acquistato un oggetto su ebay, pagato con paypal, ma al ricevimento dello stesso mi sono accorto che non corrispondeva a ciò che avevo chiesto.
così di comune accordo col venditore abbiamo deciso per il rimborso tramite paypal che a suo dire avrebbe fatto entro un'oretta !

come faccio ad accorgermi che effettivamente lo ha fatto ?

io ho pagato l' oggetto tramite carta di credito, quella cifra comunque la dovrò sborsare e nel conto paypal mi troverò un saldo in attivo di pari entità ?

grazie.


non sono aggiornato sulle ultime regole, quello che ti dico valeva un annetto fà: il rimborso lo vedi sul tuo conto non appena il venditore te lo farà, i soldi che ti rimborsa dovrebbero tornare dal posto in cui li hai presi, quindi se li avevi già nel conto paypal, tornano lì, se li hai addebitati da una carta di credito, torneranno sulla carta.

abacab
10-09-2009, 14:03
vai tranquillo, sul forum ebay ho letto che quel tipo di truffa che dicevo non si può piu fare, quindi procedi tranquillamente col reclamo classico

ho fatto il reclamo e il tipo non ha risposto dopo 20 giorni mi hanno rimborsato €.3,36 di €.185,00

a questo punto cosa si può fare per recuperare la somma per intero?

tonydm
10-09-2009, 14:11
non sono aggiornato sulle ultime regole, quello che ti dico valeva un annetto fà: il rimborso lo vedi sul tuo conto non appena il venditore te lo farà, i soldi che ti rimborsa dovrebbero tornare dal posto in cui li hai presi, quindi se li avevi già nel conto paypal, tornano lì, se li hai addebitati da una carta di credito, torneranno sulla carta.

ok, allora per sicurezza contatto paypal, vediamo che mi rispondono ...

ti farò sapere...

dulca
11-09-2009, 16:09
a questo punto cosa si può fare per recuperare la somma per intero?

niente
puoi solo aspettare che il venditore metta fondi nell'account o ne apra un altro
oppure puoi aprire un'azione legale che ti costa più di 180euro

paypal rimborsa solo se trova i fondi nell'account dell'acquirente come indicato nel regolamento
i soldi non ce li mettono di tasca loro (questo non te lo dicono nella pubblicità)

Mauro80
22-09-2009, 16:13
Scusate ragazzi, forse se n'è già parlato ,ma non ho tempo di leggere 12 pagine di discussione

Sapete come posso cancellare un Account paypal?, non solo la carta di credito o il collegamento ad un conto corrente

Cancellare definitivamente un utente Paypal

mg84
22-09-2009, 17:32
Scusate ragazzi, forse se n'è già parlato ,ma non ho tempo di leggere 12 pagine di discussione

Sapete come posso cancellare un Account paypal?, non solo la carta di credito o il collegamento ad un conto corrente

Cancellare definitivamente un utente Paypal

accedi a paypal, vai sotto profilo e nelle "Informazioni sul conto" trovi anche la voce "Chiudi conto"

borserg
21-10-2009, 18:45
.... SHOP ONLINE "XXXX"
------------------------------------------
ORDINE NUMERO : 42118
DATA ORDINE : 18/10/2009 1.02.13

Prodotti acquistati :
------------------------------------------
1 x Prolimatech Megahalems "Overclocker edition" = 66,00 EUR
------------------------------------------
Tariffa prezzo per peso o valore (Corriere Espresso Nazionale): 9,90 EUR
Supplemento Carta di Credito: 1,44 EUR mmm...vabbe ci puo' stare :mad:
Supplemento contrassegno: 0,00 EUR
Totale IVA 20% 11,00 EUR
Totale ordine: 77,34 EUR

------------------------------------------
Indirizzo per la consegna :
------------------------------------------
........

------------------------------------------
Indirizzo per la fatturazione :
------------------------------------------

.....

------------------------------------------
Metodo di pagamento : Carta di credito
------------------------------------------
(Fino a qui, quasi tutto regolare... ma poi, SORPRESA.
Vado alle poste e non mi tornano i conti sulla mia carta Postepay.)

