View Full Version : INTEL P5?
nargotrhond
08-09-2005, 16:34
...no nn è una provocazione, ma visto che i Pentium4 (anche se rivisti continuamente :mad: ) "girano" da più di quattro anni :( e, così ricordo, tale doveva essere la vita utile stimata della quarta serie...è possibile che sia pronta la quinta per il 2006? Qlc sa qlcsa a riguardo? :cool:
fantoibed
08-09-2005, 17:21
...no nn è una provocazione, ma visto che i Pentium4 (anche se rivisti continuamente :mad: ) "girano" da più di quattro anni :( e, così ricordo, tale doveva essere la vita utile stimata della quarta serie...è possibile che sia pronta la quinta per il 2006? Qlc sa qlcsa a riguardo? :cool:Qui c'è un sito che tiene delle roadmaps "ipotetiche", cioè che si estendono più il là nel tempo rispetto a quelle ufficiali. Ovviamente sono solo bastate su rumors e notizie, comunque il link è questo: http://endian.net/roadmap.asp.
Non mi meraviglierei se chiamassero PentiumV direttamente i Conroe, visto che tagliano di netto con i PentiumIV dal punto di vista dell'approccio tecnologico, però è solo una mia supposizione...
E' solo una questione di nome commerciale.
Quelli attualmente in vendita sono P5 o P6
tecnoligamente parlando.(e non significa che siano migliori)
Vedi AMD che ha tenuto il nome Athlon anche sui 64
anche se non hanno nulla a vedere con gli Athlon vecchia generazione.
nargotrhond
08-09-2005, 18:41
E' solo una questione di nome commerciale.
Quelli attualmente in vendita sono P5 o P6
tecnoligamente parlando.(e non significa che siano migliori)
Vedi AMD che ha tenuto il nome Athlon anche sui 64
anche se non hanno nulla a vedere con gli Athlon vecchia generazione.
si, tecnicamente è vero, ma a livello di brand no! L'immagine no, la mia domanda era solo sul piano commerciale...tecnicamente un nome non basta a fare primavera...basta pensare che la prima evoluzione dei p4 era nel 1700 Mhz che aveva delle parti di condutturi in rame...me lo ricordo ancora xè ai tempi mi interessavo ancora, poi ho mollato la presa ;) ......
nargotrhond
08-09-2005, 18:42
Non mi meraviglierei se chiamassero PentiumV direttamente i Conroe, visto che tagliano di netto con i PentiumIV dal punto di vista dell'approccio tecnologico, però è solo una mia supposizione...[/QUOTE]
Qual'è la novità dei Conroe? Ho visto qlc su internet, ma solo di sfuggita....
^TiGeRShArK^
08-09-2005, 21:28
sono un adattamento dei Pentium M (il processore della piattaforma centrino) al desktop.
Quindi consumi MOLTO ridotti e prestazioni MOLTO maggiori a parità di frequenza...
Il contro è l'impossibilità di saire in frequenza come i processori netburst (Pentium 4)
OverClocK79®
08-09-2005, 21:29
IMHO il Conroe facile lo chiamino P5 o PentiumV
il marketing è marketing e loro sono bravi
BYEZZZZZZZZZZZZ
però "penta" sta per cinque... P5 sarebbe una specie di ripetizione...
Ricordo tempo fa, quando dopo la serie 286-386-486 Intel sfornò il nome "Pentium", per <<tutelare>> i suoi prodotti dalla concorrenza che chiamava i loro con lo stesso numero... Ricordo rimasi un po deluso da quel nome "pentium", preferivo 586... Adesso penso sia stata una buona scelta e cambiare radicalmente nome a volte fa bene... :D
però "penta" sta per cinque... P5 sarebbe una specie di ripetizione...
Ricordo tempo fa, quando dopo la serie 286-386-486 Intel sfornò il nome "Pentium", per <<tutelare>> i suoi prodotti dalla concorrenza che chiamava i loro con lo stesso numero... Ricordo rimasi un po deluso da quel nome "pentium", preferivo 586... Adesso penso sia stata una buona scelta e cambiare radicalmente nome a volte fa bene... :D
questa nn la sapevo..cmq credo che Intel prosegua ancora sfornando processori con il nome di P4 :)
OverClocK79®
08-09-2005, 21:46
lo chiameranno Pentium Pentium
o Pentium^2 :D
BYEZZZZZZZZZ
o Pentium^2 :D
Geniale....:idea:
lo chiameranno Pentium Pentium
o Pentium^2 :D
BYEZZZZZZZZZ
Quel nome perchè forse consumeranno il doppio di prima? :ciapet:
nargotrhond
09-09-2005, 08:03
Magari seguiranno la scia di amd e continueranno con il nome attuale....? Chissà....speriamo cmq che abbiano un occhio ai consumi perchè il pc nn lava i panni! :Prrr:
OverClocK79®
09-09-2005, 08:20
Quel nome perchè forse consumeranno il doppio di prima? :ciapet:
no bhe dai grafici W/Prestazioni di Intel
dovrebbero abbattere i consumi (su carta)
poi vedremo :)
bYEZZZZZZZZZZZZ
Intel fu costretta a scegliere Pentium e non 586 poichè in america non è possibile registrare un numero (in pratica 586 poteva essere scelto da chiunque altro per chiamarci i propri prodotti, non necessariamente processori, anzi a quel tempo mi sa che amd faceva ancora i coprocessori...) e quindi scelse di registrare Pentium al posto di 586...