@POS SSB (Supplemento 1,9%)

vengo a casa, rileggo l'ordine...e spunta questo @POS SSB di 1,9%

:mad: :mad:
Non solo Loro si cuccano €1.44 per una transazione con carta , ma poi anche le poste ci si mettono.
Ma il costo della ricarica di €1 non gli basta?

Totale soldi spesi in più rispetto al preventivo:
€1.46(1.9%)+€1.44= Tot €2.9 non va bene!

borserg
21-10-2009, 18:49
Ciao ragazzi, dopo anni mi stò decidendo a comprare su eBay (esiste un sub-forum dove se ne parla?:confused: ): l'ho sempre visto come un contenitore "promiscuo" di truffatori e gente seria ed onesta senza possibilità di distinguere facilmente l'affare vero dal pacco. Almeno per uno inesperto come me.

Siccome ho appena subito una truffa da 335€ pagando un apparente e serio venditore usando la Postepay (annuncio su un sito di annunci, trattativa privata via mail), leggendo poi che se c'è un sistema NON sicuro di pagare è proprio Postepay (e da oggi MAI PIU' por.co cane!:mad: :muro: ), vorrei avventurarmi con PayPal ed eBay: come si dice, in un mondo di cechi, con un occhio solo... :rolleyes:

Ho un conto PayPal da anni ma mai usato, scopro ora che posso ricaricarlo con un bonifico bancario, è giusto? Per me sarebbe molto comodo visto il c.c. online, ma è sicuro?

Pagare con PayPal mi sembra di leggere sia il metodo più sicuro: è giusto?
Garanzie: leggo (http://blog.webnews.it/17/06/2009/ebay-e-paypal-garanzia-totale/) che se subisci una truffa, tipo paghi e non arriva nulla (come quella che ho appena subito), sei rimborsato per intero, è giusto? Ma senza limiti di costo? E questa garanzia si paga o è gratuita?
Voglio dire, se così fosse, via libera ai truffatori, male che vada il potenziale acquirente riceve il rimborso... cosa non torna? :confused:

Insomma ragazzi, se compro su eBay e pago con PayPal ad un truffatore, recupero il torto? Sempre?

Non mi fido più di nulla... :(

Sono anni che acquisto online su siti e-commerce, anche sconosciuti, mai un problema, ma comprare roba usata e/o da presunti venditori mi spaventa non poco...

Scusate e grazie a chi vorrà tranquillizzarmi un pò... :stordita:

io da ebay non compro più.. non ho mai subito truffe, ma qualche componente difettoso me lo sono dovuto cuccare.

Preferisco usare il mercatino e i siti conosciuti.
Mi piacerebbe capire quanto Paypal e le sue garanzie siano valide.

luigim83
23-10-2009, 13:26
ragazzi una domanda.. se pago un tizio che ha un conto paypal, con il mio di paypal, tutto questo al di fuori di ebay e altre piattaforme, ma se si tratta di un acquisto fatto su SUBITO.IT, ma alla fine questo non mi spedisce più l'oggetto.. paypal che farà??

Delgado
23-10-2009, 18:00
io da ebay non compro più.. non ho mai subito truffe, ma qualche componente difettoso me lo sono dovuto cuccare.

Preferisco usare il mercatino e i siti conosciuti.
Mi piacerebbe capire quanto Paypal e le sue garanzie siano valide.

a me è capitato una volta di rimanere "fregato" da un grosso venditore spagnolo (30.000feed) che metteva in vendita materiale oltre le reali disponibilità.. ho ricevuto il rimborso da paypal nei tempi previsti.

Però come venditore sinceramente non lo accetterei mai come metodo di pagamento perchè:
1- è troppo costoso
2- gestisce le controversie ad canem
3- ho sentito di molti venditori truffati da scaltri acquirenti (ovvero si facevano spedire l'oggetto e poi aprivano la controversia per oggetto non ricevuto ma in realtà consegnato.. ed è capitato che paypal rimborsasse l'acquirente)
Insomma alla fine paypal fa coi vostri/nostri soldi quello che gli pare.. non è una banca.. e quindi si deve sottostare al suo bello e cattivo tempo.

luigim83
23-10-2009, 18:12
il problema è che io non devo acquistare su ebay, ma tipo scambio a mano, solo che questo accetterebbe paypal!!!!
e se non mi spedisce nulla?
paypal come interviene?