anche perchè i 486 li faceva pure AMD... :D
Intel fu costretta a scegliere Pentium e non 586 poichè in america non è possibile registrare un numero (in pratica 586 poteva essere scelto da chiunque altro per chiamarci i propri prodotti, non necessariamente processori, anzi a quel tempo mi sa che amd faceva ancora i coprocessori...) e quindi scelse di registrare Pentium al posto di 586...
Si, è quello che volevo dire, ma aggiungo che AMD a quel tempo faceva anche proci , e buoni ed economici anche ;) (ricordo con piacere un bel DX4 100 mhz , ma ebbe vita breve perchè contemporaneamente stavano incrementando i mhz del pentium , dopo i primi , il 60 e il 66mhz che facevano un po skif..)
fantoibed
09-09-2005, 16:15
no bhe dai grafici W/Prestazioni di Intel
dovrebbero abbattere i consumi (su carta)
poi vedremo :)
Quoto. Infatti deriveranno dai Pentium-M che consumano veramente poco.
Sarebbe bello provare a fare il punto sul Conroe in base a quello che si legge. Molte info si possono leggere sui 3 articoli riguardanti l'IDF:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1336/index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1337/index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1338/index.html
Proviamo a riassumere un po' le cose che riguardano il Conroe:
Socket: 775
Core: Dual core derivato dalla linea P-M (Yonah->Dothan)
Processo produttivo: 65nm
FSB: 1066MHz
Implementazioni: EM64T, Vanderpool, EBD, EIST, iAMT2, *T, Palladium (?), ... (?)
Bus: Di derivazione dai PentiumIV (quad pumped ?)
Pipeline: 4 pipeline a 14 stadi
OOOE: potenziato rispetto a Dothan e Prescott (Micro-/Macro-ops fusion)
Cache L1: 64kb data + 64kb (?) instr. per core + trasferimento diretto L1 <-> L1 tra i due core
Cache L2: versioni da 2 e 4Mb a bassa latenza, tipo esclusivo (?) (come nei P-M) con sleep transistor (?) e condivisione dinamica tra i due core.
TDP: 65W
Foto (clickare per un ingrandimento):
http://www.x86-secret.com/pics/news/q305/conroe.jpg (http://www.x86-secret.com/pics/news/q305/conroe-b.jpg)
...Ho messo diversi punti di domanda e forse qualche datè è sbagliato. Mi date una mano a fare chiarezza? :p
nargotrhond
09-09-2005, 17:35
interessante, e a quando è prevista l'uscita? 65 nanometri è un record o sbaglio? .....o aspetto o amd!
fantoibed
09-09-2005, 17:42
interessante, e a quando è prevista l'uscita? 65 nanometri è un record o sbaglio? .....o aspetto o amd!Mi pare che l'uscita sia prevista per la seconda metà del 2006 (quindi tra 12mesi circa). Di CPU a 65nm, però, ne verranno introdotte altre e molto prima rispetto ai Conroe, come lo Yonah (della linea P-M), e Presler/CedarMill (che però saranno dei semplici Prescott rispettivamente dual e mono core a 65nm).
Anche AMD, comunque, passerò presto ai 65nm: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15337.html
E' solo una questione di nome commerciale.