yuri982
17-11-2009, 20:22
Avevo sentito da tempo che a volte pagando on-line con Postepay può verificarsi un doppio addebito nel saldo disponibile, che poi viene restituito entro un mese.. Bene, oggi è capitato anche a me, ma non so se il problema è lo stesso. Praticamente 3 giorni fa ho caricato 100 euro sul mio conto Moneybookers, e sulla carta il saldo disponibile è sceso di 100, e fin qui tutto ok, oggi però, dopo 3 giorni, è comparso nell'estratto conto l'operazione dei 100 euro ma il saldo disponibile è sceso di altri 100 portandomi la carta sottozero... E' normale?? a qualcuno è già capitato??

Grazie.

Zhang
19-11-2009, 14:52
Ciao a tutti!
raga ho ricevuto un pagamento tramite paypal gia' da diversi giorni, praticamente mi dice "Stato del pagamento: Completato", pero' non risulta ancora calcolato nel saldo. Il pagamento l'ho ricevuto il 15 novembre, praticamente 4gg fa. E' normale?! :confused:

Nel giorno di oggi ho ricevuto un altro pagamento, che e' comparso immediatamente sul saldo. Che succede!?


Aiuttooo!!! grazie in anticipo.

syfer82
19-11-2009, 15:15
ciao, ho aperto da poco paypal e avrei bisogno di tre chiarimenti:
1) se faccio un bonifico dalla banca verso il mio conto paypal mi viene comunicato via mail quando i soldi sono disponibili sul conto?
2) se ho 10 euro su paypal e 10 euro sulla postepay e faccio un acquisto online di 15 euro pagando con paypal..mi tolgono 5 che mancano dalla postepay o ne tolgono 6?
3) gli acquisti sicuri sono solo su ebay?o qualunque negozio web che riceve pagamenti con paypal?

yamimarik
30-11-2009, 11:10
su un sito parla di Account per il pagamento

Si intende l'email per accedere al conto sul sito PayPal giusto :confused:

Rossy77
01-12-2009, 08:21
ciao a tutti,
ieri sera ho acquistato 2 oggetti da ebay e poichè per motivi che ignoro la mia normale carta di credito non è accettata dopo essermi loggata su ebay ho selezionato altri metodi di finanziamento e ho utilizzato la postepay del mio fidanzato.
ho messo nome e cognome e i vari dati e sono riuscita a pagare .Non mi è stato chiesto l'indirizzo di fatturazione.
ora la trovo associata all'indirizzo di paypal mio e con il mio indirizzo di fatturazione.
Come faccio a sistemare le cose?Potrebbero esserci problemi in futuro?

Bahamut Zero
16-12-2009, 11:51
ragazzi avrei bisogno di conoscere i movimenti di settembre ma recandomi in posta non possono visualizzare i movimenti antecedenti le 40 operazioni

Mi hanno dato un numero 800003322 ma anche qui l'operatore dice che x contratto sono registrare solamente le ultime 40 operazioni

Io ho paura che sia stata fatta un'operazione fraudolenta....hanno ragione loro da contratto o stanno cercando di fregarmi?

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

amighe
17-12-2009, 00:13
Salve ragazzi vi volevo chiedere un informazione:
mi sono iscritto a ebay e ho fatto anche l'iscrizione a paypal perchè ho intenzione di vendere degli oggetto!!
Ora giustamente paypal mi chiede di confermare la mia carta ricaricabile ma il fatto è che ho il timore che inserendo i dati della carta ricaricabile intestata a mia sorella non me l'accettano!!!
Esiste qualche incongruenza????
i dati paypal di iscrizione e i dati della registrazione alle poste per la postepay devono essere gli stessi????
grazie ragazzi aspetto una risposta!!