Quelli attualmente in vendita sono P5 o P6
tecnoligamente parlando.(e non significa che siano migliori)
Vedi AMD che ha tenuto il nome Athlon anche sui 64
anche se non hanno nulla a vedere con gli Athlon vecchia generazione.
nulla a che vedere?
sono la stessa cpu :rolleyes:
certo estensioni 64bit controller integrato e 2 stadi di pipe in più, ma è come dire che prescott e p4 precedenti sono cpu diverse
nargotrhond
10-09-2005, 08:46
??Dannati P4!
fantoibed
10-09-2005, 11:23
??Dannati P4!Sono processori con il fuoco dentro! :D ...sotto tutti i punti di vista!!! :asd:
o Pentium^2 :D
un mio compagno di uni (avente come cognome Elia) aveva pensato di chiamare un'eventuale figlia Elia^2 (Elia Elia) ma poi ha pensato che quando fosse cresciuta avrebbe dovuto nascondere i coltelli in casa e chiudere a chiave la porta della camera prima di andare a dormire :rotfl:
nargotrhond
10-09-2005, 19:29
un mio compagno di uni (avente come cognome Elia) aveva pensato di chiamare un'eventuale figlia Elia^2 (Elia Elia) ma poi ha pensato che quando fosse cresciuta avrebbe dovuto nascondere i coltelli in casa e chiudere a chiave la porta della camera prima di andare a dormire :rotfl:
hahahahahahaah! :D :D :D :D :D
OverClocK79®
10-09-2005, 22:31
cambiare nome è solo marketing
il P4 sono anni che ha lo stesso nome eppure i cambiamenti al core sono stati parekki
dal P2 al P3 c'erano meno differenze.....ed hanno cambiato pure il nome
dipende come gli gira.....
Athlon è un nome ormai che si sente in giro
AMD ci ha messo tempo per inculcarlo nelle menti delle persone.....
cambiarlo significa molto....
bYEZZZZZZZZZ
fantoibed
10-09-2005, 23:02
Speriamo che lo chiamino Sextium, mi suona abbastanza pornografico :oink: . Lo comprerei solo per il nome! :D
nargotrhond
11-09-2005, 09:34
Speriamo che lo chiamino Sextium, mi suona abbastanza pornografico :oink: . Lo comprerei solo per il nome! :D
MI ASSOCIO! W SEXTIUM!
Matrix_Genesis
11-09-2005, 10:56
però "penta" sta per cinque... P5 sarebbe una specie di ripetizione...
Ricordo tempo fa, quando dopo la serie 286-386-486 Intel sfornò il nome "Pentium", per <<tutelare>> i suoi prodotti dalla concorrenza che chiamava i loro con lo stesso numero... Ricordo rimasi un po deluso da quel nome "pentium", preferivo 586... Adesso penso sia stata una buona scelta e cambiare radicalmente nome a volte fa bene... :D
A questo punto Intel scopri nel peggiore dei modi (perdendo una causa riguardante l'uso non autorizzato di un marchio di fabbrica) che i numeri (come 80486) non si possono brevettare, per cui la generazione seguente ebbe un nome: Pentium. Diverso dall'80486 che aveva una pipeline interna, it Pentium ne aveva due che lo rendevano due volte piu veloce.
Quando apparve la generazione seguente, coloro che si aspettavano il Sexium rimasero delusi. Il nome Pentium era cosi conosciuto che gli addetti al marketing lo volevano mantenere e il nuovo chip venne chiamato Pentium Pro. Malgrado la minima differenza nella denominazione, questo processore rappresento un cambiamento radicale con it passato. Invece di avere due o piu pipeline, Pentium Pro era organizzato internamente in modo molto diverso ed era in grado di eseguire fino a cinque istruzioni contemporaneamente.
Un'altra innovazione del Pentium Pro consisteva nella memoria cache a due livelli. Il chip del processore stesso aveva 8KB di memoria per le istruzioni usate piu frequentemente e 8 KB di memoria per i dati utilizzati piu spesso. Nello stesso spazio all'interno del packages Pentium Pro (ma non sul chip stesso) vi era una seconda memoria cache di 256 KB.
;)
fantoibed
11-09-2005, 12:29
Invece di avere due o piu pipeline, Pentium Pro era organizzato internamente in modo molto diverso ed era in grado di eseguire fino a cinque istruzioni contemporaneamente.
Un'altra innovazione del Pentium Pro consisteva nella memoria cache a due livelli. Il chip del processore stesso aveva 8KB di memoria per le istruzioni usate piu frequentemente e 8 KB di memoria per i dati utilizzati piu spesso. Nello stesso spazio all'interno del packages Pentium Pro (ma non sul chip stesso) vi era una seconda memoria cache di 256 KB.
;)
Sia i Pentium normali (586) che i PPro (686) avevano doppia pipeline. Entrambi avevano cache L1 di 8kb+8kb per dati e istruzioni. Il PPro, poi, era in grado di eseguire fino a 5 micro-ops per ciclo, non 5 macroistruzioni.
Le differenze fondamentali sono altre, ad esempio i Pentium avevano un'architettura in-order, mentre i PPro avevano un'unità OOOE, ....
Links: Pentium (http://sandpile.org/impl/p5.htm) PentiumPro (http://sandpile.org/impl/p6.htm)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.