amighe
18-12-2009, 10:16
IL FATTO E' CHE LA MIA E' GIA' FUORI USO PERCHE' EBAY MI HA CANCELLATO IL MIO ID!!!
HO PROVATO AD ISCRIVERMI NUOVAMENTE CON UN'ALTRO ID DIVERSO COLLEGANDO LA MIA CARTA POSTEPAY A PAYPAL PER I METTERE IN VENDITA I MIEI OGGETTI MA EBAY MI HA CANCELLATO DI NUOVO PERCHE' HANNO DETTO CHE LA CARTA ERA GIA' IN USO DA UN UTENTE CANCELLATO!!!
ALLORA HO PROVATO AD ISCRIVERMI CON UN ALTRO ID(E SIAMO A 2)ED HO INSERITO I DATI DELLA CARTA POSTEPAY DI MIO FRATELLO PER COLLEGARMI A PAYPAL E MI HANNO NUOVAMENTE CANCELLATO L'ID PER Violazione dell'accordo per gli utenti-siamo spiacenti di informarti che il tuo account eBay è stato sospeso poiché secondo i dati in nostro possesso, le informazioni di contatto che ci hai fornito al momento della registrazione eBay sono inesatte o incomplete."

ALLA FINE QUELLO CHE POSSO FARE E' SOLO ISCRIVERMI AD EBAY CON UN ID FALSO MA SENZA FARE LA REGISTARZIONE A PAYPAL ALTRIMENTI MI CHIUDONO NUOVAMENTE L'ID!!!
NON SO CHE FARE-RAGAZZI DATEMI UNA MANO!!
GRAZIE:muro:

Leon Scott Kennedy
04-01-2010, 20:09
Come si fa a trasferire i soldi da paypal alla postepay?

Edit:risolto.

HankMoody
16-01-2010, 16:29
Ciao a tutti.
ho letto pressochè tutti post della discussione, e non ho trovato esattamente quello che cercavo, solo qualcosa che gli si avvicina.
La premessa è questa: sono registrato (ovviamente) su entrambi i sistemi. Li ho usati con successo per un po' di tempo, fino a quando nel giugno 2008 il mio account paypal è stato soggetto a limitazione per una non meglio specificata 'violazione condizioni di utilizzo'. L'id della pratica non fa riferimento a nessuna effettiva pratica attiva, non ho quindi modo di verificarne lo stato, tantomeno ricavare informazioni utili per chiudere o sistemare la cosa. Allo stato attuale non posso effettuare pagamenti, riceverne, o chiudere il conto. Le mie mail al centro assistenza scivolano nell'acqua del cesso (con tutto il rispetto) dei titolari.
Il punto è che per scavalcare il problema e riprendere a fare acquisti ebay tramite paypal, o attivato un nuovo account con le credenziali di mio padre. ho attivato perciò la mia nuova postepay sul suo conto paypal e dopo svariati aggiornamenti di 'sincronizzazione' tra i sistemi, ora sembra tutto a posto.
alché mi accingo a pagare il mio melafonino vinto in asta l'altro ieri, il credito sulla prepagata copre la spesa, ma da ebay non poso accedere al pagamento con il checkpoint perché al momento del trasferimento alla pagina paypal appare l'errore 'la pagina non è disponibile'. da paypal provo il pagamento diretto usando lo strumento 'paga oggetto ebay'. al momento del trasferimento all'account ebay l'errore stavolta è 'l'account risulta associato ad un altro account paypal'.
infine, col pagamento diretto al venditore, l'ultimo errore è 'impossibile effettuare il pagamento, devi utilizzare i fondi paypal'. inutile dire che non ho fondi paypal.
avete un muro robusto su cui io possa sbattere la testa (dopo averla fracassata a quelli di paypal)??
cosa credete possa fare?

19giorgio87
21-01-2010, 17:40
ciao, scusate se posto qui, ma domani vorrei fare una postepay, quanto tempo vi vuole perchè sia "attiva"? ovvero ci si possano fare versamenti di denaro? poi..te la consegnano subito? grazie

mg84
21-01-2010, 18:42
ciao, scusate se posto qui, ma domani vorrei fare una postepay, quanto tempo vi vuole perchè sia "attiva"? ovvero ci si possano fare versamenti di denaro? poi..te la consegnano subito? grazie

quando la richiedi ti viene consegnata subito e devi versarci almeno 5€ subito, quindi puoi versarci anche gli altri soldi ed utilizzarla appena esci dalla posta :)

19giorgio87
21-01-2010, 18:49
quando la richiedi ti viene consegnata subito e devi versarci almeno 5€ subito, quindi puoi versarci anche gli altri soldi ed utilizzarla appena esci dalla posta :)

ottimo! grazie mille

sony111
01-02-2010, 19:04
salve amici
avevo fatto un pagamento internazionale tramite Paypal, la transazione non e' andata a buon fine e Paypal mi ha rimborsato i miei 28 dollari sulla mia vecchia Postepay che nel frattempo era scaduta e l'avevo sostituita con una nuova. Interpellato Paypal mi hanno comunicato che loro i rimborsi li fanno esclusivamente sulla Postepay originaria (da dove e' partito il pagamento)
Ho tentato di parlare con il n° verde di poste italiane 800003322 ma e' impossibile comunicare con qualcuno (servizio da dimenticare....)
che fare???

syfer82
07-02-2010, 18:33
ragazzi ho bisogno di un chiarimento, se uso la postepay come carta di credito epr pagare un acquisto online c'è un euro di commissioni o no?ho i soldi contati e se c'è quell'euro sforo!!

19giorgio87
07-02-2010, 19:25
ragazzi ho bisogno di un chiarimento, se uso la postepay come carta di credito epr pagare un acquisto online c'è un euro di commissioni o no?ho i soldi contati e se c'è quell'euro sforo!!

dovrebbero essere 1,75€

Obelix-it
08-02-2010, 08:48
ragazzi ho bisogno di un chiarimento, se uso la postepay come carta di credito epr pagare un acquisto online c'è un euro di commissioni o no?ho i soldi contati e se c'è quell'euro sforo!!
No. Se la usi come carta di credito non paghi nulla di extra.

djgusmy85
15-02-2010, 10:46
Ciao a tutti,
questa mattina ho bloccato la mia postepay in seguito a un paio di addebiti non fatti da me...
Ho seguito questi passi:

1) saldo rimanente sulla postepay "parcheggiato" sulla postepay di un amico
2) postepay bloccata tramite numero verde
3) apertura di una nuova postepay presso l'ufficio postale del mio paese
4) inviata contestazione degli addebiti e relativa richiesta di storno alla sede delle poste di Roma
5) nei prossimi giorni farò denuncia presso la polizia postale

Quello che vorrei sapere è: se questo storno dovesse mai essere fatto, dove finirebbero i soldi, dato che la carta è bloccata?

Grazie :)

master3000
18-02-2010, 15:32
si certo


l'unica cosa che nn mi è tanto chiara è il credito sul conto

esempio
se tu hai 30€ sul conto paypal (metti il caso avessi ricevuto un pagamento) e 50€di credito sulla postepay


Fai un acquisto e lui ti prende il credito della postepay e non quello suo :mad:

no a me s per esempio faccio un acquisto di 50€ e sulla paypal ho 45€...si prende i primi 45€ dalla paypal e i restanti 5€ dalla postepay

lo hanno fatto anche per esempio se avevo solo 1€ sulla paypal, il primo€ lhanno preso dalla pay pal e il resto dalla postepay

master3000
19-02-2010, 15:35
Mi sembra che queste opzioni le puoi impostare dal pannello di controllo

bhe diciamo che a me erano cosi di default allora ;)

lo_straniero
11-03-2010, 20:40
Qualcosa non mi quadra...

Sono stato rimborsato un ora fa (11-03-2010)

Non capisco pero perche ce il simbolo del meno davanti alla cifra Ammontare netto.

ecco qui il link della foto

http://i40.tinypic.com/ofyg3l.jpg


Quali sono i tempi per averli disponibili sulla carta postpay sempre se nella foto sono stato rimborsato.

grazie

imu
11-03-2010, 20:50
Qualcosa non mi quadra...


Quali sono i tempi per averli disponibili sulla carta postpay sempre se nella foto sono stato rimborsato.

grazie

Dai 5 ai 7 giorni (esperienza personale). A me credo siano arrivati dopo una settimana esatta. In altri casi che ho cercato in rete (post vecchiotti) anche due/tre settimane.

lo_straniero
11-03-2010, 21:02
Dai 5 ai 7 giorni (esperienza personale). A me credo siano arrivati dopo una settimana esatta. In altri casi che ho cercato in rete (post vecchiotti) anche due/tre settimane.

ok..ma dalla foto che ho postato c´e stato il rimborso?

perche quel meno davanti alla cifra?


grazie